PDA

View Full Version : Abarth, la scelta è fatta: in futuro solo modelli elettrici


Redazione di Hardware Upg
18-11-2024, 15:53
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/abarth-la-scelta-e-fatta-in-futuro-solo-modelli-elettrici_132864.html

Dopo l'addio agli ultimi modelli endotermici non vedremo più Abarth a benzina: solo versioni elaborate delle elettriche Fiat

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
18-11-2024, 16:02
Possono anche chiuderlo il marchio, ormai.

s0nnyd3marco
18-11-2024, 16:07
Possono anche chiuderlo il marchio, ormai.

Farebbero piu' bella figura. :muro:

AlexSwitch
18-11-2024, 16:15
Abarth la scelta è fatta: solo modelli elettrici... Visti i risultati ottenuti dalla 500e, meno di 200 - DUECENTO - modelli venduti dalla sua presentazione, si prospetta un futuro fosco.
Concordo con gli altri utenti: meglio togliere questo marchio dal mercato e amen!!

riaw
18-11-2024, 16:16
"Se produci un modello sportivo che fa registrare 180 g/km di emissioni, in Italia l'acquirente paga un bollo auto che va dai 1.000 ai 2.000 euro ogni anno. È una scelta sensata, sapendo che una sportiva elettrica ha prestazioni e divertimento simili, ma senza questa spese? Io credo che a queste condizioni sia meglio comprare un’elettrica".

Peccato che gli acquirenti la pensino esattamente al contrario.

Con lo sbalorditivo risultato di elettriche vendute che hanno registrato (185pezzi nel 2023, 117pezzi nel 2024), possono chiudere direttamente.

Kal
18-11-2024, 16:19
"Se produci un modello sportivo che fa registrare 180 g/km di emissioni, in Italia l'acquirente paga un bollo auto che va dai 1.000 ai 2.000 euro ogni anno."

Ma dove? ma che dice questo tizio? Il bollo si paga in base ai KW, non alle emissioni di CO2. Una Euro 0 da 40 KW non paga quasi nulla di bollo, anche se emette molto di più dei 180/200g/Km di CO2. Comunque sì, la Abarth è morta e sepolta. Abarth ed elettrico non possono coesistere nella stessa frase.

zancle
18-11-2024, 18:05
"Se produci un modello sportivo che fa registrare 180 g/km di emissioni, in Italia l'acquirente paga un bollo auto che va dai 1.000 ai 2.000 euro ogni anno."

Ma dove? ma che dice questo tizio? Il bollo si paga in base ai KW, non alle emissioni di CO2. Una Euro 0 da 40 KW non paga quasi nulla di bollo, anche se emette molto di più dei 180/200g/Km di CO2. Comunque sì, la Abarth è morta e sepolta. Abarth ed elettrico non possono coesistere nella stessa frase.

falla tu un auto sportiva da 40kW.
secondo me ne venderai tante.

Kal
18-11-2024, 18:18
falla tu un auto sportiva da 40kW.
secondo me ne venderai tante.

Che centra? Hai capito cosa ho scritto?

alethebest90
18-11-2024, 18:23
"Se produci un modello sportivo che fa registrare 180 g/km di emissioni, in Italia l'acquirente paga un bollo auto che va dai 1.000 ai 2.000 euro ogni anno. È una scelta sensata, sapendo che una sportiva elettrica ha prestazioni e divertimento simili, ma senza questa spese? Io credo che a queste condizioni sia meglio comprare un’elettrica".

Peccato che gli acquirenti la pensino esattamente al contrario.

Con lo sbalorditivo risultato di elettriche vendute che hanno registrato (185pezzi nel 2023, 117pezzi nel 2024), possono chiudere direttamente.

ad oggi, ma le garanzie che lo stato tra qualche anno non inizi a tassare anche le elettriche chi me le da ? Abarth ?

frncr
18-11-2024, 18:25
Il bollo si paga in base ai KW, non alle emissioni di CO2. Una Euro 0 da 40 KW non paga quasi nulla di bollo, anche se emette molto di più dei 180/200g/Km di CO2.

Una termica euro6 da 250 kW paga circa 11.000 euro di bolli nei primi 5 anni; una elettrica da 250 kW paga zero bolli nei primi 5 anni.

Con 40 kW di "sportivo" puoi farci forse un monopattino.

Kal
18-11-2024, 18:34
Una termica euro6 da 250 kW paga circa 11.000 euro di bolli nei primi 5 anni; una elettrica da 250 kW paga zero bolli nei primi 5 anni.

Con 40 kW di "sportivo" puoi farci forse un monopattino.
Ancora con lo sportivo? Non hai capito cosa ho detto. Perché non leggi bene? Hai fretta di inviare risposte sul forum? Ho detto che il bollo NON si paga in base alla CO2, ma ai cavalli. Se fosse in base alla CO2, anche un macinino di 30 anni fa, con soli 40KW, pagherebbe cifre spropositate per quanto inquina.

