View Full Version : Oltre il 50% degli automobilisti a livello mondiale prevede di acquistare un'auto elettrica entro i prossimi 10 anni
Redazione di Hardware Upg
13-11-2024, 14:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/oltre-il-50-degli-automobilisti-a-livello-mondiale-prevede-di-acquistare-un-auto-elettrica-entro-i-prossimi-10-anni_132719.html
Il dato emerge da un sondaggio commissionato da Accenture, che ha esaminato le preferenze dei conducenti in tutto il mondo e ha scoperto che l'equilibrio si sta spostando verso i veicoli elettrici più di quanto alcuni possano pensare
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
13-11-2024, 14:04
scusa ma "a livello mondiale" e poi "Stati Uniti, Germania, Italia, Francia, Cina e Giappone"
comunque tra 10 anni (11 per le precisione), se dovremo acquistare un veicolo, saremo obbligati a sceglierne uno elettrico :D
Quante se ne scrivono per convincere il gregge.
s0nnyd3marco
13-11-2024, 14:11
Sono le stesse statistiche che davano Kamala leggermente in vantaggio su Trump? LoL, oramai la gente non vi crede più.
50% mi sembra un tremenda cazzata.
Io potrei anche essere interessato ad un'elettrica nei prossimi 10 anni ma devono cambiare tante cose nel frattempo.
Batterie più capienti, più punti di ricarica e dove servono (non in piazza nelle grandi città che non servono a un razzo) ma soprattutto prezzi minori.
E non vale solo per le elettriche, anche restando sulle termiche/ibride se i prezzi sono questi mi tengo la mia finchè non cade a pezzi.
AHAAHHAAHA
Ah non era una battuta ?
AHAHAAHAHAHH :D :D
Per voi miscredenti,
è tutta colpa della disinformazione italiana, e del vostro analfabetismo funzionale (cit.)
https://i.postimg.cc/Yqr0ZLRh/tesla-owners-italia3.png (https://postimages.org/)
PS: Dimenticavo la NorvegiaH :asd:
gd350turbo
13-11-2024, 14:27
Se guardate la tv, sta passando uno spot della avenger elettrica, in cui il tipo che la pubblicizza, con una faccia di bronzo incredibile, vi dice che fa 420km e che per ricaricarla al 80% bastano 30 minuti, come se fosse la cosa più naturale del mondo aspettare 30 minuti per fare il pieno al 80%
:sofico:
Ragazzi che dire, E' FATTA!
Io la vedo come una grande vittoria per le elettriche, oh un sondaggio dice che il 57% degli automobilisti comprerà un elettrica entro 10 anni, ma di che stiamo discutendo ancora?
In pratica le hanno già vendute! Già vedo gli ordini fabbrica dei carmaker esplodere!
Kuriosone
13-11-2024, 14:59
Bisognerà vedere per quanto tempo resterà in piedi la Chiesa ecologista con i suoi Dogmi scientifici se non verrà smantellata entro i dieci anni dalla realtà oggettiva e da una risvegliata consapevolezza dei suoi adepti ed accoliti. Ad essa si affianca la Chiesa climatica con Dogmi ancora più rigidi e questa sembra già dare segni di cedimento e di risveglio precoce degli accoliti. Le bottiglie di plastica inquinano sopratutto i mari ma come ci finiscono in mare ? chi le getta a tonnellate ? mistero, se inquinano perchè non vi sta un divieto alla produzione? mistero, perchè la colpa dell'iquinamento prodotto dalle bottiglie di plastica viene sempre fatto ricadere sul popolo costretto ad usarle non avendone alternativa? Mistero. Questo solo un esempio di Dogma ecologista.
ninja750
13-11-2024, 15:00
Oltre il 50% degli automobilisti a livello mondiale prevede di sarà obbligato a acquistare un'auto elettrica entro i prossimi 10 anni
fix
AHAAHHAAHA
Ah non era una battuta ?
AHAHAAHAHAHH :D :D
Per voi miscredenti,
è tutta colpa della disinformazione italiana, e del vostro analfabetismo funzionale (cit.)
https://i.postimg.cc/Yqr0ZLRh/tesla-owners-italia3.png (https://postimages.org/)
PS: Dimenticavo la NorvegiaH :asd:
è la nuova moda per i radical chic , quando le persone non votano o scelgono quello che piace a loro è perchè sono ignoranti ,cafoni ed analfabeti funzionali
Personalmente come 2 auto in famiglia se un'utilitaria come la panda, venisse venduta allo stesso prezzo della termica ed esenzione bollo, io già avrei un'utilitaria elettrica per la città...
Per quanto anche a me questa "rivoluzione" elettrica per l'autotrazione pare calata dall'alto ed imposta ai sudditi (il nostro ruolo non dichiarato cioè) che la subiscono, io vado controcorrente e dico:
fra 6,7 anni al MASSMO ,quindi all'inizio della prossima decade (2031-32), poco più di un lustro cioè,più del 40% delle auto vendute a livello mondiale ,sarà EV. Quindi quasi un auto su due.
Questa è la mia previsione.
Salvatevelo cosi poi se fallisco mi potrete, legittimamente, spernacchiare.
gd350turbo
13-11-2024, 15:18
fra 6,7 anni al MASSMO ,quindi all'inizio della prossima decade (2031-32), poco più di un lustro cioè,più del 40% delle auto vendute a livello mondiale ,sarà EV. Quindi quasi un auto su due.
Questa è la mia previsione.
Dipende principalmente dall'avanzare della tecnologia...
Se si inventano un qualcosa che le rende assai competitive si è probabile.
Ginopilot
13-11-2024, 15:34
Chi sa se nel conteggio sono compresi Africa e sudAmerica.
Per quanto anche a me questa "rivoluzione" elettrica per l'autotrazione pare calata dall'alto ed imposta ai sudditi (il nostro ruolo non dichiarato cioè) che la subiscono, io vado controcorrente e dico:
fra 6,7 anni al MASSMO ,quindi all'inizio della prossima decade (2031-32), poco più di un lustro cioè,più del 40% delle auto vendute a livello mondiale ,sarà EV. Quindi quasi un auto su due.
Questa è la mia previsione.
Salvatevelo cosi poi se fallisco mi potrete, legittimamente, spernacchiare.
Se consideri che già oggi 1/6 delle auto vendute al mondo è elettrica pura la tua previsione potrebbe essere persino considerata conservativa
Dipende principalmente dall'avanzare della tecnologia...
Se si inventano un qualcosa che le rende assai competitive si è probabile.
La cosa positiva è che ormai le pubblicità pubblicizzano sempre meno le full electric ma sempre più le ibride (di vario tipo) e già questo significa ragionare un po' di più.
Se iniziassero a fare delle ibride (non plug), anche basiche ma affidabili e senza costare un'esagerazione, penso che molti potenziali clienti potrebbero iniziare ad interessarsene.
gd350turbo
13-11-2024, 15:38
La cosa positiva è che ormai le pubblicità pubblicizzano sempre meno le full electric ma sempre più le ibride (di vario tipo) e già questo significa ragionare un po' di più.
Se iniziassero a fare delle ibride (non plug), anche basiche ma affidabili e senza costare un'esagerazione, penso che molti potenziali clienti potrebbero iniziare ad interessarsene.
Assolutamente d'accordo !
La cosa positiva è che ormai le pubblicità pubblicizzano sempre meno le full electric ma sempre più le ibride (di vario tipo) e già questo significa ragionare un po' di più.
Se iniziassero a fare delle ibride (non plug), anche basiche ma affidabili e senza costare un'esagerazione, penso che molti potenziali clienti potrebbero iniziare ad interessarsene.
Si ma ibride vere, non le mild col motorino e batteria dell'avvitatore.
La plugin va anche bene, vado al lavoro e a far la spesa in elettrico e non mi rompo a caricarla in giro o nei lunghi viaggi.
Ma non deve costare 5k€ in più rispetto alla non plugin.
Se consideri che già oggi 1/6 delle auto vendute al mondo è elettrica pura la tua previsione potrebbe essere persino considerata conservativa
Attualmente le AUTO NUOVE EV sono l'11 o il 12 % del venduto totale a livello planetario. Secondo me una flessione per l'auto elettrica in questo periodo ci sta. E' nelle cose delle "nuove" (non è nuova) tecnologie.
Per quanto ripeto, questa è una svolta imposta alle masse obtortocollo. Chiaro che non te lo possono dire apertamente, si paleserebbe la natura del nostro sistema,che è tutt'altro che decisa dal libero mercato o dalla libera iniziativa dei privati cittadini ...che sono liberi solo di lamentarsi (cosa che non cambia niente...raglio d'asino non sale in cielo).
Io sostengo che i semi per l'adozione di massa delle EV verranno piantati proprio in questo biennio 25-26. Per quanto ora l'aria non sembri proprio favorevole all'EV specie in europa.
Da quella data in poi la crescita del mercato EV diventerà sempre più esponenziale,con cinesi e americani traineranno le vendite e gli europei andranno dietro con una certa ritrosia.
Si ma ibride vere, non le mild col motorino e batteria dell'avvitatore.
Diciamo che mild hybrid sono le più allettanti per gli attuali intenzionati a non volere sentir parlare di elettrico e che sono sull'orlo di acquistare una macchina a benza o gpl, infatti:
Il motore-generatore elettrico è di ridotte dimensioni e viene alimentato da batterie anch’esse di taglia contenuta: peso e costi del sistema sono minimi, nonostante le auto ibride mild non possano mai avanzare con la trazione elettrica e il risparmio di carburante è poco significativo. Collegato con una cinghia al motore termico, il motore-generatore viene trascinato nei rallentamenti e così genera energia elettrica, che confluisce nelle batterie.
In ripresa e accelerazione, invece, il motore-generatore eroga circa 3 CV, la spinta si fa più corposa e l’efficienza ne guadagna, perché l’auto raggiunge la velocità desiderata “sforzando” meno il motore termico. In più, nei rallentamenti e nelle frenate l’auto avanza per inerzia senza consumare carburante: è compito del motore elettrico alimentare i servizi di bordo, come il climatizzatore o l’impianto audio. L’ibrido leggero è per motori benzina e diesel, con auto di tutte le categorie: dalle citycar a quelle di lusso.
