PDA

View Full Version : access point-router-mesh Migliore soluzione wifi più piani


ugo88
11-11-2024, 14:33
Buongiorno, sono nuovo del forum e spero mi possiate aiutare a risolvere la mia situazione.
Inizio con dirvi come sono strutturato in questo momento.

Abito in uno stabile di 3 piani + garage e al terzo piano nel mio appartamento dentro la dispensa(quasi al centro di casa) è situato il modem/router Vodafone Wifi 6 Station con FTTH e velocità da contratto di 2,5 Gigabit/s.
Facendo speedtest in wifi 5ghz i risultati vanno dai 400 ai 900 Mbps e in wifi 2.4ghz i risultati vanno dai 50 ai 130 Mbps. purtroppo non ho avuto modo di provare con un pc e cavo ma avendo il limite delle porte lan da 1 Gigabit presumo che i valori siano prossimi ai 900 Mbps come in wifi.
Ho tutte le stanze di casa cablata con cavo cat 7A(follia senza senso ma 3 anni fa mi ero convinto di acquistare questo cavo) ma realmente uso un solo cavo lan per collegarci la Tv in soggiorno.

Il Wifi invece lo uso così ed è a servizio del 3 e del 2 piano (1piano escluso ci sta un'altra famiglia):

2,4ghz al 3piano per collegare tutti gli apparecchi di domotica di casa come luci, robotaspirapolvere, allarme, alexa, finestre a tetto ed eventuali dispositivi che non possono collegarsi con la 5ghz
2,4ghz al 2piano per tutti i tipi di dispositivi smartphone, tv, alexa ecc ecc

5ghz al 3piano per collegare due Iphone e due Portatili che usiamo per lavoro
5ghz al 2piano nessun dispostivo collegato.

Questa è la panoramica della mia situazione attuale e ieri ho passato un cavo lan cat 5e Ftp fin giu in garage per portare il segnale wifi.
Ho ordinato su amazon due dispositivi e li ho gia provati.
Mercusys ME10 in modalità access point velocità in wifi 2.4ghz fra 50 e 90Mbps visto anche il limite della sua porta lan da 100Mbps.
Mercusys MR1500X in modalità access point velocità in wifi 2.4ghz sempre fra 50 e 90Mbps (non ho capito perchè mi aspettavo qualcosa di più) velocità in wifi 5ghz dai 400 ai 900Mbps come con Vodafone station quindi ottimo risultato.
ho però notato che il mio iphone con wifi 5ghz partendo dal 3piano connesso alla Vodafone Station appena scendo le scale al 1piano perde il segnale e si collega al mercusys in garage sempre in 5ghz e fin qui tutto ok. al contrario se parto dal pianoterra quindi dal garage e salgo le scale fin davanti la porta di casa mia al 3piano rimane collegato con il mercusys e solo dopo essere entrato in appartamento e chiuso la porta si collega alla Vodafone station. questo mi fa pensare che il 5ghz del marcusy sia più forte.
il problema però a questo punto potrebbe stare al 2 piano. con quale wifi i residenti del secondo piano si agganceranno?
rimarranno agganciati al mercusys?
non sarebbe preferibile invece sfruttare la Vodafone station visto che è fisicamente più vicina e quindi il segnale sarà più forte?

oltre a queste domande gradirei sapere da voi come strutturereste quest'impianto e quindi valutare di acquistare altro hardware come router o access point o dispositivi per creare una rete mesh.
conviene appunto in questo caso una rete mesh o conviene restare sul semplice access point in garage?
i SSID nel caso di access point conviene separarli sempre dal 5ghz e 2.4ghz e a sua volta nominarli diversamente dalla vodafone station o posso trarne vantaggio chiamandoli e impostando password esattamente uguali?
eventuali router in cascata nel mio caso avrebbe senso? a cosa può servirmi?

scusate se faccio troppe domande e varie ipotesi ma non sono proprio esperto e cerco sempre di risolvere le mie situazioni e informarmi e accrescere le mie conoscenze come meglio posso.

