View Full Version : Core Ultra 200S Arrow Lake: Intel conferma che il lancio è andato storto, un fix in arrivo entro un mese
Redazione di Hardware Upg
09-11-2024, 06:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-ultra-200s-arrow-lake-intel-conferma-che-il-lancio-e-andato-storto-un-fix-in-arrivo-entro-un-mese_132593.html
Intel ha dichiarato che il lancio delle CPU Core Ultra 200S, nome in codice Arrow Lake, non è andato come sperato. Secondo l'azienda, problemi nei BIOS e con il sistema operativo hanno affossato oltremodo le prestazioni in gaming delle nuove CPU. Un correttivo è in arrivo tra fine novembre e inizio dicembre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Però a questo punto la domanda sorge spontanea: possibile che un'azienda di questo calibro abbia immesso sul mercato dei prodotti, evidentemente, non adeguatamente testati?
Max Power
09-11-2024, 09:25
Evidentemente erPATtumiera c'ha pure l'ansia da prestazione :asd:
E dopo lo scandalo dei processori desktop di 13°Gen ora questo. Il reparto test e qualità Intel dev'essere senza personale.
Altri milioni buttati e casse che si stanno svuotando.
Giulio1976
09-11-2024, 09:49
Ma com'e' possibile che un colosso come Intel sia finito in questo casino?
Fantapollo
09-11-2024, 10:40
Intel sta imparando dalla concorrenza
dopo il lancio di ogni prodotto AMD cominciano le patch che rivoluzionano le prestazioni...
Recensioni da rifare :O
fraussantin
09-11-2024, 11:39
Però a questo punto la domanda sorge spontanea: possibile che un'azienda di questo calibro abbia immesso sul mercato dei prodotti, evidentemente, non adeguatamente testati?
Non è una novità.
Cmq sintomo di una cattiva organizzazione all'interno , sopratutto sul piano decisionale.
Spero solo che il famigerato bios non alzi il tdp reale.
AlexSwitch
09-11-2024, 12:06
Ma com'e' possibile che un colosso come Intel sia finito in questo casino?
Com'è possibile? Se vogliamo essere onesti fino in fondo il " peccato originale " di Intel è quello di essere e comportarsi come una azienda monopolista de facto.
Chi domina un mercato con percentuali quasi quadruple rispetto alla concorrenza alla fine dei conti bada più alla rendita derivata dalla sua posizione che ad investire in qualità e sviluppo del prodotto.
Nel corso degli anni quante slide con promesse mirabolanti e supercazzole tecnologiche abbiamo visto sfornare da Intel per poi avere, se andava bene, incrementi prestazionali e di efficienza tutto sommato modesti o comunque non rivoluzionari ( senza tenere conto di processi produttivi rimasti fermi al palo per anni ed alcuni con rese e qualità pessime )?
I maggiori investimenti, in ambito CPU, li hanno sempre fatti nel marketing mirato a spingere il brand ed il logo " Intel inside "!!
Ecco com'è stato possibile che Intel si sia ridotta in queste condizioni.
Per alcuni aspetti mi ricorda l'IBM monolitica ed onnipresente degli anni '80.
E' davvero tempo che Intel trovi il coraggio di una seria e profonda ristrutturazione interna, anche attraverso decisioni che inizialmente potrebbero essere drastiche. Lo devono fare per il bene della società e degli investitori ed anche ( e soprattutto ) per gli utenti.
supertigrotto
09-11-2024, 12:21
Sta di fatto che a ogni nuova generazione,nuovo socket,Intel non mi è mai piaciuta sotto questo punto di vista,forse ai produttori di schede madri si ma agli utenti non tanto.
Ahahahaha .. poveretti questi dipendenti intel. Si sentono le unghie stridere sul vetro da km di distanza .... LOL
Gringo [ITF]
09-11-2024, 13:01
Sta di fatto che a ogni nuova generazione,nuovo socket,Intel non mi è mai piaciuta sotto questo punto di vista,forse ai produttori di schede madri si ma agli utenti non tanto.
Vedi il Socket LGA-2011 ben TRE RELEASE.... V1, V2 V3 identici in tutto per tutto, cambiava solo la sezione dei voltaggi di alimentazione, socket talmente testato che al posto di RILASCIARE un LGA 1851 potevano reciclare quest'ultimo e adattarci la CPU Attorno, ma no.... :D
Poi voci di corridoio.... LGA 1851 durerà UN ANNO ! :mbe:
BRIVIDO SULLA SCHIENA.....