Pure per me è il compromesso più accettabile
Meno elettrico possibile (se ne riparlerà quando e se vi sarà maggior capacità batterie in netto minor peso).
Con le full hybrid il peso inizia ad aumentare per via di batterie più capienti.
In autostrada è meno efficace e non dà vantaggi, perché l’auto consuma di più dovendo "trasportare" il peso (non indifferente) del sistema ibrido.
Infine, no, per quanto mi riguarda le plugin non mi vanno affatto bene, le più pesanti e con quella dipendenza dalle colonnine/tempi di ricarica che molti stra-odiano. Anche qua se ne riparlerà nel caso di avanzamento di tecnologia e prezzi non da presa per il culo.
Queste le mie idee/preferenze in attesa delle promesse del futuro. :)
Diciamo che mild hybrid sono le più allettanti per gli attuali intenzionati a non volere sentir parlare di elettrico e che sono sull'orlo di acquistare una macchina a benza o gpl, infatti:
Il motore-generatore elettrico è di ridotte dimensioni e viene alimentato da batterie anch’esse di taglia contenuta: peso e costi del sistema sono minimi, nonostante le auto ibride mild non possano mai avanzare con la trazione elettrica e il risparmio di carburante è poco significativo. Collegato con una cinghia al motore termico, il motore-generatore viene trascinato nei rallentamenti e così genera energia elettrica, che confluisce nelle batterie.
In ripresa e accelerazione, invece, il motore-generatore eroga circa 3 CV, la spinta si fa più corposa e l’efficienza ne guadagna, perché l’auto raggiunge la velocità desiderata “sforzando” meno il motore termico. In più, nei rallentamenti e nelle frenate l’auto avanza per inerzia senza consumare carburante: è compito del motore elettrico alimentare i servizi di bordo, come il climatizzatore o l’impianto audio. L’ibrido leggero è per motori benzina e diesel, con auto di tutte le categorie: dalle citycar a quelle di lusso.
Pure per me è il compromesso più accettabile
Meno elettrico possibile (se ne riparlerà quando e se vi sarà maggior capacità batterie in netto minor peso).
Con le full hybrid il peso inizia ad aumentare per via di batterie più capienti.
In autostrada è meno efficace e non dà vantaggi, perché l’auto consuma di più dovendo "trasportare" il peso (non indifferente) del sistema ibrido.
Infine, no, per quanto mi riguarda le plugin non mi vanno affatto bene, le più pesanti e con quella dipendenza dalle colonnine/tempi di ricarica che molti stra-odiano. Anche qua se ne riparlerà nel caso di avanzamento di tecnologia e prezzi non da presa per il culo.
Queste le mie idee/preferenze in attesa delle promesse del futuro. :)
Mild hybrid in una parola: inutile.
3CV... dai serio?
Le batterie delle full-hybrid pesano 30 chili mica 200, tra l'altro fai a meno di altre cose (come la frizione) quindi alla fine pesano esattamente come le benzina normali.
Se pensi che in autostrada non servano a nulla o non le hai mai provate o ne hai guidata una pessima (ce ne sono tante).
La mia fa poco più di 5.2 l/100km in autostrada mentre la ford benzina aziendale ne fa 8... se secondo te non serve a nulla.
Le plugin non dipendono dalle colonnine, sarebbe un uso deficente.
Te la carichi di notte nel box e quando sei in giro se superi l'autonomia vai in ibrido.
Mild hybrid in una parola: inutile.
Credevo di essere stato chiaro parlando della tipologia di utenza per cui una mild POTREBBE essere tutto tranne che inutile, rileggi per bene.
A tal proposito, metti che ad un certo punto potrebbe essere più conveniente acquistare una mild hybrid (eventuale prezzo inferiore, minor rigore nei divieti di circolazione, un usato che regge di più il valore rispetto ad uno con batterie consumate, ecc.) rispetto ad una benza, gpl, ecc., ECCO che per l'utenza citata (tra cui rientra il sottoscritto e sono sempre di più) che odia le "dipendenze" dell'ATTUALE elettrico il tutto inizia ad avere più senso.
Te la carichi di notte nel box
Appunto, rileggi di chi stavo parlando (non si vuol sentir parlare di colonnine e box).
AlexSwitch
13-11-2024, 18:08
Accenture avrà fatto le sue analisi con le sue " mindsonas ", ma la realtà è che, Cina a parte, le BEV non vendono!
I volumi per sostenere il mercato e la produzione semplicemente non ci sono, anche con gli incentivi.
Sicuramente l'orizzonte temporale preso in considerazione, 10 anni, è così esteso che un incremento delle vendite delle BEV si registrerà, ma questo studio non prende in considerazione a quali costi ed eventuali " imprevisti ".
Inoltre come scritto da altri utenti le previsioni fatte da Accenture sono viziate dal fatto che in Europa dal 2035 scatterà il ban totale per i motori termici.
Inaffidabile!!
AlexSwitch
13-11-2024, 18:26
Intanto, notizia delle ultime ore, Ford ridurrà la produzione di veicoli elettrici presso il suo stabilimento di Colonia ed ha avviato la procedura di cassa integrazione per gli impiegati ed operai del sito.
Sempre Ford nei mesi scorsi ha annunciato la cancellazione di una nuova linea di SUV elettrici ed ha rinviato la produzione di un pick-up elettrico.
Sempre Ford nei mesi scorsi ha annunciato la cancellazione di una nuova linea di SUV elettrici ed ha rinviato la produzione di un pick-up elettrico.
Ottime notizie
La disinformazioneH italianaHHHH !!!!! La NorvegiaH !!!! :asd:
Acea, “nel 2025 ulteriore rallentamento della domande di veicoli elettrici”
L'associazione si prepara a “un peggioramento delle prospettive per il mercato dei veicoli elettrici a batteria”; e rivede le stime commerciali per il 2025
https://www.lastampa.it/motori/2024/11/13/news/acea_nel_2025_ulteriore_rallentamento_della_domande_di_veicoli_elettrici-14803445/
Ginopilot
13-11-2024, 21:10
Sei produttori ridurranno di conseguenza le ice, per evitare sanzioni, assisteremo ad un ulteriore aumento generalizzato dei prezzi.
randorama
13-11-2024, 21:13
pensatela come volete; secondo me il compromesso che potrebbe confacersi a molti è una ibrida "con la spina" che posso garantire una 50na di km solo elettrico.
poi magari sbaglio.
Ginopilot
13-11-2024, 21:20
Sbagli. Le plugin sono maledette da chi le ha. Dovrebbero inventare delle ibride con autonomia elettrica enorme e possibilità di impostare ricarica solo da rigenerazione o fullh. Non c’è la tecnologia oggi, probabilmente neanche tra 20 anni.
Strato1541
13-11-2024, 21:33
AHAAHHAAHA
Ah non era una battuta ?
AHAHAAHAHAHH :D :D
Per voi miscredenti,
è tutta colpa della disinformazione italiana, e del vostro analfabetismo funzionale (cit.)
https://i.postimg.cc/Yqr0ZLRh/tesla-owners-italia3.png (https://postimages.org/)
PS: Dimenticavo la NorvegiaH :asd:
MICIDIALE! E poi sul forum abbiamo quelli che si professano atei convinti, ma fanno parte di sette simili...:doh: :help:
Strato1541
13-11-2024, 21:39
Mild hybrid in una parola: inutile.
3CV... dai serio?
Le batterie delle full-hybrid pesano 30 chili mica 200, tra l'altro fai a meno di altre cose (come la frizione) quindi alla fine pesano esattamente come le benzina normali.
Se pensi che in autostrada non servano a nulla o non le hai mai provate o ne hai guidata una pessima (ce ne sono tante).
La mia fa poco più di 5.2 l/100km in autostrada mentre la ford benzina aziendale ne fa 8... se secondo te non serve a nulla.
Le plugin non dipendono dalle colonnine, sarebbe un uso deficente.
Te la carichi di notte nel box e quando sei in giro se superi l'autonomia vai in ibrido.
Ci sono mild con 20 cv tipo le nuove Mercedes sia diesel che benzina...
randorama
13-11-2024, 21:57
AHAAHHAAHA
Ah non era una battuta ?
AHAHAAHAHAHH :D :D
Per voi miscredenti,
è tutta colpa della disinformazione italiana, e del vostro analfabetismo funzionale (cit.)
https://i.postimg.cc/Yqr0ZLRh/tesla-owners-italia3.png (https://postimages.org/)
PS: Dimenticavo la NorvegiaH :asd:
tutti i paesi scandinavi risultano avere un QI, seppur di poco, inferiore al 100.
https://international-iq-test.com/it/test/IQ_by_country
pensatela come volete; secondo me il compromesso che potrebbe confacersi a molti è una ibrida "con la spina" che posso garantire una 50na di km solo elettrico.
poi magari sbaglio.
Infatti tecnicamente sono un'ottima soluzione ma economicamente no.
Infatti costano più di un'ibrida normale, consentono di "risparmiare" 50 chilometri al giorno (ammesso di farli tutti i giorni) e questo vuol dire che non si recupererà mai la differenza di prezzo.
Forse un giorno se i prezzi delle batterie scenderanno molto.
Ci sono mild con 20 cv tipo le nuove Mercedes sia diesel che benzina...
Sono comunque ridicoli rispetto alla potenza del termico, sono li per fare presenza ma l'utilità reale rasenza lo zero.
randorama
13-11-2024, 22:30
Infatti tecnicamente sono un'ottima soluzione ma economicamente no.
Infatti costano più di un'ibrida normale, consentono di "risparmiare" 50 chilometri al giorno (ammesso di farli tutti i giorni) e questo vuol dire che non si recupererà mai la differenza di prezzo.
Forse un giorno se i prezzi delle batterie scenderanno molto.
si, ho omesso il discorso prezzo perchè davo per scontato che, ad oggi, è fuori dalla grazia di dio.
mi riferivo semplicemente a quella che potrebbe essere il miglior compromesso a prescindere dai costi.
