View Full Version : Kindle Paperwhite 2024: l'ereader di riferimento si rinnova ancora
Redazione di Hardware Upg
14-11-2024, 16:19
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/6923/kindle-paperwhite-2024-l-ereader-di-riferimento-si-rinnova-ancora_index.html
Il nuovo Kindle Paperwhite 12a generazione affina una formula vincente con un display decisamente più reattivo, prestazioni migliorate e nuove colorazioni, confermandosi come l'e-reader di riferimento per qualità e integrazione nell'ecosistema Amazon.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
14-11-2024, 16:56
Bel prodotto, ma il suo costo è più che raddoppiato rispetto ai modelli di qualche (pochi) anni fa e in fondo fa le stesse cose.
Con la tecnologia che avanza mi aspetterei un calo nei costi o, al limite, una leggera crescita giusto per compensare la ricerca e sviluppo. Passare da 16 a 32 giga di memoria non è una "innovazione" (anche perché ormai fai pure fatica a trovare certi tagli di memoria).
Il doppio mi sembra davvero eccessivo.
Paganetor
14-11-2024, 17:03
ah, e non dimentichiamoci il costo degli accessori: la custodia costa 40 euro, QUARANTA... dai, questo significa speculare
jepessen
15-11-2024, 09:13
Che i prezzi siano aumentati di parecchio e' innegabile, ma anche se uno vuole puntare su qualche altro modello, comunque penso che ormai un ebook sia un acquisto non obbligatorio ma fortemente consigliato (per me): al prezzo di qualche libro ti porti a casa un dispositivo con la quale leggerne veramente tanti.
Ovviamente se ad uno piace leggere, cosa che purtroppo in Italia non e' piu' scontata...
Il problema (loro) e' che e' un lettore ebook: se me lo devo comprare lo compro, ma se devo cambiarne uno anche di qualche annetto fa non lo faccio se funziona, perche' in fondo e' sempre quello e fa sempre le stesse cose ma un po' meglio, non e' come avere un pc o un cellulare dove nello stesso intervallo di tempo spuntano molte feature in piu' che possono giustificare l'acquisto di quello nuovo se quello vecchio va ancora bene...
Che i prezzi siano aumentati di parecchio e' innegabile, ma anche se uno vuole puntare su qualche altro modello, comunque penso che ormai un ebook sia un acquisto non obbligatorio ma fortemente consigliato (per me): al prezzo di qualche libro ti porti a casa un dispositivo con la quale leggerne veramente tanti.
Ovviamente se ad uno piace leggere, cosa che purtroppo in Italia non e' piu' scontata...
Il problema (loro) e' che e' un lettore ebook: se me lo devo comprare lo compro, ma se devo cambiarne uno anche di qualche annetto fa non lo faccio se funziona, perche' in fondo e' sempre quello e fa sempre le stesse cose ma un po' meglio, non e' come avere un pc o un cellulare dove nello stesso intervallo di tempo spuntano molte feature in piu' che possono giustificare l'acquisto di quello nuovo se quello vecchio va ancora bene...
Sono d’accordo. Ho il paperwhite 2015 e anche se la batteria dura relativamente meno é ancora perfettamente funzionante e valido. Da cambiare solo nel momento in cui si romperà
Il problema (loro) e' che e' un lettore ebook: se me lo devo comprare lo compro, ma se devo cambiarne uno anche di qualche annetto fa non lo faccio se funziona, perche' in fondo e' sempre quello e fa sempre le stesse cose ma un po' meglio, non e' come avere un pc o un cellulare dove nello stesso intervallo di tempo spuntano molte feature in piu' che possono giustificare l'acquisto di quello nuovo se quello vecchio va ancora bene...
Hai ragione, io rientro tra le persone che non cambieranno il Kindle con il nuovo modello.
Ho comprato il mio primo Kindle (quello con la tastiera fisica) nel 2010, sfruttando il fratello di un mio amico che passava in Florida per lavoro.
Adesso ho un paperwhite generazione 11, preso in offerta nel 2022 a 100 euro.
Ha "solo" 8 Gb ma tanto non serve averne di più, ho circa 450 libri nel cloud di Amazon e circa 100 nel Kindle, è inutile averli tutti nel Kindle.
Ho preso una custodia non originale, costo meno di 20 euro.
Il mio Kindle ha la pubblicità ma avendo la custodia non la vedo mai.
emanuele83
15-11-2024, 11:41
Mia figlia usa ancora il kindle che regalai a mia moglie nel 2012. ricordo che lo pagai 70 euro, 4gb modello base, ancora senza touch. 170 euro per un e-reader ora come ora sono uno sproposito. con 60 ti prendi un tablet che fa mille cose in piú (per il casual reader da una mezzoretta al giorno, non da problemi di vista). Per chi invece lo usa per piu´tempo ci sono alternative molto più economiche .
