View Full Version : Mobilize Duo e Bento, la rivoluzione urbana da 29 euro al mese in prova a Roma | Video
Redazione di Hardware Upg
19-11-2024, 17:57
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/mobilize-duo-e-bento-la-rivoluzione-urbana-da-29-euro-al-mese-in-prova-a-roma-video_132910.html
Sono pronte per il mercato Mobilize Duo e Bento, due facce della stessa medaglia, con in comune il motore elettrico e la voglia di migliorare l'esperienza nel traffico cittadino
Click sul link per visualizzare la notizia.
giuvahhh
19-11-2024, 20:51
al prezzo di una panda 5 posti viene proposto sto aborto monoposto?
ilariovs
20-11-2024, 07:36
Male non è. L'idea è buona la realizzazione non è male ma può e dev'essere migliorata.
Intanto la presa tipo 2 andrebbe di serie. La carica almeno a 3,7 KW, in modo che in 2h fai 20-80. In fine il clima non può essere optional nel 2024.
Prezzo da limare.
Ma l'idea resta ottima, è l'equivalente della vecchia Smart ma con costi di mantenimento ridicoli.
TorettoMilano
20-11-2024, 07:39
quello da 80kmh è definitivo per un servizio di carsharing urbano, piazzole di ricariche wireless e si svolta, ottima recensione
Male non è. L'idea è buona la realizzazione non è male ma può e dev'essere migliorata.
Intanto la presa tipo 2 andrebbe di serie. La carica almeno a 3,7 KW, in modo che in 2h fai 20-80. In fine il clima non può essere optional nel 2024.
Prezzo da limare.
Ma l'idea resta ottima, è l'equivalente della vecchia Smart ma con costi di mantenimento ridicoli.
Visto che è chiaramente per uso urbano, e dubito che in città il Privato faccia oltre 100km al giorno, direi che la ricarica notturna su 6h è più che sufficiente.
Concordo sul prezzo da ritoccare di 2-3k€
quello da 80kmh è definitivo per un servizio di carsharing urbano, piazzole di ricariche wireless e si svolta, ottima recensione
Meglio che pensino allo swap piuttosto che il wireless. Sarebbe sfruttabile anche in uso privato per i pochi che fanno oltre 100km/GG (versione bentoo)
quello da 80kmh è definitivo per un servizio di carsharing urbano, piazzole di ricariche wireless e si svolta, ottima recensione
si ma costa comunque tanto 13k per un mezzo del genere sono oggettivamente troppi
AceGranger
20-11-2024, 08:50
al prezzo di una panda 5 posti viene proposto sto aborto monoposto?
ma in quale mondo ?
https://www.fiat.it/car-configurator/#/panda/panda-my25/
la panda parte da 15900 euro e se vuoi 5 posti devi prendere il kit :asd:
"Kit 5 posti (terza cintura sicurezza a 3 punti,3 appoggiatesta post.schium., omologazione 5 posti)270 €"
quella normale è biposto
e poi sono i soliti commenti a membro di segugio, sono 2 mezzi che coprono esigenze differenti.
Male non è. L'idea è buona la realizzazione non è male ma può e dev'essere migliorata.
Intanto la presa tipo 2 andrebbe di serie. La carica almeno a 3,7 KW, in modo che in 2h fai 20-80. In fine il clima non può essere optional nel 2024.
Prezzo da limare.
Ma l'idea resta ottima, è l'equivalente della vecchia Smart ma con costi di mantenimento ridicoli.
è inutile, è una citycar pensata per essere ricaricata con la presa normale di casa nelle ore notturne.
va be tirare l'acqua al tuo mulino ma la panda ha sempre fatto pagare il quinto posto ma cio non toglie che se lo scegli come optional è a 4 posti non due come anche la grande punto e altre fiat piccoline
AceGranger
20-11-2024, 08:55
si ma costa comunque tanto 13k per un mezzo del genere sono oggettivamente troppi
si ma.... benvenuti nel 2024 ?
credo sia ormai cristallino che i prezzi NON tornaranno MAI piu come prima...
questa costa 12,5K perchè una panda con il solo volante te ne costa 16K...
12,5K - 3K di incentivi te la porti a casa per 9,5K
anche fossero 12,5K, alal fine hai un mezzo che, a parte rotture impreviste, ha praticamente zero manutenzione, la carichi a con al presa di casa, non paga i parcheggi e in citta come Milano non paga l'area C ( 7,5 euro a ingresso :p )
si ma.... benvenuti nel 2024 ?
credo sia ormai cristallino che i prezzi NON tornaranno MAI piu come prima.
questa costa 12,5K perchè una panda con il solo volante te ne costa 16K...
che è mille volte più funzionale di quella specie di ape car colorato
non è un'auto
va più piano
non permette viaggi lunghi
ha un comfort di marcia scandaloso
è più piccolo
è più scomodo
rumoroso
poi bisogna vedere i prezzi su strada perchè i listini si sa che sono quelli che sono ma questo mobilize ha l'unico pregio di essere elettrico ma non per questo devo pagarlo quel prezzo costa il doppio di una ami il doppio
AceGranger
20-11-2024, 09:02
che è mille volte più funzionale di quella specie di ape car colorato
non è un'auto
va più piano
non permette viaggi lunghi
ha un comfort di marcia scandaloso
è più piccolo
è più scomodo
rumoroso
poi bisogna vedere i prezzi su strada perchè i listini si sa che sono quelli che sono ma questo mobilize ha l'unico pregio di essere elettrico ma non per questo devo pagarlo quel prezzo costa il doppio di una ami il doppio
perdonami, ma è un'affermazione del cazz. soggettiva.
rumoroso e comfort viaggio non credo tu abbia mai provato una XEV, fra l'altro rumoroso è elettrica...
Milano è, per esempio, piena di Twizy ( il suo predecessore ) e di XEV yo-yo.
Non paghi i parcheggi
Parcheggi in ogni buco
Non hai manutenzioni
Non paghi la ZTL 7,5 euro a botta
Ricaricandola a casa praticamente viaggi gratis
Bollo esentato e Assicurazione che costa meno
sono 2 mezzi che coprono esigenze differenti; NON sono sovrapponibili; non è un mezzo principale, è una Citycar seconda auto, la Panda è un'utilitaria anche da auto principale e costa 3,5K in piu;
sarebbe come dire "ah, ma la panda a 16K fa schifo, meglio prendere un bel Fiorino Combi a 19,5K che stai piu comodo e carichi piu spesa".... e poi puoi andare avanti all'infinito fino a comprati un autoarticolato :asd:
la AMI purtroppo è 45 Km/h, senò l'avrei gia presa; 45Km/h vs 80Km/h fa molta differenza, con questo mezzo puoi fare anche spostamenti nei comuni limitrofi.
