View Full Version : RAI, segnale TV diffuso via 5G senza consumare GB: al via la distribuzione
Redazione di Hardware Upg
19-11-2024, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/rai-segnale-tv-diffuso-via-5g-senza-consumare-gb-al-via-la-distribuzione_132873.html
RAI ha appena avviato una sperimentazione su larga scala della tecnologia 5G Broadcast per la trasmissione televisiva su dispositivi mobili, senza necessità di connessione dati. Il progetto parte da Roma e Torino.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Esiste una lista di dispositivi supportati?
In pratica come funziona?
Installo l'app di rai play e da li sfruttando la rete 5g posso vedere i programmi rai?
La vera innovazione sarebbe rimuovere il canone
Che diano un'accelerata sul DVB-I, invece di dividere sempre i cittadini tra privilegiati e non...
I no-5G impazziranno.
La vera innovazione sarebbe rimuovere il canone
Sarebbe più utile restasse il canone ma tornassero a svoglere principalmente e bene il ruolo di TV pubblica.
ezellohar
19-11-2024, 08:20
La vera innovazione sarebbe rimuovere il canone
Macché, adesso che puoi prendere la rai anche col telefono non ci saranno più esenzioni!
rockrider81
19-11-2024, 08:27
Ma chi guarda la RAI ?
Macché, adesso che puoi prendere la rai anche col telefono non ci saranno più esenzioni!
Avevo un cane e si chiamava BINGO
Ma chi guarda la RAI ?
Molto meglio la RAI di quelle altre reti che trasmettono solo pubblicità con pochi minuti di TV spazzatura in mezzo agli spot...
Molto meglio la RAI di quelle altre reti che trasmettono solo pubblicità con pochi minuti di TV spazzatura in mezzo agli spot...
Concordo al 100%
Non che la RAI sia perfetta sia chiaro.
DelusoDaTiscali
19-11-2024, 08:44
Sarebbe più utile restasse il canone ma tornassero a svoglere principalmente e bene il ruolo di TV pubblica.
Ma per piacere!
matrix83
19-11-2024, 08:48
Macché, adesso che puoi prendere la rai anche col telefono non ci saranno più esenzioni!
Avevo un cane e si chiamava BINGO
Grande cavolata, visto che per legge possedere PC e Telefoni non fa scattare automaticamente il canone. Devono avere un sintonizzatore TV hardware.
Kenichi80
19-11-2024, 08:50
Anni fa ci avevano provato con il DVB-H, ma ci voleva un telefono apposito con antenna dedicata, curiosità.
ma la tv non aveva liberato la banda 700MHz per lasciarla a disposizione del 5G?:D
libera la banda, occupa la banda,libera la banda, occupa la banda,
giuvahhh
19-11-2024, 09:36
mi sa che e'una prova generale per estendere il canone a tutti i telefonini dopo aver aggiornato la legislatura.
per me la rai dovrebbero chiuderla o renderla a pagamento col decoder. almeno mediaset non ti chiede niente e ti fa vedere la pubblicita'mentre la rai vuole il canone e pure la pubblicita'. non so se vedete in giro i servizi sugli sprechi rai.
Opteranium
19-11-2024, 09:55
mi sa che e'una prova generale per estendere il canone a tutti i telefonini dopo aver aggiornato la legislatura.
per me la rai dovrebbero chiuderla o renderla a pagamento col decoder. almeno mediaset non ti chiede niente e ti fa vedere la pubblicita'mentre la rai vuole il canone e pure la pubblicita'. non so se vedete in giro i servizi sugli sprechi rai.
chiave di lettura interessante, anche se dubito accadrà mai, anche perché voglio proprio vedere come farebbero a far rispettare la cosa..
Comunque è già possibile da tempo vedere la rai sul cellulare tramite rai play, anche la radio tramite rai play sound.
Concordo che la RAI sia migliorabile, ci siano sprechi e certi programmi si potrebbero evitare sulla televisione pubblica.
Però penso che sia molto importante per paese avere una TV pubblica, va migliorata non chiusa.
