View Full Version : Scandalo porn deepfake: chiusa una scuola negli USA. Oltre 50 studentesse coinvolte
Redazione di Hardware Upg
19-11-2024, 10:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/scandalo-porn-deepfake-chiusa-una-scuola-negli-usa-oltre-50-studentesse-coinvolte_132884.html
Una scuola privata della Pennsylvania è al centro di uno scandalo per la gestione negligente di un caso di deepfake pornografici che ha coinvolto oltre 50 studentesse. Le proteste dei genitori hanno portato alle dimissioni dei vertici dell'istituto e alla chiusura della scuola.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
19-11-2024, 10:07
mi sfuggono le colpe di quella determinata scuola in tutto questo, non chiedo per polemizzare ma proprio mi sfugge dove abbiano sbagliato qualcosa
ho capito le colpe grazie ai commenti del forum
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2024, 10:14
mi sfuggono le colpe di quella determinata scuola in tutto questo, non chiedo per polemizzare ma proprio mi sfugge dove abbiano sbagliato qualcosa
Sicuramente mancano tante altre informazioni per avere un quadro chiaro della situazione. News a metà... diciamo così'.
mi sfuggono le colpe di quella determinata scuola in tutto questo, non chiedo per polemizzare ma proprio mi sfugge dove abbiano sbagliato qualcosa
E' spiegato in questo passagio (evidenziato in grassetto la parte saliente)
Secondo quanto emerso, il preside Micciche venne a conoscenza del problema attraverso una segnalazione anonima sul portale "Safe2Say Something", gestito dall'ufficio del procuratore generale dello Stato. Nonostante l'obbligo di legge di segnalare immediatamente alle autorità qualsiasi sospetto di abuso su minori, la direzione non ha intrapreso alcuna azione concreta, permettendo che altri studenti diventassero vittime nei mesi successivi.
mi sfuggono le colpe di quella determinata scuola in tutto questo, non chiedo per polemizzare ma proprio mi sfugge dove abbiano sbagliato qualcosa
ricevono una segnalazione a fine 2023 di questa cosa--> non intervengono come previsto dalla legge == negligenza..
non avrebbero dovuto fare altro che avvisare le autorità di avere ricevuto questa segnalazione e aiutare le indagini come da prassi...ovviamente hanno provato ad insabbiare tutto e gli è andata male..
bio
TorettoMilano
19-11-2024, 10:25
@Ago72 @bio82 grazie per la precisazione, effettivamente se la segnalazione era stata fatta internamente alla scuola e non si sono presi provvedimenti c'è stata parecchia negligenza
mi sfuggono le colpe di quella determinata scuola in tutto questo, non chiedo per polemizzare ma proprio mi sfugge dove abbiano sbagliato qualcosa
Beh, se la cosa avviene nell'ambito scolastico (e direi di si perchè parliamo di uno studente e delle compagne di classe) e soprattutto è emerso il fatto che la dirigenza scolastica fosse a conoscenza della cosa, è chiaro che si sarebbero dovuti muovere per bloccare il tutto o almeno prendere provvedimenti disciplinari verso lo studente.
antroscepolo
19-11-2024, 10:57
liberta di espressione dai....ahahah voglio vedere il processo
radeon_snorky
19-11-2024, 10:58
versione moderna di ritagliare la faccia della tipa che ti piace e piazzarla sul posterone dell'officina
Haran Banjo
19-11-2024, 11:24
E io che mi lamentavo della preparazione di presidi e insegnanti qui in Italia...
Opteranium
19-11-2024, 11:34
ciò che sconforta è la democratizzazione di queste possibilità. Se prima volevo fare una cosa del genere, che fosse pure credibile, sarebbe servita tutta una serie di conoscenze e strumenti non banali.
Ora basta un abbonamento da 10 dollari a midjourney o robe simili e ti si spalanca un mondo.
Non si torna indietro ormai, sarà sempre peggio
h.rorschach
19-11-2024, 11:58
tutta una serie di conoscenze e strumenti non banali.
Taglierino e colla
ciò che sconforta è la democratizzazione di queste possibilità. Se prima volevo fare una cosa del genere, che fosse pure credibile, sarebbe servita tutta una serie di conoscenze e strumenti non banali.
Ora basta un abbonamento da 10 dollari a midjourney o robe simili e ti si spalanca un mondo.
Non si torna indietro ormai, sarà sempre peggio
ESATTAMENTE. Non capisco perche ogni cosa che crea la scenza l’uomo della strada lo trasforma in m€rda. La IA non doveva essere data all’uomo, allora diamo i bazooka in libera vendita, una bomba nucleare a ogniuno ecc ecc
..." quando uno studente ha utilizzato l'intelligenza artificiale per creare immagini sessualmente esplicite di decine di compagne di classe"...