Perseverance
12-11-2024, 11:42
Quindi il tuo problema è il roaming fra i diversi piani. Il fastroaming non ce l'hanno quegli apparecchi, perderai continuità inevitabilmente.

i SSID nel caso di access point conviene separarli sempre dal 5ghz e 2.4ghz e a sua volta nominarli diversamente dalla vodafone station o posso trarne vantaggio chiamandoli e impostando password esattamente uguali?
Una premessa che forse scontata non lo è per te: la 2,4Ghz subisce meno attenuazione rispetto alla 5Ghz e quindi arriverà più lontano. Questa è una regola generale più o meno, quanto più sali di frequenza tanto più aumenta l'attenuazione che provocano gli ostacoli come pareti, pavimenti, ...

Sono tutti apparecchi eterogenei perciò non è semplice darti una risposta. A cose normali separando le due reti assegnando anche ssid differenti potrai scegliere di "vincolare" i dispositivi (smartphone, notebook, ...) a connettersi alla banda che desideri. Importante xò è che tu faccia "dimenticare", cancellandola, una delle due bande\ssid sui dispositivi; altrimenti ti salterà dall'una all'altra.

Viceversa, lasciandole entrambe in automatico (il cosiddetto bandsteering), l'apparecchio che emette il wifi può in una certa misura "obbligare" il dispositivo a cambiare banda verso la 5Ghz se è supportata o verso la 2,4Ghz se è troppo debole il segnale della 5. Tutto questo in via teoria xkè dipende dalla bontà dell'apparecchio.

Comunque aldilà di questo se hai il problema col roaming purtroppo puoi farci poco con quel tipo di apparecchi. Dovresti aumentare il numero di apparecchi diminuendo al minimo possibile la potenza di trasmissione di ciscuno. Principalmente sono gli apparecchi che decidono quando fare roaming e non l'accesspoint. Gli accesspoint più "evoluti" possono in una certa misura "forzare" questo processso ma non sempre funziona. Col fastroaming invece non dovrebbero esserci problemi salvo che i dispositivi lo supportino e il loro firmware non sia fatto male.

conviene appunto in questo caso una rete mesh o conviene restare sul semplice access point in garage?
In ambiente domestico una rete MESH per esperienza è perlopiù inutile. Hai tutto cablato, il backhaul lo fai sul cavo ethernet, non avrebbe senso fare un backhaul wireless. Comunque oggi tutti i kit che vengono venduti sono, tra le altre cose (fastroaming, bandsteering, beamforming,...) anche mesh. Quindi il problema non si pone.

eventuali router in cascata nel mio caso avrebbe senso? a cosa può servirmi?
Con quel tipo di apparecchi non ti serve a nulla. Orientati su apparecchi almeno wifi6, per le prestazioni, che supportino il fastroaming (802.11v/r/k), il bandsteering (alcuni apparecchi sono in grado di aggregare 2,4+5ghz per aumentare ancora di più le performance wireless), e che abbiano un buon numero di radio mimo almeno 2x2 per la 2ghz più 2x2 per la 5Ghz o anche meglio 3x3 o 4x4. Quante più radio dispone tanto più può o aggregare spazio in frequenza per aumentare le prestazioni o servire contemporaneamente più dispositivi senza cali sensibili di bandwidth e latenza. Se sono an che MESH (ormai lo sono quasi tutti) meglio ma non è indispensabile xkè tanto credo che tu li cablerai tutti.

oltre a queste domande gradirei sapere da voi come strutturereste quest'impianto e quindi valutare di acquistare altro hardware come router o access point o dispositivi per creare una rete mesh.
È sicuramente da provare soprattutto xkè farai un salto tecnologico verso il fastroaming. Spegni la wifi principale del router e rimpiazzi tutti gli altri apparecchi con roba moderna. I kit mesh vanno benissimo (anche se non userai il mesh xkè li cablerai e quindi sarà anche meglio) guarda i vari tplink deco o huawei domestico tipo Mesh3 o Mesh7. Prendine quanti te ne servono da subito e provali. Se li compri su amazon venduti e spediti tanto lo sai poi come funziona se non li vuoi più :asd: a occhio e croce te ne dovrebbero servire 4 o 5:
x1 accanto al router per fargli generare la wifi e che fungerà da "controller principale"
x3 sparpagliati fra il terzo, secondo e piano garage.
quelli di avanzo le piazzi un po' qua e là con backhaul via cavo come gli altri oppure anche via mesh.