Marko#88
14-11-2024, 06:29
50% mi sembra un tremenda cazzata.
Io potrei anche essere interessato ad un'elettrica nei prossimi 10 anni ma devono cambiare tante cose nel frattempo.
Batterie più capienti, più punti di ricarica e dove servono (non in piazza nelle grandi città che non servono a un razzo) ma soprattutto prezzi minori.
E non vale solo per le elettriche, anche restando sulle termiche/ibride se i prezzi sono questi mi tengo la mia finchè non cade a pezzi.
Sognare è gratis :asd:
Tieni la Corolla perché difficilmente cadrà a pezzi :cool:
Se guardate la tv, sta passando uno spot della avenger elettrica, in cui il tipo che la pubblicizza, con una faccia di bronzo incredibile, vi dice che fa 420km e che per ricaricarla al 80% bastano 30 minuti, come se fosse la cosa più naturale del mondo aspettare 30 minuti per fare il pieno al 80%
:sofico:
Ma come? Dicono che ti fermi, bevi un caffè, fai una pisciatina e la macchina è carica. :asd:
Sbagli. Le plugin sono maledette da chi le ha. Dovrebbero inventare delle ibride con autonomia elettrica enorme e possibilità di impostare ricarica solo da rigenerazione o fullh. Non c’è la tecnologia oggi, probabilmente neanche tra 20 anni.
Le plugin hanno avuto poco successo perché costano un sacco da nuove ma come idea non sarebbero male, anzi.
50% mi sembra un tremenda cazzata.
Io potrei anche essere interessato ad un'elettrica nei prossimi 10 anni ma devono cambiare tante cose nel frattempo.
Batterie più capienti, più punti di ricarica e dove servono (non in piazza nelle grandi città che non servono a un razzo) ma soprattutto prezzi minori.
E non vale solo per le elettriche, anche restando sulle termiche/ibride se i prezzi sono questi mi tengo la mia finchè non cade a pezzi.
a parte che bisogna vedere come si postano le domande, bisogna calcolare che fra 10 anni in europa saremo obbligati a comprare auto elettriche
cronos1990
14-11-2024, 07:06
comunque tra 10 anni (11 per le precisione), se dovremo acquistare un veicolo, saremo obbligati a sceglierne uno elettrico :DQuindi si ha un 50% in meno di acquirenti rispetto a quelli previsti, andrà proprio male questo elettrico :asd:
Per me al momento attuale la migliore soluzione sono le Full Hybrid, devono però costare di meno ed avere più autonomia in elettrico soprattutto in città.
si, ho omesso il discorso prezzo perchè davo per scontato che, ad oggi, è fuori dalla grazia di dio.
mi riferivo semplicemente a quella che potrebbe essere il miglior compromesso a prescindere dai costi.
Teoricamente è il miglior compromesso, a parte appunto i costi.
Bisogna anche vedere come fanno le auto però, alcune case quando si parla di ibrido si limitano a mettere una batteria e un motore elettrico in parallelo alle ruote ad una normalissima auto a benzina con cambio automatico.
Questa è una porcata per una serie di motivi, tra cui la perdità della possibilità di sfruttare l'elettrico per lunghi tratti impegnativi, tipicamente in salita.
Per ovviare al problema fanno le plugin limitandosi a mettere la batteria e il motore elettrico più grossi... quindi una porcata più grossa.
Al momento che io sappia non hanno questi problemi Toyota e derivate (quindi Suzuki e Lexus), Honda e Renault.
Però non è che sto sempre ad aggiornami quindi potrei essermi perso qualcosa.
Un altro aspetto è pensare l'auto in modo intelligente, troppe volte per mettere le batterie delle plugin rubano spazio nel bagagliaio.
Questo perché sviluppano partendo dalle auto termiche, non fanno come per le BEV pensando un pianale con lo spazio appositio per le batterie.
Se cominciassero a farlo si avrebbero delle plugin più spaziose e bilanciate.
Sognare è gratis :asd:
Tieni la Corolla perché difficilmente cadrà a pezzi :cool:
Ho intenzione di tenermela più a lungo possibile :cool:
Per me al momento attuale la migliore soluzione sono le Full Hybrid, devono però costare di meno ed avere più autonomia in elettrico soprattutto in città.
Le full hybrid non hanno "autonomia in elettrico" proprio perchè sono ibride e non elettriche, il loro scopo non è andare in elettrico.
Quello che vorresti tu sono le ibride plugin :)
Per quanto anche a me questa "rivoluzione" elettrica per l'autotrazione pare calata dall'alto ed imposta ai sudditi (il nostro ruolo non dichiarato cioè) che la subiscono, io vado controcorrente e dico:
fra 6,7 anni al MASSMO ,quindi all'inizio della prossima decade (2031-32), poco più di un lustro cioè,più del 40% delle auto vendute a livello mondiale ,sarà EV. Quindi quasi un auto su due.
Questa è la mia previsione.
Salvatevelo cosi poi se fallisco mi potrete, legittimamente, spernacchiare.
Accadrà. E accadrà proprio perchè "imposto dall'alto". Più andiamo avanti più si abbassa l'asticella delle emissioni medie del parco auto vendute per ogni costruttore. Nel 2025 ci sarà il prossimo abbassamento per esempio. I costruttori per poter rispettare questo dato medio devono vendere più elettriche che termiche (che fanno media tra loro). Se il mercato come accade non compra abbastanza elettriche devi produrre meno auto termiche (a meno di comprare quote green da chi ne ha in surplus come tesla ma il gioco ha dei limiti). Quindi le poche termiche che puoi vendere (tu costruttore) sei pure portato ad alzarle di prezzo per massimizzare i guadagni.
Le elettriche saranno una percentuale sempre più alta del venduto non perchè aumenteranno vertiginosamente le loro vendite (a meno di abbassamenti drastici dei loro prezzi) ma perchè si venderanno meno termiche le quali saranno più care (e non perchè il mercato non le vorrebbe ma perchè non si potrà più venderne oltre un tot).
Il mercato da solo senza giochetti non comprerebbe così tante elettriche come vogliono farci pensare.
Detto questo personalmente non avrò un elettrica per ancora molti molti anni e non perchè io sia contro ma perchè non ho mai comprato un'auto nuova e prima di avere un mercato elettrico dell'usato collaudato, affidabile e poco costoso devono passare ancora molti anni.
Ginopilot
14-11-2024, 07:48
Le plugin hanno avuto poco successo perché costano un sacco da nuove ma come idea non sarebbero male, anzi.
Il poco successo e' dovuto al fatto che consumano molto piu' di un benzina ibrido e piu' anhe di un normale benzina, per via del peso. Il fastidio della ricarica non vale l'esigua autonomia. Chi puo' ricaricare a casa prende direttamente una elettrica, chi prende la plugin lo fa per ricaricarla ogni tanto fuori, non lo fa mai, e anche lo facesse, il risparmio economico sarebbe pressocche' nullo.
Alla fine chi l'ha comprata spende una fucilata di carburante e non ha nessun beneficio dalla batteria.
TorettoMilano
14-11-2024, 07:51
mi spezza come un innocente sondaggio faccia venire fegati amari tra noi boomer :asd: rimaniamo comunque in attesa della rinascita delle ICE :D
AlexSwitch
14-11-2024, 07:57
mi spezza come un innocente sondaggio faccia venire fegati amari tra noi boomer :asd: rimaniamo comunque in attesa della rinascita delle ICE :D
Come al solito provochi senza argomentare... Sinceramente hai stancato!! Boomer dillo a qualcun'altro... Ok?
Il poco successo e' dovuto al fatto che consumano molto piu' di un benzina ibrido e piu' anhe di un normale benzina, per via del peso.
Queste sono le favolette che vi raccontate tra haters dell'ibrido, poi le prove reali dicono tutt'altro :asd:
Anche perchè la differenza di peso è intorno ai 100 chili ma a fronte di una miglior gestione dell'energia in quanto il motore elettrico è più potente.
Anche senza caricarla alla spina e quindi usata come se fosse una full hybrid i consumi sono paragonabili e in determinate condizione anche migliori.
Poi tutto è condizionato da quanto ho scritto nel post precedente, se paragoni un buona full hybrid con una plugin del menga per forza di cose meglio la prima.
Queste sono le favolette che vi raccontate tra haters dell'ibrido, poi le prove reali dicono tutt'altro :asd:
...
Meh, le prove reali contano poco o niente. E se le prove le fa un fanatico, contano meno di zero. Se i teslari dicono una cosa, bisogna fare il contrario.
Come ho già scritto, un mio amico aveva preso una plugin, per un po' di anni si è vantato di consumare zero benzina, e della autonomia nei viaggi, ecc ecc
poi un annetto fa, a causa delle batterie che invecchiano e il costo per la sostituzione, l'ha data via e ha comprato una benzina.
E poi si sarà anche rotto le palle della plugin, perchè la vita è troppo breve per menarsela con ricariche & calcoli
Queste sono le favolette che vi raccontate tra haters dell'ibrido, poi le prove reali dicono tutt'altro :asd:
Anche perchè la differenza di peso è intorno ai 100 chili ma a fronte di una miglior gestione dell'energia in quanto il motore elettrico è più potente.
Anche senza caricarla alla spina e quindi usata come se fosse una full hybrid i consumi sono paragonabili e in determinate condizione anche migliori.
Poi tutto è condizionato da quanto ho scritto nel post precedente, se paragoni un buona full hybrid con una plugin del menga per forza di cose meglio la prima.
Per me il limite è lo stesso delle elettriche: devi avere un posto in cui ricaricare. Se non ce l'hai non è molto utile.
Meh, le prove reali contano poco o niente. E se le prove le fa un fanatico, contano meno di zero. Se i teslari dicono una cosa, bisogna fare il contrario.
Come ho già scritto, un mio amico aveva preso una plugin, per un po' di anni si è vantato di consumare zero benzina, e della autonomia nei viaggi, ecc ecc
poi un annetto fa, a causa delle batterie che invecchiano e il costo per la sostituzione, l'ha data via e ha comprato una benzina.