TorettoMilano
20-11-2024, 09:06
che è mille volte più funzionale di quella specie di ape car colorato
non è un'auto
va più piano
non permette viaggi lunghi
ha un comfort di marcia scandaloso
è più piccolo
è più scomodo
rumoroso
poi bisogna vedere i prezzi su strada perchè i listini si sa che sono quelli che sono ma questo mobilize ha l'unico pregio di essere elettrico ma non per questo devo pagarlo quel prezzo costa il doppio di una ami il doppio
la ami viene 8k e questa viene 10k, costa di più ma dire costi il doppio mi sembra "leggermente" forzato, invece la versione da 80km/h costa di più ma vabbè appunto va più veloce
perdonami è un'affermazione del cazz. soggettiva.
rumoroso e comfort viaggio non credo tu abbia mai provato una XEV, fra l'altro rumoroso è elettrica...
Milano è, per esempio, piena di Twizy ( il suo predecessore ) e di XEV yo-yo.
Non paghi i parcheggi come una macchina elettrica
Parcheggi in ogni buco pure con una smart se per quello
Non hai manutenzioni un gran paio di ciuffole al massimo puoi dire che non hai il cambio olio
Non paghi la ZTL 7,5 euro a botta come una macchina elettrica
Ricaricandola a casa praticamente viaggi gratis la corrente gratis non è
Bollo esentato e Assicurazione che costa meno eccicredo non è un'automobile
sono 2 mezzi che coprono esigenze differenti; NON sono sovrapponibili.
non è un mezzo principale è una Citycar seconda auto, la Panda è un'utilitaria anche da auto principale.
la AMI purtroppo è 45 Km/h, senò l'avrei gia presa; 45Km/h vs 80Km/h fa molta differenza, con questo mezzo puoi fare anche spostamenti nei comuni limitrofi.
sono sovrapponibilissimi è un mezzo per muoversi in città come qualsiasi utilitaria non inventiamoci finte fasce di mercato per giustificare un prezzo indecente di 13k per un apecar rivestito di plastica
ha la sua utilità vero ma non è la stessa con il duo perfetto mezzo da città non ci posso manco andare a fare la spesa a meno di farla ogni giorno visto che più di due borse non ci stanno
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 09:25
che è mille volte più funzionale di quella specie di ape car colorato
non è un'auto
va più piano
non permette viaggi lunghi
ha un comfort di marcia scandaloso
è più piccolo
è più scomodo
rumoroso
poi bisogna vedere i prezzi su strada perchè i listini si sa che sono quelli che sono ma questo mobilize ha l'unico pregio di essere elettrico ma non per questo devo pagarlo quel prezzo costa il doppio di una ami il doppio
Avete questo brutto vizio di pensare che le vostre esigenze siano le esigenze di chiunque ma, spoiler, non è così!
La Panda innanzitutto non la puoi comprare a partire da 6.000 euro, la Panda non la puoi guidare a 14 anni, e nemmeno a 16 anni, la Panda non la puoi parcheggiare in 2,4 metri, la Panda non la parcheggi gratis, la Panda paga il bollo, la Panda paga l'area C e non può entrare in area B a Milano, la Panda non la ricarichi a casa, magari con il fotovoltaico e quindi circoli gratis.
Queste le prime cose che mi vengono in mente. Sono mezzi diversi per esigenze diverse.
AceGranger
20-11-2024, 09:30
sono sovrapponibilissimi è un mezzo per muoversi in città come qualsiasi utilitaria non inventiamoci finte fasce di mercato per giustificare un prezzo indecente di 13k per un apecar rivestito di plastica
ha la sua utilità vero ma non è la stessa con il duo perfetto mezzo da città non ci posso manco andare a fare la spesa a meno di farla ogni giorno visto che più di due borse non ci stanno
ma cristo santo... ti lamenti di questa a 12,5K e poi la vai a paragonare a un'auto ELETTRICA che sono minimo 25K per un'utilitaria di merda che poi non puoi nemmeno ricaricare a casa ? o con una SMART ? ma sei fermo ancora al 2000 o hai visto quanto costano oggi le auto ? ma la SAMRT Poi ? la smart one costa 35K :asd:.... ma ce la fai ?
te ne compri 2/3 di Mobilize :sofico:
se non vedi che un Quadriciclo Pesante NON è paragonabile a un'auto bè, è un problema tuo... anche un ducato è un mezzo per muoversi in citta come qualsiasi utilitaria :asd:
s
ha la sua utilità vero ma non è la stessa con il duo perfetto mezzo da città non ci posso manco andare a fare la spesa a meno di farla ogni giorno visto che più di due borse non ci stanno
a meno che tu non sia un'ottantenne che necessita del badante, nel posto passeggero dietro ci sta tutta la spesa che vuoi , ma ribadiamo ulteriormente:
è cristallino che NON sia pensato per essere il mezzo principale, è una citycar secondo mezzo per spostamenti cittadini e STOP.
questa la prende una famiglia dove si è costretti ad avere 2 auto ma la seconda serve giusto per spostarsi casa-lavoro e stop, magari pure in ZTL.
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 09:37
sono sovrapponibilissimi è un mezzo per muoversi in città come qualsiasi utilitaria non inventiamoci finte fasce di mercato per giustificare un prezzo indecente di 13k per un apecar rivestito di plastica
ha la sua utilità vero ma non è la stessa con il duo perfetto mezzo da città non ci posso manco andare a fare la spesa a meno di farla ogni giorno visto che più di due borse non ci stanno
Sono sovrapponibili in ALCUNE situazioni, non tutte.
Io ad esempio osservo questi prodotti per mio figlio che ha 16 anni, la Panda non la potrebbe guidare, ma così mi risolverebbe diversi problemi logistici, ed infatti il parcheggio del liceo è pieno di questi veicoli.
La Smart è simile, è vero, ma auguri per il prezzo. Con la differenza giri con la Duo per 10 anni, forse di più.
Io l'ho provata, tu credo di no, e perdonami, dici cose false. Se la usi per fare la spesa di borse ce ne stanno parecchie, credo almeno 5 o 6, e forse sono stato anche scarso.
Avete questo brutto vizio di pensare che le vostre esigenze siano le esigenze di chiunque ma, spoiler, non è così!