Strato1541
18-11-2024, 18:36
Non contenti della sberla date alle 500 Abarth ( credo abbiamo venduto più Pagani Zonda :doh: ), persistono quindi falliranno!
E non mi si venga a dire che l'europa non ha a che fare con queste scelte scellerate....Quindi a piccoli passi si scende verso l'inferno, niente più mobilità privata di massa, è solo questione di tempo..Le élite salvo colpi di scena avranno ciò che vogliono..

Kal
18-11-2024, 18:48
Non contenti della sberla date alle 500 Abarth ( credo abbiamo venduto più Pagani Zonda :doh: ), persistono quindi falliranno!
E non mi si venga a dire che l'europa non ha a che fare con queste scelte scellerate....Quindi a piccoli passi si scende verso l'inferno, niente più mobilità privata di massa, è solo questione di tempo..Le élite salvo colpi di scena avranno ciò che vogliono..

Magari fallissero, ma ho come il sentore che questi verranno a "piangere" (anzi, a pretendere) dallo stato italiano per avere soldi...

h.rorschach
18-11-2024, 19:14
RIP Abarth. In ogni caso, il bollo della mia Esseesse 2019 180CV non era assolutamente "migliaia di euro", era 400 e rotti l'anno, mi pare 410 o 420.

frncr
18-11-2024, 19:16
Ancora con lo sportivo? Non hai capito cosa ho detto. Perché non leggi bene? Hai fretta di inviare risposte sul forum? Ho detto che il bollo NON si paga in base alla CO2, ma ai cavalli. Se fosse in base alla CO2, anche un macinino di 30 anni fa, con soli 40KW, pagherebbe cifre spropositate per quanto inquina.

La notizia è sulle auto sportive, se non ti interessa l'argomento non fare commenti a caso.

Comunque, spiegazione ulteriore per i più duri di comprendonio:

- il bollo si paga non solo in base ai kW ma anche in base alla classe ambientale, e la classe ambientale norma, fra le altre cose, anche le emmissioni di CO2.
- i veicoli sopra i 185 kW pagano in aggiunta il superbollo, pari a 20 euro per ogni kW ulteriore, ma quelli elettrici non lo pagano perché la potenza riportata sulla carta di circolazione è comunque calcolata in base alla capacità della batteria, e fino a 92 kWh non si paga nulla.
- i veicoli elettrici non pagano il bollo in toto, per i primi 5 anni o per tutta la vita del veicolo a seconda della regione. E nel caso dopo i 5 anni pagano solo il 25%, sempre su una potenza fittizia dipendente dalla capacità della batteria.

Per tutto ciò, come già detto un'auto termica da 250 kW paga circa 11.000 euro di bolli nei primi 5 anni, mentre paga zero se elettrica di pari potenza. Questo è il senso della dichiarazione del tizio che non hai capito.
Per alcuni consumatori duemila e passa euro di tassa di possesso annuale invece di zero può fare la differenza, per altri no.

Kal
18-11-2024, 19:31
La notizia è sulle auto sportive, se non ti interessa l'argomento non fare commenti a caso.

Comunque, spiegazione ulteriore per i più duri di comprendonio:

- il bollo si paga non solo in base ai kW ma anche in base alla classe ambientale, e la classe ambientale norma, fra le altre cose, anche le emmissioni di CO2.
- i veicoli sopra i 185 kW pagano in aggiunta il superbollo, pari a 20 euro per ogni kW ulteriore, ma quelli elettrici non lo pagano perché la potenza riportata sulla carta di circolazione è comunque calcolata in base alla capacità della batteria, e fino a 92 kWh non si paga nulla.
- i veicoli elettrici non pagano il bollo in toto, per i primi 5 anni o per tutta la vita del veicolo a seconda della regione. E nel caso dopo i 5 anni pagano solo il 25%, sempre su una potenza fittizia dipendente dalla capacità della batteria.

Per tutto ciò, come già detto un'auto termica da 250 kW paga circa 11.000 euro di bolli nei primi 5 anni, mentre paga zero se elettrica di pari potenza. Questo è il senso della dichiarazione del tizio che non hai capito.
Per alcuni consumatori duemila e passa euro di tassa di possesso annuale invece di zero può fare la differenza, per altri no.

Niente, eh, non ce la facciamo... Vabbè, amen. Il bollo non si paga sulla CO2, COME DICE ERRONEAMENTEO il virgolettato di qualche dirigente Fiat nell'articolo, ma sui KW. Che poi subentri la classe di inquinamento, e non la CO2 dura e pure, è un altro discorso.

Opteranium
18-11-2024, 19:32
conviene acquistare un usato adesso. Che brutta fine

ndrmcchtt491
18-11-2024, 19:32
Scelte politiche folli

Zappz
18-11-2024, 19:38
Niente, eh, non ce la facciamo... Vabbè, amen. Il bollo non si paga sulla CO2, COME DICE ERRONEAMENTEO il virgolettato di qualche dirigente Fiat nell'articolo, ma sui KW. Che poi subentri la classe di inquinamento, e non la CO2 dura e pure, è un altro discorso.

