View Full Version : Il nuovo Codice della Strada è approvato: telefono e alcol al volante, monopattini, tutte le novità
Redazione di Hardware Upg
20-11-2024, 15:37
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/il-nuovo-codice-della-strada-e-approvato-telefono-e-alcol-al-volante-monopattini-tutte-le-novita_132961.html
Maggiore severità nelle multe e nelle punizioni accessorie, si rischia spesso la revoca o la sospensione della patente, ed è stretta sui monopattini elettrici (ma non si sa da quando)
Click sul link per visualizzare la notizia.
dav1deser
20-11-2024, 15:55
La potenza massima consentita sale inoltre a 105 kW
con queste regole un neopatentato potrebbe guidare una Tesla, e molte altre auto elettriche molto potenti e veloci
Sbaglio o il secondo quote è in contraddizione con il primo?
Se c'è un limite di potenza massima non sussiste la possibilità di guidare vetture particolarmente potenti (105kW saranno circa 140cv, non pochi ma non certo da supercar). La Tesla model 3 non parte dal oltre 200kW?
Forse ti confondi con i kWh della batteria?
È inoltre stabilito che i monopattini potranno viaggiare solo sulle strade urbane con limite di 50 km/h, mai contromano, e non c'è menzione del divieto sulle piste ciclabili, il cui dubbio era forse scaturito solo per una questione di forma del testo.
Siamo alla follia!
Un mezzo elettrico che potenzialmente può andare più veloce di una bici da corsa lanciato come un proiettile su percorsi dove ci sono magari anche bambini alle "prime armi".
Ma per piacere dai...
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 16:12
Sbaglio o il secondo quote è in contraddizione con il primo?
Se c'è un limite di potenza massima non sussiste la possibilità di guidare vetture particolarmente potenti (105kW saranno circa 140cv, non pochi ma non certo da supercar). La Tesla model 3 non parte dal oltre 200kW?
Forse ti confondi con i kWh della batteria?
Sbagli, perché le elettriche non dichiarano i kW massimi, ma i kW su test di 30 minuti continuativi.
Per farti un esempio, una Model 3 SR del 2020 come la mia, che accelera da 0 a 100 in 5 secondi, ed ha velocità massima di 220 km/h, a fronte di 1900 kg di peso, ha 88 kW a libretto.
Queste norme sono fatte da ignoranti, che ignorano le stesse norme che vogliono modificare.
Titanox2
20-11-2024, 16:14
bene tutto ma manca come al solito la parte delle bici
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 16:16
Siamo alla follia!
Un mezzo elettrico che potenzialmente può andare più veloce di una bici da corsa lanciato come un proiettile su percorsi dove ci sono magari anche bambini alle "prime armi".
Ma per piacere dai...
Le bici da corsa vanno molto più veloci dei monopattini, che per la stessa legge che stai commentando non possono superare i 25 km/h (o forse era 20, non ricordo), mentre una bici da corsa, nella stessa ciclabile dove potrebbero esserci bambini, arriva senza problemi a 40 km/h e anche oltre se uno è allenato.
Quindi cosa vorresti fare, vietare la ciclabile a chiunque va oltre una certa velocità? A cosa servirebbe così la ciclabile? (che serve appunto per separare i mezzi deboli dalle auto)
Sbagli, perché le elettriche non dichiarano i kW massimi, ma i kW su test di 30 minuti continuativi.
Per farti un esempio, una Model 3 SR del 2020 come la mia, che accelera da 0 a 100 in 5 secondi, ed ha velocità massima di 220 km/h, a fronte di 1900 kg di peso, ha 88 kW a libretto.
Queste norme sono fatte da ignoranti, che ignorano le stesse norme che vogliono modificare.
In effetti se un'elettrica con quelle prestazioni ha soltanto 88kw a libretto é un problema. Sono passati dall'eccesso dei 55kw (poche macchine rientravano nel limite e spesso le famiglie dovevano rivolgersi subito all'acquisto di un nuovo mezzo) all'ignorare completamente che oggi tra benzina ed elettrico sul mercato utilizzare un solo valore limite é troppo superficiale
Opteranium
20-11-2024, 17:02
i cavalli fiscali sono una delle tante bestialità che abbiamo, ora con l'elettrico ulteriormente evidenziata
sospensione automatica di una settimana se si viene sorpresi col telefono al volante e sulla patenti si hanno almeno 10 punti
a parte il fatto che i punti sono da 10 a 19, voglio proprio vedere come faranno a gestire questa sospensione automatica, dato che immagino si debbano comunque rispettare dei termini di notifica anche se non serve più l'intervento del Prefetto. In 7 giorni un altro po' non si riesce nemmeno ad ottenere il permesso temporaneo per andare a lavoro.
Sui monopattini invece siamo all'assurdo, con distinzioni senza senso e squilibrate tra proprietari, servizi di sharing e bici elettriche, che nonostante abbiano le stesse caratteristiche dovranno sottostare a regole diverse.
Le bici da corsa vanno molto più veloci dei monopattini, che per la stessa legge che stai commentando non possono superare i 25 km/h (o forse era 20, non ricordo), mentre una bici da corsa, nella stessa ciclabile dove potrebbero esserci bambini, arriva senza problemi a 40 km/h e anche oltre se uno è allenato.
Quindi cosa vorresti fare, vietare la ciclabile a chiunque va oltre una certa velocità? A cosa servirebbe così la ciclabile? (che serve appunto per separare i mezzi deboli dalle auto)
Quello che voglio dire è scritto nel quote dell'articolo.
I monopattini potranno viaggiare solo sulle strade urbane con limite di 50 km/h, e non viene menzionato nulla per quello che riguarda le ciclabili dove, se non c'è alcun divieto, immagino potranno fare quello che vogliono.
Intanto, in bici da corsa come dici devi essere allenato, dopodiché chi è allenato e vuole andare a 40km/h dubito che si infili in una ciclabile dove potrebbe trovare il monopattino a missile che ha un rapporto peso/velocità/potenza di frenata nettamente peggiore rispetto a una bici da corsa che pesa 7kg e ha freni sovradimensionati in rapporto al peso/velocità che potrebbe raggiungere in pianura.
Dico solo che, secondo me, le ciclabili dovrebbero essere destinate a chi pedala e non a mezzi a motore.
Strato1541
20-11-2024, 17:51
Che servisse una stretta su monopattini e uso del cellulare era scontato, il problema sono i controlli latitanti!
Serve più organico incaricato per fare solo questo soprattutto nei centri abitati, luoghi in cui avvengono più incidenti mortali e gravi dopo le statali.
Kuriosone
20-11-2024, 19:34
Nei prossimi mesi vi saranno mooooolte auto in meno in circolazione, milioni di patenti sospese e tanta povertà per le masse e pensionati. A che serve l'auto media con questi limiti di velocità ed assurde sanzioni, la multa deve essere comminata dopo il terzo avviso entro un tot di tempo, triste fare cassa sul popolo con questi trucchi legalizzati. Chi può cammini a piedi o bici elettrica che stranamente non è ancora stata colpita dal Governo. In bocca al lupo a tutti
Quello che voglio dire è scritto nel quote dell'articolo.
I monopattini potranno viaggiare solo sulle strade urbane con limite di 50 km/h, e non viene menzionato nulla per quello che riguarda le ciclabili dove, se non c'è alcun divieto, immagino potranno fare quello che vogliono.
Intanto, in bici da corsa come dici devi essere allenato, dopodiché chi è allenato e vuole andare a 40km/h dubito che si infili in una ciclabile dove potrebbe trovare il monopattino a missile che ha un rapporto peso/velocità/potenza di frenata nettamente peggiore rispetto a una bici da corsa che pesa 7kg e ha freni sovradimensionati in rapporto al peso/velocità che potrebbe raggiungere in pianura.
Dico solo che, secondo me, le ciclabili dovrebbero essere destinate a chi pedala e non a mezzi a motore.
La penso esattamente come te.
Io vado in bici da corsa e mai penserei di infilarmi in una ciclabile (che poi sarei più al sicuro ma non ci si può allenare lì dentro sarebbe da incoscienti).
E con queste norme ci saranno monopattini da 50 km/h che sfrecciano nelle ciclabili? Ma son tutti impazziti.
