View Full Version : EICMA sempre più elettrica, ma ora in modo diverso: si segue il modello cinese
Redazione di Hardware Upg
10-11-2024, 14:39
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/eicma-sempre-piu-elettrica-ma-ora-in-modo-diverso-si-segue-il-modello-cinese_132613.html
Continua l'invasione dell'elettrico nella fiera più importante di settore, ma ora con modalità diverse, che seguono gli ultimi trend di mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Va beh.. i limiti pesanti di una moto elettrica rispetto ad una termica sono ormai ben noti, non stupisce il fatto che non abbiano successo.
Discorso decisamente diverso per uno scooter pensato per un uso strettamente urbano.
gnappoman
10-11-2024, 21:03
l'unico problema è il prezzo.. e ndo se possono ricaricare, anche
l'unico problema è il prezzo.. e ndo se possono ricaricare, anche
Sul prezzo sicuramente concordo.
Per caricare uno scooter direi che non c'è problema.. basta qualche ora con una comune presa di casa, non è certo la batteria di un'auto.
agonauta78
11-11-2024, 07:26
Le batterie estraibili sono un grosso problema . Ho avuto un Seat mo . Col tempo i connettori si danneggiano o per le vibrazioni o per le estrazioni . Non sono un pro ma un contro . I tempi di ricarica biblici fanno poi delle moto e scooter elettrici un mezzo inutilizzabile per percorsi giornalieri . Le autonomie si dimezzano in 2 e con percorsi in salita per cui se l'obiettivo non è andare a fare la spesa e tornare a casa, è meglio aspettare qualche decennio prima di comprarle
l'unico problema è il prezzo.. e ndo se possono ricaricare, anche
Io sono pro auto elettrica (consapevole dei problemi che vanno risolti sia chiaro) ma la moto elettrica la trovo insensata al giorno d'oggi.
Bene lo scooter per andare a lavorare e simili, ma chi compra una moto lo fa per potersi fare il giro nel fine settimana con centinaia di chilometri macinati magari su strada di montagna e cose del genere e farlo con un'elettrica è impossibile perchè non basta l'autonomia e non ci sono punti di ricarica nelle zone fuori mano dove è bello scorrazzare in moto.
Mio padre si fa viaggi in moto tipo in Marocco, in Tunisia, Capo Nord... provaci con un'elettrica :asd:
Magari tra anni se ci saranno batterie che consentiranno 1000 chilometri di autonomia ne riparleremo.
agonauta78
11-11-2024, 08:52
Se le moto elettriche costassero la metà della controparte a scoppio e si ricaricassero in un'ora, sarebbe un motivo per comprarle .attualmente siamo lontani anni luce da tutto ciò e restano a prendere polvere in vetrina
gd350turbo
11-11-2024, 09:00
Quest'estate, in una fiera ho visto un esibizione/presentazione di una moto elettrica, devo dire che usarla in pista è molto divertente, ma la sua utilità finisce lì, e di spendere tutti quei soldi per usarla un pò di tempo in pista, non credo che ci siano tante persone disposte !
Confermo che siamo lontanissimi da quello che potrebbe essere un valido sostituto per la moto classica !
Quest'estate, in una fiera ho visto un esibizione/presentazione di una moto elettrica, devo dire che usarla in pista è molto divertente, ma la sua utilità finisce lì
Concordo per ora le vedo bene solo in pista e campi da cross. Per la mobilità urbana mi pare che le biciclette elettriche hanno più senso.
Ai ragazzi d'oggi non interessa il "motorino" e presumibilmente non diventeranno i motociclisti di domani, tuttavia essendo loro più sensibili alle novità ed alla tecnologia, forse saranno proprio loro i fruitori della motorizzazione elettrica.
Ma in questo momento il problemi sono i prezzi alti e traffico impazzito che ha trasformato il mondo delle 2 ruote in un settore di nicchia.
Massimiliano Zocchi
11-11-2024, 09:52
Mi sembrava che il senso dell'articolo fosse abbastanza chiaro. Nessuno, tranne rare eccezioni, vuole più fare moto elettriche sostitutive delle moto endotermiche, almeno non con la tecnologia attuale.
Fanno solo moto urbane, che sono utili e anche molto divertenti. Una moto che ha 100 km di autonomia la puoi usare tranquillamente anche da pendolare che fa 30 km andata e 30 al ritorno, ti avanza anche qualcosa, e la ricarica senza nessun problema di notte o in ufficio.
State tutti dicendo esattamente quello che dice l'articolo (se lo avete letto...).