Va bene che è un forum di nerd, ma sono sconvolto pure da certe risposte... Non ci vuole molto a capire che era un esempio per dire che in Italia il bollo si paga sui kw. :muro:

ndrmcchtt491
18-11-2024, 19:44
Per tutto ciò, come già detto un'auto termica da 250 kW paga circa 11.000 euro di bolli nei primi 5 anni, mentre paga zero se elettrica di pari potenza. Questo è il senso della dichiarazione del tizio che non hai capito.
Per alcuni consumatori duemila e passa euro di tassa di possesso annuale invece di zero può fare la differenza, per altri no.

amen :O

frncr
18-11-2024, 19:51
Niente, eh, non ce la facciamo... Vabbè, amen. Il bollo non si paga sulla CO2, COME DICE ERRONEAMENTEO il virgolettato di qualche dirigente Fiat nell'articolo, ma sui KW. Che poi subentri la classe di inquinamento, e non la CO2 dura e pure, è un altro discorso.

Allora passiamo alla spiegazione per analfabeti conclamati:

Il virgolettato nella notizia non dice affatto che il bollo si paga sulle emissoni di CO2, quello te lo sei inventato tu di sana pianta, perché non sai leggere.
Il tizio avrebbe detto:
"Se produci un modello sportivo che fa registrare 180 g/km di emissioni, in Italia l'acquirente paga un bollo auto che va dai 1.000 ai 2.000 euro ogni anno."

Auto sportiva = motore potente, questo lo capisci? Il tizio fa notare che un'auto sportiva termica (o ibrida), anche se emette solo 180 g di CO2 per km (cioè poco per un'auto sportiva) comporta comunque per l'utilizzatore una tassa di possesso salata, tassa che invece sparisce per le auto elettriche, sportive incluse.

Se non lo capisci, non è un problema del tizio, e nemmeno mio. E guarda che non sto dando ragione al tizio, in termini di scelte commerciali, ti sto solo spiegando quello che ha detto.

La tua soluzione, ovvero fare auto sportive con 40 kW, purtroppo non funziona a causa delle attuali leggi fisiche del nostro universo.

barzokk
18-11-2024, 20:03
Allora passiamo alla spiegazione per analfabeti conclamati:

Il virgolettato nella notizia non dice affatto che il bollo si paga sulle emissoni di CO2, quello te lo sei inventato tu di sana pianta, perché non sai leggere.
Il tizio avrebbe detto:
"Se produci un modello sportivo che fa registrare 180 g/km di emissioni, in Italia l'acquirente paga un bollo auto che va dai 1.000 ai 2.000 euro ogni anno."
...

Questo tizio ha rilasciato una intervista a Autocar,e ha detto precisamente questo:

“If you make a combustion sports hatch that emits 180g/km and you are in Italy, you have to pay between €1000 and €2000 road tax every year,” he said. “Is it fair when I can give customers an electric sport hatch that behaves in the same way, has the same level of enjoyment and equivalent performance? All at the same price? I think it’s better to offer electric cars.”
https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/abarth-wont-launch-another-combustion-model

E beninteso, io ho cercato l'intervista originale, non perchè io non mi fido della traduzione di Zocchi,....
anzi no, è proprio perchè non fido della traduzione di Zocchi :asd:

Niente, eh, non ce la facciamo... Vabbè, amen. Il bollo non si paga sulla CO2, COME DICE ERRONEAMENTEO il virgolettato di qualche dirigente Fiat nell'articolo, ma sui KW. Che poi subentri la classe di inquinamento, e non la CO2 dura e pure, è un altro discorso.
Secondo me te stanno a pià per culo :D

Zappz
18-11-2024, 20:09
Ah che bella l'abarth sportiva senza bollo mentre se la gioca in autostrada contro la panda a metano grippata... :D

Kal
18-11-2024, 20:10
Allora passiamo alla spiegazione per analfabeti conclamati:

Il virgolettato nella notizia non dice affatto che il bollo si paga sulle emissoni di CO2, quello te lo sei inventato tu di sana pianta, perché non sai leggere.
Il tizio avrebbe detto:
"Se produci un modello sportivo che fa registrare 180 g/km di emissioni, in Italia l'acquirente paga un bollo auto che va dai 1.000 ai 2.000 euro ogni anno."

Auto sportiva = motore potente, questo lo capisci? Il tizio fa notare che un'auto sportiva termica (o ibrida), anche se emette solo 180 g di CO2 per km (cioè poco per un'auto sportiva) comporta comunque per l'utilizzatore una tassa di possesso salata, tassa che invece sparisce per le auto elettriche, sportive incluse.

Se non lo capisci, non è un problema del tizio, e nemmeno mio. E guarda che non sto dando ragione al tizio, in termini di scelte commerciali, ti sto solo spiegando quello che ha detto.