non sarebbe preferibile invece sfruttare la Vodafone station visto che è fisicamente più vicina e quindi il segnale sarà più forte?
No. In un sistema con controller (come i mesh o come quelli senza mesh) qualunque altro accesspoint estraneo corromperà il fastroaming e darà solo fastidio.

n.b.:
2.4ghz i risultati vanno dai 50 ai 130 Mbps
Dipende da quante bande si aggregano e da quante radio si usano, ovvero la larghezza del canale e l'eventuale presenza di MIMO, sulla 2,4ghz nella stragrande maggioranza degli apparecchi si può impostare a 20 o a 40Mhz per radio. A 20Mhz in standard N si và a 130, a 40Mhz a 270. I 300Mbps si ottengono solo abilitando ulteriori parametri come shortguard interval e altre cose. Ma questi sono ovviamente teorici, la banda utile sarà un po' più bassa. Il wireless 2,4Ghz N può andare anche molto di più fino a 600Mbps ma ciò richiede che sia l'accesspoint sia il dispositivo abbiano una scheda wireless adeguata con molti mimo (3x3 o 4x4); ma questa tecnica è ormai in disuso seppur in passato siano esistiti svariati apparecchi capaci di tali velocità sulla vecchia 2,4ghz. Ormai oggi quando si parla di 2,4Ghz si parla di radio\apparecchi al massimo a 300Mbps quando va bene, o 150 quando va male.

ugo88
12-11-2024, 13:32
.

Ciao innanzitutto grazie per avermi risposto.
ieri sera ho riconfigurato l'access point mercusys e adesso ti faccio un riepilogo della situazione in questo momento.

3piano è presente la Vodafone Wifi 6 Station con SSID 2.4 e 5 ghz separati di proposito.
al piano terra/garage, collegato tramite un cavo ethernet, è presente il Mercusys MR1500X con SSID separati e diversi dalla vodafone station

quindi in totale ho 4 SSID

premetto che la configurazione del Mercusys è stata fatta LAN to LAN in modalita access point, disabilitato Dhcp, impostato l'indirizzo IP sul 192.168.1.2 (quello della vodafone station è 192.168.1.1) lasciando la subnetmask 255.255.255.0 (uguale alla vodafone station).
quindi ho tutto sotto unica rete e se devo intervenire su vodafone station o access point mercusys, indipendentemente da quale SSID o cavo Lan sono collegato, digitando gli indirizzi ip posso entrare dentro le configurazioni.

speedtest vodafone station rimangono invariati wifi 5ghz sui 900mbps wifi 2.4ghz 130-140 mbps

speedtest Mercusys in wifi 5ghz stessi ottimi risultati della vodafone station in 2.4 invece sto sui 80-100mbps invece con la vodafone station raggiungo spesso i 130-140 ma cmq non è questo il problema i risultati sono soddisfacenti in entrambi i casi.

adesso la mia esigenza è mantenere 4 SSID, che non mi dispiace affatto, però in questo modo...

i 2 SSID Mercusys devono dare connessione solo ai dispositivi che si trovano al pianoterra/garage o al limite fino al primo piano(dove saremo solo di passaggio nella scala)

e i 2 SSID Vodafone devono dare connessione ai dispositivi del 3 e 2 piano cosa che già accadeva prima dell'acquisto dell'access point.

il problema è che il segnale del mercusys è troppo forte e anche mettendo la potenza al livello medio(provato stamattina) il segnale arriva fino al 2 piano. stasera proverò con l'impostazione al livello basso sperando che il segnale si fermi prima così quando si è al secondo piano i dispositivi si collegano ai SSID della Vodafone station.
spero di aver reso l'idea....

nel caso in cui il segnale del mercusys è ancora troppo forte e arriva fin sopra al 2 e 3 piano pensi sia il caso di rinominare allo stesso modo e stessa password i SSID vodafone e mercusys così da averne solo due, 1 da5gzh e 1 da 2.,4ghz? in questo modo farò roaming fra i SSID? sarà un normale roaming ma non un fastroaming giusto?

altra ipotesi ancora... varrebbe la pena acquistare un'altro mercusys mr1500x o superiore e sostituirlo alla vodafone station? pro e contro di sostituire la vodafone station con altro router?