La Panda innanzitutto non la puoi comprare a partire da 6.000 euro, la Panda non la puoi guidare a 14 anni, e nemmeno a 16 anni, la Panda non la puoi parcheggiare in 2,4 metri, la Panda non la parcheggi gratis, la Panda paga il bollo, la Panda paga l'area C e non può entrare in area B a Milano, la Panda non la ricarichi a casa, magari con il fotovoltaico e quindi circoli gratis.
Queste le prime cose che mi vengono in mente. Sono mezzi diversi per esigenze diverse.
Massimiliano, perdonami ma tu hai il vizio di essere ultra schierato da una parte e non obiettivo e scusa se le mie esigenze penso che non siano quelle di un sedicenne radical chic con il papi dal portafoglio gonfio in grado di regalare all'amabile figliocco 13k€ di macchinetta per andare in città.
ho criticato il prezzo confrontandolo sia con la panda (classica auto economica ma con la quale ci puoi fare di tutto, auto presa ad esempio in quanto la mobilità italiana si basa su auto del genere) che con il mezzo più simile in commercio escludendo le cinesate ovvero l'ami che costa nettamente in meno e che fa praticamente le stesse cose anche se in modo più scomodo.
dovresti essere più obiettivo l'italia non è roma e milano l'italia non è il paese dove i sedicenni si possono permettere trecimila euro di apecar la maggioranza del popolo Italiano schifa queste soluzioni e i dati di vendita mi danno ragione.
ma l'italiano non è l'idiota retrogrado che voi dipingete, semplicemente l'italiano guarda il suo stipendio, guarda il rapporto prezzi benefici e di pagare 13k un mezzo da sola città scomodo rumoroso biposto e praticamente inutilizzabile per qualsiasi attività diversa dal commuting di una sola persona non ne ha voglia (aka niente spesa, niente portare un singolo bambino a scuola a meno che la cartella se la tenga in braccio, mezzo scomodo, rumoroso ecc ecc )
costasse molto meno (e per molto meno intendo sotto gli 8k) la gente potrebbe valutarlo in sostituzione dello scooter aumentando la comodità ma perdendo tempo nel traffico) ma a quel prezzo la gente si butta di netto su un auto e se uno ha estremamente bisogno di quei vantaggi che tu dici(aka vive a milano / roma o poco più) l'auto la compra elettrica ma un auto con quel trabiccolo.
poi Massimiliano, tu hai il grosso difetto di classificare la gente da fan nel senso *atico del termine, scendi dalla curva nord dello stadio degli elettrofili e inizia a capire che il mondo non è bianco e nero ma grigio e che se la gente critica un mezzo non lo fa con i paraocchi ma perchè per loro tale mezzo ha evidenti limitazioni e ti ricordo parli con uno che lavora nell'automotive, ha lavorato nel mondo bev e che stava per comprare una ev
[...]scusa se le mie esigenze penso che non siano quelle di un sedicenne radical chic con il papi dal portafoglio gonfio in grado di regalare all'amabile figliocco 13k€ di macchinetta per andare in città.
ho criticato il prezzo confrontandolo sia con la panda (classica auto economica ma con la quale ci puoi fare di tutto, auto presa ad esempio in quanto la mobilità italiana si basa su auto del genere) che con il mezzo più simile in commercio escludendo le cinesate ovvero l'ami che costa nettamente in meno e che fa praticamente le stesse cose anche se in modo più scomodo.
[...]l'italia non è roma e milano l'italia non è il paese dove i sedicenni si possono permettere trecimila euro di apecar la maggioranza del popolo Italiano schifa queste soluzioni e i dati di vendita mi danno ragione.
ma l'italiano non è l'idiota retrogrado che voi dipingete, semplicemente l'italiano guarda il suo stipendio, guarda il rapporto prezzi benefici e di pagare 13k un mezzo da sola città scomodo rumoroso biposto e praticamente inutilizzabile per qualsiasi attività diversa dal commuting di una sola persona non ne ha voglia (aka niente spesa, niente portare un singolo bambino a scuola a meno che la cartella se la tenga in braccio, mezzo scomodo, rumoroso ecc ecc )
costasse molto meno (e per molto meno intendo sotto gli 8k) la gente potrebbe valutarlo in sostituzione dello scooter aumentando la comodità ma perdendo tempo nel traffico) ma a quel prezzo la gente si butta di netto su un auto e se uno ha estremamente bisogno di quei vantaggi che tu dici(aka vive a milano / roma o poco più) l'auto la compra elettrica ma un auto con quel trabiccolo.
[...] il mondo non è bianco e nero ma grigio e che se la gente critica un mezzo non lo fa con i paraocchi ma perchè per loro tale mezzo ha evidenti limitazioni [...]
Quoto !
AceGranger
20-11-2024, 09:54
dovresti essere più obiettivo l'italia non è roma e milano l'italia non è il paese dove i sedicenni si possono permettere trecimila euro di apecar la maggioranza del popolo Italiano schifa queste soluzioni e i dati di vendita mi danno ragione.
Non hanno detto da nessuna parte che questa è l'auto per tutti è, sei tu che fai dei ragionamenti a membro di segugio.
non ti hanno detto che quest mezzo è nato per fare concorrenza alla panda o deve vendere piu della panda, è un mezzo nato per altre esigenze di nicchia, e non è nato pensando all'Italia in generale ma a TUTTE le Citta europee, dove le Citycar elettriche hanno la loro nicchia.
che la Panda sia piu verstile, ma per carita di dio, certo che lo è, ma NON è il mezzo perfetto per tutti e questo mezzo fa alcune cose meglio della panda, motivo per il quale le vendono ( predecessore e similari )
ma cristo santo... ti lamenti di questa a 12,5K e poi la vai a paragonare a un'auto ELETTRICA che sono minimo 25K per un'utilitaria di merda che poi non puoi nemmeno ricaricare a casa ? o con una SMART ? ma sei fermo ancora al 2000 o hai visto quanto costano oggi le auto ? ma la SAMRT Poi ? la smart one costa 35K :asd:.... ma ce la fai ?
te ne compri 2/3 di Mobilize :sofico:
se non vedi che un Quadriciclo Pesante NON è paragonabile a un'auto bè, è un problema tuo... anche un ducato è un mezzo per muoversi in citta come qualsiasi utilitaria :asd:
a meno che tu non sia un'ottantenne che necessita del badante, nel posto passeggero dietro ci sta tutta la spesa che vuoi , ma ribadiamo ulteriormente:
è cristallino che NON sia pensato per essere il mezzo principale, è una citycar secondo mezzo per spostamenti cittadini e STOP.