E' un'idiozia. OBBLIGA a gettare via tutto l'attuale parco telefonico (in teoria, eh; questa robaccia non avrà mai vita facile) per NUOVI apparati dotati di hardware/softwaRE DEDICATO, MENTRE LO STREAMING IPTV NON NE HA BISOGNO. Da la possibilità di imporre il canone a chi compra oggetti compatibili con questa tecnologia, e si deve impostare TUTTA una nuova rete di distribuzione. E' la tipica minchi@ta italiota da rai .... badassero a potenziare invece i servizi streaming, e a renderli facilmente usufruibili (la loro app è una porcheria, detto come va detto).
Haran Banjo
19-11-2024, 10:09
chiave di lettura interessante, anche se dubito accadrà mai, anche perché voglio proprio vedere come farebbero a far rispettare la cosa..
Magari lo mettono in aggiunta sulle ricariche :D già lo mettono sulle bollette dell'Enel... follia italiota
E' un'idiozia. OBBLIGA a gettare via tutto l'attuale parco telefonico (in teoria, eh; questa robaccia non avrà mai vita facile) per NUOVI apparati dotati di hardware/softwaRE DEDICATO, MENTRE LO STREAMING IPTV NON NE HA BISOGNO. Da la possibilità di imporre il canone a chi compra oggetti compatibili con questa tecnologia, e si deve impostare TUTTA una nuova rete di distribuzione. E' la tipica minchi@ta italiota da rai .... badassero a potenziare invece i servizi streaming, e a renderli facilmente usufruibili (la loro app è una porcheria, detto come va detto).
Dai Jerry Polemica adesso al gente si sente obbligata a cambiare smartphone per vedere la RAI tramite 5G broadcast :asd:
Senza contare che già tutti i canali RAI sono fruibili in streaming tradizionale.
Ovviamente per farti pagare il canone, perchè se non fanno qualcosa non sono al passo coi tempi, se lo fanno è per farti pagare il canone anche sul citofono.
Mr_Paulus
19-11-2024, 10:31
E' un'idiozia. OBBLIGA a gettare via tutto l'attuale parco telefonico (in teoria, eh; questa robaccia non avrà mai vita facile) per NUOVI apparati dotati di hardware/softwaRE DEDICATO, MENTRE LO STREAMING IPTV NON NE HA BISOGNO. Da la possibilità di imporre il canone a chi compra oggetti compatibili con questa tecnologia, e si deve impostare TUTTA una nuova rete di distribuzione. E' la tipica minchi@ta italiota da rai .... badassero a potenziare invece i servizi streaming, e a renderli facilmente usufruibili (la loro app è una porcheria, detto come va detto).
e perché mai dovrebbe? se sfruttano le frequenze 5G (immagino trasmetteranno in 5G SA su uno slicing dedicato per non essere impattati da una eventuale congestione della rete mobile) dovrebbe/potrebbe bastare un apparato che supporti 5G SA.
EDIT scherzavo, è proprio una modalità di trasmissione in broadcast, a differenza delle attuali in unicast, interessante, sarebbe figo se in futuro si riuscissero a unificare le varie tecnologie di trasmissione che abbiamo ad oggi (digitale terrestre, satellite, 5G ecc.)
Effettivamente un approccio del genere, se sfruttato da tutte le emittenti che mandano eventi live, potrebbe contribuire a mitigare il problema della congestione di rete che a tendere sarà sempre più importante.
La RAI è da chiudere. Figurati se mi faccio pippe mentali per andare in cerca di un smartphone 5G adatto per prendere il loro segnale...
Il fatto che un governo abbia dovuto inserire il canone sulle bollete la dice lunga sull'entusiasmo degli italiani a pagare un servizio politicamente da buttare sul cesso.
ma per vedere cosa?
la Rai propone solo m***a.
+Benito+
19-11-2024, 11:43
Dai commenti mi sa che non si è capito che non si parla di streaming, ma di broadcasting.
La trasmissione è unica e la puoi agganciare come succede già ora con la televisione, solo su un'altra frequenza. Per quello non soffre di congestione, non c'è collegamento punto-punto, c'è solo una diffusione unica e ogni ricevitore vede il segnale in arrivo e lo decodifica, punto. Niente di diverso, concettualmente, dalla tv di casa.
Cosa che peraltro già da ora sarebbe implementabile (un decoder) sul telefono, solo che con le frequenze tv senza un'antenna non ricevi nulla. Con un sistema di questo tipo il numero di ricevitori in ascolto è irrilevante.