E poi si sarà anche rotto le palle della plugin, perchè la vita è troppo breve per menarsela con ricariche & calcoli
E che Plug-In era? Che abbia già verificato l'invecchiamento della batteria in un'auto plug-in di 3 o 4 anni tanto da doverla cambiare non ci credo manco se è stato un notaio a redigere la questione.
Meh, le prove reali contano poco o niente. E se le prove le fa un fanatico, contano meno di zero. Se i teslari dicono una cosa, bisogna fare il contrario.
Come ho già scritto, un mio amico aveva preso una plugin, per un po' di anni si è vantato di consumare zero benzina, e della autonomia nei viaggi, ecc ecc
poi un annetto fa, a causa delle batterie che invecchiano e il costo per la sostituzione, l'ha data via e ha comprato una benzina.
E poi si sarà anche rotto le palle della plugin, perchè la vita è troppo breve per menarsela con ricariche & calcoli
Il tuo amico si inventa le giga-cazzate.
Se fosse come dici allora la Yaris ibrida della mia signora che ha una batteria infinetesimale rispetto una plugin e che sicuramente ha fatto molti più cicli di una plugin dovrebbe essere disintegrata (auto del 2018 o 2019 ora non ricordo di preciso) mentre invece ad oggi zero e sottolineo zero problemi.
Che una plugin devasti la batteria in 3/4 anni è fantascienza salvo aver preso qualcosa di veramente infima categoria.
Marko#88
14-11-2024, 09:36
Il poco successo e' dovuto al fatto che consumano molto piu' di un benzina ibrido e piu' anhe di un normale benzina, per via del peso. Il fastidio della ricarica non vale l'esigua autonomia. Chi puo' ricaricare a casa prende direttamente una elettrica, chi prende la plugin lo fa per ricaricarla ogni tanto fuori, non lo fa mai, e anche lo facesse, il risparmio economico sarebbe pressocche' nullo.
Alla fine chi l'ha comprata spende una fucilata di carburante e non ha nessun beneficio dalla batteria.
Per oggi qui c'è il premio del post con il più alto numero di minchiate e, come sempre, dimostri di credere di sapere tutto.
Si cercava una discussione costruttiva ma nulla, non vale la pena.
Per me il limite è lo stesso delle elettriche: devi avere un posto in cui ricaricare. Se non ce l'hai non è molto utile.
Il limite concettualmente è lo stesso ma nella pratica l'utilizzo è parecchio diverso.
Il tuo amico si inventa le giga-cazzate.
Se fosse come dici allora la Yaris ibrida della mia signora che ha una batteria infinetesimale rispetto una plugin e che sicuramente ha fatto molti più cicli di una plugin dovrebbe essere disintegrata (auto del 2018 o 2019 ora non ricordo di preciso) mentre invece ad oggi zero e sottolineo zero problemi.
Che una plugin devasti la batteria in 3/4 anni è fantascienza salvo aver preso qualcosa di veramente infima categoria.
Mica solo il suo amico :asd:
Il limite concettualmente è lo stesso ma nella pratica l'utilizzo è parecchio diverso.
Hai ragione! Alludevo al fatto che senza un posto dove ricaricare è effettivamente vero che spesso consumano perché il motore termico deve anche ricaricare la batteria. E senza un posto dove ricaricare l'utilità scende assai per me, visto che alla fine quella piccola batteria serve solo per gli spostamenti quotidiani "corti".
Le ibride plugin sono una buona idea uscita fuori tempo massimo, avranno una parabola molto breve e tra qualche anno saranno un o piccolo delle vendite rispetto alle elettriche pure.
Per me il limite è lo stesso delle elettriche: devi avere un posto in cui ricaricare. Se non ce l'hai non è molto utile.
Questo mi pare ovvio, anche perchè trovo insensato con una plugin caricare alle colonnine.
Sono fatte per caricarle la notte nel box e usare per il tragitto giornaliero.
Marko#88
14-11-2024, 09:52
Hai ragione! Alludevo al fatto che senza un posto dove ricaricare è effettivamente vero che spesso consumano perché il motore termico deve anche ricaricare la batteria. E senza un posto dove ricaricare l'utilità scende assai per me, visto che alla fine quella piccola batteria serve solo per gli spostamenti quotidiani "corti".
Ok, avevo intuito male io.
Allora ci sta il discorso. Anche se in realtà il consumo delle plugin, se lasciate in gestione automatica, non si discosta dalle ibride pure. Hanno si più batteria da ricaricare ma hanno anche tanta autonomia in elettrico (tanta rispetto alle full hybrid) quindi è una cosa che in qualche modo ti viene restituita.
Secondo me l'idea è buona, non per tutti ma un buono modo per transizionare all'elettrico pure.
ninja750
14-11-2024, 10:25
da possessore di HEV per me il futuro è sicuramente PHEV
unisci i vantaggi di tutte le tecnologie presenti oggi, annulli l'ansia da ricarica, ti concede viaggi lunghi e pieni rapidi
da possessore di HEV per me il futuro è sicuramente PHEV
unisci i vantaggi di tutte le tecnologie presenti oggi, annulli l'ansia da ricarica, ti concede viaggi lunghi e pieni rapidi
Al momento sarebbe l'auto definitiva per quasi tutti (escludiamo agenti di commercio e autostradari) ma i costi sono spaventosi.
Tra pochi anni una full electric costerà talmente tanto meno di una ibrida plugin che la scelta sarà automatica.
-Il costo di una auto elettrica è in larga parte correlato al costo della batteria che ha un trend in discesa che stà accelerando.
-Il costo di un auto a combustione è correlato a tecnologie oramai affermate dopo un secolo di evoluzione che non caleranno nei prossimi anni
Il costo di una ibrida plugin è la somma dei due contributi, il minor contributo della batteria al costo finale rispetto all'elettrica pura implica che calerà più lentamente e si stabilizzerà su un costo finale più alto rispetto a quest'ultima.
Strato1541
14-11-2024, 11:27
Sono comunque ridicoli rispetto alla potenza del termico, sono li per fare presenza ma l'utilità reale rasenza lo zero.
Al solito ( tipico di chi critica a priori ) non sai di cosa parli.
Strato1541
14-11-2024, 11:34
Il tuo amico si inventa le giga-cazzate.
Se fosse come dici allora la Yaris ibrida della mia signora che ha una batteria infinetesimale rispetto una plugin e che sicuramente ha fatto molti più cicli di una plugin dovrebbe essere disintegrata (auto del 2018 o 2019 ora non ricordo di preciso) mentre invece ad oggi zero e sottolineo zero problemi.
Che una plugin devasti la batteria in 3/4 anni è fantascienza salvo aver preso qualcosa di veramente infima categoria.
Non starei così tranquillo perchè lo il SOH degradato in questo tipo di batterie lo conosci quando è già tardi...
https://www.youtube.com/watch?v=5IbLsWlx3vg
https://www.youtube.com/watch?v=qxR4Z9pVgjg
Il tutto proviene da problemi noti di raffreddamento del pacco..
Ci sono casi anche nelle ultime Rav 4.
Strato1541
14-11-2024, 11:36
Tra pochi anni una full electric costerà talmente tanto meno di una ibrida plugin che la scelta sarà automatica.
-Il costo di una auto elettrica è in larga parte correlato al costo della batteria che ha un trend in discesa che stà accelerando.
-Il costo di un auto a combustione è correlato a tecnologie oramai affermate dopo un secolo di evoluzione che non caleranno nei prossimi anni
Il costo di una ibrida plugin è la somma dei due contributi, il minor contributo della batteria al costo finale rispetto all'elettrica pura implica che calerà più lentamente e si stabilizzerà su un costo finale più alto rispetto a quest'ultima.
Il costo delle batterie è in calo per i PRODUTTORI ai consumatori costano sempre tanto...Leggete bene le notizie sparate in rete e accendete la campanella..
E che Plug-In era? Che abbia già verificato l'invecchiamento della batteria in un'auto plug-in di 3 o 4 anni tanto da doverla cambiare non ci credo manco se è stato un notaio a redigere la questione.
Il tuo amico si inventa le giga-cazzate.
Se fosse come dici allora la Yaris ibrida della mia signora che ha una batteria infinetesimale rispetto una plugin e che sicuramente ha fatto molti più cicli di una plugin dovrebbe essere disintegrata (auto del 2018 o 2019 ora non ricordo di preciso) mentre invece ad oggi zero e sottolineo zero problemi.
Che una plugin devasti la batteria in 3/4 anni è fantascienza salvo aver preso qualcosa di veramente infima categoria.
potrei mettere il suo numero di telefono così lo chiedete direttamente a lui, e magari chiedete una perizia asseverata in tribunale e fatture autenticate dal notaio ?
non scrivo dettagli perchè non voglio che si riconosca
quello che scrivo è un fatto reale, se non ci credete pazienza
Goofy Goober
14-11-2024, 11:46
e nonostante sembra che tutti vogliano una nuova auto, qualcuno la pensa diversamente...
https://www.motorionline.com/acea-lancia-lallarme-il-mercato-delle-auto-elettriche-peggiorera-in-europa/
Strato1541
14-11-2024, 11:47
potrei mettere il suo numero di telefono così lo chiedete direttamente a lui, e magari chiedete una perizia asseverata in tribunale e fatture autenticate dal notaio ?
non scrivo dettagli perchè non voglio che si riconosca
quello che scrivo è un fatto reale, se non ci credete pazienza
Lascia stare....
Comunque se si volesse essere un filino obiettivi il denominatore comune è che se c'è una batteria essa degraderà , con conseguente riduzione di prestazioni o autonomia.
Questo concetto che è banale ed empiricamente verificabile anche dal passante per la strada ( non parte l'auto? è la batteria scarica! Si ferma l'orologio? è la batteria scarica!Non funziona il telecomando? è la batteria scarica! Devo continuare?!), non viene accettato dalla nuova narrazione in cui tutto deve per forza essere a batteria...:muro:
Al solito ( tipico di chi critica a priori ) non sai di cosa parli.