Perseverance
12-11-2024, 21:58
quindi in totale ho 4 SSID
Se vuoi mantenere così ti sei solo scordato di cancellare le wifi memorizzate\conosciute nei dispositivi. Sugli apparecchi che hai in garage cancelli tutte le wifi conosciute e lasci solo quella col ssid del garage. E con quelli che hai nei due piani vai a cancellarle tutte tranne quella della vodafone. Poi scegli te quali buttare sulla 2,4 o sulla 5.

in questo modo farò roaming fra i SSID? sarà un normale roaming ma non un fastroaming giusto?
Si sarà il vecchio tradizionale roaming. Il roaming avverrà fra i diversi accesspoint non fra diversi ssid, l'ssid sarà unico. Come? Ehh, dipende dal firmware dei dispositivi\computer\tablet da com'è impostata l'aggressività al roaming; non lo puoi controllare dall'accesspoint; o meglio, con prodotti enterprise si potrebbe in una certa misura, il discorso sarebbe ampio; ma stringendo è il dispositivo che alla fine ha il controllo di se stesso.

altra ipotesi ancora... varrebbe la pena acquistare un'altro mercusys mr1500x o superiore e sostituirlo alla vodafone station? pro e contro di sostituire la vodafone station con altro router?
Tutti i router che fornisce la vodafone, anche alle partite iva, hanno una maledettissima caratteristica: non puoi togliere il prefisso Vodafone- dal ssid. Io lo sò fare, ci sono tutorial che spiegano come farlo "hackerando" l'interfaccia web (molti sono vecchi ma con le giuste abilità, se si sà cosa si sta facendo sono sempre utili come linee guida); la modifica non è definitiva ma abbastanza duratura salvo che non resetti mai la vodafone station o non ti arrivi mai un aggiornamento firmware che la costringa a farlo altrimenti non sopravvive e dovrai ri-hackerarla. Sostituirla puoi ma vai incontro a problemi che dovrai risolvere da solo se qualcosa và storto col telefono o coi parametri della linea, parametri che devi avere o farti dare dal servizio clienti per configurare un router di terze parti. Puoi invece comprare un accesspoint\router e collegarlo alla lan. Però se per te il prefisso vodafone- non è un problema, lascerei tutto com'è.

ugo88
13-11-2024, 14:12
allora...
ho provato con potenza trasmissione "basso" ma niente è ancora forte :)
penso cmq che terrò 4 SSID separati.
l'unico problema è che solo due smartphone che transitano dal garage e vanno al secondo piano rimangono agganciati con il wifi del mercusys. ma per il resto va bene così.

un'altra domanda che vorrei fare è:
conviene dare ai dispositivi collegati al wifi, soprattutto quelli per la domotica di casa, gli indirizzi ip statici? come funziona esattamente? quali sono i pro e i contro?

Perseverance
13-11-2024, 17:32
un'altra domanda che vorrei fare è:
conviene dare ai dispositivi collegati al wifi, soprattutto quelli per la domotica di casa, gli indirizzi ip statici? come funziona esattamente? quali sono i pro e i contro?

In genere no, lasci fare tutto al dhcp. Al più se vuoi far in modo che un dispositivo ottenga sempre lo stesso ip dal dhcp allora vai nel router e raspando nelle impostazioni troverai la configurazione per il dhcp reservation, da lì selezioni e imposti l'ip ai singoli apparecchi, senza così dover andare a smanettare nei singoli apparecchi. Così è più vantaggioso se ti dovesse capitare di cambiare router, o indirizzo di rete, o altre cose che al momento non mi vengono in mente. L'unico vantaggio che potrebbe avere impostare un ip statico proprio sugli apparecchi è solo il tempo dopo una mancanza di corrente affinché tornino online, col dhcp qualche secondo in più passa rispetto all'ip statico.