Gringo [ITF]
19-11-2024, 12:30
Progetto Interessante che permetterebbe in futuro di eliminare le vistose antenne e sostituirle con delle antenne estremamente ridotte anche per le TV-Classiche, basta che implementino la tecnologia nella sezione DECODER.
Altra cosuccia.... Perchè non obbligano a separare DECODER da SCHERMO in questa maniera se cambiano codifica se uno va bene con il vecchio TV prende il decoder nuovo e basta.
Per il canone, per me può restare ma dovrebbero implementare almeno la crittazione del segnale così spariscono gli "EVASORI" che usufruiscono del servizio ma poi non pagano il canone, e liberalizzino che se uno non vuole pagarlo, semplicemente non lo vede e perde alcuni servizi associati.
rattopazzo
19-11-2024, 12:47
Ma chi guarda la RAI ?
Ma chi guarda la TV
Comunque ho il sospetto che stiano facendo questo per far pagare anche quelli che non hanno una TV, così non hanno più scuse
ma criptassero piuttosto il segnale...
Facendo un giro di canali in TV c'è ben poco che si salva, ma direi che la Rai è la meno peggio che si può trovare e ogni tanto qualcosa di buono c'è
Vederla in 5g senza consumare i giga potrebbe essere interessante, se non comporta ulteriori spese ovviamente
biometallo
19-11-2024, 13:38
Mi permetto di integrare un paio di info prese dall'articolo su dday che qui mi pare manchino:
"deriva dall'LTE Broadcast che Qualcomm per anni ha provato a spingere per sostituire"
"non ci sono prodotti commerciali che possono “sintonizzarsi” su queste frequenze, anche se in molti casi è solo una questione software e di driver, perché i modem Qualcomm integrano tutto quello che serve per poter gestire una tecnologia che Qualcomm stessa ha spinto per anni" (https://www.dday.it/redazione/51140/a-roma-e-torino-parte-il-5g-broadcast-rai-la-tv-sugli-smartphone-senza-consumare-gb)
dall'articolo di mondo mobile web leggo invece che:
vengono utilizzate frequenze broadcast in banda UHF dedicate, identificate e assegnate dal Ministero delle Imprese e del Made Italy (MIMIT) (https://www.mondomobileweb.it/291018-rai-tv-in-5g-al-via-sperimentazione-a-roma-e-torino-sullo-standard-5g-broadcast/)
Immagino quindi che non vengano usate le frequenze "5g normali" già assegnate ai vari operatori, ma sarei curioso di capire meglio quali frequenze siano state previste per questo 5g broadcasting anche se in un altro articolo, sempre di mmw si legge che:
basati su tecnologia 5G per la banda larga mobile, anche mediante l’impiego della banda 700 MHz. (https://www.mondomobileweb.it/231227-5g-audiovisivo-mise-ricerca-progetti-innovativi-bando-da-5-milioni-euro/#google_vignette)
Per quanto riguarda la questione del canone RAI, beh potrebbe anche essere, per quanto teoricamente non servirebbe nemmeno dato che come già fatto notare la trai trasmette già anche in streaming quindi tutti gli smartphone possono già ricevere i programmi RAI, anzi se vi ricordate si era già parlato di far pagare il canone sulle sim telefoniche:
Canone Rai: l'ipotesi di farlo pagare a chiunque abbia una linea telefonica mobile
Novità per quanto riguarda il Canone Rai, anche se solo per ipotesi: il ministro Giorgetti ha pensato di far pagare non più chi possiede una TV inserendo il pagamento nella bolletta elettrica ma bensì facendolo pagare a chiunque possegga un'utenza telefonica mobile ossia chi sia in possesso di un numero di cellulare.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Luglio 2023, alle 09:37 nel canale Telefonia (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/canone-rai-l-ipotesi-di-farlo-pagare-a-chiunque-abbia-una-linea-telefonica-mobile_118798.html)
Cioè questa idea malsana era partita dal ministro Giorgetti un esponente di spicco del governo, mica l'ultimo dei militanti della lega.
Ratavuloira
19-11-2024, 13:48
Regaliamo la Rai all'Africa
rattopazzo
19-11-2024, 13:50
Regaliamo la Rai all'Africa
Ma che ti hanno fatto di male i poveri Africani? hanno già sin troppi problemi...
