PDA

View Full Version : Ryzen 7 9800X3D overcloccato a 6,9 GHz: più di 1000 fps nei giochi eSports


Redazione di Hardware Upg
07-11-2024, 12:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-overcloccato-a-6-9-ghz-piu-di-1000-fps-nei-giochi-esports_132546.html

Se le prestazioni del Ryzen 7 9800X3D vi hanno colpito, allora rimarrete stupefatti di vedere che cosa è in grado di fare, e con che efficienza, se overcloccato fino a 6,9 GHz. La CPU di AMD è in vendita da oggi a 539,90 euro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

andbad
07-11-2024, 17:10
Considerando che la maggior parte dei giocatori eSports imposta la risoluzione 1080p, il Ryzen 7 9800X3D appare come un complemento incredibile a un sistema dotato di una GPU di fascia alta e un monitor di ultima generazione capace di operare a 500-600 Hz.



La gente deve smetterla di farsi le pugnette con gli FPS e gli Hertz.

By(t)e

aquila747
07-11-2024, 18:25
La gente deve smetterla di farsi le pugnette con gli FPS e gli Hertz.

By(t)e

Finalmente qualcuno con un pò di buon senso!

r1348
07-11-2024, 20:03
La gente deve smetterla di farsi le pugnette con gli FPS e gli Hertz.

By(t)e

Se giochi in maniera competitiva, hanno un senso, ma per chiunque altro poco o nulla.
Comunque settare la risoluzione a 1080p ha senso se vuoi fare un benchmark della CPU, altrimenti stai facendo un benchmark della GPU.

assoluto144
08-11-2024, 07:22
Già vedo prezzi assurdi nei negozi. Altro che 540. Scaffale, finché non costerà 370. E poi il titolone di 6.9ghz a che serve? Ma sì, tutti abbiamo l'azoto liquido nel negozio sotto casa. Fate test reali e umani per piacere.

andbad
08-11-2024, 07:32
Se giochi in maniera competitiva, hanno un senso, ma per chiunque altro poco o nulla.
Comunque settare la risoluzione a 1080p ha senso se vuoi fare un benchmark della CPU, altrimenti stai facendo un benchmark della GPU.

Ma non diciamo fesserie, ma quale vantaggio vuoi che ti diano 500 FPS? Sono 2 millesimi di secondo, quando il tempo di reazione umano è come minimo almeno 25 volte tanto (e probabilmente molto di più).
Si, magari a 240Hz vedi leggermente più fluido che a 120, ma non crederò mai che permettano prestazioni migliori. Figurarsi 500 o 600...
Sono solo seghe mentali come i Power Balance o i cerotti per il naso.

By(t)e

Darkon
08-11-2024, 08:19
Ma non diciamo fesserie, ma quale vantaggio vuoi che ti diano 500 FPS? Sono 2 millesimi di secondo, quando il tempo di reazione umano è come minimo almeno 25 volte tanto (e probabilmente molto di più).
Si, magari a 240Hz vedi leggermente più fluido che a 120, ma non crederò mai che permettano prestazioni migliori. Figurarsi 500 o 600...
Sono solo seghe mentali come i Power Balance o i cerotti per il naso.

By(t)e

Considerando il tempo di reazione medio di un essere umano e quindi escludendo gente come piloti di F1 o professionisti che a vario titolo sono estremamente allenati in maniera professionale anche i 240Hz e relativi FPS sono completamente inutili.

Per un utente medio arrivare ad avere tempi di reazione e rispondere realmente a 120Hz è già un caso relativamente raro figuriamoci al doppio.

Se poi uno ne fa una questione di qualità delle animazioni o di resa visiva e non di prestazioni videoludiche posso anche essere parzialmente concorde anche se, anche in quel caso, da 120 a 240Hz cambia veramente poco nella fluidità.

Consideriamo anche che la stragrande maggioranza dei prodotti che vediamo a schermo è nativamente a 24000/1001 FPS che sono infinitamente meno rispetto a 120FPS.

Antonio F2.
08-11-2024, 09:11
Ma non diciamo fesserie, ma quale vantaggio vuoi che ti diano 500 FPS? Sono 2 millesimi di secondo, quando il tempo di reazione umano è come minimo almeno 25 volte tanto (e probabilmente molto di più).

premetto che non sono un gamer o comunque interessato, ma il discorso è diverso, non c'entra con i tempi di reazione.
con 500 hz hai 2 millesimi di "ritardo", mentre a 50 hai 20 millesimi.
quindi tu vedi con 18 millesimi di secondo in anticipo, poi mettici pure quel mezzo secondo di tempo di reazione, ma tu hai reagito comunque 18 millesimi in anticipo rispetto a un tuo avversario a 50 fps.
E' tanto? E' poco? non lo so, ma se in ambito motorsport ci fosse la possibilità di far reagire il pilota con 18 millesimi di secondo, stà pur tranquillo che ci spenderebbero milioni, e visto che gli esport sono a tutti gli effetti una fonte di guadagni, avere una possibilità in più di vincere è importante.

