PDA

View Full Version : Rivian e Volkswagen, parte la joint venture e l'investimento di VW sale a 5,8 miliardi di dollari


Redazione di Hardware Upg
13-11-2024, 10:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/rivian-e-volkswagen-parte-la-joint-venture-e-l-investimento-di-vw-sale-a-5-8-miliardi-di-dollari_132710.html

La joint venture tra Rivian e Volkswagen prende il via. Nell'ambito dell'accordo, il software sviluppato da Rivian arriverà sulle vetture Volkswagen, mentre il gruppo tedesco mette sul piatto fino a 5,8 miliardi di dollari.



Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
13-11-2024, 10:27
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/rivian-e-volkswagen-parte-la-joint-venture-e-l-investimento-di-vw-sale-a-5-8-miliardi-di-dollari_132710.html

La joint venture tra Rivian e Volkswagen prende il via. Nell'ambito dell'accordo, il software sviluppato da Rivian arriverà sulle vetture Volkswagen, mentre il gruppo tedesco mette sul piatto fino a 5,8 miliardi di dollari.



Click sul link per visualizzare la notizia.

Così il disastro software VW chiamato CARIAD alla fine è costato più di 14 MLD di Euro ( 10 dello sviluppo fallimentare in house più l'investimento, ovvero l'acquisto, del software Rivian ).
Chi ci ha davvero guadagnato è Rivian visto che si è ritrovata con una bella iniezione di liquidità che sistemerà le onerose perdite degli ultimi trimestri.
Intanto l'AD di VW, Blume, è sempre al suo posto anche dopo aver sottoscritto uno dei suoi più grandi flop... :rolleyes:

rigelpd
13-11-2024, 10:33
In Europa aziende come Volkswagen piangono miseria dicendo che la colpa di tutti i loro mali è il limite al 2035 per la vendita dei veicoli endotermici...

poi scopriamo che hanno intenzione di spendere miliardi sui veicoli elettrici negli Stati Uniti dove tale limite non c'è...

TorettoMilano
13-11-2024, 10:39
In Europa aziende come Volkswagen piangono miseria dicendo che la colpa di tutti i loro mali è il limite al 2035 per la vendita dei veicoli endotermici...

poi scopriamo che hanno intenzione di spendere miliardi sui veicoli elettrici negli Stati Uniti dove tale limite non c'è...

https://media.tenor.com/JKME0oniBxIAAAAM/parkour-theoffice.gif

mail9000it
13-11-2024, 11:00
In Europa aziende come Volkswagen piangono miseria dicendo che la colpa di tutti i loro mali è il limite al 2035 per la vendita dei veicoli endotermici...

poi scopriamo che hanno intenzione di spendere miliardi sui veicoli elettrici negli Stati Uniti dove tale limite non c'è...

Sei serio ?
L'acquisizione serve a portare quella tecnologia in Europa per poter costruire e vendere auto elettriche in Europa e non il contrario.

Hanno fatto un flop colossale a cercare di sviluppare in autonomia la piattaforma elettrica e il software e oggi sono costretti a comprare una soluzione pronta all'uso.

AlexSwitch
13-11-2024, 11:48
In Europa aziende come Volkswagen piangono miseria dicendo che la colpa di tutti i loro mali è il limite al 2035 per la vendita dei veicoli endotermici...

poi scopriamo che hanno intenzione di spendere miliardi sui veicoli elettrici negli Stati Uniti dove tale limite non c'è...

Non spende per i veicoli elettrici ma per acquistare il software di gestione globale auto di Rivian, visto il fallimento della loro piattaforma ( VW ).
La joint venture che verrà creata dalle sue società sarà focalizzata esclusivamente allo sviluppo del software e dell'ottimizzazione di questo per le vetture del gruppo VW.

AlexSwitch
13-11-2024, 11:49
Sei serio ?
L'acquisizione serve a portare quella tecnologia in Europa per poter costruire e vendere auto elettriche in Europa e non il contrario.

