PDA

View Full Version : Intel ARC, la seconda generazione desktop potrebbe essere svelata a dicembre. Il canto del cigno?


Redazione di Hardware Upg
08-11-2024, 06:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-arc-la-seconda-generazione-desktop-potrebbe-essere-svelata-a-dicembre-il-canto-del-cigno_132558.html

Anche se Intel non sembra convinta di continuare a investire nel settore delle GPU dedicate, a dicembre potremmo assistere al debutto delle ARC di seconda generazione, nome in codice Battlemage. Potrebbe trattarsi, però, dell'ultimo atto di un impegno infruttuoso per la casa di Santa Clara.

Click sul link per visualizzare la notizia.

cignox1
08-11-2024, 06:29
Quindi quello che molti (me compreso) temevano potrebbe avverarsi? *Di nuovo* intel si arrende troppo presto in una sfida che giá si sapeva avrebbe richiesto molto in termini di tempo e investimenti?

BulletHe@d
08-11-2024, 07:12
@cignox1
più che arrendersi troppo presto credo sia una conseguenza della crisi intel attuale e la necessità di ridurre al minimo le eventuali perdite, a mio avviso battlemage sarà cruciale perchè se riuscirà a giocarsela con le soluzioni rivali di fascia media allora potrebbe dare quella sicurezza ad intel perlomeno di finire il progetto con la terza gen di queste GPU e poi stabilire se continuare ad investire o meno, mi dispiace se molli subito anche per il solo fatto che poten zialmente sarebbe una buona alternativa ma il mercato attuale non ha pazienza e se a questop uniamo la crisi attuale di intel...... speriamo bene

ilariovs
08-11-2024, 07:15
A quanto pare qui finisce il sogno della fenice.

Purtroppo Intel oggi ha problemi più grossi di fare GPU e il primo tentativo non è andato alla grande.

Oggi continuare su quella strada vorrebbe dire impegnare fondi per lo sviluppo dei driver, supporto per anni e battagliare in una fascia quella medio/mediobassa con margini inferiori e affollamento di modelli.

Potrebbe essere la conclusione di un percorso, arroccare sulle iGP che con le DD5 desktop e le DDR6 poi avrà prestazioni sempre più interessanti.

Zappz
08-11-2024, 07:53
Con le igpu sta lavorando molto bene ed alla fine è sul mobile il grosso del mercato.

AlexSwitch
08-11-2024, 08:26
Purtroppo, per noi, Intel non può più permettersi di continuare ad investire in settori con un ritorno scarso o nullo, quindi in perdita.
Competere nel settore GPU discrete, visto il duopolio del mercato, richiede tempo e risorse per sviluppare architetture efficaci e soprattutto driver stabili e che sfruttino a pieno le potenzialità dell'hardware. A tutto ciò Intel dovrebbe investire anche in grosse campagne di marketing per uscire dall'immenso cono d'ombra di Nvidia.
Se Intel riuscisse a scaricarsi o ad alleggerire il fardello della passività delle sue fonderie, potrebbe andare avanti con il suo piano e ritagliarsi la sua fetta di mercato per le GPU discrete, ma oggi, nelle condizioni in cui si trova, non ha forze per andare avanti.

unnilennium
08-11-2024, 08:41
Si sono bevuti i dividendi per anni, ricerca e sviluppo addormentati, non ci voleva un indovino a capire che se ti fermi a guardare prima o poi arriva la batosta... Bastava copiare prima le interessanti soluzioni della concorrenza, tipo abbandono del monolitico, cosa che poi han fatto, anche se troppo tardi... Ma no il ringbus è eterno e noi siamo i migliori. Ed eccoci qua. Peccato perché le GPU alla fine non erano male, e sarebbe stato interessante continuare a sviluppare anche quelle.... Ma toccava muoversi prima anche lì, quando avevano i margini, ora sembra davvero un altro pianeta. Però col presidente biondo arriveranno pacchi di soldi quindi si può stare tranquilli lo stesso

UtenteHD
08-11-2024, 10:04
Quindi quello che molti (me compreso) temevano potrebbe avverarsi? *Di nuovo* intel si arrende troppo presto in una sfida che giá si sapeva avrebbe richiesto molto in termini di tempo e investimenti?

