View Full Version : Fotovoltaico esagerato in Cina: da miniera a solare da 3 GW, energia per 2 milioni di famiglie
Redazione di Hardware Upg
18-11-2024, 15:04
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/fotovoltaico-esagerato-in-cina-da-miniera-a-solare-da-3-gw-energia-per-2-milioni-di-famiglie_132858.html
Nel deserto del Gobi si trova il parco fotovoltaico più grande di tutta la Cina, che converte uno spazio di una ex miniera di carbone in energia green e allevamento sostenibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilariovs
18-11-2024, 15:21
Se non ho sbagliato i conti sono 1900 KWhXKWp di FV. Il doppio di quello che produce in Germania, mediamente il FV.
Ma non molto di piú di quel produce all'estremo sud-Italia il FV.
Considerando che in diverse regioni del sud ci sono emergenze siccità date dalla troppa insolazione... un progetto simile sarebbe perfetto; difendo la terra dall'eccessiva azione del sole e produco vagonate di corrente a basso costo.
Quanto costerà un KWh fatto cosí 2 max 3 cent.
Il PUN in Italia a Novembre è 12,5cent a KWh.
Ma il panorama... vuoi mettere il panorama?
se devo fare un impianto del genere non lo farei fotovoltaico ma a sali fusi almeno è modulabile
se devo fare un impianto del genere non lo farei fotovoltaico ma a sali fusi almeno è modulabile
come si dice, sale quanto basta! :D scusa, non ho resistito :P
se devo fare un impianto del genere non lo farei fotovoltaico ma a sali fusi almeno è modulabile
se non si fondono c'è un malocchio :O
Detto questo credo che abbiano talmente bisogno di energia da non doverlo nemmeno modulare, dovrà tirare sempre al massimo.
se non si fondono c'è un malocchio :O
Detto questo credo che abbiano talmente bisogno di energia da non doverlo nemmeno modulare, dovrà tirare sempre al massimo.
poi se una nuvola copre una parte del parco la tensione in rete cala di 50V :D
il fv va bene per impianti piccoli, per impianti più grandi imho molto meglio il termodinamico cosa che in cina sanno comunque fare tipo l'impianto da 100MW a Giansu (anche se per preferenza personale preferisco gli impianti distribuiti senza torre)
Notturnia
18-11-2024, 18:28
Quella in foto era una miniera di carbone ? :D
NeroCupo
18-11-2024, 18:57
poi se una nuvola copre una parte del parco la tensione in rete cala di 50V :D
il fv va bene per impianti piccoli, per impianti più grandi imho molto meglio il termodinamico cosa che in cina sanno comunque fare tipo l'impianto da 100MW a Giansu (anche se per preferenza personale preferisco gli impianti distribuiti senza torre)Mai sentito di batterie ricaricabili?
Magari non per stoccare enne GigaWatt, ma per avere almeno un polmone decente per un paio di ore...
Notturnia
18-11-2024, 19:08
Mai sentito di batterie ricaricabili?
Magari non per stoccare enne GigaWatt, ma per avere almeno un polmone decente per un paio di ore...
con un impianto da 3 GW parli appunto di un polmone da 9 GWh :D una robetta
ma in cina si può.. hanno tutto a costo zero e quindi queste marketingategreen sono una favola...
mi stupisce che in India non facciano altrettanto al posto di farci vedere che sono di nuovo a livelli di inquinamento da brivido.. dovrebbero imparare dalla cina.. bloccare le notizie dei disastri ambientali e far passare solo quelle green.. hanno tanto da imparare dalla cina gli indiani
Ginopilot
18-11-2024, 19:30
Ste notizie servono solo a noi per fare ohhh. Sono briciole in cina, con un fabbisogno di circa 1500 TWh annui (1500 miliardi di kWh annui) ed un utilizzo di energia eolica e da fv di poco piu' dell'10%, che si divide piu' o meno equamente. Si prevede che tra una 30ina di anni arriveranno a circa il 25% di consumo di energia da solare, stessa percentuale per il carbone. Un incredibile risultato per loro. Ma se guardiamo ai nostri numeri, qualcosa di imbarazzante.
giuvahhh
18-11-2024, 20:42
e del mercato di bilanciamento cosa mi dite
F1r3st0rm
18-11-2024, 20:59
poi se una nuvola copre una parte del parco la tensione in rete cala di 50V :D
il fv va bene per impianti piccoli, per impianti più grandi imho molto meglio il termodinamico cosa che in cina sanno comunque fare tipo l'impianto da 100MW a Giansu (anche se per preferenza personale preferisco gli impianti distribuiti senza torre)
scusa ma stati seriamente pensando che i pannelli escano direttamente in rete senza inverter di mezzo?
anche se si spegne mezzo impianto l'inverter non fa scendere la tensione che poi sarà elevata da un trasformatore ma al massimo diminuirà la potenza di uscita.
