PDA

View Full Version : Il 2024 sarà l'anno più caldo di sempre: per la prima volta superata la soglia degli 1,5°C


Redazione di Hardware Upg
08-11-2024, 11:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/il-2024-sara-l-anno-piu-caldo-di-sempre-per-la-prima-volta-superata-la-soglia-degli-1-5c_132579.html

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha annunciato che il 2024 si sta profilando come l'anno più caldo da quando si registrano le temperature, con una media globale che supererà gli 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali

Click sul link per visualizzare la notizia.

randorama
08-11-2024, 11:33
quindi "di sempre" = "preindustriali"

Max Power
08-11-2024, 11:33
Ma che non scrivano sciocchezze che qui ha fatto un giugno vergognoso, da tenere il riscaldamento acceso e pure ottobre ha piovuto sempre.

L'estate non è durata un ca@@o

Se ne andassero a lavorare! :asd:

Saturn
08-11-2024, 11:35
Ma che non scrivano sciocchezze che qui ha fatto un giugno vergognoso, da tenere il riscaldamento acceso e pure ottobre ha piovuto sempre.

L'estate non è durata un ca@@o

Se ne andassero a lavorare! :asd:

Max Power...tu consumi troppo solo con il nickname !!!

Scrivi alla redazione e fattelo cambiare in Medium Power o meglio ancora in Low Power...pensa al pianeta, fallo per noi !

PENSA AI PAMPINI !!! :D :D :D

antroscepolo
08-11-2024, 11:38
Ma che non scrivano sciocchezze che qui ha fatto un giugno vergognoso, da tenere il riscaldamento acceso e pure ottobre ha piovuto sempre.

L'estate non è durata un ca@@o

Se ne andassero a lavorare! :asd:

si 20 gradi a novembre normalissimo

ninja750
08-11-2024, 11:51
si 20 gradi a novembre normalissimo

utile questo contributo pensa qui al nord stamattina 4°

a parte questo, io sono del parere che questo riscaldamento sia inevitabile e non riconducibile 1:1 all'uomo

storicamente la terra ha avuto periodi di geli e disgeli

fabius21
08-11-2024, 11:52
Vedendo il grafico dopo una diminuzione dovuta al periodo del covid e la riduzione della produzione mondiale, ci è stato un recupero non da poco.
Cmq il limite di +1,5° che sento dai tempi di quando ero adolescente, è stato superato, chissà se si deciderà a fare qualcosa anche se ho poche speranze visto che ancora i potenti giocano a chi ce l'ha più lungo.

Riguardo l'estate passata, che qui è finita solo 1 settimana fà, è stata anomala, qui al sud da maggio si moriva di caldo, al nord invece venivano annaffiati quasi settimanalmente, ma è anche questa una conseguenza del cambiamento.
Cmq il cambiamento del clima negli ultimi 5 anni è diventato evidente, e non penso che i cicli siano così rapidi.

randorama
08-11-2024, 11:54
storicamente la terra ha avuto periodi di geli e disgeli

l'ultima nell' alto medioevo, seguita dalla "piccola glaciazione" che, di fatto, è durata praticamente fine a ier l'altro.
quello che pare anomalo è la velocità con cui le temperature aumentano al giorno d'oggi.

vero anche che non abbiamo traccia dettagliato di cosa sia successo la volta prima.

Strato1541
08-11-2024, 12:28
"Chi gestisce Copernicus?

Il programma Copernicus è coordinato e gestito dalla Commissione europea"

Quindi cosa dirà? Che se non diventiamo green moriremo tutti.. In perfetta coerenza con le linee guida che hanno deciso di seguire...
Rapporto uscito poco prima della COP29, ormai le notizie sul clima sono come quella sulla borsa... Ci sono gli spoiler, ci sono gli speculatori mentre quelli che fanno montagne di soldi restano dietro le quinte...:help:
Ricordo come sempre "secondo gli scienziati" fino a 15 anni fa si era verso l'orlo di una glaciazione ( anche i film catastrofici erano orientati verso questo trend).. Ora è tutto l'opposto...
Ok che la scienza non è perfetta e secondo il metodo scientifico una teoria è valida fino a quando non viene smentita, ma qui credo ci sia una "narrazione" che si è deciso di seguire.. Il Clima credo sia molto più complesso di quanto non si racconti, clima non il meteo..

marcram
08-11-2024, 12:40
Beh, quando si parlava di Covid, non si ascoltavano medici e biologi, ma politici e influencer... Credo sia normale che quando si parla di clima non si dia retta ai climatologi...

Alodesign
08-11-2024, 12:58
Ma che non scrivano sciocchezze che qui ha fatto un giugno vergognoso, da tenere il riscaldamento acceso e pure ottobre ha piovuto sempre.

L'estate non è durata un ca@@o

Se ne andassero a lavorare! :asd:

Miseria, abbiamo il boomer del giorno.

barzokk
08-11-2024, 13:19
"Chi gestisce Copernicus?

Il programma Copernicus è coordinato e gestito dalla Commissione europea"

Quindi cosa dirà? Che se non diventiamo green moriremo tutti.. In perfetta coerenza con le linee guida che hanno deciso di seguire...
Rapporto uscito poco prima della COP29, ormai le notizie sul clima sono come quella sulla borsa... Ci sono gli spoiler, ci sono gli speculatori mentre quelli che fanno montagne di soldi restano dietro le quinte...:help:
Ricordo come sempre "secondo gli scienziati" fino a 15 anni fa si era verso l'orlo di una glaciazione ( anche i film catastrofici erano orientati verso questo trend).. Ora è tutto l'opposto...
Ok che la scienza non è perfetta e secondo il metodo scientifico una teoria è valida fino a quando non viene smentita, ma qui credo ci sia una "narrazione" che si è deciso di seguire.. Il Clima credo sia molto più complesso di quanto non si racconti, clima non il meteo..
Tutto innegabile. Non si capisce come questi signori di Copernicus potrebbero dire diversamente.

Miseria, abbiamo il boomer del giorno.
Battuta ritardata e razzista a parte, ci sono dei dati sull'Italia ?
Perchè quest'anno il tempo di m€rda ha causato una produzione fotovoltaica di m€rda, con i relativi fatturati di m€rda pure loro.

marcram
08-11-2024, 13:30
Battuta ritardata e razzista a parte, ci sono dei dati sull'Italia ?
Perchè quest'anno il tempo di m€rda ha causato una produzione fotovoltaica di m€rda, con i relativi fatturati di m€rda pure loro.
Non consideriamo che il riscaldamento climatico porta ad una tropicalizzazione del Mediterraneo, con conseguente aumento di fenomeni piovosi?
In pratica, il sostenere che la tanta pioggia vada contro la teoria del riscaldamento, è un ossimoro. In realtà, è una probabile diretta conseguenza.

Ma, come già detto, non diamo retta a chi queste cose le studia...

barzokk
08-11-2024, 13:35
Non consideriamo che il riscaldamento climatico porta ad una tropicalizzazione del Mediterraneo, con conseguente aumento di fenomeni piovosi?
In pratica, il sostenere che la tanta pioggia vada contro la teoria del riscaldamento, è un ossimoro. In realtà, è una probabile diretta conseguenza.

Ma, come già detto, non diamo retta a chi queste cose le studia...
Ma non facciamo ridere, un CTP può fare una perizia contraria al suo committente che lo paga ? :asd:
Comunque ho chiesto dati puntuali sull'italia, non una uscita alla Zocchi che bisogna ascoltare la ScienzaH :asd:

alfredaino
08-11-2024, 13:37
Dopo tutte le frottole che ci raccontano, c'è ancora chi crede che la causa di tutto sia l'uomo e la civiltà industriale?

Basta analizzare un minimo i fatti presi da scienziati indipendenti e non quelli corrotto dell'IPCC (https://en.wikipedia.org/wiki/Intergovernmental_Panel_on_Climate_Change#Criticism_by_experts_involved_with_the_IPCC_process).

Per esempio leggere questi link (https://clintel.org/world-climate-declaration/), link (https://co2coalition.org/facts/) e link (https://t.me/s/climafatti/73) in modo da farsi la propria idea indipendente non influenzata da quello che dicono i media.

makka
08-11-2024, 13:51
O magari il 2024 si rivelerà essere l'anno più freddo rispetto a quelli futuri ...
Questione di punti di vista :D

gd350turbo
08-11-2024, 13:53
Temperatura a parte, che insomma qualche anomalia c'è...
Qui da me anche i vecchi non si ricordano di aver avuto inondazioni, negli ultimi due anni ce ne sono state due !
vedete un pò voi...

marcram
08-11-2024, 13:56
Ma non facciamo ridere, un CTP può fare una perizia contraria al suo committente che lo paga ? :asd:
Ok, quindi tutti gli scienziati, poiché pagati da qualcuno, elaboreranno conclusioni che sono a favore del committente.
Quindi, agli scienziati non si può dare retta, giusto?
Quindi a chi diamo retta, ai politici o agli studiosi di Facebook?

Comunque ho chiesto dati puntuali sull'italia, non una uscita alla Zocchi che bisogna ascoltare la ScienzaH :asd:
No, tu hai presentato un dato che è compatibile con la teoria del riscaldamento, presentandolo come se fosse un dato che la confuta.
Perché la gente di solito associa "riscaldamento globale" a "la temperatura di oggi è più alta"...

AdolfoG
08-11-2024, 13:56
Dopo tutte le frottole che ci raccontano, c'è ancora chi crede che la causa di tutto sia l'uomo e la civiltà industriale?

Basta analizzare un minimo i fatti presi da scienziati indipendenti e non quelli corrotto dell'IPCC (https://en.wikipedia.org/wiki/Intergovernmental_Panel_on_Climate_Change#Criticism_by_experts_involved_with_the_IPCC_process).

Per esempio leggere questi link (https://clintel.org/world-climate-declaration/), link (https://co2coalition.org/facts/) e link (https://t.me/s/climafatti/73) in modo da farsi la propria idea indipendente non influenzata da quello che dicono i media.

"Indipendenti"... la CO2 Coalition (2° link) è guidata dall'ex CEO della American Petroleum Institute. Così, per dire...

fabius21
08-11-2024, 13:58
O magari il 2024 si rivelerà essere l'anno più freddo rispetto a quelli futuri ...
Questione di punti di vista :D

come un pò i record del 2023 battuti da quelli del 2024.

AdolfoG
08-11-2024, 14:05
Ma non facciamo ridere, un CTP può fare una perizia contraria al suo committente che lo paga ? :asd:
Comunque ho chiesto dati puntuali sull'italia, non una uscita alla Zocchi che bisogna ascoltare la ScienzaH :asd:

Dati ISTAT: https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/06/STATISTICA-TODAY_Dati-meteoclimatici_Anni-1971-2022.pdf

Micene.1
08-11-2024, 14:13
storicamente la terra ha avuto periodi di geli e disgeli

i famosi geli e disgeli in 30 anni

Micene.1
08-11-2024, 14:16
possiamo semplicemente prendere coscienza delle rilevazioni circa la temperatura (per loro natura impossibili da criticare, per le persone normali) e dire che c'è un riscaldamento ovviamente causato dall'uomo visto le dinamiche rapidissime?

nn è difficile anche perche nn mi sembra che negli ultimi 30 anni in italia NON abbiamo avuto un aumento delle temperature (quindi anche gli analfabeti, incapaci di leggere i dati, dovrebbero capire...)

invece no

tutti scienziati a dire "si ma qui al paesino dove vivo oggi fa freddo"
"si ma il video su tiktok del santone dice che è colpa degli alieni"
"noncielodicono sono tutti dati dei poteri forti"

etc

CYRANO
08-11-2024, 14:18
Sarà l'anno più caldo di sempre finora !



Cjcbdnsnsksnsnsjsbxj

Abisso&Cielo
08-11-2024, 14:26
Percentuale media di acqua nell'atmosfera = 0.1-4.0% (media 2%)
Percentuale media di CO2 nell'atmosfera = 0.04%

Entrambi sono gas serra.

https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_serra

Mi piacerebbe che qualcuno spiegasse (numeri alla mano) come mai la CO2 si prenda tutta la colpa...

Quando si lavora solo con la statistica (come fanno oggi) e con tanti condizionali (sarebbe, potrebbe) è perché non si hanno modelli matematico-fisici in mano.

"No modello matematico, no party!"

Abisso&Cielo
08-11-2024, 14:26
Percentuale media di acqua nell'atmosfera = 0.1-4.0% (media 2%)
Percentuale media di CO2 nell'atmosfera = 0.04%

Entrambi sono gas serra.

https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_serra

Mi piacerebbe che qualcuno spiegasse (numeri alla mano) come mai la CO2 si prenda tutta la colpa...

Quando si lavora solo con la statistica (come fanno oggi) e con tanti condizionali (sarebbe, potrebbe) è perché non si hanno modelli matematico-fisici in mano.

"No modello matematico, no party!"

ninja750
08-11-2024, 14:44
Battuta ritardata e razzista a parte, ci sono dei dati sull'Italia ?

beh ma l'italia è troppo stretta e lunga per fare una statistica per me inutile, c'è stata una siccità e caldo estremo in sicilia mentre un anno piovoso come non mai in piemonte da aprile a luglio compresi.. la media ti dirà che mediamente è andata bene sia come caldo che come acqua :stordita: invece in piemonte c'era il canotto mentre in sicilia la terra si spaccava dalla siccità

i famosi geli e disgeli in 30 anni

visto che non sappiamo nemmeno la causa delle ere glaciali e di questa storica passata alternanza, non possiamo nemmeno escludere che sia """"""normale"""""" avere oggi un'alternanza più marcata

possiamo semplicemente prendere coscienza delle rilevazioni circa la temperatura(per loro natura impossibili da criticare, per le persone normali)


beh insomma visto che si sta (giustamente) lì a guardare il mezzo grado ci sarebbe da ridire sugli strumenti di rilevazione di 50 anni fa figuriamoci 100


e dire che c'è un riscaldamento ovviamente causato dall'uomo visto le dinamiche rapidissime?


quelle sono conclusioni opinabili, nel senso concausa si ma unica causa non lo sanno nemmeno i cervelloni. magari ci fossero ancora i grandi dinosauri a forza di scoregge la situazione sarebbe ben peggio


nn è difficile anche perche nn mi sembra che negli ultimi 30 anni in italia NON abbiamo avuto un aumento delle temperature (quindi anche gli analfabeti, incapaci di leggere i dati, dovrebbero capire...)


non solo temperature ma anche eventi estremi (tornado, grandine, anticiclone africano permanente ecc)

marcram
08-11-2024, 14:47
Percentuale media di acqua nell'atmosfera = 0.1-4.0% (media 2%)
Percentuale media di CO2 nell'atmosfera = 0.04%

Entrambi sono gas serra.

https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_serra

Mi piacerebbe che qualcuno spiegasse (numeri alla mano) come mai la CO2 si prenda tutta la colpa...

Quando si lavora solo con la statistica (come fanno oggi) e con tanti condizionali (sarebbe, potrebbe) è perché non si hanno modelli matematico-fisici in mano.

"No modello matematico, no party!"
La CO2 si prende tutta la colpa di cosa?
Non mi sembra sia mai stato detto ciò...

antroscepolo
08-11-2024, 14:48
utile questo contributo pensa qui al nord stamattina 4°

a parte questo, io sono del parere che questo riscaldamento sia inevitabile e non riconducibile 1:1 all'uomo

storicamente la terra ha avuto periodi di geli e disgeli


ahhhhhhh anche tuo è utilissimo

antroscepolo
08-11-2024, 14:51
"Indipendenti"... la CO2 Coalition (2° link) è guidata dall'ex CEO della American Petroleum Institute. Così, per dire...

ahahaa

Alodesign
08-11-2024, 14:54
Battuta ritardata e razzista a parte, ci sono dei dati sull'Italia ?
Perchè quest'anno il tempo di m€rda ha causato una produzione fotovoltaica di m€rda, con i relativi fatturati di m€rda pure loro.