O forse vale per te :)
Strato1541
14-11-2024, 11:49
O forse vale per te :)
Ho un'auto elettrica, ho un'auto con sistema mild hybrid, ho avuto un'auto plug-in.
Prego puoi replicare.
Goofy Goober
14-11-2024, 11:50
Ho un'auto elettrica, ho un'auto con sistema mild hybrid, ho avuto un'auto plug-in.
Prego puoi replicare.
il corto circuito moderno dove non si può parlare non bene di qualcosa che si possiede e si utilizza :O
non lo sappiamo ma siamo tutti influencer che devono monetizzare sul marketing da scrolling sui social network, non si può parlare male di nulla, è tutto fantastico!
Ho un'auto elettrica, ho un'auto con sistema mild hybrid, ho avuto un'auto plug-in.
Prego puoi replicare.
E questo prova che il sistema mild è molto utile?
Cioè la mild ti consuma come la plug-in?
il corto circuito moderno dove non si può parlare non bene di qualcosa che si possiede e si utilizza :O
non lo sappiamo ma siamo tutti influencer che devono monetizzare sul marketing da scrolling sui social network, non si può parlare male di nulla, è tutto fantastico!
Più o meno è così, molte case che non hanno il know-how necessario per andare sul full hybrid ripiegano sul mild che nel migliore dei casi serve a poco e nel peggiore solo a scrivere "hybrid" dietro all'auto e non si può dire che il re è nudo o guai.
TorettoMilano
14-11-2024, 11:56
il corto circuito moderno dove non si può parlare non bene di qualcosa che si possiede e si utilizza :O
non lo sappiamo ma siamo tutti influencer che devono monetizzare sul marketing da scrolling sui social network, non si può parlare male di nulla, è tutto fantastico!
alcuni utenti dovrebbero precisare quando una cosa la si ha o quando il mezzo è aziendale e l'uso viene imposto (contro la propria volontà) dall'azienda stessa :D
Strato1541
14-11-2024, 11:57
E questo prova che il sistema mild è molto utile?
Cioè la mild ti consuma come la plug-in?
Io non l'ho detto, lo dici tu! Esattamente come hai affermato che non serve a "nulla" senza che vada a ripescare le tue esatte parole.
La risposta corretta è : dipende dall'uso!
Perchè esiste il mild hybrid con poco apporto e quello con più apporto. Nel mio caso ho un motore elettrico con 20 cv e 200nm di coppia aggiuntivi al motore termico, la spinta è presente eccome soprattutto nei momenti in cui il termico ha bisogno di maggior supporto.
I consumi sono molto ridotti ( 22 km/l rilevati alla pompa su di una berlina da 4 metri e 80 con trazione integrale permanente e 200cv).
La stessa versione plug-in dell'auto oltre a costare quasi 10 mila euro in più pesa 320kg in più...Fisicamente NON può consumare meno.. Può far spendere meno se usata solo in elettrico, altrimenti i consumi per ragioni fisiche saranno superiori. Senza contare il bagagliaio ridotto e la maggiore usura delle gomme.
AlexSwitch
14-11-2024, 11:58
Tra pochi anni una full electric costerà talmente tanto meno di una ibrida plugin che la scelta sarà automatica.
-Il costo di una auto elettrica è in larga parte correlato al costo della batteria che ha un trend in discesa che stà accelerando.
-Il costo di un auto a combustione è correlato a tecnologie oramai affermate dopo un secolo di evoluzione che non caleranno nei prossimi anni
Il costo di una ibrida plugin è la somma dei due contributi, il minor contributo della batteria al costo finale rispetto all'elettrica pura implica che calerà più lentamente e si stabilizzerà su un costo finale più alto rispetto a quest'ultima.
Che il costo delle batterie si abbassi, per il consumatore, nel corso dei prossimi anni ci sta benissimo, ma l'incognita è di quanto e in quanto tempo.
Il costo di una BEV è comunque solamente una variabile della decisione di acquisto; oltre a questo i tempi di ricarica e l'autonomia, alias praticità e flessibilità d'uso, hanno un loro bel peso e sono un minus molto grosso per le BEV. Non tutti hanno o si possono permettere una wall box personale per la ricarica e ricaricare alle colonnine non è come fare rifornimento ad un distributore di carburanti. Questo aspetto pare che sia ancora poco compreso...
alcuni utenti dovrebbero precisare quando una cosa la si ha o quando è aziendale e l'uso viene imposto (contro la propria volontà) dall'azienda stessa :D
Bisogna anche capre di che auto si parla, perchè se la plug-in era una golf sono il primo a dargli ragione :asd:
Strato1541
14-11-2024, 11:59
alcuni utenti dovrebbero precisare quando una cosa la si ha o quando il mezzo è aziendale e l'uso viene imposto (contro la propria volontà) dall'azienda stessa :D
OK boomer:ciapet: :ciapet:
Io non l'ho detto, lo dici tu! Esattamente come hai affermato che non serve a "nulla" senza che vada a ripescare le tue esatte parole.
La risposta corretta è : dipende dall'uso!
Perchè esiste il mild hybrid con poco apporto e quello con più apporto. Nel mio caso ho un motore elettrico con 20 cv e 200nm di coppia aggiuntivi al motore termico, la spinta è presente eccome soprattutto nei momenti in cui il termico ha bisogno di maggior supporto.
I consumi sono molto ridotti ( 22 km/l rilevati alla pompa su di una berlina da 4 metri e 80 con trazione integrale permanente e 200cv).
La stessa versione plug-in dell'auto oltre a costare quasi 10 mila euro in più pesa 320kg in più...Fisicamente NON può consumare meno.. Può far spendere meno se usata solo in elettrico, altrimenti i consumi per ragioni fisiche saranno superiori. Senza contare il bagagliaio ridotto e la maggiore usura delle gomme.
Messa così ti do ragione al 100%.
Quel motore è senza dubbio in grado di portare un contributo significativo su quell'auto in determinati utilizzi.
Non ritengo però che sia questa la strada su cui puntare per l'evoluzione delle auto.
Strato1541
14-11-2024, 12:01
Bisogna anche capre di che auto si parla, perchè se la plug-in era una golf sono il primo a dargli ragione :asd:
Attualmente ho una Model 3 Long Range da quasi 3 anni e 98 mila km e prima ho avuto una Passat GTE. (avute come aziendali)
Personale ho una Mercedes Classe C220d 4 Matic W206 e una Bmw 335i E92 manuale.
Attualmente ho una Model 3 Long Range da quasi 3 anni e 98 mila km e prima ho avuto una Passat GTE.
Ecco la Passat non è certo l'esempio di una buona ibrida o almeno se ha gli stessi problemi che aveva la Golf (e immagino si più o meno la stessa roba)
Strato1541
14-11-2024, 12:03
Ecco la Passat non è certo l'esempio di una buona ibrida o almeno se ha gli stessi problemi che aveva la Golf (e immagino si più o meno la stessa roba)
Prima di comprare la Classe C personale ho valutato la plug-in ma non aveva senso sia per il costo d'acquisto che per i consumi.
potrei mettere il suo numero di telefono così lo chiedete direttamente a lui, e magari chiedete una perizia asseverata in tribunale e fatture autenticate dal notaio ?
non scrivo dettagli perchè non voglio che si riconosca
quello che scrivo è un fatto reale, se non ci credete pazienza
Non è che non ci credo... penso semplicemente che il tuo amico o sia incappato in un'auto sfortunata e ok sfiga. O che ha preso una marca "scarsa" e vendono quindi qualcuno le prende. O chissà quale altra casistica.
Ma che una batteria da auto degradi in maniera tale da costringere uno a cambiare un'auto di appena 4 anni lo sai benissimo anche te che non è la norma.
E ti aggiungo che lo scrive uno che una plugin non la comprerebbe e non la consiglierebbe. Per me le plugin non hanno né i vantaggi delle termiche né quelli delle elettriche ma hanno i difetti di entrambe. Quindi figurati se voglio difendere le plugin ma non si può dire che dopo 4 anni è inservibile dai anche perché altrimenti a quest'ora ci sarebbero le class action di tutti quelli che l'hanno comprata a far causa.
Goofy Goober
14-11-2024, 12:08
Più o meno è così, molte case che non hanno il know-how necessario per andare sul full hybrid ripiegano sul mild che nel migliore dei casi serve a poco e nel peggiore solo a scrivere "hybrid" dietro all'auto e non si può dire che il re è nudo o guai.
ok ma non capisco il nesso con il parlare di un prodotto che si è utilizzato o provato...
lo sanno tutti che i sistemi plugin di gruppi come VW e Stellantis non sono un granchè per il sistema di tramissione adottato, e che il migliore ad oggi resta quello Toyota anche quando la batteria è scarica (vorrei provare il Kuga plugin nuovo che è un CVT).
alcuni utenti dovrebbero precisare quando una cosa la si ha o quando il mezzo è aziendale e l'uso viene imposto (contro la propria volontà) dall'azienda stessa :D
una volta che si usa tutti i giorni o quasi un prodotto, sia che venga regalato, comprato o imposto, il parere non può esser condizionato oltremodo.
altrimenti si finisce come le persone che appena comprano qualcosa devono difenderlo a spada tratta per giustificare l'esborso, e perdono la capacità di parlare obiettivamente.
Goofy Goober
14-11-2024, 12:19
Ecco la Passat non è certo l'esempio di una buona ibrida o almeno se ha gli stessi problemi che aveva la Golf (e immagino si più o meno la stessa roba)
se la Golf/Passat plugin "non vanno bene" allora tutto il gruppo VW inclusa Cupra non va bene perchè hanno di base la stessa piattaforma plugin condivisa....
ma allo stesso modo Stellantis (che ne ha una simile) non va bene e così a cascata altre.
quindi si fa prima a fare un elenco delle plugin che lavorano bene e escludere tutte le altre. :fagiano:
potrei mettere il suo numero di telefono così lo chiedete direttamente a lui, e magari chiedete una perizia asseverata in tribunale e fatture autenticate dal notaio ?
non scrivo dettagli perchè non voglio che si riconosca
quello che scrivo è un fatto reale, se non ci credete pazienza
Bisogna sperare che il tuo amico conti delle musse, perchè se è vero già che sei dal notaio fatti fare anche una procura legale, se il tuo amico spende una barca di soldi per una macchina plug in con una batteria del cacchio da quanto? 12 kW? E dopo 3 o 4 anni ha la batteria talmente degradata da dover essere cambiata e invece di usufruire della garanzia vende tutto rimettendoci altri soldi...ha bisogno che lo assisti 24\24.
