Redazione di Hardware Upg
14-11-2024, 15:58
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/maxi-multa-dell-ue-ai-danni-di-meta-800-milioni-di-euro-per-violazione-delle-norme-anti-trust_132769.html
La Commissione europea ha scoperto che Meta ha collegato illegalmente il suo social network Facebook al suo servizio di annunci classificati Facebook Marketplace. Arriva la multa salata da quasi 800 milioni di euro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
14-11-2024, 18:19
Marketplace?
Lo stesso dove ho messo 5 annunci e sono stato immediatamente contattato da vari truffatori per pagamenti dei prodotti e spedizioni truffaldine?
Lo stesso in cui sono stato contattato da una finta assistenza tecnica di marketplace dove mi segnalavano il prodotto in vendita e dovevo mettere i miei dati personali per sbloccarlo?
Lo stesso che accetta annunci a 1€ (e mi pare anche altre piattaforme) e approposito di questo,ci vorrebbe una legge per chi,se mette l'annuncio a 1 euro (lo fanno per attrarre l'attenzione) poi sei obbligato a venderlo a quel prezzo,così finalmente mi porto a casa una bella saldatrice industriale,un bel muletto diesel o altro al prezzo di 1 euro.
Più che una piattaforma di vendita di prodotti usati mi sembra il mercatino dei ladroni,su quello dovrebbe dare la multa l'Europa!
Douglas Mortimer
14-11-2024, 22:21
Questa è l'ultima carognata della Vestager, non è stata confermata nella commissione nuova.
Ennesima stupidata, per loro Facebook non può usare il suo sito come vuole.
Questa è la UE che sta fallendo, quella che nel 2008 aveva lo stesso PIL degli USA e che oggi è del 50% inferiore.
Regole e multe, non c'è benessere senza rispetto della proprietà privata.
Questa è l'ultima carognata della Vestager, non è stata confermata nella commissione nuova.
Ennesima stupidata, per loro Facebook non può usare il suo sito come vuole.
Questa è la UE che sta fallendo, quella che nel 2008 aveva lo stesso PIL degli USA e che oggi è del 50% inferiore.
Regole e multe, non c'è benessere senza rispetto della proprietà privata.
E intanto nella gloriosa Patria del rispetto della proprietà privata l'unica piattaforma social straniera di successo viene obbligata a vendere ad una azienda americana entro gennaio, o altrimenti verrà bandita...ma per sicurezza nazionale eh
Haran Banjo
15-11-2024, 09:54
E intanto nella gloriosa Patria del rispetto della proprietà privata l'unica piattaforma social straniera di successo viene obbligata a vendere ad una azienda americana entro gennaio, o altrimenti verrà bandita...ma per sicurezza nazionale eh
E' diverso, loro sono pragmatici nel regolare a loro favore una situazione in tema di concorrenza. America first. Cina föra dai ball.
Cercano di limitare l'invasione (perché di questo si tratta) in ogni campo in cui anche loro sono attivi.
Europa: ZuckenCoso a che servizio acquisti online europeo / social europeo fa concorrenza?
Europa: ZuckenCoso a che servizio acquisti online europeo / social europeo fa concorrenza?
Questo:
it.m.wikipedia.org/wiki/Adevinta
Per intenderci la società che controlla tra le altre piattaforme subito.it
Alodesign
15-11-2024, 23:19
Marketplace?
Lo stesso dove ho messo 5 annunci e sono stato immediatamente contattato da vari truffatori per pagamenti dei prodotti e spedizioni truffaldine?
Lo stesso in cui sono stato contattato da una finta assistenza tecnica di marketplace dove mi segnalavano il prodotto in vendita e dovevo mettere i miei dati personali per sbloccarlo?
Lo stesso che accetta annunci a 1€ (e mi pare anche altre piattaforme) e approposito di questo,ci vorrebbe una legge per chi,se mette l'annuncio a 1 euro (lo fanno per attrarre l'attenzione) poi sei obbligato a venderlo a quel prezzo,così finalmente mi porto a casa una bella saldatrice industriale,un bel muletto diesel o altro al prezzo di 1 euro.
Più che una piattaforma di vendita di prodotti usati mi sembra il mercatino dei ladroni,su quello dovrebbe dare la multa l'Europa!
Hai descritto il 99% dei siti e piattaforme di vendita onli e. Lo sai vero?
gabrieleromano
17-11-2024, 19:59
un uomo che ha un terzo del potere mondiale, gli altri due terzi ce l'hanno la mitica microsoft e la Cina...
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.