Sai come si formano le nuvole e poi la pioggia vero?

Comunque a parte dialogare con chi non vuol sentire, se il vulcano in Indonesia non smette di eruttare tra un sei/sette mesi sentiremo freschino.

Nui_Mg
08-11-2024, 14:58
PENSA AI PAMPINI !!! :D :D :D
Meno male che non è scappata la "o"...

pengfei
08-11-2024, 15:21
"Chi gestisce Copernicus?

Il programma Copernicus è coordinato e gestito dalla Commissione europea"

Quindi cosa dirà? Che se non diventiamo green moriremo tutti.. In perfetta coerenza con le linee guida che hanno deciso di seguire...


Volevo scriverlo io che è tutto un complotto dell'Europa per giustificare le proprie politiche green, ma per trollare :stordita:

TheDarkAngel
08-11-2024, 15:23
Volevo scriverlo io che è tutto un complotto dell'Europa per giustificare le proprie politiche green, ma per trollare :stordita:

il dramma è che lo scrivono senza trolling :stordita:

Ormai sembra di vivere in uno sketch di Crozza h24 7/7

Si credeva che il problema delle persone fosse non avere accesso alla conoscenza, con l'avvento di internet abbiamo scoperto che non era quello il problema.

Kuriosone
08-11-2024, 15:24
A me risultano 1.55 gradi, moriremo tutti quanti, smettete di gettare la plastica in mare ogni sera cittadini, compriamo l'auto elettrica ricaricandola dalla finestra con un cavo volante, non compriamo bibite in bottiglie di plastica che inquinano e poi la colpa è di chi le getta via non di chi li produce e le usa !!!! Convertiamoci orsù alla Chiesa ecologista con i suoi meravigliosi DOGMI da seguire con la Fede incondizionata. Amen

Gnubbolo
08-11-2024, 15:28
se qua fa caldo comprerò una casa in Terraverde ( Greenland ).

WOPR@Norad
08-11-2024, 15:47
quindi "di sempre" = "preindustriali"

Ci sono metodi indiretti per misurare la temperatura nei periodi precedenti (cerca paleoclimatologia e temperatura dati proxy su google), però concorderai con le persone razionali che avere dati sulla temepratura del nostro ambiente precedenti all'invenzione del termometro è dura.

WOPR@Norad
08-11-2024, 15:52
Ma che non scrivano sciocchezze che qui ha fatto un giugno vergognoso, da tenere il riscaldamento acceso e pure ottobre ha piovuto sempre.

L'estate non è durata un ca@@o

Se ne andassero a lavorare! :asd:

Confondi "clima" con "condizioni meteo". Sono due concetti diversi, tipo "pera" e "polisindeto".

WOPR@Norad
08-11-2024, 16:04
utile questo contributo pensa qui al nord stamattina 4°

a parte questo, io sono del parere che questo riscaldamento sia inevitabile e non riconducibile 1:1 all'uomo

storicamente la terra ha avuto periodi di geli e disgeli

I cicli climatici che ci sono stati in passato e di cui parlano spesso non sono mai stati così rapidi come quello attuale e, dal punto di vista scientifico, sono coerenti con modelli che ne spiegano le caratteristiche in base agli elementi riscontrati dalle ricerche paleoclimatiche.

Per il ciclo attuale non esiste ancora un modello che ne spieghi l'andamento che faccia a meno dell'apporto di gas serra di origine antropica. I numeri tornano solo nei modelli in cui questo contributo è presente. Un modello che possa spiegare la variazione delle temperature senza i gas serra di origine antropica non è ancora stato proposto da nessuno.

ferste
08-11-2024, 16:06
Confondi "clima" con "condizioni meteo". Sono due concetti diversi, tipo "pera" e "polisindeto".

Intendi dire che se dico "oggi in ufficio c'era un brutto clima" non vale come rilevazione ufficiale che il cambiamento climatico non esiste?!?! :O

ps: non sentivo "polisindeto" da 30 anni! :D

WOPR@Norad
08-11-2024, 16:14
Tutto innegabile. Non si capisce come questi signori di Copernicus potrebbero dire diversamente.


Battuta ritardata e razzista a parte, ci sono dei dati sull'Italia ?
Perchè quest'anno il tempo di m€rda ha causato una produzione fotovoltaica di m€rda, con i relativi fatturati di m€rda pure loro.

Stai parlando del meteo, che è una cosa diversa dal clima, oggetto dell'articolo.

WOPR@Norad
08-11-2024, 16:20
Percentuale media di acqua nell'atmosfera = 0.1-4.0% (media 2%)
Percentuale media di CO2 nell'atmosfera = 0.04%

Entrambi sono gas serra.

https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_serra

Mi piacerebbe che qualcuno spiegasse (numeri alla mano) come mai la CO2 si prenda tutta la colpa...

Quando si lavora solo con la statistica (come fanno oggi) e con tanti condizionali (sarebbe, potrebbe) è perché non si hanno modelli matematico-fisici in mano.

"No modello matematico, no party!"

L'acqua scherma anche dal esterno però, nel senso che contribuisce a rispedire nello spazio una parte importante della luce incidente.
Comunque non devi guardare la percentuale media di concentrazione in atmosfera, ma la variazione di percentuale. Prova a guardare quanto quei valori sono cambiati negli ultimi decenni.

Abisso&Cielo
08-11-2024, 16:26
La CO2 si prende tutta la colpa di cosa?
Non mi sembra sia mai stato detto ciò...

Del fatto che non digerisco il cappuccino la mattina :help: :D

Pensavo di vivere in un mondo in cui si stavano facendo investimenti miliardari per la decarbonizzazione, causa principale del cambiamento climatico, dovuto all'attività antropica... Blah, Blah, Blah ...

Per fortuna sei arrivato mi hai fatto rendere conto dell'errore.
Infinitamente riconoscente. :mano:

WOPR@Norad
08-11-2024, 16:30
Intendi dire che se dico "oggi in ufficio c'era un brutto clima" non vale come rilevazione ufficiale che il cambiamento climatico non esiste?!?! :O

ps: non sentivo "polisindeto" da 30 anni! :D

Che il fatto che il 2024 sia l'anno più caldo per quello che riguarda il nostro pianeta potrebbe essere tranquillamente coerente con il fatto che sia l'anno più freddo della storia per Pizzo Calabro o qualsiasi altra località circoscritta.
Se si parla dell'andamento di precipitazioni/temeprature/quello che si vuole in un luogo circoscritto per un periodo limitato è diverso dal considerare il bilancio energetico dei fenomeni atmosferici in un pianeta intero. E' di quest'ultimo concetto che si sta discutendo e potrebbe essere tranquillamente coerente con la più grande nevicata della storia a Mazara del Vallo, nel caso dovesse verificarsi.

Strato1541
08-11-2024, 16:39
Volevo scriverlo io che è tutto un complotto dell'Europa per giustificare le proprie politiche green, ma per trollare :stordita:

Esiste ancora una linea di demarcazione tra complotto e o ragionevole dubbio? O esiste solo bianco e nero?
Si può affermare che SE una commissione finanzia uno studio ci sono buone probabilità che lo studio dia ragione a chi l'ha finanziato? Soprattutto se il risultato dello studio giustifica le spese già fatte avvalla le spese future e purtroppo questo si è visto anche in altri settori, per non dire tutti.
Mera considerazione, tra l'altro come già detto fino a 15 anni fa ( quando ero piccolo gli studiosi erano preoccupati dell'imminente glaciazione, parlo di fine anni 90 primi 2000 ) e lo erano già dagli anni 70'..
Poi di colpo è arrivato Al Gore e la preoccupazione è diventata il surriscaldamento e tutta l'attenzione dei media è finita lì ( compresi i fondi di investimento ESG per chi mastica di finanza).
Magari aprire gli occhi e porsi qualche domanda che vada oltre aiuterebbe...
Tutta questa fame di "riscaldamento globale" risulta abbastanza sospetta, non affermo che sia falsa in toto ma che quello che ci viene propinato come risolutivo sia solo una questione economica ( auto elettrica, casa A4+++ etc..). Altrimenti se si dovesse essere pragmatici la prima cosa da fare sarebbe far diminuire gli abitanti del pianeta ( che mi risultano in rapida crescita verso i 10 miliardi in pochi lustri), in aggiunta alla cancellazione di qualsiasi attività antropica che non sia oltre la sussistenza ( forse questo lo si otterrà con costi sempre maggiori per accedere al benessere considerato standard occidentale).

Abisso&Cielo
08-11-2024, 16:44
Esiste ancora una linea di demarcazione tra complotto e o ragionevole dubbio? O esiste solo bianco e nero?
Si può affermare che SE una commissione finanzia uno studio ci sono buone probabilità che lo studio dia ragione a chi l'ha finanziato? Soprattutto se il risultato dello studio giustifica le spese già fatte avvalla le spese future e purtroppo questo si è visto anche in altri settori, per non dire tutti.
Mera considerazione, tra l'altro come già detto fino a 15 anni fa ( quando ero piccolo gli studiosi erano preoccupati dell'imminente glaciazione, parlo di fine anni 90 primi 2000 ) e lo erano già dagli anni 70'..
Poi di colpo è arrivato Al Gore e la preoccupazione è diventata il surriscaldamento e tutta l'attenzione dei media è finita lì ( compresi i fondi di investimento ESG per chi mastica di finanza).
Magari aprire gli occhi e porsi qualche domanda che vada oltre aiuterebbe...

Esatto.

Oltre alla morbida transizione semantica da "surriscaldamento globale" (in voga all'inizio) a "cambiamento climatico" (in voga attualmente). :read:

marcram
08-11-2024, 16:49
Del fatto che non digerisco il cappuccino la mattina :help: :D

Pensavo di vivere in un mondo in cui si stavano facendo investimenti miliardari per la decarbonizzazione, causa principale del cambiamento climatico, dovuto all'attività antropica... Blah, Blah, Blah ...

Per fortuna sei arrivato mi hai fatto rendere conto dell'errore.
Infinitamente riconoscente. :mano:
Stai sovrasemplificando e mescolando insieme concetti diversi.

La CO2 è la principale causa dell'effetto serra? NO
L'effetto serra è un male? NO, senza di esso non saremmo qui.
L'incremento di CO2 causato dall'attività antropica è causa del riscaldamento anomalo del pianeta? Sembra di SI
Il riscaldamento del pianeta è un male? Per il pianeta NO, per noi SI...

L'effetto serra in sé, e l'incremento dell'effetto serra, non sono la stessa cosa...

Abisso&Cielo
08-11-2024, 16:50
Che il fatto che il 2024 sia l'anno più caldo per quello che riguarda il nostro pianeta potrebbe essere tranquillamente coerente con il fatto che sia l'anno più freddo della storia per Pizzo Calabro o qualsiasi altra località circoscritta.
Se si parla dell'andamento di precipitazioni/temeprature/quello che si vuole in un luogo circoscritto per un periodo limitato è diverso dal considerare il bilancio energetico dei fenomeni atmosferici in un pianeta intero. E' di quest'ultimo concetto che si sta discutendo e potrebbe essere tranquillamente coerente con la più grande nevicata della storia a Mazara del Vallo, nel caso dovesse verificarsi.

Si spera che la discussione scientifica in atto si basi su fondamenta solide (dati e modelli). Altrimenti, rimane tale.

Abisso&Cielo
08-11-2024, 16:56
Che il fatto che il 2024 sia l'anno più caldo per quello che riguarda il nostro pianeta potrebbe essere tranquillamente coerente con il fatto che sia l'anno più freddo della storia per Pizzo Calabro o qualsiasi altra località circoscritta.
Se si parla dell'andamento di precipitazioni/temeprature/quello che si vuole in un luogo circoscritto per un periodo limitato è diverso dal considerare il bilancio energetico dei fenomeni atmosferici in un pianeta intero. E' di quest'ultimo concetto che si sta discutendo e potrebbe essere tranquillamente coerente con la più grande nevicata della storia a Mazara del Vallo, nel caso dovesse verificarsi.

L'acqua scherma anche dal esterno però, nel senso che contribuisce a rispedire nello spazio una parte importante della luce incidente.
Comunque non devi guardare la percentuale media di concentrazione in atmosfera, ma la variazione di percentuale. Prova a guardare quanto quei valori sono cambiati negli ultimi decenni.

La variazione percentuale è importante se abbiamo una variabile di controllo, ovvero una variabile che ha peso specifico elevato nel processo.
Altrimenti, ce se ne potrebbe fregare altamente.

E' stato verificato questo? E con quale livello di confidenza?
(immagino sarà sempre tutto statistico)

Abisso&Cielo
08-11-2024, 17:11
Stai sovrasemplificando e mescolando insieme concetti diversi.

La CO2 è la principale causa dell'effetto serra? NO
L'effetto serra è un male? NO, senza di esso non saremmo qui.
L'incremento di CO2 causato dall'attività antropica è causa del riscaldamento anomalo del pianeta? Sembra di SI
Il riscaldamento del pianeta è un male? Per il pianeta NO, per noi SI...

L'effetto serra in sé, e l'incremento dell'effetto serra, non sono la stessa cosa...

Sembra, pare, potrebbe, sarebbe...
Siamo sempre nel campo delle supposizioni?

Numeri alla mano, come riesce un misero 0.04% di CO2 che aumentando a 0.05% (butto una cifra) a cambiare così pensatemente il bilancio energetico?

Adoriamo la scienza?
Allora ragioniamo in maniera scientifica.

Strato1541
08-11-2024, 17:28
Sembra, pare, potrebbe, sarebbe...
Siamo sempre nel campo delle supposizioni?

Numeri alla mano, come riesce un misero 0.04% di CO2 che aumentando a 0.05% (butto una cifra) a cambiare così pensatemente il bilancio energetico?

Adoriamo la scienza?
Allora ragioniamo in maniera scientifica.

Scienza da queste parti? Non più ora solo : green, filocinesi, auto elettrica, riscaldamento antropico certo.

Un tempo questo era Hardware Upgrade e si parlava con veri appassionati ( oggi sarebbero considerati dei boomer anche se avevano al massimo 30 anni).
Ora appunto è greenmove:rolleyes:

marcram
08-11-2024, 17:28
Sembra, pare, potrebbe, sarebbe...
Siamo sempre nel campo delle supposizioni?

Numeri alla mano, come riesce un misero 0.04% di CO2 che aumentando a 0.05% (butto una cifra) a cambiare così pensatemente il bilancio energetico?

Adoriamo la scienza?
Allora ragioniamo in maniera scientifica.
Parli tanto di scienza, ma sai come funziona la scienza? Il metodo empirico?
Sai che non è sceso nessun dio finora a consegnarci il manuale delle leggi di natura?

Sì, la scienza si basa su supposizioni, fino a che non arrivano altre teorie che smentiscono le supposizioni.
Quali sono i dati attuali?
La temperatura del pianeta si sta alzando.
L'effetto serra è una causa della temperatura del pianeta.
La CO2 è uno dei gas serra.
La CO2 sta aumentando in maniera molto rapida dai tempi della rivoluzione industriale.
L'incremento di CO2 stimola ulteriori processi di feedback positivo, come l'aumento di vapore nell'atmosfera, aumentando ancora di più l'effetto serra.
La scienza ci dice, fai 2+2... che risultato ottieni?

Poi logico che potrebbe venir fuori che la Terra si sta riscaldando perché i BigFoot si stanno estinguendo, ma bisogna dimostrare che questa è una teoria più valida e probabile di quella della CO2...

E cosa c'entra la composizione dell'atmosfera con il peso che ne ha la CO2 al suo interno?
E come se mi dicessi che 0,1 mg di veleno non possono aver nessun effetto su un uomo che pesa 100'000'000 mg...