Darkon
08-11-2024, 09:29
premetto che non sono un gamer o comunque interessato, ma il discorso è diverso, non c'entra con i tempi di reazione.
con 500 hz hai 2 millesimi di "ritardo", mentre a 50 hai 20 millesimi.
quindi tu vedi con 18 millesimi di secondo in anticipo, poi mettici pure quel mezzo secondo di tempo di reazione, ma tu hai reagito comunque 18 millesimi in anticipo rispetto a un tuo avversario a 50 fps.
E' tanto? E' poco? non lo so, ma se in ambito motorsport ci fosse la possibilità di far reagire il pilota con 18 millesimi di secondo, stà pur tranquillo che ci spenderebbero milioni, e visto che gli esport sono a tutti gli effetti una fonte di guadagni, avere una possibilità in più di vincere è importante.

Fermo restando che siamo nell'ambito dei calcoli teorici e che non è che hai sicuramente e sempre quel vantaggio ma anche prendendo per buono il tuo discorso rimane una differenza del tutto ininfluente nel mondo normale e non agonistico sotto tutti i punti di vista:

1) Economico... ha senso spendere centinaia se non migliaia di € in più di hardware per avere un vantaggio di 18 millesimi in ambito non agonistico?

2) Funzionale... in quante cose puoi investire che ti danno un vantaggio più concreto che non 18 millesimi?

3) Quanto quei 18 millesimi sono fagocitati da fattori fuori dal tuo controllo? Lag? Tempi di reazione? Hardware come ad esempio tempo di click del mouse o della tastiera? ecc... ecc...

In soldoni ammesso e non concesso che realmente si abbia un vantaggio di 18 millesimi sempre la spesa non vale il risultato perché poi basta che ci sia una qualsiasi variabile su cui hai più o meno controllo che non va esattamente come deve andare e ti sei mangiato tutto.

Mi dirai... eh ma senza quel vantaggio anche una microlag mi avrebbe fatto ritardare ancora di più. È vero... ma avresti anche svariati pezzi da 50€ nel portafoglio e probabilmente il risultato della partita non sarebbe cambiato.

Ripeto in un ambito agonistico, in una LAN controllata e tutte le accortezze del caso capisco che possa avere un senso.

L'utente qualsiasi invece ci sta solo buttando soldi credendo di avercelo più lungo degli altri quando invece non cambia una ceppa.

andbad
08-11-2024, 09:43
premetto che non sono un gamer o comunque interessato, ma il discorso è diverso, non c'entra con i tempi di reazione.
con 500 hz hai 2 millesimi di "ritardo", mentre a 50 hai 20 millesimi.
quindi tu vedi con 18 millesimi di secondo in anticipo, poi mettici pure quel mezzo secondo di tempo di reazione, ma tu hai reagito comunque 18 millesimi in anticipo rispetto a un tuo avversario a 50 fps.
E' tanto? E' poco? non lo so, ma se in ambito motorsport ci fosse la possibilità di far reagire il pilota con 18 millesimi di secondo, stà pur tranquillo che ci spenderebbero milioni, e visto che gli esport sono a tutti gli effetti una fonte di guadagni, avere una possibilità in più di vincere è importante.

Il calcolo è errato, i 18 millesimi sono il ritardo MASSIMO. Se in un dato instante appare un frame "critico", lo schermo si può aggiornare in quello stesso istante, sia che sia a 50 che a 500Hz, oppure nel seguente aggiornamento, che può avvenire dopo 20 millesimi o anche dopo 2, dipende da quando è avvenuto l'aggiornamento precedente.
Esco dalla mia confort zone e mi azzardo a dire che la media sia 9 millisecondi.
Sono ininfluenti in qualunque campo dove rientrino le capacità umane, sono 2 ordini di grandezza sotto la velocità con la quale reagisce il nostro pensiero ed il nostro corpo.
Non esiste nessun vantaggio, se non quello psicologico.

By(t)e

amd-novello
08-11-2024, 09:46
Non esiste nessun vantaggio, se non quello psicologico.

By(t)e

esatto

vedere numeri più alti fa l'effetto del viagra.

grng
08-11-2024, 11:22
Non esiste nessun vantaggio, se non quello psicologico.

By(t)e
In ambito appassionato ti do ragione, magnate tranquilli con i vostri monitor 144-180hz e 120fps si gioca benissimo a qualsiasi fps o altri generi anche competitivi.
In ambito pro gaming, e qua rientriamo in quel gruppetto di giocatori che tra vari giochi si qualificano in lan con montepremi da 100k-1mln-2mln e piú, frega niente se tra 1ms e 2ms non si percepisce differenza, meglio avere l'hw piú veloce e performante in assoluto.
Quindi sí, inutili ma ben venga che l'hw migliori di anno in anno

assoluto144
08-11-2024, 11:39
Vogliamo parlare invece dei consumi più alti a parità di fps rispetto al 7800x3d?
E poi, Scherzando un pó, secondo me il 7800x3d doveva essere già con la 3d cashe sotto, ma come mi accade realmente dal dentista quando ribaltó la lastra e voleva togliermi il dente buono, qualcuno ha capovolto il die e ormai era in produzione e non potevano più tornare indietro. Questo 9800x3d è ciò che doveva essere fin da subito il 7800x3d :)
Praticamente è identico ma stavolta la litografia è nel verso giusto ahah.
I miglioramenti sono dovuti essenzialmente al giusto raffreddamento che permette clock maggiori e ai 4nm.