Da assumere subito .... :D :D :D
ciò che sconforta è la democratizzazione di queste possibilità. Se prima volevo fare una cosa del genere, che fosse pure credibile, sarebbe servita tutta una serie di conoscenze e strumenti non banali.
Ora basta un abbonamento da 10 dollari a midjourney o robe simili e ti si spalanca un mondo.
Non si torna indietro ormai, sarà sempre peggio
Il problema caso mai è lo sharing pubblico di queste foto pseudo fotoshoppate; ma le fantasie di un certo tipo non risparmiano nessuno neanche te che scrivi il predicozzo.
Hiei3600
19-11-2024, 13:01
ricevono una segnalazione a fine 2023 di questa cosa--> non intervengono come previsto dalla legge == negligenza..
non avrebbero dovuto fare altro che avvisare le autorità di avere ricevuto questa segnalazione e aiutare le indagini come da prassi...ovviamente hanno provato ad insabbiare tutto e gli è andata male..
bio
...e perché non potevano avvisare direttamente le autorità invece che la scuola? è come se io per denunciare un furto lo dico prima a mio cugino e poi mi lamento che mio cugino non ha sposto denuncia, boh :mc:
Opteranium
19-11-2024, 13:02
Taglierino e colla
"credibili"
Il problema caso mai è lo sharing pubblico di queste foto pseudo fotoshoppate; ma le fantasie di un certo tipo non risparmiano nessuno neanche te che scrivi il predicozzo.
nessuna predica, solo constatazione, credo basti avere gli occhi per rendersene conto. Poi si può sempre far finta di non vedere
alien321
19-11-2024, 14:55
ciò che sconforta è la democratizzazione di queste possibilità. Se prima volevo fare una cosa del genere, che fosse pure credibile, sarebbe servita tutta una serie di conoscenze e strumenti non banali.
Ora basta un abbonamento da 10 dollari a midjourney o robe simili e ti si spalanca un mondo.
Non si torna indietro ormai, sarà sempre peggio
Non è cossi facile, ci vogliono un moderata quantità di conoscenze e soprattutto
un buon hardware.
Non puoi farle online perche devi fare un training apposito con le immagini delle compagne di classe e di un notevole quantità di immagini porno.
Non impossibile ma nemmeno una cosa alla portata di tutti
"credibili"
Poi si può sempre far finta di non vedere
Cosa? Visto che lo dico esplicitamente.
L articolo non è completo.
Mancano le foto delle 50 studentesse, con e senza deepfake
Il problema caso mai è lo sharing pubblico di queste foto pseudo fotoshoppate; ma le fantasie di un certo tipo non risparmiano nessuno neanche te che scrivi il predicozzo.
ASSOLUTAMENTE THIS.
Vediamo di non fare i bigotti che credo non esista nessuno al mondo che non si sia fatto dei film mentali su colleghe/amiche/compagne di scuola/varie ed eventuali. BOYS WILL BE BOYS. :p
Ora se sei pure bravo con photoshop ed IA puoi rendere quei film meno mentali e più reali. E vabbeh.. è il progresso.
Il PUNTO CARDINE è che se queste fantasie vengono materializzate grazie alla tecnologia devono restare rigorosamente private.
Opteranium
19-11-2024, 19:19
Non è cossi facile, ci vogliono un moderata quantità di conoscenze e soprattutto
un buon hardware.
Non puoi farle online perche devi fare un training apposito con le immagini delle compagne di classe e di un notevole quantità di immagini porno.
Non impossibile ma nemmeno una cosa alla portata di tutti
ma comunque enormemente più facile a farsi rispetto anche a solo 3 anni fa. E con risultati decisamente realistici, cosa che trascurano i fenomeni del "colla e cartoncino". Insomma, il deepfake ormai è alla portata di tutti, questo è il dramma
Opteranium
19-11-2024, 19:22
ASSOLUTAMENTE THIS.
Vediamo di non fare i bigotti che credo non esista nessuno al mondo che non si sia fatto dei film mentali su colleghe/amiche/compagne di scuola/varie ed eventuali. BOYS WILL BE BOYS. :p
Ora se sei pure bravo con photoshop ed IA puoi rendere quei film meno mentali e più reali. E vabbeh.. è il progresso.
Il PUNTO CARDINE è che se queste fantasie vengono materializzate grazie alla tecnologia devono restare rigorosamente private.
Con photoshop forse riuscivi a fare un fotomontaggio decente ma ti ci voleva tanto di quel tempo che alla fine ti passava la voglia. Con questi nuovi strumenti è quasi automatizzato, vi rendete conto o no?