Strato1541
14-11-2024, 12:28
ok ma non capisco il nesso con il parlare di un prodotto che si è utilizzato o provato...
lo sanno tutti che i sistemi plugin di gruppi come VW e Stellantis non sono un granchè per il sistema di tramissione adottato, e che il migliore ad oggi resta quello Toyota anche quando la batteria è scarica (vorrei provare il Kuga plugin nuovo che è un CVT).
una volta che si usa tutti i giorni o quasi un prodotto, sia che venga regalato, comprato o imposto, il parere non può esser condizionato oltremodo.
altrimenti si finisce come le persone che appena comprano qualcosa devono difenderlo a spada tratta per giustificare l'esborso, e perdono la capacità di parlare obiettivamente.
Tra l'altro ho avuto l'onestà intellettuale di dire che Model 3 ora come la Passat prima non sono di mia proprietà ( a differenza di alcuni montati in circolazione)... Eppure non va mai bene.. Quindi chi si prende le fregature se le merita!
A parte che sul concetto di proprietà odierno di un'auto ci sarebbe molto da discutere.. Con anticipi da 5-6 mila euro e poi rate infinite su vetture che listino stanno a 50-60 mila euro e una maxirata che vale metà del listino ma quasi nessuno paga ( perchè non può permettersela), sulla carta magari c'è il proprio nome ma di fatto si è più dei locatari.
Ginopilot
14-11-2024, 12:51
Queste sono le favolette che vi raccontate tra haters dell'ibrido, poi le prove reali dicono tutt'altro :asd:
Anche perchè la differenza di peso è intorno ai 100 chili ma a fronte di una miglior gestione dell'energia in quanto il motore elettrico è più potente.
Anche senza caricarla alla spina e quindi usata come se fosse una full hybrid i consumi sono paragonabili e in determinate condizione anche migliori.
Poi tutto è condizionato da quanto ho scritto nel post precedente, se paragoni un buona full hybrid con una plugin del menga per forza di cose meglio la prima.
Il problema e' che le plugin non funzionano come fullhybrid, il motore non si mette a ricaricare la batteria, utilizza solo il recupero di energia. Le plugin consumano molto piu' delle full hybrid.
h.rorschach
14-11-2024, 12:51
Sono evidentemente nel restante 50%
Il problema e' che le plugin non funzionano come fullhybrid, il motore non si mette a ricaricare la batteria, utilizza solo il recupero di energia. Le plugin consumano molto piu' delle full hybrid.
I consumi a batteria scarica Compass 4xe (non metto il link altrimenti Toretto mi cazzia, ma lo trovate subito):
Traffico in città (Roma): 8,0 l/100 km (12,5 km/l)
456 km di autonomia
Misto urbano-extraurbano: 7,0 l/100 km (14,2 km/l)
518 km di autonomia
Autostrada: 8,4 l/100 km (11,9 km/l)
434 km di autonomia
Economy run: 5,0 l/100 km (20,0 km/l)
730 km di autonomia
Massimo consumo: 28,0 l/100 km (3,5 km/l)
127 km di autonomia
Non credo che un'ibrida pura faccia molto meglio con un bue del genere
ninja750
14-11-2024, 14:02
le plug nate come tali o raffazzonate da modelli benzina sono altamente inefficienti
le plug derivate dalle hev (vedi toyota ecc) sono efficienti quasi quanto le hev
TorettoMilano
14-11-2024, 14:12
sul discorso phev mi pare in cina le due auto più vendute siano proprio phev della byd (quindi papabili top10 mondiali)
quindi si fa prima a fare un elenco delle plugin che lavorano bene e escludere tutte le altre. :fagiano:
Si, più o meno è proprio così. :D
Poi non è che le altre esplodono, però scaricata la batteria hai un'auto a benzina che si tira dietro una batteria e un motore elettrico mentre con le altre hai una buona ibrida.
Il problema e' che le plugin non funzionano come fullhybrid, il motore non si mette a ricaricare la batteria, utilizza solo il recupero di energia. Le plugin consumano molto piu' delle full hybrid.
Le plugin serie invece caricano la batteria.
Chiaro che non intendo che la caricano al 100%, usano una piccola parte di batteria per lavorare come le full hybrid e hanno consumi paragonabili alle full hybrid.
I consumi a batteria scarica Compass 4xe (non metto il link altrimenti Toretto mi cazzia, ma lo trovate subito):
Non credo che un'ibrida pura faccia molto meglio con un bue del genere
Consumi a batteria scarica di un Rav4 plugin per paragone.
Misto urbano-extraurbano: 5,6 l/100 km (17,8 km/l)
979 km di autonomia
Autostrada: 6,2 l/100 km (16,1 km/l)
885 km di autonomia
Economy run: 3,6 l/100 km (27,7 km/l)
1.523 km di autonomia
Massimo consumo: 25,2 l/100 km (3,9 km/l)
214 km di autonomia
Evidentemente non sono tutte uguali le plugin :D
L'ibrida fa ancora un po' meglio
Strato1541
14-11-2024, 16:13
In ogni caso anche le migliori plug-in costano molto più della controparte Full o mild hybrid c'è poco da fare, pesano di più e se non ricaricate consumano di più. Servono alle case costruttrici per abbassare la media co2 del venduto, date le assurde norme che l'europa ha imposto.
Ergo possono avere un senso sotto determinate condizioni e a determinati clienti. Per esempio io una plug-in diesel con 100 km di autonomia elettrica che mi permette di fare anche un viaggio da 400km in autostrada senza menate quando serve l'avrei anche presa, ma costava quasi 10 mila euro in più della mild hybrid diesel che invece ho preso e assolve perfettamente il suo compito.
Pochissima città e quasi solo autostrada, mentre la Model 3 che uso per lavoro fa più città extraurbano e anche autostrada, ambito in cui si evidenziano i limiti e anche il degrado che si è avvicinato al 14% dopo quasi 3 anni e poco meno di 100 mila km...Non è poco perchè inizio a dover caricare in tratte che prima facevo senza dover ricaricare..Ed è un'auto nuova, non oso immaginare cosa succederà quando avrà 6-7 anni!
Ginopilot
14-11-2024, 17:36
I consumi a batteria scarica Compass 4xe (non metto il link altrimenti Toretto mi cazzia, ma lo trovate subito):
Non credo che un'ibrida pura faccia molto meglio con un bue del genere
Da quei consumi si evince che quel tipo di auto dovrebbe essere disincentivato piu' di una uno diesel dell'84.
Ginopilot
14-11-2024, 17:36
Le plugin serie invece caricano la batteria.
Chiaro che non intendo che la caricano al 100%, usano una piccola parte di batteria per lavorare come le full hybrid e hanno consumi paragonabili alle full hybrid.
Da quanto ne so, il motore termico non ricarica le batterie, si ricaricano solo con il recupero di energia.
Consumi a batteria scarica di un Rav4 plugin per paragone.
Evidentemente non sono tutte uguali le plugin :D
L'ibrida fa ancora un po' meglio
però i dati del Compass sono per il 4x4, quindi la differenza c'è ma non è così spaventosa come sembrerebbe.
Da quei consumi si evince che quel tipo di auto dovrebbe essere disincentivato piu' di una uno diesel dell'84.
Dipende dall'uso, come nel 99% dei casi, è vero che il 4xe a batteria farà si e no 50km, ma se si prevede un uso quotidiano inferiore a quella distanza e 6 viaggi all'anno, dove la batteria non basta e consumi di più, possono avere un senso.
Da quanto ne so, il motore termico non ricarica le batterie, si ricaricano solo con il recupero di energia.
Vale sempre il discorso di come è fatto l'ibrido.
Il sistema Toyota consente la ricarica dal motore termico, anche mentre il termico sta muovendo l'auto (questo include anche Lexus e Suzuki)
Il sistema Honda lo consente perchè di fatto è un ibrido serie o quasi.
Anche il sistema Renault lo consente.
Se ce ne sono altri che lo consentono non sono sicuro.
Di certo gli ibridi fatti con un cambio sequenziale + un motore elettrico sulle ruote non lo consentono.
Gruppo VW, KIA, Hyundai e molti altri lo facevano così, se poi è uscito qualche sistema nuovo non sono informato.
Tra l'altro secondo me è uno dei motivi per cui VW ha smesso di fare le full hybrid, non avendo un sistema che consente la ricarica dal termico succedeva che nelle lunghe salite la batteria andava a zero, perdevi la coppia dell'elettrico e poi non salivano più, caso raro ma è successo.
Con la plugin la batteria è più grossa e succede meno.
Certo avrebbero potuto sviluppare un sistema per farlo, ma probabilmente visto che erano molto in ritardo hanno pensato di saltare l'ibrido e passare direttamente al plugin e poi elettrico.
Però secondo me non gli sta andando benissimo.
però i dati del Compass sono per il 4x4, quindi la differenza c'è ma non è così spaventosa come sembrerebbe.
Anche il Rav4 è 4x4
Anche il Rav4 è 4x4
ma quelli sono i dati del 2WD
Ginopilot
15-11-2024, 08:26
però i dati del Compass sono per il 4x4, quindi la differenza c'è ma non è così spaventosa come sembrerebbe.
Dipende dall'uso, come nel 99% dei casi, è vero che il 4xe a batteria farà si e no 50km, ma se si prevede un uso quotidiano inferiore a quella distanza e 6 viaggi all'anno, dove la batteria non basta e consumi di più, possono avere un senso.
