View Full Version : Bitcoin verso quota 100.000 dollari: l'effetto Trump fa volare la regina delle criptovalute
Redazione di Hardware Upg
22-11-2024, 11:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bitcoin-verso-quota-100000-dollari-l-effetto-trump-fa-volare-la-regina-delle-criptovalute_133042.html
Bitcoin raggiunge un nuovo record storico oltre i 99.000 dollari, trainato dall'elezione di Trump e dalle sue promesse di politiche favorevoli alle criptovalute. La valuta digitale ha guadagnato il 130% nel 2024 e punta a quota 100.000 dollari.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Informative
22-11-2024, 11:47
Preparo i pop-corn :asd:
Informative
22-11-2024, 11:50
Comunque le solite precisazioni preliminari:
- nessun impatto negativo del mining sull'ambiente: al contrario è un net positive perché aiuta a monetizzare più in fretta gli investimenti in impianti di produzione energetica, abbassando i costi per l'utente finale e potenziando le grid anche eventualmente per altri usi, o rendendo proprio economicamente sostenibile creare l'impianto dove altrimenti non lo sarebbe. Aiuta anche a monetizzare risorse naturali presenti sul territorio statale, che altrimenti sarebbe difficile utilizzare (scarsità di domanda locale).
- le transazioni illecite sono meno dell'1% (per confronto, in fiat sono stimate intorno al 5%), fonte la stessa chainalysis che citate (furbescamente indicando i numeri assoluti al posto delle %). Largamente fisiologico per qualunque sistema consenta di scambiarsi/rappresentare valore.
- FTX non è "il settore" di Bitcoin, è settore crypto/fiat (era un exchange centralizzato), con le solite truffe legate ai rischi di controparte tipiche degli ambiti centralizzati. L'esatto opposto di Bitcoin.
- Stesso discorso per "le crypto". Bitcoin is not crypto: "crypto" è un insieme di tech startup fondamentalmente centralizzate, quindi senza credible scarcity, immutabilità ecc ecc che non sono in competizione come assets monetari. Hanno un loro ruolo, ma diverso (e molto meno impattante. Il mercato prezza questa cosa, infatti, alla lunga, tutte le alt tendono a zero rispetto a Bitcoin). Mele con pere, piantatela di fuorviare i nuovi che si affacciano a Bitcoin facendo minestroni.
Bon, adesso lascio spazio ai commenti degi intelligenti che la sanno lunga e conoscono il mondoh laffuorih.
Noi dementi ci accontenteremo di continuare a beneficiare della miglior riserva di valore disponibile :asd:
Io vengo in pace, perfino Algorand è più che raddoppiato nel giro di 3 settimane e con interessanti prospettive per il futuro, volemose bene, pure quelli che mi prendevano per il culo per il prezzo di 11 centesimi e che avrebbero fatto meglio a comprare :O Fermo restando che non è per i soldi è per principio
Ginopilot
22-11-2024, 12:45
Questo incentivera' i miner a minare sempre di piu' e a bruciare inutilmente energia. Non c'e' speranza.
fabius21
22-11-2024, 12:49
Questo incentivera' i miner a minare sempre di piu' e a bruciare inutilmente energia. Non c'e' speranza.
Non è così semplice, visto i costi degli asic.
Informative
22-11-2024, 13:02
Questo incentivera' i miner a minare sempre di piu' e a bruciare inutilmente energia. Non c'e' speranza.
Già debunked nel primissimo commento.
Ginopilot
22-11-2024, 13:12
Non è così semplice, visto i costi degli asic.
E' l'aumento del prezzo che consente di ammortizzarne il costo, purtroppo. E continueremo a portarci dietro sta robaccia inutile.
Senza entrare nel merito della loro utilità, sarei curioso di sapere se dal punto di vista energetico consumano di più le criptovalute o la presunta IA.
Qualcuno mi saprebbe rispondere o indirizzare verso qualche articolo, che non sia a pagamento e/o con iscrizione?
Questo incentivera' i miner a minare sempre di piu' e a bruciare inutilmente energia. Non c'e' speranza.
Nel breve magari si ma a tendere no.
Ogni 4 anni si dimezza la quantità di nuovi bitcoin "creati dal mining" per ogni nuovo blocco (che viene minato ogni 10 minuti circa).
Sostanziamente ogni 4 anni si dimezzano i nuovi bitcoin che i miner ottengono e vendono sul mercato, quindi se il prezzo unitario dei bitcoin resterà costante si dimezzerà ogni 4 anni la ricompensa economica per i miner i quali per processo inverso saranno disincentivati a minare e caleranno di numero e quindi di consumo energetico.
In questi primi anni di vita bitcoin ha più che superato il ritmo di raddoppio di valore ogni 4 anni, ma siamo seri, era una fase iniziale di "price discovery" dove si partiva da un market cap insignificante e dove era facile fare 10x,100x,1000x... non vedremo più in futuro simili incrementi del valore di bitcoin.
Pian piano la potenza del dimezzamento ogni 4 anni vincerà sulla crescita del valore di bitcoin. La mente umana fa un po' fatica a capire gli incrementi o decrementi esponenziali: questo certo ed ineluttabile dimezzamento ogni 4 anni alla fine vincerà inesorabilmente sugli incrementi futuri del prezzo di bitcoin.
A tendere il consumo energetico dimezzerà ogni 4 anni fermandosi a consumare soltanto in funzione diretta del reale utilizzo: ovvero i miner guadagneranno solo dal valore delle commissioni sulle transazioni e non sui nuovi bitcoin generati che ora sono la parte predominante dell'incentivo.
E' l'aumento del prezzo che consente di ammortizzarne il costo, purtroppo. E continueremo a portarci dietro sta robaccia inutile.
Dai Gino compra sti bitcoin così sfondiamo i 100k!
Informative
22-11-2024, 13:43
E' l'aumento del prezzo che consente di ammortizzarne il costo, purtroppo. E continueremo a portarci dietro sta robaccia inutile.
Ripeto: già debunked nel primissimo commento.
Aggiungo, già discusso alla nausea: utile o inutile non sta a te. Market decides, cioè la gente coi propri soldi e le proprie priorità. E idem gli imprenditori. Basta che il tutto sia pagato: prezzi e risorse economiche limitate regolano il tutto. Nessuna interferenza necessaria.
MikTaeTrioR
22-11-2024, 13:50
Questo incentivera' i miner a minare sempre di piu' e a bruciare inutilmente energia. Non c'e' speranza.
sai che questo è un argomento interessante, ma forse un po' datato? la rete bitcoin, con l’aumento del prezzo, non incentiva automaticamente i miner a “bruciare più energia”. il mining si basa sulla difficoltà adattativa: se più miner partecipano, il protocollo aumenta la difficoltà per mantenere costanti i tempi di blocco. quindi non è tanto una questione di più energia consumata, ma di come viene prodotta.
tra l’altro, sempre più miner stanno migrando verso fonti rinnovabili o sfruttano energia in eccesso, come quella idroelettrica inutilizzata o il gas naturale flaring. non è perfetto, ma il settore sta evolvendo proprio in risposta a queste critiche. e comunque, l’energia che “bruciano” serve a proteggere un network globale e decentralizzato... ti sembra inutile rispetto a, non so, l’energia usata per alimentare netflix o il sistema bancario tradizionale?
Notturnia
22-11-2024, 13:52
sono contento per chi specula sui BTC e dintorni ma non si può leggere la fesseria che i BTC sono net positive e che aiutano a ridurre i costi delle bollette..
la famosa ritorsione del fornitore ebete che ha minacciato l'aumento dei prezzi se non poteva minare è appunto una ritorsione..
il mining inquina, come il vivere, e non aiuta niente se non il conto in banca..
basta dire caxxate.. se lo vediamo come investimento finanziario, di nuovo, non aiuta niente.. gli sprechi di energia trasformati in BTC non sono sprechi.. sono consumi.. e costi..
per il resto.. peccato non aver pensato al fatto che il biondo avrebbe vinto e fatto di tutto per arricchirsi in poche settimane.. complimenti a chi ha creduto in Trump.. non è btc che sta crescendo è Trump che lo ha pompato di brutto facendo pure dimettere il presidente della SEC che era contro i BTC..
buon per voi.. avete praticamente raddoppiato il valore dei vostri bit
MikTaeTrioR
22-11-2024, 13:59
sono contento per chi specula sui BTC e dintorni ma non si può leggere la fesseria che i BTC sono net positive e che aiutano a ridurre i costi delle bollette..
la famosa ritorsione del fornitore ebete che ha minacciato l'aumento dei prezzi se non poteva minare è appunto una ritorsione..
il mining inquina, come il vivere, e non aiuta niente se non il conto in banca..
basta dire caxxate.. se lo vediamo come investimento finanziario, di nuovo, non aiuta niente.. gli sprechi di energia trasformati in BTC non sono sprechi.. sono consumi.. e costi..
per il resto.. peccato non aver pensato al fatto che il biondo avrebbe vinto e fatto di tutto per arricchirsi in poche settimane.. complimenti a chi ha creduto in Trump.. non è btc che sta crescendo è Trump che lo ha pompato di brutto facendo pure dimettere il presidente della SEC che era contro i BTC..
buon per voi.. avete praticamente raddoppiato il valore dei vostri bit
btc e il mining sono sempre temi caldi. allora, il mining consuma energia, questo è ovvio, ma dire che non porti alcun beneficio è un po’ limitante. in molte aree, specialmente dove c’è surplus energetico (tipo centrali idroelettriche o gas flaring che altrimenti verrebbero sprecati), il mining è stato usato per dare un senso a energia altrimenti inutilizzabile. in texas, per esempio, viene anche sfruttato per stabilizzare la rete.
quanto alla “ritorsione del fornitore ebete”, immagino tu parli di casi in cui aziende energetiche usano il mining per massimizzare profitti quando la domanda è bassa. non è una ritorsione, è business, che piaccia o no. chiaramente, il sistema non è perfetto, ma dire che è tutto inutile o dannoso è troppo semplicistico.
per il resto, mettere insieme trump, btc e la sec è un bel complotto, ma le dinamiche sono più complesse. magari btc è salito perché tanti hanno deciso di investirci, indipendentemente da chi c’è alla casa bianca.
supertigrotto
22-11-2024, 14:13
Come per il SuperEnalotto più gente gioca e più va su il montepremi!
