View Full Version : Il Dipartimento di Giustizia USA pesantissimo su Google: vendere Chrome per mettere fine al monopolio
Redazione di Hardware Upg
21-11-2024, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-dipartimento-di-giustizia-usa-pesantissimo-su-google-vendere-chrome-per-mettere-fine-al-monopolio_132977.html
Secondo il DOJ, Google deve cedere il browser Chrome e non dovrebbe essere autorizzata a rientrare nel mercato dei browser per cinque anni. Questa è solo una delle richieste presentate a un giudice per porre fine al monopolio di Google nel mercato della ricerca online.
Click sul link per visualizzare la notizia.
alfredaino
21-11-2024, 08:58
Fino a quando non vedo non credo. Se lo facessero significa che l'antitrust non è ancora andato in pensione.
Non capisco la faccenda, sinceramente! Windows viene da sempre accompagnato prima da explorer e ora edge. MacOS da safari, Ubuntu da Firefox... quello non sarebbe monopolio? tutta la suite di google è pre-installata solo su Android e comunque non inficia l'uso di altri browser e motori di ricerca. La cosa mi puzza parecchio.
Non capisco la faccenda, sinceramente! Windows viene da sempre accompagnato prima da explorer e ora edge. MacOS da safari, Ubuntu da Firefox... quello non sarebbe monopolio? tutta la suite di google è pre-installata solo su Android e comunque non inficia l'uso di altri browser e motori di ricerca. La cosa mi puzza parecchio.
Il monopolio c'è ed è difficile non vederlo, non solo Chrome è il browser più diffuso se non quasi obbligatorio usarlo per ususfruire di tutti i servizi Google, è sicuramente molto comodo, ma de facto si è costituito un monopolio.
Il problema è sempre lo stesso, nel mondo consumistico/capitalistico ci saranno sempre queste situazioni e resta difficile stabilire dove sia la ragione, Google è stata brava a fare meglio degli altri e ora deve essere penalizzata per esserlo stata, ma i vantaggi poi per chi saranno?
Certe azioni dovrebbero essere realmente ponderate in modo da favorire i consumatori, non la concorrenza che si è visto non funzionare poichè è alta la probabilità di avere solo una maggiore frammentazione senza alcun vantaggio per gli utenti, anzi la maggior parte delle volte è stato uno svantaggio.
coschizza
21-11-2024, 10:35
Non capisco la faccenda, sinceramente! Windows viene da sempre accompagnato prima da explorer e ora edge. MacOS da safari, Ubuntu da Firefox... quello non sarebbe monopolio? tutta la suite di google è pre-installata solo su Android e comunque non inficia l'uso di altri browser e motori di ricerca. La cosa mi puzza parecchio.
no su windows edge non ha il minimo monopolio a meno che tu non abbia un concetto di monopolio diverso dalle altre persone
peppapig
21-11-2024, 10:51
Sarebbe anche ora...
Non capisco la faccenda, sinceramente! Windows viene da sempre accompagnato prima da explorer e ora edge. MacOS da safari, Ubuntu da Firefox... quello non sarebbe monopolio? tutta la suite di google è pre-installata solo su Android e comunque non inficia l'uso di altri browser e motori di ricerca. La cosa mi puzza parecchio.
La differenza è che su windows trovi edge ma usarne un altro non cambia nulla.
Google invece da anni sta volontariamente ed esplicitamente rendendo inutilizzabili (o sfavorendo in vari modi) gli altri browser con i suoi servizi ovvero se non usi chrome certe cose non le hai o non funzionano.
L'esempio più banale era meet dove se solo con chrome avevi certe feature benchè gli altri browser potessero farle girare cmq (ed infatti oggi sono state "sbloccate").
Questa è concorrenza sleale.
Il problema non è chrome o il monopolio di fatto che si è creato ma la mancanza di concorrenza.
Ad oggi praticamente non ci sono alternative a chrome quindi anche non fosse di google sarebbe comunque un monopolio.
Poi evitiamo il teatrino eh ma c'è firefox, c'è brave ecc... ecc... sappiamo tutti che sono soluzioni che possono andare bene per chi naviga in questo forum o comunque ha delle basi di informatica ma chi non vuole nessun sbattimento installa chrome e ha tutto quello che gli serve senza praticamente mettere mano a niente.