Notturnia
19-11-2024, 05:58
scusa ma stati seriamente pensando che i pannelli escano direttamente in rete senza inverter di mezzo?
anche se si spegne mezzo impianto l'inverter non fa scendere la tensione che poi sarà elevata da un trasformatore ma al massimo diminuirà la potenza di uscita.
Tu non sai come funziona la rete deduco..
Il calo di tensione in rete ci sarebbe eccome se un impianto come questo perdesse di botto metà della potenza perchè, per via del sistema di dispacciamento, non si potrebbe supplire in tempo reale alla mancata potenza e quindi la soluzione è quella di ridurre la tensione di rete per compensare la mancata potenza..
Non è che l’impianto immette meno potenza a tensione più bassa ma mancando potenza la rete adegua abbassando la tensione..
Lo sai bene vero che la formula della potenza è W = V x I x Cosphi giusto ?
Se ho un calo di potenza prodotta I = W / (V x cosphi) l’unica alternativa è abbassare la tensione in modo che anche le apparecchiature che lavorano in corrente consumino di meno non potendo variare ne in cosphi della rete ne la potenza in modo repentino.
Quando poi l’impianto tornerà attivo avverrà l’opposto e si alzerà la tensione
Se poi l’impianto diventa inutile in certe ore si alza ancora la tensione in modo da aumentare le perdite essendo queste si collegate al quadrato della corrente ma anche in modo lineare alla tensione.
È un gioco per tenere stabile il rapporto domanda-offerta e per tenere fissa la frequenza.
Un impianto da 3GW in Italia che si attacca e stacca come caspita vuole sarebbe un disastro per una rete piccola come la nostra.. in Cina forse non lo notano ma nella zona dove è lui si..
Quando aziende da 10-20MW sono collegate sulle stesse linee che alimentano le città si nota lo sbalzo di tensione quando attaccano o staccano i forni e parliamo di 10-20MW non 3.000MW..
dirac_sea
19-11-2024, 07:07
Entrato in funzione lo scorso 5 novembre, il Mengxi Blue Ocean utilizza il pazzesco numero di 5,9 milioni di pannelli solari, per una potenza totale installata di ben 3 GW, ed una produzione di 5,7 miliardi di kWh ogni anno, pari all'energia necessaria a 2 milioni di famiglie.
Oppure, più realisticamente, all'energia necessaria a 6 milioni di famiglie, però limitatamente dalle ore 8:00 alle ore 16:00 :D
ilariovs
19-11-2024, 07:27
Prontamente accorsi frotte di ingegneri con PHD al MIT che pagano la corrente 30 cent a KWh, mentre in Cina la pagano 7 cent.
Ma l'importante è fare gli splendidi sui forum, fin quando l'azienda per cui lavorano non sposta dove la corrente dove costa la metà.
Notturnia
19-11-2024, 07:36
Oppure, più realisticamente, all'energia necessaria a 6 milioni di famiglie, però limitatamente dalle ore 8:00 alle ore 16:00 :D
non capisci come funziona il greenwashing..
:rolleyes:
già la locazione è assurda.. un terreno di subsidenza di una vecchia miniera di carbone abbandonata.. terreno potenzialmente tossico dove allevano animali australiani..
ma siamo in China..
p.s. sono solo 1.7 milioni di famiglie.. non 6.. 6 erano i TWh teorici che produrranno
Notturnia
19-11-2024, 07:57
Prontamente accorsi frotte di ingegneri con PHD al MIT che pagano la corrente 30 cent a KWh, mentre in Cina la pagano 7 cent.
Ma l'importante è fare gli splendidi sui forum, fin quando l'azienda per cui lavorano non sposta dove la corrente dove costa la metà.
si beh.. non è grazie al FV che in Cina costa 7c€/kWh..
spero che tu lo sappia che è merito del carbone e del fatto che il prezzo lo decide il governo a prescindere dal costo di produzione..
o stai solo facendo lo splendido ? :mbe: in tal caso non avevo capito il sarcasmo.
Mai sentito di batterie ricaricabili?