La tua soluzione, ovvero fare auto sportive con 40 kW, purtroppo non funziona a causa delle attuali leggi fisiche del nostro universo.

Non ho mai scritto che voglio produrre auto sportive da 40KW. Hai letto male e, su questa base, hai scritto poemi inutili. Non hai capito ciò che ho scritto, quindi ti invito a farlo di nuovo. Ho semplicemente detto che, in base alle stupidaggini dette dal tizio X nell'articolo, una macchina vecchia, ad esempio una euro 0, con 40WK, andrebbe a pagare molto di più di 2000 euro, cosa falsissima. La frase "Se produci un modello sportivo che fa registrare 180 g/km di emissioni, in Italia l'acquirente paga un bollo auto che va dai 1.000 ai 2.000 euro ogni anno", a casa mia, vuol dire che la macchina fa uscire dal tubo di scappamento 180g/Km di CO2. Il tizio che parla nel virgolettato, ovviamente, come quasi tutti, si esprime male. La gente non sa parlare, figuriamoci scrivere. Voleva dire che oggi, nel 2024, con l'euro 6DTemp, una macchina che tira fuori 180g/Km di CO2 avrà probabilmente intorno ai 320-350 cavalli, per questo pagherebbe un bollo di circa 2000 euro. Tutto qua. L'argomento del topic non è questo e ti invito a rispettarlo. Le Abarth elettriche non le comprerà nessuno, così come nessuno comprerà mai queste macchine a pile .

bobby10
18-11-2024, 20:47
E mi sa tanto che Abarth ci saluta definitivamente.
La 500e Abarth non ha venduto quasi nulla figuriamoci un cassone come la 600 che nemmeno in versione elettrica normale vende.

Il bollo si paga sui kW.
Sulla mia Gpa che mi hanno fregato pagavo 296€ per 114kw (155cv).
Il bollo di un Abarth non è chissà quanto più alto rispetto ad altre auto tipo i suv perché storicamente sono piccole sportive che non hanno troppi cavalli non a caso una famosa frase di Karl Abarth:
«C'è gusto ad umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori»

barzokk
18-11-2024, 20:50
Ma a parte il bollo, questo CEO dice "behaves in the same way"...
Cioè secondo lui è la stessa roba. :asd:
O pensa che i clienti sono tutti scemi, oppure lui non si intende di auto nemmeno a livello per sentito dire.
E visto che è ingegnere meccanico e lavora nel settore da anni, direi di più la prima,
peccato che i clienti gli hanno fatto un bel dito medio

bobby10
18-11-2024, 21:10
Proprio uguale..con il rombo del motore simulato dalle casse, assenza dei tipici scoppiettii in rilascio, velocità limitata a 150, ovviamente niente marce.
40k€

cicastol
18-11-2024, 21:16
Giusto qualche giorno fa Porsche ha perso il 7% in borsa dopo la presentazione dell' ultimo modello a pile...

r1348
18-11-2024, 23:55
Migliaia di tamarri di provincia urlarono tutti all'unisono, e poi il silenzio.

fabius21
19-11-2024, 01:07
Proprio uguale..con il rombo del motore simulato dalle casse, assenza dei tipici scoppiettii in rilascio, velocità limitata a 150, ovviamente niente marce.
40k€

Ma anche per il modello endotermico, dopo tutto sto casino non sparisce dalla visuale, rimane sempre lì. Io le sportive le ricordavo diverse, ma anche semplicemente la vecchia uno turbo :D

phmk
19-11-2024, 05:11
:D :D :D

Goofy Goober
19-11-2024, 05:31
Secondo me te stanno a pià per culo :D

Secondo me il forum sta venendo invaso dai bot che danno risposte mirate dietro prompt, non ci credo che la compresione del testo in italiano sia così bassa.

marino7
19-11-2024, 06:09
Neanche siete capaci di tradurre un articolo... sulla co2 ci sono tasse che la casa di produzione paga per ogni veicolo prodotto (non è il bollo), ovviamente poi la casa le trasforma in un aumento di prezzo del veicolo. È la ragione principale per cui una panda uguale a quella di tre anni fa costa nettamente di più, grazie alle fantastiche leggi eu. Il megagruppo stellantis non aveva la possibilità di progettare un motore solo termico o ibrido all'altezza con almeno 200hp (sarebbe stato un bagno di sangue per gli investimenti senza ritorno, visti i numeri), l'elettrico almeno nella 600e ha potenze adeguate senza grandi investimenti, anche se sinceramente credo che il destino sia segnato.

bobby10
19-11-2024, 06:57
Ma anche per il modello endotermico, dopo tutto sto casino non sparisce dalla visuale, rimane sempre lì. Io le sportive le ricordavo diverse, ma anche semplicemente la vecchia uno turbo :D