Dimmi, ragioniamo in maniera scientifica, quale teoria proponi che possa sostituire quella proposta dai climatologi sulla CO2 come causa del riscaldamento globale?
Proponi anche tu i tuoi numeri, no?

Scienza da queste parti? Non più ora solo : green, filocinesi, auto elettrica, riscaldamento antropico certo.

Un tempo questo era Hardware Upgrade e si parlava con veri appassionati ( oggi sarebbero considerati dei boomer anche se avevano al massimo 30 anni).
Ora appunto è greenmove:rolleyes:
:asd:

randorama
08-11-2024, 17:46
Ci sono metodi indiretti per misurare la temperatura nei periodi precedenti (cerca paleoclimatologia e temperatura dati proxy su google), però concorderai con le persone razionali che avere dati sulla temepratura del nostro ambiente precedenti all'invenzione del termometro è dura.

per carità.
basta che sia chiaro che "di sempre" è da un bel po' di tempo, con "bel po'" variabile a piacere.

Abisso&Cielo
08-11-2024, 17:58
Parli tanto di scienza, ma sai come funziona la scienza? Il metodo empirico?
Sai che non è sceso nessun dio finora a consegnarci il manuale delle leggi di natura?

Sì, la scienza si basa su supposizioni, fino a che non arrivano altre teorie che smentiscono le supposizioni.
Quali sono i dati attuali?
La temperatura del pianeta si sta alzando.
L'effetto serra è una causa della temperatura del pianeta.
La CO2 è uno dei gas serra.
La CO2 sta aumentando in maniera molto rapida dai tempi della rivoluzione industriale.
L'incremento di CO2 stimola ulteriori processi di feedback positivo, come l'aumento di vapore nell'atmosfera, aumentando ancora di più l'effetto serra.
La scienza ci dice, fai 2+2... che risultato ottieni?

Poi logico che potrebbe venir fuori che la Terra si sta riscaldando perché i BigFoot si stanno estinguendo, ma bisogna dimostrare che questa è una teoria più valida e probabile di quella della CO2...

E cosa c'entra la composizione dell'atmosfera con il peso che ne ha la CO2 al suo interno?
E come se mi dicessi che 0,1 mg di veleno non possono aver nessun effetto su un uomo che pesa 100'000'000 mg...

Dimmi, ragioniamo in maniera scientifica, quale teoria proponi che possa sostituire quella proposta dai climatologi sulla CO2 come causa del riscaldamento globale?
Proponi anche tu i tuoi numeri, no?


:asd:

Finché le cose stanno sulle supposizioni, va benissimo.

Ma:

1) Bisogna riconoscere che sono tali e continuare a farlo.

2) Non ci si costruisce sopra un piano di investimenti di un intero continente (portandolo sul baratro di un disastro economico)

3) non ho teorie e non le voglio avere. Sono pagati altri per questo.
Anzi, ho proprio chiesto perché magari mi mancava qualche info.
Ma vedo che non ci sono risposte.

4) Non si risponde ad una domanda con un'altra domanda ;)

ndrmcchtt491
08-11-2024, 18:27
Gli espertiH fini a poco tempo fa villantavano la desertificazione di mezza europa... azzeccatissime :asd:

blobb
08-11-2024, 20:49
possiamo semplicemente prendere coscienza delle rilevazioni circa la temperatura (per loro natura impossibili da criticare, per le persone normali) e dire che c'è un riscaldamento ovviamente causato dall'uomo visto le dinamiche rapidissime?

nn è difficile anche perche nn mi sembra che negli ultimi 30 anni in italia NON abbiamo avuto un aumento delle temperature (quindi anche gli analfabeti, incapaci di leggere i dati, dovrebbero capire...)

invece no

tutti scienziati a dire "si ma qui al paesino dove vivo oggi fa freddo"
"si ma il video su tiktok del santone dice che è colpa degli alieni"
"noncielodicono sono tutti dati dei poteri forti"

etc

che la temperatura aumenta è un dato inconfutabile, che sia colpa delle attività umane non è provato sono solo supposizioni , tra l'altro è sicuro che sono stati periodi più caldi di ora

blobb
08-11-2024, 20:53
I cicli climatici che ci sono stati in passato e di cui parlano spesso non sono mai stati così rapidi come quello attuale e, dal punto di vista scientifico, sono coerenti con modelli che ne spiegano le caratteristiche in base agli elementi riscontrati dalle ricerche paleoclimatiche.

Per il ciclo attuale non esiste ancora un modello che ne spieghi l'andamento che faccia a meno dell'apporto di gas serra di origine antropica. I numeri tornano solo nei modelli in cui questo contributo è presente. Un modello che possa spiegare la variazione delle temperature senza i gas serra di origine antropica non è ancora stato proposto da nessuno.

veramente il modello dell'ipcc ha cannato clamorosamente

blobb
08-11-2024, 20:59
https://www.youtube.com/watch?v=A1VAfliAzOM&ab_channel=La7Attualit%C3%A0

blobb
08-11-2024, 21:04
https://www.youtube.com/watch?v=Nwe2q-_BNys&ab_channel=La7Attualit%C3%A0

Micene.1
08-11-2024, 21:14
che la temperatura aumenta è un dato inconfutabile, che sia colpa delle attività umane non è provato sono solo supposizioni , tra l'altro è sicuro che sono stati periodi più caldi di ora

eh la famose supposizioni ... gli scienziati brancolano nel buio...ma chissà chi avrà causato l'effetto serra...mah se ne parla da 100 anni ma ancora nessuno dà una spiegazione sensata

aumento della co2 nell'atmosfera, gas serra, se avessi lo strumento adatto la potresti misurare anche tu

aumento di co2 che segue le emissioni umane in maniera perfettamente sovrapponibile...

toh...mi daranno il nobel? chi lo sa...

tra l'altro è sicuro che sono stati periodi più caldi di ora

questa poi mi fa morire
e quindi? 300 milioni di anni fa c erano 5 gradi in piu, rettili di 20 metri e insetti di mezzo metro...e quindi? ma che c entra?

blobb
08-11-2024, 21:29
eh la famose supposizioni ... gli scienziati brancolano nel buio...ma chissà chi avrà causato l'effetto serra...mah se ne parla da 100 anni ma ancora nessuno dà una spiegazione sensata

aumento della co2 nell'atmosfera, gas serra, se avessi lo strumento adatto la potresti misurare anche tu

aumento di co2 che segue le emissioni umane in maniera perfettamente sovrapponibile...

toh...mi daranno il nobel? chi lo sa...



questa poi mi fa morire
e quindi? 300 milioni di anni fa c erano 5 gradi in piu, rettili di 20 metri e insetti di mezzo metro...e quindi? ma che c entra?

stai dicendo una marea di fandonie, l'aumento della temperatura non è direttamente collegato alla CO2 , ci sono stati periodi più caldi di ora dove la CO2 in atmosfera era più bassa, e non parliamo di 300 mln di anni fa ma di 2000 anni fa (periodo caldo romano)

fankilo
09-11-2024, 08:24
Secondo me davvero meritiamo di estingueci.
E'da almeno un decennio o più che gli scienziati avevano previsto questo scenario climatico e puntualmente si sta verificando, ed è riscontrabile da tutti nella realtà, quindi non solo su dati e tabelle.
E ancora vedo persone su questo forum, cosi come presidenti di nazioni dubitare e mettere in discussioni le teorie sul cambiamento climatico.
Forse non vi è chiaro che al pianeta non importa se ci sarà un altra era di glaciazione o di terremoti o uragani. Tutto ciò e' rilevante solo a livello di sopravvivenza umana. Il pianeta comunque sopravviverà, con o senza di noi.

Darkon
09-11-2024, 08:48
stai dicendo una marea di fandonie, l'aumento della temperatura non è direttamente collegato alla CO2 , ci sono stati periodi più caldi di ora dove la CO2 in atmosfera era più bassa, e non parliamo di 300 mln di anni fa ma di 2000 anni fa (periodo caldo romano)

Il periodo caldo romano difficilmente è considerabile un fenomeno climatico sistemico vista la durata relativamente breve (si stima circa un secolo) quanto piuttosto un evento esterno come una insolita attività solare.

Nel caso invece odierno non vi è nessuna attività che giustifica l'innalzamento delle temperature né solare, né altro se non le attività antropiche.

Abisso&Cielo
09-11-2024, 09:46
Secondo me davvero meritiamo di estingueci.
E'da almeno un decennio o più che gli scienziati avevano previsto questo scenario climatico e puntualmente si sta verificando, ed è riscontrabile da tutti nella realtà, quindi non solo su dati e tabelle.
E ancora vedo persone su questo forum, cosi come presidenti di nazioni dubitare e mettere in discussioni le teorie sul cambiamento climatico.
Forse non vi è chiaro che al pianeta non importa se ci sarà un altra era di glaciazione o di terremoti o uragani. Tutto ciò e' rilevante solo a livello di sopravvivenza umana. Il pianeta comunque sopravviverà, con o senza di noi.

Il cambiamento climatico esiste ed esisterà sempre.

La gente non capisce che il sistema climatico è un sistema caotico (teoria scientifica del Caos) e segue un attrattore (luogo dei punti in cui oscilla lo stato del sistema) che ci è ignoto.

Bisognerebbe farsi un'idea di cos'è un sistema caotico e magicamente molte cose appariranno chiare (famosa frase: "Una farfalla sbatte le ali in Brasile e cambia il tempo negli Stati Uniti")

Ecco perché non riusciranno a trovare il bandolo della matassa.
Le variabili sono talmente tante e intrecciate in maniera ignota che risulta difficile, allo stato dell'arte attuale, creare un modello fisico del sistema.

La temperatura sta crescendo? Si, sta crescendo dalla miniglacizione del '600.

La temperatura e l'attività antropica hanno lo steso trend? Si

Esiste una correlazione tra queste due? Non si sa. Potrebbe essere vera, come potrebbe essere SOLO UN CASO.

Ma siamo sicuri che riducendo l'attività antropica avremo un effetto? Non lo sanno. Negli USA una commissione parlamentare aveva interrogato i responsabili delle varie agenzie e ha chiesto loro: "Se gli USA vi dessero in mano i centinaia di miliardi che chiedete per la decarbonizzazione, mi sapreste dire da qui al 2030 di quanto si ridurrebbero le temperature?"... Nessuna risposta...

Dopodiché, se a qualcuno piace trovare un capo espiatorio, va bene.

Ma quale livello di confidenza hanno le informazioni che passano: 10%, 50% oppure 90%? Da quanto detto da Prodi, IPCC mette sui grafici/numeri dei livelli di confidenza bassi, alias "prendetela con le pinze".
( https://www.youtube.com/watch?v=A1VAfliAzOM al minuto 1:40)


Meritiamo di estinguerci? Forse sì.
Ma solo perché abbiamo una possibilità infinita di informarci e non traiamo il vantaggio da questo. Alias, non abbiamo una capacità adattativa (Darwin docet).

Abisso&Cielo
09-11-2024, 09:48
https://www.youtube.com/watch?v=A1VAfliAzOM&ab_channel=La7Attualit%C3%A0

Ti ringrazio del contributo.
Uno dei pochi scienziati del clima in Italia.

Darkon
09-11-2024, 10:53
Alcune correzioni:

Esiste una correlazione tra queste due? Non si sa. Potrebbe essere vera, come potrebbe essere SOLO UN CASO.

Non posso dire che non sia corretto ma descrivi la cosa con una enfasi sbagliata nel senso che non possiamo dire con assoluta certezza che dipenda solo da quello ma che vi sia una correlazione è molto, molto probabile. Se vuoi metterla in altre parole possiamo dire che ad oggi non abbiamo una dimostrazione certa della teoria ma è praticamente certa l'influenza umana.

Ma siamo sicuri che riducendo l'attività antropica avremo un effetto? Non lo sanno. Negli USA una commissione parlamentare aveva interrogato i responsabili delle varie agenzie e ha chiesto loro: "Se gli USA vi dessero in mano i centinaia di miliardi che chiedete per la decarbonizzazione, mi sapreste dire da qui al 2030 di quanto si ridurrebbero le temperature?"... Nessuna risposta...

Fu una manipolazione assurda e antiscientifica. Prima di tutto ammesso e non concesso che con quei miliardi si possa decarbonizzare prima che vi sia una inversione dell'andamento termico e un impatto sul clima servirebbero probabilmente decenni quindi parlare di 2030 non ha alcun sento se vuoi sapere di quanto diminuirebbe la temperatura e non ha niente di scientifico. Inoltre in quel caso si parlava dei soli USA quindi uno scenario ancor più assurdo in cui di fatto si chiedeva una previsione sull'impatto della decarbonizzazione negli USA senza sapere cosa farà nel frattempo il resto del mondo.
L'evento che descrivi fu una sceneggiata politica e basta per creare a tavolino una argomentazione che non ha niente di scientifico e far dire alla gente "visto... non lo sanno".

Ma quale livello di confidenza hanno le informazioni che passano: 10%, 50% oppure 90%? Da quanto detto da Prodi, IPCC mette sui grafici/numeri dei livelli di confidenza bassi, alias "prendetela con le pinze".
( https://www.youtube.com/watch?v=A1VAfliAzOM al minuto 1:40)

Anche questa è pura politica e non c'è niente di scientifico. Ma che vuol dire relativamente a una teoria quanta confidenza ha? Calcolata da chi? Con quali parametri?
Questi son puri e semplici spot politici per orientare l'opinione pubblica non a caso portati alla ribalta da politici.
Il fatto è che ad oggi il cambiamento climatico antropico è la teoria universalmente ritenuta più realistica d'altra parte che in un sistema chiuso liberare tonnellate di CO2 crei un effetto serra è una certezza. Quello che ad oggi non siamo ancora certi è quanto il pianeta possa compensare tale effetto serra e quanto velocemente tale effetto serra possa innalzare le temperature ma che la CO2 provochi un effetto serra è già una certezza.

Meritiamo di estinguerci? Forse sì.
Ma solo perché abbiamo una possibilità infinita di informarci e non traiamo il vantaggio da questo. Alias, non abbiamo una capacità adattativa (Darwin docet).

Questo è nichilismo di bassissimo livello. Non meritiamo di estinguerci e chi lo pensa potrebbe estinguersi per se invece di tediare il prossimo.
Siamo ad oggi la massima espressione della capacità adattiva fino a prova contraria cosa che ci ha reso una specie dominante sulla terra.
Il resto è filosofia da quattro soldi degna delle fogne di facebook.

Micene.1
09-11-2024, 11:00
stai dicendo una marea di fandonie, l'aumento della temperatura non è direttamente collegato alla CO2 , ci sono stati periodi più caldi di ora dove la CO2 in atmosfera era più bassa, e non parliamo di 300 mln di anni fa ma di 2000 anni fa (periodo caldo romano)

hai perfettamente ragione, corriamolo subito a dire a baku dove si riuniranno tutti i paesi del mondo con l'obiettivo di ridurre i gas serra...hanno preso una cantonata pazzesca - ti posso chiedere di presenziare per cortesia illuminando tutta la comunità scientifica e sopratutto la logica umana che ognuno di noi ha?

c'è il periodo romano :asd: ma cosa c'entra qualsiasi periodo (greco, etrusco, romano, preistorico :asd:) con quello che succede adesso?

Micene.1
09-11-2024, 11:03
Secondo me davvero meritiamo di estingueci.
E'da almeno un decennio o più che gli scienziati avevano previsto questo scenario climatico e puntualmente si sta verificando, ed è riscontrabile da tutti nella realtà, quindi non solo su dati e tabelle.
E ancora vedo persone su questo forum, cosi come presidenti di nazioni dubitare e mettere in discussioni le teorie sul cambiamento climatico.
Forse non vi è chiaro che al pianeta non importa se ci sarà un altra era di glaciazione o di terremoti o uragani. Tutto ciò e' rilevante solo a livello di sopravvivenza umana. Il pianeta comunque sopravviverà, con o senza di noi.