Massimiliano Zocchi
11-11-2024, 09:55
Le batterie estraibili sono un grosso problema . Ho avuto un Seat mo . Col tempo i connettori si danneggiano o per le vibrazioni o per le estrazioni . Non sono un pro ma un contro . I tempi di ricarica biblici fanno poi delle moto e scooter elettrici un mezzo inutilizzabile per percorsi giornalieri . Le autonomie si dimezzano in 2 e con percorsi in salita per cui se l'obiettivo non è andare a fare la spesa e tornare a casa, è meglio aspettare qualche decennio prima di comprarle
Perdonami, ma il tuo commento mi sembra senza senso. Avevi un mezzo con le batterie estraibili (presumo tu l'abbia scelto appositamente così), quindi facilmente ricaricabile a casa o in ufficio, anche senza box o parcheggio dedicato, e alla fine del commento dici che la ricarica lo rende inutilizzabile, il che appunto non è affatto vero nel caso del prodotto che avevi.
Sai che risate quando qualcuno un giorno si sveglierà e dirà che il futuro non è l'elettrico...
Con le moto elettriche siamo arrivati all'ennesima potenza dell'inutilità e dello spreco e tutto questo per far spazio ai cinesi che stanno letteralmente affossando l'industria dell'automotive (con tutta la filiera intorno) europea che è da sempre stata una delle grandi eccellenze nel mondo.
...cinesi che tra l'altro se ne sbattono le p@lle dell'inquinamento e per produrre robe """green""" che venderanno ai boccaloni di turno inquinano senza ritegno.
Massimiliano Zocchi
11-11-2024, 11:02
Sai che risate quando qualcuno un giorno si sveglierà e dirà che il futuro non è l'elettrico...
Con le moto elettriche siamo arrivati all'ennesima potenza dell'inutilità e dello spreco e tutto questo per far spazio ai cinesi che stanno letteralmente affossando l'industria dell'automotive (con tutta la filiera intorno) europea che è da sempre stata una delle grandi eccellenze nel mondo.
...cinesi che tra l'altro se ne sbattono le p@lle dell'inquinamento e per produrre robe """green""" che venderanno ai boccaloni di turno inquinano senza ritegno.
Anche tu sei della mandria che è convinta che le aziende europee sono in crisi per colpa dell'elettrico e dei cinesi? Con le quote ridicole delle auto cinesi in Europa? Basta con questa scusa, non ci crede più nessuno.
Anche tu sei della mandria che è convinta che le aziende europee sono in crisi per colpa dell'elettrico e dei cinesi? Con le quote ridicole delle auto cinesi in Europa? Basta con questa scusa, non ci crede più nessuno.
INFATTI!!!
Si da la colpa ai cinesi o a questo o a quello per trovare per giustificare i ns. problemi, si trova un alibi per NON assumersi la responsabilità di scelte sbagliate e il gioco è fatto!
Quando si dice: la narrazione! :ncomment:
Sai che risate quando qualcuno un giorno si sveglierà e dirà che il futuro non è l'elettrico...
Con le moto elettriche siamo arrivati all'ennesima potenza dell'inutilità e dello spreco e tutto questo per far spazio ai cinesi che stanno letteralmente affossando l'industria dell'automotive (con tutta la filiera intorno) europea che è da sempre stata una delle grandi eccellenze nel mondo.
...cinesi che tra l'altro se ne sbattono le p@lle dell'inquinamento e per produrre robe """green""" che venderanno ai boccaloni di turno inquinano senza ritegno.
La Cina è la seconda nazione al mondo per investimenti sulle rinnovabili e visto che il primo sono gli USA direi che presto la cina sarà al primo posto.
https://futuranetwork.eu/clima-ed-energia/692-5134/rinnovabili-la-classifica-dei-paesi-che-attraggono-piu-investimenti-litalia-sale-al-13esimo-posto
La Cina è anche il primo paese al mondo per riforestazione.
https://ecobnb.it/blog/2019/10/nasa-terra-verde-cina-india/
L'industria automotive europea si sta affossando da sola tra auto pessime e mancanza di investimenti.
Per esempio per 24k€ puoi portarti a casa una Polo 1000 3 cilindri o una Yaris 1.5 ibrida e pensa che esiste anche gente che sceglie la prima, non so cosa abbiano in testa :asd:
La Cina è la seconda nazione al mondo per investimenti sulle rinnovabili e visto che il primo sono gli USA direi che presto la cina sarà al primo posto.
https://futuranetwork.eu/clima-ed-energia/692-5134/rinnovabili-la-classifica-dei-paesi-che-attraggono-piu-investimenti-litalia-sale-al-13esimo-posto
La Cina è anche il primo paese al mondo per riforestazione.
https://ecobnb.it/blog/2019/10/nasa-terra-verde-cina-india/
1) Fonte: il governo cinese :sofico:
Vi rendete conto che state parlando di un paese che nemmeno dà il permesso ai giornalisti stranieri ?