Si il termine sportiva non è proprio indicato più che altro sono piccole hothatch dove più che la potenza è nell insieme che divertono. Un 1.4 turbo da 155/180 CV in generale non è chissà che ma messo in una Grande punto o in una 500 non è proprio normale :D
Sono macchinette sfiziose, ricordo che quando salivo sulla Polo normale di mio padre ogni volta pensavo che "due palle" sta macchina.

dirac_sea
19-11-2024, 07:06
Il passo non è stato breve ma così è finita: da Abarth ad Aborth... :oink:

riaw
19-11-2024, 07:41
https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/abarth-wont-launch-another-combustion-model

E beninteso, io ho cercato l'intervista originale, non perchè io non mi fido della traduzione di Zocchi,....
anzi no, è proprio perchè non fido della traduzione di Zocchi :asd:


ormai è difficile distinguere se il problema è che chi ha postato l'articolo ha come al solito fatto copia traduci e incolla senza rileggerlo o se è l'ad di abarth che non capisce una mazza e ha rilasciato un'intervista a un giornale inglese confondendo le tasse italiane (dove si paga in base a kw e normativa euro) con quelle inglesi (dove si paga in base alla co2, ma in sterline, e cmq solo il primo anno, un po come l'ecotassa in italia).

Scelte politiche folli

Queste sono scelte industriali folli, la politica centra poco.

Notturnia
19-11-2024, 07:57
RIP....

barzokk
19-11-2024, 08:00
ormai è difficile distinguere se il problema è che chi ha postato l'articolo ha come al solito fatto copia traduci e incolla senza rileggerlo o se è l'ad di abarth che non capisce una mazza e ha rilasciato un'intervista a un giornale inglese confondendo le tasse italiane (dove si paga in base a kw e normativa euro) con quelle inglesi (dove si paga in base alla co2, ma in sterline, e cmq solo il primo anno, un po come l'ecotassa in italia).

Infatti la traduzione (che hanno fatto anche altri) non è sbagliata.

Secondo me questi CEO si stanno spaventando, sono nel panico, e perdono il controllo.
E alla fine si arrampicano sugli specchi in questo modo assurdo :mc:

!fazz
19-11-2024, 08:24
Si il termine sportiva non è proprio indicato più che altro sono piccole hothatch dove più che la potenza è nell insieme che divertono. Un 1.4 turbo da 155/180 CV in generale non è chissà che ma messo in una Grande punto o in una 500 non è proprio normale :D
Sono macchinette sfiziose, ricordo che quando salivo sulla Polo normale di mio padre ogni volta pensavo che "due palle" sta macchina.

una delle macchine sportive più divertenti che ho mai guidato (e che purtroppo non sono mai riuscito a comprare) di cavalli ne aveva 88 :D :D,
la seconda invece era un mostruso 1.300 da 192 cv con un nome alla musk


ma erano macchine che un certo Chapman avrebbe approvato, visto che è appurato che non servono cv per fare una macchina sportiva ma il rapporto peso / potenza cosa che i fan dell'elettricano dimenticano spesso

Titanox2
19-11-2024, 08:31
almeno non si sentiranno più quelle scatolette rumorose delle 500

cronos1990
19-11-2024, 08:36
almeno non si sentiranno più quelle scatolette rumorose delle 500Perchè l'elettrico è silenzioso, o perchè non ne vendono neanche una? :asd:

Zappz
19-11-2024, 08:37
una delle macchine sportive più divertenti che ho mai guidato (e che purtroppo non sono mai riuscito a comprare) di cavalli ne aveva 88 :D :D,
la seconda invece era un mostruso 1.300 da 192 cv con un nome alla musk


ma erano macchine che un certo Chapman avrebbe approvato, visto che è appurato che non servono cv per fare una macchina sportiva ma il rapporto peso / potenza cosa che i fan dell'elettricano dimenticano spesso

Pensa a quelle povere lotus senza cavalli che in pista non le vuole nessuno perché non sono sportive... :D

Darkon
19-11-2024, 08:40
Sinceramente non ne sentirò la mancanza.

Le abarth erano macchine tamarre, inutilmente rumorose e davano fastidio spesso e volentieri facendo rumore in paese.

Tra l'altro era ormai da tempo che abarth e sportività erano due mondi a parte e c'erano ben altri metodi per preparare seriamente un'auto tra l'altro senza fare rumore inutile solo per far scena e farsi vedere/sentire.

Uno dei motivi per cui spero che l'elettrico prenda piede è non dover più sopportare quel rumore continuo delle marmitte delle auto e soprattutto di quelli che in moto o in auto montano quelle fatte apposta per essere il più rumorose possibile.

MaxP4
19-11-2024, 08:46
“Ma sono del mestiere questi?” (Cit.)