Le cripto sono un bel gioco di speculazione.
La mia è una provocazione perché penso,che da una bella cosa la hanno trasformata solo in uno strumento finanziario speculativo.....
Notturnia
22-11-2024, 14:16
btc e il mining sono sempre temi caldi. allora, il mining consuma energia, questo è ovvio, ma dire che non porti alcun beneficio è un po’ limitante. in molte aree, specialmente dove c’è surplus energetico (tipo centrali idroelettriche o gas flaring che altrimenti verrebbero sprecati), il mining è stato usato per dare un senso a energia altrimenti inutilizzabile. in texas, per esempio, viene anche sfruttato per stabilizzare la rete.
quanto alla “ritorsione del fornitore ebete”, immagino tu parli di casi in cui aziende energetiche usano il mining per massimizzare profitti quando la domanda è bassa. non è una ritorsione, è business, che piaccia o no. chiaramente, il sistema non è perfetto, ma dire che è tutto inutile o dannoso è troppo semplicistico.
per il resto, mettere insieme trump, btc e la sec è un bel complotto, ma le dinamiche sono più complesse. magari btc è salito perché tanti hanno deciso di investirci, indipendentemente da chi c’è alla casa bianca.
no per ritorsione parlo di quell'articolo dove un fornitore aveva minacciato l'aumento dei prezzi alla clientela se non gli permettevano di fare mining..
usare il mining per "non sprecare" un surplus vuol dire che si è sbagliata la progettazione a monte creando il surplus.. e quindi è una contraddizione.. è stato creato a posta per quello o è "casualmente" avvenuto ? o guadagno di più facendo mining che vendendo energia ai clienti ?
per quello dico.. questa è mera speculazione e produrre energia per sprecarla (trasformarla in btc e poi in soldi) non è il lavoro di un produttore di energia..
è che adesso quasi tutti i produttori sono privati e non lavorano per tenere su la rete nazionale ma per fare soldi e se il BTC paga meglio del cliente si fottano i clienti a quanto pare.
detto questo amen.. c'è un motivo perchè sta andando in vacca il pianeta.. si crea surplus e poi si fa mining con le eccedenze .. è come nascondersi dietro ad un dito.. bello quando si hanno 5 anni ma poi da adulti si capisce che è una presa per i fondelli.. pochi ci cascano ancora alle coincidenze da adulti
MikTaeTrioR
22-11-2024, 14:50
no per ritorsione parlo di quell'articolo dove un fornitore aveva minacciato l'aumento dei prezzi alla clientela se non gli permettevano di fare mining..
usare il mining per "non sprecare" un surplus vuol dire che si è sbagliata la progettazione a monte creando il surplus.. e quindi è una contraddizione.. è stato creato a posta per quello o è "casualmente" avvenuto ? o guadagno di più facendo mining che vendendo energia ai clienti ?
per quello dico.. questa è mera speculazione e produrre energia per sprecarla (trasformarla in btc e poi in soldi) non è il lavoro di un produttore di energia..
è che adesso quasi tutti i produttori sono privati e non lavorano per tenere su la rete nazionale ma per fare soldi e se il BTC paga meglio del cliente si fottano i clienti a quanto pare.
detto questo amen.. c'è un motivo perchè sta andando in vacca il pianeta.. si crea surplus e poi si fa mining con le eccedenze .. è come nascondersi dietro ad un dito.. bello quando si hanno 5 anni ma poi da adulti si capisce che è una presa per i fondelli.. pochi ci cascano ancora alle coincidenze da adulti
ma il discorso del surplus e del mining è più complesso di così. il surplus di energia non è sempre “creato apposta”. ci sono situazioni in cui la domanda di energia è difficile da prevedere o varia nel tempo, per esempio con fonti rinnovabili come il solare o l’idroelettrico, dove si può produrre più energia di quella effettivamente richiesta. in questi casi, se il surplus non può essere conservato (ad esempio, per mancanza di capacità di stoccaggio), il mining può rappresentare un modo per utilizzare quell’energia invece di sprecarla del tutto.
quanto al caso del fornitore che minacciava aumenti ai clienti, è chiaramente un comportamento discutibile, ma è più un problema di governance del mercato energetico e delle regolamentazioni piuttosto che un’accusa valida contro il mining di btc in sé. il mining non è l’unica attività che può sfruttare surplus energetico; succede anche con altri settori industriali.
infine, sul guadagno: se un’azienda energetica fa più soldi con il mining che vendendo energia, è un problema del sistema economico e del valore assegnato al mining, non del mining stesso. la soluzione non è demonizzare il mining, ma migliorare le regolamentazioni per garantire che la priorità resti la fornitura di energia ai clienti. insomma, più regolamentazione, meno accuse generalizzate.
La questione energetica ricorda la famosa frase della fattoria degli animali: tutti gli animali sono uguali ma alcuni sono piu' uguali degli altri. Solo che al contrario: bitcoin è un consumatore energetico meno uguale degli altri (e si vorrebbe discriminarlo, in alcuni stati lo si è già fatto).
Il consumo energetico di bitcoin è malvisto mentre quello di altre attività no, quando tutti pagano per l'elettricità allo stesso modo dovrebbero essere veramente tutti trattati allo stesso modo. Se applichiamo sensibilità personali uno potrebbe dire che rimbambirsi ore davanti ai videogiochi è uno spreco energetico, sarebbe meglio per se stessi e per tutti usare quel tempo per fare sport.
Senza entrare nel merito della loro utilità, sarei curioso di sapere se dal punto di vista energetico consumano di più le criptovalute o la presunta IA.
Qualcuno mi saprebbe rispondere o indirizzare verso qualche articolo, che non sia a pagamento e/o con iscrizione?
Credo che con una breve ricerca su google o con chatgpt (poi verificando per sicurezza con google) dovresti trovare facilmente gli ordini di grandezza stimati.
Lancio un po' di benaltrismo semiserio gratuito e preparo i popcorn: Il consumo dell'IA arricchisce soltanto big company centralizzate e permette al povero cristo di giocare a creare immagini e video divertenti per pubblicarli sui social, il consumo di bitcoin permette anche al povero cristo di avere una chance di arrichimento o per lo meno store of value di lungo periodo.
Ginopilot
22-11-2024, 15:53
Sta robaccia inutile consuma la stessa energia di tutto il Sudafrica. E ci si fa solo trading che si potrebbe con milioni di altri strumenti. Stupidità inarrivabile.
Sta robaccia inutile consuma la stessa energia di tutto il Sudafrica. E ci si fa solo trading che si potrebbe con milioni di altri strumenti. Stupidità inarrivabile.
Anche assumendo che serva solo per il trading, no nessun altro strumento ha le stesse caratteristiche nel trading.
L'alta volatilità di bitcoin è fonte di grandi opportunità senza lo svantaggio che possa fallire qualcosa dietro. Quando un'azione va tanto giù si è tentati di comprarla ma potrebbe essere il sintomo di un imminente fallimento dell'azienda che c'è dietro o di un suo ridimensionamento perenne e non tornare mai più grande.
Quando il prezzo di bitcoin va (anche molto) giù non c'è nessun particolare motivo, comprane un po' mettiti in attesa e vai tranquillo che tornerà molto più in su.
Warren Buffett ha detto "mai scommettere contro l'america" direi che oltre all'america dovremo coniare un nuovo detto "mai scommettere contro bitcoin".
Addirittura c'è poi chi paragona bitcoin in modo dispregiativo al gioco d'azzardo. Se anche fosse un gioco d'azzardo sarebbe quello con maggiori probabilità di vincere. Se compro un biglietto della lotteria appena esce il numero vincente e prendo atto che ho perso, butto il biglietto. Se compro bitcoin nel momento sbagliato e il giorno dopo crolla di valore, ho una seconda chance: restare in attesa senza vendere e prima o poi torna in positivo. Con il gioco d'azzardo non hai nessuna seconda possibilità.
Ginopilot
22-11-2024, 16:03
Quale sarebbe un motivo per cui non dovrebbe scendere ancora fino a 0?
Quale sarebbe un motivo per cui non dovrebbe scendere ancora fino a 0?
Per esempio io stesso per motivi personali di collezionismo ed affezione (ma anche di scommessa asimmetrica*) ne comprerei ogni giorno una certa quantità se nella sua caduta di cui parli arrivasse a costare meno di (tanto per dire) 100$ l'uno. Contribuirei personalmente a tenere il prezzo di mercato vivo ad un valore, fosse anche solo uno 0 virgola qualcosa ma comunque maggiore di zero.
Ora immagina il mio singolo pensiero a livello mondiale, non sarei l'unico a pensarla così.