Ma poi io ero rimasto ai 25 km/h dei monopattini.
È chiaro che se la norma dice 50 in strada e 25 nelle ciclabili, voglio vedere quanti monopattini rispetteranno il limite dei 25.
Un adulto da 80 kg lanciato a 50 km/h contro u Altra persona è potenzialmente letale.
Ma che razza di leggi? Quoto chi ha scritto "buona fortuna"...
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 20:52
La penso esattamente come te.
Io vado in bici da corsa e mai penserei di infilarmi in una ciclabile (che poi sarei più al sicuro ma non ci si può allenare lì dentro sarebbe da incoscienti).
E con queste norme ci saranno monopattini da 50 km/h che sfrecciano nelle ciclabili? Ma son tutti impazziti.
Ma poi io ero rimasto ai 25 km/h dei monopattini.
È chiaro che se la norma dice 50 in strada e 25 nelle ciclabili, voglio vedere quanti monopattini rispetteranno il limite dei 25.
Un adulto da 80 kg lanciato a 50 km/h contro u Altra persona è potenzialmente letale.
Ma che razza di leggi? Quoto chi ha scritto "buona fortuna"...
No, stai facendo confusione. La norma dice possono circolare nelle strade dove il limite è al massimo di 50 km/h, la strada, non il veicolo!
Il veicolo è sempre limitato a 25 km/h, ma non può circolare in strade dove, ad esempio, il limite è di 70 km/h. Usano il limite per distinguere le aree consentite, non per stabilire la velocità.
È più chiaro ora?
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 21:03
Nei prossimi mesi vi saranno mooooolte auto in meno in circolazione, milioni di patenti sospese e tanta povertà per le masse e pensionati. A che serve l'auto media con questi limiti di velocità ed assurde sanzioni, la multa deve essere comminata dopo il terzo avviso entro un tot di tempo, triste fare cassa sul popolo con questi trucchi legalizzati. Chi può cammini a piedi o bici elettrica che stranamente non è ancora stata colpita dal Governo. In bocca al lupo a tutti
Ah certo, questa è bella! Metto il codice della strada, però se ti va lo puoi violare fino a tre volte, “esci gratis di prigione!”.
Anche io non sono d’accordo con le nuove regole, ma queste cose che dici sono assurde. E poi i limiti mica sono cambiati, e non mi sembra che sulle strade italiane si vada piano.
DagliUnGiro
20-11-2024, 21:05
Va bene tutto, ma in giro c'è un sacco di gente imbranata che non sa fare un parcheggio, che guida al centro dell'autostrada a tre corsie, gente ignora completamente il significato dei segnali stradali (anche i più comuni!) gente che non conosce nemmeno il 10% del codice stradale ebbene a questi qua non verrà mai tolto un solo punto dalla patente, non verrà mai elevata una sanzione, mai! Perchè è molto più facile e comodo mettersi dietro una macchinetta che sia autovelox o etilometro e sparare a raffica. Ma secondo me, c'è tanta gente che rispetta il limite, guida sempre senza aver bevuto ma mette ugualmente in pericolo pedoni ed altri automobilisti. Però fa più scena dire: "ho beccato uno che andava 11 Km/h sopra il limite! Sto pirata!"
totalblackuot75
20-11-2024, 21:37
secondo me anche con queste nuove leggi nn serviranno a dimunuire le stragi sulle strade...purtroppo conta solo il buon senso e basta
alien321
20-11-2024, 22:24
C'è qualcosa che non torna:
L’attuale norma punisce con la sanzione amministrativa pecuniaria da 173 a 694 euro chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità.
In conseguenza delle modifiche introdotte, si prevede che soltanto se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione amministrativa pecuniaria è innalzata tra i 220 e 880 euro e si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni.
Si evidenzia che nella prassi la sanzione è applicata sempre nell’importo del minimo (mai del massimo), con possibilità di pagamento ridotto del 30 per cento se si paga entro 5 giorni.
Il massimo si prende a riferimento solo in caso di mancato pagamento entro 60 giorni.
Questo è quello che dice Salvini, che è un po diverso.
Tenete conto anche che gli autovelox ora devono rispettare regole stringenti per il posizionamento e non si possono mettere se il limite è di 30Km
cronos1990
21-11-2024, 06:58
Ti danno anche l'ergastolo e 6 mesi a Guantanamo per qualche altro tipo di sanzione? Che so, attraversare le striscie pedonali quando il semaforo è rosso? :asd:
Ovviamente il tutto immagino senza aumentare neanche di una virgola i controlli, per cui chi infrangeva prima le regole rimanendo impunito, continuerà a farlo :asd:
Oddio: a dirla tutta il nostro Ministro prima di aumentare multe e sanzioni a ben avuto l'idea di rendere invalidi il 95% degli autovelox, quindi i controlli son pure diminuiti :asd:
Quello che voglio dire è scritto nel quote dell'articolo.
I monopattini potranno viaggiare solo sulle strade urbane con limite di 50 km/h, e non viene menzionato nulla per quello che riguarda le ciclabili dove, se non c'è alcun divieto, immagino potranno fare quello che vogliono.
Intanto, in bici da corsa come dici devi essere allenato, dopodiché chi è allenato e vuole andare a 40km/h dubito che si infili in una ciclabile dove potrebbe trovare il monopattino a missile che ha un rapporto peso/velocità/potenza di frenata nettamente peggiore rispetto a una bici da corsa che pesa 7kg e ha freni sovradimensionati in rapporto al peso/velocità che potrebbe raggiungere in pianura.
Dico solo che, secondo me, le ciclabili dovrebbero essere destinate a chi pedala e non a mezzi a motore.Beh.... primo, chi è allenato oltre ad andare anche più di 40 Km/h le piste ciclabili OVVIAMENTE le utilizza, magari non tutti ma sicuramente qualcuno si (come peraltro mi capita sovente di vedere anche dalle mie parti). Non è che sono riservate a chi va solo a passeggio e di sicuro se ci sono qualunque ciclista le dovrebbe usare, anche solo per incolumità personale rispetto alla strada normale dove passano le auto.
Secondo, anche un non allenato può tranquillamente raggiungere la velocità, se non superiore, di quella consentita massima PER LEGGE dei monopattini (20 o 25 Km/h, non ricordo di preciso).
Terzo, e questo è ancor più lapalissiano ma chissà perchè non lo fai notare, oramai le biciclette con pedalata assistita sono la norma, e con quelle chiunque senza quasi fare alcuno sforzo i 20 Km/h orari te li supera in scioltezza e non di poco. Hai idea di quante volte ho visto dove abito vecchietti di 60-70 anni, seduti tranquilli sulla loro bici mentre viaggiano in salita ad andature evidentemente sostenute, come se fossero seduti al bar a prendere un caffè?
Per dire, questo Aprile, quando sono stato a Milano, un mio amico mi ha fatto provare la sua bici con pedalata assistita. Bici di un certo livello fatta per le scalate in montagna, ma non hai idea di come mi abbia colpito. L'irrisoria facilità nel raggiungere i 35 Km/h (non sono andato oltre perchè era attivo un limitatore) nonchè la rapidità nel farlo, avrei potuto farmi il giro di tutto il raccordo senza spendere una goccia di sudore.
E chi utilizza questi mezzi, oramai diffusissimi tra chi va in bicicletta, le ciclabili le usa. E costoro che possono sfrecciare a tali velocità, e c'è chi lo fa, non è ugualmente pericoloso "su una strada dove possono circolare anche bambini" e via dicendo? A loro non diciamo nulla?
Beninteso: non sto dicendo che i monopattini debbano usare la ciclabile. Ma al di là che la cosa meriterebbe una discussione un poco più aperta (se non li fai andre sulla ciclabile, vuol dire che li fai camminare in mezzo alla strada e li, se permetti, corre molti più pericoli rispetto al ciclista sulla ciclabile che si scontra), ma se queste sono le argomentazioni non vai molto distante per perorare la tua causa :fagiano:
La penso esattamente come te.
Io vado in bici da corsa e mai penserei di infilarmi in una ciclabile (che poi sarei più al sicuro ma non ci si può allenare lì dentro sarebbe da incoscienti).
E con queste norme ci saranno monopattini da 50 km/h che sfrecciano nelle ciclabili? Ma son tutti impazziti.