Eppure le statistiche di mercato ci sono, le elettriche già non si vendono da nuove, da usate poi non ne parliamo. Tutti i produttori europei che fanno elettrico stanno soffrendo di brutto e questi… noi solo elettrico!
…e anche Abarth (patrimonio storico dell’automotive sportivo italiano) ce la siamo giocata.


una delle macchine sportive più divertenti che ho mai guidato (e che purtroppo non sono mai riuscito a comprare) di cavalli ne aveva 88 :D :D,
la seconda invece era un mostruso 1.300 da 192 cv con un nome alla musk


ma erano macchine che un certo Chapman avrebbe approvato, visto che è appurato che non servono cv per fare una macchina sportiva ma il rapporto peso / potenza cosa che i fan dell'elettricano dimenticano spesso

Esatto!!! Leggerezza e agilità sono la chiave e Abarth era uno dei portabandiera di questa filosofia. Con l’elettrico invece sei costretto a portarti dietro almeno 4/500 kg di batterie… che roba assurda.

Darkon
19-11-2024, 09:00
Esatto!!! Leggerezza e agilità sono la chiave e Abarth era uno dei portabandiera di questa filosofia. Con l’elettrico invece sei costretto a portarti dietro almeno 4/500 kg di batterie… che roba assurda.

Qua si crea sempre l'annosa questione tra sportivo "vero" cioè per chi va in pista, ha abilità di guida ecc... ecc...

e auto sportiva da strada che NON è quella che descrivi te o fazz e che il guidatore medio non saprebbe nemmeno pilotare adeguatamente.


La sportiva da strada, quella per la massa, invece che sportiva puoi chiamarla "quasi insuperabile" che è l'obiettivo dell'acquirente medio. Gli interessa andare forte in dritto e avere una accelerazione importante e FINE.

Non gli serve a nulla un'auto leggera e con rapporti peso/potenza da sportiva perché tanto non si avvicinerà mai al limite nemmeno di un'auto pesante figuriamoci di una leggera.

Qua bisogna fare distinguo tra auto sportive quindi fatte per vendere, da mettere in mano alla gente ma che non hanno e non serve che abbiano alcuna velleità di andare in pista e auto invece che sono fatte e pensate per prestazioni da rally o da pista che non sono adeguate al guidatore medio che non saprebbe sfruttarne nemmeno il 30%.

!fazz
19-11-2024, 09:02
Qua si crea sempre l'annosa questione tra sportivo "vero" cioè per chi va in pista, ha abilità di guida ecc... ecc...

e auto sportiva da strada che NON è quella che descrivi te o fazz e che il guidatore medio non saprebbe nemmeno pilotare adeguatamente.


La sportiva da strada, quella per la massa, invece che sportiva puoi chiamarla "quasi insuperabile" che è l'obiettivo dell'acquirente medio. Gli interessa andare forte in dritto e avere una accelerazione importante e FINE.

Non gli serve a nulla un'auto leggera e con rapporti peso/potenza da sportiva perché tanto non si avvicinerà mai al limite nemmeno di un'auto pesante figuriamoci di una leggera.

Qua bisogna fare distinguo tra auto sportive quindi fatte per vendere, da mettere in mano alla gente ma che non hanno e non serve che abbiano alcuna velleità di andare in pista e auto invece che sono fatte e pensate per prestazioni da rally o da pista che non sono adeguate al guidatore medio che non saprebbe sfruttarne nemmeno il 30%.

il vero problema non è saperla guidare ma essere disponibili a bagnarsi se piove :D :D, almeno sulla seven riuscire a guidare in modo serio la ics invece era letteralmente difficile (oltre alla paura di picchiarla e finire sul lastrico con sta cavolo di inizione meccanica che ti faceva rimpiangere l'erogazione di un gamma 2t )

aqua84
19-11-2024, 09:05
Sono davvero indeciso… non so se mi fa più schifo l Abarth o l Alfa Romeo :muro:

Darkon
19-11-2024, 09:25
Sono davvero indeciso… non so se mi fa più schifo l Abarth o l Alfa Romeo :muro:

Da possesso di Alfa Romeo ti dico inutile tentare di decidere chi è peggio... sono da evitare entrambe senza se e senza ma.

Zappz
19-11-2024, 09:38
Qua si crea sempre l'annosa questione tra sportivo "vero" cioè per chi va in pista, ha abilità di guida ecc... ecc...

e auto sportiva da strada che NON è quella che descrivi te o fazz e che il guidatore medio non saprebbe nemmeno pilotare adeguatamente.


La sportiva da strada, quella per la massa, invece che sportiva puoi chiamarla "quasi insuperabile" che è l'obiettivo dell'acquirente medio. Gli interessa andare forte in dritto e avere una accelerazione importante e FINE.

Non gli serve a nulla un'auto leggera e con rapporti peso/potenza da sportiva perché tanto non si avvicinerà mai al limite nemmeno di un'auto pesante figuriamoci di una leggera.

Qua bisogna fare distinguo tra auto sportive quindi fatte per vendere, da mettere in mano alla gente ma che non hanno e non serve che abbiano alcuna velleità di andare in pista e auto invece che sono fatte e pensate per prestazioni da rally o da pista che non sono adeguate al guidatore medio che non saprebbe sfruttarne nemmeno il 30%.