questa la prende una famiglia dove si è costretti ad avere 2 auto ma la seconda serve giusto per spostarsi casa-lavoro e stop, magari pure in ZTL.
hai il bias di non capire che un auto per forza non deve essere elettrica anzi fuori dal solito paio di metropoli utilizzate come esempio un elettrica non ha nessun vantaggio ma vabbè
questione seconda auto un'auto del genere non va bene neanche come seconda auto, ti faccio un esempio semplice semplice famiglia con 2 bambini.
comunque voi avete un idea io un altra finiamola qui
s0nnyd3marco
20-11-2024, 10:02
Massimiliano, perdonami ma tu hai il vizio di essere ultra schierato da una parte e non obiettivo e scusa se le mie esigenze penso che non siano quelle di un sedicenne radical chic con il papi dal portafoglio gonfio in grado di regalare all'amabile figliocco 13k€ di macchinetta per andare in città.
ho criticato il prezzo confrontandolo sia con la panda (classica auto economica ma con la quale ci puoi fare di tutto, auto presa ad esempio in quanto la mobilità italiana si basa su auto del genere) che con il mezzo più simile in commercio escludendo le cinesate ovvero l'ami che costa nettamente in meno e che fa praticamente le stesse cose anche se in modo più scomodo.
dovresti essere più obiettivo l'italia non è roma e milano l'italia non è il paese dove i sedicenni si possono permettere trecimila euro di apecar la maggioranza del popolo Italiano schifa queste soluzioni e i dati di vendita mi danno ragione.
ma l'italiano non è l'idiota retrogrado che voi dipingete, semplicemente l'italiano guarda il suo stipendio, guarda il rapporto prezzi benefici e di pagare 13k un mezzo da sola città scomodo rumoroso biposto e praticamente inutilizzabile per qualsiasi attività diversa dal commuting di una sola persona non ne ha voglia (aka niente spesa, niente portare un singolo bambino a scuola a meno che la cartella se la tenga in braccio, mezzo scomodo, rumoroso ecc ecc )
costasse molto meno (e per molto meno intendo sotto gli 8k) la gente potrebbe valutarlo in sostituzione dello scooter aumentando la comodità ma perdendo tempo nel traffico) ma a quel prezzo la gente si butta di netto su un auto e se uno ha estremamente bisogno di quei vantaggi che tu dici(aka vive a milano / roma o poco più) l'auto la compra elettrica ma un auto con quel trabiccolo.
poi Massimiliano, tu hai il grosso difetto di classificare la gente da fan nel senso *atico del termine, scendi dalla curva nord dello stadio degli elettrofili e inizia a capire che il mondo non è bianco e nero ma grigio e che se la gente critica un mezzo non lo fa con i paraocchi ma perchè per loro tale mezzo ha evidenti limitazioni e ti ricordo parli con uno che lavora nell'automotive, ha lavorato nel mondo bev e che stava per comprare una ev
THIS Concordo su ogni parola. Veicolo senza senso. Vedremo quante ne venderanno di sti tombini per fighetti.
luca.camminacieli
20-11-2024, 10:03
Una sola considerazione..se un giorno i miei figli dovessero domandarmi un mezzo di trasporto così costoso, al netto della disponibilità economica della nostra famiglia ,la risposta sarebbe una e una sola: ' carissimo ,te ne vai a fare stagione , ti trovi un lavoro fuori dall'orario scolastico e ti compri il mezzo che più ti aggrada'.
Va bene il costo della vita che è diverso da quello di venti, trenta o quaranta anni fa ma come genitore io passo il necessario, per il superfluo ti attrezzi, altriementi per come la vedo io, passa un messaggio sbagliato.
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 10:06
Massimiliano, perdonami ma tu hai il vizio di essere ultra schierato da una parte e non obiettivo e scusa se le mie esigenze penso che non siano quelle di un sedicenne radical chic con il papi dal portafoglio gonfio in grado di regalare all'amabile figliocco 13k€ di macchinetta per andare in città.
ho criticato il prezzo confrontandolo sia con la panda (classica auto economica ma con la quale ci puoi fare di tutto, auto presa ad esempio in quanto la mobilità italiana si basa su auto del genere) che con il mezzo più simile in commercio escludendo le cinesate ovvero l'ami che costa nettamente in meno e che fa praticamente le stesse cose anche se in modo più scomodo.
dovresti essere più obiettivo l'italia non è roma e milano l'italia non è il paese dove i sedicenni si possono permettere trecimila euro di apecar la maggioranza del popolo Italiano schifa queste soluzioni e i dati di vendita mi danno ragione.
ma l'italiano non è l'idiota retrogrado che voi dipingete, semplicemente l'italiano guarda il suo stipendio, guarda il rapporto prezzi benefici e di pagare 13k un mezzo da sola città scomodo rumoroso biposto e praticamente inutilizzabile per qualsiasi attività diversa dal commuting di una sola persona non ne ha voglia (aka niente spesa, niente portare un singolo bambino a scuola a meno che la cartella se la tenga in braccio, mezzo scomodo, rumoroso ecc ecc )
costasse molto meno (e per molto meno intendo sotto gli 8k) la gente potrebbe valutarlo in sostituzione dello scooter aumentando la comodità ma perdendo tempo nel traffico) ma a quel prezzo la gente si butta di netto su un auto e se uno ha estremamente bisogno di quei vantaggi che tu dici(aka vive a milano / roma o poco più) l'auto la compra elettrica ma un auto con quel trabiccolo.
poi Massimiliano, tu hai il grosso difetto di classificare la gente da fan nel senso *atico del termine, scendi dalla curva nord dello stadio degli elettrofili e inizia a capire che il mondo non è bianco e nero ma grigio e che se la gente critica un mezzo non lo fa con i paraocchi ma perchè per loro tale mezzo ha evidenti limitazioni e ti ricordo parli con uno che lavora nell'automotive, ha lavorato nel mondo bev e che stava per comprare una ev
Tutto questo tuo discorso è errato da un semplice punto di partenza: i numeri ti smentiscono.
I quadricicli elettrici vendono tanto, sono in pieno boom, e lo sono anche in Italia. Al nord perlomeno ne girano tanti, oserei dire tantissimi, e chi lo nega dice semplicemente il falso.
Le case ci investono perché le vendite vanno bene, ed in alcuni casi faticano a stare dietro agli ordini. Non significa che questo modello avrà il medesimo successo, ma la proposta segue il trend.