è un po il film dont look up, purtroppo la media dei cervelli sulla terra è questa...

Strato1541
09-11-2024, 11:09
L'unica cosa certa è che i mass media odierni funzionano alla grande! Infatti (come per ogni argomento) si sono create 2 fazioni: quella che crede nella narrazione corrente come fosse il verbo ( salvo poi essere in linea con la moda , nel professarsi ateo ma crede ciecamente in quanto professato come vero dai media) ,nonostante il metodo scientifico non produca risultati indissolubili e immutabili, anzi sono sotto continua revisione per costruzione.
Onestamente dopo la pandemia, di quanto dicono e narrano le fonti di informazione di massa, credo poco.. Dubito molto e cerco di farmi un'idea più ragionata e meno "dogmatica". La stranezza è che comunque non ho bisogno di professarmi ateo.
Ergo ad uno studio finanziato dalla comunità europea che sta seguendo una certa linea , credo il giusto soprattutto se il risultato è in linea con le richieste della comunità in materia di decarbonizzazione , che però arrancano nell'opinione popolare.

fabius21
09-11-2024, 12:05
Questo è nichilismo di bassissimo livello. Non meritiamo di estinguerci e chi lo pensa potrebbe estinguersi per se invece di tediare il prossimo.
Siamo ad oggi la massima espressione della capacità adattiva fino a prova contraria cosa che ci ha reso una specie dominante sulla terra.
Il resto è filosofia da quattro soldi degna delle fogne di facebook.

Su ciò io un pò concordo, ma non per le ragioni che ha esposto abisso, ma perchè l'umanità è divenuta molto rara....

Darkon
09-11-2024, 12:26
L'unica cosa certa è che i mass media odierni funzionano alla grande! Infatti (come per ogni argomento) si sono create 2 fazioni: quella che crede nella narrazione corrente come fosse il verbo ( salvo poi essere in linea con la moda , nel professarsi ateo ma crede ciecamente in quanto professato come vero dai media) ,nonostante il metodo scientifico non produca risultati indissolubili e immutabili, anzi sono sotto continua revisione per costruzione.
Onestamente dopo la pandemia, di quanto dicono e narrano le fonti di informazione di massa, credo poco.. Dubito molto e cerco di farmi un'idea più ragionata e meno "dogmatica". La stranezza è che comunque non ho bisogno di professarmi ateo.
Ergo ad uno studio finanziato dalla comunità europea che sta seguendo una certa linea , credo il giusto soprattutto se il risultato è in linea con le richieste della comunità in materia di decarbonizzazione , che però arrancano nell'opinione popolare.

In molti argomenti quello che dici è praticamente impossibile.

Prendi anche quello di cui mi occupo io: la finanza. Puoi laurearti, informarti con le fonti più disparate e comunque finché non ci sei dentro e avresti una informazione estremamente parziale. Per iniziare a capire come funzionano certe cose dovresti mettere le mani in pasta per 10 anni almeno cosa che per chi fa altri mestieri è praticamente impossibile.

Ora prendi questa informazione e ribaltala su temi scientifici dove ci sarà sempre un margine di errore e una interpretazione dei dati, dove si studiano teorie che forse dopo decenni diventano certezze e dove servono competenze ancora più minuziose e dettagliate.

Ecco che farsi un'idea oltre alla narrazione è praticamente un'utopia. Io posso scegliere se credere o meno a un pool critico quindi un'opinione sufficientemente condivisa da essere probabilmente quella corretta ma non è che posso sperare di avere voce in capitolo senza una preparazione specifica e senza che sia il centro della mia vita.

blobb
09-11-2024, 13:31
Secondo me davvero meritiamo di estingueci.
E'da almeno un decennio o più che gli scienziati avevano previsto questo scenario climatico e puntualmente si sta verificando, ed è riscontrabile da tutti nella realtà, quindi non solo su dati e tabelle.
E ancora vedo persone su questo forum, cosi come presidenti di nazioni dubitare e mettere in discussioni le teorie sul cambiamento climatico.
Forse non vi è chiaro che al pianeta non importa se ci sarà un altra era di glaciazione o di terremoti o uragani. Tutto ciò e' rilevante solo a livello di sopravvivenza umana. Il pianeta comunque sopravviverà, con o senza di noi.

veramente gli scienziati avevano previsto una glaciazione ....

blobb
09-11-2024, 13:35
Alcune correzioni:



Non posso dire che non sia corretto ma descrivi la cosa con una enfasi sbagliata nel senso che non possiamo dire con assoluta certezza che dipenda solo da quello ma che vi sia una correlazione è molto, molto probabile. Se vuoi metterla in altre parole possiamo dire che ad oggi non abbiamo una dimostrazione certa della teoria ma è praticamente certa l'influenza umana.



Fu una manipolazione assurda e antiscientifica. Prima di tutto ammesso e non concesso che con quei miliardi si possa decarbonizzare prima che vi sia una inversione dell'andamento termico e un impatto sul clima servirebbero probabilmente decenni quindi parlare di 2030 non ha alcun sento se vuoi sapere di quanto diminuirebbe la temperatura e non ha niente di scientifico. Inoltre in quel caso si parlava dei soli USA quindi uno scenario ancor più assurdo in cui di fatto si chiedeva una previsione sull'impatto della decarbonizzazione negli USA senza sapere cosa farà nel frattempo il resto del mondo.
L'evento che descrivi fu una sceneggiata politica e basta per creare a tavolino una argomentazione che non ha niente di scientifico e far dire alla gente "visto... non lo sanno".



Anche questa è pura politica e non c'è niente di scientifico. Ma che vuol dire relativamente a una teoria quanta confidenza ha? Calcolata da chi? Con quali parametri?
Questi son puri e semplici spot politici per orientare l'opinione pubblica non a caso portati alla ribalta da politici.
Il fatto è che ad oggi il cambiamento climatico antropico è la teoria universalmente ritenuta più realistica d'altra parte che in un sistema chiuso liberare tonnellate di CO2 crei un effetto serra è una certezza. Quello che ad oggi non siamo ancora certi è quanto il pianeta possa compensare tale effetto serra e quanto velocemente tale effetto serra possa innalzare le temperature ma che la CO2 provochi un effetto serra è già una certezza.



Questo è nichilismo di bassissimo livello. Non meritiamo di estinguerci e chi lo pensa potrebbe estinguersi per se invece di tediare il prossimo.
Siamo ad oggi la massima espressione della capacità adattiva fino a prova contraria cosa che ci ha reso una specie dominante sulla terra.
Il resto è filosofia da quattro soldi degna delle fogne di facebook.

lo sai da chi diretto l'IPCC ?

Strato1541
09-11-2024, 13:39
In molti argomenti quello che dici è praticamente impossibile.

Prendi anche quello di cui mi occupo io: la finanza. Puoi laurearti, informarti con le fonti più disparate e comunque finché non ci sei dentro e avresti una informazione estremamente parziale. Per iniziare a capire come funzionano certe cose dovresti mettere le mani in pasta per 10 anni almeno cosa che per chi fa altri mestieri è praticamente impossibile.

Ora prendi questa informazione e ribaltala su temi scientifici dove ci sarà sempre un margine di errore e una interpretazione dei dati, dove si studiano teorie che forse dopo decenni diventano certezze e dove servono competenze ancora più minuziose e dettagliate.

Ecco che farsi un'idea oltre alla narrazione è praticamente un'utopia. Io posso scegliere se credere o meno a un pool critico quindi un'opinione sufficientemente condivisa da essere probabilmente quella corretta ma non è che posso sperare di avere voce in capitolo senza una preparazione specifica e senza che sia il centro della mia vita.

Con un punto di vista diverso è quanto cerco di dire..Mentre non concordo che l'opinione più diffusa sia quella probabilmente più corretta ( il classico esempio , nel medioevo l'opinione più diffusa era che al terra fosse al centro dell'universo e non solo tra i clericali ma tra gli studiosi)..
Senza scomodare casi storici eclatanti, tantissime notizie passato per i mass media come ragionevolmente corrette per la maggioranza in seguito si sono viste errate.
Ergo trovo che ci siano molte incongruenza e l'ostinazione nel perseguire la causa del cambiamento climatico ( che non nego , ma ritengo non totalmente antropica) sia molto cavalcata , persino sospetta.

Strato1541
09-11-2024, 13:41
Intendi dire che se dico "oggi in ufficio c'era un brutto clima" non vale come rilevazione ufficiale che il cambiamento climatico non esiste?!?! :O

ps: non sentivo "polisindeto" da 30 anni! :D

Faccio notare l'incongruenza tra se fa molto freddo in una specifica zona allora è casualità ma non nega il cambiamento climatico anzi lo prova, mentre un'alluvione e senza dubbio cambiamento climatico anche se è in una zona localizzata...Questa è la narrazione fallacea della questione.

blobb
09-11-2024, 14:28
https://www.youtube.com/watch?v=iNKys1Hqszc&t=1464s&ab_channel=agrifake

Darkon
09-11-2024, 14:30
Con un punto di vista diverso è quanto cerco di dire..Mentre non concordo che l'opinione più diffusa sia quella probabilmente più corretta ( il classico esempio , nel medioevo l'opinione più diffusa era che al terra fosse al centro dell'universo e non solo tra i clericali ma tra gli studiosi)..
Senza scomodare casi storici eclatanti, tantissime notizie passato per i mass media come ragionevolmente corrette per la maggioranza in seguito si sono viste errate.
Ergo trovo che ci siano molte incongruenza e l'ostinazione nel perseguire la causa del cambiamento climatico ( che non nego , ma ritengo non totalmente antropica) sia molto cavalcata , persino sospetta.

errore mio... non intendevo l'opinione più diffusa nelle masse ma in ambito accademico che sia chiaro non è detto e sottolineo NON è affatto detto che sia corretta ma diciamo che perlomeno si spera abbia una base scientifica solida.

Quanto alla conclusione non è che voglia crederci per forza è che ad oggi nessuno mi ha portato tesi altrettanto credibili che creino una alternativa e io che mi occupo di economia sono preoccupato in quanto i fenomeni estremi stanno a tutti gli effetti diventando un problema.
Non dipendono dalla CO2? Non dipendono dall'uomo? Ok... allora portami una teoria altrettanto convincente e delle contromisure e a me andrà benissimo.

https://www.youtube.com/watch?v=iNKys1Hqszc&t=1464s&ab_channel=agrifake

Su youtube trovi video che dicono tutto e il contrario di tutto e sì ivi compresi premi Nobel che di contraddicono tra loro.

blobb
09-11-2024, 14:42
errore mio... non intendevo l'opinione più diffusa nelle masse ma in ambito accademico che sia chiaro non è detto e sottolineo NON è affatto detto che sia corretta ma diciamo che perlomeno si spera abbia una base scientifica solida.

Quanto alla conclusione non è che voglia crederci per forza è che ad oggi nessuno mi ha portato tesi altrettanto credibili che creino una alternativa e io che mi occupo di economia sono preoccupato in quanto i fenomeni estremi stanno a tutti gli effetti diventando un problema.
Non dipendono dalla CO2? Non dipendono dall'uomo? Ok... allora portami una teoria altrettanto convincente e delle contromisure e a me andrà benissimo.



Su youtube trovi video che dicono tutto e il contrario di tutto e sì ivi compresi premi Nobel che di contraddicono tra loro.

lo so ma io ci darei un occhiata perchè spiega bene cos'è l' IPCC, chi lo dirige chi lo ha voluto ed altro ancora

WOPR@Norad
09-11-2024, 14:44
stai dicendo una marea di fandonie, l'aumento della temperatura non è direttamente collegato alla CO2 , ci sono stati periodi più caldi di ora dove la CO2 in atmosfera era più bassa, e non parliamo di 300 mln di anni fa ma di 2000 anni fa (periodo caldo romano)

Siete parecchio duri di comprendonio: stiamo parlando dell'andamento climatico del pianeta.
Quanta energia e quanto calore venga sviluppato in atmosfera complessivamente in un determinato periodo è una cosa; cosa sia successo nello stesso periodo in una parte limitata del pianeta, un'altra.
E' possibilissimo che ci siano delle anomalie locali, anche contrarie con l'andamento medio del pianeta.

WOPR@Norad
09-11-2024, 14:48
stai dicendo una marea di fandonie, l'aumento della temperatura non è direttamente collegato alla CO2 , ci sono stati periodi più caldi di ora dove la CO2 in atmosfera era più bassa, e non parliamo di 300 mln di anni fa ma di 2000 anni fa (periodo caldo romano)

Beh certo, all'epoca della formazione del sistema solare non c'era l'uomo che sprigionava anidride carbonica in atmosfera ma la superficie terrestre era un vulcano dietro l'altro e continuamente colpita da piogge di meteore...
Ma che discorsi sono?...

WOPR@Norad
09-11-2024, 14:51
veramente gli scienziati avevano previsto una glaciazione ....

Veramente alcuni scienziati uk avevano previsto che, considerando la sola attività solare, ci si sarebbe spostati verso una minimo di attività, proprio di alcuni periodi di glaciazione. Però il clima sulla terra non è determinato solamente dall'attività solare.

Strato1541
09-11-2024, 14:59
errore mio... non intendevo l'opinione più diffusa nelle masse ma in ambito accademico che sia chiaro non è detto e sottolineo NON è affatto detto che sia corretta ma diciamo che perlomeno si spera abbia una base scientifica solida.

Quanto alla conclusione non è che voglia crederci per forza è che ad oggi nessuno mi ha portato tesi altrettanto credibili che creino una alternativa e io che mi occupo di economia sono preoccupato in quanto i fenomeni estremi stanno a tutti gli effetti diventando un problema.
Non dipendono dalla CO2? Non dipendono dall'uomo? Ok... allora portami una teoria altrettanto convincente e delle contromisure e a me andrà benissimo.



Su youtube trovi video che dicono tutto e il contrario di tutto e sì ivi compresi premi Nobel che di contraddicono tra loro.

Io non ho le competenze per darti un risposta e non ce l'ho nemmeno per poter affermare se gli studi effettuati siano scientifici in senso stretto o siano qualcosa che risponde ad una richiesta specifica di chi li ha commissionati.
Lo stesso vale peri fenomeni "estremi" , c'è chi dice siano in aumento altri no... Ma le temperature stesse sono difficilmente confrontabili con le misurazioni fatte 50-100 anni fa, sia per gli strumenti usati, per gli errori di rilevazione e per metodo.. Lo dico perchè ho fatto più di qualche esame di statistica e la cosa più difficile è confrontare misurazioni fatte con sistemi diversi insieme all'intervallo di confidenza con cui si esprimono i dati.
Quindi il beneficio del dubbio rimane, ma anche con ottica scientifica rimane, soprattutto con quest'ottica il dubbio rimane.
Detto ciò cosa sta succedendo nel Mondo? Sicuramente in alcune zone si stanno rilevando temperature più elevate rispetto al recente passato, ma è certo sia
interamente colpa dell'uomo? E le misure messe in atto ( che stanno distruggendo l'economia e il tessuto sociale in europa) sono utili a mitigare il fenomeno? A questo non esiste risposta, l'unica cosa invece che è certa è che in nome di una teoria il nostro continente sta diventano sempre più "azzoppato" e povero rispetto all'oriente che sta crescendo a dismisura ( il maggior contributo delle emissioni viene da lì) . Qualche sospetto che le misure servano ad altro rispetto alla questione ecologia viene.
Poi credo che a tutti piacerebbe avere la casa, l'auto e ogni oggetto sempre nuovi..Tutto questo che impatto ha sulle risorse? Più o meno grande dell'auto euro 3 o della casa in classe G perchè di meglio non si può avere?
Ergo come detto i miei dubbi rimangono e abito in una pianura alluvionale, quindi sarei (stando al'IPCC) il primo a andare sott'acqua se ciò che dice fosse corretto.
La cosa mi preoccupa? Relativamente, nel senso che il timore c'è, esattamente come c'è per molte altre cose. Ma come per altri grandi allarmi dati per certi ( esempio il famoso millennium bug, la fine del petrolio entro il 2010, le radiazioni da buco dell'ozono, etc) e che sento da quando sono nato , ho constatato che poi la realtà è andata altrimenti.. Ed erano eventi dati per certi all'epoca.

the_joe
09-11-2024, 15:03
lo so ma io ci darei un occhiata perchè spiega bene cos'è l' IPCC, chi lo dirige chi lo ha voluto ed altro ancora

Comunque fra le mille cose che dice, conferma che c'è bisogno di un cambio nella modalità di produzione di energia, per cui alla fine il discorso è che per un motivo o un altro, il petrolio/carbone devono essere sostituiti.