Una volta c'era la categoria gran turismo per le sportive stradali.

batou83
19-11-2024, 10:36
La strategia della Francia è far fallire l'automotive italiano, che altro c'è da capire...

ndrmcchtt491
19-11-2024, 11:59
La strategia della Francia è far fallire l'automotive italiano, che altro c'è da capire...

Alfa doveva chiudere 20 anni fa, Lancia idem, e sono stato largo...
Non c' entra niente la Francia

Peccato per Abarth, un marchio storico che ha fatto emozionare tanti giovani

bobby10
19-11-2024, 12:16
una delle macchine sportive più divertenti che ho mai guidato (e che purtroppo non sono mai riuscito a comprare) di cavalli ne aveva 88 :D :D,
la seconda invece era un mostruso 1.300 da 192 cv con un nome alla musk


ma erano macchine che un certo Chapman avrebbe approvato, visto che è appurato che non servono cv per fare una macchina sportiva ma il rapporto peso / potenza cosa che i fan dell'elettricano dimenticano spesso

Cioè? L alfa 33? :D

Io al momento ho la Coupé di fiat anno 96 e quest' estate ho preso una Mito quadrifoglio verde.
Bella macchinetta, va forte, però devo dire che le manca un po' di sound..

!fazz
19-11-2024, 12:19
Cioè? L alfa 33? :D

Io al momento ho la Coupé di fiat anno 96 e quest' estate ho preso una Mito quadrifoglio verde.
Bella macchinetta, va forte, però devo dire che le manca un po' di sound..

lotus super seven la prima dallara icsunonove replica la seconda

Strato1541
19-11-2024, 12:49
Cioè? L alfa 33? :D

Io al momento ho la Coupé di fiat anno 96 e quest' estate ho preso una Mito quadrifoglio verde.
Bella macchinetta, va forte, però devo dire che le manca un po' di sound..

Splendida auto, con un disegno davvero avveniristico e ancora attualissimo!
Mi sarebbe sempre piaciuto averne una, peccato siano passate nel periodo oscuro del tuning...
Con quale motorizzazione se posso chiedere?

AlexSwitch
19-11-2024, 14:08
Perchè l'elettrico è silenzioso, o perchè non ne vendono neanche una? :asd:

Entrambe le cose... Quindi silenzio al quadrato ( anche se le 500e Abarth hanno l'altoparlante che imita il rombo di uno scarico sportivo :rolleyes: ) ;)

bobby10
19-11-2024, 14:55
lotus super seven la prima dallara icsunonove replica la seconda
Minchia :D

Splendida auto, con un disegno davvero avveniristico e ancora attualissimo!
Mi sarebbe sempre piaciuto averne una, peccato siano passate nel periodo oscuro del tuning...
Con quale motorizzazione se posso chiedere?

È la semplice 1.8 da 130cv ma non trovo il coraggio di venderla. Anzi proprio stamattina il presidente del club ci ha comunicato che è in programma un raduno di Natale...e che vuoi fare. Si riattiva l assicurazione e si va :)

zappy
19-11-2024, 15:06
... la classe ambientale norma, fra le altre cose, anche le emmissioni di CO2.

non mi pare.
la CO2 non è "inquinamento" ma "gas serra", e dipende in modo direttamente proporzionale ai consumi (l/100km), non alla classe euro.

per cui, un'auto euro-20 del 1960 che pesa 500kg emette meno CO2 di un suv euro 7 da 3 tonnellate.

Strato1541
19-11-2024, 15:52
Minchia :D



È la semplice 1.8 da 130cv ma non trovo il coraggio di venderla. Anzi proprio stamattina il presidente del club ci ha comunicato che è in programma un raduno di Natale...e che vuoi fare. Si riattiva l assicurazione e si va :)

è il Pratola Serra, per gustarsi l'auto a passeggio va comunque benissimo.
Certo il 2.0 Turbo 20v è un cannone, credo sia la FIAT stradale più potente mai costruita. Dava filo da torcere anche alle Porsche dell'epoca, certo il telaio non era il massimo della vita, ma con il vestito che aveva attorno;) ;)
Peccato ne siano rimaste pochissime conservate , il tuning soprattutto nelle due versioni Turbo è stato devastante...

!fazz
19-11-2024, 16:11
è il Pratola Serra, per gustarsi l'auto a passeggio va comunque benissimo.
Certo il 2.0 Turbo 20v è un cannone, credo sia la FIAT stradale più potente mai costruita. Dava filo da torcere anche alle Porsche dell'epoca, certo il telaio non era il massimo della vita, ma con il vestito che aveva attorno;) ;)
Peccato ne siano rimaste pochissime conservate , il tuning soprattutto nelle due versioni Turbo è stato devastante...

beh la 16V alla fine montava il t16 della delta dove con pochi interventi si saliva di potenza fino ad arrivare a mostri con turbo+ volumetrico trapiantato da s4 picchiate con 600 cv se ti potevi permettere i 15€ al km di benzina

bobby10
19-11-2024, 17:11
è il Pratola Serra, per gustarsi l'auto a passeggio va comunque benissimo.
Certo il 2.0 Turbo 20v è un cannone, credo sia la FIAT stradale più potente mai costruita. Dava filo da torcere anche alle Porsche dell'epoca, certo il telaio non era il massimo della vita, ma con il vestito che aveva attorno;) ;)
Peccato ne siano rimaste pochissime conservate , il tuning soprattutto nelle due versioni Turbo è stato devastante...