Ma poi io ero rimasto ai 25 km/h dei monopattini.
È chiaro che se la norma dice 50 in strada e 25 nelle ciclabili, voglio vedere quanti monopattini rispetteranno il limite dei 25.
Un adulto da 80 kg lanciato a 50 km/h contro u Altra persona è potenzialmente letale.
Ma che razza di leggi? Quoto chi ha scritto "buona fortuna"...Io le leggi imparerei a leggerle. Chi va in monopattino NON può superare i 20 (o 25, non ricordo) Km/h, punto. Che centra il limite di 50 o altre situazioni? Per cui se un tizio sfreccia a 50 Km/h sulla ciclabile sta violando il codice esattamente come se lo facesse sulla strada normale.
Poi si può discutere sul fatto che un tizio sfrecci comunque sia a 50 Km/h: ma questo lo farebbe ovunque (determinando un pericolo per se stesso e gli altri a prescindere, non certo solo sulla pista ciclabile) e comunque si tornerebbe al mio punto di cui sopra. Ovvero che puoi pure inasprire regole, divieti e sanzioni, ma questo non serve a nulla se poi i controlli sono quasi assenti come prima.
D'altro canto nessuno ha mai dimostrato che aumentando solo pene e sanzioni, i reati correlati diminuiscano.
Farei infine notare che chi usa il monopattino e "sfreccia" a 50 Km/h (che poi vorrei sapere quale ci arriva a tali velocità), se non usa le ciclabili non di rado fa uso del marciapiede. Dovendo scegliere, dove preferisci vederlo andare?
Premesso che secondo me il monopattino è un mezzo pericoloso prima di tutto per se stessi che per gli altri, pensare che il compromesso migliore sia quello di fargli usare le ciclabili non mi sembra affatto campato per aria.
PS: Trovato: il limite per i monopattini era in origine 25 Km/h, poi è passato a 20 Km/h, per cui ricordavo bene.
Questo è quello che dice Salvini, che è un po diverso.Esiste ancora qualcuno che ascolta le fregnacce di Salvini? :asd:
fabius21
21-11-2024, 07:35
Esiste ancora qualcuno che ascolta le fregnacce di Salvini? :asd:
I bagnini, i tassisti, i bagnanti, le mamme, i papà, i parrucchieri, i soldati, le casalinghe, etc.etc.etc.
(purtroppo ho provato a fare come lui con le liste, ma arrivati a un tot di numero, mi rompo le p***e a continuare, come faccia ad avere la lista pronta lo devo capire)
aled1974
21-11-2024, 09:09
IMHO, se una Legge è sbagliata sarebbe meglio avere il coraggio di rimuoverla, non cercare di "aggiustarla" col secondo fine di fare cassa per lo Stato
abolite i monopattini sulle strade pubbliche e bona
che poi, e senza essere razzista, qui da me (come penso da voi) moltissimi fruitori di monopattini sono i migranti accolti nelle ex caserme, se ne trovano in quantità su questi monopattini che vanno avanti e indietro ovunque (strada, marciapiede, ciclabili, ecc.) zigzagando senza il minimo senso di autoconservazione per evitare buche, persone, bici, traffico.... col rischio che ti si buttino sotto (e poi cosa succede nel caso?)
ovviamente senza casco, luci, vestiti riflettenti (che di notte in alcune zone sono del tutto invisibili) :doh:
voglio vedere come, tra sei mesi circa, mi regolamentano/sanzionano queste persone (oltre agli italiani, che si comportano paro paro)
:rotfl:
ciao ciao
Massimiliano Zocchi
21-11-2024, 10:49
IMHO, se una Legge è sbagliata sarebbe meglio avere il coraggio di rimuoverla, non cercare di "aggiustarla" col secondo fine di fare cassa per lo Stato
abolite i monopattini sulle strade pubbliche e bona
che poi, e senza essere razzista, qui da me (come penso da voi) moltissimi fruitori di monopattini sono i migranti accolti nelle ex caserme, se ne trovano in quantità su questi monopattini che vanno avanti e indietro ovunque (strada, marciapiede, ciclabili, ecc.) zigzagando senza il minimo senso di autoconservazione per evitare buche, persone, bici, traffico.... col rischio che ti si buttino sotto (e poi cosa succede nel caso?)
ovviamente senza casco, luci, vestiti riflettenti (che di notte in alcune zone sono del tutto invisibili) :doh:
voglio vedere come, tra sei mesi circa, mi regolamentano/sanzionano queste persone (oltre agli italiani, che si comportano paro paro)
:rotfl:
ciao ciao
Il classico "non sono razzista ma...". Commento che ti potevi evitare.
Da me i monopattini sono ampiamente utilizzati da persone che fanno i pendolari, ed in alcuni casi usano anche piste ciclabili extraurbane (cioè una ciclabile che unisce due diverse città) per recarsi in stazione o sul posto di lavoro.
Quindi vuol dire che tutti gli utilizzatori di monopattini sono come li vedo io ogni giorno? No, si chiama statistica, e il campione singolo ci insegna che non ha praticamente valore. I monopattini sono usati da tante categorie di persone, ed alcuni tratti di questa legge sono assurdi.
Proprio l'esempio di cui sopra, se un pendolare si sposta in un'altra città usando una ciclabile, perché mai non potrebbe farlo se la carreggiata è extraurbana? Non c'è alcun pericolo, è nella ciclabile. Semplicemente gli impedisce di fare una cosa normale e sicura come ha sempre fatto. E ti dico, continuerà a farla, perché nessuno controllerà.
Tornando all'inizio, perché mai dovrebbero abolire i monopattini? Le strade non sono fatte per le auto, sono per qualsiasi mezzo le possa utilizzare. Altrimenti poi i passi successivi quali sono? Abolire le bici? Abolire i pedoni?
A quando le sanzioni per gli enti che non fanno manutenzione alle strade, che qua sembra di essere stati sotto ai bombardamenti.
gd350turbo
21-11-2024, 11:05
C'è però un baco in questa nuova legge, e nella volontà del ministro di combattere le stragi stradali: con queste regole un neopatentato potrebbe guidare una Tesla, e molte altre auto elettriche molto potenti e veloci.
Non è un baco...
E' la boh... non saprei come definirla... testa di chi ha consentito che una macchina da più di 300 cv venisse iscritta al libretto come 88 kw, una porcata senza se e senza ma...
se ha 300 cv, ci metti quelli, non quelli teorici per 30 minuti !
gd350turbo
21-11-2024, 11:07
A quando le sanzioni per gli enti che non fanno manutenzione alle strade, che qua sembra di essere stati sotto ai bombardamenti.
ecco... qui bisognerebbe prendere quello che ha fatto la legge che esonera i comuni dal risarcire i danni causati dalle buche agli automobilisti, e permettere al popolo di sodomizzarlo sulla pubblica piazza.
Io ho appena pagato 70€ per la sistemazione di un cerchio piegato causa buca che ovviamente grazie alla legge di cui sopra nessuno ripara.
A quando le sanzioni per gli enti che non fanno manutenzione alle strade, che qua sembra di essere stati sotto ai bombardamenti.
Il giorno che non si voterà i soliti... ma perché leggo sempre e ovunque non solo in questo forum critiche alla PA ma poi si votano sempre i soliti e prima che mi dite "eh ma non ci sono alternative" dico ma perché non vi candidate allora?
Non è un baco...
E' la boh... non saprei come definirla... testa di chi ha consentito che una macchina da più di 300 cv venisse iscritta al libretto come 88 kw, una porcata senza se e senza ma...
se ha 300 cv, ci metti quelli, non quelli teorici per 30 minuti !
Non potevano farlo perché per le caratteristiche intrinseche di un motore elettrico se consideri la potenza istantanea ti sarebbero venuti fuori valori surreali. La stessa Tesla citata prima anche nella misura dei cavalli che scarica a terra è una misurazione media su un certo periodo e non quella istantanea assoluta perché altrimenti ripeto uscirebbero valori assurdi e insensati.
Per farti un esempio se consideri i cavalli che un motore elettrico può scaricare per 1 secondo potresti ottenere anche 1000+CV.