Magari non per stoccare enne GigaWatt, ma per avere almeno un polmone decente per un paio di ore...
cosa che con un termodinamico ottieni implicitamente del tipo che mi pare che la centrale di Giansu abbia un polmone da oltre 10 ore alla massima potenza elettrica e ci sono impianti che arrivano a 16 ore di polmone * per di più senza il problema del degrado delle batterie dopo pochi anni, con un termodinamico è facile accumulare ore di funzionamento basta aumentare la quantità di sale nei serbatoi di accumulo o fare un accumulo secondario a sabbia con il vantaggio del gestore di poter stabilire programmare l'output.
* senza dimenticare la possibilità di fare impianti misti con una parte solare e una parte a cogenerazione
se devo fare un impianto del genere non lo farei fotovoltaico ma a sali fusi almeno è modulabile
anche più complesso. qua metti giù file e file di pannelli...
Quella in foto era una miniera di carbone ? :Dimmagino sotterranea, non a cielo aperto
gnappoman
20-11-2024, 08:43
questi vanno avanti come treni nel vero green, mentre noi stiamo a pensare a come far credere alla gente che siano green le centrali noculari , noculare lisa, noculare!
anche più complesso. qua metti giù file e file di pannelli...
immagino sotterranea, non a cielo aperto
più complesso sicuro, poi sicuramente se hanno scelto di usare il fotovoltaico un motivo ci sarà visto che hanno in casa anche le altre tecnologie, a memoria mi pare che abbiano in costruzione circa un centinaio di impianti termodinamici quindi nulla vieta che li vicino ci sia un termodinamico a supporto oppure hanno eccedenza di pannelli e si fanno belli per compensare le tonnellate di cenere che buttano fuori dall'altra parte, i cinesi danno parecchia importanza alla facciata
@gnappoman che poi anche sul nucleare sono molto più avanti quindi noi europei abbiamo poco da fare le fighette :(
@!fazz se anche fosse, sostituire un impianto termodinamico enorme con uno solare e un impianto più piccolo a supporto dei cali ... cmq ci risparmi.
Ricordiamo che la Cina entro il 2030 installerà sul proprio territorio impianti per la produzione di energia rinnovabile pari al 60% di quella prodotta globalmente (come delta rispetto a oggi). E quando dicono entro il 2030 per loro il target è 2028, non 2035 come in Europa.
Ci dobbiamo sbrigare!!!
@gnappoman che poi anche sul nucleare sono molto più avanti quindi noi europei abbiamo poco da fare le fighette :(
@!fazz se anche fosse, sostituire un impianto termodinamico enorme con uno solare e un impianto più piccolo a supporto dei cali ... cmq ci risparmi.
Ricordiamo che la Cina entro il 2030 installerà sul proprio territorio impianti per la produzione di energia rinnovabile pari al 60% di quella prodotta globalmente (come delta rispetto a oggi). E quando dicono entro il 2030 per loro il target è 2028, non 2035 come in Europa.
Ci dobbiamo sbrigare!!!
sicuro ma io vedo il fotovoltaico utile solamente per piccoli impianti per autoconsumo per come la penso io se devi fare un grosso impianto non lo fai fotovoltaico ma lo fai più gestibile e meno soggetto alla variabilità del meteo per facilitare la gestione della rete
ma posso capire che concetto difficile da capire se non si ha mai lavorato con impianti di una certa potenza (io ho visto impianti induttivi da 60 MW con un cosPhi da 0.2 buttare giù un intero paese prima che terna giustamente utilizzasse la mannaia)
Ginopilot
20-11-2024, 10:04
Poi uno vede che per quest'anno si sitma un consumo di 138TWh per l'unutile bitcoin, in aumento di circa il 14% rispetto al 2023, e le @ girano.
ninja750
20-11-2024, 10:46
Se non ho sbagliato i conti sono 1900 KWhXKWp di FV. Il doppio di quello che produce in Germania, mediamente il FV.
Ma non molto di piú di quel produce all'estremo sud-Italia il FV.
Considerando che in diverse regioni del sud ci sono emergenze siccità date dalla troppa insolazione... un progetto simile sarebbe perfetto; difendo la terra dall'eccessiva azione del sole e produco vagonate di corrente a basso costo.
Quanto costerà un KWh fatto cosí 2 max 3 cent.
Il PUN in Italia a Novembre è 12,5cent a KWh.
Ma il panorama... vuoi mettere il panorama?
abbiamo deserti al sud?
Ginopilot
20-11-2024, 10:50
abbiamo deserti al sud?