Yes. La turbo20 mi sarebbe piaciuta molto, ce ne sono diverse nel club e per fortuna originali. Il tuning mi fa schifo (tranne quello super soft).
Con la 1.8 almeno però riesco a fare gli 11/12 km/ l perché per più di un anno l ho usata tutti i giorni più un paio di vacanze estive in Toscana e Marina di Camerota.

Strato1541
19-11-2024, 17:18
Yes. La turbo20 mi sarebbe piaciuta molto, ce ne sono diverse nel club e per fortuna originali. Il tuning mi fa schifo (tranne quello super soft).
Con la 1.8 almeno però riesco a fare gli 11/12 km/ l perché per più di un anno l ho usata tutti i giorni più un paio di vacanze estive in Toscana e Marina di Camerota.

Complimenti per averla usata come daily car e pure per le vacanze! Trovarne una originale ad un prezzo onesto oggi è impossibile.. Auto che mi ha sempre affascinato ( sin da piccolo quando l'ho vista le prime volte).

ndrmcchtt491
19-11-2024, 18:28
È la semplice 1.8 da 130cv ma non trovo il coraggio di venderla. Anzi proprio stamattina il presidente del club ci ha comunicato che è in programma un raduno di Natale...e che vuoi fare. Si riattiva l assicurazione e si va :)

Bellissima auto, una piccola Ferrari, il tappo benzina in vista cromato e un design veramente riuscito, le versioni turbo erano dei proiettili e il 5 cilindri un sound unico.
Se non hai problemi di spazio ecc... tienitela stretta e con cura che IMHO insieme alla Barchetta secondo mè prenderà valore

Complimenti per averla usata come daily car e pure per le vacanze! Trovarne una originale ad un prezzo onesto oggi è impossibile.. Auto che mi ha sempre affascinato ( sin da piccolo quando l'ho vista le prime volte).

quotone

bobby10
19-11-2024, 18:44
Grazie.
Si mi piace viverle le auto e per fortuna la mia ragazza mi asseconda molto in queste cose. Poi ha l aria condizionata quindi..
Oltre ai prezzi alti non è facile trovarle in buone condizioni meccaniche infatti non nascondo che di lavori ne ho dovuti fare, era ferma da un po' di anni anche se era stata trattata molto bene. Ora è un orologio e mi da fiducia ovunque vado.
Il problema di quando hai queste auto è che dopo non hai voglia di tornare alla normalità e vorresti sempre guidare qualcosa di speciale.

ndrmcchtt491
19-11-2024, 20:03
Grazie.
Il problema di quando hai queste auto è che dopo non hai voglia di tornare alla normalità e vorresti sempre guidare qualcosa di speciale.

Capisco benissimo, il problema delle auto moderne che sono solo numeri sulla carta ma zero personalità ed emozioni

bobby10
19-11-2024, 20:23
Capisco benissimo, il problema delle auto moderne che sono solo numeri sulla carta ma zero personalità ed emozioni

Ma poi ovunque vai gommista, meccanico, lavaggio c'è sempre qualcuno che si avvicina, fa domande e si fanno due chiacchiere. I giovanissimi purtroppo invece sono sempre meno interessati alle auto.
Oggi si parla di elettrico e robe così
Io nel mirino ho il vecchio Maggiolino :asd: prima o poi..
Fiiiiine ot

Kal
21-11-2024, 17:03
Yes. La turbo20 mi sarebbe piaciuta molto, ce ne sono diverse nel club e per fortuna originali. Il tuning mi fa schifo (tranne quello super soft).
Con la 1.8 almeno però riesco a fare gli 11/12 km/ l perché per più di un anno l ho usata tutti i giorni più un paio di vacanze estive in Toscana e Marina di Camerota.

Il T20 l'ho avuto per 5 anni e devo dire che il suo motore era immenso. Il suono di quel 5 cililindri era unico e rimarrà scolpito a vita nella mia mente. Il resto, ahimé, non era all'altezza, a partire dalla trazione anteriore con il differenziale (viscodrive) che non faceva bene il suo lavoro. Un mio compagno di università prese un differenziale quaife dell'inghilterra e lo montò. Sembrava quasi un'altra macchina. Comunque, la macchina più divertente che io abbia mai provato è stata la Cooper S, la versione con il compressore volumetrico. Non mi staccavo più da quel volante :D