Poi si può ragionare che 30 minuti sono troppi e su quella che sarebbe la media giusta ma anche lì poi diventa tutto un lavoro di setup che perde di senso pratico.
Non è un baco...
E' la boh... non saprei come definirla... testa di chi ha consentito che una macchina da più di 300 cv venisse iscritta al libretto come 88 kw, una porcata senza se e senza ma...
se ha 300 cv, ci metti quelli, non quelli teorici per 30 minuti !
ma poi come avrebbero fatto a facilitare l'elettrico quando il poveretto che si compra la model 3 con parecchie migliaia di euro di incentivi statali si trova un bollo da 664 € per il modello barbon style fino a 4315€ per la model 3 più potente senza contare gli oltre 14.000€ di bollo per chi vuol sboronare in centro milano con una s plaid
ma poi come avrebbero fatto a facilitare l'elettrico quando il poveretto che si compra la model 3 con parecchie migliaia di euro di incentivi statali si trova un bollo da 664 € per il modello barbon style fino a 4315€ per la model 3 più potente senza contare gli oltre 14.000€ di bollo per chi vuol sboronare in centro milano con una s plaid
Qua il problema non è mica l'elettrico... qua il problema è aver fatto una normativa assurda e senza senso sul calcolo del bollo che andava abolita anni fa anche per i termici.
Ma siccome siamo in Italia e si associa la potenza del motore a fattori di invidia sociale la gente è pure contenta che esista il superbollo.
gd350turbo
21-11-2024, 11:17
ma poi come avrebbero fatto a facilitare l'elettrico quando il poveretto che si compra la model 3 con parecchie migliaia di euro di incentivi statali si trova un bollo da 664 € per il modello barbon style fino a 4315€ per la model 3 più potente senza contare gli oltre 14.000€ di bollo per chi vuol sboronare in centro milano con una s plaid
Se hai i soldi per comperartela, hai anche i soldi per pagare il bollo !
Questo direbbe e/o penserebbe una persona in grado leggere e scrivere...
E che dovrei dire io che per una diesel da 100 kw del valore di poche migliaia di euro pago quasi 300 euro all'anno ?
gd350turbo
21-11-2024, 11:21
Non potevano farlo perché per le caratteristiche intrinseche di un motore elettrico se consideri la potenza istantanea ti sarebbero venuti fuori valori surreali. La stessa Tesla citata prima anche nella misura dei cavalli che scarica a terra è una misurazione media su un certo periodo e non quella istantanea assoluta perché altrimenti ripeto uscirebbero valori assurdi e insensati.
la metti su un banco dinamometrico e vedi cosa segna, prendi il valore e lo scrivi sul libretto, fine del problema.
Il giorno che non si voterà i soliti... ma perché leggo sempre e ovunque non solo in questo forum critiche alla PA ma poi si votano sempre i soliti e prima che mi dite "eh ma non ci sono alternative" dico ma perché non vi candidate allora?
Ho già letto questo tuo pensiero DEVIATO altre volte e ti rispondo di nuovo che come hai visto alle ultime elezioni nella nostra Toscana la scelta era fra GIANI e CECCARDI quindi dimmi tu cosa hai votato fra la me.da e la ca.ca.
Per quanto riguarda il candidarsi personalmente non vedo perchè dovrei farlo non avendo le capacità di amministrare, vorrei solo che chi lo fa lo facesse in coscienza e avendone le capacità e che i partiti facessero realmente una selezione fra il personale che ha le capacità come accade quasi sempre nel privato, è forse chiedere troppo che la classe politica sia all'altezza?
Mi rendo conto che in un paese (ora anche il mondo) spaccato in due dal tifo verso la propria parte politica la mia sia un'utopia, ma sono un sognatore.
la metti su un banco dinamometrico e vedi cosa segna, prendi il valore e lo scrivi sul libretto, fine del problema.
Il problema è che quello che segna il banco dipende da quanto a lungo ce la tieni.
La testi per 1 minuto? Per 5 minuti? Per 10 minuti?
I cavalli che hai a disposizione nel primo minuto non sono quelli che hai a disposizione al 10° o al 20° o al 30°.
Ribadisco qua è inutile fare la guerra fra poveri... il bollo va rivisto in toto e calcolato su altro e non sui cavalli che avranno sempre meno senso.
Tanto più che a quel punto cosa mi impedisce di immatricolare l'auto con un setup software che limita la potenza e poi in strada usarne uno diverso? Su una termica richiede un certo lavoro ma su una elettrica domani che fai una legge del genere sul bollo uscirebbero seduta stante i mod software per alzare e abbassare la potenza a comando.
Ribadisco... inutile farsi la guerra. Il bollo dovrebbe essere commisurato al valore dell'auto e via via scalare con esso.
Se hai un diesel che vale 1000€ dovresti pagare il 5% di tale valore come bollo. Questa sarebbe una imposta giusta e sensata, non basarla sui cavalli a casaccio.
gd350turbo
21-11-2024, 11:33
Il problema è che quello che segna il banco dipende da quanto a lungo ce la tieni.
La testi per 1 minuto? Per 5 minuti? Per 10 minuti?
I cavalli che hai a disposizione nel primo minuto non sono quelli che hai a disposizione al 10° o al 20° o al 30°.
Ribadisco qua è inutile fare la guerra fra poveri... il bollo va rivisto in toto e calcolato su altro e non sui cavalli che avranno sempre meno senso.
Tanto più che a quel punto cosa mi impedisce di immatricolare l'auto con un setup software che limita la potenza e poi in strada usarne uno diverso? Su una termica richiede un certo lavoro ma su una elettrica domani che fai una legge del genere sul bollo uscirebbero seduta stante i mod software per alzare e abbassare la potenza a comando.
Ribadisco... inutile farsi la guerra. Il bollo dovrebbe essere commisurato al valore dell'auto e via via scalare con esso.
Se hai un diesel che vale 1000€ dovresti pagare il 5% di tale valore come bollo. Questa sarebbe una imposta giusta e sensata, non basarla sui cavalli a casaccio.
La potenza W è universalmente ricavata da V * I.
V e I direi che siano note e definite in fase di progetto del controller.
Poi ovviamente il concetto del bollo basato sulla potenza fu probabilmente ideato dal papà o dal nonno di chi ha inventato questa modalità di registrazione della potenza.
Quindi da una pianta di pere non nascono mele !
Ho già letto questo tuo pensiero DEVIATO altre volte e ti rispondo di nuovo che come hai visto alle ultime elezioni nella nostra Toscana la scelta era fra GIANI e CECCARDI quindi dimmi tu cosa hai votato fra la me.da e la ca.ca.
Per quanto riguarda il candidarsi personalmente non vedo perchè dovrei farlo non avendo le capacità di amministrare, vorrei solo che chi lo fa lo facesse in coscienza e avendone le capacità e che i partiti facessero realmente una selezione fra il personale che ha le capacità come accade quasi sempre nel privato, è forse chiedere troppo che la classe politica sia all'altezza?
Mi rendo conto che in un paese (ora anche il mondo) spaccato in due dal tifo verso la propria parte politica la mia sia un'utopia, ma sono un sognatore.
Mi rimane alquando difficile pensare che se anche avessi solo la terza media e francamente dubito potresti fare peggio di Giani o della Ceccardi. Perdonami ma son questi tipi di ragionamento che alla fine promuovono questi elementi... la gran parte di chi potrebbe far bene non si candida pensando di non essere capace.
Dai... a Firenze ha amministrato Nardella e mi vuoi dire che pescando uno a caso in questo forum perfino i troll non avrebbero amministrato meglio?
Sinceramente penso che anche una scimmia che preme pulsanti a caso avrebbe fatto meglio.
Quanto al resto è pura utopia tra l'altro nemmeno sensata. Un partito dove chi è al potere non è e non è mai stato capace di amministrare dovrebbe selezionare candidati capaci e onesti? Sarebbe come se andassimo da Messina Denaro (noto boss) e gli chiedessimo di selezionare i capi delle forze dell'ordine ma raccomandandosi di selezionare incorruttibili, onesti e devoti servitori dello stato.
Ribadisco che l'unica speranza democratica è che sempre più persone invece di farsi seghe mentali ci provino. A volte amministreranno bene, altre volte sbaglieranno ma si creerà rinnovamento, alternativa e piano piano si spera si arrivi a selezionare veramente persone capaci ma se la gente nemmeno ci prova e delega a un fantomatico "altri" puoi star sereno che anche fra 1000 anni troverai i soliti identici elementi sulle poltrone.