*asimmentrica nel senso che se il prezzo diventasse veramente molto basso comprane una certa quantità costerebbe poco e il rischio di perdere completamente una cifra piccola sarebbe accettabilissimo rispetto al vantaggio potenzialmente enorme che avresti in caso di nuova esplosione del prezzo
ninja750
22-11-2024, 16:17
Quale sarebbe un motivo per cui non dovrebbe scendere ancora fino a 0?
perchè cìè molta richiesta
certo che entrare oggi con il btc a 100$ è da mezzi suicidi
ma si diceva anche quando arrivò a 40
Ginopilot
22-11-2024, 16:19
Per esempio io stesso per motivi personali di collezionismo ed affezione (ma anche di scommessa asimmetrica*) ne comprerei ogni giorno una certa quantità se costasse meno di (tanto per dire) 100$ l'uno. Contribuirei personalmente a tenere il prezzo di mercato vivo ad un valore, fosse anche solo uno 0 virgola qualcosa ma comunque maggiore di zero.
Ora immagina il mio singolo pensiero a livello mondiale, non sarei l'unico a pensarla così.
*asimmentrica nel senso che se il prezzo diventasse veramente molto basso comprane una certa quantità costerebbe poco e il rischio di perdere completamente una cifra piccola sarebbe accettabilissimo rispetto al vantaggio potenzialmente enorme che avresti in caso di nuova esplosione del prezzo
Quindi non c’è alcuna ragione perché la domanda non possa essere molto inferiore all’offerta e portare il prezzo a 0
Ginopilot
22-11-2024, 16:21
perchè cìè molta richiesta
certo che entrare oggi con il btc a 100$ è da mezzi suicidi
ma si diceva anche quando arrivò a 40
Quindi per quale ragione la domanda deve necessariamente restare alta?
Quindi per quale ragione la domanda deve necessariamente restare alta?
Per lo stesso motivo per cui nel mondo ci sono milioni di azionisti.
Quindi non c’è alcuna ragione perché la domanda non possa essere molto inferiore all’offerta e portare il prezzo a 0
Esatto.
O meglio il grosso del valore è al momento speculazione.
Ci sono in realtà anche degli usi pratici che ne terrebbero il valore magari solo a (la sparo) 1000 dollari l'uno, diciamo un 1% dei 100k a cui è arrivato. Quindi proprio a zero zero non arriverebbe ma sarebbe comunque molto più in basso del valore puramente speculativo che lo gonfia.
E' la stessa cosa per l'oro. L'oro ha una capitalizzazione di mercato spannometricamente parlando 10 volte quella di bitcoin.
Qui ci sono le domande di oro per settore: https://www.statista.com/statistics/299609/gold-demand-by-industry-sector-share/
-gioielli 49%
-investimenti 23%
-riserve banche centrali 21%
-tecnologia 7%
Solo il 7% del suo utilizzo è per qualcosa di veramente pratico. Investimenti e riserve banche centrali (23+21%) lo sono tanto quanto il valore che diamo a bitcoin, ha valore solo perchè scarso e luccica, ha valore puramente perchè gli diamo valore. Sui gioielli la questione è ambigua, si può anche inquadrarlo come valore fine a se stesso dato che pure i gioielli alla fine non servono a un cavolo se non dare pregio e sono belli.
In pratica solo il 7% del valore dell'oro è "concreto", ma aggiungiamo anche i gioielli tra le cose concrete e diciamo che il 56% del valore dell'oro è concreto il resto, come per bitcoin, è valore che gli diamo senza un vero perchè.
Ora il 44% di un market cap 10 volte più grande di quello di bitcoin significa che circa 4 o 5 volte il valore totale di bitcoin è usato per scopi puramente speculativi nel mercato dell'oro.
Se ci lamentiamo che "girino tot miliardi puramente speculativi" nel mondo bitcoin, perchè non ci lamentiamo del fatto che ne girano 4 o 5 volte tanto nel mondo dell'oro?
Ginopilot
22-11-2024, 16:35
Per lo stesso motivo per cui nel mondo ci sono milioni di azionisti.
E perché dovrebbero proprio comprare bitcoin e non altro?
Ginopilot
22-11-2024, 16:37
Esatto.
O meglio il grosso del valore è al momento speculazione.
Ci sono in realtà anche degli usi pratici che ne terrebbero il valore magari solo a (la sparo) 1000 dollari l'uno, diciamo un 1% dei 100k a cui è arrivato. Quindi proprio a zero zero non arriverebbe ma sarebbe comunque molto più in basso del valore puramente speculativo che lo gonfia.
E' la stessa cosa per l'oro. L'oro ha una capitalizzazione di mercato spannometricamente parlando 10 volte quella di bitcoin.
Qui ci sono le domande di oro per settore: https://www.statista.com/statistics/299609/gold-demand-by-industry-sector-share/
-gioielli 49%
-investimenti 23%
-riserve banche centrali 21%
-tecnologia 7%
Solo il 7% del suo utilizzo è per qualcosa di veramente pratico. Investimenti e riserve banche centrali (23+21%) lo sono tanto quanto il valore che diamo a bitcoin, ha valore solo perchè scarso e luccica. I gioielli è ambiguo, si può anche inquadrarlo come valore fine a se stesso dato che pure i gioielli alla fine non servono a un cavolo se non dare pregio e sono belli.
In pratica solo il 7% del valore dell'oro è "concreto", ma aggiungiamo anche i gioielli tra le cose concrete e diciamo che il 56% del valore dell'oro è concreto il resto, come per bitcoin, è valore che gli diamo senza un vero perchè.
Ora il 44% di un market cap 10 volte più grande di quello di bitcoin significa che circa 4 o 5 volte il valore totale di bitcoin è usato per scopi puramente speculativi nel mercato dell'oro.
Se ci lamentiamo che "girino tot miliardi puramente speculativi" nel mondo bitcoin, perchè non ci lamentiamo del fatto che ne girano 4 o 5 volte tanto nel mondo dell'oro?
Perché nessuno si lamenta di quello. Ma del fatto che sia uno spreco inutile di energia.
Perché nessuno si lamenta di quello. Ma del fatto che sia uno spreco inutile di energia.
Leggi il mio post in prima pagina sul dimezzamento delle ricompense.
L'unico modo che avrà bitcoin in futuro per continuare a consumare più energia sarà superare una crescita di valore di 2x ogni 4 anni.
Se non terrà questo ritmo tenderà a consumare decimente molto meno.
E perché dovrebbero proprio comprare bitcoin e non altro?
Non ho idea di come ragionano gli azionisti.
L'unica cosa certa è che le persone cercano sempre un modo "facile" per fare soldi e comprare bitcoin quando scendono di valore è uno di questi.
Perché nessuno si lamenta di quello. Ma del fatto che sia uno spreco inutile di energia.
Perché, l'estrazione di oro non comporta l'uso di molta energia e non ha effetto sull'inquinamento? :rolleyes:
Ginopilot
22-11-2024, 16:53
Leggi il mio post in prima pagina sul dimezzamento delle ricompense.
L'unico modo che avrà bitcoin in futuro per continuare a consumare più energia sarà superare una crescita di valore di 2x ogni 4 anni.
Se non terrà questo ritmo tenderà a consumare decimente molto meno.
Continua ogni anno a consumare di più. Anche consumasse la metà di oggi, sarebbe uno spropositato spreco.
Ginopilot
22-11-2024, 16:54
Non ho idea di come ragionano gli azionisti.
L'unica cosa certa è che le persone cercano sempre un modo "facile" per fare soldi e comprare bitcoin quando scendono di valore è uno di questi.
Perché, l'estrazione di oro non comporta l'uso di molta energia e non ha effetto sull'inquinamento? :rolleyes:
Si, non hai idea di come ragionino gli azionisti.
Ci sono tante cose che consumano tanta energia. Ma nessuna è inutile come bitcoin.
Si, non hai idea di come ragionino gli azionisti.
Ci sono tante cose che consumano tanta energia. Ma nessuna è inutile come bitcoin.
Dal mio punto di vista, salvo l'uso del 7% riportato da Wrib (il cui utilizzo è molto recente), anche l'oro è inutile, ma guarda caso l'umanità lo estrae da millenni ... qui bisognerebbe mettersi daccordo cosa sia utile all'umanità e cosa no, ma la storia insegna che da questo punto di vista l'umanità ha spesso scelto la strada sbagliata e di certo non smetterà di farlo, basta guardarsi intorno per capirlo :muro:
Ginopilot
22-11-2024, 17:06
Dal mio punto di vista, salvo l'uso del 7% riportato da Wrib (il cui utilizzo è molto recente), anche l'oro è inutile, ma guarda caso l'umanità lo estrae da millenni ... qui bisognerebbe mettersi daccordo cosa sia utile all'umanità e cosa no, ma la storia insegna che da questo punto di vista l'umanità ha spesso scelto la strada sbagliata e di certo non smetterà di farlo, basta guardarsi intorno per capirlo :muro:
L’oro non è inutile, bitcoin si. C’è poco da discuterci. Non c’era alcun bisogno di inventarlo. E l'averlo inventato non ha portato nulla di buono o utile.
Continua ogni anno a consumare di più. Anche consumasse la metà di oggi, sarebbe uno spropositato spreco.
Non percepisci correttamente la progressione esponenziale, tra 8 anni tenderà ad un quarto, tra dodici anni ad un ottavo, nel giro di 20 anni tenderà ad un 1/32, tra 28 anni ad un 1/128.
L'oro è il mercato più grande che esiste e che ci da l'ordine di grandezza di quanto si può raggiungere su questo pianeta Al massimo bitcoin farà un 10x raggiungendo l'oro.
Se nei prossimi 8 anni arriverà ad un 10x di aumento del valore consumerà un po' di più (10x è maggiore dell'8x del dimezzamento) ma già tra 12 anni 10x sarà già decisamente minore del 16x del dimezzamento e oltre lasciamo perdere, il tasso di incremento del valore di bitcoin sarà eclissato del dimezzamento ogni 4 anni delle ricompense.