Hanno fatto un flop colossale a cercare di sviluppare in autonomia la piattaforma elettrica e il software e oggi sono costretti a comprare una soluzione pronta all'uso.

IL software della nuova piattaforma non serverà solamente alle vetture elettriche ma a tutta la produzione del gruppo.

ndrmcchtt491
13-11-2024, 12:03
Ma ancora con le auto a pile? ci credete davvero? uscite dal paesello e dal vostro mondo fatato, girate le concessionarie che i Cinesi sono già qui ma con le auto a benzina! neanche ibride, a benzina!

un esempio? https://www.swm-motors.it/

Mi domando solo come fanno a immatricolarle euro 6/d

O in Europa si sono bevuti il poco cervello che hanno, o si sono venduti alla Cina...

rigelpd
13-11-2024, 12:37
Ma ancora con le auto a pile? ci credete davvero? uscite dal paesello e dal vostro mondo fatato, girate le concessionarie che i Cinesi sono già qui ma con le auto a benzina! neanche ibride, a benzina!

un esempio? https://www.swm-motors.it/

Mi domando solo come fanno a immatricolarle euro 6/d

O in Europa si sono bevuti il poco cervello che hanno, o si sono venduti alla Cina...

La vedo molto grigia per le aziende che investono sull'auto a combustione...L'anno prossimo inizia il bagno di sangue

pengfei
13-11-2024, 13:22
Ma ancora con le auto a pile? ci credete davvero? uscite dal paesello e dal vostro mondo fatato, girate le concessionarie che i Cinesi sono già qui ma con le auto a benzina! neanche ibride, a benzina!

un esempio? https://www.swm-motors.it/

Mi domando solo come fanno a immatricolarle euro 6/d

O in Europa si sono bevuti il poco cervello che hanno, o si sono venduti alla Cina...

È una mia impressione o queste auto non mi paiono proprio spaccare il mercato :confused: Così ad occhio preferirei prendere una Dacia, il prezzo sembra simile e esteticamente mi paiono più carine

zancle
13-11-2024, 16:10
ma fare un'auto elettrica normale, senza tablet a cui non servano continui aggiornamenti software, con batterie standard facilmente sostituibili, all'occorrenza, è troppo difficile? o hanno intenzione di fare come gli smartphone che se si fa fuori la batteria ti conviene sostituirlo perchè ha ormai un software obsoleto?

Marko#88
14-11-2024, 08:28
Ma ancora con le auto a pile? ci credete davvero? uscite dal paesello e dal vostro mondo fatato, girate le concessionarie che i Cinesi sono già qui ma con le auto a benzina! neanche ibride, a benzina!

un esempio? https://www.swm-motors.it/

Mi domando solo come fanno a immatricolarle euro 6/d

O in Europa si sono bevuti il poco cervello che hanno, o si sono venduti alla Cina...

A ricambi come siamo messi?

Unrue
14-11-2024, 09:00
Ma ancora con le auto a pile? ci credete davvero? uscite dal paesello e dal vostro mondo fatato, girate le concessionarie che i Cinesi sono già qui ma con le auto a benzina! neanche ibride, a benzina!

un esempio? https://www.swm-motors.it/

Mi domando solo come fanno a immatricolarle euro 6/d

O in Europa si sono bevuti il poco cervello che hanno, o si sono venduti alla Cina...

I cinesi stanno investendo pesantemente nelle "auto a pile", queste auto da quattro soldi sono solo di passaggio, per sfruttare lo sfruttabile finché si possono vendere auto a benza.

AlexSwitch
14-11-2024, 10:11
I cinesi stanno investendo pesantemente nelle "auto a pile", queste auto da quattro soldi sono solo di passaggio, per sfruttare lo sfruttabile finché si possono vendere auto a benza.