2) Ma anche se fosse, la Cine è l'industria del mondo,
con tutta l'energia che usano da carbone petrolio nucleare ecc capirai cosa gli cambia un po' di pannelli fotovoltaici :doh:
1) Fonte: il governo cinese :sofico:
Vi rendete conto che state parlando di un paese che nemmeno dà il permesso ai giornalisti stranieri ?
2) Ma anche se fosse, la Cine è l'industria del mondo,
con tutta l'energia che usano da carbone petrolio nucleare ecc capirai cosa gli cambia un po' di pannelli fotovoltaici :doh:
La fonte è scritta nell'articolo.
"Fonte: NASA Earth Observatory" :read:
Non è che si può sparare la prima cosa che ci passa per la testa, ci sono dati e fonti, tutto il resto sono fesserie.
La fonte è scritta nell'articolo.
"Fonte: NASA Earth Observatory" :read:
Non è che si può sparare la prima cosa che ci passa per la testa, ci sono dati e fonti, tutto il resto sono fesserie.
Parlavo delle rinnovabili :rolleyes:
Haran Banjo
11-11-2024, 15:10
Un tempo c'era anche il servizio fotografico sulle varie ragazze dell'EICMA... chissà se si può ancora farlo senza generare una shitstorm mondiale
Piuttosto che salire su uno di questi cosi definiti "moto" vado in bicicletta.
Diverso il discorso per gli scooter urbani, risolvessero il problema della ricarica lenta e dell'autonomia potrei farci un pensierino.
Perdonami, ma il tuo commento mi sembra senza senso. Avevi un mezzo con le batterie estraibili (presumo tu l'abbia scelto appositamente così), quindi facilmente ricaricabile a casa o in ufficio, anche senza box o parcheggio dedicato, e alla fine del commento dici che la ricarica lo rende inutilizzabile, il che appunto non è affatto vero nel caso del prodotto che avevi.
Ci vogliono diverse ore per ricaricare e se lo usi come mezzo principale per muoversi in città è limitante, specie se ti muovi in 2.
Parlavo delle rinnovabili :rolleyes:
Ancora peggio
Un tempo c'era anche il servizio fotografico sulle varie ragazze dell'EICMA... chissà se si può ancora farlo senza generare una shitstorm mondiale
Non è possibile farlo, si rischia la galera...
Oggi vige il politicamente corretto, gender neutrality ed il rispetto delle minoranze.
Eh perbacco!!! :banned:
ndrmcchtt491
11-11-2024, 18:53
Mi sembrava che il senso dell'articolo fosse abbastanza chiaro. Nessuno, tranne rare eccezioni, vuole più fare moto elettriche sostitutive delle moto endotermiche, almeno non con la tecnologia attuale.
Fanno solo moto urbane, che sono utili e anche molto divertenti. Una moto che ha 100 km di autonomia la puoi usare tranquillamente anche da pendolare che fa 30 km andata e 30 al ritorno, ti avanza anche qualcosa, e la ricarica senza nessun problema di notte o in ufficio.
State tutti dicendo esattamente quello che dice l'articolo (se lo avete letto...).
Spiegami il motivo del perchè dovrei prendere una moto o scooter elettrico per spostarmi in città quando con lo stessa moto a benzina posso spostarmi in città e allo stesso tempo affrontare i viaggi lunghi, datti una risposta e capirai del perchè l' elettrico non ha mai preso piede con le moto, e non è che con le auto va meglio :asd:
Mi tengo la moto a benza e basta, mi avanza sicuramente qualcosa €€€:D
La mobilità elettrica su 2 ruote sono le ebike e i monopattini stop, le moto qualcuno ci ha provato ed è finita male, anzi non è mai cominciata
Quest'estate, in una fiera ho visto un esibizione/presentazione di una moto elettrica, devo dire che usarla in pista è molto divertente, ma la sua utilità finisce lì, e di spendere tutti quei soldi per usarla un pò di tempo in pista, non credo che ci siano tante persone disposte !
Confermo che siamo lontanissimi da quello che potrebbe essere un valido sostituto per la moto classica !