Non e' che si arrende, e' che ora non se la passa bene ed i soldi servono per altro, anche perche' Le danno investimenti per non fallire..

dav1deser
08-11-2024, 10:14
"in futuro ci sarà meno bisogno di grafica discreta sul mercato"

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Jensen a riguardo. Ma immagino che abbia idee diametralmente opposte a riguardo.

Ormai sono quasi 15 anni che abbiamo la grafica integrata nei processori, e per quanto abbiano fatto passi enormi, lo stesso vale per le dedicate, quindi il rapporto di forza fra le 2 non credo sia cambiato molto dagli esordi, quindi non prevedo a breve un mercato che farà a meno delle dedicate.

Certo è che quella è una dichiarazione migliore da fare piuttosto che dire "non abbiamo i fondi per sviluppare ulteriormente le dedicate" o "non crediamo di riuscire ad avere finanze in positivo in quel mercato"

ninja750
08-11-2024, 10:45
Competere nel settore GPU discrete, visto il duopolio del mercato, richiede tempo e risorse

eppure secondo quei beneinformati di jpmorgan fonte inattaccabile di numeri sulle schede vendute e sullo share dei vari competitor, intel aveva raggiunto l'anno scorso amd nelle vendite già solo con le ARC, quindi perchè una sopravvive e l'altra no? o forse è la riconferma che quei numeri valgono come il bidone di mondezza che vedo dal mio ufficio?

l'unica certezza è sul monopolio di nvidia

Saturn
08-11-2024, 10:54
eppure secondo quei beneinformati di jpmorgan fonte inattaccabile di numeri sulle schede vendute e sullo share dei vari competitor, intel aveva raggiunto l'anno scorso amd nelle vendite già solo con le ARC, quindi perchè una sopravvive e l'altra no? o forse è la riconferma che quei numeri valgono come il bidone di mondezza che vedo dal mio ufficio?

l'unica certezza è sul monopolio di nvidia

Per ARC intendono anche quelle integrate nelle cpu o solo le schede video vere e proprie ? Mera curiosità.

Quoto sul monopolio, come scrivevo nella discussione ufficiale, ben venga che almeno esca Battlemage se a prezzo veramente, anzi estremamente competitivo se le performances saranno paragonabili a quelle delle 4070. Speriamo in qualcosa di più quando ci saranno i primi benchmark, non dico ai livelli delle 4080 ma già se pareggiassero con le 4070TI sarebbe l'ideale.

Quanto a Celestial...mah...non le do per morte in partenza neanch'io, ma certo, "non li vedo convinti" ! :fagiano:

ninja750
08-11-2024, 11:02
Per ARC intendono anche quelle integrate nelle cpu o solo le schede video vere e proprie ? Mera curiosità.

Quoto sul monopolio, come scrivevo nella discussione ufficiale, ben venga che almeno esca Battlemage se a prezzo veramente, anzi estremamente competitivo se le performances saranno paragonabili a quelle delle 4070. Speriamo in qualcosa di più quando ci saranno i primi benchmark, non dico ai livelli delle 4080 ma già se pareggiassero con le 4070TI sarebbe l'ideale.

Quanto a Celestial...mah...non le do per morte in partenza neanch'io, ma certo, "non li vedo convinti" ! :fagiano:

per arrivare alla 4070ti dovrebbe fare un x2 secco sulla A770 che è ovviamente impossibile se guardi già quanto consumava quella

nemmeno sua maestà giacco ha mai fatto un x2 tra una gen e l'altra

realisticamente con un +50% o un magico +60% arriverebbero alle 6800XT/3080

ma sarebbe già davvero magico imho

Ripper89
08-11-2024, 11:02
Quindi quello che molti (me compreso) temevano potrebbe avverarsi? *Di nuovo* intel si arrende troppo presto in una sfida che giá si sapeva avrebbe richiesto molto in termini di tempo e investimenti?
Personalmente penso che al momento Intel non può permettersi di buttare soldi in settori non redditizzi.

Tuttavia penso anche che l'approccio iniziale è stato fallimentare.
30 anni nel mondo delle GPU seppur integrate e si sono presentati con drivers erano eccessivamente acerbi e senza nemmeno un buon supporto per le versioni DirectX10 e 11 di passata generazione che avrebbe dovuto padroneggiare da tempo.