La potenza W è universalmente ricavata da V * I.
V e I direi che siano note e definite in fase di progetto del controller.
Poi ovviamente il concetto del bollo basato sulla potenza fu probabilmente ideato dal papà o dal nonno di chi ha inventato questa modalità di registrazione della potenza.
Quindi da una pianta di pere non nascono mele !
Il punto è che se per generare i W ho un motore a combustione e per cambiare tali W devo andare da un preparatore, sperare che ci sappia mettere le mani, avere quel setup sempre o comunque dover trovare soluzioni complesse per cambiare tale setup in corsa. A parte qualche appassionato avrai una misura reale.
In una elettrica invece è tutto software... domani escono di fabbrica a potenze tutto sommato medie per pagare un bollo medio. Appena arrivi a casa scarichi l'app XYZ e ti piazzi 300cv.
Non hai più da gestire mille parametri per tenere compressione, carburante ecc... ecc... entro range accettabili. Su una elettrica sostanzialmente ti scarichi il profilo e vai dritto per dritto a portata di qualsiasi bifolco.
Ribadisco che usare il W per il calcolo del bollo è una cazzata e il bollo punitivo è l'ennesima tassa depressiva che ha solo danneggiato il mercato italiano.
Piuttosto che perdere tempo a discutere di queste cose dovremmo discutere sull'abolizione del bollo o su una riforma totale del bollo slegata dalla potenza ma piuttosto legata al reale valore di un mezzo.
cronos1990
21-11-2024, 11:54
Mi rimane alquando difficile pensare che se anche avessi solo la terza media e francamente dubito potresti fare peggio di Giani o della Ceccardi. Perdonami ma son questi tipi di ragionamento che alla fine promuovono questi elementi... la gran parte di chi potrebbe far bene non si candida pensando di non essere capace.
Dai... a Firenze ha amministrato Nardella e mi vuoi dire che pescando uno a caso in questo forum perfino i troll non avrebbero amministrato meglio?
Sinceramente penso che anche una scimmia che preme pulsanti a caso avrebbe fatto meglio.
Quanto al resto è pura utopia tra l'altro nemmeno sensata. Un partito dove chi è al potere non è e non è mai stato capace di amministrare dovrebbe selezionare candidati capaci e onesti? Sarebbe come se andassimo da Messina Denaro (noto boss) e gli chiedessimo di selezionare i capi delle forze dell'ordine ma raccomandandosi di selezionare incorruttibili, onesti e devoti servitori dello stato.
Ribadisco che l'unica speranza democratica è che sempre più persone invece di farsi seghe mentali ci provino. A volte amministreranno bene, altre volte sbaglieranno ma si creerà rinnovamento, alternativa e piano piano si spera si arrivi a selezionare veramente persone capaci ma se la gente nemmeno ci prova e delega a un fantomatico "altri" puoi star sereno che anche fra 1000 anni troverai i soliti identici elementi sulle poltrone.Dire che la fai fin troppo facile è eufemistico :asd:
gd350turbo
21-11-2024, 12:45
Il punto è che se per generare i W ho un motore a combustione e per cambiare tali W devo andare da un preparatore, sperare che ci sappia mettere le mani, avere quel setup sempre o comunque dover trovare soluzioni complesse per cambiare tale setup in corsa. A parte qualche appassionato avrai una misura reale.
In una elettrica invece è tutto software... domani escono di fabbrica a potenze tutto sommato medie per pagare un bollo medio. Appena arrivi a casa scarichi l'app XYZ e ti piazzi 300cv.
Non hai più da gestire mille parametri per tenere compressione, carburante ecc... ecc... entro range accettabili. Su una elettrica sostanzialmente ti scarichi il profilo e vai dritto per dritto a portata di qualsiasi bifolco.
Ribadisco che usare il W per il calcolo del bollo è una cazzata e il bollo punitivo è l'ennesima tassa depressiva che ha solo danneggiato il mercato italiano.
Piuttosto che perdere tempo a discutere di queste cose dovremmo discutere sull'abolizione del bollo o su una riforma totale del bollo slegata dalla potenza ma piuttosto legata al reale valore di un mezzo.
Se il motore elettrico è comandato da un controller, che dispone di componenti che ti permettono di pilotarlo con xxx kw max, non puoi superarlo, pena la bruciatura dello stesso.
Poi se tesla fa un controller che gestisce 300 kw (numero a caso) e te lo limita tramite un flag a 50, è più o meno la stessa cosa che fece vw con i suoi diesel.
poi ovviamente "abolizione del bollo o su una riforma totale del bollo slegata dalla potenza ma piuttosto legata al reale valore di un mezzo" al 100%
azi_muth
21-11-2024, 12:47
Io ho appena pagato 70€ per la sistemazione di un cerchio piegato causa buca che ovviamente grazie alla legge di cui sopra nessuno ripara.
Io sono già al 2° e vedo che la tariffa di rettifica è nazionale :D :D
Non mi risulta che ci siano leggi che evitino al comune di pagare
Anzi l'art 2051 CC stabilisce che "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito" e l'art 2043 CC dice che "qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno"
Il problema è che provare che il danno sia derivante proprio da una buca è estremamente macchinoso e inoltre i casi di esclusione dipendono dal fatto il danno sarebbe stato evitabile ricorrendo all'ordinaria diligenza e spesso molto dipende dal giudice.
E' chiaro che poi in pochi fanno richiesta di danni per 70 euro...
gd350turbo
21-11-2024, 12:51
Io sono già al 2° e vedo che la tariffa di rettifica è nazionale :D :D
Non mi risulta che ci siano leggi che evitino al comune di pagare
Anzi l'art 2051 CC stabilisce che "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito" e l'art 2043 CC dice che "qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno"
Il problema è che provare che il danno sia derivante proprio da una buca è estremamente macchinoso e inoltre i casi di esclusione dipendono dal fatto il danno sarebbe stato evitabile ricorrendo all'ordinaria diligenza e spesso molto dipende dal giudice.
E' chiaro che poi in pochi fanno richiesta di danni per 70 euro...
io sono al terzo, abito in campagna, qui i buchi si sprecano
Al succedere del 2° scrissi al comune il quale mi rispose con una risposta che citava appunto questa legge, solo che non riesco più a trovarlo !
azi_muth
21-11-2024, 12:54
io sono al terzo, abito in campagna, qui i buchi si sprecano
Al succedere del 2° scrissi al comune il quale mi rispose con una risposta che citava appunto questa legge, solo che non riesco più a trovarlo !
Probabile fosse una sentenza di Cassazione.
Ci sono delle sentenze simili nel caso non sia stata adottata una condotta prudente perchè la buca era molto visibile.
https://www.altalex.com/documents/news/2023/06/23/caduta-causa-buca-visibile-grandi-dimensioni-comune-non-responsabile
E' la ragione per la quale molti comuni invece di riparare una buca lasciano dei cartelli a volte e per anni con il segnale generico di "pericolo".
In un tratto di strada molto lungo vicino a casa mia dove c'erano molte buche hanno abbassato anche il limite a 20 km/h per 5 anni.
E' la ragione per la quale molti comuni invece di riparare una buca lasciano dei cartelli a volte e per anni con il segnale generico di "pericolo".
In un tratto di strada molto lungo vicino a casa mia dove c'erano molte buche hanno abbassato anche il limite a 20 km/h per 5 anni.
La virtuosissima Alessandria ha fatto di meglio, ha abbassato i limiti alla SP30 e alla SP35, cioè le due arterie locali che mettono in comunicazione l'alessandrino con la Liguria (Alessandria-Savona e Alessandria-Novi-Genova), sulla prima al mattino c'erano ogni volta dalle 5 alle 6 auto ferme contemporaneamente con gomme o cerchi esplosi, sulla seconda hanno messo ad un certo punto i 30km\h di limite, uno faceva a 50 il vialetto di casa sua e immessosi sulla Statale doveva fare i 30. St'infami.
azi_muth
21-11-2024, 13:45
La virtuosissima Alessandria ha fatto di meglio, ha abbassato i limiti alla SP30 e alla SP35, cioè le due arterie locali che mettono in comunicazione l'alessandrino con la Liguria (Alessandria-Savona e Alessandria-Novi-Genova), sulla prima al mattino c'erano ogni volta dalle 5 alle 6 auto ferme contemporaneamente con gomme o cerchi esplosi, sulla seconda hanno messo ad un certo punto i 30km\h di limite, uno faceva a 50 il vialetto di casa sua e immessosi sulla Statale doveva fare i 30. St'infami.