Strato1541
09-11-2024, 15:08
Comunque fra le mille cose che dice, conferma che c'è bisogno di un cambio nella modalità di produzione di energia, per cui alla fine il discorso è che per un motivo o un altro, il petrolio/carbone devono essere sostituiti.

Basta decidere con quale tecnologia...L'unica abbondante che non faccia uso diretto o indiretto dei combustibili fossili e che conosciamo è l'energia atomica.
Perchè anche le famose rinnovabili fanno uso diretto o indiretto del petrolio o del carbone.

blobb
09-11-2024, 15:23
Comunque fra le mille cose che dice, conferma che c'è bisogno di un cambio nella modalità di produzione di energia, per cui alla fine il discorso è che per un motivo o un altro, il petrolio/carbone devono essere sostituiti.

vero ma per questo professore si deve andare verso la transizione semplicemente perchè sono una risorsa limitata , lo sto rivedendo ora visto che l'ho visto 1 anno fa, e bisogna ammettere che è un video molto interessante

blobb
09-11-2024, 15:25
Siete parecchio duri di comprendonio: stiamo parlando dell'andamento climatico del pianeta.
Quanta energia e quanto calore venga sviluppato in atmosfera complessivamente in un determinato periodo è una cosa; cosa sia successo nello stesso periodo in una parte limitata del pianeta, un'altra.
E' possibilissimo che ci siano delle anomalie locali, anche contrarie con l'andamento medio del pianeta.

quelli sono dati certi, se hai altri dati parliamone

Abisso&Cielo
09-11-2024, 17:50
In molti argomenti quello che dici è praticamente impossibile.

Prendi anche quello di cui mi occupo io: la finanza. Puoi laurearti, informarti con le fonti più disparate e comunque finché non ci sei dentro e avresti una informazione estremamente parziale. Per iniziare a capire come funzionano certe cose dovresti mettere le mani in pasta per 10 anni almeno cosa che per chi fa altri mestieri è praticamente impossibile.

Ora prendi questa informazione e ribaltala su temi scientifici dove ci sarà sempre un margine di errore e una interpretazione dei dati, dove si studiano teorie che forse dopo decenni diventano certezze e dove servono competenze ancora più minuziose e dettagliate.

Ecco che farsi un'idea oltre alla narrazione è praticamente un'utopia. Io posso scegliere se credere o meno a un pool critico quindi un'opinione sufficientemente condivisa da essere probabilmente quella corretta ma non è che posso sperare di avere voce in capitolo senza una preparazione specifica e senza che sia il centro della mia vita.

Quello che dici è vero.

Ma con quello affermato da Prodi (che è una vita che "sta sul pezzo"):

- 1500 scienziati hanno firmato una petizione "e nessuno ci considera" (NDR. Chissà perché?)

- Le previsioni di IPCC hanno tutte la "targhetta" di LL (low level) + A "livello delle conoscenze scientifiche attuali" :muro:

Capisci bene che "anche a Fantozzi venne un piccolo dubbio" (cit.) :D


Il cambiamento climatico esiste ed esisterà sempre per sua natura (è un sistema caotico).

Il fulcro del problema è capire quale sia la causa scatenante. E su quello NESSUNO ha una CERTEZZA scientifica.

PUNTO.

WarDuck
09-11-2024, 21:50
Secondo me davvero meritiamo di estingueci.
E'da almeno un decennio o più che gli scienziati avevano previsto questo scenario climatico e puntualmente si sta verificando, ed è riscontrabile da tutti nella realtà, quindi non solo su dati e tabelle.
E ancora vedo persone su questo forum, cosi come presidenti di nazioni dubitare e mettere in discussioni le teorie sul cambiamento climatico.
Forse non vi è chiaro che al pianeta non importa se ci sarà un altra era di glaciazione o di terremoti o uragani. Tutto ciò e' rilevante solo a livello di sopravvivenza umana. Il pianeta comunque sopravviverà, con o senza di noi.

Sono le soluzioni proposte a non essere adeguate. Infatti è su questo lo scontro reale, sul fatto che non tutti sono concordi su quale debbano essere le soluzioni da adottare.

L'unico modo serio per affrontare il problema è investendo in ricerca e in tecnologia, possibilmente rendendo accessibili i risultati di tali ricerche a chiunque nel mondo, senza limitazioni di sorta.

Tutto il resto è fuffa (vedi direttive "green" in Europa).

blobb
09-11-2024, 22:02
questo è un altro video molto interessante , che spiega come stanno le cose
https://www.youtube.com/watch?v=tTwGZmo8wrk&ab_channel=agrifake

fabius21
10-11-2024, 01:08
Sono le soluzioni proposte a non essere adeguate. Infatti è su questo lo scontro reale, sul fatto che non tutti sono concordi su quale debbano essere le soluzioni da adottare.

L'unico modo serio per affrontare il problema è investendo in ricerca e in tecnologia, possibilmente rendendo accessibili i risultati di tali ricerche a chiunque nel mondo, senza limitazioni di sorta.

Tutto il resto è fuffa (vedi direttive "green" in Europa).

Condivido in pieno il tuo pensiero, su ciò che si dovrebbe fare... Ma come scrivo da un pò, dovremmo essere in un era che dovremmo condividere, e invece, ognuno è più egoista dell'altro. Magari la soluzione non è diminuire l'immissione di co2, ma magari trovare il modo di toglierla dall'atmosfera :read:
A proposito se non erro mi sembra di aver letto ultimamente , che quest'anno il nostro pianeta ha assorbito meno co2 del solito :help:

marcram
10-11-2024, 10:01
Tutto il resto è fuffa (vedi direttive "green" in Europa).
Mi sono sempre chiesto, quali sono le basi che portano molti a criticare le cosiddette direttive green dell'Europa?
Io di solito mi pongo dei dubbi, e penso che degli esperti che parlano hanno probabilmente competenza nel loro ambito, più di quella che posso avere io nel piccolo di casa mia.
Cosa porta invece molti ad essere "sicuri" di aver ragione loro contro decisioni che vengono prese da un ente come l'UE?

Strato1541
10-11-2024, 10:24
Mi sono sempre chiesto, quali sono le basi che portano molti a criticare le cosiddette direttive green dell'Europa?
Io di solito mi pongo dei dubbi, e penso che degli esperti che parlano hanno probabilmente competenza nel loro ambito, più di quella che posso avere io nel piccolo di casa mia.
Cosa porta invece molti ad essere "sicuri" di aver ragione loro contro decisioni che vengono prese da un ente come l'UE?

Forse la sicurezza deriva dal fatto che ci sono degli ENORMI interessi economici dietro...:read:

the_joe
10-11-2024, 10:45
Forse la sicurezza deriva dal fatto che ci sono degli ENORMI interessi economici dietro...:read:

Invece dietro ai combustibili fossili ci sono solo onlus

marcram
10-11-2024, 10:45
Forse la sicurezza deriva dal fatto che ci sono degli ENORMI interessi economici dietro...:read:
Tipo?

Micene.1
10-11-2024, 10:53
Mi sono sempre chiesto, quali sono le basi che portano molti a criticare le cosiddette direttive green dell'Europa?
Io di solito mi pongo dei dubbi, e penso che degli esperti che parlano hanno probabilmente competenza nel loro ambito, più di quella che posso avere io nel piccolo di casa mia.
Cosa porta invece molti ad essere "sicuri" di aver ragione loro contro decisioni che vengono prese da un ente come l'UE?

sai, al di là del tema delle "direttive in tema ambiente europee", io credo che per le persone ignorantelle e/o semplicemente paranoiche, negare nettamente "a prescindere" qualsiasi tesi circa qualsiasi evento accada sulla terra (ultimi successi: i vaccini, cambiamento climatico etc.) è un momento di auto-celebrazione che non hanno mai avuto nella vita: prima era relegato al bar sotto casa, oggi, questo momento è sbandierato potenzialmente ad una platea di milioni di utenti creando dei soggetti-mostri che vivono di negazione

sono i famosi laureati su youtube che vanno alla ricerca affannata di qualsiasi video spieghi qualsiasi cosa basta che sia in direzione contraria alle ipotesi/tesi scientifiche, logiche, matematiche, analitiche etc. che tra l'altro, come giustamente osservi, sono teorizzate da milioni di esseri umani competenti in quel campo (quindi magari , umilmente, si potrebbe anche imparare invece che negare) - altro elemento tipico è la diffidenza totale frutto della paura (tipica degli ignoranti): tutti ti fregano, complotti dovunque, tutti dicono il falso etc.

è un nuovo fenomeno , causato e fomentato dalla nuova comunicazione allargata e democratica social, che fa sorridere le persone che hanno un QI > 50 o semplicemente non paranoiche e creano proseliti tra tutti gli altri ignorantelli

questo è quanto

blobb
10-11-2024, 10:56
Mi sono sempre chiesto, quali sono le basi che portano molti a criticare le cosiddette direttive green dell'Europa?
Io di solito mi pongo dei dubbi, e penso che degli esperti che parlano hanno probabilmente competenza nel loro ambito, più di quella che posso avere io nel piccolo di casa mia.
Cosa porta invece molti ad essere "sicuri" di aver ragione loro contro decisioni che vengono prese da un ente come l'UE?

prima di tutto sono decisioni politiche non scientifiche, secondo basta ragionarci un pò, noi (UE) emettiamo l'8% di CO2 a livello globale , perciò se non coinvolgi le altre nazioni non serve a nulla , poi come si sta verificando stiamo danneggiando il nostro sistema industriale con queste follie green, basta vedere l'automotive , ultima cosa tutta queste direttive green sono a carico della popolazione, alias dobbiamo pagare noi i nuovi infissi , le pompe di calore, il mancato accesso alle città ecc ecc

blobb
10-11-2024, 11:06
sai, al di là del tema delle "direttive in tema ambiente europee", io credo che per le persone ignorantelle e/o semplicemente paranoiche, negare nettamente "a prescindere" qualsiasi tesi circa qualsiasi evento accada sulla terra (ultimi successi: i vaccini, cambiamento climatico etc.) è un momento di auto-celebrazione che non hanno mai avuto nella vita: prima era relegato al bar sotto casa, oggi, questo momento è sbandierato potenzialmente ad una platea di milioni di utenti creando dei soggetti-mostri che vivono di negazione

sono i famosi laureati su youtube che vanno alla ricerca affannata di qualsiasi video spieghi qualsiasi cosa basta che sia in direzione contraria alle ipotesi/tesi scientifiche, logiche, matematiche, analitiche etc. che tra l'altro, come giustamente osservi, sono teorizzate da milioni di esseri umani competenti in quel campo (quindi magari , umilmente, si potrebbe anche imparare invece che negare) - altro elemento tipico è la diffidenza totale frutto della paura (tipica degli ignoranti): tutti ti fregano, complotti dovunque, tutti dicono il falso etc.

è un nuovo fenomeno , causato e fomentato dalla nuova comunicazione allargata e democratica social, che fa sorridere le persone che hanno un QI > 50 o semplicemente non paranoiche e creano proseliti tra tutti gli altri ignorantelli

questo è quanto

i famosi ignoranti che gli permettiamo anche di votare, sai il tuo commento sa molto di radical chic , come se una persona "comune" non ha la capacità di informarsi e di vedere gli effetti che ha questa "follia" green sulla vita di tutti i giorni

marcram
10-11-2024, 11:23
prima di tutto sono decisioni politiche non scientifiche
Di nuovo, in base a cosa lo dici?
secondo basta ragionarci un pò, noi (UE) emettiamo l'8% di CO2 a livello globale , perciò se non coinvolgi le altre nazioni non serve a nulla
Quindi, che io butti la spazzatura nei bidoni, a livello percentuale, non serve a niente.
Posso direttamente lanciare il sacco in strada dalla finestra di cucina.
poi come si sta verificando stiamo danneggiando il nostro sistema industriale con queste follie green, basta vedere l'automotive , ultima cosa tutta queste direttive green sono a carico della popolazione, alias dobbiamo pagare noi i nuovi infissi , le pompe di calore, il mancato accesso alle città ecc ecc
Ancora, in base a cosa?
In base a cosa sono follie, e non necessità?
Chi ha detto che l'automotive viene danneggiato dalle direttive UE?
Perché i nuovi infissi o le pompe di calore sono follie a carico della popolazione, e non miglioramenti utili a pro della popolazione?

Mparlav
10-11-2024, 12:11
sai, al di là del tema delle "direttive in tema ambiente europee", io credo che per le persone ignorantelle e/o semplicemente paranoiche, negare nettamente "a prescindere" qualsiasi tesi circa qualsiasi evento accada sulla terra (ultimi successi: i vaccini, cambiamento climatico etc.) è un momento di auto-celebrazione che non hanno mai avuto nella vita: prima era relegato al bar sotto casa, oggi, questo momento è sbandierato potenzialmente ad una platea di milioni di utenti creando dei soggetti-mostri che vivono di negazione

sono i famosi laureati su youtube che vanno alla ricerca affannata di qualsiasi video spieghi qualsiasi cosa basta che sia in direzione contraria alle ipotesi/tesi scientifiche, logiche, matematiche, analitiche etc. che tra l'altro, come giustamente osservi, sono teorizzate da milioni di esseri umani competenti in quel campo (quindi magari , umilmente, si potrebbe anche imparare invece che negare) - altro elemento tipico è la diffidenza totale frutto della paura (tipica degli ignoranti): tutti ti fregano, complotti dovunque, tutti dicono il falso etc.

è un nuovo fenomeno , causato e fomentato dalla nuova comunicazione allargata e democratica social, che fa sorridere le persone che hanno un QI > 50 o semplicemente non paranoiche e creano proseliti tra tutti gli altri ignorantelli

questo è quanto

Quoto tutto.
Ed ormai l'unica difesa è ignorarli, perche ormai sono irrecuperabili; il dialogo puoi cercarlo quantdo si ha una minima base di partenza.

blobb
10-11-2024, 12:17
Di nuovo, in base a cosa lo dici?

Quindi, che io butti la spazzatura nei bidoni, a livello percentuale, non serve a niente.
Posso direttamente lanciare il sacco in strada dalla finestra di cucina.