Dispiace anche che voi classifichiate come radical chic o altri termini idioti chiunque la pensi diversamente da voi. Io abito in una zona dove si vive bene, non lo metto in dubbio, ma sono comunque in una normalissima provincia, e non mi permetto di emettere giudizi sulle famiglie che mandano al liceo i figlio in quadriciclo. Avranno fatto le loro valutazioni. Tanto per fare un esempio, il bus che mio figlio prende ogni giorno, costa quasi 300 euro all'anno. Sono 10 rate della Mobilize Duo, con la differenza che il bus nel resto della giornata non ti porta a calcio, dall'amico o dovunque tu debba andare. E in estate non lo usi, buttando di fatto 3 mesi.
Una famiglia fa questi semplici calcoli. Investe 2.000 euro in anticipo e poi paga una rata mensile che gli risolve svariati problemi. Questo nel caso dei minorenni.
Per quanto riguarda i maggiorenni, ognuno ha le sue esigenze, e magari parcheggiare ovunque, anche negli spazi delle moto, o non pagare il "rifornimento" per qualcuno sono motivi validi.
Tu continui a dire che non servono a niente, nel frattempo decine di migliaia di clienti le usano ogni giorno. Saranno tutti scemi e sei furbo solo tu.
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 10:08
Una sola considerazione..se un giorno i miei figli dovessero domandarmi un mezzo di trasporto così costoso, al netto della disponibilità economica della nostra famiglia ,la risposta sarebbe una e una sola: ' carissimo ,te ne vai a fare stagione , ti trovi un lavoro fuori dall'orario scolastico e ti compri il mezzo che più ti aggrada'.
Va bene il costo della vita che è diverso da quello di venti, trenta o quaranta anni fa ma come genitore io passo il necessario, per il superfluo ti attrezzi, altriementi per come la vedo io, passa un messaggio sbagliato.
Caro, quando io avevo l'età di mio figlio, quindi circa 30 anni fa, in classe delle superiori tutti (e dico tutti) avevamo lo scooter a benzina, o il Fifty o la Vespa, e costavano 5 milioni di lire. Fai un po' la conversione in euro quanto sarebbe adesso.
Tu per la tua famiglia sei libero di fare le considerazioni che preferisci, ma un mezzo di trasporto a un minorenne è sempre stata una cosa normalissima.
AceGranger
20-11-2024, 10:13
hai il bias di non capire che un auto per forza non deve essere elettrica anzi fuori dal solito paio di metropoli utilizzate come esempio un elettrica non ha nessun vantaggio ma vabbè
io non ho mai detto una cosa del genere :asd:
questione seconda auto un'auto del genere non va bene neanche come seconda auto, ti faccio un esempio semplice semplice famiglia con 2 bambini.
comunque voi avete un idea io un altra finiamola qui
qui sei solo tu che non hai capito che c'è gente che ha esigenze differenti dalle tue e da quelle che immagini; non esistono solo i poveri e non frega a nessuno che venda piu della panda, nemmeno al produttore che lo ha fatto cosi seguendo le orme di ciò che gia vendeva.
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 10:20
io non ho ami detto una cosa del genere :asd:
qui sei solo tu che non hai capito che c'è gente che ha esigenze differenti dalle tue e da quelle che immagini; non esistono solo i poveri e non frega a nessuno che venda piu della panda, nemmeno al produttore che lo ha fatto cosi seguendo le orme di ciò che gia vendeva.
La rabbia sociale spinge a negare qualsiasi cosa sia oltre le proprie possibilità o lontana dal proprio modo di pensare. Si nega che un oggetto possa risolvere i problemi di qualcuno, perché non risolve i propri.
Come se non esistessero single con un buono stipendio, come se non esistessero coppie senza figli, come se non esistessero adolescenti che non hanno i nonni che li possono scorrazzare ovunque abbiano bisogno.
L'incapacità totale di guardare fuori dal proprio giardino.
luca.camminacieli
20-11-2024, 10:21
Caro, quando io avevo l'età di mio figlio, quindi circa 30 anni fa, in classe delle superiori tutti (e dico tutti) avevamo lo scooter a benzina, o il Fifty o la Vespa, e costavano 5 milioni di lire. Fai un po' la conversione in euro quanto sarebbe adesso.
Tu per la tua famiglia sei libero di fare le considerazioni che preferisci, ma un mezzo di trasporto a un minorenne è sempre stata una cosa normalissima.
A me di quello che è considerato 'normale' poco interessa. Un mezzo di traporto lo prevedo anch'io ma certo non a queste cifre ,per assurdo posso comprar loro anche un ape 50 usata che comunque a seconda delle condizioni costa dai 500 ai 2000€ e il mio "dovere" è assolto pienamente! E tutto questo solo se ci saranno meriti scolastici, nel senso che se i figli mi riportano insufficienze e si comporteranno da somari non vedranno neanche l'ape.
Detto ciò ,se il mezzo da me proposto non verrà gradito ,neanche quello, si torna a quanto già detto ,lavoro e si acquistano quello che preferiscono. La vita è dura e non viene servita su un piatto d'argento ,prima se ne rendono conto ,meglio sarà.
gd350turbo
20-11-2024, 10:47
Caro, quando io avevo l'età di mio figlio, quindi circa 30 anni fa, in classe delle superiori tutti (e dico tutti) avevamo lo scooter a benzina, o il Fifty o la Vespa, e costavano 5 milioni di lire. Fai un po' la conversione in euro quanto sarebbe adesso.
5 milioni il fifty malaguti, quello che producevano qui vicino a me ?
Bè io non ho ricordi esatti di quanto è costato è passato troppo tempo, ma ti posso assicurare che se dicevo a mio padre di comprare un fifty a 5 milioni, questo mi dava si 5 milioni, ma di cinghiate :sofico:
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 11:04
5 milioni il fifty malaguti, quello che producevano qui vicino a me ?
Bè io non ho ricordi esatti di quanto è costato è passato troppo tempo, ma ti posso assicurare che se dicevo a mio padre di comprare un fifty a 5 milioni, questo mi dava si 5 milioni, ma di cinghiate :sofico:
Onestamente il prezzo esatto del Fifty non lo ricordo, ma gli scooter sono sicuro, costavano quasi 5 milioni.
Prendo atto del fatto che tuo padre non fosse d'accordo, eppure tutti gli adolescenti o quasi avevano gli scooter, e di conseguenza significa che la maggior parte dei padri li aveva comprati ai figli.