Diciamo che per i prossimi 10 anni consumerà grosso modo uguale ad ora, poi il consumo crollerà annientato dall'esplosione della progressione esponenziale della diminuzione delle ricompense.
Ginopilot
22-11-2024, 17:11
Non percepisci correttamente la progressione esponenziale, tra 8 anni tenderà ad un quarto, tra dodici anni ad un ottavo, nel giro di 20 anni tenderà ad un 1/32, tra 28 anni ad un 1/128.
L'oro è il mercato più grande che esiste e che ci da l'ordine di grandezza di quanto si può raggiungere su questo pianeta Al massimo bitcoin farà un 10x raggiungendo l'oro.
Se nei prossimi 8 anni arriverà ad un 10x di aumento del valore consumerà un po' di più (10x è maggiore dell'8x del dimezzamento) ma già tra 12 anni 10x sarà già decisamente minore del 16x del dimezzamento e oltre lasciamo perdere, il tasso di incremento del valore di bitcoin sarà eclissato del dimezzamento ogni 4 anni delle ricompense.
Diciamo che per i prossimi 10 anni consumerà grosso modo uguale ad ora, poi il consumo crollerà annientato dall'esplosione della progressione esponenziale della diminuzione delle ricompense.
Io continuo a sperare, per il bene di tutti, che sparisca dalla circolazione al più presto e che quell’energia venga usata in un qualsiasi altro modo. Oppure che semplicemente non venga prodotta, abbassando le emissioni.
MikTaeTrioR
22-11-2024, 17:13
#iostocongino
L’oro non è inutile, bitcoin si. C’è poco da discuterci. Non c’era alcun bisogno di inventarlo. E l'averlo inventato non ha portato nulla di buono o utile.
Sei duro di comprendonio :muro:
L'utilità di qualcosa dipende dal numero di persone che attribuiscono questa qualità ad un oggetto, sia esso materiale od immateriale ... che tu possa considerare inutile il bitcoin è un tuo problema, così non la pensano milioni di persone.
Sia chiaro, non posseggo l'ombra di un misero bitcoin (purtroppo non avevo capito il fenomeno quando ne sentii parlare la prima volta, che viaggiava sui 400/600 euro). Il mio discorso voleva essere di più largo respiro.
Io continuo a sperare, per il bene di tutti, che sparisca dalla circolazione al più presto e che quell’energia venga usata in un qualsiasi altro modo. Oppure che semplicemente non venga prodotta, abbassando le emissioni.
Anch'io continuo a sperare che l'umanità cessi di combattere guerre e produrre armi e che quelle risorse vengano usate per il bene comune, ma tant'è.
MikTaeTrioR
22-11-2024, 17:21
Sei duro di comprendonio :muro:
L'utilità di qualcosa dipende dal numero di persone che attribuiscono questa qualità ad un oggetto, sia esso materiale od immateriale ... che tu possa considerare inutile il bitcoin è un tuo problema, così non la pensano milioni di persone.
Sia chiaro, non posseggo l'ombra di un misero bitcoin (purtroppo non avevo capito il fenomeno quando ne sentii parlare la prima volta, che viaggiava sui 400/600 euro). Il mio discorso voleva essere di più largo respiro.
eh no, se per gino è inutile sono tutti coglioni!!
#iostocongino
:asd:
Informative
22-11-2024, 17:26
sono contento per chi specula sui BTC e dintorni ma non si può leggere la fesseria che i BTC sono net positive e che aiutano a ridurre i costi delle bollette..
Invece tutto vero. Per i motivi già spiegati. Viene infatti spesso usato proprio in questo modo: affiancandolo a nuove attività, specialmente a rinnovabili, per ammortizzare prima i costi.
Piaccia o meno, un po' come il valore che alla lunga va sempre un po' più su: c'è sempre una realtà con cui fare i conti.
il mining inquina
Nope, inquina praticamente zero. Consuma, che è diverso.
la famosa ritorsione del fornitore ebete che ha minacciato l'aumento dei prezzi se non poteva minare è appunto una ritorsione..
No, è economia. Non ha minacciato, l'ha fatto, in attesa di trovare un business che assorbisse quell'offerta, al posto dei miners. Business che consumerà poi la stessa energia e magari inquinerà di suo oltre a ciò (lavorazioni di materiali e così via, ad esempio).
se lo vediamo come investimento finanziario, di nuovo, non aiuta niente..
Non tutti lo usano in quel modo, o comunque non solo ma di nuovo: non sta a noi decidere per cosa lo usano. L'unica cosa importante è che lo paghino. Le risorse economiche sono limitate e verranno tolte ad altro. Priorità che ognuno sceglie individualmente.
usare il mining per "non sprecare" un surplus vuol dire che si è sbagliata la progettazione a monte creando il surplus..
Ma non è vero... spesso vengono sovradimensionati per far fronte ai picchi, e il surplus è praticamente intrinseco a certe forme, in primis le rinnovabili, che sono intermittenti e bla bla.
In altri casi addirittura senza il mining l'impianto non verrebbe proprio realizzato (casi di scarsa domanda locale ma ampie risorse naturali).
Informative
22-11-2024, 17:38
Sta robaccia inutile consuma la stessa energia di tutto il Sudafrica. E ci si fa solo trading che si potrebbe con milioni di altri strumenti. Stupidità inarrivabile.
Ancora... è la gente che consuma, non "sta roba". La gente finanzia coi propri soldi. E di nuovo, non sta a te o a me decidere.
Altrimenti sono sicuro che buona parte delle cose che ti interessano io le trovo inutili, quindi vengo lì a prenderti a manganellate ogni volta che ci spendi soldi e quindi ne finanzi i relativi consumi. Ti sta bene? (oddio forse nel tuo caso avrebbe anche senso :asd: ti rimescolo un po' quei neuroni che magari con un po' di fortuna si dispongono meglio e funzionano :asd: ).
Informative
22-11-2024, 17:39
Quale sarebbe un motivo per cui non dovrebbe scendere ancora fino a 0?
Perchè c'è sempre bisogno di qualcosa come Bitcoin. Anzi: ce ne sarà sempre più bisogno probabilmente. Molto semplice.
Sta robaccia inutile consuma la stessa energia di tutto il Sudafrica. E ci si fa solo trading che si potrebbe con milioni di altri strumenti. Stupidità inarrivabile.
No, mele con pere. Sei tu che non vedi oltre il trading ma è un tuo limite, a questo punto proprio intellettuale visto che di informazioni te ne sono state date a iosa.
Gli "altri strumenti" non sono scarsi, non sono incensurabili/inconfiscabili. Con le azioni Nvidia non puoi inviare valore senza intermediari dall'altra parte del mondo come e quando e per che importo vuoi, e volendo ne creano altre per tirar su altro capitale.
Non c'entrano niente con qualcosa come Bitcoin. Il fatto che anche su Bitcoin si spossa speculare non cambia la natura dell'asset.
Hai davvero l'elasticità mentale di un pota da bar, come si direbbe dalle mie parti. E la tua condizione di vita lo rispecchia.
Quindi per quale ragione la domanda deve necessariamente restare alta?
Per capirlo dovresti capire in modo organico il sistema economico e cosa non va con le alternative. Te lo si sarebbe anche spiegato in più occasioni, ma è una causa persa, è davvero troppo oltre le tue capacità intellettuali, ormai è evidente.
E, ribadisco, ognuno ha quel che si merita: la tua condizione di vita giustamente rispecchia questi tuoi limiti.
Altri invece lo capiscono meglio e fanno certe scelte di conseguenza, e alla fine la loro condizione lo rispecchia.
Non c'entra nulla il culo che tu e altri tirate spesso fuori per venire a patti con l'invidia sociale.
Io continuo a sperare, per il bene di tutti, che sparisca dalla circolazione al più presto e che quell’energia venga usata in un qualsiasi altro modo. Oppure che semplicemente non venga prodotta, abbassando le emissioni.
E continuerai a mangiarti il fegato restando povero, perché gli incentivi e la game theory continueranno a battere le tue idiozie. Spiaze.
Sul "bene di tutti" parla per te, cortesemente, che di certo non ti affiderei la gestione del mio. Non ti sopravvalutare ;)
L’oro non è inutile, bitcoin si. C’è poco da discuterci. Non c’era alcun bisogno di inventarlo. E l'averlo inventato non ha portato nulla di buono o utile.
C'è poco da discuterci, dici bene, nel senso che non c'è proprio niente da discutere sull'utilità individuale. Però tu continui a farlo :asd: Dissonanza cognitiva?
Poi, di nuovo, parla per te :asd: se per te tenere i soldi guadagnati al sicuro è inutile... beh si spiegano molte cose :asd:
Informative
22-11-2024, 18:05
Non percepisci correttamente la progressione esponenziale, tra 8 anni tenderà ad un quarto, tra dodici anni ad un ottavo, nel giro di 20 anni tenderà ad un 1/32, tra 28 anni ad un 1/128.
L'oro è il mercato più grande che esiste e che ci da l'ordine di grandezza di quanto si può raggiungere su questo pianeta Al massimo bitcoin farà un 10x raggiungendo l'oro.
Se nei prossimi 8 anni arriverà ad un 10x di aumento del valore consumerà un po' di più (10x è maggiore dell'8x del dimezzamento) ma già tra 12 anni 10x sarà già decisamente minore del 16x del dimezzamento e oltre lasciamo perdere, il tasso di incremento del valore di bitcoin sarà eclissato del dimezzamento ogni 4 anni delle ricompense.
Diciamo che per i prossimi 10 anni consumerà grosso modo uguale ad ora, poi il consumo crollerà annientato dall'esplosione della progressione esponenziale della diminuzione delle ricompense.