Le auto a benzina/ibride cinesi, relativamente a basso costo, servono come cavallo di troia ai marchi più importanti per entrare nel mercato europeo.
In questo modo avranno una marginalità extra da sfruttare per impiantare e mantenere una propria rete di vendita ed assistenza, quest'ultima al momento quasi inesistente.
La fase successiva sarà presentare e vendere BEV più economiche rispetto ai marchi europei, prodotte in gran parte in madre patria, finite di assemblare e rifinite in uno Stato vicino all'UE ( Turchia? ) in modo da schivare i dazi.
Salterà magari il ban del 2035 o verrà ulteriormente procrastinato? Avranno comunque vinto sfruttando una politica non sense praticata dall'UE, perchè i marchi cinesi sono tutti partecipati e ampiamente sovvenzionati dallo Stato non solo con incentivi all'acquisto ma anche nell'acquisto di materiale e forniture per la produzione.
L'industria automotive europea sta per finire in una tempesta perfetta in cui pochi si salveranno.

ferste
14-11-2024, 10:25
Le auto a benzina/ibride cinesi, relativamente a basso costo, servono come cavallo di troia ai marchi più importanti per entrare nel mercato europeo.
In questo modo avranno una marginalità extra da sfruttare per impiantare e mantenere una propria rete di vendita ed assistenza, quest'ultima al momento quasi inesistente.
Mi chiedo che ricarichi abbiano su queste auto, trasporto e sdoganamento non sono proprio a buon mercato.

La fase successiva sarà presentare e vendere BEV più economiche rispetto ai marchi europei, prodotte in gran parte in madre patria, finite di assemblare e rifinite in uno Stato vicino all'UE ( Turchia? ) in modo da schivare i dazi.
Non ho ancora letto la normativa a riguardo, ma con le regole attuali non schivano i dazi con il passaggio in Turchia, magari i legislatori a Bruxelles non sono dei geni ma nemmeno delle capre.

AlexSwitch
14-11-2024, 11:36
Mi chiedo che ricarichi abbiano su queste auto, trasporto e sdoganamento non sono proprio a buon mercato.


Non ho ancora letto la normativa a riguardo, ma con le regole attuali non schivano i dazi con il passaggio in Turchia, magari i legislatori a Bruxelles non sono dei geni ma nemmeno delle capre.

I ricarichi possono essere, paradossalmente, anche zero se alle spalle ho lo Stato che mi sostiene. Inoltre in Cina il costo del lavoro e dell'energia sono davvero bassi con una produttività per ora lavorata maggiore!! Quindi gli spazi ci sono eccome...
Comunque sia il problema con la Cina è più politico che economico, ovvero è il governo cinese che vuole a tutti i costi egemonizzare il mercato auto europeo. Per farlo sono disposti a " pagare " anche parecchio!!

Non sarà Turchia? Magari Marocco, Paese in cui si è già impiantato un primo nocciolo di industria auto.

ferste
14-11-2024, 13:34
I ricarichi possono essere, paradossalmente, anche zero se alle spalle ho lo Stato che mi sostiene. Inoltre in Cina il costo del lavoro e dell'energia sono davvero bassi con una produttività per ora lavorata maggiore!! Quindi gli spazi ci sono eccome...
Comunque sia il problema con la Cina è più politico che economico, ovvero è il governo cinese che vuole a tutti i costi egemonizzare il mercato auto europeo. Per farlo sono disposti a " pagare " anche parecchio!!

Però sarei curioso di vederli quantificati.


Non sarà Turchia? Magari Marocco, Paese in cui si è già impiantato un primo nocciolo di industria auto.
Fanno le Clio in Marocco mi pare...ma non è un problema, si dazieranno le auto marocchine, se la Dogana ti vuol prendere ti prende e, come abbiamo visto con DR, il giochino semilavorati\prodotto finito\lavorazione importante dura finchè va bene che duri.

ndrmcchtt491
15-11-2024, 23:06
A ricambi come siamo messi?

non voglio di certo scoprirlo io :asd:


I cinesi stanno investendo pesantemente nelle "auto a pile", queste auto da quattro soldi sono solo di passaggio, per sfruttare lo sfruttabile finché si possono vendere auto a benza.