Nel mio caso specifico, perché non dovrei prendere una Duo a mio figlio? Mi costa uguale al bus, mi fa un servizio superiore perché lo uso tutto il giorno, riduce il tempo degli spostamenti (il bus ovviamente fa il giro della città, non fa il percorso più breve), e contribuisce anche a responsabilizzarlo ed a gestire le sue cose, oltre al fatto che farebbe il patentino che lo porta avanti con la patente.
Investo i 2.000 euro di anticipo in sonno in più per lui, semplificazione per tutta la famiglia.
Bisogna essere radical chic per fare un ragionamento così semplice?
AceGranger
20-11-2024, 11:17
La rabbia sociale spinge a negare qualsiasi cosa sia oltre le proprie possibilità o lontana dal proprio modo di pensare. Si nega che un oggetto possa risolvere i problemi di qualcuno, perché non risolve i propri.
Come se non esistessero single con un buono stipendio, come se non esistessero coppie senza figli, come se non esistessero adolescenti che non hanno i nonni che li possono scorrazzare ovunque abbiano bisogno.
L'incapacità totale di guardare fuori dal proprio giardino.
tornando in argomento, per caso hai in programma di recensire anche la XEV YOYO ?
sarebbe bello un confronto.
gd350turbo
20-11-2024, 11:21
Onestamente il prezzo esatto del Fifty non lo ricordo, ma gli scooter sono sicuro, costavano quasi 5 milioni.
Prendo atto del fatto che tuo padre non fosse d'accordo, eppure tutti gli adolescenti o quasi avevano gli scooter, e di conseguenza significa che la maggior parte dei padri li aveva comprati ai figli.
forse quelli super fighi modello extra lusso, costavano quella cifra, e al tempo, dai miei ricordi, non ne vedevo, poi ovviamente una provincia emiliana è diversa da milano.
Nel mio caso specifico, perché non dovrei prendere una Duo a mio figlio? Mi costa uguale al bus, mi fa un servizio superiore perché lo uso tutto il giorno, riduce il tempo degli spostamenti (il bus ovviamente fa il giro della città, non fa il percorso più breve), e contribuisce anche a responsabilizzarlo ed a gestire le sue cose, oltre al fatto che farebbe il patentino che lo porta avanti con la patente.
Investo i 2.000 euro di anticipo in sonno in più per lui, semplificazione per tutta la famiglia.
Bisogna essere radical chic per fare un ragionamento così semplice?
Qualsiasi cosa che abbia ruote è meglio dell'autobus, quindi ci entrano in lista tutti i mezzi guidabili da un ragazzino.
Poi la scelta è basata su logiche esclusivamente personali, per te 2000 euro è la spesa giusta, per altri può essere una follia folle, chi ha ragione ? Impossibile dirlo !
forse quelli super fighi modello extra lusso, costavano quella cifra, e al tempo, dai miei ricordi, non ne vedevo, poi ovviamente una provincia emiliana è diversa da milano.
Il Fifty Hf (minarelli, raffreddato ad aria, freni a tamburo) nel 1992 costava 2.400.000 Lire, al che mi padre quando lo chiesi mi spedì molto cortesemente a fancu-scolo, il Fifty Top (Morini, raffreddato a liquido, freno anteriore a disco) costava sui 3.000.000.
I primi scooter, tipo il booster, costavano sui 3 mln e qualcosina, lo Zip Piaggio era il più economico tra i decenti ed era sui 2.500.000.
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 11:35
tornando in argomento, per caso hai in programma di recensire anche la XEV YOYO ?
sarebbe bello un confronto.
Onestamente per ora no, non abbiamo mai avuto contatti con loro finora, ma può darsi.
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 11:37
forse quelli super fighi modello extra lusso, costavano quella cifra, e al tempo, dai miei ricordi, non ne vedevo, poi ovviamente una provincia emiliana è diversa da milano.
Qualsiasi cosa che abbia ruote è meglio dell'autobus, quindi ci entrano in lista tutti i mezzi guidabili da un ragazzino.
Poi la scelta è basata su logiche esclusivamente personali, per te 2000 euro è la spesa giusta, per altri può essere una follia folle, chi ha ragione ? Impossibile dirlo !
Il punto è proprio la tua frase finale. Siccome qualcuno fatica ad arrivare a fine mese allora significa che tutti in Italia sono messi così? Le statistiche dicono ben altro, e come in tanti possono spendere 1.000 euro per uno smartphone, altrettanti possono pensare di investire 2.000 euro per provare la soluzione di un mezzo così.
Ancora una volta, esigenze diverse, idee diverse.
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 11:39
Il Fifty Hf (minarelli, raffreddato ad aria, freni a tamburo) nel 1992 costava 2.400.000 Lire, al che mi padre quando lo chiesi mi spedì molto cortesemente a fancu-scolo, il Fifty Top (Morini, raffreddato a liquido, freno anteriore a disco) costava sui 3.000.000.
I primi scooter, tipo il booster, costavano sui 3 mln e qualcosina, lo Zip Piaggio era il più economico tra i decenti ed era sui 2.500.000.
Che parametrati al valore odierno del denaro, non credo si vada molto lontano dal costo dei quadricicli.
Io ricordo più distintamente i prezzi di Piaggio NRG, o Aprilia SR (e cloni vari) ed erano sopra i 4 milioni, ai quali aggiungere casco e magari un minimo di equipaggiamento, che con i quadricicli ovviamente non serve.
gd350turbo
20-11-2024, 11:40
Il punto è proprio la tua frase finale. Siccome qualcuno fatica ad arrivare a fine mese allora significa che tutti in Italia sono messi così? Le statistiche dicono ben altro, e come in tanti possono spendere 1.000 euro per uno smartphone, altrettanti possono pensare di investire 2.000 euro per provare la soluzione di un mezzo così.
Ancora una volta, esigenze diverse, idee diverse.
Per fare un analogia, quest'estate un nostro collega si presentò al lavoro con un mercedes eqb300 del cui costo sei sicuramente al corrente...
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 11:44
Per fare un analogia, quest'estate un nostro collega si presentò al lavoro con un mercedes eqb300 del cui costo sei sicuramente al corrente...
Ovviamente, per altro abbastanza inefficiente per il prezzo a cui è proposto...
Ma poi chi lo sa come lo paga? Magari ha dato l'anticipo, paga 500 euro al mese per tre anni, e poi valuterà.
Chi sono io per fargli i conti in tasca?
Che parametrati al valore odierno del denaro, non credo si vada molto lontano dal costo dei quadricicli.