Non è detto in realtà: il consumo potrebbe aumentare ancora molto, dipenderà dai prezzi dell'energia e dall'importanza che la gente darà a questo sistema, in base alle proprie priorità. E, come detto, è sacrosanto che sia così, e non serve, ne è auspicabile, alcuna interferenza.
Se alla gente, in aggregato, importerà così tanto di usare Bitcoin da dedicarci, chessò, il 10% dell'energia globale, so be it. Non comprerà altre cose.
Informative
22-11-2024, 18:25
eh no, se per gino è inutile sono tutti coglioni!!
#iostocongino
:asd:
Hai ragione, ho scritto tutto per niente :asd:
Ginopilot
22-11-2024, 18:31
Sei duro di comprendonio :muro:
L'utilità di qualcosa dipende dal numero di persone che attribuiscono questa qualità ad un oggetto, sia esso materiale od immateriale ... che tu possa considerare inutile il bitcoin è un tuo problema, così non la pensano milioni di persone.
Sia chiaro, non posseggo l'ombra di un misero bitcoin (purtroppo non avevo capito il fenomeno quando ne sentii parlare la prima volta, che viaggiava sui 400/600 euro). Il mio discorso voleva essere di più largo respiro.
Anch'io continuo a sperare che l'umanità cessi di combattere guerre e produrre armi e che quelle risorse vengano usate per il bene comune, ma tant'è.
L’utilità dipende da che? Vabbè, ho capito va :doh:
Informative
22-11-2024, 18:40
L’utilità dipende da che? Vabbè, ho capito va :doh:
No, non hai capito un cazzo, "va", come sempre :asd:
MikTaeTrioR
22-11-2024, 19:22
L’utilità dipende da che? Vabbè, ho capito va :doh:
Gino ciao,
Spiegaci perché un orologio come un Richard mille può costare milioni di euro, mi serve un parere autorevole come il tuo...lo so che sicuramente per te tutti i possessori sono degli idioti, e hai ragione come sempre, ricchi ma idioti, sicuramente anche persone stupide...però puoi comunque spiegarci perché valgono così tanto? Tu che hai il potere di stabilire cosa è utile e cosa no per tutti noi, ti prego, illuminaci
Bitcoinari esperti, rispondete onestamente: se poteste scegliere tra ricevere 100mila dollari in oro oppure 100mila dollari in bitcoin, cosa scegliereste?
MikTaeTrioR
22-11-2024, 19:42
Bitcoinari esperti, rispondete onestamente: se poteste scegliere tra ricevere 100mila dollari in oro oppure 100mila dollari in bitcoin, cosa scegliereste?
È come chiedere se pesa di più un kg di paglia o di piombo....
:asd:
Edit:
Ti dirò, anche se uno volesse oro sarebbe meglio BTC perché sarebbe più veloce da scambiare per denaro fiat e con quello poi sarebbe più facile comprare oro tramite banca virtualmente...100k in oro un bel casino da depositare cambiare o portare in giro...
Senza considerare questo è la stessa roba, sono sempre 100 k se poi uno riceve oro e preferisce BTC li cambierà e viceversa..
Domanda che mi fa pensare che non si abbia ancora perfettamente capito cosa sia BTC..
Ginopilot
22-11-2024, 20:11
Bitcoinari esperti, rispondete onestamente: se poteste scegliere tra ricevere 100mila dollari in oro oppure 100mila dollari in bitcoin, cosa scegliereste?
Per me sarebbe uguale, ma i bitcoin li convertirei subito.
Informative
22-11-2024, 20:13
Bitcoinari esperti, rispondete onestamente: se poteste scegliere tra ricevere 100mila dollari in oro oppure 100mila dollari in bitcoin, cosa scegliereste?
Bitcoin, ovviamente, e non in teoria, è una scelta già fatta svariate volte.
Informative
22-11-2024, 20:17
Gino ciao,
Spiegaci perché un orologio come un Richard mille può costare milioni di euro, mi serve un parere autorevole come il tuo...lo so che sicuramente per te tutti i possessori sono degli idioti, e hai ragione come sempre, ricchi ma idioti, sicuramente anche persone stupide...però puoi comunque spiegarci perché valgono così tanto? Tu che hai il potere di stabilire cosa è utile e cosa no per tutti noi, ti prego, illuminaci
In realtà non è corretta l'analogia. Per il Richard valgono le considerazioni di cui sopra per le azioni Nvidia: non sono scarsi e non hanno tutte le altre ottime caratteristiche monetarie di Bitcoin.
MikTaeTrioR
22-11-2024, 20:17
Per me sarebbe uguale, ma i bitcoin li convertirei subito.
Si magari lo metteresti un trailing stop però dai....sarebbe stupido non farlo
MikTaeTrioR
22-11-2024, 20:19
In realtà non è corretta l'analogia. Per il Richard valgono le considerazioni di cui sopra per le azioni Nvidia: non sono scarsi e non hanno tutte le altre ottime caratteristiche monetarie di Bitcoin.
Peggio, sono rari per volontà della casa di produrne un numero limitato...quindi milioni di euro in balia di questa volontà quasi individuale....ordini di grandezza meno sicuri di BTC..
Ero sarcastico
Informative
22-11-2024, 20:19
Peggio, sono rari per volontà della casa di produrne un numero limitato...quindi milioni di euro in balia di questa volontà quasi individuale....ordini di grandezza meno sicuri di BTC..
Ero sarcastico
Capisco.
Andy9365
23-11-2024, 06:45
Originariamente inviato da: euscar
Ci sono tante cose che consumano tanta energia. Ma nessuna è inutile come bitcoin.
Abbiamo tutti una sensibilità differente ed obbiettivi differenti, però intanto è inutile mettere la testa sotto terra, le criptovalute sono comunque un'opportunità per chi è capace o prova a cavalcare il momento. Tu gridi allo scandalo per il consumo energetico, io gioisco per i miei profitti. Poi la ruota gira...
Ginopilot
23-11-2024, 06:59
Originariamente inviato da: euscar
Ci sono tante cose che consumano tanta energia. Ma nessuna è inutile come bitcoin.
Abbiamo tutti una sensibilità differente ed obbiettivi differenti, però intanto è inutile mettere la testa sotto terra, le criptovalute sono comunque un'opportunità per chi è capace o prova a cavalcare il momento. Tu gridi allo scandalo per il consumo energetico, io gioisco per i miei profitti. Poi la ruota gira...
È davvero imbarazzante questo approccio.
MikTaeTrioR
23-11-2024, 09:27
Mi spiegate seriamente in che modo è inutile poter avere la propria banca personale in casa più sicura di ogni altra banca? Io non riesco ad afferrare quale sia la porzione inutile di tale soggetto, si potrebbe anzi dire, in un mondo fondato sul denaro, che sia la cosa più utile di tutte invece ed IMHO
Informative
23-11-2024, 09:39
Mi spiegate seriamente in che modo è inutile poter avere la propria banca personale in casa più sicura di ogni altra banca? Io non riesco ad afferrare quale sia la porzione inutile di tale soggetto, si potrebbe anzi dire, in un mondo fondato sul denaro, che sia la cosa più utile di tutte invece ed IMHO
Spiace doverlo ribadire ormai a ogni commento, ma poi ognuno ha quel che si merita. C'entra molto poco la fortuna.
È davvero imbarazzante questo approccio.
Tu, mio caro paladino di stocazzo, se hai risparmi in valuta statale contribuisci a creare quel bacino di risorse da cui la politica può drenare, diluendo la moneta.
Contribuisci quindi più dei bitcoiners (le tasse purtroppo riguardano tutti) a finanziare sprechi energetici ordini di grandezza superiori (sprechi davvero, oltre a inquinamento reale, e distruzione) per finanziare ad esempio armi o cattive allocazioni di risorse di varia natura utili alla politica per principalmente perpetrare il potere (puttanate green, che finiscono per avere un impatto netto controproducente, in primis). Contribuisci molto più di noi (va beh, relativamente alla tua capacità economica :asd: ) a mettere un'enormità di potere nelle mani di sociopatici con uno scarso senso della realtà, favorendo guerre e impoverimento massivo, e relative conseguenze a catena.
Tra me e te sei tu il criminale, seppur inconsapevole (che è anche peggio).
Con l'unica mitigazione che più di tanti risparmi probabilmente non avrai mai :asd:
HackaB321
23-11-2024, 10:33
Alle solite sciocchezze che il mining inquina si potrebbe argomentare con decine di articoli, ricerche, studi...
Il mining moderno , in aree dove la produzione di energia è integrata con un mercato libero, è l'unico modo per rendere profittevoli le fonti rinnovabili in
alternativa (o in aggiunta) ai sussidi pubblici.
Grazie ai miner il Texas produce più del doppio di energia rinnovabile della California pur con caratteristiche geografiche simili
https://www.forbes.com/sites/beccabratcher/2024/09/03/the-new-power-couple-renewable-energy-and-bitcoin-mining/
Ma mi fermo qui perchè so che argomentare sarebbe tutto inutile, scrivo su questo forum di bitcoin dal 2016, potete controllare, e le critiche sono sempre le stesse, ritornelli ripetuti da parte di gente che non ha nessuna voglia di approfondire una delle più grandi invenzioni della storia dell'uomo. Il mondo si evolve e voi continuate con i soliti ritornelli
Continuerete a dire che "è volatile", "inquina", "non c'è nulla dietro" anche quando la sua capitalizzazione avrà superato quella dell'oro e sarà usata come asset di riserva dai principali governi del mondo. Forse anche quando la vostra disastrata banchetta italiana vi proporrà di acquistarli
E non mi sto vantando: per capire già 10 anni fa che rivoluzione erano non serviva chissà quale acume mentale. Come dice Warren Buffett per essere bravi investitori servono perseveranza e pazienza non particolare intelligenza.