+Benito+
19-11-2024, 14:47
Mi permetto di integrare un paio di info prese dall'articolo su dday che qui mi pare manchino:
deriva dall'LTE Broadcast che Qualcomm per anni ha provato a spingere per sostituire"
"non ci sono prodotti commerciali che possono “sintonizzarsi” su queste frequenze, anche se in molti casi è solo una questione software e di driver, perché i modem Qualcomm integrano tutto quello che serve per poter gestire una tecnologia che Qualcomm stessa ha spinto per anni"
.
470-694 MHz
https://en.wikipedia.org/wiki/5G_Broadcast#:~:text=Public%20broadcasters%20of%20France%2C%20Italy,be%20used%20for%205G%20Broadcast.
Ma per piacere!
...dissero i lobotomizzati da mediaset... :Prrr:
Anni fa ci avevano provato con il DVB-H, ma ci voleva un telefono apposito con antenna dedicata, curiosità.
Ho partecipato alla sperimentazione. Mi assegnarono un telefono-accrocchio con uno schermo che era meno della metà di quelli odierni. La ricezione non era quasi mai ottimale, una schifezza. E poi a quanto pare volevano venderlo come servizio aggiuntivo, piuttosto che sfruttarlo come veicolo di marketing, infatti la ricezione era condizionata dal possesso di una SIM apposita.
Dai commenti mi sa che non si è capito che non si parla di streaming, ma di broadcasting.
La trasmissione è unica e la puoi agganciare come succede già ora con la televisione, solo su un'altra frequenza. Per quello non soffre di congestione, non c'è collegamento punto-punto, c'è solo una diffusione unica e ogni ricevitore vede il segnale in arrivo e lo decodifica, punto. Niente di diverso, concettualmente, dalla tv di casa.
Cosa che peraltro già da ora sarebbe implementabile (un decoder) sul telefono, solo che con le frequenze tv senza un'antenna non ricevi nulla. Con un sistema di questo tipo il numero di ricevitori in ascolto è irrilevante.
Sarebbe comunque in un range di frequenze di poco superiore a quello utilizzato per la TV digitale terrestre, quindi non è una questione di antenne. Le antenne di efficienza ottimale per le frequenze dei cellulari sarebbero più grandi di quelle in uso (nascoste nei terminali), ma siccome non è pratico sbattere in giro un antenna di 30-40 centimetri, si rinuncia all'efficienza in nome della comodità (anche perché l'antenna sarebbe sempre orientata a caso) e si compensa con una copertura più fitta di stazioni base.
La trasmissione di tipo broadcast esiste già sulle reti IP (compreso internet) ed è regolata da un apposito standard, quindi neanche il broadcast è una ragione per adottare una tecnologia parallela.
Quindi boh.
In ogni caso se si chiama "5G Broadcast" vuol dire che non è semplicemente uno sfruttamento della posizione delle torri 4-5G esistenti, ma probabilmente anche lo sfruttamento della tecnologia di modulazione, di pacchettizzazione e di correzione degli errori tipica delle reti cellulari. Insomma in linea di principio si potrebbe ricevere con un cellulare normale, se fosse dotato del software giusto.
+Benito+
21-11-2024, 16:45
può essere, non me ne intendo. Quel che mi fa strano è che se si adottasse il protocollo "dati" credo non sarebbe applicabile il concetto del broadcast 1 to many: nel momento in cui il dispositivo richiede i pacchetti e verifica che siano ricevuti e nel caso li chiede ancora, non ci sono differenze rispetto ad una connessione dati qualsiasi.
Cioè la differenza da quel che capisco è proprio nel fatto che il terminale è in ascolto e basta. Probabilmente è come dici, sfrutterebbero le torri 5G per irradiare un segnale in una banda di frequenza limitata in modo da poterlo ricevere anche senza antenna a differenza del segnale TV che viaggia decine/centinaia di km.
+Benito+
21-11-2024, 16:53
può essere, non me ne intendo. Quel che mi fa strano è che se si adottasse il protocollo "dati" credo non sarebbe applicabile il concetto del broadcast 1 to many: nel momento in cui il dispositivo richiede i pacchetti e verifica che siano ricevuti e nel caso li chiede ancora, non ci sono differenze rispetto ad una connessione dati qualsiasi.