La vedevo dura in Intel farsi mandare una scheda prototipo e farci girare qualche titolo per vedere come andava, prima del lancio al pubblico, ricordo ancora quando INTEL PRODUCEVA ANCHE LE SUE DI MOBO !
Ancora con questi ridicoli commenti ... Intel non ha ammesso che i suoi nuovi processori sono difettosi, ha sostanzialmente dichiarato che li ha immessi nel mercato senza un'ottimizzazione dei driver e del software di supporto
Oltre tutto è probabile che neanche Microsoft si sia preoccupata di supportare al meglio questi nuovi processori in Windows 11 soprattutto nella nuova build 24H2
E' successo anche ad AMD in un passato recente che si è vista penalizzare le prestazioni dei suoi Ryzen soprattutto nei giochi, situazione risolta con successivi aggiornamenti di Windows 11 ...
Capisco che Intel stia un poco sui maroni a tutti per il fatto di aver monopolizzato in passato il mercato dei processori ma arrivare a demonizzare, disprezzare mi sembra un'esagerazione
Sono assolutamente convinto che ottimizzando da una parte i driver /l'IME e il firmware di supporto a questi nuovi processori Intel, un supporto ottimizzato nei BIOS UEFI delle Motherboard ma anche un sopporto ottimizzato in Windows 11 24H2, i nuovi processori Intel mostreranno sicuramente di cosa sono capaci
Del resto già in precedenti articoli di test qui su Hardware upgrade si sono mostrati tutto sommato performanti ed efficienti in applicazioni desktop, nonostante che siano privi della tecnologia Hyper threading e soprattutto sensibilmente meno energivori dei processori Intel di precedenti generazioni e dei processori Ryzen di AMD
fraussantin
09-11-2024, 16:17
Ancora con questi ridicoli commenti ... Intel non ha ammesso che i suoi nuovi processori sono difettosi, ha sostanzialmente dichiarato che li ha immessi nel mercato senza un'ottimizzazione dei driver e del software di supporto
Oltre tutto è probabile che neanche Microsoft si preoccupata di supportare al meglio questi nuovi processori in Windows 11 e anche nella nuova build 24H2
E' successo anche ad AMD in un passato recente che si è vista penalizzare le prestazioni dei suoi Ryzen soprattutto nei giochi, situazione risolta con successivi aggiornamenti di Windows 11 ...
Capisco che Intel stia un poco sui maroni a tutti per il fatto di aver monopolizzato in passato il mercato dei processori ma arrivare a demonizzare, disprezzare mi sembra un'esagerazione
se cambi intel con amd sembra di essere tornati nel 2017 :asd: e non dico del tuo post , ma in generale
Però a questo punto la domanda sorge spontanea: possibile che un'azienda di questo calibro abbia immesso sul mercato dei prodotti, evidentemente, non adeguatamente testati?
E dopo lo scandalo dei processori desktop di 13°Gen ora questo. Il reparto test e qualità Intel dev'essere senza personale.
Altri milioni buttati e casse che si stanno svuotando.
Ma com'e' possibile che un colosso come Intel sia finito in questo casino?
Se invece di pensare solo ai dividendi tra i soci e/o gli azionisti, venissero investiti più denari in test e driver non si troverebbe in questa situazione.
In generale, sono sempre più convinto che le grosse aziende da quando si sono quotate in borsa sono destinate prima o poi a fare una brutta fine.
non si affannassero troppo tanto non le vuole nessuno ste cpu
@bobby10
non si affannassero troppo tanto non le vuole nessuno ste cpu
Questa tua affermazione rasenta il ridicolo, come puoi affermare con assoluta certezza questo?
Ricordati che Intel ha moltissimi anni di esperienza alle spalle sulla creazione e produzione di microprocessori, è stata lei la prima in assoluto a creare il primo microprocessore al mondo (grazie anche al genio dell'ingegnere italiano Federico Faggin che lavorava alle sue dipendenze). Questo è stato l'impulso decisivo della rivoluzione informatica dell'Home computing …
L'architettura chiplet di cablaggio dei più recenti processori non è una trovata di Intel, per esempio i Ryzen di AMD con un numero di core maggiore di 8 sfruttano questa nuova architettura chiplet avendo assemblati nello stesso package più die monolitici dotati ciascuno di otto core; mi sto riferendo appunto alla famiglia Threadripper dei processori Ryzen che oltre tutto utilizza i socket specifici AMD sTR5 e sTR5-Pro e sono disponibili in configurazione da 24, 32, 64 e 96 core.