Il consumo è solo uno dei fattori. Queste auto sono pesanti ed ingombranti e quindi creano una serie di disagi e problemi logistici e tecnici. Andrebbe fortemente socraggiato l'acquisto. Cosa che putroppo non si fa.
ma quelli sono i dati del 2WD
Non mi pare.
Li ho presi da qui: https://it.motor1.com/reviews/519774/toyota-rav4-ibrida-plugin-consumi/
Se fosse come dici allora la Yaris ibrida della mia signora che ha una batteria infinetesimale rispetto una plugin e che sicuramente ha fatto molti più cicli di una plugin dovrebbe essere disintegrata (auto del 2018 o 2019 ora non ricordo di preciso) mentre invece ad oggi zero e sottolineo zero problemi.
Alla Yaris 2020 della madre della mia ragazza hanno già cambiato la batteria 2 volte, la prima perché non caricava più, la seconda perché invece non si caricava completamente, fortunatamente tutto in garanzia...fuori garanzia invece hanno sostituito la valvola EGR, secondo loro danneggiata da carburante contaminato.
Le batterie sono strane, ti possono durare una vita, come rompersi dopo poco senza motivo.
Strato1541
16-11-2024, 22:09
Alla Yaris 2020 della madre della mia ragazza hanno già cambiato la batteria 2 volte, la prima perché non caricava più, la seconda perché invece non si caricava completamente, fortunatamente tutto in garanzia...fuori garanzia invece hanno sostituito la valvola EGR, secondo loro danneggiata da carburante contaminato.
Le batterie sono strane, ti possono durare una vita, come rompersi dopo poco senza motivo.
Occhio che potrebbero darti del "complottista" petrolhead...:muro: :muro:
Occhio che potrebbero darti del "complottista" petrolhead...:muro: :muro:
Non c'è bisogno di essere complottisti, è così come tutte le cose.
Anche le normalissime auto benzina possono avere problemi fin da subito, la garanzia esiste proprio per questo.
Può sempre capitare l'auto sfigata col problema da subito, benzina, ibrida, elettrica non importa... e succede anche con Toyota che è una delle più affidabili in assoluto.
OUTATIME
17-11-2024, 07:33
Per me al momento attuale la migliore soluzione sono le Full Hybrid, devono però costare di meno ed avere più autonomia in elettrico soprattutto in città.
Lo sai, vero, che le quella che hai scritto è una fesseria? Nelle Full Hybrid tutta l'energia che (prima o poi) serve per far muovere il veicolo viene dal motore termico, quindi aumentarne la capacità di stoccaggio non serve a nulla.
Occhio che potrebbero darti del "complottista" petrolhead...:muro: :muro:
Per una ovvietà del genere...andiamo bene.
Non c'è bisogno di essere complottisti, è così come tutte le cose.
Anche le normalissime auto benzina possono avere problemi fin da subito, la garanzia esiste proprio per questo.
Può sempre capitare l'auto sfigata col problema da subito, benzina, ibrida, elettrica non importa... e succede anche con Toyota che è una delle più affidabili in assoluto.
Ma infatti si, le macchine se le usi si possono rompere (ma si rompono anche senza usarle :D), indipendentemente dalla motorizzazione...che poi siamo in un forum di tecnologia, dove ormai sono anni che combattiamo con batterie di portatili, tablet, telefoni...che di colpo muoiono senza una spiegazione, non è che se una batteria la monti su una macchina di colpo diventa immortale, lo può essere, ma può anche rompersi, come è normale che sia...il problema sono solo i costi di riparazione fuori garanzia, che almeno per ora sono abbastanza alti, in futuro si vedrà.
Strato1541
17-11-2024, 15:48
Non c'è bisogno di essere complottisti, è così come tutte le cose.
Anche le normalissime auto benzina possono avere problemi fin da subito, la garanzia esiste proprio per questo.
Può sempre capitare l'auto sfigata col problema da subito, benzina, ibrida, elettrica non importa... e succede anche con Toyota che è una delle più affidabili in assoluto.
Sì ma salvo errori di progettazione plateali, un motore con un cambio interi non li sostituisci in un'auto che ha 1-2 anni..
Nel caso di una vettura con un pacco batteria invece può succedere, anche senza aver percorso molti km e anche se ha poco tempo..
Proprio l'altra sera un'azienda con cui collaboro che ha in flotta due 500e del 2023 ne ha portata una a sostituire il pacco batteria con 8000 km!
Una riparazione che sarebbe costata da fattura 14 mila euro! In pratica si sarebbero comprati una Panda nuova...
Alodesign
17-11-2024, 21:05
Sì ma salvo errori di progettazione plateali, un motore con un cambio interi non li sostituisci in un'auto che ha 1-2 anni..
Nel caso di una vettura con un pacco batteria invece può succedere, anche senza aver percorso molti km e anche se ha poco tempo..
Proprio l'altra sera un'azienda con cui collaboro che ha in flotta due 500e del 2023 ne ha portata una a sostituire il pacco batteria con 8000 km!
Una riparazione che sarebbe costata da fattura 14 mila euro! In pratica si sarebbero comprati una Panda nuova...
Un mio conoscente, piccolo imprenditore della Brianza, ha avuto in leasing una Audi A5.
Dopo 2 mesi i primi problemi al motore.
Giri vari dal meccanico ufficiale ma nulla.
Poi gli si rompe di nuovo. Altro giro dal meccanico.
Sta di fatto che dopo un anno e vari entra e esci dal meccanico (e visto che l'auto gli serviva per lavorare) decide con la casa madre Audi di cambiare auto.
Gli danno una A5 nuova.
Passano 8 mesi e si ripresentano i problemi. Identici alla prima auto.
Dopo 2 anni dalla prima A5 manda a fancuore l'audi, chiude il leasing e si compra una bellissima e fiammante... Panda!
Ce l'ha ancora da 10 anni.
Sì ma salvo errori di progettazione plateali, un motore con un cambio interi non li sostituisci in un'auto che ha 1-2 anni..
Nel caso di una vettura con un pacco batteria invece può succedere, anche senza aver percorso molti km e anche se ha poco tempo..
Proprio l'altra sera un'azienda con cui collaboro che ha in flotta due 500e del 2023 ne ha portata una a sostituire il pacco batteria con 8000 km!
Una riparazione che sarebbe costata da fattura 14 mila euro! In pratica si sarebbero comprati una Panda nuova...
Il problema con gli EV è che secondo me si fa un gran mischione.
Una 500e è una schifezza. Sai quanto sostengo le EV eppure comprare una 500e per me significa che hai grossi problemi nel valutare gli acquisti e che hai comprato praticamente a caso.
In questo caso l'esempio non è che testimonia più di tanto sulla bontà o meno delle EV; quello che testimonia è il pressappochismo con cui nelle aziende fanno acquisti di prodotti PESSIMI per poi lamentarsi in generale di una tecnologia come se non fosse colpa di come hanno acquistato.
Più o meno sarebbe come se comprassi un drone su aliexpress in cui ti dicono guarda mille Km di potenza del radiocomando, telecamera a millemila pixel, raggiunge velocità supersonica e il tutto a 30€ compresa spedizione. Poi però quando arriva e ovviamente non fa niente di tutto ciò uno si lamenta che i droni in generale fanno schifo.
Se fossi un imprenditore e chi si occupa degli acquisti/noleggi/ecc... mi proponesse una 500e lo manderei a casa perché è evidente che non sa fare il proprio mestiere e ha fatto un danno all'azienda.
Un mio conoscente, piccolo imprenditore della Brianza, ha avuto in leasing una Audi A5.
Dopo 2 mesi i primi problemi al motore.
Giri vari dal meccanico ufficiale ma nulla.
Poi gli si rompe di nuovo. Altro giro dal meccanico.
Sta di fatto che dopo un anno e vari entra e esci dal meccanico (e visto che l'auto gli serviva per lavorare) decide con la casa madre Audi di cambiare auto.
Gli danno una A5 nuova.
Passano 8 mesi e si ripresentano i problemi. Identici alla prima auto.
Dopo 2 anni dalla prima A5 manda a fancuore l'audi, chiude il leasing e si compra una bellissima e fiammante... Panda!
Ce l'ha ancora da 10 anni.
Perdonami ma come ho risposto a Strato rispondo anche a te... perché anche questo è un esempio del menga.
O al primo giro ha comprato un'auto totalmente inadeguata ai suoi bisogni e quindi pretendeva di fare sterrato con una A5 (che fra parentesi anche questa è un pessimo acquisto qualitativamente) perché non ha senso passare da una A5 a una Panda.
Se i suoi bisogno erano un'auto piccola, agile, adatta a molti tipi di terreni doveva scegliere fin da subito nel segmento della Panda.
Se gli serviva un'auto di rappresentazione di certo non prendere una AUDI ma piuttosto un mercedes al limite anche se ultimamente sul nuovo sono molto calati qualitativamente un BMW.
Prendere due A5 seppur a leasing per poi passare a una Panda perdonami nuovamente è inconcepibile.
Io torno a sottolineare che secondo me gran parte dei problemi nel mondo automotive è che tanti acquistano in maniera emotiva o estetica senza fare un ragionamento razionale su quello che realmente gli serve. Dopodiché prendono roba inadeguata che massacrano perché tanto gli vogliono fare manutenzione come gli pare, le vogliono usare in contesti inadeguati ecc... ecc... per poi lamentarsi. L'emblema di tutto ciò è la diffusione dei diesel in città che fanno tratte spesso inferiori a 8/10Km che dimostra come vengano fatti acquisti di massa senza senso.
Non mi pare.
Li ho presi da qui: https://it.motor1.com/reviews/519774/toyota-rav4-ibrida-plugin-consumi/
Allora direi che sono ottimi, non c'è niente da fare, Toyota gli ibridi li sa fare :O
ciciolo1974
18-11-2024, 07:58
cut
Io torno a sottolineare che secondo me gran parte dei problemi nel mondo automotive è che tanti acquistano in maniera emotiva o estetica senza fare un ragionamento razionale su quello che realmente gli serve. Dopodiché prendono roba inadeguata che massacrano perché tanto gli vogliono fare manutenzione come gli pare, le vogliono usare in contesti inadeguati ecc... ecc... per poi lamentarsi. L'emblema di tutto ciò è la diffusione dei diesel in città che fanno tratte spesso inferiori a 8/10Km che dimostra come vengano fatti acquisti di massa senza senso.