Stanno investendo? nel senso che tirano sotto i pedoni?

Marko#88
16-11-2024, 07:23
non voglio di certo scoprirlo io :asd:


:asd:

Realisticamente parlando, sono auto che non comprerei mai. Troppe incognite.
Poi leggendo la scheda tecnica vedo 200gr/km di co2... sticazzi, benvenuti nel 2024 :D

Unrue
16-11-2024, 08:54
Stanno investendo? nel senso che tirano sotto i pedoni?

Ma si certo :doh:

ndrmcchtt491
16-11-2024, 13:14
:asd:

Realisticamente parlando, sono auto che non comprerei mai. Troppe incognite.
Poi leggendo la scheda tecnica vedo 200gr/km di co2... sticazzi, benvenuti nel 2024 :D

idem se per quello, ci metteranno un po' ad ingranare ma resta il fatto che sono già qui e all 'apparenza non sono fatte poi così male, un po' lo stesso discorso delle Coreane 20/25 anni fa...

Ne vedremo delle belle

Darkon
16-11-2024, 14:23
Temo che nonostante tutto il gruppo VW sia veramente sul viale del tramonto.

Ormai non indovinano una macchina da anni, hanno letteralmente demolito i loro brand storici con Golf che ormai è l'ombra di se stessa.

Hanno disintegrato i marchi premium e in particolari AUDI che ormai è veramente scaduta a livelli imbarazzanti.

Passano da uno scandalo all'altro al punto da far sembrare FIAT/Stellantis ben amministrata.

Per l'ennesima volta si trovano a ripartire dopo aver investito male e tardi.


Mi raccomando diamo la colpa agli EV se i marchi europei sono in declino e non a una gestione a dir poco imbarazzante negli ultimi 15 anni.

Marko#88
16-11-2024, 17:53
idem se per quello, ci metteranno un po' ad ingranare ma resta il fatto che sono già qui e all 'apparenza non sono fatte poi così male, un po' lo stesso discorso delle Coreane 20/25 anni fa...

Ne vedremo delle belle

Si, questo è vero. :)

Unrue
18-11-2024, 06:34
Temo che nonostante tutto il gruppo VW sia veramente sul viale del tramonto.



Sicuramente hanno fatto degli errori, d'altronde chi non li fa? Ma da qua a fallire ce ne passa, basti vedere gli utili ancora molto alti. Non stiamo parlando di un'azienda in profondo rosso. In difficoltà sicuramente, ma non da fallimento imminente.

https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_13.03.2024_08.02_8810088

AlexSwitch
18-11-2024, 10:27
Sicuramente hanno fatto degli errori, d'altronde chi non li fa? Ma da qua a fallire ce ne passa, basti vedere gli utili ancora molto alti. Non stiamo parlando di un'azienda in profondo rosso. In difficoltà sicuramente, ma non da fallimento imminente.

https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_13.03.2024_08.02_8810088

Si ma questa era la situazione a Marzo '24 rispetto allo steso periodo 2023... Ora le cose sono peggiorate notevolmente ed i dividendi che hanno distribuito 8 mesi fa, oggi se li sognano. Avrebbero fatto meglio a tenerseli in cassa quei soldi ma, a loro discolpa, i ceffoni in faccia dovevano ancora arrivare.
VW, come marchio e gruppo, non è già alla canna del gas ma è a rischio se nei prossimi 24 mesi le cose non cambieranno. Sia a livello di fatturato che di ristrutturazione.