Come dunque puoi notare all'aumentare dei core è necessario inevitabilmente un nuovo socket perché inevitabilmente è necessario aumentare il numero delle connessioni/contatti elettrici del socket. Questo spiega anche il perché Intel a partire dall'ottava/nona generazione dei suoi processori Core ha continuamente cambiato socket (è sotto l'occhio di tutti che ad ogni
successiva generazione ha aumentato progressivamente il numero di core stipati in un unico die ...)
Dunque il merito di Intel è che è stata capace a parità di tecnologia produttiva di stipare in un unico die molti più core degli otto core che è stata capace di stipare AMD, ma gli attuali processi produttivi sono arrivati oramai quasi al capolinea in quanto il progressivo processo di miniaturizzazione è arrivato ad un ordine di grandezza paragonabile alle dimensioni atomiche o al più a quelle molecolari. Oggi un processo produttivo inferiore a due nanometro (ovvero venti Angstrom che sarebbe venti volte l'ordine di grandezza di un atomo) costa parecchio e non garantisce nemmeno il perfetto funzionamento dei die monolitici perché a questi ordini di grandezza cominciano ad essere particolarmente evidenti gli effetti della meccanica quantistica ...
Dunque per quanto detto, qualsiasi nuovo processore (sia di Intel che di AMD) inevitabilmente dovranno sfruttare l'architettura chiplet, oltretutto questa nuova architettura di cablaggio permette di implementare con più semplicità nuove specifiche unità di calcolo come ad esempio le unità NPU per l'accelerazione in hardware di elaborazioni AI
Tornando all'articolo:
Intel a causa della sua attuale situazione negativa non credo che sia così cretina da fare ulteriori passi falsi, sono convinto che ha ammesso pubblicamente quanto riportato nell'articolo perché è assolutamente certa delle potenzialità dei suoi nuovi processori e sono altrettanto sicuro che con un supporto software di questi ottimizzato saranno in grado di mostrare tutte le loro potenzialità.
Ne riparleremo tra due, tre o quattro mesi ... stiamo a vedere ....
AlexSwitch
09-11-2024, 18:21
Ancora con questi ridicoli commenti ... Intel non ha ammesso che i suoi nuovi processori sono difettosi, ha sostanzialmente dichiarato che li ha immessi nel mercato senza un'ottimizzazione dei driver e del software di supporto
Oltre tutto è probabile che neanche Microsoft si sia preoccupata di supportare al meglio questi nuovi processori in Windows 11 soprattutto nella nuova build 24H2
E' successo anche ad AMD in un passato recente che si è vista penalizzare le prestazioni dei suoi Ryzen soprattutto nei giochi, situazione risolta con successivi aggiornamenti di Windows 11 ...
Capisco che Intel stia un poco sui maroni a tutti per il fatto di aver monopolizzato in passato il mercato dei processori ma arrivare a demonizzare, disprezzare mi sembra un'esagerazione
Sono assolutamente convinto che ottimizzando da una parte i driver /l'IME e il firmware di supporto a questi nuovi processori Intel, un supporto ottimizzato nei BIOS UEFI delle Motherboard ma anche un sopporto ottimizzato in Windows 11 24H2, i nuovi processori Intel mostreranno sicuramente di cosa sono capaci
Del resto già in precedenti articoli di test qui su Hardware upgrade si sono mostrati tutto sommato performanti ed efficienti in applicazioni desktop, nonostante che siano privi della tecnologia Hyper threading e soprattutto sensibilmente meno energivori dei processori Intel di precedenti generazioni e dei processori Ryzen di AMD
Prima cosa nessuno ha scritto di difetti ma ha sottolineato la sciatteria con cui queste nuove CPU sono state rilasciate da Intel.
Non so se hai letto le parole dell'addetto al technical and engineering marketing ( che razza di ruolo ) di Intel riportate dall'articolo: "Il mio impegno nei vostri confronti, nei confronti dei recensori in generale e degli utenti è che torneremo con un audit completo, un elenco dettagliato e spiegheremo ogni singolo aspetto", ha affermato Hallock. "Qual è stato l'impatto sulle prestazioni, cosa è successo esattamente e cosa faremo per risolverlo".
Sostanzialmente ha ammesso che queste CPU Arrow Lake non le hanno testate a fondo soprattutto per quanto riguarda le performance rispetto alla generazione precedente.