Che poi ci sia anche una possibilità di diffusione quasi immediata e capillare è un ulteriore problema, ma i social esistevano anche nel 2020, le tecnologie di IA generativa no
Con photoshop forse riuscivi a fare un fotomontaggio decente ma ti ci voleva tanto di quel tempo che alla fine ti passava la voglia. Con questi nuovi strumenti è quasi automatizzato, vi rendete conto o no?
Che poi ci sia anche una possibilità di diffusione quasi immediata e capillare è un ulteriore problema, ma i social esistevano anche nel 2020, le tecnologie di IA generativa no
Stai mischiando due cose diverse.
Un conto è poterlo/saperlo fare, non importa se poi ci metti tanto o poco.
..che poi un fotomontaggio con PS è roba da dieci minuti comunque.
La questione è cosa ne fai.
Un discorso è se lo tieni per te, BEN ALTRO se lo diffondi su social o altro.
Che poi coi mezzi di oggi la diffusione rapida sia molto facile è sicuramente una aggravante, ma il vero problema è il fatto che le diffondi.
Insomma, il deepfake ormai è alla portata di tutti, questo è il dramma
Anche questo è vero.
Ma anche qui, è una AGGRAVANTE. Il problema è sempre il fatto che uno faccia e poi diffonda.
Opteranium
20-11-2024, 06:38
si ma se si spera nell' "uso responsabile" da parte della gente, campa cavallo, a prescindere dall'oggetto..
cronos1990
20-11-2024, 06:57
La questione è cosa ne fai.
Un discorso è se lo tieni per te, BEN ALTRO se lo diffondi su social o altro.
Che poi coi mezzi di oggi la diffusione rapida sia molto facile è sicuramente una aggravante, ma il vero problema è il fatto che le diffondi.Ni.
È chiaro che la colpa di base riguardano le azioni e non certo lo strumento. Ma non si può tacere sul fatto che le attuali tecnologie consentono in maniera immediata e semplice cose che prima richiedevano impegno (anche fossero i tuoi 10 minuti su Photoshop) e strumentazione non sempre alla portata, oltre al fatto che sia la tecnologia che il "formato" del tuo operato non consentivano certo chissà quale tipo di diffusione.
Se la gente oggi fa certe cose e le diffonde dipende, in estrema sintesi, dalle possibilità di cui oggi dispone. Se oggi sono in 10000 a pensare di fare certe cose e le fanno, prima a pensarci di farle era 10, e di quei 10 forse 1 le condivideva con i compagni di banco (e non certo con tutta la scuola o tutta la rete in certi casi).
Per cui è vero che la colpa è comunque di chi ha fatto queste cose e non certo dello strumento. Ma siccome gli strumenti sono del tutto cambiati rispetto ad un tempo, e con essi le possibilità offerte, bisognerebbe MAGARI rendersi anche conto che si devono cambiare anche certi tipi di obblighi, divieti e sistemi di insegnamento di un certo tipo nei confronti di ragazzi e ragazze, i quali hanno oramai tutti accesso a tali strumenti.
Concentrarsi solo sul colpevole, cercare solo qualcuno cui addossare le colpe, banalizza la situazione e non tiene conto di come il problema sia ben più ampio e coinvolge non solo le (normali) tendenze di persone in giovane età, ma anche la tecnologia, l'insegnamento e anche il nucleo familiare e la società stessa.
La colpa non è solo di chi ha fatto deepfake, e tra le altre cose bisognerebbe capire "perchè" lo ha fatto e per quale motivo non è stato in grado di capire quanto fosse sbagliato. Se ci si limita a dire "tizio è colpevole", non si comprenderà mai la natura del problema che puntualmente si ripresenterà in futuro.
Chiunque ormai può fare dei semplici face swap delle foto che sono di un realismo incredibile tant'è che c'è bisogno della foto originale per capire che si tratta appunto di un face swap.
Io sbatterei in carcere tutti questi pagliacci che ormai stanno inondando internet di tutta sta monnezza fake
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
BulletHe@d
20-11-2024, 08:36
non possiamo incolpare gli strumenti ma appunto dobbiamno dare pene severe a chi li usa nel modo sbagliato, che siano deepfake che siano foto o video fatti col cellulare o le veccie polaroid di un tempo il problema rimane lo stesso gente che per un qualsiasi capriccio si arroga il diritto a rendere pubbliche cose che non devono esserlo a maggior ragione se si parla di materiale opportunamente contraffatto per "incastrare" determ inate persone, se si vuole dare un vero segnale bisogna dare una pena esemplare questi ragazzi devono essere trattati da adulti
@BulletHe@d - non ho capito bene, potresti ripetere ? :D :Prrr: :read:
BulletHe@d
20-11-2024, 08:41
chiedo scusa a tutti per i il commento multiplo non so per quale motivo ma al momento dell'invio mi è andato iun errore il browser e aggiornando la pagina ho trovato il post replicato tutte queste volte scusate ancora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.