Ancora, in base a cosa?
In base a cosa sono follie, e non necessità?
Chi ha detto che l'automotive viene danneggiato dalle direttive UE?
Perché i nuovi infissi o le pompe di calore sono follie a carico della popolazione, e non miglioramenti utili a pro della popolazione?

le leggi chi le fanno i politici o gli scienziati??? , dai la domanda è semplice

che c'entra la spazzatura ...

perciò secondo te le direttive che impongono la fine dei motori endotermici non sta danneggiando le industrie automobilistiche????


le ristrutturazione green delle abitazioni sono imposizioni che pagheremo noi, e se permetti a casa MIA decido io con cosa riscaldarmi e che infissi avere , se domani decido di toglierli e rimanere senza finestre sono problemi miei non della baronessa

blobb
10-11-2024, 12:18
Quoto tutto.
Ed ormai l'unica difesa è ignorarli, perche ormai sono irrecuperabili; il dialogo puoi cercarlo quantdo si ha una minima base di partenza.

perciò il diritto di parola va dato solo agli "esperti" del settore?
le decisioni politiche non possono essere commentate?

marcram
10-11-2024, 12:32
le leggi chi le fanno i politici o gli scienziati??? , dai la domanda è semplice

E quindi se le leggi vengono dai politici, automaticamente non hanno basi scientifiche?

che c'entra la spazzatura ...

Tu hai detto che quanto viene fatto da una minoranza (UE) non ha valore nel totale (mondo).
Quindi quel che faccio io non ha valore sul totale, per cui posso fare quello che voglio.

perciò secondo te le direttive che impongono la fine dei motori endotermici non sta danneggiando le industrie automobilistiche????

Secondo te sì?
E se magari servisse a non lasciare indietro nel mercato globale alcuni produttori che altrimenti, tra qualche anno, fallirebbero?
Case costruttrici che, rimandando e rimandando il passaggio all'elettrico, si ritroverebbero schiacciate dalla produzione, ad esempio, cinese?

le ristrutturazione green delle abitazioni sono imposizioni che pagheremo noi, e se permetti a casa MIA decido io con cosa riscaldarmi e che infissi avere , se domani decido di toglierli e rimanere senza finestre sono problemi miei non della baronessa
Non proprio.
Viviamo in una società, le tue scelte possono causare disagi al tuo vicino.
Altrimenti io mi metterei a verniciare la mia casa a strisce rosa e verdi fosforescenti... vediamo se non viene il Comune a protestare...

blobb
10-11-2024, 12:46
E quindi se le leggi vengono dai politici, automaticamente non hanno basi scientifiche?

Tu hai detto che quanto viene fatto da una minoranza (UE) non ha valore nel totale (mondo).
Quindi quel che faccio io non ha valore sul totale, per cui posso fare quello che voglio.

Secondo te sì?
E se magari servisse a non lasciare indietro nel mercato globale alcuni produttori che altrimenti, tra qualche anno, fallirebbero?
Case costruttrici che, rimandando e rimandando il passaggio all'elettrico, si ritroverebbero schiacciate dalla produzione, ad esempio, cinese?

Non proprio.
Viviamo in una società, le tue scelte possono causare disagi al tuo vicino.
Altrimenti io mi metterei a verniciare la mia casa a strisce rosa e verdi fosforescenti... vediamo se non viene il Comune a protestare...

il green pass aveva basi scientifiche?
il voler azzerare le emissioni solo nella UE cosi "si salva il mondo" ha basi scientifiche?
mettere incentivi sui monopattini ha basi scientifiche?

marcram
10-11-2024, 13:06
il green pass aveva basi scientifiche?
Presumo di sì. Il certificare di non essere contagioso quando entri in ambienti a rischio, non ha basi scientifiche per te?

il voler azzerare le emissioni solo nella UE cosi "si salva il mondo" ha basi scientifiche?
Ripeto per la terza volta, quindi per te il scientifico è "nessuno faccia niente, tanto non abbiamo rilevanza statistica"?
A parte che il fatto che solo l'UE stia facendo questi provvedimenti è una fissazione tua.
La Cina, ad esempio, sta riducendo le emissioni ad un ritmo molto più veloce di quello europeo...

mettere incentivi sui monopattini ha basi scientifiche?
Boh? Non sono esperto in questo ambito, come in moltissimi altri.

Ma tu quindi generalizzi alcuni casi, e concludi che TUTTI i provvedimenti dell'UE non hanno basi scientifiche come dato di fatto?

Ancora non mi è stato spiegato perché le direttive "green" dell'UE sono da considerare delle "follie antiscientifiche", però...

Mparlav
10-11-2024, 13:10
perciò il diritto di parola va dato solo agli "esperti" del settore?
le decisioni politiche non possono essere commentate?

No, ma le considerazioni che fai sono critiche sterili senza basi.
Fino ad ora non ho letto una sola tua considerazione per cui anche solo incominciare una discussione.
Ormai non ci perdo più tempo, ne ho già perso abbastanza in passato su questo genere di thread.

blobb
10-11-2024, 13:29
No, ma le considerazioni che fai sono critiche sterili senza basi.
Fino ad ora non ho letto una sola tua considerazione per cui anche solo incominciare una discussione.
Ormai non ci perdo più tempo, ne ho già perso abbastanza in passato su questo genere di thread.

fai come ti pare e ti ricordo che nessuno ti ha citato/chiamato dentro questa discussione, cise entrato volontariamente , tra l'altro mi pare che anche tu fai considerazioni sterili senza basi o senza spiegare nel merito .

blobb
10-11-2024, 13:33
Presumo di sì. Il certificare di non essere contagioso quando entri in ambienti a rischio, non ha basi scientifiche per te?

Ripeto per la terza volta, quindi per te il scientifico è "nessuno faccia niente, tanto non abbiamo rilevanza statistica"?
A parte che il fatto che solo l'UE stia facendo questi provvedimenti è una fissazione tua.
La Cina, ad esempio, sta riducendo le emissioni ad un ritmo molto più veloce di quello europeo...

Boh? Non sono esperto in questo ambito, come in moltissimi altri.

Ma tu quindi generalizzi alcuni casi, e concludi che TUTTI i provvedimenti dell'UE non hanno basi scientifiche come dato di fatto?

Ancora non mi è stato spiegato perché le direttive "green" dell'UE sono da considerare delle "follie antiscientifiche", però...

no perchè si è rilevato che i vaccinati contagiano e si beccano il covid come i non vaccinati, ed all'epoca non c'erano dati per fare certe affermazioni, alias è stata una decisione politica senza consultare "la scienza"
la cina non sta abbassando le emissioni, sta semplicemente attuando alcune politiche in favore delle auto elettriche, ma ho il sospetto che c'entri poco il green e molto più l'economia

the_joe
10-11-2024, 13:49
no perchè si è rilevato che i vaccinati contagiano e si beccano il covid come i non vaccinati, ed all'epoca non c'erano dati per fare certe affermazioni, alias è stata una decisione politica senza consultare "la scienza"
la cina non sta abbassando le emissioni, sta semplicemente attuando alcune politiche in favore delle auto elettriche, ma ho il sospetto che c'entri poco il green e molto più l'economia
Hai studiato poco e male perché con la prima variante del vaccino, quando circolava il virus originale, i vaccinati erano protetti anche dal contagio e a loro volta contagiavano di meno, poi con le varianti la situazione è cambiata, ma anche il virus è diventato meno pericoloso anche se più contagioso.

Poi se l'Europa fa politiche a favore delle auto elettriche è a svantaggio dell'economia, se lo fa la Cina è a favore, vabbè.

blobb
10-11-2024, 13:52
Hai studiato poco e male perché con la prima variante del vaccino, quando circolava il virus originale, i vaccinati erano protetti anche dal contagio e a loro volta contagiavano di meno, poi con le varianti la situazione è cambiata, ma anche il virus è diventato meno pericoloso anche se più contagioso.

Poi se l'Europa fa politiche a favore delle auto elettriche è a svantaggio dell'economia, se lo fa la Cina è a favore, vabbè.

la prima variante è sparita in meno di un anno ed all'epoca del green pass già esistevano altre varianti, perciò quella legge è stata dettata dalla politica non dalla "scienza"

WarDuck
10-11-2024, 14:01
Mi sono sempre chiesto, quali sono le basi che portano molti a criticare le cosiddette direttive green dell'Europa?
Io di solito mi pongo dei dubbi, e penso che degli esperti che parlano hanno probabilmente competenza nel loro ambito, più di quella che posso avere io nel piccolo di casa mia.
Cosa porta invece molti ad essere "sicuri" di aver ragione loro contro decisioni che vengono prese da un ente come l'UE?

L'UE ha un mandato politico, non tecnico-scientifico, e in quanto tale, dovrebbe rispondere *esclusivamente* ai cittadini elettori.

Tuttavia, è abbastanza risaputo che nei circoli delle istituzioni europee girano una quantità di lobbisti da far impallidire pure gli USA.

Quindi, per rispondere alla tua domanda, è vero il contrario: non si potrà *mai essere sicuri* che le decisioni prese dall'UE siano ad esclusivo interesse dei cittadini comunitari.

Fatta questa doverosa premessa, qualsiasi politica che affronti la questione climatica con leggi e divieti, senza tenere conto della relativa questione economica, è e sarà fallimentare, perché non potrà avere fino in fondo il consenso dei cittadini.

E senza consenso dei cittadini, con relativa presa di coscienza, qualsiasi imposizione avrà gli effetti opposti, come del resto stiamo vedendo.

blobb
10-11-2024, 14:08
L'UE ha un mandato politico, non tecnico-scientifico, e in quanto tale, dovrebbe rispondere *esclusivamente* ai cittadini elettori.

Tuttavia, è abbastanza risaputo che nei circoli delle istituzioni europee girano una quantità di lobbisti da far impallidire pure gli USA.

Quindi, per rispondere alla tua domanda, è vero il contrario: non si potrà *mai essere sicuri* che le decisioni prese dall'UE siano ad esclusivo interesse dei cittadini comunitari.

Fatta questa doverosa premessa, qualsiasi politica che affronti la questione climatica con leggi e divieti, senza tenere conto della relativa questione economica, è e sarà fallimentare, perché non potrà avere fino in fondo il consenso dei cittadini.

E senza consenso dei cittadini, con relativa presa di coscienza, qualsiasi imposizione avrà gli effetti opposti, come del resto stiamo vedendo.

concordo in pieno

Strato1541
10-11-2024, 22:52
L'UE ha un mandato politico, non tecnico-scientifico, e in quanto tale, dovrebbe rispondere *esclusivamente* ai cittadini elettori.

Tuttavia, è abbastanza risaputo che nei circoli delle istituzioni europee girano una quantità di lobbisti da far impallidire pure gli USA.

Quindi, per rispondere alla tua domanda, è vero il contrario: non si potrà *mai essere sicuri* che le decisioni prese dall'UE siano ad esclusivo interesse dei cittadini comunitari.

Fatta questa doverosa premessa, qualsiasi politica che affronti la questione climatica con leggi e divieti, senza tenere conto della relativa questione economica, è e sarà fallimentare, perché non potrà avere fino in fondo il consenso dei cittadini.

E senza consenso dei cittadini, con relativa presa di coscienza, qualsiasi imposizione avrà gli effetti opposti, come del resto stiamo vedendo.

:mano: Non avrei saputo dirlo meglio! Complimenti!

Strato1541
10-11-2024, 22:55
sai, al di là del tema delle "direttive in tema ambiente europee", io credo che per le persone ignorantelle e/o semplicemente paranoiche, negare nettamente "a prescindere" qualsiasi tesi circa qualsiasi evento accada sulla terra (ultimi successi: i vaccini, cambiamento climatico etc.) è un momento di auto-celebrazione che non hanno mai avuto nella vita: prima era relegato al bar sotto casa, oggi, questo momento è sbandierato potenzialmente ad una platea di milioni di utenti creando dei soggetti-mostri che vivono di negazione

sono i famosi laureati su youtube che vanno alla ricerca affannata di qualsiasi video spieghi qualsiasi cosa basta che sia in direzione contraria alle ipotesi/tesi scientifiche, logiche, matematiche, analitiche etc. che tra l'altro, come giustamente osservi, sono teorizzate da milioni di esseri umani competenti in quel campo (quindi magari , umilmente, si potrebbe anche imparare invece che negare) - altro elemento tipico è la diffidenza totale frutto della paura (tipica degli ignoranti): tutti ti fregano, complotti dovunque, tutti dicono il falso etc.

è un nuovo fenomeno , causato e fomentato dalla nuova comunicazione allargata e democratica social, che fa sorridere le persone che hanno un QI > 50 o semplicemente non paranoiche e creano proseliti tra tutti gli altri ignorantelli

questo è quanto

Cavolo abbiamo proprio teste troppo "elevate" qui nel forum, noi poveri esimi utenti possiamo "accompagnare solo".

Ripper89
10-11-2024, 22:57
E quindi se le leggi vengono dai politici, automaticamente non hanno basi scientifiche?
Da questi politici attuali ? Direi proprio di no.
Abbiamo già visto col covid.

fabius21
11-11-2024, 00:13
leggendo i commenti vorrei far notare, che poco dopo l'immissione in commercio del vaccino per il covid, oms ha cambiato la definizione di vaccini, togliendo l'immunità e inserendo che ti protegge dalla malattia grave....
Percui il vaccino per il covid non ti rendeva immune dal contagio, percui il green pass non aveva nessuna valenza scientifica. Poi sarà un caso io da non vaccinato, ho avuto contatti famigliari con persone infette e non mi sono mai beccato nulla. Sarà che averlo preso a gennaio 2020 mi ha reso immune? boh

Da questi politici attuali ? Direi proprio di no.
Abbiamo già visto col covid.

Ma spesso non hanno ne capo ne coda, vedasi i narcotrafficanti interrogati da persone libere.... Che sicuramente non sono scomparsi appena finito l'interrogatorio.

the_joe
11-11-2024, 04:56
leggendo i commenti vorrei far notare, che poco dopo l'immissione in commercio del vaccino per il covid, oms ha cambiato la definizione di vaccini, togliendo l'immunità e inserendo che ti protegge dalla malattia grave....
Percui il vaccino per il covid non ti rendeva immune dal contagio, percui il green pass non aveva nessuna valenza scientifica. Poi sarà un caso io da non vaccinato, ho avuto contatti famigliari con persone infette e non mi sono mai beccato nulla. Sarà che averlo preso a gennaio 2020 mi ha reso immune? boh






Ma spesso non hanno ne capo ne coda, vedasi i narcotrafficanti interrogati da persone libere.... Che sicuramente non sono scomparsi appena finito l'interrogatorio.

https://www.facebook.com/share/p/19TbrRFEpY/



Ho ricevuto in mail questa domanda, alla quale ho risposto. Sperando di farvi cosa gradita, inserisco qui sia la domanda, sia la risposta.

Domanda:

Sul foglio illustrativo del "vaccino" Pfizer approvato da AIFA nel 2021 c'è scritto che il farmaco è indicato per la" prevenzione di COVID-19, malattia causata dal virus SARS-CoV-2".

Sulla normativa che ha introdotto l'obbligo vaccinale (DL44/2021), invece, c'è scritto che questa misura è necessaria alla "prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 ".

Ne deduco che l'obbligo vaccinale è stato introdotto attribuendo al farmaco proprietà terapeutiche che non risultano dal suo foglio illustrativo.
Lei è d'accordo su questa deduzione?

Risposta:

I vaccini a mRNA sono stati messi a punto per evitare la malattia grave. Gli studi di fase 3 sono stati disegnati in questo modo perché era urgentissimo averli e avere come finalità dello studio la prevenzione dell'infezione avrebbe significato ritardare l'approvazione. Per questo nel foglio illustrativo dell'AIFA è riportata correttamente questa indicazione.

Durante l'uso del vaccino è emerso in maniera solida e inequivocabile che la vaccinazione aveva notevole efficacia anche nel prevenire l'infezione. Per questo nella normativa che ha introdotto l'obbligo vaccinale c'è scritto correttamente che previene l'infezione, e questo dato scientifico OGGETTIVO è stato alla base della scelta politica (sulla quale si può essere o meno d'accordo) relativa all'obbligo.

Con l'arrivo della variante omicron l'efficacia del vaccino nel prevenire l'infezione si è attenuata, e questo cambiamento di efficacia è stato alla base della rimozione dell'obbligo.