Dopo la figura barbina fatta con tester indipendenti Intel se ne esce che faranno un audit completo, alias indagine, per capire cosa è andato storto. Bene, ma farla prima?
Ecco che cosa intendo per sciatteria da parte di Intel: presentazioni con decine di slide, assicurazioni di prestazioni ed efficienza, proclami sul grande rilancio e poi vengono sbugiardati già dal primo giorno di normali prove indipendenti.
Capirai benissimo che la credibilità, per quanto ne rimane, viene presa a picconate assieme alla fiducia da parte dei utenti, con inevitabili ricadute sul mercato.
AlexSwitch
09-11-2024, 18:35
@bobby10
non si affannassero troppo tanto non le vuole nessuno ste cpu
Questa tua affermazione rasenta il ridicolo, come puoi affermare con assoluta certezza questo?
Ricordati che Intel ha anni di esperienza alle spalle sulla creazione e produzione di microprocessori, è stata lei la prima in assoluto a creare il primo microprocessore al mondo (grazie anche al genio dell'ingegnere italiano Federico Faggin che lavorava presso Intel). Questo è stato l'impulso decisivo della rivoluzione informatica dell'Home computing ...
Intel a causa della sua attuale situazione negativa non credo che sia così cretina da fare ulteriori passi falsi, sono convinto che ha ammesso pubblicamente quanto riportato nell'articolo perché è assolutamente certa delle potenzialità dei suoi nuovi processori e sono altrettanto sicuro che con un supporto software di questi ottimizzato saranno in grado di mostrare tutte le loro potenzialità.
Ne riparleremo tra due, tre o quattro mesi ... stiamo a vedere ....
E quindi? Ora ci si deve affidare alla storia di più di 40 anni fa?
E' proprio questa mentalità che spinto Intel nelle condizioni in cui versa, preferendo campare di rendita e di dividendi da spartire piuttosto che mantenersi sempre competitiva ed innovativa come la sua storia imporrebbe.
Di Cpu ciofeca Intel ne ha fatte diverse... Ti sei già dimenticato di quel fornetto chiamato Pentium 4 che non riusciva nemmeno a pareggiare le prestazioni della concorrenza a parità di frequenze?
Oppure, venendo a tempi più recenti, come non ricordare le CPU Skylake e Kabylake che per un bug dell'hypertreading perdevano dati quando sottoposte a carichi di lavoro intensivi con conseguente crash delle applicazioni?
Datti una letta a quest'artico: https://www.zdnet.com/article/ex-intel-engineer-apple-turned-away-from-intel-over-skylake-cpu-bugs/ , così da inquadrare meglio il problema.
E quindi? Ora ci si deve affidare alla storia di più di 40 anni fa?
E' proprio questa mentalità che spinto Intel nelle condizioni in cui versa, preferendo campare di rendita e di dividendi da spartire piuttosto che mantenersi sempre competitiva ed innovativa come la sua storia imporrebbe.
Di Cpu ciofeca Intel ne ha fatte diverse... Ti sei già dimenticato di quel fornetto chiamato Pentium 4 che non riusciva nemmeno a pareggiare le prestazioni della concorrenza a parità di frequenze?
Oppure, venendo a tempi più recenti, come non ricordare le CPU Skylake e Kabylake che per un bug dell'hypertreading perdevano dati quando sottoposte a carichi di lavoro intensivi con conseguente crash delle applicazioni?
Datti una letta a quest'artico: https://www.zdnet.com/article/ex-intel-engineer-apple-turned-away-from-intel-over-skylake-cpu-bugs/ , così da inquadrare meglio il problema.
Io non devo dare nessuna letta a nulla soprattutto alle fregnacce che si trovano in internet
Io mi baso sui miei studi e sulle mie esperienze concrete e non sulle fregnacce e su critiche irrazionali sparate senza avere una minima preparazione tecnica
La mentalità peggiore è quella di voler commentare questioni tecniche pur sapendo di essere tecnicamente incompetenti in elettronica digitale
e soprattutto in tecnologie delle costruzioni elettroniche
Cosa particolarmente palese nel modo con cui commentate agli occhi di esperti
Qui si parla di tecnologia e quando si parla di tecnologia c'è poco spazio per le preferenze personali fondate su motivazioni totalmente irrazionali
Siete esperti di progettazione e produzione di processori! benissimo presentatevi con un curriculum presso Intel e candidatevi a lavorare per Intel
sicuramente sarete capaci di progettare e realizzare processori migliori ....