Poi il debutto con un anno e passa di ritardo e tutto questo solo per occupare le fasce basse di mercato, quando si sà che a trainare le vendite a livello pubblicitario sono le fasce più alte. Un esordio totalmente nell'anonimato, molti che sono dentro il settore IT nemmeno sanno che esistono ancora oggi.

supertigrotto
08-11-2024, 12:08
E dire che le unità RT e Tensor delle ARC avevano preoccupato un po' Nvidia perché,alla loro prima uscita erano riusciti a fare bene a parte i consumi e in raster, naturalmente non a livello Nvidia ma comunque bene.
Più schede vende AMD,meno ne vende Nvidia,se ci si mette pure Intel a rosicchiare le vendite,Nvidia si vedrà costretta ad abbassare i prezzi.
Il problema però è sempre uno solo, marketing e brand,AMD e Intel non essendo forti in marketing e brand,nonostante i buoni prodotti, difficilmente faranno grosse vendite.
Spero che Intel non molli.

AlexSwitch
08-11-2024, 12:26
eppure secondo quei beneinformati di jpmorgan fonte inattaccabile di numeri sulle schede vendute e sullo share dei vari competitor, intel aveva raggiunto l'anno scorso amd nelle vendite già solo con le ARC, quindi perchè una sopravvive e l'altra no? o forse è la riconferma che quei numeri valgono come il bidone di mondezza che vedo dal mio ufficio?

l'unica certezza è sul monopolio di nvidia

L'anno scorso, 2023; oggi la situazione delle discrete Intel è peggiorata notevolmente visto che lo scorso trimestre di schede con GPU Intel non è stata venduta nessuna.
Come già scritto da altri il problema sono i driver che non sono maturati ed un marketing poco efficace.
Intel di GPU discrete ne ha fatte sempre poche nella sua storia: tralasciando gli anni '80 dove ha presentato e venduto chip acceleratori per il bitmapping, di GPU vere e proprie discrete abbiamo avuto l'i740 su AGP nel 1998 ( con tecnologia Real 3D dopo averla acquisita ), la i752 ( mero update della i740 ) ed i810 per laptop nel 1999/2000, la i830 e 845 integrate nel northbrige del chipset per Pentium e stop.
Larrabee, progetto lanciato nel 2006 che prevedeva di già l'accelerazione RT e destinato al mercato professionale, venne abortito nel 2009.
Quindi dai primi anni 2000 Intel non ha più sviluppato e prodotto GPU discrete fino ad arrivare, dopo 20 anni, ad ARC.
Nvidia e AMD, ai tempi nota come Ati, sono nate e cresciute per la grafica ed hanno avuto tutto il tempo di consolidare e rafforzare il proprio marchio.

Max Power
08-11-2024, 14:06
VE L'AVEVO DETTO

I numeri impietosi erano lì, davanti agli occhi.

C'è da augurarsi che queste siano decenti.

Max Power
08-11-2024, 14:08
.
Poi il debutto con un anno e passa di ritardo

SONO 2 ANNI CHE LO DICO :asd:

Nui_Mg
08-11-2024, 15:16
Quello che però mi ha stupito, e che ritengo un'aggravante, è il fatto che il Ceo, nonostante le oggettive difficoltà, si sia permesso di fare pubblicamente delle battutine sulla concorrenza (specchietto retrovisore, ecc.) e post pubblico condito di religiosità inopportuna (imho segno dell'idiozia del personaggio).

AlexSwitch
08-11-2024, 16:13
Quello che però mi ha stupito, e che ritengo un'aggravante, è il fatto che il Ceo, nonostante le oggettive difficoltà, si sia permesso di fare pubblicamente delle battutine sulla concorrenza (specchietto retrovisore, ecc.) e post pubblico condito di religiosità inopportuna (imho segno dell'idiozia del personaggio).