E che poi sui gruppi FB "oh raga, ma cosa é questa spia?" e si tratta di olio nel motore dopo ì' ennesima rigenerazione interrotta :muro:
Alodesign
18-11-2024, 13:46
Perdonami ma come ho risposto a Strato rispondo anche a te... perché anche questo è un esempio del menga.
O al primo giro ha comprato un'auto totalmente inadeguata ai suoi bisogni e quindi pretendeva di fare sterrato con una A5 (che fra parentesi anche questa è un pessimo acquisto qualitativamente) perché non ha senso passare da una A5 a una Panda.
Se i suoi bisogno erano un'auto piccola, agile, adatta a molti tipi di terreni doveva scegliere fin da subito nel segmento della Panda.
Se gli serviva un'auto di rappresentazione di certo non prendere una AUDI ma piuttosto un mercedes al limite anche se ultimamente sul nuovo sono molto calati qualitativamente un BMW.
Prendere due A5 seppur a leasing per poi passare a una Panda perdonami nuovamente è inconcepibile.
Io torno a sottolineare che secondo me gran parte dei problemi nel mondo automotive è che tanti acquistano in maniera emotiva o estetica senza fare un ragionamento razionale su quello che realmente gli serve. Dopodiché prendono roba inadeguata che massacrano perché tanto gli vogliono fare manutenzione come gli pare, le vogliono usare in contesti inadeguati ecc... ecc... per poi lamentarsi. L'emblema di tutto ciò è la diffusione dei diesel in città che fanno tratte spesso inferiori a 8/10Km che dimostra come vengano fatti acquisti di massa senza senso.
Perdonami ma non hai letto l'ultima riga, si parla di 10 anni fa, anzi a pensarci siamo a 12.
E' un imprenditore, prende l'auto per far vedere che ha il cash, non per farci il rally.
Sai perché ha preso poi una Panda? Perché prima di fare lo sborone con l'A5 aveva una Panda.
Il fatto è che non è detto che se un auto è diesel, benzina, supergriffata o no allora non avrà problemi come le elettriche. Il caso e la sfiga ti possono colpire comunque.
Perdonami ma non hai letto l'ultima riga, si parla di 10 anni fa, anzi a pensarci siamo a 12.
E' un imprenditore, prende l'auto per far vedere che ha il cash, non per farci il rally.
E non me ne volere è la categoria che spessissimo lo prende in quel posto perché si fanno appiccicare di tutto pur che costi uno sproposito e tra l'altro spesso senza saperle guidare adeguatamente su percorsi consoni.
Sai perché ha preso poi una Panda? Perché prima di fare lo sborone con l'A5 aveva una Panda.
E si torna al punto base... ma come fai a pensare di passare dalla Panda a una A5 senza aver guidato niente di intermedio che ti permetta di avere un minimo di esperienza e capire se un'auto fa per te o meno?
Sarebbe come se al tempo io fossi passato dalla Punto (nemmeno grande punto proprio la prima serie) neopatentato a un turbo benzina senza fare nessuna esperienza nel mezzo. È palese che mi sarei fatto del male e basta.
Ora io non voglio essere eccessivo e non conosco il tuo amico ma a occhio semplicemente ha fatto i soldi e questo lo ha portato a fare una o più scelte sbagliate in fatto di auto. Tutto questo però, secondo me sia chiaro, non è che lo puoi portare a esempio perché ci sono delle variabili che non sono generali ma specifiche.
Il fatto è che non è detto che se un auto è diesel, benzina, supergriffata o no allora non avrà problemi come le elettriche. Il caso e la sfiga ti possono colpire comunque.
Questo è poco ma sicuro. Puoi curare un'auto come fosse un figlio, fare una manutenzione al limite del maniacale ecc... ecc... ecc... e ti può comunque lasciare a piedi da nuova a prescindere da che auto sia.
Questo è poco ma sicuro.
Allora direi che sono ottimi, non c'è niente da fare, Toyota gli ibridi li sa fare :O
Per forza la loro prima ibrida è del 1997, se ne sono fatti di know-how.
E sono sul pezzo anche con l'idrogeno, anche se l'idrogeno non sarà mai una soluzione su larga scala fino a quando non si trova il modo di produrlo senza buttare più di metà energia e non è detto che ci siano modi per farlo.
A onor del vero però va detto che Renault con una brillante idea ha recuperato un sacco di terreno sull'ibrido e oggi sono buoni quasi quanto quelli Toyota.
Per forza la loro prima ibrida è del 1997, se ne sono fatti di know-how.
E sono sul pezzo anche con l'idrogeno, anche se l'idrogeno non sarà mai una soluzione su larga scala fino a quando non si trova il modo di produrlo senza buttare più di metà energia e non è detto che ci siano modi per farlo.
A onor del vero però va detto che Renault con una brillante idea ha recuperato un sacco di terreno sull'ibrido e oggi sono buoni quasi quanto quelli Toyota.
Ho avuto per svariati mesi una Auris, e mi sono trovato benissimo, l'avrei comprata al posto del diesel ma ai tempi facevano troppo poco sconto sulla SW.
Ne sento parlare bene, ma mai provati in prima persona abbastanza da poter trarne un giudizio, della Renault i motori non mi hanno mai fatto paura (ex possessore di Megane II demolita con 300.000km) al contrario degli interni rivestiti di biscotti Saiwa
Ho avuto per svariati mesi una Auris, e mi sono trovato benissimo, l'avrei comprata al posto del diesel ma ai tempi facevano troppo poco sconto sulla SW.
Ne sento parlare bene, ma mai provati in prima persona abbastanza da poter trarne un giudizio, della Renault i motori non mi hanno mai fatto paura (ex possessore di Megane II demolita con 300.000km) al contrario degli interni rivestiti di biscotti Saiwa
Tra l'altro da dopo la Auris con la CH-R e la Corolla c'è stato un notevole salto di qualità sia sulla power unit che come design in generale.
L'ultima Yaris è veramente ottima per la città.
Spero che prossimamente aggiornino la Corolla così come hanno recentemente aggiornato Prius e CH-R.
Nuova Prius che finalmente oltre che tecnologicamente avanti è anche guardabile :asd:
Sono andato a controllare, nel 25 è previsto un semplice restyle per la Corolla.
Quella nuova dovrebbe arrivare nel 26 e ho letto cose interessanti.
Tra l'altro da dopo la Auris con la CH-R e la Corolla c'è stato un notevole salto di qualità sia sulla power unit che come design in generale.
L'ultima Yaris è veramente ottima per la città.
Spero che prossimamente aggiornino la Corolla così come hanno recentemente aggiornato Prius e CH-R.
Nuova Prius che finalmente oltre che tecnologicamente avanti è anche guardabile :asd:
Si, l'Auris andava benissimo ma non era proprio il David delle auto...forse il Guernica.
Marko#88
18-11-2024, 16:26
E si torna al punto base... ma come fai a pensare di passare dalla Panda a una A5 senza aver guidato niente di intermedio che ti permetta di avere un minimo di esperienza e capire se un'auto fa per te o meno?
Sarebbe come se al tempo io fossi passato dalla Punto (nemmeno grande punto proprio la prima serie) neopatentato a un turbo benzina senza fare nessuna esperienza nel mezzo. È palese che mi sarei fatto del male e basta.
Avrà preso un'A5 duemila gasolio, non è che richieda chissà quali competenze alla guida. :asd:
E si torna al punto base... ma come fai a pensare di passare dalla Panda a una A5 senza aver guidato niente di intermedio che ti permetta di avere un minimo di esperienza e capire se un'auto fa per te o meno?
Cosa c'entra con il fatto che l'auto ha avuto dei problemi? Il mio capo, dagli anni 90 al 2010 ha avuto BMW (e non modelli base...), mai nessun problema tranne che con l'ultima che ha passato più tempo in officina che in strada. Significa che ha scelto il modello non adatto? (È sempre rimasto sulla serie 5 SW, quelle precedenti andavano bene?) Oppure, secondo questo ragionamento, tutti quelli che hanno SUV e fuoristrada che usano solo in pianura su asfalto avrebbero l'auto sempre dal meccanico visto che non è adatta all'uso che ne fanno...
Cosa c'entra con il fatto che l'auto ha avuto dei problemi?
C'entra che quando esamini il singolo caso e non una statistica non puoi non considerare l'uso e la persona.
Se compro una Ferrari e ci vado a girare per i campi (è estremizzare, lo so, ma è per rendere l'idea) verrà fuori che l'auto si rompe ogni 3x2.
Quindi casi così estremi in cui si passa da Panda a berlina o viceversa secondo me son sempre da prendere con le molle perché poi quando approfondisci spesso viene fuori che sono persone che han fatto scelte sull'onda dell'entusiasmo senza rendersi bene conto di quello che portavano a casa.
Il mio capo, dagli anni 90 al 2010 ha avuto BMW (e non modelli base...), mai nessun problema tranne che con l'ultima che ha passato più tempo in officina che in strada. Significa che ha scelto il modello non adatto? (È sempre rimasto sulla serie 5 SW, quelle precedenti andavano bene?) Oppure, secondo questo ragionamento, tutti quelli che hanno SUV e fuoristrada che usano solo in pianura su asfalto avrebbero l'auto sempre dal meccanico visto che non è adatta all'uso che ne fanno...
È una casistica completamente differente. Una persona che da generazioni usa sempre lo stesso tipo di auto e che a un certo punto ha incontrato un'auto difettata o un progetto sbagliato non me lo puoi mettere sullo stesso piano di una persona che ha guidato sempre e solo Panda che si compra una berlina e poi decide di ritornare alla Panda.
Nel primo caso è facile pensare che quasi sicuramente è l'auto uscita male o un progetto sbagliato; nel secondo caso sinceramente e per quanto trovi AUDI scandalosa come affidabilità penso che ci sia una componente personale non trascurabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.