:D :D :D :D :D :D
Quanto è brutta l'ignoranza vincolata alla critica irrazionale
AlexSwitch
09-11-2024, 19:06
La mentalità peggiore è quella di voler commentare questioni tecniche pur sapendo di essere tecnicamente incompetenti in elettronica digitale e soprattutto in tecnologie delle costruzioni elettroniche
Cosa particolarmente palese nel modo con cui commentate agli occhi di esperti
Qui si parla di tecnologia e quando si parla di tecnologia c'è poco spazio per le preferenze personali fondate su motivazioni totalmente irrazionali
Siete esperti di progettazione e produzione di processori! benissimo presentatevi con un curriculum presso Intel e candidatevi a lavorare per Intel sicuramente sarete capaci di progettare e realizzare processori migliori ....
:D :D :D :D :D :D
Quanto è brutta l'ignoranza vincolata alla critica irrazionale
Esatto quanto è brutta l'ignoranza... quella da parte tua!! Bello poi il fatto quando si fanno delle critiche, oggettivamente fondate, si risponde sempre con il solito refrain: " presentativi con un curriculum e fatevi assumere "!!
Potresti anche scriverlo a commento di articoli tecnici e recensioni, d'altronde il 99% di chi recensisce non è un ingegnere elettronico!! Però i fatti alla fine non cambiano!!
Ti saluto dicendoti che ho usato ed uso ancora prodotti intel da quasi 40 anni... che ci vuoi fare... sono un vecchio geek impenitente ;)
@bobby10
non si affannassero troppo tanto non le vuole nessuno ste cpu
Questa tua affermazione rasenta il ridicolo, come puoi affermare con assoluta certezza questo?
Ricordati che Intel ha moltissimi anni di esperienza alle spalle sulla creazione e produzione di microprocessori, è stata lei la prima in assoluto a creare il primo microprocessore al mondo (grazie anche al genio dell'ingegnere italiano Federico Faggin che lavorava alle sue dipendenze). Questo è stato l'impulso decisivo della rivoluzione informatica dell'Home computing …
L'architettura chiplet di cablaggio dei più recenti processori non è una trovata di Intel, per esempio i Ryzen di AMD con un numero di core maggiore di 8 sfruttano questa nuova architettura chiplet avendo assemblati nello stesso package più die monolitici dotati ciascuno di otto core; mi sto riferendo appunto alla famiglia Threadripper dei processori Ryzen che oltre tutto utilizza i socket specifici AMD sTR5 e sTR5-Pro e sono disponibili in configurazione da 24, 32, 64 e 96 core.
Come dunque puoi notare all'aumentare dei core è necessario inevitabilmente un nuovo socket perché inevitabilmente è necessario aumentare il numero delle connessioni/contatti elettrici del socket. Questo spiega anche il perché Intel a partire dall'ottava/nona generazione dei suoi processori Core ha continuamente cambiato socket (è sotto l'occhio di tutti che ad ogni
successiva generazione ha aumentato progressivamente il numero di core stipati in un unico die ...)
Dunque il merito di Intel è che è stata capace a parità di tecnologia produttiva di stipare in un unico die molti più core degli otto core che è stata capace di stipare AMD, ma gli attuali processi produttivi sono arrivati oramai quasi al capolinea in quanto il progressivo processo di miniaturizzazione è arrivato ad un ordine di grandezza paragonabile alle dimensioni atomiche o al più a quelle molecolari. Oggi un processo produttivo inferiore a due nanometro (ovvero venti Angstrom che sarebbe venti volte l'ordine di grandezza di un atomo) costa parecchio e non garantisce nemmeno il perfetto funzionamento dei die monolitici perché a questi ordini di grandezza cominciano ad essere particolarmente evidenti gli effetti della meccanica quantistica ...
Dunque per quanto detto, qualsiasi nuovo processore (sia di Intel che di AMD) inevitabilmente dovranno sfruttare l'architettura chiplet, oltretutto questa nuova architettura di cablaggio permette di implementare con più semplicità nuove specifiche unità di calcolo come ad esempio le unità NPU per l'accelerazione in hardware di elaborazioni AI
Tornando all'articolo:
Intel a causa della sua attuale situazione negativa non credo che sia così cretina da fare ulteriori passi falsi, sono convinto che ha ammesso pubblicamente quanto riportato nell'articolo perché è assolutamente certa delle potenzialità dei suoi nuovi processori e sono altrettanto sicuro che con un supporto software di questi ottimizzato saranno in grado di mostrare tutte le loro potenzialità.