Cioè la differenza da quel che capisco è proprio nel fatto che il terminale è in ascolto e basta. Probabilmente è come dici, sfrutterebbero le torri 5G per irradiare un segnale in una banda di frequenza limitata in modo da poterlo ricevere anche senza antenna a differenza del segnale TV che viaggia decine/centinaia di km.
purtroppo cercando in rete si trova solo ed esclusivamente fuffa, tipo che sperimentano delle produzioni in VR360 come se non avessero ancora capito che questi contenuti non li caga nessuno.
C'è questo fantomatico ricevitore realizzato dal politecnico di Milano ma non si capisce niente di altro.
frankdan
21-11-2024, 19:54
Già il canone TV (si chiama così, non "canone RAI") sulla bolletta elettrica ha praticamente azzerato l'evasione da quasi 10 anni a questa parte, rendendo impossibile evadere. Ed è stato un gigantesco abuso perché c'è un mucchio di gente (me compreso) che ha un contratto per l'energia elettrica ma non ha mai avuto la tv. Perché magari ha solo la radio (per la quale non si paga nulla in base ad una legge del lontano 1997). O perché non ha proprio nulla.
Fateci caso: la legge del canone tv in bolletta è del Dicembre 2015. La RAI e le casse pubbliche hanno avuto dal 2016-17 una caterva di soldi in più. In parte la RAI li ha reinvestiti ammodernando la sezione Internet dell'azienda pubblica (mi riferisco a Raiplay.it). In altra parte li ha utilizzati per mantenere i soliti stuoli di dirigenti e giornalisti strapagati, o le solite corti di "nani e ballerine", di cui milioni di italiani farebbero volentieri a meno.
Raiplay potrebbero in futuro benissimo renderla a pagamento. E' a tutti gli effetti una IPTV. Basterebbe fare quello che fanno quei network tipo DAZN-Netflix-eccetera. Cioè : pago-->ricevo una password valida per un anno--->vedo. Oppure non pago--->non vedo nulla. Punto. Ovviamente la discussione partirebbe dal Parlamento, il che comporterebbe una effettiva privatizzazione (cioè vendita ad imprenditori privati del ramo Raiplay dell'azienda pubblica (includendo anche l'infrastruttura server), dopo un'OPA e seguendo lo stesso schema che fu seguito alla fine degli anni '90 per altre privatizzazioni di altre aziende che erano pubbliche, prima inglobate nell'IRI).
Quanto alla qualità dei programmi...beh come ha detto qualcuno qualche volta qualcosa di buono (se non di "indispensabile" in termini di servizio pubblico) c'è, se confrontato alla ca**a totale (o "programmi fotocopia") di altre emittenti.Telegiornali (anche regionali),previsioni del tempo, programmi di approfondimento giornalistico e documentari scientifici.Il tutto potrebbe tranquillamente essere limitato ad un solo canale, non certo agli oltre 12-13 che molti ricevono oggi,almeno secondo me.Il resto è spazzatura.
Per ciò che riguarda la notizia che è argomento di questo articolo: non fatevi illusioni. Se anche si potrà ricevere la RAI sui telefonini 5G "senza consumare traffico dati" come si dice nell'articolo, chi pagherà l'incremento di potenza elettrica necessaria ai trasmettitori per poter irradiare il segnale ? I consumatori,ovvio. Nonché possessori di determinati tipi di smartphone.
Il tutto verrà proposto come servizio aggiuntivo a pagamento,ovviamente.
Buona serata a tutti.
alien321
22-11-2024, 09:30
470-694 MHz
https://en.wikipedia.org/wiki/5G_Broadcast#:~:text=Public%20broadcasters%20of%20France%2C%20Italy,be%20used%20for%205G%20Broadcast.
Quelle frequenze sono troppo basse per i cellulari troppa poca potenza del segnale
Lo vedo più come un sistema di emergenza per trasmettere avvisi non per altro
Quelle frequenze sono troppo basse per i cellulari troppa poca potenza del segnale
Lo vedo più come un sistema di emergenza per trasmettere avvisi non per altro
e da quando la frequenza di un segnale c'entra qualcosa con la potenza del segnale?
ninja750
22-11-2024, 10:37
Esiste una lista di dispositivi supportati?
ma infatti manca l'informazione più utile
La vera innovazione sarebbe rimuovere il canone
Meglio rimuovere la Rai, ihmo.