L'efficacia del vaccino nel prevenire la trasmissione è un DATO OGGETTIVO che non può essere contrastato con l'affermazione "mi sono vaccinato e l'ho preso tre volte" . In questo lavoro una stima rigorosa di questa efficacia (VET) con le diverse varianti.

fabius21
11-11-2024, 05:38
the_joe purtroppo le dichiarazioni di burioni non le reputo affidabili, per 2 motivi, il primo per il conflitto d'interessi, e il secondo perchè ha mentito spudoratamente riguardo il plasma iperimmune e i relativi costi che avrebbero i centri trasfusionali. Su quest'ultimo punto mi è stato confermato durante l'ultima donazione.
Ma poi il fatto che abbiano cambiato la definizione di vaccino , non ti fà venire nessun dubbio?

Fra l'altro in quel periodo tutti andavano di fretta per far ripartire l'economia, e sappiamo bene che quando si parla di soldi l'uomo può fare le cose più schifose.


Riguardo il topic, io da più di 30 anni leggo degli avvisi al riguardo, e se non erro 1,5° era il limite per attenuare le ripercussioni. In questi 30 anni effettivamente il clima è cambiato, prima esistevano le 4 stagioni, ora si passa da quasi 40° ai 15, e viceversa. Questo cambiamento io la vedo come una conferma che quegli avvisi avevano delle fondamenta. Magari il tutto non è dipeso da ciò , ma era già in fase di aumento delle temperature, ma sicuramente ha accellerato l'evento.
Alla fine io metà della mia vita l'ho vissuta e alla fine anche se stiamo andando incontro all'autolesionismo mi cambia, relativamente, poco. Ma mi spiace, non tanto a dire il vero visto l'educazione che la maggiorparte non hanno, dei ragazzi al di sotto dei 13 anni.

the_joe
11-11-2024, 06:28
the_joe purtroppo le dichiarazioni di burioni non le reputo affidabili, per 2 motivi, il primo per il conflitto d'interessi, e il secondo perchè ha mentito spudoratamente riguardo il plasma iperimmune e i relativi costi che avrebbero i centri trasfusionali. Su quest'ultimo punto mi è stato confermato durante l'ultima donazione.
Ma poi il fatto che abbiano cambiato la definizione di vaccino , non ti fà venire nessun dubbio?

Fra l'altro in quel periodo tutti andavano di fretta per far ripartire l'economia, e sappiamo bene che quando si parla di soldi l'uomo può fare le cose più schifose.


Riguardo il topic, io da più di 30 anni leggo degli avvisi al riguardo, e se non erro 1,5° era il limite per attenuare le ripercussioni. In questi 30 anni effettivamente il clima è cambiato, prima esistevano le 4 stagioni, ora si passa da quasi 40° ai 15, e viceversa. Questo cambiamento io la vedo come una conferma che quegli avvisi avevano delle fondamenta. Magari il tutto non è dipeso da ciò , ma era già in fase di aumento delle temperature, ma sicuramente ha accellerato l'evento.
Alla fine io metà della mia vita l'ho vissuta e alla fine anche se stiamo andando incontro all'autolesionismo mi cambia, relativamente, poco. Ma mi spiace, non tanto a dire il vero visto l'educazione che la maggiorparte non hanno, dei ragazzi al di sotto dei 13 anni.

Ok burioni non è affidabile e va bene, ma la tua conoscenza dell' argomento è moooolto scarsa se consideri ancora la questione del plasma iper immune dopo che gli stessi studi del Dottor De Donno (che fu fra i primi a vaccinarsi) conclusi dalla sua equipe davano come conclusione che l'efficacia era scarsa e soprattutto che doveva essere somministrato a persone a rischio già contagiate, ma senza sintomatologia grave.
Senza considerare il fatto che il plasma iper immune deriva da persone che hanno contratto la malattia e sviluppato un numero sufficiente di anticorpi, quindi avresti dovuto trovare decine se non migliaia di donatori con queste caratteristiche.

fabius21
11-11-2024, 08:27
Ok burioni non è affidabile e va bene, ma la tua conoscenza dell' argomento è moooolto scarsa se consideri ancora la questione del plasma iper immune dopo che gli stessi studi del Dottor De Donno (che fu fra i primi a vaccinarsi) conclusi dalla sua equipe davano come conclusione che l'efficacia era scarsa e soprattutto che doveva essere somministrato a persone a rischio già contagiate, ma senza sintomatologia grave.
Senza considerare il fatto che il plasma iper immune deriva da persone che hanno contratto la malattia e sviluppato un numero sufficiente di anticorpi, quindi avresti dovuto trovare decine se non migliaia di donatori con queste caratteristiche.

Ovvio che il plasma andava dato appena possibile e che era inefficace su chi aveva complicanze.
Riguardo i donatori, all'epoca avevamo molti nuovi malati giornalmente, non penso che costoro, se gli fosse stato proposto l'estrazione degli anticorpi, sarebbero stati restii a farlo. Anche se su questo non sono sicuro, io ho rifiutato la donazione delle piastrine perchè non volevo che mi reimettessero ciò che rimaneva dopo la centrifuga.

marcram
11-11-2024, 09:22
L'UE ha un mandato politico, non tecnico-scientifico, e in quanto tale, dovrebbe rispondere *esclusivamente* ai cittadini elettori.

Tuttavia, è abbastanza risaputo che nei circoli delle istituzioni europee girano una quantità di lobbisti da far impallidire pure gli USA.
E' anche risaputo che gli USA guardano alle aziende prima che ai cittadini, mentre l'UE il contrario.
Ad esempio gli additivi alimentari, considerati negli USA "sicuri fino a che non viene dimostrato che siano nocivi", mentre in UE considerati "nocivi fino a che non viene dimostrato che siano sicuri"...
Altri esempi, la rivendibilità dei prodotti, il finanziamento dell'opensource, l'apertura alla concorrenza e l'opporsi ai monopoli... tutti provvedimenti che vanno a favore dei cittadini e contro le grandi aziende/lobby.

Lobby? Sicuramente ci sono anche qui.
Maggiori che in USA? Lo credo altamente improbabile.
Ma arrivare a pensare che, nello scontro tra petrolio ed elettrico, la lobby a comandare sia quella dell'elettrico...

Quindi, per rispondere alla tua domanda, è vero il contrario: non si potrà *mai essere sicuri* che le decisioni prese dall'UE siano ad esclusivo interesse dei cittadini comunitari.

Io questo non l'ho MAI detto.
Mai detto che le decisioni siano ad esclusivo interesse dei cittadini, mentre è stato detto da altri che sono sicuramente antiscientifiche e di interesse politico e lobbistico.

Fatta questa doverosa premessa, qualsiasi politica che affronti la questione climatica con leggi e divieti, senza tenere conto della relativa questione economica, è e sarà fallimentare, perché non potrà avere fino in fondo il consenso dei cittadini.

E senza consenso dei cittadini, con relativa presa di coscienza, qualsiasi imposizione avrà gli effetti opposti, come del resto stiamo vedendo.
Ma quello che chiedo io è, dove sta scritto che l'UE non abbia tenuto conto della questione economica?
Come possiamo noi, nel nostro piccolo, essere talmente esperti di economia, climatologia, legislatura, politica,... da contestare i provvedimenti UE come sicuramente nocivi?
Perché racchiudere il tutto in un semplice "è sicuramente una decisione politica/lobbistica" ricade nel pigro complottismo...

fra55
11-11-2024, 09:50
"Chi gestisce Copernicus?

Il programma Copernicus è coordinato e gestito dalla Commissione europea"



Anche i modelli metereologici sono gestiti da enti pubblici, vale a dire che finanziati dagli stati.
Se sei in grado, apri un centro di calcolo tuo per smentire la "narrazione" secondo cui il clima si stia scaldando sempre di più a livello globale.

Questo è il "fresco" ottobre 2024, e non è Copernicus a dirlo ma altri:

https://i.ibb.co/HdqTbBL/ANOM2m-CFSR-GFS-2410-monthly-europe.png (https://ibb.co/dgD4Vjs)

Strato1541
11-11-2024, 09:51
E' anche risaputo che gli USA guardano alle aziende prima che ai cittadini, mentre l'UE il contrario.
Ad esempio gli additivi alimentari, considerati negli USA "sicuri fino a che non viene dimostrato che siano nocivi", mentre in UE considerati "nocivi fino a che non viene dimostrato che siano sicuri"...
Altri esempi, la rivendibilità dei prodotti, il finanziamento dell'opensource, l'apertura alla concorrenza e l'opporsi ai monopoli... tutti provvedimenti che vanno a favore dei cittadini e contro le grandi aziende/lobby.

Lobby? Sicuramente ci sono anche qui.
Maggiori che in USA? Lo credo altamente improbabile.
Ma arrivare a pensare che, nello scontro tra petrolio ed elettrico, la lobby a comandare sia quella dell'elettrico...

Io questo non l'ho MAI detto.
Mai detto che le decisioni siano ad esclusivo interesse dei cittadini, mentre è stato detto da altri che sono sicuramente antiscientifiche e di interesse politico e lobbistico.

Ma quello che chiedo io è, dove sta scritto che l'UE non abbia tenuto conto della questione economica?
Come possiamo noi, nel nostro piccolo, essere talmente esperti di economia, climatologia, legislatura, politica,... da contestare i provvedimenti UE come sicuramente nocivi?
Perché racchiudere il tutto in un semplice "è sicuramente una decisione politica/lobbistica" ricade nel pigro complottismo...

Sono sicuramente nocivi all'economia del settore automotive, l'ultimo baluardo di industria rimasta nel vecchio continente.
Fonte? Gli infiniti annunci negativi di tutte le case costruttrici d'europa..
Mentre le medesime norme favoriscono l'economia asiatica, direi alquanto sospetto.

Strato1541
11-11-2024, 09:56
Anche i modelli metereologici sono gestiti da enti pubblici, vale a dire che finanziati dagli stati.
Se sei in grado, apri un centro di calcolo tuo per smentire la "narrazione" secondo cui il clima si stia scaldando sempre di più a livello globale.

Questo è il "fresco" ottobre 2024, e non è Copernicus a dirlo ma altri:

https://i.ibb.co/HdqTbBL/ANOM2m-CFSR-GFS-2410-monthly-europe.png (https://ibb.co/dgD4Vjs)

Prendere una cartina e tingerla di arancio e rosso per dare sensazione di allarme, posso umilmente farlo anch'io..
Esistono molti enti indipendenti che non vengono assolutamente ascoltati, mentre IPCC, Transport & Environment che sono tra i principarli produttori di materiale ( non siti di rimando dei medesimi dati , che sono un'infinità) sono considerati certi e casualmente seguono una certa narrativa.
Come già detto io non nego l'esistenza di un cambiamento, ma non mi esprimo sulla qualità del cambiamento, sulla quantità e sull'origine solo antropica di un fenomeno molto complesso da capire.
Ricordo ( come già detto) che secondo gli esperti fino a 15 anni fa eravamo agli albori di una nuova glaciazione....

cronos1990
11-11-2024, 12:47
no perchè si è rilevato che i vaccinati contagiano e si beccano il covid come i non vaccinati, ed all'epoca non c'erano dati per fare certe affermazioni, alias è stata una decisione politica senza consultare "la scienza" Veramente io ricordo perfettamente che nessuno dava alcuna certezza che il vaccino ti rendesse immune. Anche senza considerare le varianti del virus, si è sempre detto (da scienziati e politici) che il vaccino riduceva di molto le possibilità di prendere la malattia, e che nel caso se la prendevi sarebbe stata in forma lieve.

Come peraltro vale per qualunque vaccino nei confronti di una malattia virale, è così che funziona.

Poi oh... ognuno libero di credere a quel che vuole. Ma prima di farsi una propria idea, quanto meno informarsi adeguatamente :asd:

marcram
11-11-2024, 13:26
Veramente io ricordo perfettamente che nessuno dava alcuna certezza che il vaccino ti rendesse immune. Anche senza considerare le varianti del virus, si è sempre detto (da scienziati e politici) che il vaccino riduceva di molto le possibilità di prendere la malattia, e che nel caso se la prendevi sarebbe stata in forma lieve.

Come peraltro vale per qualunque vaccino nei confronti di una malattia virale, è così che funziona.

Poi oh... ognuno libero di credere a quel che vuole. Ma prima di farsi una propria idea, quanto meno informarsi adeguatamente :asd:
Infatti. Come tante cose a questo mondo, non era infallibile, ma dava una mano.
La certezza estremizzata è quasi sempre una caratteristica che viene tirata in ballo da chi vuole puntualizzare quando una cosa non funziona, perché è quell'eccezione che dà loro "ragione"...

Saved_ita
11-11-2024, 13:47
leggendo i commenti vorrei far notare, che poco dopo l'immissione in commercio del vaccino per il covid, oms ha cambiato la definizione di vaccini, togliendo l'immunità e inserendo che ti protegge dalla malattia grave....
Percui il vaccino per il covid non ti rendeva immune dal contagio, percui il green pass non aveva nessuna valenza scientifica. Poi sarà un caso io da non vaccinato, ho avuto contatti famigliari con persone infette e non mi sono mai beccato nulla. Sarà che averlo preso a gennaio 2020 mi ha reso immune? boh

Quello che hai scritto dimostra semplicemente che non hai la benchè minima conoscenza dell'argomento.
Non hai neanche idea di cosa significhi effetto immunizzante.

Voi dovete parlare di calcio e basta, quello è l'unico argomento che potete non capire ma in cui non fate danni sparando ca...te.

Giusto per capirci: non esiste vaccino, farmaco, terapia genica che abbia il 100% di efficacia nell'impedire l'insorgere di effetti patologici per il patogeno verso cui è studiato.
Anche solo il termine "immune dal contagio" non esiste visto che il contagio deve avvenire per forza altrimenti non ci sarebbe neanche reazione immunitaria.
Chi usa il termine "immune dal contagio" semplicemente non conosce un c...o di patogenesi e infettivologia.

the_joe
11-11-2024, 16:13
......
Ricordo ( come già detto) che secondo gli esperti fino a 15 anni fa eravamo agli albori di una nuova glaciazione....

Non so da dove sia venuta fuori questa cosa, ricordo però che già nel 2011 e ho le foto come prova, ho assistito ad una mostra sugli effetti del "global warming" quindi che in 2 anni si sia passati da era glaciale a riscaldamento globale con tanto di mostre in giro per il mondo, mi sembra molto strano, ma se avete dei documenti in cui si parla di glaciazione, sarò lieto di leggerli.

Strato1541
11-11-2024, 17:30
Non so da dove sia venuta fuori questa cosa, ricordo però che già nel 2011 e ho le foto come prova, ho assistito ad una mostra sugli effetti del "global warming" quindi che in 2 anni si sia passati da era glaciale a riscaldamento globale con tanto di mostre in giro per il mondo, mi sembra molto strano, ma se avete dei documenti in cui si parla di glaciazione, sarò lieto di leggerli.

Basta avere un minimo di memoria storica ( se hai almeno 30 anni dovresti)..
https://i.postimg.cc/QHQKp9Zy/Screenshot-2024-11-11-182729.png (https://postimg.cc/QHQKp9Zy)
Andando a ritroso si trova moltissimo, ho riviste scientifiche, prime pagine di noti giornali, basta cercare..
Ovviamente essendo cose "datate" la rete non è la fonte più corretta per trovarle.
Ma comunque se cerchi trovi!

the_joe
11-11-2024, 17:34
Basta avere un minimo di memoria storica ( se hai almeno 30 anni dovresti)..
https://i.postimg.cc/QHQKp9Zy/Screenshot-2024-11-11-182729.png (https://postimg.cc/QHQKp9Zy)
Andando a ritroso si trova moltissimo, ho riviste scientifiche, prime pagine di noti giornali, basta cercare..
Ovviamente essendo cose "datate" la rete non è la fonte più corretta per trovarle.
Ma comunque se cerchi trovi!