Vorrei far notare che le reti a 5 Ghz sono supportate anche dal modello precedente
insane74
15-11-2024, 12:57
stando a quello che si legge su Reddit non solo il Colorsoft, ma anche questo nuovo PW ha diversi problemi allo schermo rispetto alla precedente generazione.
pare che il PW12 ha lo schermo "meno bianco" del PW11 e che anche l'uniformità della luminosità sia peggiorata a seguito della diminuzione del numero di led.
ripeto, stando a quello che si legge su Reddit.
io mi tengo stretto il PW11 SE finché non esplode. :p
xX_MSy_Xx
15-11-2024, 16:00
a me hanno chiuso l'account senza alcun motivo logico, ho perso tutti i libri e non c'è verso di contattare l'assistenza, neanche tramite avvocato. Mai più un prodotto amazon.
per dire ho perso anche tutte le prove di acquisto e non posso far valere nessuna garanzia per i miei ultimi ordini...
insane74
15-11-2024, 17:20
a me hanno chiuso l'account senza alcun motivo logico, ho perso tutti i libri e non c'è verso di contattare l'assistenza, neanche tramite avvocato. Mai più un prodotto amazon.
per dire ho perso anche tutte le prove di acquisto e non posso far valere nessuna garanzia per i miei ultimi ordini...
compro su Amazon l'ebook.
lo scarico su PC dal sito di Amazon, usando la funzione "scarica e trasferisci via USB".
scarica un file awz.
lo importo in Calibre che con l'apposito plugin rimuove il DRM al volo.
converto l'ebook in formato ePub e mi conservo quello.
nel caso peggiore, ho l'ePub senza DRM (ma regolarmente acquistato) e me lo posso leggere dove voglio.
Paganetor
15-11-2024, 18:10
anche io ho il Kindle Keyboard del 2010 (3a generazione, quello con tastiera fisica), acquistato durante un viaggio in California quando qui da noi ancora non era arrivato :p
Funziona ancora benone e lo tengo perché fa quello che deve. Il "cambio pagina impiega mezzo secondo anziché un decimo? E vabbè, ce ne faremo una ragione :D
Comunque ritengo sia davvero troppo caro questo nuovo modello. Spero che il mio tenga duro il più a lungo possibile
Marko#88
16-11-2024, 08:21
170€? Sticazzi. Io ho un PW dei primi, sono ormai anni che non lo uso perché alla fine dei conti a me piace comprare, leggere e mettere in libreria dei libri veri... ma il mio costava 99€ :eek:
Sempre tenendo conto che vale il solito discorso, se li vendono ci sarà qualcuno che trova sensato il prezzo, a mio parere è caro. Anche perché, se si rimane nella legalità, non è che dopo i libri siano gratuiti...
a me hanno chiuso l'account senza alcun motivo logico, ho perso tutti i libri e non c'è verso di contattare l'assistenza, neanche tramite avvocato. Mai più un prodotto amazon.
per dire ho perso anche tutte le prove di acquisto e non posso far valere nessuna garanzia per i miei ultimi ordini...
Come mai ti hanno chiuso l'account?
Ratavuloira
16-11-2024, 10:17
Indubbiamente è un ereader molto interessante e ben fatto, ma ha un prezzo davvero esagerato. Peraltro, non ho mai capito a cosa servono i colori nei dispositivi elettronici, in prima linea gli smartphone, tanto quando li compri, o al massimo il giorno dopo, compri anche la cover/custodia.
Ratavuloira
16-11-2024, 10:20
Anche perché, se si rimane nella legalità, non è che dopo i libri siano gratuiti...
Bellissimi i tempi quando dicevano che gli ebook sarebbero costati meno perché non c'erano le spese fisiche :D
Ormai costano uguale... :rolleyes:
Marko#88
16-11-2024, 14:07
Bellissimi i tempi quando dicevano che gli ebook sarebbero costati meno perché non c'erano le spese fisiche :D
Ormai costano uguale... :rolleyes:
Esatto, con la differenza che non hai veramente una copia fisica. Poi può essere considerato un vantaggio non occupare spazio per i libri per carità. Però si, all'investimento iniziale devi aggiungere che i libri li paghi comunque parecchio e il Kindle non te lo ripaghi mai.
Esatto, con la differenza che non hai veramente una copia fisica. Poi può essere considerato un vantaggio non occupare spazio per i libri per carità. Però si, all'investimento iniziale devi aggiungere che i libri li paghi comunque parecchio e il Kindle non te lo ripaghi mai.