Il problema chiaramente non è il limite, ma limitarsi solo ad abbassare il limite per 5 anni senza riparare la strada. A Roma centro ci sono dei muri pericolanti che sono in questa situazione, si sono limitati a transennare l'area sottostante.
Dire che la fai fin troppo facile è eufemistico :asd:
Crono amministrare bene indubbiamente NON è facile anzi richiede tante competenze. Amministrare meglio invece secondo me è facile e richiede un po' di buonsenso e umiltà oltre che onestà.
Secondo me avere più fiducia e quanto meno provarci ad aver a che fare con la politica sarebbe un esercizio che in democrazia tutti dovrebbero fare.
gd350turbo
21-11-2024, 14:18
Il problema chiaramente non è il limite, ma limitarsi solo ad abbassare il limite per 5 anni senza riparare la strada. A Roma centro ci sono dei muri pericolanti che sono in questa situazione, si sono limitati a transennare l'area sottostante.
un cartello e/o una transenna costano una piccola parte di quanto costerebbe la riparazione, dato che nessuno gli può dire nulla, giustamente, se ne fregano !
facessero una legge che se mi danneggiano un cerchio per 70€ me ne devono dare 700€ ( si lo so, ma è per assurdo ) verrebbero riparati in tempo reale!
aled1974
21-11-2024, 14:29
Il classico "non sono razzista ma...". Commento che ti potevi evitare.
Da me i monopattini sono ampiamente utilizzati da persone che fanno i pendolari, ed in alcuni casi usano anche piste ciclabili extraurbane (cioè una ciclabile che unisce due diverse città) per recarsi in stazione o sul posto di lavoro.
Quindi vuol dire che tutti gli utilizzatori di monopattini sono come li vedo io ogni giorno? No, si chiama statistica, e il campione singolo ci insegna che non ha praticamente valore. I monopattini sono usati da tante categorie di persone, ed alcuni tratti di questa legge sono assurdi.
Proprio l'esempio di cui sopra, se un pendolare si sposta in un'altra città usando una ciclabile, perché mai non potrebbe farlo se la carreggiata è extraurbana? Non c'è alcun pericolo, è nella ciclabile. Semplicemente gli impedisce di fare una cosa normale e sicura come ha sempre fatto. E ti dico, continuerà a farla, perché nessuno controllerà.
Tornando all'inizio, perché mai dovrebbero abolire i monopattini? Le strade non sono fatte per le auto, sono per qualsiasi mezzo le possa utilizzare. Altrimenti poi i passi successivi quali sono? Abolire le bici? Abolire i pedoni?
non ho capito, mi sta dando del razzista? :mbe:
devo essermi spiegato male, come spesso capita. Statisticamente qui io vedo tipo 10 utilizzatori dei CIE vs 2 italiani, che le devo dire, mica posso cambiare la realtà delle cose per evitare fantasie di accuse razzistiche
su questo “campione” di 12 utilizzatori (ma fossero tutti italiani non cambierebbe nulla) posso quantificarle a spanne circa 8-9 che se ne fregano di qualsiasi regola utilizzando i monopattini in modo insicuro principalmente per loro (zigzag in mezzo alla strada e al traffico fregandosene di chi c’è attorno e qualcuno pure con le cuffie) e poi anche per gli altri (quando sfrecciano sui marciapiedi)
mi congratulo però con la sua realtà fatta di persone civilmente responsabili, un fulgido esempio, ma statisticamente parlando credo che nel resto dell’Italia sia più facile riscontrare comportamenti simili a quelli che rilevo qui rispetto a quelli che rileva lei. Potremmo fare un sondaggio, tanto per….
https://greenmove.hwupgrade.it/news/urban-mobility/in-tre-sul-monopattino-con-un-bimbo-salvini-cds-pronto-presto-casco-targa-e-assicurazione_132215.html
e per quanto vedo io all’interno dell’area urbana, e molto spesso anche fuori, è difficile trovare piste ciclabili, o quando ci sono, sono miste: ciclo-pedonali
ora se la Legge la vogliamo così come è stata approvata (e a me sembra più per raccattare soldi che per la sicurezza stradale) allora andrà fatta rispettare. E non è una questione di razzismo dire che se già sarà difficile sanzionare e far pagare i pendolari italiani che vanno a lavorare, farlo ai richiedenti asilo sarà impossibile. Quindi avremo una Legge che non è applicabile in modo uguale per tutti?
venendo alla fine, spero convenga con me che un monopattino elettrico sia estremamente pericoloso per l’utilizzatore stesso. Una persona di 70kg che viaggia a 20km/h (quando non sono modificati per andare a 50) che con quelle ruotine piccoline “inciampa” in una buca venendo proiettato in avanti difficilmente ne uscirà incolume
se poi questo avviene su un marciapiede e l’ostacolo contro cui “inciampa” è un passante ce ne saranno due che avranno bisogno di un’ambulanza
per le bici elettriche un po’ meglio vista la grandezza delle ruote, ma se similmente vengono (come spesso capita) modificate per essere delle specie di motorini (quindi trazione pura e non ausilio alla pedalata) poco cambia
IMHO questi sono e restano mezzi molto pericolosi, in particolare i monopattini, e se hanno tolto rdc e 110% possono, volendo, anche togliere monopattini e biciclette elettriche dagli incentivi e dalle strade
il mondo continuerà ad andare avanti lo stesso con i monopattini e le biciclette a spinta di gambe, e si spera nelle corsie dedicate :read:
comunque ho spesso l’impressione che se si addita un qualcosa di “elettrico” (a ragione o a torto) a molti gli si chiuda la vena che manco a toccare i parenti
in quanto alle accuse di razzismo…. indirizzo sbagliato, rivolgersi altrove prego
ciao ciao
P.S.
voglio condividere di nuovo quanto accade sotto al balcone di casa: la figlia ragazzina (scuole medie) dei vicini ha ricevuto in regalo quest’estate l’upgrade da monopattino a spinta a quello elettrico. Tutta l’estate, ogni sera fino al buio (lampioni spenti per eco risparmio energetico, comune virtuoso!!) sfrecciava, a spanne a più di 30 km/h, nel quartiere, incrocio pericoloso incluso. Senza casco, senza ginocchiere, senza luci, senza indicatori luminosi….. senza mai fermarsi allo stop dell’incrocio molto frequentato (con strombazzi e infarti dei guidatori)
al netto del problema genitoriale posso dire che nel quartiere ci sono due vicini che fanno parte dell’arma e che una pattuglia del locale comando l’ha incrociata più volte mentre si comportava in questo modo senza mai fermarla o andare dai genitori
prima o poi si ribalterà in una buca o con un tombino, sempre che non finisca sotto
e in quest’ultimo caso poi come la mettiamo? Colpa sicuramente dell’automobilista? Senza augurargliela, intanto la realtà di fatto sarebbe una ragazzina finita sotto per aver utilizzato (male) un mezzo pericoloso, senza il quale….. perché col monopattino a spinta di gambe non l’ho mai vista sfrecciare a quelle velocità :eek:
ah, famiglia italianissima
Oggi. Pausa pranzo. Mia solita corsa (a piedi, jogging) su bordo strada comunale.
Due pischelli, maschi e femmina, dentro mini-car elettrica.
Entrambi (guidatore soprattutto) con la testaccia rivolta verso lo smartphone.
Macchinetta che procedeva come una mosca cieca, senza un'ala e sotto oppioidi.
Io che prudentemente mi sono levato dalla traiettoria.
Guidatore che non si è logicamente accorto di nulla.
Matteo e io che pensavo che da oggi sarebbe stato tutto diverso !!! :cry:
gd350turbo
21-11-2024, 14:37
Io cercherei altre strade in cui correre :sofico:
Io cercherei altre strade in cui correre :sofico:
Ha piovuto, c'è il fango per le campagne !