Antonio F2.
08-11-2024, 15:20
1) Economico... ha senso spendere centinaia se non migliaia di € in più di hardware per avere un vantaggio di 18 millesimi in ambito non agonistico?


in ambito NON agonistico? ma nemmeno lontanamente.
il mio discorso era rivolto al mondo degli esport, e qualche migliaio di euro lo vedo come un investimento, non come spreco.


2) Funzionale... in quante cose puoi investire che ti danno un vantaggio più concreto che non 18 millesimi?

su questo non saprei, probabilmente molte, per prima cosa uno psicologo, un ortopedico e via dicendo, ma comunque è una delle cose in cui io investirei sicuramente se il mio guadagno dipendesse da quello.
Ci sono stati casi in moltissimi sport di una sconfitta per un centesimo di secondo, metti che quel centesimo avresti potuto risparmiarlo con quel monitor o quel mouse da mille euro, e per quello hai perso una buona borsa.
non sarebbe un risparmio.


3) Quanto quei 18 millesimi sono fagocitati da fattori fuori dal tuo controllo? Lag? Tempi di reazione? Hardware come ad esempio tempo di click del mouse o della tastiera? ecc... ecc...

torniamo al discorso di prima.
Facciamo un esempio con il motorsport. non c'è un singolo aspetto di una macchina o pilota che venga curato al millesimo.
se tu mi dicessi: ha senso spendere 10k euro per alleggerire un etto l'auto?
cioè quel singolo etto ha influenza su quanto vinci o perdi?
risposta: si, ha influenza già di per sè, e oltretutto se per ogni singolo componente spendi un sacco di soldi ma risparmi un grammo qui e uno là, il risparmio arriva ai kili. ma senza aver curato ogni singolo aspetto del pilota e dell'auto, a quel risultato non ci arrivi.
quindi quando sei tirato, ogni centesimo di secondo è buono.


Il calcolo è errato, i 18 millesimi sono il ritardo MASSIMO.

Sono ininfluenti in qualunque campo dove rientrino le capacità umane, sono 2 ordini di grandezza sotto la velocità con la quale reagisce il nostro pensiero ed il nostro corpo.
Non esiste nessun vantaggio, se non quello psicologico.

By(t)e

si, ho dimenticato la parola "massimo".
comunque il discorso e' lo stesso.
se nel momento X c'è un evento e due giocatori hanno gli stessi riflessi di 0.5 secondi, uno dei due avrà reagito con la tastiera IN MEDIA, al netto dei fattori non controllabili, qualche millesimo in anticipo rispetto all'altro.
sul "tanto" o "poco" si può discutere, ma in ambito sportivo anche i centesimi contano.

Nui_Mg
08-11-2024, 15:25
esatto

vedere numeri più alti fa l'effetto del viagra.
E così risparmi pure sul joystick.

dav1deser
08-11-2024, 15:35
Vogliamo parlare invece dei consumi più alti a parità di fps rispetto al 7800x3d?
E poi, Scherzando un pó, secondo me il 7800x3d doveva essere già con la 3d cashe sotto, ma come mi accade realmente dal dentista quando ribaltó la lastra e voleva togliermi il dente buono, qualcuno ha capovolto il die e ormai era in produzione e non potevano più tornare indietro. Questo 9800x3d è ciò che doveva essere fin da subito il 7800x3d :)
Praticamente è identico ma stavolta la litografia è nel verso giusto ahah.
I miglioramenti sono dovuti essenzialmente al giusto raffreddamento che permette clock maggiori e ai 4nm.

Ok che scherzi, ma non è così banale "ribaltare" i die.
Avere il die dei core sotto vuol dire che quest'ultimo avrà al suo interno delle TSV (Through Silicon Vias) dei buchi all'interno al del chip, riempiti di rame per collegare i core alla Cache L3. Se fai il contrario ottieni che le TSV devi metterle nella Cache L3, quindi devi ridisegnare gli array della memoria per lasciare gli adeguati spazi per queste TSV, di contro non avrai più le TSV nel chip, quindi potrai ridisegnare l'intero chip per sfruttare meglio lo spazio che hai guadagnato. Quindi per avere questa novità hanno dovuto ridisegnare sia i chip dei core che i chip della L3, non una cosa che si fa dall'oggi al domani. E chiaramente cambiano anche gli step litografici per ottenere questo risultato.