Io ricordo più distintamente i prezzi di Piaggio NRG, o Aprilia SR (e cloni vari) ed erano sopra i 4 milioni, ai quali aggiungere casco e magari un minimo di equipaggiamento, che con i quadricicli ovviamente non serve.
Come dato verrebbe circa 3500\4000€ odierni.
Credo che il muro dei 4.000.000 lo abbiano sfondato qualche anno dopo.
ps: è giusto un pour parlè, non soffermiamoci sui tempi antichi
Quoto !
Idem
Chfzttyguddtgyjmkhxt
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 11:58
Come dato verrebbe circa 3500\4000€ odierni.
Credo che il muro dei 4.000.000 lo abbiano sfondato qualche anno dopo.
ps: è giusto un pour parlè, non soffermiamoci sui tempi antichi
Ah sì certo, giusto per discutere.
Nel mio caso specifico, usando uno dei tanti convertitori online, mi escono quasi 5.000 euro di valore attuale.
Certo, la Mobilize costa di più, ma nemmeno troppo considerando che con gli incentivi si parte da poco più di 6.000 euro, ed ha quattro ruote, quindi più sicuro, airbag, quattro freni a disco, ed ovviamente se piove non ti bagni.
Direi che siamo più o meno alla pari, quindi tutto questo scandalizzarsi lo trovo ingiustificato, a meno che non si voglia negare come si è sempre vissuto.
cronos1990
20-11-2024, 12:02
Di primo acchito, letto l'articolo, il problema di fondo è il prezzo. E dai primissimi commenti che ho letto qui, direi che anche altri son d'accordo.
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 12:07
Di primo acchito, letto l'articolo, il problema di fondo è il prezzo. E dai primissimi commenti che ho letto qui, direi che anche altri son d'accordo.
Beh, di primo acchito direi che poi non hai letto molti altri commenti, dove si evidenzia che mezzi per minorenni in passato costavano poco meno, e che quindi, vista la dotazione superiore, il prezzo non è poi così male.
Al netto del fatto che qualsiasi utilitaria costa diverse migliaia di euro in più come prezzo base.
cronos1990
20-11-2024, 12:34
Beh, di primo acchito direi che poi non hai letto molti altri commenti, dove si evidenzia che mezzi per minorenni in passato costavano poco meno, e che quindi, vista la dotazione superiore, il prezzo non è poi così male.
Al netto del fatto che qualsiasi utilitaria costa diverse migliaia di euro in più come prezzo base.Perchè ho voluto fare un rapido commento prima di leggerli, se poi tu stai li come un avvoltoio a replicare appena uno respira non è colpa mia :asd:
Detto ciò: per piacere non diciamo fregnacce :asd: Io posso capire tutti i discorsi sul particolare tipo di utilizzo di questi mezzi, ma quandoi genitori dei ragazzi acquistavano il motorino, lo scooter o mezzo analogo, non spendevano poco meno di 10.000 euro, ma estremamente di meno di quella cifra (giusto per dire il tipico mezzo atto agli spostamenti all'interno della città). Senza contare che, escludendo il caso atavico di Roma :asd: in città come Milano, Torino e Bologna ci si può spostare anche tramite mezzi pubblici, che ci sono e funzionano.
Ho subito pensato che un mezzo del genere, per il suo specifico campo di utilizzo, possa essere utile in diversi tipi di frangenti, ma a quelle cifre lo trovo improponibile. Come detto, se lo scopo è la mobilità dei ragazzi in città, di listino un Piaggio Liberty (preso a caso, ma giusto per dare l'idea) costa 2.500 (50)-3.000 (125). Prezzi attuali perchè un tempo come è ovvio i prezzi erano inferiori.
Caro, quando io avevo l'età di mio figlio, quindi circa 30 anni fa, in classe delle superiori tutti (e dico tutti) avevamo lo scooter a benzina, o il Fifty o la Vespa, e costavano 5 milioni di lire. Fai un po' la conversione in euro quanto sarebbe adesso.
Tu per la tua famiglia sei libero di fare le considerazioni che preferisci, ma un mezzo di trasporto a un minorenne è sempre stata una cosa normalissima.Perchè poi appunto devo dare ragione anche (anche :asd: ) a !fazz quando dice che sei fazioso PRO elettrico. Per quale oscuro motivo devo fare conversione da lire ad euro con mezzi di 30 anni fa, quando posso vedere quanto costa OGGI?
https://www.piaggio.com/it_IT/modelli/liberty/liberty-125-4s3v-2020/
Ti metto pure la pagina del sito ufficiale. Con la cifra che spenderesti con il Mobilize Duo, ce ne fai 3 di Piaggio. Ti sembra "poco meno"?
Poi come dici tu, accanto alla pletora di persone che possono spendere 1.000 euro, ce ne stanno anche taluni che ne possono spendere 10.000-15.000, ma non è quello il punto della questione. Sarebbe come a dire (estremizzo) che ci sono tizi che si possono permettere di acquistare una Lamborghini per andarci solo a fare la spesa, ma io non discuto su come decide di spendere una persona i propri soldi.
Mi limito a fare una valutazione quanto più asettica: e dovendo scegliere quale mezzo fornire al mio ipotetico figlio 14enne per la mobilità cittadina, tra questo quadriciclo da 10.000 euro e uno scooter da 3.000 euro, scelgo il secondo. Anche nel caso potessi permettermi di dargli un elicottero con pilota privato disponibile 24h.
dovresti essere più obiettivo l'italia non è roma e milano l'italia non è il paese dove i sedicenni si possono permettere trecimila euro di apecar la maggioranza del popolo Italiano schifa queste soluzioni e i dati di vendita mi danno ragione.Lo so che è una ricerca fatta molto rapidamente, ma a quanto pare in realtà il mercato pare fiorente: https://auto.everyeye.it/notizie/quadricli-venduti-italia-2024-ami-topolino-guidano-rivoluzione-727357.html
Sia chiaro, come scritto pochi minuti fa trovo il prezzo troppo elevato, ma se la gente compra...
gd350turbo
20-11-2024, 12:43
Sia chiaro, come scritto pochi minuti fa trovo il prezzo troppo elevato, ma se la gente compra...
E' lo stesso discorso che si fa da anni con gli iphone...
Se la gente li compra a quel prezzo è perchè gli sta bene, quindi il produttore fa bene a venderli a quel prezzo.