Vorrebbe crearli coprendo tutto di fv. Che non serve a nulla, servirebbe un accumulo spaventoso gia' ora.
Una chicca quella della siccita' dovuta alla troppa insolazione.
Suvvia ragazzi, è ovvio che in Italia non potranno mai nascere robe del genere. non ci sono gli spazi e la capacità. Le fonti energetiche devono essere rinnovabili ma una combinazione di tutto quello che abbiamo: solare , eolico , maree, ecc. il tutto condito con idroelettrico, batterie ai sali fusi, ecc. per gestire i cali di energia, immagazzinando quella in eccesso.
Ginopilot
20-11-2024, 12:44
Suvvia ragazzi, è ovvio che in Italia non potranno mai nascere robe del genere. non ci sono gli spazi e la capacità. Le fonti energetiche devono essere rinnovabili ma una combinazione di tutto quello che abbiamo: solare , eolico , maree, ecc. il tutto condito con idroelettrico, batterie ai sali fusi, ecc. per gestire i cali di energia, immagazzinando quella in eccesso.
Questa roba va pianificata (modalita'/tempi/costi). Non mi pare ci sia ancora nulla.
Questa roba va pianificata (modalita'/tempi/costi). Non mi pare ci sia ancora nulla.
perchè gli itagliani coltivano Meloni e altro marcuime assortito... :rolleyes:
Alodesign
21-11-2024, 15:39
Questa roba va pianificata (modalita'/tempi/costi). Non mi pare ci sia ancora nulla.
L'Italia non ha mai e non avrà mai visioni ad ampio spettro e veduta.
L'ultimo che pensava la futuro l'hanno appeso al contrario.
ma posso capire che concetto difficile da capire se non si ha mai lavorato con impianti di una certa potenza (io ho visto impianti induttivi da 60 MW con un cosPhi da 0.2 buttare giù un intero paese prima che terna giustamente utilizzasse la mannaia)cosPhi 0.2? (Quindi impianto da 300MVA?) E sticatsi! Con quel cosPhi ci credo che hanno segato la linea...
cosPhi 0.2? (Quindi impianto da 300MVA?) E sticatsi! Con quel cosPhi ci credo che hanno segato la linea...
rifasatore andato a donnine di facili costumi
Questa roba va pianificata (modalita'/tempi/costi). Non mi pare ci sia ancora nulla.
Esatto! Leviamoci dalla testa le soluzioni facili, e leviamoci di conseguenza qualsiasi ipotesi che i nostri capaci politici abbiano la visione a lungo termine necessaria per implementare quelle difficili.
Le loro decisioni dipendono dal consenso personale e/o partitico, a prescindere dal bene del Paese, quindi arrivano al max fino a domani visto che il consenso sale e scende repentinamente.
F1r3st0rm
21-12-2024, 19:28
Tu non sai come funziona la rete deduco..
Il calo di tensione in rete ci sarebbe eccome se un impianto come questo perdesse di botto metà della potenza perchè, per via del sistema di dispacciamento, non si potrebbe supplire in tempo reale alla mancata potenza e quindi la soluzione è quella di ridurre la tensione di rete per compensare la mancata potenza..
Non è che l’impianto immette meno potenza a tensione più bassa ma mancando potenza la rete adegua abbassando la tensione..
Lo sai bene vero che la formula della potenza è W = V x I x Cosphi giusto ?
Se ho un calo di potenza prodotta I = W / (V x cosphi) l’unica alternativa è abbassare la tensione in modo che anche le apparecchiature che lavorano in corrente consumino di meno non potendo variare ne in cosphi della rete ne la potenza in modo repentino.
Quando poi l’impianto tornerà attivo avverrà l’opposto e si alzerà la tensione
Se poi l’impianto diventa inutile in certe ore si alza ancora la tensione in modo da aumentare le perdite essendo queste si collegate al quadrato della corrente ma anche in modo lineare alla tensione.
È un gioco per tenere stabile il rapporto domanda-offerta e per tenere fissa la frequenza.
Un impianto da 3GW in Italia che si attacca e stacca come caspita vuole sarebbe un disastro per una rete piccola come la nostra.. in Cina forse non lo notano ma nella zona dove è lui si..
Quando aziende da 10-20MW sono collegate sulle stesse linee che alimentano le città si nota lo sbalzo di tensione quando attaccano o staccano i forni e parliamo di 10-20MW non 3.000MW..
ecco adesso fai a fare ripetizioni...perchè io ci lavoro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.