Oltre a documentarsi un attimo senza essere prevenuti.
Ma, chissà per quale motivo, quest'ultima parte forse è troppo complicata
Ginopilot
23-11-2024, 11:03
Ed ecco la solita chicca su bitcoin che non inquina. Ma uno sano con argomenti sensati c’è? Ho paura di no.
Informative
23-11-2024, 11:03
Ed ecco la solita chicca su bitcoin che non inquina. Ma uno sano con argomenti sensati c’è? Ho paura di no.
Taci. Criminale.
È come chiedere se pesa di più un kg di paglia o di piombo....
:asd:
Edit:
Ti dirò, anche se uno volesse oro sarebbe meglio BTC perché sarebbe più veloce da scambiare per denaro fiat e con quello poi sarebbe più facile comprare oro tramite banca virtualmente...100k in oro un bel casino da depositare cambiare o portare in giro...
Senza considerare questo è la stessa roba, sono sempre 100 k se poi uno riceve oro e preferisce BTC li cambierà e viceversa..
Domanda che mi fa pensare che non si abbia ancora perfettamente capito cosa sia BTC..
Ossignur! Non hai la minima idea di cosa stai parlando!
100mila dollari sono meno di 1,5Kg di oro.
Ma sono QUASI 7 TONNELLATE di piombo.
E sono circa 185 TONNELLATE di paglia (ed è pure un bene deperibile, devi spendere per il suo corretto stoccaggio).
Non sono decisamente la stessa cosa.
Non parliamo poi del fatto che l'oro puro è molto malleabile e relativamente facile da riforgiare in varie forme.
Non è un caso se è sempre stato un bene rifugio dall'età del bronzo in su.
MikTaeTrioR
23-11-2024, 13:51
Ossignur! Non hai la minima idea di cosa stai parlando!
100mila dollari sono meno di 1,5Kg di oro.
Ma sono QUASI 7 TONNELLATE di piombo.
E sono circa 185 TONNELLATE di paglia (ed è pure un bene deperibile, devi spendere per il suo corretto stoccaggio).
Non sono decisamente la stessa cosa.
Non parliamo poi del fatto che l'oro puro è molto malleabile e relativamente facile da riforgiare in varie forme.
Non è un caso se è sempre stato un bene rifugio dall'età del bronzo in su.
Stai bene?
Si parlava in relazione al valore, ho fatto esempio in relazione al peso...
Non volevo dire che paglia e piombo solo la stessa cosa ... E penso ci voglia molto impegno a interpretare in quel modo :asd:
Ginopilot
23-11-2024, 14:34
Ossignur! Non hai la minima idea di cosa stai parlando!
100mila dollari sono meno di 1,5Kg di oro.
Ma sono QUASI 7 TONNELLATE di piombo.
E sono circa 185 TONNELLATE di paglia (ed è pure un bene deperibile, devi spendere per il suo corretto stoccaggio).
Non sono decisamente la stessa cosa.
Non parliamo poi del fatto che l'oro puro è molto malleabile e relativamente facile da riforgiare in varie forme.
Non è un caso se è sempre stato un bene rifugio dall'età del bronzo in su.
Ragionamenti incomprensibili per i criptoidioti.
MikTaeTrioR
23-11-2024, 15:33
Ragionamenti incomprensibili per i criptoidioti.
Ah ma siete proprio un caso disperato allora...
In termini di peso, un kg di paglia o di piombo sono la stessa identica cosa.....in termine di valore 100k in BTC o Oro sono la stessa identica cosa.....
Poi che sia più ingombrante la paglia non c è dubbio.. esattamente come l oro tra l'altro :D
Cos'è che non capite?
Che non capiate le crypto ci sta, è chiaro da anni ormai, ma qua siamo a livello scuola materna, iniziate a farmi preoccupare
:asd:
rattopazzo
23-11-2024, 16:49
Bitcoinari esperti, rispondete onestamente: se poteste scegliere tra ricevere 100mila dollari in oro oppure 100mila dollari in bitcoin, cosa scegliereste?
Io non sono un espero in bitcoin, nè ahime possessore
Sceglierei l'oro ovviamente, perchè è un bene rifugio per eccellenza da migliaia di anni e che non perde mai valore
ma ammetto che conservarlo sarebbe un pò più complicato rispetto ad una valuta digitale e forse anche più rischioso.
Adesso però vorrei avere una macchina del tempo e tornare indietro a quando il bitcoin valeva quasi nulla per poter fare scorta, oggi sarei milionario...
...
Adesso però vorrei avere una macchina del tempo e tornare indietro a quando il bitcoin valeva quasi nulla per poter fare scorta, oggi sarei milionario...
Grazie al c@@@o, chi non lo vorrebbe :D
Io purtroppo non ho dato retta a chi consigliava di acquistare bitcoin quando valevano sui 500 euro ... con 10.000 euro di investimento adesso sarei stato veramente milionario :(
Ginopilot
23-11-2024, 18:17
Grazie al c@@@o, chi non lo vorrebbe :D
Io purtroppo non ho dato retta a chi consigliava di acquistare bitcoin quando valevano sui 500 euro ... con 10.000 euro di investimento adesso sarei stato veramente milionario :(
Hai fatto bene a non dargli retta. Era molto più probabile perderli quei 10k.
Informative
23-11-2024, 18:25
Hai fatto bene a non dargli retta. Era molto più probabile perderli quei 10k.
La probabilità calcolata con l'equazione di Ginönger ehi! Genio economico che non ne sbaglia mezza, che conosce il Mondoh Laffuorih ® e applicando la quale lui ha fatto i miliardi! Ti sei salvato per un soffio, Madonna!
:asd: :asd:
Per furtuna che abbiamo Gino che ci salva dai pessimi investimenti... :D
Stai bene?
Si parlava in relazione al valore, ho fatto esempio in relazione al peso...
Non volevo dire che paglia e piombo solo la stessa cosa ... E penso ci voglia molto impegno a interpretare in quel modo :asd:
C'è poco da interpretare.
Ho posto una domanda su VALUTAZIONI equivalenti ed hai risposto con un finto sillogismo a supercazzola parlando di MASSE equivalenti.
Inoltre rispondendoti ho evidenziato IN TONNELLATE ( 1000 volte la tua unità di misura preferita :D ) come mai valori monetari equivalenti non dicono niente sulla praticità nell'utilizzare o scambiare qualcosa.
Ginopilot
23-11-2024, 19:45
Per furtuna che abbiamo Gino che ci salva dai pessimi investimenti... :D
Bitcoin non è un investimento sicuro. Se non concordi neanche su questa ovvietà mi tocca aggiungere anche te.
Informative
23-11-2024, 19:48
Bitcoin non è un investimento sicuro.
Investimento e sicuro non possono stare nella stessa frase.
Tuttavia nell'arco temporale in cui esiste ha outperformato QUALSIASI altro asset.
Mentre guardando alle monete, con le alternative statali è certo che perderai soldi.
Uno fa le sue scelte. E ha quel che merita ;)
Se non concordi neanche su questa ovvietà mi tocca aggiungere anche te.
Occhio che ti aggiunge alla sua lista ignore e non potrai più beneficiare dei suoi consigli di investimento su misura e meglio la morte! :asd:
MikTaeTrioR
23-11-2024, 20:16
C'è poco da interpretare.
Ho posto una domanda su VALUTAZIONI equivalenti ed hai risposto con un finto sillogismo a supercazzola parlando di MASSE equivalenti.
Inoltre rispondendoti ho evidenziato IN TONNELLATE ( 1000 volte la tua unità di misura preferita :D ) come mai valori monetari equivalenti non dicono niente sulla praticità nell'utilizzare o scambiare qualcosa.
Poi dici a me che faccio le supercazzole ... :rotfl:
L’utilità dipende da che? Vabbè, ho capito va :doh:
Sarebbe interessante poter leggere il seguente articolo (https://www.money.it/la-banana-di-maurizio-cattelan-e-come-riconoscere-il-valore-delle-cose), ma purtroppo è a pagamento ... sono sicuro che ne avresti trovato giovamento :D
Ginopilot
23-11-2024, 22:30
Sarebbe interessante poter leggere il seguente articolo (https://www.money.it/la-banana-di-maurizio-cattelan-e-come-riconoscere-il-valore-delle-cose), ma purtroppo è a pagamento ... sono sicuro che ne avresti trovato giovamento :D
Basta leggere le prime righe per capire che si parla di valore e non di utilità.
Bitcoin non è un investimento sicuro. Se non concordi neanche su questa ovvietà mi tocca aggiungere anche te.
No dai Gino, io sono con te contro la crypto feccia!
Ginopilot
23-11-2024, 22:35
No dai Gino, io sono con te contro la crypto feccia!
Ok, addio idiota
Basta leggere le prime righe per capire che si parla di valore e non di utilità.
Molto spesso le due cose vanno a braccetto.
Informative
23-11-2024, 22:40
Basta leggere le prime righe per capire che si parla di valore e non di utilità.
Basta sapere cosa sia il denaro per capire che le due cose coincidono.
Ok, addio idiota
Colletta per il povero Zappz subito, che senza la saggezza finanziaria del buon Gino è destinato alla rovina.
Ginopilot
23-11-2024, 23:19
Molto spesso le due cose vanno a braccetto.
Questa è una tua personalissima idea, sbagliata.
Informative
24-11-2024, 00:38
Questa è una tua personalissima idea, sbagliata.