Io quest'estate avevo noleggiato uno scooter elettrico "125" ed è stato traumatico, non riusciva a partire in salita, non superava i 40km/h e non faceva più di 30km con una carica. Follia.
NeroCupo
11-11-2024, 19:39
Io quest'estate avevo noleggiato uno scooter elettrico "125" ed è stato traumatico, non riusciva a partire in salita, non superava i 40km/h e non faceva più di 30km con una carica. Follia.Gli scooter elettrici '125' hanno normalmente dai 7 agli 11 kW di potenza, arrivano ai 130 km/h e hanno un centinaio di chilometri di autonomia.
Purtroppo non ce ne sono molti in Italia: hanno costi alti e se si rompe qualcosa li butti, semplicemente.
Io quest'estate avevo noleggiato uno scooter elettrico "125" ed è stato traumatico, non riusciva a partire in salita, non superava i 40km/h e non faceva più di 30km con una carica. Follia.
Minchia.
Adesso.. non sono edotto sugli scooter elettrici, mai provato uno in vita mia.. ma se deve essere la versione elettrica equivalente ad un 125 termico (4 tempi) mi pare chiaro che quello che hai noleggiato era bruciato. Altrimenti non si spiega.
Era sicuramente un cadavere, sembrava di guidare un cinquantino spompato... :D
La cosa veramente assurda erano le partenze in salita, tutto gas e scooter immobile, dovevo spingere con le gambe e dopo iniziava a prendere. :muro:
Però immagino che nasca proprio spompato, anche perché il motore elettrico può perdere potenza?
gd350turbo
12-11-2024, 08:24
Era sicuramente un cadavere, sembrava di guidare un cinquantino spompato... :D
La cosa veramente assurda erano le partenze in salita, tutto gas e scooter immobile, dovevo spingere con le gambe e dopo iniziava a prendere. :muro:
Però immagino che nasca proprio spompato, anche perché il motore elettrico può perdere potenza?
la causa principe è la batteria che non riesce a fornire la potenza necessaria, così come succede nelle automobili che dopo anni la batteria non riesce più a far girare il motore d'avviamento.
Poi ci possono essere problemi all'elettronica che comanda il motore e/o il motore con degli avvolgimenti in corto.
il motore elettrico può perdere potenza?
In linea di massima no. Se si brucia non va più.. se non è bruciato va al 100%.
La batteria in compenso può degradarsi e non essere in grado soprattutto in partenza di non dare lo spunto necessario.
Come dice gd350turbo, pensaalle auto che quando la batteria muore non ha più la forza di azionare il motore di avviamento.
Quindi secondo me avevi uno scooter con la batteria fritta.
In linea di massima no. Se si brucia non va più.. se non è bruciato va al 100%.
La batteria in compenso può degradarsi e non essere in grado soprattutto in partenza di non dare lo spunto necessario.
Come dice gd350turbo, pensaalle auto che quando la batteria muore non ha più la forza di azionare il motore di avviamento.
Quindi secondo me avevi uno scooter con la batteria fritta.
Molto probabile essendo a noleggio. La marca era askoll ed a vedere sul sito era il modello ngs perciò era abbastanza un cadavere di suo.
Steveframa
12-11-2024, 12:40
La moto elettrica va considerata in funzione delle necessità, io ho una Zero Dsrx e la uso in percorso urbano/extraurbano, e'divertentissima , super efficente e con costo di gestione bassissimi. I contro? Prezzo elevato e autonomia limitata. È ancora un prodotto di nicchia ma che ci anticipa cosa si potrà fare in futuro. Consiglio di provarla!
La moto elettrica va considerata in funzione delle necessità, io ho una Zero Dsrx e la uso in percorso urbano/extraurbano, e'divertentissima , super efficente e con costo di gestione bassissimi. I contro? Prezzo elevato e autonomia limitata. È ancora un prodotto di nicchia ma che ci anticipa cosa si potrà fare in futuro. Consiglio di provarla!
Che sia performante e divertente non metto in dubbio. Ma come appunto dici "Prezzo elevato e autonomia limitata".
Prezzo elevato rompe le palle, già le moto non le regalano di certo se pi devo pure pagarle di più perchè elettriche possono restare dove sono.
Autonomia limitata la rende non idonea a gite fuori porta relegandola ad uso cittadino, rendendo quindi più sensato il formato scooter piuttosto che moto.
Che poi pure lo scooter elettrico spompato costa 5k euro...
A quel punto mi prendo una royal enfield guerrilla che almeno è una moto, la pago uguale allo scooter, mi fa 40km/l ed è pure più divertente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.