Darkon
18-11-2024, 10:45
Sicuramente hanno fatto degli errori, d'altronde chi non li fa? Ma da qua a fallire ce ne passa, basti vedere gli utili ancora molto alti. Non stiamo parlando di un'azienda in profondo rosso. In difficoltà sicuramente, ma non da fallimento imminente.

https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_13.03.2024_08.02_8810088

Non penso che falliscano. Dico sul viale del tramonto nel senso che secondo me saranno molto ridimensionati e forse chiuderanno qualche marchio.

D'altra parte quando molli completamente il tuo stile storico, riduci i tuoi marchi premium a una macchietta con AUDI che ormai è ridotta in una situazione ridicola.

Devasti la tua credibilità con scandali e rotture oltre che con una serie elettrica che diciamolo faceva veramente ridere per l'inadeguatezza...

Ecco che tutto questo insieme inevitabilmente ti porta a conseguenze che da colosso porteranno VW a essere un produttore ma molto meno rilevante.

Purtroppo anche BMW temo abbia scelto quella strada con anche nei termici auto che sono la macchietta di quello che era BMW nel passato e che continuando su questa strada a loro volta rischiano.

Dei marchi storici tedeschi si salva solo mercedes che, con prezzi fuori dall'umano, ma continua ad avere offerte degne di questo nome e qualitativamente ancora di un certo livello. Non a caso anche nell'elettrico mercedes ha proposto magari non il top ma comunque prodotti adeguati.

Unrue
18-11-2024, 10:50
Si ma questa era la situazione a Marzo '24 rispetto allo steso periodo 2023... Ora le cose sono peggiorate notevolmente ed i dividendi che hanno distribuito 8 mesi fa, oggi se li sognano. Avrebbero fatto meglio a tenerseli in cassa quei soldi ma, a loro discolpa, i ceffoni in faccia dovevano ancora arrivare.
VW, come marchio e gruppo, non è già alla canna del gas ma è a rischio se nei prossimi 24 mesi le cose non cambieranno. Sia a livello di fatturato che di ristrutturazione.


Non penso che falliscano. Dico sul viale del tramonto nel senso che secondo me saranno molto ridimensionati e forse chiuderanno qualche marchio.



Hanno tutto il tempo per recuperare. D'altronde la fedeltà al marchio è ancora forte e la qualità non manca per migliorare. Dai, se tirassero fuori una Golf/Passat elettrica come si deve a prezzi umani ma chi se li fila i cinesi? Ricordo inoltre che moltissima manodopera da indotto per VW è fatta in Italia, se falliscono è un grosso guaio anche per noi.

Darkon
18-11-2024, 10:58
Hanno tutto il tempo per recuperare. D'altronde la fedeltà al marchio è ancora forte e la qualità non manca per migliorare. Dai, se tirassero fuori una Golf elettrica come si deve a prezzi umani ma chi se li fila i cinesi? Ricordo inoltre che moltissima manodopera da indotto per VW è fatta in Italia, se falliscono è un grosso guaio anche per noi.

Io ci spero. Spero veramente che ci sia un cambio di rotta importante e che la situazione volga al meglio.

Quello che mi preoccupa è che per ora non vedo grandi manovre in tal senso anzi... mi sembra piuttosto che sostanzialmente, almeno stando a quello che io possa sapere, si prenda tempo e si preferisca aspettare.

Se mi devo sbilanciare ho la sensazione che i vertici siano un po' schizofrenici e che stiano investendo a macchia di leopardo in quanto una parte crede nell'elettrico ma una parte no, una parte crede nell'ibrido ma altri ancora no e così via.
Cosa che sta portando ad avere piattaforme incerte come per la serie ID che non sono adeguate a niente.

Ribadisco io spero che ci sia un cambio forte e che si arrivi ad avere le idee chiare perché né fallimenti né riduzioni fanno bene al mercato ma bisogna che si decidano velocemente e soprattutto ma questa è un mia pura opinione personale che al di là delle motorizzazioni riscoprano i "valori" di un tempo:

LA Golf era chiamata "LA" per un motivo. Perché era un'auto con una identità forte e precisa. Non l'utilitaria anonima che è oggi.