E se te lo dice lui, che di valore se ne intende tanto da non sapere più dove buttarlo ormai, devi subito tornare a scuola, muto! :asd:
MikTaeTrioR
24-11-2024, 08:25
Ok, addio idiota
Che acidità, devono essere proprio brutte giornatacce per il povero ginello :asd:
HackaB321
24-11-2024, 08:28
Bitcoin non è un investimento sicuro.
errore comune che deriva dal confondere volatilità con rischio.
Bitcoin è più volatile ma molto, molto meno rischioso di altre forme di investimento.
Rispetto ad un credito (come titoli di Stato o obbligazioni) non ha rischio fallimento della controparte.
Rispetto ad un investimento immobiliare non ha costi di manutenzione, costi di assicurazione o costi di usura
Rispetto ad un titolo azionario non ha rischi di diluizione del capitale o key-man risk.
Es. Cosa succederebbe al titolo Tesla se Musk venisse a mancare domattina? Con Bitcoin questo rischio non esiste
In più rispetto a obbligazioni ed azioni ha un minore rischio regolatorio o giurisdizionale perchè è globale, come dimostra la messa al bando da parte della Cina nel 2021, attraversata e superata con successo.
Rispetto ad un titolo azionario non ha rischio concorrenziale perchè Bitcoin sostanzialmente non ha competitor (non voglio certo considerare le altcoin come concorrenti).
Rispetto ad una "moneta" tradizionale come euro o dollaro (che monete non sono, ma lasciamo stare) non ha rischio svalutazione
E non ha rischio emittente perchè non è emesso da nessuno.
Bitcoin offre:
-offerta fissa
-emissione pianificata e nota
-neutralità (non è legato a nessun Paese)
- nessun costo di gestione o conservazione, per nessun ammontare posseduto
Nel mondo la ricchezza globale ammonta a 650 trilioni di dollari.
Quanto pensate che una tecnologia del genere riuscirà a catturarne?
Stiamo bassi, molto bassi, bassissimi. 5%? anche solo per diversificare?
Significa 1 milione e mezzo di dollari a bitcoin.
Queste cose potevate capirle 2,3,5,10 anni fa o potete capirle oggi come stanno facendo i grandi fondi di investimento, le grandi banche e i governi.
Oppure potete non capirle mai.
A voi la scelta.
Ginopilot
24-11-2024, 09:28
errore comune che deriva dal confondere volatilità con rischio.
Bitcoin è più volatile ma molto, molto meno rischioso di altre forme di investimento.
Rispetto ad un credito (come titoli di Stato o obbligazioni) non ha rischio fallimento della controparte.
Rispetto ad un investimento immobiliare non ha costi di manutenzione, costi di assicurazione o costi di usura
Rispetto ad un titolo azionario non ha rischi di diluizione del capitale o key-man risk.
Es. Cosa succederebbe al titolo Tesla se Musk venisse a mancare domattina? Con Bitcoin questo rischio non esiste
In più rispetto a obbligazioni ed azioni ha un minore rischio regolatorio o giurisdizionale perchè è globale, come dimostra la messa al bando da parte della Cina nel 2021, attraversata e superata con successo.
Rispetto ad un titolo azionario non ha rischio concorrenziale perchè Bitcoin sostanzialmente non ha competitor (non voglio certo considerare le altcoin come concorrenti).
Rispetto ad una "moneta" tradizionale come euro o dollaro (che monete non sono, ma lasciamo stare) non ha rischio svalutazione
E non ha rischio emittente perchè non è emesso da nessuno.
Bitcoin offre:
-offerta fissa
-emissione pianificata e nota
-neutralità (non è legato a nessun Paese)
- nessun costo di gestione o conservazione, per nessun ammontare posseduto
Nel mondo la ricchezza globale ammonta a 650 trilioni di dollari.
Quanto pensate che una tecnologia del genere riuscirà a catturarne?
Stiamo bassi, molto bassi, bassissimi. 5%? anche solo per diversificare?
Significa 1 milione e mezzo di dollari a bitcoin.
Queste cose potevate capirle 2,3,5,10 anni fa o potete capirle oggi come stanno facendo i grandi fondi di investimento, le grandi banche e i governi.
Oppure potete non capirle mai.
A voi la scelta.
Adesso bitcoin è diventato meno rischioso dei titoli di stato. Ignoranza finanziaria ai massimi livelli, oppure palese stupidità.
MikTaeTrioR
24-11-2024, 09:38
Adesso bitcoin è diventato meno rischioso dei titoli di stato. Ignoranza finanziaria ai massimi livelli, oppure palese stupidità.
Bhe vari stati sono falliti e i relativi titoli quasi azzerati, mi sa che quello che non conosce l' argomento sei tu...non che sia una sorpresa he... :asd:
Grande ginello, tvb :D
HackaB321
24-11-2024, 10:02
Adesso bitcoin è diventato meno rischioso dei titoli di stato. Ignoranza finanziaria ai massimi livelli, oppure palese stupidità.
non ha rischio di controparte, è un fatto non un'opinione.
se poi vogliamo ragionare da boomer e commettere l'errore di dire volatilità=rischio, possiamo usare l'indice di Sharpe (https://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_Sharpe ) che classifica un investimento nel rapporto tra rendimento e volatilità.
Anche in questo caso, nonostante la volatilità, bitcoin è nella top three degli ultimi 5 anni
https://i.postimg.cc/fRdD7gky/sharpe.png (https://postimages.org/)
Informative
24-11-2024, 11:36
Gino è solo un pungiball per le trollate, penso ormai sia chiaro a chiunque legga qui da un po'.
Puoi spiegargli basi di economia nel dettaglio ma lui o non legge o legge una parola su 10 non capendola a causa delle sue conoscenze superficiali spacciate per "cultura finanziaria", e arriva con i suoi one-liners perlopiù errati che crede lo facciano più figo o più autorevole.
In quelle rare occasioni dove lo si riesce a portare ad un livello più profondo di ragionamento, entro tre replies emergono tutte le sue lacune e non sapendo più come portarsi fuori ricorre alla difesa finale dell'io di negare tutto e ti mette in ignore :asd:
Quindi va argutamente perculato e stop, tanto la vera e unica metrica dirimente è sempre lì, implacabile, inopinabile: se le sue conoscenze fossero di qualità superiore, su un periodo sufficientemente lungo, dovrebbe averci combinato qualcosa degno di nota outperformando quelli a suo dire più stupidi di lui. Il culo può andar bene come discolpa su qualche mese, un anno, due. Ma ormai è palese che c'entri ben poco.
Invece è proprio l'opposto e non c'è nulla da discutere. Un po' di pena al massimo, che ti porta ancora ad interagire con lui, seppure in forma di bullismo :asd:
Ginopilot
24-11-2024, 11:39
non ha rischio di controparte, è un fatto non un'opinione.
se poi vogliamo ragionare da boomer e commettere l'errore di dire volatilità=rischio, possiamo usare l'indice di Sharpe (https://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_Sharpe ) che classifica un investimento nel rapporto tra rendimento e volatilità.
Anche in questo caso, nonostante la volatilità, bitcoin è nella top three degli ultimi 5 anni
https://i.postimg.cc/fRdD7gky/sharpe.png (https://postimages.org/)
Ma cosa c’entra la volatilità. Il rischio emittente corrisponde al rischio chiusura del progetto, che significa andare a 0. Oltre al rischio di crollo a valori molto più bassi degli attuali ed al restarci.
Dimostri una ignoranza finanziaria profonda.
Informative
24-11-2024, 11:51
Il rischio emittente corrisponde al rischio chiusura del progetto, che significa andare a 0.
No, il rischio di controparte (non emittente), consiste nel fatto che il successo o il fallimento dell'asset dipenda dalle azioni di un gruppo ristretto di individui. Non c'entra niente con il rischio di mercato: anche NVIDIA può andare a zero o a valori molto inferiori e restarci, per questioni di mercato, ma ha anche il rischio di controparte che la società emittente faccia cazzate di suo. Sei nelle mani di questo punto di controllo centrale, oltre che (ovviamente), del mercato.
Ma porca puttana straparli di cultura finanziaria ad ogni post e tocca spiegarti anche queste cazzate da scuola media. Che Cristo di mascotte :asd:
La aggiungiamo alle tue lacune sull'opportunity-cost.
Colletta per il povero Zappz subito, che senza la saggezza finanziaria del buon Gino è destinato alla rovina.
No ormai per me è finita, senza i consigli del maestro Gino non ho speranze! :D
MikTaeTrioR
24-11-2024, 12:28
No, il rischio di controparte (non emittente), consiste nel fatto che il successo o il fallimento dell'asset dipenda dalle azioni di un gruppo ristretto di individui. Non c'entra niente con il rischio di mercato: anche NVIDIA può andare a zero o a valori molto inferiori e restarci, per questioni di mercato, ma ha anche il rischio di controparte che la società emittente faccia cazzate di suo. Sei nelle mani di questo punto di controllo centrale, oltre che (ovviamente), del mercato.
Ma porca puttana straparli di cultura finanziaria ad ogni post e tocca spiegarti anche queste cazzate da scuola media. Che Cristo di mascotte :asd:
La aggiungiamo alle tue lacune sull'opportunity-cost.