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 12:47
Perchè ho voluto fare un rapido commento prima di leggerli, se poi tu stai li come un avvoltoio a replicare appena uno respira non è colpa mia :asd:
Detto ciò: per piacere non diciamo fregnacce :asd: Io posso capire tutti i discorsi sul particolare tipo di utilizzo di questi mezzi, ma quandoi genitori dei ragazzi acquistavano il motorino, lo scooter o mezzo analogo, non spendevano poco meno di 10.000 euro, ma estremamente di meno di quella cifra (giusto per dire il tipico mezzo atto agli spostamenti all'interno della città). Senza contare che, escludendo il caso atavico di Roma :asd: in città come Milano, Torino e Bologna ci si può spostare anche tramite mezzi pubblici, che ci sono e funzionano.
Ho subito pensato che un mezzo del genere, per il suo specifico campo di utilizzo, possa essere utile in diversi tipi di frangenti, ma a quelle cifre lo trovo improponibile. Come detto, se lo scopo è la mobilità dei ragazzi in città, di listino un Piaggio Liberty (preso a caso, ma giusto per dare l'idea) costa 2.500 (50)-3.000 (125). Prezzi attuali perchè un tempo come è ovvio i prezzi erano inferiori.
Perchè poi appunto devo dare ragione anche (anche :asd: ) a !fazz quando dice che sei fazioso PRO elettrico. Per quale oscuro motivo devo fare conversione da lire ad euro con mezzi di 30 anni fa, quando posso vedere quanto costa OGGI?
https://www.piaggio.com/it_IT/modelli/liberty/liberty-125-4s3v-2020/
Ti metto pure la pagina del sito ufficiale. Con la cifra che spenderesti con il Mobilize Duo, ce ne fai 3 di Piaggio. Ti sembra "poco meno"?
Poi come dici tu, accanto alla pletora di persone che possono spendere 1.000 euro, ce ne stanno anche taluni che ne possono spendere 10.000-15.000, ma non è quello il punto della questione. Sarebbe come a dire (estremizzo) che ci sono tizi che si possono permettere di acquistare una Lamborghini per andarci solo a fare la spesa, ma io non discuto su come decide di spendere una persona i propri soldi.
Mi limito a fare una valutazione quanto più asettica: e dovendo scegliere quale mezzo fornire al mio ipotetico figlio 14enne per la mobilità cittadina, tra questo quadriciclo da 10.000 euro e uno scooter da 3.000 euro, scelgo il secondo. Anche nel caso potessi permettermi di dargli un elicottero con pilota privato disponibile 24h.
Lo so che è una ricerca fatta molto rapidamente, ma a quanto pare in realtà il mercato pare fiorente: https://auto.everyeye.it/notizie/quadricli-venduti-italia-2024-ami-topolino-guidano-rivoluzione-727357.html
Sia chiaro, come scritto pochi minuti fa trovo il prezzo troppo elevato, ma se la gente compra...
Il discorso era un po’ più ampio. Andare a vedere i prezzi dei vecchi scooter serviva a specificare che in passato si sono sempre comprati, e per il valore di allora del denaro costavano tanto, eppure in tanti lo acquistavano.
Ora il modello base del Duo costa poco più di 6.000 euro con gli incentivi a cui tutti hanno diritto, quindi come dicevo non molto di più di un vecchio scooter.
Ora costano meno, molto modelli, ma non mi verrai a dire che la sicurezza è la stessa, soprattutto pensando che serve a un minorenne.
No freddo, no pioggia, stabilità delle quattro ruote, quattro freni a disco, airbag.
Tu sceglieresti lo scooter, io assolutamente no, la sicurezza è molto più importante di 3000 euro di differenza.
E come tu stesso hai rilevato alla fine del commento, sono in tantissimi a pensarla così.
Non ho capito poi cosa c’entri il discorso che questi mezzi sono elettrici. I quadricicli sono sempre esistiti, e l’elettrico è la naturale evoluzione, ma gli stessi discorsi sono identici per una versione termica (che ormai sempre meno clienti scelgono).
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 12:49
E' lo stesso discorso che si fa da anni con gli iphone...
Se la gente li compra a quel prezzo è perchè gli sta bene, quindi il produttore fa bene a venderli a quel prezzo.
Non è che sia un qualcosa che abbiamo inventato qui sul forum, è la legge del mercato che ha sempre funzionato così.
AceGranger
20-11-2024, 13:30
Di primo acchito, letto l'articolo, il problema di fondo è il prezzo. E dai primissimi commenti che ho letto qui, direi che anche altri son d'accordo.
si, se non fosse che siamo nel 2024 ma alcuni pensano ancora di vivere nel 2010.
il prezzo di questo veicolo è in linea con il fatto che oggi una panda base cacata ti costa 15.900 euro con omologazione del 5 posto come oltional a 270 euro ( :asd: ).
il punto è che c'è un mercato che richiede questo tipo di mobilita, in assenza di questi veicoli uno dovrebbe spendere 16K per un mezzo che non verrebbe sfruttato, invece cosi si ha una possibilità in piu che porta anche a un risparmio istantaneo di 3,5K, e un ulteriore risparmio di mantenimento e gestione considerevole nel tempo.
Mi sembra molto semplice la situazione e non capisco cosa ci sia di cosi difficile da capire; manco fosse una novità...
Massimiliano Zocchi
20-11-2024, 13:36
si, se non fosse che siamo nel 2024 ma alcuni pensano ancora di vivere nel 2010.
il prezzo di questo veicolo è in linea con il fatto che oggi una panda base cacata ti costa 15.900 euro con omologazione del 5 posto come oltional a 270 euro ( :asd: ).
il punto è che c'è un mercato che richiede questo tipo di mobilita, in assenza di questi veicoli uno dovrebbe spendere 16K per un mezzo che non verrebbe sfruttato, invece cosi si ha una possibilità in piu che porta anche a un risparmio di 3,5K, e con risparmio di mantenimento e gestione considerevole nel tempo.
Mi sembra molto semplice la situazione e non capisco cosa ci sia di cosi difficile da capire; manco fosse una novità...
È difficile perché se un genitore decide di comprare un quadriciclo al figlio, per libertà di movimento, e sentirsi sicuro, automaticamente egli diventa un “figlio di papà” radical chic.
Non puoi fare nessun tipo di ragionamento con chi ha pensieri così bacati.
AceGranger
20-11-2024, 13:38
doppio
comunque secondo le tabelle di rivalutazione una cosa che costava 5 milioni nel 94 oggi sarebbero 4.748,82 euro
poi ovviamente non tutti i genitori compravano lo scooter nuovo molti lo compravano usato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.