Quindi che il monopolio passi da google a Pinco o Pallino cambia poco se non si creano delle alternative valide alla portata della massa.
cronos1990
21-11-2024, 12:21
Il monopolio c'è ed è difficile non vederlo, non solo Chrome è il browser più diffuso se non quasi obbligatorio usarlo per ususfruire di tutti i servizi Google, è sicuramente molto comodo, ma de facto si è costituito un monopolio.
Il problema è sempre lo stesso, nel mondo consumistico/capitalistico ci saranno sempre queste situazioni e resta difficile stabilire dove sia la ragione, Google è stata brava a fare meglio degli altri e ora deve essere penalizzata per esserlo stata, ma i vantaggi poi per chi saranno?
Certe azioni dovrebbero essere realmente ponderate in modo da favorire i consumatori, non la concorrenza che si è visto non funzionare poichè è alta la probabilità di avere solo una maggiore frammentazione senza alcun vantaggio per gli utenti, anzi la maggior parte delle volte è stato uno svantaggio.Ni.
https://www.ilpost.it/2024/11/21/google-chrome-vendita-dipartimento-giustizia/?homepagePosition=3
Secondo la legge statunitense di per sé non è illegale avere il monopolio di un settore dell’economia: a detta del dipartimento di Giustizia il problema è che Google avrebbe ottenuto questo monopolio infrangendo la legge, e poi l’avrebbe mantenuto con metodi illegali.Il problema non è che ci sia un monopolio, ma COME è stato ottenuto e poi mantenuto.
E d'altro canto in America le cose funzionano in maniera diversa rispetto alla UE, che come ricorda lo stesso articolo che ho postato che è il primo intervento dell'Antitrust Americano contro una grande azienda dal 1998 (contro Microsoft), cioè 26 anni fa.
In altre parole, almeno per come l'ho capita, il problema per Google (Alphabet) è che usano il suddetto monopolio per ostacolare, in un modo o nell'altro, la concorrenza in quello specifico ambito di mercato.
In ogni caso non me ne frega una mazza, io non uso Chrome :asd:
Gnubbolo
21-11-2024, 14:50
Se avete memoria vi ricorderete dell'affair Dark Lyrics, uno dei primi esempi di manipolazione delle ricerche. adesso hanno browser e SO.. ancora più potere di controllo.
Però lo ha anche la Apple, colpire solo google è ingiusto.
azi_muth
21-11-2024, 15:06
[..]
Antonio F2.
21-11-2024, 15:31
cancellare grazie
Non capisco la faccenda, sinceramente! Windows viene da sempre accompagnato prima da explorer e ora edge. MacOS da safari, Ubuntu da Firefox... quello non sarebbe monopolio? tutta la suite di google è pre-installata solo su Android e comunque non inficia l'uso di altri browser e motori di ricerca. La cosa mi puzza parecchio.
Anche io ragionavo così. Ci sta.
Però la questione invece ha senso.. perchè è vero che Windows viene da sempre accompagnato prima da explorer e ora edge. MacOS da safari, Ubuntu da Firefox... ma quello NON è monopolio (o meglio posizione dominante) perchè non occupano una fetta di utenza largamente maggioritaria.
Se divneti un pesce tanto grosso da poter dominare con le tue scelte l'intero mercato allora entrano in gioco le regole dell'antitrust.
Non è una cosa che salta subito all'occhio ma fidati che è una cosa buona perchè serve a tutelare consumentori, concorrenza e libero mercato.
Tedturb0
21-11-2024, 22:39
Fino a quando non vedo non credo. Se lo facessero significa che l'antitrust non è ancora andato in pensione.
antitrust pagato da microdoze
peppapig
22-11-2024, 08:27
Poi evitiamo il teatrino eh ma c'è firefox, c'è brave ecc... ecc... sappiamo tutti che sono soluzioni che possono andare bene per chi naviga in questo forum o comunque ha delle basi di informatica ma chi non vuole nessun sbattimento installa chrome e ha tutto quello che gli serve senza praticamente mettere mano a niente.