Con la differenza 1) che gli ebook sono spesso in offerta (2-4 euro) 2) con la versione digitake si ha la remota speranza che con il passare del tempo correggano i molti refusi delle edizioni odierne.
Personalmente in 10 anni di acquisti digitali ho risparmiato migliaia di euro.
Marko#88
17-11-2024, 18:15
Con la differenza 1) che gli ebook sono spesso in offerta (2-4 euro) 2) con la versione digitake si ha la remota speranza che con il passare del tempo correggano i molti refusi delle edizioni odierne.
Personalmente in 10 anni di acquisti digitali ho risparmiato migliaia di euro.
Se hai la fortuna che la roba che ti interessa viene scontata certo, io avrò sfortuna perché quasi mai vedo la roba che voglio costare molto meno in digitale. E se la mettiamo sul piano economico allora i libri fisici li puoi comprare anche usati ed eventualmente rivendere quelli che non ti sono piaciuti, cosa non fattibile col digitale.
Secondo me il vantaggio vero è lo spazio risparmiato che per qualcuno può essere importante.
Se hai la fortuna che la roba che ti interessa viene scontata certo, io avrò sfortuna perché quasi mai vedo la roba che voglio costare molto meno in digitale. E se la mettiamo sul piano economico allora i libri fisici li puoi comprare anche usati ed eventualmente rivendere quelli che non ti sono piaciuti, cosa non fattibile col digitale.
Secondo me il vantaggio vero è lo spazio risparmiato che per qualcuno può essere importante.
I vantaggi sono diversi. Economico anche se relativo, sulle nuove uscite il formato digitale costa meno e mediamente vale anche per le ristampe e i classici. Parlo rispetto al nuovo. Ovvio che con l’usato, che ha parecchio mercato la differenza si annulla o va a favore del formato fisico.
Lo spazio risparmiato si, di certo è un vantaggio e lo riconosco anche nel mio caso ma una libreria piena di libri è bella da vedere.
Per me comunque il vero vantaggio è la lettura notturna, col cartaceo sarei costretto ad accendere la luce durante le mie insonnie con relativa incazzatura di mia moglie.
Io ho preferito il Kobo perchè legge tutti i formati e non è legato ad Amazon ma può accedere a vari shop on-line
Lo presi quasi per curiosità anni fa durante un black friday (quando ancora era tale) ed è diventato uno dei migliori e più utili acquisti che abbia mai fatto
Indipendentemente da marca/modello sono strumenti utili e comodi per chi piace leggere
Marko#88
18-11-2024, 14:06
I vantaggi sono diversi. Economico anche se relativo, sulle nuove uscite il formato digitale costa meno e mediamente vale anche per le ristampe e i classici. Parlo rispetto al nuovo. Ovvio che con l’usato, che ha parecchio mercato la differenza si annulla o va a favore del formato fisico.
Lo spazio risparmiato si, di certo è un vantaggio e lo riconosco anche nel mio caso ma una libreria piena di libri è bella da vedere.
Per me comunque il vero vantaggio è la lettura notturna, col cartaceo sarei costretto ad accendere la luce durante le mie insonnie con relativa incazzatura di mia moglie.
Si, il discorso luce lo trovo sensato. In realtà io ho la fortuna di avere una compagna che potrebbe dormire in piedi di giorno nel rumore del traffico quindi non è il faretto sopra al letto a darle fastidio ma se fosse il contrario.. capisco eccome, io dormo poco ma quando dormo mi serve una situazione stile bara. Buio e silenzio totale. :asd:
xX_MSy_Xx
19-11-2024, 10:12
Come mai ti hanno chiuso l'account?E tu lo sai? Mi hanno scritto "per mantenere sicuro l'ambiente Amazon" come se fossi un terrorista o un criminale. Non ho mai fatto resi strani, non ho mai preso un prodotto e restituito usato. Spendevo migliaia di euro ogni anno sulla piattaforma per prendere praticamente qualsiasi cosa, dai regali alle semplici pile AA (per fortuna posso permettermelo e le tasse le pago tutte).
Non c'è modo di contattare nessuno, neanche telefonando. Gli ho fatto scrivere anche dal mio avvocato e non ci hanno risposto.
Dovrei andare dal giudice di pace, ma sinceramente andare contro amazon non è la mia priorità nella vita.
Mi gira solo che non ho più le prove di acquisto (ultimo acquisto un monitor oled lg da 1k€) e non potrei far valere le garanzie. Avevo anche buoni acquisto caricati, ovviamente persi. Però una causa mi costerebbe certamente di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.