Allo stesso modo AUDI un tempo era un marchio premium perché aveva una filosofia ben precisa non come oggi che ci fanno pure le utilitarie marchiate AUDI e che hanno una qualità degna di un marchio che di premium non ha manco un'unghia.

Paradossalmente trovo che ultimamente siano più appaganti auto orientali come Toyota e altre asiatiche che non i marchi storici europei che sul nuovo hanno completamente perso la bussola.

AlexSwitch
18-11-2024, 12:07
Hanno tutto il tempo per recuperare. D'altronde la fedeltà al marchio è ancora forte e la qualità non manca per migliorare. Dai, se tirassero fuori una Golf/Passat elettrica come si deve a prezzi umani ma chi se li fila i cinesi? Ricordo inoltre che moltissima manodopera da indotto per VW è fatta in Italia, se falliscono è un grosso guaio anche per noi.

Tempo poco… per stessa ammissione dei vertici VW!
Prezzi umani? Ci credo poco, purtroppo certi costi sono difficilmente comprimibili, soprattutto quelli energetici, e sull’elettrico i margini non ci sono.
Condivido che la situazione del gruppo VW sarà pesantissima anche per la nostra industria che già deve fare i conti con la situazione di Stellantis.

rigelpd
18-11-2024, 14:25
Volkswagen piange miseria, lo fa solo perchè sa di dovere sborsare ma non vuole farlo.

Interpretazione:

da quasi un paio d'anni c'è carenza di personale, questo è un fattore generalizzato, la disoccupazione è al minimo un pò in tutta Europa e siccome il mercato del lavoro si poggia sulla legge della domanda e dell'offerta questa situazione da più potere ai lavoratori e meno potere alle aziende.

Per risolvere il problema di carenza di personale nella situazione attuale bisogna investire ancora più del solito per attrarre lavoratori. Finora però il rallentamento dell'economia dettato dagli alti tassi ha permesso di rimandare il problema...

Adesso che i tassi di interesse iniziano a calare le aziende automobilistiche sanno che dovranno riprendere a produrre per non perdere contro la concorrenza, la richiesta di personale aumenta ancora e questo aumenta ancora il potere dei lavoratori che possono chiedere di più per essere assunti o continuare a lavorare....insomma l'esborso previsto, già inizialmente caro, aumenta.

Come fare ad evitare questo esborso che fra l'altro andrebbe ad erodere la competitività (già bassa perchè nel frattempo hanno dormito sull'elettrico)?

Soluzione: Piangere miseria....

YetAnotherNewBie
18-11-2024, 16:37
Ma ancora con le auto a pile? ci credete davvero? uscite dal paesello e dal vostro mondo fatato, girate le concessionarie che i Cinesi sono già qui ma con le auto a benzina! neanche ibride, a benzina!

un esempio? https://www.swm-motors.it/

Mi domando solo come fanno a immatricolarle euro 6/d

O in Europa si sono bevuti il poco cervello che hanno, o si sono venduti alla Cina...

Quella SWM che è stato il mio sogno da ragazzo?
Direi di si, visto che nella loro home page hanno messo la moto in una foto "d'epoca".

Per un boomer è un tuffo al cuore vederla accostata ad un anonimo SUV.

ndrmcchtt491
18-11-2024, 19:37
Quella SWM che è stato il mio sogno da ragazzo?
Direi di si, visto che nella loro home page hanno messo la moto in una foto "d'epoca".

Per un boomer è un tuffo al cuore vederla accostata ad un anonimo SUV.

Si è la stessa SWM degli anni '70/'80 che faceva le moto da fuoristrada, anzi si chiamavano moto da regolarità... Six Days, Silver Vase... nomi famosi
Prima è stata rilevata dai cinesi rilanciando il marchio con le moto, e adesso entrando nel mondo auto.