Ne riparleremo tra due, tre o quattro mesi ... stiamo a vedere ....
potevi essere più sintetico che due maroni.
come avrò mai potuto fare questa affermazione ridicola...?
hai letto un pò in rete che non stanno vendendo niente?
Ma ti chiedo direttamente a te Arrow interessa?
Così metti un bel "si" al sondaggio che c'è nel thread Intel, per ora stiamo a 79 No e zero Si :asd:
Esatto quanto è brutta l'ignoranza... quella da parte tua!! Bello poi il fatto quando si fanno delle critiche, oggettivamente fondate, si risponde sempre con il solito refrain: " presentativi con un curriculum e fatevi assumere "!!
Potresti anche scriverlo a commento di articoli tecnici e recensioni, d'altronde il 99% di chi recensisce non è un ingegnere elettronico!! Però i fatti alla fine non cambiano!!
Ti saluto dicendoti che ho usato ed uso ancora prodotti intel da quasi 40 anni... che ci vuoi fare... sono un vecchio geek impenitente ;)
Che tu usi da 40 anni processori Intel non implica che sei esperto di progettazione e realizzazione di processori
Una persona ragionevole e obiettiva pur non essendo esperta di tecnologia di costruzioni elettroniche dovrebbe comunque almeno capire intuitivamente che è umano commettere errori in circuiti digitali costituiti da miliardi di giunzioni, resistori, condensatori e induttanze oltretutto miniaturizzati in dimensioni oramai paragonabili a quelle atomiche ....
Poi va be già che fondi le tue opinioni su quello che leggi in internet già la dice lunga che scrivi senza un minimo di conoscenze tecniche
Io non sto affermando che i processori Intel sono i migliori, è oggettivo che recentemente ma anche in passato alcuni dei suoi processori presentavano dei difetti sto solo affermando che è fin troppo facile criticare ...
A Roma sii dice
"E' facile fare il frocio con il culo degli altri"
Spero che almeno l'Italiano lo comprendi
potevi essere più sintetico che due maroni.
come avrò mai potuto fare questa affermazione ridicola...?
hai letto un pò in rete che non stanno vendendo niente?
Ma ti chiedo direttamente a te Arrow interessa?
Così metti un bel "si" al sondaggio che c'è nel thread Intel, per ora stiamo a 79 No e zero Si :asd:
Mi sto facendo io due maroni a stare a rispondere a voi e ai vostri commenti semplicemente ridicoli
Se ti fai due maroni nel leggere i miei commenti NON LI LEGGERE, ma chi se ne frega ....
Mi sto facendo io due maroni a stare a rispondere a voi e ai vostri commenti semplicemente ridicoli
Se ti fai due maroni nel leggere i miei commenti NON LI LEGGERE, ma chi se ne frega ....
Si ma tu lo acquisteresti o no Arrow ?
@Falco
Si sono esperto, sono obiettivo in quello che scrivo e commento basandomi sulle mie concrete competenze, non commento riprendendo articoli in internet come i pappagalli che ripetono quel che sentono ma non capiscono nulla di quello che sentono e ripetono.
Ora chiudo qui e non vi rispondo più visto che è palese che è inutile rispondere alle provocazioni di persone che criticano senza le dovute conoscenze tecniche
Ribadisco
"è facile fare il frocio con il culo degli altri"
fraussantin
09-11-2024, 20:22
Si ma tu lo acquisteresti o no Arrow ?
Io ti dico la mia: al prezzo attuale no.
Si tratta sempre di cacciare 1000 euro ( fra tutto) per un processore che avrà poca rivendibilità in futuro
Ma un 265k a 300 euro con una mobo decente sui 250 non lo schiferei
Vedremo quanto flopperà , sia mai che cali davvero.
Io ti dico la mia: al prezzo attuale no.
Si tratta sempre di cacciare 1000 euro ( fra tutto) per un processore che avrà poca rivendibilità in futuro
Ma un 265k a 300 euro con una mobo decente sui 250 non lo schiferei
Vedremo quanto flopperà , sia mai che cali davvero.
Quindi lo prenderesti anche per giocare nonostante su Am5 hai CPU più potenti, che costano meno e un socket che durerà di più?
fraussantin
09-11-2024, 20:51
Quindi lo prenderesti anche per giocare nonostante su Am5 hai CPU più potenti, che costano meno e un socket che durerà di più?