Poi ci sono i cani sciolti (anche i maremmani talvolta, seppur tranquilli quando non intenti a sorvegliare il territorio), poi l'erba non tagliata, i sassi, la Strega di Blair, etc. etc.
Secondo i miei calcoli il tasso di sopravvivenza è superiore per le asfaltate, nonostante tutto.
E comunque, prima o poi, tocca a tutti ! :O
gd350turbo
21-11-2024, 14:48
vero ma meglio poi che prima...
azi_muth
21-11-2024, 15:09
un cartello e/o una transenna costano una piccola parte di quanto costerebbe la riparazione, dato che nessuno gli può dire nulla, giustamente, se ne fregano !
facessero una legge che se mi danneggiano un cerchio per 70€ me ne devono dare 700€ ( si lo so, ma è per assurdo ) verrebbero riparati in tempo reale!
Alla fine è un problema di soldi.
Io ho segnalato un albero pericolante e dopo un giorno hanno messo le transenne e tagliato l'albero ( lasciando i pezzi sparsi sul ciglio) ma effettivamente hanno fatto qualcosa.
non ho capito, mi sta dando del razzista? :mbe:
devo essermi spiegato male, come spesso capita. Statisticamente qui io vedo tipo 10 utilizzatori dei CIE vs 2 italiani, che le devo dire, mica posso cambiare la realtà delle cose per evitare fantasie di accuse razzistiche
su questo “campione” di 12 utilizzatori (ma fossero tutti italiani non cambierebbe nulla) posso quantificarle a spanne circa 8-9 che se ne fregano di qualsiasi regola utilizzando i monopattini in modo insicuro principalmente per loro (zigzag in mezzo alla strada e al traffico fregandosene di chi c’è attorno e qualcuno pure con le cuffie) e poi anche per gli altri (quando sfrecciano sui marciapiedi)
mi congratulo però con la sua realtà fatta di persone civilmente responsabili, un fulgido esempio, ma statisticamente parlando credo che nel resto dell’Italia sia più facile riscontrare comportamenti simili a quelli che rilevo qui rispetto a quelli che rileva lei. Potremmo fare un sondaggio, tanto per….
https://greenmove.hwupgrade.it/news/urban-mobility/in-tre-sul-monopattino-con-un-bimbo-salvini-cds-pronto-presto-casco-targa-e-assicurazione_132215.html
e per quanto vedo io all’interno dell’area urbana, e molto spesso anche fuori, è difficile trovare piste ciclabili, o quando ci sono, sono miste: ciclo-pedonali
ora se la Legge la vogliamo così come è stata approvata (e a me sembra più per raccattare soldi che per la sicurezza stradale) allora andrà fatta rispettare. E non è una questione di razzismo dire che se già sarà difficile sanzionare e far pagare i pendolari italiani che vanno a lavorare, farlo ai richiedenti asilo sarà impossibile. Quindi avremo una Legge che non è applicabile in modo uguale per tutti?
venendo alla fine, spero convenga con me che un monopattino elettrico sia estremamente pericoloso per l’utilizzatore stesso. Una persona di 70kg che viaggia a 20km/h (quando non sono modificati per andare a 50) che con quelle ruotine piccoline “inciampa” in una buca venendo proiettato in avanti difficilmente ne uscirà incolume
se poi questo avviene su un marciapiede e l’ostacolo contro cui “inciampa” è un passante ce ne saranno due che avranno bisogno di un’ambulanza
per le bici elettriche un po’ meglio vista la grandezza delle ruote, ma se similmente vengono (come spesso capita) modificate per essere delle specie di motorini (quindi trazione pura e non ausilio alla pedalata) poco cambia
IMHO questi sono e restano mezzi molto pericolosi, in particolare i monopattini, e se hanno tolto rdc e 110% possono, volendo, anche togliere monopattini e biciclette elettriche dagli incentivi e dalle strade
il mondo continuerà ad andare avanti lo stesso con i monopattini e le biciclette a spinta di gambe, e si spera nelle corsie dedicate :read:
comunque ho spesso l’impressione che se si addita un qualcosa di “elettrico” (a ragione o a torto) a molti gli si chiuda la vena che manco a toccare i parenti
in quanto alle accuse di razzismo…. indirizzo sbagliato, rivolgersi altrove prego
ciao ciao
P.S.
voglio condividere di nuovo quanto accade sotto al balcone di casa: la figlia ragazzina (scuole medie) dei vicini ha ricevuto in regalo quest’estate l’upgrade da monopattino a spinta a quello elettrico. Tutta l’estate, ogni sera fino al buio (lampioni spenti per eco risparmio energetico, comune virtuoso!!) sfrecciava, a spanne a più di 30 km/h, nel quartiere, incrocio pericoloso incluso. Senza casco, senza ginocchiere, senza luci, senza indicatori luminosi….. senza mai fermarsi allo stop dell’incrocio molto frequentato (con strombazzi e infarti dei guidatori)
al netto del problema genitoriale posso dire che nel quartiere ci sono due vicini che fanno parte dell’arma e che una pattuglia del locale comando l’ha incrociata più volte mentre si comportava in questo modo senza mai fermarla o andare dai genitori
prima o poi si ribalterà in una buca o con un tombino, sempre che non finisca sotto
e in quest’ultimo caso poi come la mettiamo? Colpa sicuramente dell’automobilista? Senza augurargliela, intanto la realtà di fatto sarebbe una ragazzina finita sotto per aver utilizzato (male) un mezzo pericoloso, senza il quale….. perché col monopattino a spinta di gambe non l’ho mai vista sfrecciare a quelle velocità :eek:
ah, famiglia italianissima
Ma si farà la stessa fine della legge sulle bici di sera/notte che potrebbero circolare solo con luci lucine catarifrangenti ecc ecc quante ne vedi ? Forse 1 su 100 in regola...
Ckdnsnsnsnskwnsiwnnssbxjennwjssj
Beh.... primo, chi è allenato oltre ad andare anche più di 40 Km/h le piste ciclabili OVVIAMENTE le utilizza, magari non tutti ma sicuramente qualcuno si (come peraltro mi capita sovente di vedere anche dalle mie parti). Non è che sono riservate a chi va solo a passeggio e di sicuro se ci sono qualunque ciclista le dovrebbe usare, anche solo per incolumità personale rispetto alla strada normale dove passano le auto.
Di quale piste parli?
Perché in Italia mi vengono in mente ben poche piste progettate per ospitare pedoni da una parte, e ciclisti dall’altra.
Ovviamente ove possibile anche io le utilizzo, ma se non ci sono le condizioni di sicurezza preferisco condividere la strada con le auto piuttosto che mettere sotto un bambino alle prime armi su una ciclopedonale.
Secondo, anche un non allenato può tranquillamente raggiungere la velocità, se non superiore, di quella consentita massima PER LEGGE dei monopattini (20 o 25 Km/h, non ricordo di preciso).
Terzo, e questo è ancor più lapalissiano ma chissà perchè non lo fai notare, oramai le biciclette con pedalata assistita sono la norma, e con quelle chiunque senza quasi fare alcuno sforzo i 20 Km/h orari te li supera in scioltezza e non di poco. Hai idea di quante volte ho visto dove abito vecchietti di 60-70 anni, seduti tranquilli sulla loro bici mentre viaggiano in salita ad andature evidentemente sostenute, come se fossero seduti al bar a prendere un caffè?
Ho fatto notare che su una ciclabile (ma anche ciclopedonale) far viaggiare anche mezzi a motore che raggiungono certe velocità senza troppi sforzi non ha alcun senso.
Perché sono più pericolosi di chi a certe velocità va con le sue gambe. Velocità che, tra l’altro non sarà mai in grado di sostenere per lunghi tratti se non é allenato a farlo.
Ad ogni modo, come fatto notare da altri, le ciclabili in Italia sono piste raffazzonate ad uso promiscuo e dove trovi di tutto, comprese le mamme con il passeggino.
Io me ne guarderei bene dal farci circolare mezzi a motore che pesano parecchi kg e che spesso sono guidati proprio da sedentari cronici sovrappeso.