E ma ginopilot il grande genio della finanza infondo vuole solo salvarci a tutti, da anni e anni ci prova...grazie Gino, come faremmo se non ci fossi tu a metterci in guardia dalla cryptofeccia interstellare :asd:
Mi ricordo un tempo c era un altro utente simile, si chiamava mikelez, una cosa del genere...lui per pudore alla terza dimostrazione fattuale che fosse in torto non si è più fatto vivo, Gino invece è tipo il dio nocoiner, il Godzilla del nocoinerismo, non si arrende mai, contro tutti e tutto, persino contro la realtà... sei un grande Gino sul serio, non puoi capire quanto in fondo ti vogliamo un bene dell' anima
Tutti insieme ragazzi:
NON MOLLARE MAIII, GINO NON MOLLARE MAIIIIIII
:rotfl:
Onestamente mi son rotto la min@@@a di provare a rispondere al pilota gino ... sono arrivato alla conclusione che o gli piace trollare o non capisce un c@@@o di finanza ... in ogni caso mi limiterò a leggere le sue sparate - non metto mai nessuno in ignore per non perdermi possibili perle :D
HackaB321
24-11-2024, 17:48
Ma cosa c’entra la volatilità. Il rischio emittente corrisponde al rischio chiusura del progetto, che significa andare a 0. Oltre al rischio di crollo a valori molto più bassi degli attuali ed al restarci.
Dimostri una ignoranza finanziaria profonda.
Ho del tempo libero quindi mi diverto a rispondere anche se so che non serve a nulla :D
Nei bitcoin non esiste un rapporto di credito che invece esiste nel caso di titoli di Stato o di obbligazioni.
Rapporto di credito che esiste anche nella "moneta" fiat che usiamo tutti i giorni e che ignorantemente consideriamo moneta quando invece è un titolo di credito sottoposto al rischio emittente della banca centrale, come ben sanno argentini, tedeschi, venezuelani o abitanti dello Zimbabwe
Non essendo un credito, in bitcoin non esiste nè il rischio di controparte (perchè non esiste una controparte che deve rispettare degli obblighi contrattuali) né un rischio emittente (perchè i bitcoin non sono emessi da nessuno).
L'unica cosa di cui devi preoccuparti è il mercato: domanda e offerta. Con quest'ultima fissa, nota a priori e non modificabile da nessuno.
Quindi l'unica variabile che resta, l'unica che può incidere sull'andamento dell'investimento è la domanda. Che è però facilmente stimabile.
Anche l'aspetto regolatorio è una conseguenza della domanda :Trump ha vinto le elezioni grazie al fatto che bitcoin è nelle mani di 40 milioni di americani. Come conseguenza della domanda bitcoin avrà una legislazione favorevole.
E ma ginopilot il grande genio della finanza infondo vuole solo salvarci a tutti, da anni e anni ci prova...grazie Gino, come faremmo se non ci fossi tu a metterci in guardia dalla cryptofeccia interstellare :asd:
Mi ricordo un tempo c era un altro utente simile, si chiamava mikelez, una cosa del genere...lui per pudore alla terza dimostrazione fattuale che fosse in torto non si è più fatto vivo, Gino invece è tipo il dio nocoiner, il Godzilla del nocoinerismo, non si arrende mai, contro tutti e tutto, persino contro la realtà... sei un grande Gino sul serio, non puoi capire quanto in fondo ti vogliamo un bene dell' anima
Tutti insieme ragazzi:
NON MOLLARE MAIII, GINO NON MOLLARE MAIIIIIII
:rotfl:
Per Gino sconfiggere la cripto feccia è una missione, non può mollare! :D :D :D
nonsidice
24-11-2024, 20:48
Per Gino sconfiggere la cripto feccia è una missione, non può mollare! :D :D :D
Mi è andata di traverso la tisana per il ridere: mi è venuta in mente l'immagine di mio figlio tra 20 anni che "discuterà" con Gino sul fatto se sia stato un affare comperare un bittecoine a 10 milioni di $ vendendo un centinaio di DOT lasciatogli come regalo per la laurea da parte mia :ciapet:
Poi dici a me che faccio le supercazzole ... :rotfl:
Noto che la capacità dialettica nella risposta quotata sopra è scesa al livello "tentativo maldestro di specchio riflesso, con nessuna capacità residua di controargomentazione".
Ginopilot
24-11-2024, 22:22
Onestamente mi son rotto la min@@@a di provare a rispondere al pilota gino ... sono arrivato alla conclusione che o gli piace trollare o non capisce un c@@@o di finanza ... in ogni caso mi limiterò a leggere le sue sparate - non metto mai nessuno in ignore per non perdermi possibili perle :D
Io non capisco niente di finanza? :sofico:
Ginopilot
24-11-2024, 22:31
Ho del tempo libero quindi mi diverto a rispondere anche se so che non serve a nulla :D
Nei bitcoin non esiste un rapporto di credito che invece esiste nel caso di titoli di Stato o di obbligazioni.
Rapporto di credito che esiste anche nella "moneta" fiat che usiamo tutti i giorni e che ignorantemente consideriamo moneta quando invece è un titolo di credito sottoposto al rischio emittente della banca centrale, come ben sanno argentini, tedeschi, venezuelani o abitanti dello Zimbabwe
Non essendo un credito, in bitcoin non esiste nè il rischio di controparte (perchè non esiste una controparte che deve rispettare degli obblighi contrattuali) né un rischio emittente (perchè i bitcoin non sono emessi da nessuno).
L'unica cosa di cui devi preoccuparti è il mercato: domanda e offerta. Con quest'ultima fissa, nota a priori e non modificabile da nessuno.
Quindi l'unica variabile che resta, l'unica che può incidere sull'andamento dell'investimento è la domanda. Che è però facilmente stimabile.
Anche l'aspetto regolatorio è una conseguenza della domanda :Trump ha vinto le elezioni grazie al fatto che bitcoin è nelle mani di 40 milioni di americani. Come conseguenza della domanda bitcoin avrà una legislazione favorevole.
Il tuo tempo forse dovresti impiegarlo meglio. Purtroppo non c’è solo il rischio legato alla quotazione. Bitcoin basa la sua esistenza su un sistema decentralizzato senza il quale cessa di esistere. È plausibile che, per come è strutturato, la chiusura del progetto sarebbe la conseguenza di un consistente crollo del prezzo. Ma non necessariamente.
Ginopilot
24-11-2024, 22:32
Mi è andata di traverso la tisana per il ridere: mi è venuta in mente l'immagine di mio figlio tra 20 anni che "discuterà" con Gino sul fatto se sia stato un affare comperare un bittecoine a 10 milioni di $ vendendo un centinaio di DOT lasciatogli come regalo per la laurea da parte mia :ciapet:
Ma guarda, un altro imbecille. Pesca grossa su sto tread.
fabius21
24-11-2024, 23:55
Ma guarda, un altro imbecille. Pesca grossa su sto tread.
Idem me, pure io come un coglione, perchè col crollo dovuto a ftx, ne ho presi solo 0,2 e ora ho fatto un x5,qualcosa , come cmq sono un imbecille pure io.
Spero in totale come dicono di fare alla fine dei conti un x50
Informative
25-11-2024, 00:05
Il tuo tempo forse dovresti impiegarlo meglio. Purtroppo non c’è solo il rischio legato alla quotazione. Bitcoin basa la sua esistenza su un sistema decentralizzato senza in quale cessa di esistere. È plausibile che, per come è strutturato, la chiusura del progetto sarebbe la conseguenza di un consistente crollo del prezzo. Ma non necessariamente.
A parte che stai glissando a suon di supercazzole sulla tua figura di merda straparlante sul rischio di controparte :asd: : di crolli anche del 90% ne abbiamo avuti svariati, ma non è mai accaduto quello che sostieni.
Questo dovrebbe essere un grosso red flag per ogni individuo intellettualmente normodotato che la tesi "solo speculazione" non sia adeguata a inquadrare il fenomeno.
Ma facciamo progressi, un "ma non necessariamente" per mitigare i danni reputazionali almeno ce lo hai ficcato :asd:
Bitcoin basa la sua esistenza su un sistema decentralizzato senza in quale cessa di esistere.
Esatto, per quello non ha rischio di controparte. It's a feature, not a bug: la fiducia e l'adozione da parte di un gran numero di individui sono più affidabili dell'operato di qualche elite di burocrati nemmeno eletti.
Io non capisco niente di finanza? :sofico:
Già. Provably.
Ginopilot
25-11-2024, 07:11
Idem me, pure io come un coglione, perchè col crollo dovuto a ftx, ne ho presi solo 0,2 e ora ho fatto un x5,qualcosa , come cmq sono un imbecille pure io.
Spero in totale come dicono di fare alla fine dei conti un x50
E' l'unica cosa da farci con sta robaccia.
MikTaeTrioR
25-11-2024, 08:27
Noto che la capacità dialettica nella risposta quotata sopra è scesa al livello "tentativo maldestro di specchio riflesso, con nessuna capacità residua di controargomentazione".
Ho spiegato la similitudine due volte, che ti serve il disegnino?? :asd:
MikTaeTrioR
25-11-2024, 08:29
E' l'unica cosa da farci con sta robaccia.
Seeee.....adoro l' odore delle castroneria di Gino al lunedì mattina.... :D
Dove eri finito Ginetto ?? ci stavamo tutti preoccupando :)
https://www.foxnews.com/us/td-bank-historic-3b-money-laundering-case-rocks-financial-world-more-charges-possible
MikTaeTrioR
27-11-2024, 09:17
https://www.foxnews.com/us/td-bank-historic-3b-money-laundering-case-rocks-financial-world-more-charges-possible
è chiaro da millenni che l'essere umano e la sua organizzazione non è sufficiente a garantire un sistema non corruttibile.
chiaro, lampante e pure ovvio.
fosse possbile per me andrebbe automatizzata pure la politica, magari tra qualche secolo...
Le banche non si fanno problemi pur di guadagnare il più possibile. Anni fa anche una grossa banca inglese aveva fatto la stessa cosa.
Si ma se quella notizia riguardasse un exchange o Bitcoin apriti cielo.
E invece me la sono trovata in giro così per caso.
La corruzione esiste a prescindere dallo strumento.
Comunque...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.