Con 300 euro compri poco in casa amd.
E una mobo decente viaggia sui 350.
Ripeto ai prezzi attuali no assolutamente da restare sullo scaffale.
Ma non penso vorranno gettarli nell'immondizia
Con 300 euro compri poco in casa amd.
E una mobo decente viaggia sui 350.
Ripeto ai prezzi attuali no assolutamente da restare sullo scaffale.
Ma non penso vorranno gettarli nell'immondizia
Eh??
un ryzen7 9700x chiamalo poco..
350€ di mobo?
Perchè per esempio una Msi X670E GAMING PLUS WIFI sui 230€ fa schifo eh?
Ma ce ne sono di ottime anche a meno.
Bella trollata ;)
fraussantin
09-11-2024, 21:19
Eh??
un ryzen7 9700x chiamalo poco..
350 di mobo?
Perchè per esempio una Msi X670E GAMING PLUS WIFI sui 230 fa schifo eh?
Ma ce ne sono di ottime anche a meno.
Bella trollata ;)
Lasciando perdere i tempi di boot di quella mobo , per me un mobo decente è con 3 m2 dissipati. 4 meglio
Ho provato per mesi a farmi una configurazione con 7800 3d , poi ho gettato la spugna.
Sono poche le mobo che mi gustano.
Poi chiaro che anche le z890 costano uno sfondone anche di più.
Ma se non le vendono caleranno e parecchio
Ps il 9700 non va piu veloce del 265.
Poi chiaro che sti processori vanno piu o meno tutti uguali è
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/19.html
Le differenze sono in pochi giochi a res basse e sopratutto trascurabili .
unnilennium
09-11-2024, 22:07
I prezzi sono assurdi da ambi le parti, sia per le CPU che per le piattaforme, quello che è cambiato è che AMD ha sorpassato Intel, nel gaming, che era la bandierina fissa della squadra blu, e soprattutto che la nuova generazione di CPU in alcuni ambiti va peggio della vecchia. Tralascio il fatto che la piattaforma Intel non ha comunque futuro, visto che come al solito i futuri avranno altro socket, non venderanno niente se non a prezzo di realizzo. Invece questo natale su am5 si faranno parecchi acquisti. Uscirsene con un articolo che parla di come cercheranno di ottimizzare meglio il tutto mi pare il minimo, ma ormai la frittata è fatta...
AlexSwitch
10-11-2024, 00:01
Che tu usi da 40 anni processori Intel non implica che sei esperto di progettazione e realizzazione di processori
Una persona ragionevole e obiettiva pur non essendo esperta di tecnologia di costruzioni elettroniche dovrebbe comunque almeno capire intuitivamente che è umano commettere errori in circuiti digitali costituiti da miliardi di giunzioni, resistori, condensatori e induttanze oltretutto miniaturizzati in dimensioni oramai paragonabili a quelle atomiche ....
Poi va be già che fondi le tue opinioni su quello che leggi in internet già la dice lunga che scrivi senza un minimo di conoscenze tecniche
Io non sto affermando che i processori Intel sono i migliori, è oggettivo che recentemente ma anche in passato alcuni dei suoi processori presentavano dei difetti sto solo affermando che è fin troppo facile criticare ...
A Roma sii dice
"E' facile fare il frocio con il culo degli altri"
Spero che almeno l'Italiano lo comprendi
Si vabbè... ciao coreeee!!
fabius21
10-11-2024, 01:47
I problemi di intel penso che siano dovuti al fatto che pensasse che amd non avrebbe mai recuperato il gap, e/o che sarebbe fallita, visto il disastro con bulldozer, percui non ha investito e/o fatto innovazione dal 2010 al 2016. Vi ricordo che in questi 6 anni, si è pagato un 4 core a 400/500€ , e dando dividendi su dividendi, quando amd gli ha stravolto la loro roadmap tirando fuori una cpu competitiva, non avevano nulla per contrastarla, se non tirare il collo alle architetture nella roadmap a discapito dell'efficenza. Se in quei 6 anni avrebbero continuato il loro sviluppo non si sarebbero trovati a lavorare di fretta, bastava anche aumentare solo che avessero aumentato i core, e no invece sempre e solo 4 core, ricordiamolo a 500€
Io ho avuto intel fino al 2008 (fra cui anche xeon a 2 vie) poi però vedendo quanto era diventata avida e rapinatrice, ho preferito buttarmi su amd.
