PDA

View Full Version : freeze su PC Desktop


guido2mila
08-11-2024, 10:58
Buongiorno,
ho un fastidiosissimo problema di freeze sul mio PC desktop, che va avanti da più di 1 anno. Si blocca completamente tutto (non posso muovere mouse e la tastiera non risponde). Non c'è la tipica schermata blu di windows. In questo stato, l'unica cosa che posso fare è un reset hardware. ctrl+alt+canc non funzionano.
- La frequenza dei blocchi è imprecisata, puo' capitare 4 volte in un giorno, e poi magari va bene per 1 settimana.
- Ho guardato nei dump e negli eventi di sistema ma non ho trovato nulla
- Il PC è usato solo per internet e office, quindi non fa mai operazioni onerose. Direi che è sovradimensionato per quello che deve fare: cpu intel i7, 16GB ram Corsair
- Non sembra essere correlato a nessuna operazione specifica che faccio. A volte ho solo chrome aperto. A volte solo Documenti. Una volta avevo solo itunes aperto
- Ho eseguito l'intel diagnostic tool (il processore è un i7 intel), settando l'opzione burn-in. Dopo 2 ore il risultato era tutto OK
- Ho eseguito memtest86, 4 passaggi, totale 4 ore. Tutti i test hanno riportato 0 errori, pero' alla fine c'era questa nota: "ram may be vulnerable to high frequency row hammer bit flips".
- Ho cambiato la pasta termica sul processore. Ho usato l'Arctic MX-6 (4g). Il dissipatore è un NOCTUA NHU-12S, che credo sia abbastanza buono.
- Ho cambiato l'hardisk e ho messo un Samsung 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2. Il vecchio HD SSD l'ho rimosso completamente. Sul nuovo HD ho installato da zero Windows 11 e tutti i programmi. Ho fatto questa operazione per escludere problematiche HW. La capienza è ora di 600GB occupati su 1TB.
- Il bios è stato aggiornato e le impostazioni del bios sono state resettate al default
- I driver sono stati reinstallati scaricandoli dal sito Asus. Windows riconosce tutto, nessuna spunta di HW non riconosciuto in gestione dispositivi
- Tutti gli aggiornamenti di windows sono stati eseguiti
- Quando ho aperto il case ho guardato attentamente la motherboard Asus: sembra tutto perfetto, nessun rigonfiamento dei condensatori, nessuna apparente perdita di materiale, nessuna macchia strana

Sapreste consigliarmi cosa fare?

megthebest
08-11-2024, 11:07
Situazione molto complicata, i sintomi purtroppo non aiutano, visto che i freeze sono random e non correlati a situazioni particolari.
Se hai un gruppo di continuità, intanto lo eliminerei.
Poi andrei a verificare le connessioni elettriche della sk badre e staccare/riattaccare tutti i connettori motherborad/alimentatore.
L'alimentatore che hai da quanto lo possiedi? che modello è?

guido2mila
08-11-2024, 11:36
Grazie per la veloce risposta.
Non ho gruppi di continuità.
L'alimentatore, devo verificare la marca perché non la ricordo (ma è una cosa standard, nulla di eccezionale), ce l'ho da circa 8 anni. In effetti anche a me era venuto in mente che potrebbe essere il colpevole. Vista anche l'età potrei provare comunque a sostituirlo.
Il tutto poi è attaccato ad una ciabatta, potrebbe c'entrare anche quella?
Invece il messaggio di memtest86 sulla ram è indice di qualche problematica?

no_side_fx
08-11-2024, 12:35
se freeza di solito il primo indiziato è L'HD/SSD ma visto che l'hai già cambiato è da eslcudere così come anche le RAM dovrebbe essere a posto da quello che dici
a sto punto è quasi sicuro che il problema è la mainboard da cambiare
l'alimentatore guasto/difettoso non credo perchè quello in genere da sintomi diversi tipo spegnimenti/riavvii ma non freeze del pc

guido2mila
08-11-2024, 12:59
Quello che dici è vero, anche se sulla ram resto perplesso per la nota che vi ho scritto sopra. Per l'alimentatore, in realtà in rete ho letto che ci sono delle situazioni in cui un alimentatore che eroga tensioni instabili può causare comportamenti più "subdoli", inclusi freeze o blocchi senza spegnimento. Per esempio piccole fluttuazioni o perdite di tensione possono destabilizzare componenti critici come il chipset o i moduli di memoria, causando un freeze anziché un riavvio. Considera anche che il cambio dell'alimentatore non mi comporta grossa spesa o lavoro. Il cambio della motherboard, e forse di altri componenti se risultano non compatibili con la nuova, significa di fatto fare un pc nuovo. Quindi vorrei essere abbastanza sicuro prima di fare l'intervento. Comunque grazie per le osservazioni