:rotfl:
In altre parole, almeno per come l'ho capita, il problema per Google (Alphabet) è che usano il suddetto monopolio per ostacolare, in un modo o nell'altro, la concorrenza in quello specifico ambito di mercato.
In ogni caso non me ne frega una mazza, io non uso Chrome :asd:
Suona un pò come "chemmefrega a me, io c'ho la maglia di lana" :asd:
Proprio perchè ostacolano gli altri dovrebbe interessarti, non dovrebbe se usi chrome :asd:
AlexSwitch
22-11-2024, 08:38
Non capisco la faccenda, sinceramente! Windows viene da sempre accompagnato prima da explorer e ora edge. MacOS da safari, Ubuntu da Firefox... quello non sarebbe monopolio? tutta la suite di google è pre-installata solo su Android e comunque non inficia l'uso di altri browser e motori di ricerca. La cosa mi puzza parecchio.
Il monopolio ha a che fare con le quote di mercato/utenza che un prodotto od un servizio detiene in un determinato periodo di tempo ( e anche nello storico ).
Questa è la situazione delle quote di mercato dei browser web nel corso dell'ultimo anno ( Ottobre 2023 - Ottobre 2024 ):
https://gs.statcounter.com/browser-market-share
Facile comprendere perchè Chrome, quindi Google, stia monopolizzando de facto il mercato dei web browser.
Nel mobile posso anche capirlo, è il browser integrato in android quindi lo usano più o meno tutti, ma su desktop non riesco a spiegarmi questa diffusione così ampia
Ripper89
22-11-2024, 11:54
Personalmente penso che anche vendessero Chrome rimarrebbe comunque Chromium, su cui continueranno a basarsi la maggior parte degli altri browsers.
Quindi cambierebbe poco per Firefox, che è l'unico competitor.
quando tutti navigavano con explorer mi pare che la microsoft fu multata ed obbligata a far scegliere il browser
o ricordo male?
jotaro75
22-11-2024, 13:15
Nel mobile posso anche capirlo, è il browser integrato in android quindi lo usano più o meno tutti, ma su desktop non riesco a spiegarmi questa diffusione così ampia
Perchè per molti ormai Google è chrome e chrome è google.
Ormai molti si avvicinano prima al mobile e poi eventualmente al fisso. Questo ti comporta a fare l'associazione di cui sopra.
Perciò nel momento in cui si approcciano al pc viene istintivo usare chrome per muoversi sul web.
Nel mobile posso anche capirlo, è il browser integrato in android quindi lo usano più o meno tutti, ma su desktop non riesco a spiegarmi questa diffusione così ampia
Al lavoro mi capita di usare Windows 7 su VM per alcuni sw vecchi. Su tale VM ho installato solo il minimo indispensabile per tali sw; a volte mi è capitato di fare una ricerca al volo su Google usando IE, ed in alto a destra spunta un avviso che dice circa "Vuoi provare un browser moderno? Scarica Chrome, è gratuito"
Oppure, molti sw gratuiti in fase di installazione propongono di installare Chrome e renderlo come browser predefinito; se non si legge bene l'avviso e non si tolgono le spunte (tipico comportamento di molte persone che cliccano su Accetta-Ok-Ok-Ok...), oltre al sw desiderato ci si ritrova anche Chrome.
Adesso non so se è ancora così (è parecchio che non faccio ricerche con IE su W7, ed è un po' di tempo che non mi capita il "consiglio" di installare Chrome tramite un altro sw), ma anche avessero smesso tali pratiche, grazie ad esse ormai è talmente diffuso e percepito come sinonimo di "Internet" (come lo era IE anni fa), che anche sui nuovi pc viene installato di routine da parecchi ut[e|o]nti
Antonio F2.
25-11-2024, 09:15
Nel mobile posso anche capirlo, è il browser integrato in android quindi lo usano più o meno tutti, ma su desktop non riesco a spiegarmi questa diffusione così ampia
io sono passato da firefox a chrome perchè nè la webapp delle fatture nè quello della banca mi funzionavano bene. con chrome un violino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.