Mine vaganti….fino a quando non ci scappa il morto…
E chi utilizza questi mezzi, oramai diffusissimi tra chi va in bicicletta, le ciclabili le usa. E costoro che possono sfrecciare a tali velocità, e c'è chi lo fa, non è ugualmente pericoloso "su una strada dove possono circolare anche bambini" e via dicendo? A loro non diciamo nulla?
Ma infatti mi trovi d’accordo: io vieterei qualsiasi mezzo che raggiunge certe velocità senza troppi sforzi.
Il classico "non sono razzista ma...". Commento che ti potevi evitare.
Da me i monopattini sono ampiamente utilizzati da persone che fanno i pendolari, ed in alcuni casi usano anche piste ciclabili extraurbane (cioè una ciclabile che unisce due diverse città) per recarsi in stazione o sul posto di lavoro.
Quindi vuol dire che tutti gli utilizzatori di monopattini sono come li vedo io ogni giorno? No, si chiama statistica, e il campione singolo ci insegna che non ha praticamente valore. I monopattini sono usati da tante categorie di persone, ed alcuni tratti di questa legge sono assurdi.
Proprio l'esempio di cui sopra, se un pendolare si sposta in un'altra città usando una ciclabile, perché mai non potrebbe farlo se la carreggiata è extraurbana? Non c'è alcun pericolo, è nella ciclabile. Semplicemente gli impedisce di fare una cosa normale e sicura come ha sempre fatto. E ti dico, continuerà a farla, perché nessuno controllerà.
Tornando all'inizio, perché mai dovrebbero abolire i monopattini? Le strade non sono fatte per le auto, sono per qualsiasi mezzo le possa utilizzare. Altrimenti poi i passi successivi quali sono? Abolire le bici? Abolire i pedoni?
Da me, invece, son solo extra. Bangla, pakistan, magreb... :stordita: :stordita:
aled1974
23-11-2024, 08:22
Ma si farà la stessa fine della legge sulle bici di sera/notte che potrebbero circolare solo con luci lucine catarifrangenti ecc ecc quante ne vedi ? Forse 1 su 100 in regola...
Ckdnsnsnsnskwnsiwnnssbxjennwjssj
infatti
è inutile continuare a fare Leggi sopra Leggi se non si riesce a far rispettare, cambiando la mentalità del cittadino, quelle già esistenti :doh:
ciao ciao
fabius21
24-11-2024, 00:10
infatti
è inutile continuare a fare Leggi sopra Leggi se non si riesce a far rispettare, cambiando la mentalità del cittadino, quelle già esistenti :doh:
ciao ciao
Ma il problema è la polizia locale che non eleva verbali, perchè hanno paura che alla lunga qualcuno potrebbe reagire.
Una volta parlando e dicendo che se fossi un vigile io ritirerei un sacco di patenti, mi risposero "eh chissà quanto le buscheresti" , io con non chalance risposi, "see ho l'arma, li gambizzerei instant". Ovviamente mi dissero che non si poteva discutere con me, e gli spiegai che se ce l'ho e mi devo difendere lo faccio, poi sono tutto io (esile)
E' proprio la mentalità italiana che è marcia.
OUTATIME
24-11-2024, 08:59
Ma il problema è la polizia locale che non eleva verbali, perchè hanno paura che alla lunga qualcuno potrebbe reagire.
Una volta parlando e dicendo che se fossi un vigile io ritirerei un sacco di patenti, mi risposero "eh chissà quanto le buscheresti" , io con non chalance risposi, "see ho l'arma, li gambizzerei instant". Ovviamente mi dissero che non si poteva discutere con me, e gli spiegai che se ce l'ho e mi devo difendere lo faccio, poi sono tutto io (esile)
E' proprio la mentalità italiana che è marcia.
No, il problema è che un minimo di civiltà nella gente serve: le leggi andrebbero rispettate in quanto tali, non per i controlli, altrimenti questa visione utopica dei controlli che risolvono ogni male, la ottieni solamente con un rapporto 1:1 cittadini-agenti
PS: sono agente di PL
fabius21
24-11-2024, 11:10
No, il problema è che un minimo di civiltà nella gente serve: le leggi andrebbero rispettate in quanto tali, non per i controlli, altrimenti questa visione utopica dei controlli che risolvono ogni male, la ottieni solamente con un rapporto 1:1 cittadini-agenti
PS: sono agente di PL
Si si concordo con te, sai quante volte mi suonano perfino quando mi fermo per far passare i pedoni..... (avrai capito che sono stronzo, e dopo ho una marcia di 10/15km/h)
ad esempio per il cellulare alla guida, basterebbe mettere 2 giorni al mese, una coppia di agenti in scooter con telecamera solo per ritirare le patenti, dopo che il primo mese ritiri almeno 50 patenti (e mi sono mantenuto basso), e la voce gira, tutti capirebbero veramente ciò che la cosa non è più fattibile (usarlo alla guida intendo).
A parte il fare cassa e l'incompetenza sembra la solita volontà di regole assurde, multe salate e privazione dell'ultratassato mezzo di trasporto.
I limiti di 50km/h sulle statali sono superate da un secolo: se qualcuno prova a rispettarli si crea subito una carovana di clacson e tentativi di sorpasso spericolati.
Il problema monopattini è ovviamente scaricato sui poveracci: chi lo ha sempre usato correttamente verrà punito con casco, targa, assicurazione e chissà cos'altro, mentre i pirati totali continueranno a fare come gli pare, senza controlli che se anche ci fossero non hanno potere sui clandestini illegali che hanno fatto l'upgrade dalla bicicletta.
Uniteci la distruzione del mercato delle auto e avrete un'idea della situazione.
Mi rimane alquando difficile pensare che se anche avessi solo la terza media e francamente dubito potresti fare peggio di Giani o della Ceccardi. Perdonami ma son questi tipi di ragionamento che alla fine promuovono questi elementi... la gran parte di chi potrebbe far bene non si candida pensando di non essere capace.
Dai... a Firenze ha amministrato Nardella e mi vuoi dire che pescando uno a caso in questo forum perfino i troll non avrebbero amministrato meglio?
Sinceramente penso che anche una scimmia che preme pulsanti a caso avrebbe fatto meglio.
Quanto al resto è pura utopia tra l'altro nemmeno sensata. Un partito dove chi è al potere non è e non è mai stato capace di amministrare dovrebbe selezionare candidati capaci e onesti? Sarebbe come se andassimo da Messina Denaro (noto boss) e gli chiedessimo di selezionare i capi delle forze dell'ordine ma raccomandandosi di selezionare incorruttibili, onesti e devoti servitori dello stato.
Ribadisco che l'unica speranza democratica è che sempre più persone invece di farsi seghe mentali ci provino. A volte amministreranno bene, altre volte sbaglieranno ma si creerà rinnovamento, alternativa e piano piano si spera si arrivi a selezionare veramente persone capaci ma se la gente nemmeno ci prova e delega a un fantomatico "altri" puoi star sereno che anche fra 1000 anni troverai i soliti identici elementi sulle poltrone.
beh si, anche perché, occorre ricordarlo, quando si vota per Sindaco o Governatore indirettamente si vanno a cambiare anche i dirigenti comunali/partecipate/etc... con una sana alternanza si incentiverebbe la competizione e quindi a far meglio. Senza alternanza si finisce a piazzare parenti (come sta succedendo nella città da te menzionata).
Per restare in tema, il CdS non mi pare fatto male, il problema sono i controlli assenti.
Domanda, i gatti lasciati gironzolare per la città sono considerati abbandonati? Per i cani basta che il cane esca e il proprietario non si attivi per la ricerca, perr i gatti? Il CdS parla genericamente di animali domestici.
randorama
25-11-2024, 21:26
Da me, invece, son solo extra. Bangla, pakistan, magreb... :stordita: :stordita:
da me no.
saranno, a esagerare, il 90%
OUTATIME
26-11-2024, 07:24
Domanda, i gatti lasciati gironzolare per la città sono considerati abbandonati? Per i cani basta che il cane esca e il proprietario non si attivi per la ricerca, perr i gatti? Il CdS parla genericamente di animali domestici.
No, al gatto viene riconosciuta un'indipendenza maggiore.
In realtà comunque per il cane basta anche solo che sia scappato: molti regolamenti comunali prevedono l'omessa custodia degli animali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.