megthebest
08-11-2024, 13:56
Quello che dici è vero, anche se sulla ram resto perplesso per la nota che vi ho scritto sopra. Per l'alimentatore, in realtà in rete ho letto che ci sono delle situazioni in cui un alimentatore che eroga tensioni instabili può causare comportamenti più "subdoli", inclusi freeze o blocchi senza spegnimento. Per esempio piccole fluttuazioni o perdite di tensione possono destabilizzare componenti critici come il chipset o i moduli di memoria, causando un freeze anziché un riavvio. Considera anche che il cambio dell'alimentatore non mi comporta grossa spesa o lavoro. Il cambio della motherboard, e forse di altri componenti se risultano non compatibili con la nuova, significa di fatto fare un pc nuovo. Quindi vorrei essere abbastanza sicuro prima di fare l'intervento. Comunque grazie per le osservazioni

A questo punto una prova con alimentatore la farei, magari prendendolo su store che permette reso gratuito (tipo amazon).
Il messaggio della memoria invece non dovrebbe creare problemi di stabilità, è abbastanza generico e frequente nel test in molti sistemi con più stick di ram e frequenze alte

no_side_fx
08-11-2024, 15:48
Quello che dici è vero, anche se sulla ram resto perplesso per la nota che vi ho scritto sopra.

quel messaggio lo puoi ignorare
è riferito al "row hammering" che è una specie di vulnerabilità di progettazione
che in realtà non fa nulla :D

https://www.memtest86.com/troubleshooting.htm#hammer

terranux
09-11-2024, 16:56
prova occt e fai tutti i test anche core cycling con almeno 4 min a core meglio 6.

guido2mila
11-11-2024, 10:58
Grazie a tutti per gli ottimi consigli. Iniziero' cambiando l'alimentatore, vorrei prendere un SeaSonic FOCUS GX 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX. Pensate vada bene?
Poi farò tutti i test con occt.

megthebest
11-11-2024, 11:43
Grazie a tutti per gli ottimi consigli. Iniziero' cambiando l'alimentatore, vorrei prendere un SeaSonic FOCUS GX 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX. Pensate vada bene?
Poi farò tutti i test con occt.

Che sk video hai? perchè potrebbe anche essere eccessivo andare su un 850W, a meno che tu non voglia tenerlo per futuro upgrade piattaforma e scheda video medio/alta tipo RTX4080 5080

guido2mila
11-11-2024, 12:44
Lo volevo buono anche in ottica di upgrade futuri e preferivo stare un po' largo. Il futuro PC lo vedo piu' o meno cosi':

SCHEDA MADRE: ASUS ROG Strix Z790-A Gaming WiFi
RAM: G.Skill Trident Z5 RGB 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6400 CL32
PROCESSORE: Intel Core i9-14900K 3.2 GHz 24-Core
DISSIPATORE: Noctua NH-U12A chromax black
DISCO1: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME
DISCO2: Samsung 970 Pro 1 TB M.2 PCIe 4.0 NVME
VIDEO CARD: Asus DUAL EVO OC GeForce RTX 4060 8 GB
ALIMENTATORE: Seasonic FOCUS GX-850 Fully Modular 80PLUS Gold

megthebest
11-11-2024, 13:50
Lo volevo buono anche in ottica di upgrade futuri e preferivo stare un po' largo. Il futuro PC lo vedo piu' o meno cosi':

SCHEDA MADRE: ASUS ROG Strix Z790-A Gaming WiFi
RAM: G.Skill Trident Z5 RGB 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6400 CL32
PROCESSORE: Intel Core i9-14900K 3.2 GHz 24-Core
DISSIPATORE: Noctua NH-U12A chromax black
DISCO1: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME
DISCO2: Samsung 970 Pro 1 TB M.2 PCIe 4.0 NVME
VIDEO CARD: Asus DUAL EVO OC GeForce RTX 4060 8 GB
ALIMENTATORE: Seasonic FOCUS GX-850 Fully Modular 80PLUS Gold

questi due non sono una scelta lungimirante se l'aggiornabilità è uno dei criteri

SCHEDA MADRE: ASUS ROG Strix Z790-A Gaming WiFi
PROCESSORE: Intel Core i9-14900K 3.2 GHz 24-Core

Forse andrei di contropare AMD, magari un 7800X3d (se gaming) o 7950X (se produttività) abbinato ad una buona X670 o B650E

Il Socket LGA1700 delle cpu intel è arrivato all'ultimo sospiro con la serie 14xxx

guido2mila
11-11-2024, 14:34
Si', l'osservazione è sensata, grazie. Ci farò un pensiero

no_side_fx
12-11-2024, 14:52
l'aggiornabilità è un criterio abbastanza relativo
dipende ogni quanto tempo hai intenzione di farlo
perchè se già sei nell'ottica dei 4/5 anni a salire intel o amd non ti cambierebbe niente in questo senso