La bassa latenza, inoltre, rappresenta uno dei principali vantaggi di questa tecnologia, permettendo una visione fluida dei contenuti in tempo reale.
Sono molto ignorante in reti (mobili e fisse), ma a me questa frase sembra senza senso. Se la trasmissione è unidirezionale in broadcast, di che latenza si tratta?
Sono molto ignorante in reti (mobili e fisse), ma a me questa frase sembra senza senso. Se la trasmissione è unidirezionale in broadcast, di che latenza si tratta?
Ma scherzi? E lo stappo della bottiglia sincronizzato con "L'anno che verrà" su RaiUno?
Diciamo basta ai festeggiamenti di capodanno con 3 secondi di ritardo...:sofico:
biometallo
22-11-2024, 13:10
ma infatti manca l'informazione più utile
Mi permetto di auto quotarmi:
Mi permetto di integrare un paio di info prese dall'articolo su dday che qui mi pare manchino:
"deriva dall'LTE Broadcast che Qualcomm per anni ha provato a spingere per sostituire"
"non ci sono prodotti commerciali che possono “sintonizzarsi” su queste frequenze, anche se in molti casi è solo una questione software e di driver, perché i modem Qualcomm integrano tutto quello che serve per poter gestire una tecnologia che Qualcomm stessa ha spinto per anni" (https://www.dday.it/redazione/51140/a-roma-e-torino-parte-il-5g-broadcast-rai-la-tv-sugli-smartphone-senza-consumare-gb)
Sono molto ignorante in reti (mobili e fisse), ma a me questa frase sembra senza senso. Se la trasmissione è unidirezionale in broadcast, di che latenza si tratta?
Giusta osservazione, per quanto io sia più ignorante di te, l'unica cosa che mi viene da pensare è che quando è cominciata la sperimentazione del digitale terreste e ancora conviveva con l'analogico si poteva notare un lieve ritardo durante le trasmissioni.
ninja750
22-11-2024, 14:28
Giusta osservazione, per quanto io sia più ignorante di te, l'unica cosa che mi viene da pensare è che quando è cominciata la sperimentazione del digitale terreste e ancora conviveva con l'analogico si poteva notare un lieve ritardo durante le trasmissioni.
si ma che impatto può avere nel quotidiano? molto poco, tranne che magari il tuo vicino urla goal! prima che tu lo veda dopo 2 secondi
Ma scherzi? E lo stappo della bottiglia sincronizzato con "L'anno che verrà" su RaiUno?
Diciamo basta ai festeggiamenti di capodanno con 3 secondi di ritardo...:sofico:
Vero, non pensavo a questo gravissimo problema :p
Giusta osservazione, per quanto io sia più ignorante di te, [...]Ho i miei dubbi. Se facessimo le olimpiadi di ignoranza fra gli iscritti di HWU, sono piuttosto certo di collezionare un buon numero di medaglie :fagiano:
quante sperimentazioni, mi ricordo molto vagamente il DVB-H, oggi stanno sperimentando con il DVB-I, poi i vari servizi di rete come l'MHP, TivuON, HBBTV..
non hanno pace, provano qualcosa ma non prende piede e ci riprovano:D
spesso sono doppioni, come le app per smart-tv che fanno meglio/peggio le stesse cose
l'HBBTV per esempio su alcune tv funziona , su altre no a seconda della rev.
che poi sarebbero delle normali app-web, ma non rilasciano pubblicamente i link, per usufruirne anche da browser, esempio(unico link trovato per vie traverse) ma si usa solo con tastiera: https://www.replaytvmhp.rai.it/hbbtv/launcher/RemoteControl/index.html
sperimentano, promuovono(neanche piu' di tanto) ma abbandonano tutto in continuazione:boh:
comunque e' giusto che cercano di trovare un sistema semplice per liberare la rete, soprattutto quando ci sono grandi eventi in diretta, il buon vecchio segnale in broadcast/multicast rimane imbattibile
può essere, non me ne intendo. Quel che mi fa strano è che se si adottasse il protocollo "dati" credo non sarebbe applicabile il concetto del broadcast 1 to many: nel momento in cui il dispositivo richiede i pacchetti e verifica che siano ricevuti e nel caso li chiede ancora, non ci sono differenze rispetto ad una connessione dati qualsiasi.
non me ne intendo manco io, ma non vedo nessun problema a fare 1 a molti senza che i "molti" trasmettano nulla nè richiedano pacchetti mancanti.