Percui se l'è cercata, tutti sti problemi son dovuti alla fretta. Con questo non voglio dire che debba fallire, mai sia una competitor in meno, probabilmente si invertirebbe la situazione.
HW2021 per quanto era brava, a progettare e realizzare cpu. quando sono usciti i primi exploit per le cpu si è capito, che spesso per avere più prestazione sacrificava la sicurezza.
@fabius
Nel 2008 erano bei tempi ricordo quando presi il Q9550 davvero una bella cpu e in quel periodo uscirono i primi i7 e poi nel 2011 i Sandy bridge..
Era difficile in quegli anni non avere un intel
Oggi è stata superata dalla concorrenza e quindi molto semplicemente si cambia
cippa lippa
10-11-2024, 10:50
Noto ora come 20 anni fa che pare lo stadio.. No schifo Intel no non capisci nulla... 😂😂😂😂😂
Detto ciò Intel sta morendo e c'ho difende lo schifo degli ultimi anni é on malafede.
fabius21
11-11-2024, 00:25
@bobby10 bei tempi si :D ,io quasi trentenne , bei tempi si :Prrr:
Noto ora come 20 anni fa che pare lo stadio.. No schifo Intel no non capisci nulla... 😂😂😂😂😂
Detto ciò Intel sta morendo e c'ho difende lo schifo degli ultimi anni é on malafede.
non lo dire in giro, non tutti riescono a essere obbiettivi, come quando si fà una stronzata e l'autocritica è una cosa non concepita. Io se faccio una stronzata non mi esimo da dire che coglione che sono :D
cippa lippa
11-11-2024, 01:26
@bobby10 bei tempi si :D ,io quasi trentenne , bei tempi si :Prrr:
non lo dire in giro, non tutti riescono a essere obbiettivi, come quando si fà una stronzata e l'autocritica è una cosa non concepita. Io se faccio una stronzata non mi esimo da dire che coglione che sono :D
Concordo. Idem per me. Ma autocritica aiuta a migliorarsi e non negare ciò che ti sta facendo solo affondare. Sembra che Intel, così come diversi qui, cerchi solo di negare l'evidenza e procedere spediti verso la morte
Concordo. Idem per me. Ma autocritica aiuta a migliorarsi e non negare ciò che ti sta facendo solo affondare. Sembra che Intel, così come diversi qui, cerchi solo di negare l'evidenza e procedere spediti verso la morte
Non ho mai capito la fissazione di difendere un azienda manco fosse la propria.
Se mi concedete la volgarità siate putt@ne andate dove conviene alle vostre tasche.
Capisco chi ne capisce poco e niente e punta al marchio più famoso ma noi che seguiamo e abbiamo tutti gli elementi per confrontare dovremmo essere liberi di scegliere ciò che al momento è migliore sul mercato. Altrimenti siamo al pari di chi non ne capisce una mazza.
Certo che se hanno già problemi con i core 200S c'è da mettersi le mani sui capelli.
Ma stanno pianificando il fallimento?
cippa lippa
11-11-2024, 13:20
Non ho mai capito la fissazione di difendere un azienda manco fosse la propria.
Se mi concedete la volgarità siate putt@ne andate dove conviene alle vostre tasche.
Capisco chi ne capisce poco e niente e punta al marchio più famoso ma noi che seguiamo e abbiamo tutti gli elementi per confrontare dovremmo essere liberi di scegliere ciò che al momento è migliore sul mercato. Altrimenti siamo al pari di chi non ne capisce una mazza.
Bravo è esattamente ciò che dico e penso io.
A me che sia Intel o cippa lippa poco frega se è un disastro lo dico senza problemi. Ma arrivare a comportamenti o interventi da ultrà di calcio lo trovo folle. Si parlasse di magari solo performance non eccelse ma il resto ci siamo ok ma qui parliamo di anni con prodotti fallati, socket sbagliati, procsssori che escono totalmente a caso
fabius21
11-11-2024, 13:31
Ma stanno pianificando il fallimento?
Spero di no.
Magari questa volta sono stati troppo parsimoniosi nelle impostazioni, o magari hanno toppato delle sincronie e/o boh , spero nulla di grave meh :stordita:
ninja750
11-11-2024, 14:56
sono sotto dal -20% al -30%
hai voglia recuperare quel margine con il +5% che arriverà post "patch"
che poi, è sempre stata la stessa intel a dire che le prestazioni sarebbero state sotto i 14000 di pari fascia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.