Ehhh il marketing.... ;)

supertigrotto
08-11-2024, 16:57
L'anno scorso, 2023; oggi la situazione delle discrete Intel è peggiorata notevolmente visto che lo scorso trimestre di schede con GPU Intel non è stata venduta nessuna.
Come già scritto da altri il problema sono i driver che non sono maturati ed un marketing poco efficace.
Intel di GPU discrete ne ha fatte sempre poche nella sua storia: tralasciando gli anni '80 dove ha presentato e venduto chip acceleratori per il bitmapping, di GPU vere e proprie discrete abbiamo avuto l'i740 su AGP nel 1998 ( con tecnologia Real 3D dopo averla acquisita ), la i752 ( mero update della i740 ) ed i810 per laptop nel 1999/2000, la i830 e 845 integrate nel northbrige del chipset per Pentium e stop.
Larrabee, progetto lanciato nel 2006 che prevedeva di già l'accelerazione RT e destinato al mercato professionale, venne abortito nel 2009.
Quindi dai primi anni 2000 Intel non ha più sviluppato e prodotto GPU discrete fino ad arrivare, dopo 20 anni, ad ARC.
Nvidia e AMD, ai tempi nota come Ati, sono nate e cresciute per la grafica ed hanno avuto tutto il tempo di consolidare e rafforzare il proprio marchio.
Finalmente qualcuno si ricorda bene di Larrabee,che in effetti,sulla carta doveva essere una bomba visto che doveva essere formato da tantissimi piccoli core riprogrammabili e quindi per aggiungere nuovi effetti grafici tipo l'RT bastava "programmare" a dovere i minicore e in effetti,provarono a sviluppare l'RT su Larrabee ben prima di Nvidia però, purtroppo,per consumi e frequenze,le prestazioni si rivelarono scarse e il progetto girato come acceleratore Knight core,quindi non per uso grafico.
L'idea di avere una GPU facilmente riprogrammabile per aggiungere nuove funzioni era buona sulla carta,nella realtà no.
Sapendo che Nvidia e pure ultimamente AMD,fanno più soldi con gli acceleratori IA e quindi il guadagno con le schede grafiche è marginale,un competitore o due o tre in più ci darebbero la sicurezza che il mondo GPU per PC non venga messo ai margini per poca profiquità,per questo sarebbe importante che Intel non molli l'osso,anche se si vociferava che forse Apple potrebbe sviluppare una scheda video per PC o Imagination Technologies,addirittura Arm/Qualcomm, però sono solo voci.

paolo cavallo
08-11-2024, 18:16
o stupisce o è morta nelle GPU...nel settore entusiasth NVIDIA la fa da padrone..nel settore discrete AMD RADEON se la combatte... non c'è posto per un mediocre...

Ripper89
09-11-2024, 09:37
nel settore entusiasth NVIDIA la fa da padrone..nel settore discrete AMD RADEON se la combatte
La 4090 secondo le statistiche di steam è più presente del modello di VGA discreta Radeon più diffuso.
Quindi in realtà AMD non combatte per niente, sceglie di avere un mercato minore e sceglie di adattare i propri prezzi a quelli di NVidia.

Vik94
09-11-2024, 11:40
Comunque anche se fosse vero (e non ci credo) che il settore gpu discrete sarà meno importante, cosa cambierebbe per intel? Una nuova architettura serve anche per le apu. Non possono pensare di essere competitivi senza un ramo di gpu che funzioni, e a questo punto per qualche soldo in più fai anche le dedicate.

Ripper89
09-11-2024, 12:28
Comunque anche se fosse vero (e non ci credo) che il settore gpu discrete sarà meno importante, cosa cambierebbe per intel? Una nuova architettura serve anche per le apu. Non possono pensare di essere competitivi senza un ramo di gpu che funzioni, e a questo punto per qualche soldo in più fai anche le dedicate.
Si parla di VGA discrete non di GPU.
Il lavoro sulle GPU andrà avanti ovviamente ma saranno solo integrate.

fraussantin
10-11-2024, 07:10
Quindi quello che molti (me compreso) temevano potrebbe avverarsi? *Di nuovo* intel si arrende troppo presto in una sfida che giá si sapeva avrebbe richiesto molto in termini di tempo e investimenti?

Non hanno soldi , già non capisco perché buttarne via in questa dcheda che nessuno vorrà, perche è chiaro che se mollano il progetto i driver e il resto saranno di interesse marginale.
Forse spenderebbero meno a chiudere il progetto
Si parla di VGA discrete non di GPU.
Il lavoro sulle GPU andrà avanti ovviamente ma saranno solo integrate.

Bisogna poi capire quanto staranno dietro ai driver per le integrate.
.