Hai detto fino a 15 anni fa...

blobb
11-11-2024, 19:09
Veramente io ricordo perfettamente che nessuno dava alcuna certezza che il vaccino ti rendesse immune. Anche senza considerare le varianti del virus, si è sempre detto (da scienziati e politici) che il vaccino riduceva di molto le possibilità di prendere la malattia, e che nel caso se la prendevi sarebbe stata in forma lieve.

Come peraltro vale per qualunque vaccino nei confronti di una malattia virale, è così che funziona.

Poi oh... ognuno libero di credere a quel che vuole. Ma prima di farsi una propria idea, quanto meno informarsi adeguatamente :asd:

draghi ha detto altro buona visione.
solo un osservazione ma veramente non ricordate quello che i politici e gli "esperti" ci hanno detto?
https://www.youtube.com/watch?v=jvCQzASxDC8&ab_channel=PrimatoTV

ndrmcchtt491
11-11-2024, 19:29
Veramente io ricordo perfettamente che nessuno dava alcuna certezza che il vaccino ti rendesse immune. Anche senza considerare le varianti del virus, si è sempre detto (da scienziati e politici) che il vaccino riduceva di molto le possibilità di prendere la malattia, e che nel caso se la prendevi sarebbe stata in forma lieve.

Come peraltro vale per qualunque vaccino nei confronti di una malattia virale, è così che funziona.

Poi oh... ognuno libero di credere a quel che vuole. Ma prima di farsi una propria idea, quanto meno informarsi adeguatamente :asd:

Se ricordo bene in realtà chi parlava in tv, radio ecc... all' inizio si diceva che il vaccino anticovid (che anche io ho fatto) prima proteggeva dall' infezione e dal contagio, poi con il tempo ci dicevano che proteggeva dalla forma grave e dal contagio poi ancora che non proteggeva dal contagio ma dalla forma grave, e via così... insomma si è cambiata l' informazione Dio solo sa quante volte...

Al di la di questo che non stò tanto a contestare dato che non ho nozioni, quello che mi fa senso è quello che dicevano i giornali su chi non voleva vaccinarsi ma non perchè novax quindi contro i vaccini, ma per timore di effetti collaterali di quello specifico vaccino a mRNA, TUTTI i giornali hanno etichettato tutta una fetta di popolazione come novax per questo... a me onestamente fa pensare...

Idem per il clima...

chiuso ot

randorama
11-11-2024, 19:50
Come peraltro vale per qualunque vaccino nei confronti di una malattia virale, è così che funziona.


direi proprio di no.
l'eziologia di morbillo e parotite le prime due malattine che mi vengono in mente è virale; eppure è ben noto che basta vaccinarsi (o pigliarsele...) una volta sola per rimane immuni per sempre (ok, al netto della mosca bianca che se lo becca due volte).

Strato1541
11-11-2024, 21:58
Hai detto fino a 15 anni fa...

Esattamente poi la narrazione è cambiata, se vogliamo essere "pignoli" il cambiamento di rotta è iniziato con la pubblicazione di Al Gore del 2006.
Da quel momento in poi si è iniziato a parlare prima di riscaldamento globale e poi di "cambiamenti climatici".
E di questo tema successivamente se ne è impossessata una parte di politica e poi al traino i mass media.
Ma dato che non credo tu sia realmente interessato ad approfondire o cercare di capire la cosa, non sprecherò tempo a postare articoli o ricerche.

fabius21
11-11-2024, 23:57
Quello che hai scritto dimostra semplicemente che non hai la benchè minima conoscenza dell'argomento.
Non hai neanche idea di cosa significhi effetto immunizzante.
fra gli anni 80 e 90 era così, che ti vaccinavi e eri protetto, e si aveva uno 0,01% (cifra a caso) possibilità di ribeccartela
Voi dovete parlare di calcio e basta, quello è l'unico argomento che potete non capire ma in cui non fate danni sparando ca...te.
non è di mio interesse, grazie
Giusto per capirci: non esiste vaccino, farmaco, terapia genica che abbia il 100% di efficacia nell'impedire l'insorgere di effetti patologici per il patogeno verso cui è studiato.
Anche solo il termine "immune dal contagio" non esiste visto che il contagio deve avvenire per forza altrimenti non ci sarebbe neanche reazione immunitaria.
Chi usa il termine "immune dal contagio" semplicemente non conosce un c...o di patogenesi e infettivologia.

Eppure come hanno postato prima, draghi diceva ciò, è questo che ci è stato comunicato, e l'ambaradam è partito da questo, che a volte i politici fanno le cose alla pene di segugio, mentendo anche.
Lo sappiamo che qualcuno diceva in linea di massima la verità, le case farmaceutiche, sulle percentuali penso abbiano mentito.

the_joe
12-11-2024, 03:36
Esattamente poi la narrazione è cambiata, se vogliamo essere "pignoli" il cambiamento di rotta è iniziato con la pubblicazione di Al Gore del 2006.
Da quel momento in poi si è iniziato a parlare prima di riscaldamento globale e poi di "cambiamenti climatici".
E di questo tema successivamente se ne è impossessata una parte di politica e poi al traino i mass media.
Ma dato che non credo tu sia realmente interessato ad approfondire o cercare di capire la cosa, non sprecherò tempo a postare articoli o ricerche.

https://www.meteogiuliacci.it/news/meteo-e-storia-nuova-glaciazione-la-grande-paura-degli-anni-70-241513

Si parla degli anni '70

https://skepticalscience.com/translation.php?a=1&l=17

Ancora si parla degli anni '70 con 7 articoli per reviewed che parlano di raffreddamento contro 42 che già parlano di riscaldamento.

Ma sicuramente hai ragione tu eh!

Darkon
12-11-2024, 07:23
direi proprio di no.
l'eziologia di morbillo e parotite le prime due malattine che mi vengono in mente è virale; eppure è ben noto che basta vaccinarsi (o pigliarsele...) una volta sola per rimane immuni per sempre (ok, al netto della mosca bianca che se lo becca due volte).

Immuni non significa che non ti contagi eh.

Immuni significa che il tuo organismo se viene contagiato dal morbillo e sei vaccinato o l'hai già avuto è in grado di riconoscerlo e produrre una risposta immunitaria specifica tale che il virus non arriverà mai a una fase sufficientemente avanzata da produrre sintomi.

Noi veniamo continuamente contagiati da migliaia di patogeni ma per la maggior parte dei quali abbiamo una risposta immunitaria tale che non ce ne accorgiamo nemmeno.

Tra l'altro per certe malattie virali le prendiamo una volta sola non perché non puoi essere contagiato più volte ma perché il virus ha una struttura scarsamente mutante. Il morbillo è un virus stabile, muta pochissimo.

Per fare un esempio prendiamo invece l'influenza o il raffreddore non perché per essi non si possa fare un vaccino o il sistema immunitario funziona diversamente ma perché mutano talmente tanto da un anno all'altro che il nostro sistema immunitario non riesce a riconoscerli ma se ogni anno girasse sempre e solo lo stesso virus influenzale lo prenderemmo anch'esso una sola volta.

Quindi riassumendo puoi essere immune a un virus ma non puoi MAI e in NESSUN caso essere "non contagiabile".

Esattamente poi la narrazione è cambiata, se vogliamo essere "pignoli" il cambiamento di rotta è iniziato con la pubblicazione di Al Gore del 2006.
Da quel momento in poi si è iniziato a parlare prima di riscaldamento globale e poi di "cambiamenti climatici".
E di questo tema successivamente se ne è impossessata una parte di politica e poi al traino i mass media.
Ma dato che non credo tu sia realmente interessato ad approfondire o cercare di capire la cosa, non sprecherò tempo a postare articoli o ricerche.

Secondo me scusate ma si sta perdendo il punto.

Ammettiamo tranquillamente che hai ragione. Non metto in discussione gli articoli o altro ma il problema della tua o comunque se tua non ti piace diciamo di una certa fetta delle opinioni NON è crederci o non crederci.

Io posso tranquillamente essere d'accordo con te ma quello che manca è che chi non crede al cambiamento antropico non propone nessuna soluzione e per me è impossibile stare dalla parte di chi vorrebbe mantenere lo status quo.

Qua il nocciolo della questione è "la soluzione" perché è lì che si spostano capitali, è lì che si decidono cambiamenti ecc... ecc...

Se mi liquidi la cosa come "è sempre stato così e non ci possiamo far niente" ammesso anche che sia vero significa che nessuno farà alcun investimento, non si faranno leggi, non ci saranno cambiamenti e tutto questo non merita a nessuno.

randorama
12-11-2024, 07:51
Immuni non significa che non ti contagi eh.

Immuni significa che il tuo organismo se viene contagiato dal morbillo e sei vaccinato o l'hai già avuto è in grado di riconoscerlo e produrre una risposta immunitaria specifica tale che il virus non arriverà mai a una fase sufficientemente avanzata da produrre sintomi.



e quindi?

Darkon
12-11-2024, 07:54
e quindi?

Niente volevo solo chiarire quello che mi sembrava un fraintendimento su come funziona l'immunità. Tutto qua.

Se poi non era necessario vorrà dire che avevo frainteso io e mi perdonerai spero.

randorama
12-11-2024, 08:10
Niente volevo solo chiarire quello che mi sembrava un fraintendimento su come funziona l'immunità. Tutto qua.

Se poi non era necessario vorrà dire che avevo frainteso io e mi perdonerai spero.

semplicemente volevo dire che l'immunità,o meglio la risposta immunitaria, verso alcuni virus (e batteri) è permanente.

così non è per altri, primi tra tutti i virus (para)influenzali.

però questi ultimi se non l'eccezione, di sicuro non sono la norma.

the_joe
12-11-2024, 08:56
semplicemente volevo dire che l'immunità,o meglio la risposta immunitaria, verso alcuni virus (e batteri) è permanente.

così non è per altri, primi tra tutti i virus (para)influenzali.

però questi ultimi se non l'eccezione, di sicuro non sono la norma.

Facci capire, i virus (para)influenzali come li chiami tu, sono la maggior parte e provocano decine di migliaia di morti nel mondo ogni anno e non sarebbero la norma?

Sono semplicemente virus diversi, che mutano profondamente e per questo non possono essere riconosciuti dal nostro sistema immunitario, ma sono normalissimi, tipo quelli del raffreddore.

randorama
12-11-2024, 10:34
Facci capire, i virus (para)influenzali come li chiami tu, sono la maggior parte e provocano decine di migliaia di morti nel mondo ogni anno e non sarebbero la norma?

tralasciando il fatto che "non li chiamo io" ma è il termine con cui vengono definiti (qui un link a caso)

https://medicoepaziente.it/2023/verso-la-nuova-stagione-influenzale-con-un-occhio-al-covid/


Sono semplicemente virus diversi, che mutano profondamente e per questo non possono essere riconosciuti dal nostro sistema immunitario, ma sono normalissimi, tipo quelli del raffreddore.

e chi dice niente? ho solo detto che, viste le ben note caratteristiche, di sicuro l'immunizzazione non è permanente.
e, se vogliamo dirla tutta, manco certa.

Strato1541
12-11-2024, 11:21
https://www.meteogiuliacci.it/news/meteo-e-storia-nuova-glaciazione-la-grande-paura-degli-anni-70-241513

Si parla degli anni '70

https://skepticalscience.com/translation.php?a=1&l=17

Ancora si parla degli anni '70 con 7 articoli per reviewed che parlano di raffreddamento contro 42 che già parlano di riscaldamento.

Ma sicuramente hai ragione tu eh!

Se non sai cercare e posti i primi 2 articoli che trovi su google non è colpa mia!
Al massimo della tua pigrizia, come già detto a te non interessa discutere ma fare il saccente. Quindi goditi la tua "saccenza"!:read:

Strato1541
12-11-2024, 11:28
Immuni non significa che non ti contagi eh.

Immuni significa che il tuo organismo se viene contagiato dal morbillo e sei vaccinato o l'hai già avuto è in grado di riconoscerlo e produrre una risposta immunitaria specifica tale che il virus non arriverà mai a una fase sufficientemente avanzata da produrre sintomi.

Noi veniamo continuamente contagiati da migliaia di patogeni ma per la maggior parte dei quali abbiamo una risposta immunitaria tale che non ce ne accorgiamo nemmeno.

Tra l'altro per certe malattie virali le prendiamo una volta sola non perché non puoi essere contagiato più volte ma perché il virus ha una struttura scarsamente mutante. Il morbillo è un virus stabile, muta pochissimo.

Per fare un esempio prendiamo invece l'influenza o il raffreddore non perché per essi non si possa fare un vaccino o il sistema immunitario funziona diversamente ma perché mutano talmente tanto da un anno all'altro che il nostro sistema immunitario non riesce a riconoscerli ma se ogni anno girasse sempre e solo lo stesso virus influenzale lo prenderemmo anch'esso una sola volta.

Quindi riassumendo puoi essere immune a un virus ma non puoi MAI e in NESSUN caso essere "non contagiabile".



Secondo me scusate ma si sta perdendo il punto.

Ammettiamo tranquillamente che hai ragione. Non metto in discussione gli articoli o altro ma il problema della tua o comunque se tua non ti piace diciamo di una certa fetta delle opinioni NON è crederci o non crederci.

Io posso tranquillamente essere d'accordo con te ma quello che manca è che chi non crede al cambiamento antropico non propone nessuna soluzione e per me è impossibile stare dalla parte di chi vorrebbe mantenere lo status quo.

Qua il nocciolo della questione è "la soluzione" perché è lì che si spostano capitali, è lì che si decidono cambiamenti ecc... ecc...

Se mi liquidi la cosa come "è sempre stato così e non ci possiamo far niente" ammesso anche che sia vero significa che nessuno farà alcun investimento, non si faranno leggi, non ci saranno cambiamenti e tutto questo non merita a nessuno.

io non so cosa proponga chi non crede al cambiamento, ma vedo quanti soldi stanno spendendo quelli che ci credono ad occhi chiusi..
Tra l'altro con soluzioni palliative ma costosissime, prendiamo l'europa che si sta desertificando industrialmente, ( anche demograficamente ).
Poniamo che azzeri le emissioni di co2 ( impossibile ma diamolo per buono). Il suo peso a livello mondiale è inferiore al 10% ( sto largo ), mentre tutto il resto del Mondo continua più o meno imperterrito ( soprattutto chi ha grande peso, Cina, India, USA), a fatti concreti cosa cambierebbe? Siamo onesti è una gran presa per i fondelli e pure costosissima ( soprattutto per noi ) e non trarremo alcun beneficio perchè se la teoria delle catastrofe antropica fosse corretta arriverebbe comunque.

fabius21
12-11-2024, 12:36
io non so cosa proponga chi non crede al cambiamento, ma vedo quanti soldi stanno spendendo quelli che ci credono ad occhi chiusi..
Tra l'altro con soluzioni palliative ma costosissime, prendiamo l'europa che si sta desertificando industrialmente, ( anche demograficamente ).
Poniamo che azzeri le emissioni di co2 ( impossibile ma diamolo per buono). Il suo peso a livello mondiale è inferiore al 10% ( sto largo ), mentre tutto il resto del Mondo continua più o meno imperterrito ( soprattutto chi ha grande peso, Cina, India, USA), a fatti concreti cosa cambierebbe? Siamo onesti è una gran presa per i fondelli e pure costosissima ( soprattutto per noi ) e non trarremo alcun beneficio perchè se la teoria delle catastrofe antropica fosse corretta arriverebbe comunque.

E' giustissimo il ragionamento, ma perchè un problema di fondo, manca l'aiuto reciproco. Forse si è fatto veramete qualcosa in modo comune per il buco dell'ozono.
Riguardo la desertificazione anche letteralmente.