Entra

View Full Version : Nikon Z50II: ecco i prezzi, si parte da 999 euro con scheda 128 GB inclusa


Redazione di Hardware Upg
07-11-2024, 15:23
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/nikon-z50ii-ecco-i-prezzi-si-parte-da-999-euro-con-scheda-128-gb-inclusa_132552.html

Questa mattina al momento del lancio internazionale non erano ancora disponibili i prezzi ufficiali per l'Italia, che invece ora il distributore italiano Nital ci ha comunicato. Nikon Z50II sarà disponibile sia in versione solo corpo, sia in diversi kit con obiettivi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
07-11-2024, 17:38
Solita scelta assurda di non metterci lo stabilizzatore

andy45
08-11-2024, 18:42
Solita scelta assurda di non metterci lo stabilizzatore

Ne avrebbe aumentato solo inutilmente il costo, già di per se abbastanza alto, e comunque 24mm a parte il resto delle ottiche DX sono tutte stabilizzate, non vedo tutta questa necessità dello stabilizzatore sul sensore.

Ginopilot
08-11-2024, 19:00
Ne avrebbe aumentato solo inutilmente il costo, già di per se abbastanza alto, e comunque 24mm a parte il resto delle ottiche DX sono tutte stabilizzate, non vedo tutta questa necessità dello stabilizzatore sul sensore.

Quello di ridurre il costo delle lenti.

andy45
09-11-2024, 06:20
Quello di ridurre il costo delle lenti.

Non credo lo stabilizzatore sull'obiettivo incida più di tanto sul prezzo finale, per farti un esempio stupido l'ultima versione non stabilizzata del 18-55 ef-s canon, uscita nel 2011, si trova a 89 € e invece la versione IS II, sempre del 2011, a 109 €...poi per carità, sono sempre soldi in meno, ma il prezzo delle lenti dipende da ben altro, non dalla presenza o meno dello stabilizzatore.

Ginopilot
09-11-2024, 06:46
Non credo lo stabilizzatore sull'obiettivo incida più di tanto sul prezzo finale, per farti un esempio stupido l'ultima versione non stabilizzata del 18-55 ef-s canon, uscita nel 2011, si trova a 89 € e invece la versione IS II, sempre del 2011, a 109 €...poi per carità, sono sempre soldi in meno, ma il prezzo delle lenti dipende da ben altro, non dalla presenza o meno dello stabilizzatore.

Circa il 20% in meno. C’è poi anche la complessità di un ottica stabilizzata. È un plus che potevano metterci. Ma Nikon considera alpsc entry purtroppo è lo si vede da tante cose.

the_joe
09-11-2024, 07:17
Circa il 20% in meno. C’è poi anche la complessità di un ottica stabilizzata. È un plus che potevano metterci. Ma Nikon considera alpsc entry purtroppo è lo si vede da tante cose.

Infatti, lo stabilizzatore complica anche lo schema ottico, per cui le ottiche non stabilizzate in teoria possono raggiungere una migliore qualità, inoltre lo stabilizzatore è anche abbastanza delicato, se prende un colpo è facile che si guasti.

roccia1234
09-11-2024, 07:43
Ne avrebbe aumentato solo inutilmente il costo, già di per se abbastanza alto, e comunque 24mm a parte il resto delle ottiche DX sono tutte stabilizzate, non vedo tutta questa necessità dello stabilizzatore sul sensore.

Pentax lo mette da sempre su tutte le sue macchine, anche su fasce di prezzo ben inferiori ai 1000€. Se nikon non l'ha fatto, è solamente una scelta di marketing, non di costi.

andy45
10-11-2024, 07:19
Se lo dite voi, a me sembra che i prezzi delle mirrorless con sensore stabilizzato siano più alti, Canon R7 1339 €, Fuji X-S20 1249 €, Sony A6600 (del 2019, quindi non ha neanche tanto senso fare il confronto) 1049 €, Sony A6700 1530 €...se anche questa avesse avuto il sensore stabilizzato non credo sarebbe costata meno di 1200/1300 e i prezzi delle ottiche sarebbero stati gli stessi, visto che le ottiche Nikon Z DX quelle sono.

Ginopilot
10-11-2024, 08:36
Sarebbero uscite le non stabilizzate e comunque doppia stabilizzazione non credo faccia male.

roccia1234
10-11-2024, 10:46
Se lo dite voi, a me sembra che i prezzi delle mirrorless con sensore stabilizzato siano più alti, Canon R7 1339 €, Fuji X-S20 1249 €, Sony A6600 (del 2019, quindi non ha neanche tanto senso fare il confronto) 1049 €, Sony A6700 1530 €...se anche questa avesse avuto il sensore stabilizzato non credo sarebbe costata meno di 1200/1300 e i prezzi delle ottiche sarebbero stati gli stessi, visto che le ottiche Nikon Z DX quelle sono.

E' solo marketing e piazzamento di mercato. Altrimenti non venderebbero più le non stabilizzate e/o non guadagnerebbero di più vendendo le stabilizzate