Il DVB è ben un flusso digitale, ma se i pacchetti non arrivano semplicemente il video salta. Le TV non hanno proprio modo di trasmettere nulla, eppure funzionano da decenni.
quante sperimentazioni, mi ricordo molto vagamente il DVB-H, oggi stanno sperimentando con il DVB-I, poi i vari servizi di rete come l'MHP, TivuON, HBBTV..
non hanno pace, provano qualcosa ma non prende piede e ci riprovano:D
spesso sono doppioni, come le app per smart-tv che fanno meglio/peggio le stesse cose
l'HBBTV per esempio su alcune tv funziona , su altre no a seconda della rev.
che poi sarebbero delle normali app-web, ma non rilasciano pubblicamente i link, per usufruirne anche da browser, esempio(unico link trovato per vie traverse) ma si usa solo con tastiera: https://www.replaytvmhp.rai.it/hbbtv/launcher/RemoteControl/index.html
mi sta bloccato sulla schermata di autorizzazione dei cookies... :confused:
mi sta bloccato sulla schermata di autorizzazione dei cookies... :confused:
si naviga solo da tastiera, niente mouse, con le frecce vai su "acconsento" e poi "invio", poi freccia "su" per aprire l'app, con "backspace" torni dietro, la tastiera emula il telecomando
e questa e' un altra mancanza hanno creato l'app in HTML5, ma non l'hanno completata per renderla facilmente usufruibile anche da browser, poi non rilasciano pubblicamente i link..
pero' continuano a sperimentare e promuovere :mbe:
ma si l'importante e' trovare scuse per sperperare il canone..:(
e da quando la frequenza di un segnale c'entra qualcosa con la potenza del segnale?
Tecnicamente da sempre, ovviamente non sto parlando del segnale alla sorgente che avrà la potenza a cui si effettua la trasmissione indipendentemente dalla frequenza, parlo della potenza al ricevitore.
A parità di tratta e di eventuali ostacoli la potenza si attuenua in modo differente con frequenze diverse.
Solo che è esattamente il contrario di quello che intendeva alien321, più è bassa la frequenza più il segnale arriva lontano o più potente se parliamo della stessa distanza.
Ma è più probabile che con "potenza" intendesse la capacità di trasmissione, cioè la banda.
frankdan
26-11-2024, 18:39
Meglio rimuovere la Rai, ihmo.
Assolutamente in disaccordo con quanto affermi.
Per contratto la RAI deve garantire al pubblico (quello sì, è un vero contratto con gli italiani, non buffonate di altro tipo...) un monte ore annuo di trasmissioni utili e culturalmente valide. Formative ed informative,insomma. Oggi la vera ricchezza immateriale dell'azienda (a capitale pubblico) è l'offerta visibile per chi usa Internet: Rai Scuola, Rai Cultura, Rai Storia, Rai Parlamento. In gran parte anche Raiplay.
Se i tasti che vanno dal 4 al 9 della numerazione LCN del telecomando di chi ha la TV fossero occupati per intero dai canali che ho citato (molta gente pigra non perde tempo neanche a riposizionare i canali che riceve), forse vivremmo in un Paese molto migliore di quanto non lo sia già. Almeno io la penso così.
Chiudo l'OT di tipo politico.
Buona serata :O
alien321
03-12-2024, 14:49
Tecnicamente da sempre, ovviamente non sto parlando del segnale alla sorgente che avrà la potenza a cui si effettua la trasmissione indipendentemente dalla frequenza, parlo della potenza al ricevitore.
A parità di tratta e di eventuali ostacoli la potenza si attuenua in modo differente con frequenze diverse.
Solo che è esattamente il contrario di quello che intendeva alien321, più è bassa la frequenza più il segnale arriva lontano o più potente se parliamo della stessa distanza.
Ma è più probabile che con "potenza" intendesse la capacità di trasmissione, cioè la banda.
In realtà non mi ricordo nemmeno di aver scritto quel commendo, quel giorno
non ero molto sveglio specialmente a quel ora...
Cmq quello che hai scritto è corretto, forse ero dubbioso sulla copertura che si può ottiene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.