View Full Version : Windows on Arm, il nuovo emulatore consentirà di eseguire più app e giochi sui PC Arm
Redazione di Hardware Upg
07-11-2024, 09:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-on-arm-il-nuovo-emulatore-consentira-di-eseguire-piu-app-e-giochi-sui-pc-arm_132536.html
Microsoft ha annunciato un importante aggiornamento dell'emulatore Prism per Windows on ARM, che promette di espandere la compatibilità con software e giochi x64 sui dispositivi equipaggiati con processori Snapdragon X di Qualcomm.
Click sul link per visualizzare la notizia.
UtenteHD
07-11-2024, 14:15
Fanno bene a farlo maturare in fretta che da quel che si legge ARM e' tantissime potenzialita'.
Mah per il 32 bit? Devo usare quell'Emu per emulare il 64bit e poi un Emu 64->32bit per giocare (se si hanno) i vecchi 32bit?
Tutto molto bello.. lo dico sincero, zero sarcasmo.
ANZI, spero che migliori ancora ed ancora.
Ma il punto resta sempre uno: che cacchio me lo compro a fare un PC arm based se poi ci devo far girare praticamente tutto con l'emulatore?
E non in un periodo di transizione.. A TEMPO INDETERMINATO. :mbe:
jepessen
07-11-2024, 16:17
Tutto molto bello.. lo dico sincero, zero sarcasmo.
ANZI, spero che migliori ancora ed ancora.
Ma il punto resta sempre uno: che cacchio me lo compro a fare un PC arm based se poi ci devo far girare praticamente tutto con l'emulatore?
E non in un periodo di transizione.. A TEMPO INDETERMINATO. :mbe:
Beh, e' una transizione, piu' lunga di quanto ci abbia impiegato ovviamente Apple a fare la transizione da Intel perche' c'e' una massa critica di software anche vecchio che deve essere supportato. Sono sicuro che per Microsoft da un punto di vista tecnico sarebbe facile fare semplicemente una versione ARM senza emulatore, ma la gente non specializzata (quindi la quasi totalita') semplicemente segnerebbe problemi su problemi con il fatto che il loro software non funzione piu' con windows, vagli a spiegare che cambia l'archiettura.
Quindi la strada che stanno percorrendo e' corretta ed e' duplice: da un lato devono mantenere il piu' possibile la compatibilita' con il software x86 in maniera tale che per l'utente finale il cambio di processore sia il piu' trasparente possibile, mentre dall'altra parte devono semplificare lo sviluppo di un software in maniera tale che possa essere sviluppato facilmente su due architetture senza avere due branch separati, dato che arm e x86 coesisteranno comunque per molto tempo.
A "tempo indeterminato" non lo vedo un grosso problema se si prendono entrambe le strade. Gia' adesso ci sono installer che riconoscono automaticamente l'architettura x86 o x64 e installano il programma corretto, appena la cosa prendera' piede non vedo perche' gli installer non dovrebbero riconoscere automaticamente l'architettura arm ed installare l'applicazione nativa. E' una tecnica che si utilizza gia' da tempo. Ovviamente se prendesse piede il windows store (o winget, che trovo un ottimo tool) il problema manco ci sarebbe...
Beh, e' una transizione, piu' lunga di quanto ci abbia impiegato ovviamente Apple a fare la transizione da Intel perche' c'e' una massa critica di software anche vecchio che deve essere supportato.
TRANSIZIONE indica spostarsi dallo stato A allo stato B.
Variabile la velocità ma il punto è che comunque ci si sposta.
Qui il 99% dei porduttori di software a tutti i livelli non si sposta e non ha la minima intenzione di farlo. Non c'è nessuna transizione.
TRANSIZIONE indica spostarsi dallo stato A allo stato B.
Variabile la velocità ma il punto è che comunque ci si sposta.
Qui il 99% dei porduttori di software a tutti i livelli non si sposta e non ha la minima intenzione di farlo. Non c'è nessuna transizione.
Ci vuole il suo tempo...
Se ARM dovesse affermarsi, non lo fa nel giro di un paio d'anni.
La gente tiene il computer più a lungo di un telefono, quindi anche dovessero smettere di produrre domani gli x86, ci vorrebbero 15 anni prima che questi spariscano.
Per il momento, gli sviluppatori continuano a sviluppare per x86, perché quelli dominano il mercato...
TheDarkAngel
07-11-2024, 17:29
TRANSIZIONE indica spostarsi dallo stato A allo stato B.
Variabile la velocità ma il punto è che comunque ci si sposta.
Qui il 99% dei porduttori di software a tutti i livelli non si sposta e non ha la minima intenzione di farlo. Non c'è nessuna transizione.
Perchè dovrebbero spostarsi? Per gli sviluppatori il codice x86 non ha niente di male :stordita:
Ci vuole il suo tempo...
Se ARM dovesse affermarsi, non lo fa nel giro di un paio d'anni.
La gente tiene il computer più a lungo di un telefono, quindi anche dovessero smettere di produrre domani gli x86, ci vorrebbero 15 anni prima che questi spariscano.
Per il momento, gli sviluppatori continuano a sviluppare per x86, perché quelli dominano il mercato...
Ci vuole il suo tempo quando c'è la volontà (per necessità o convenienza o obbligo come nel caso di Apple) di passare da X86 ad ARM.
Ma qui NON C'E'.
Nel bene o nel male l'hardware X86 c'è e funziona.
Quindi chi fa software per X86 continua sereno a farlo e non spende dieci euro per riscrivere i propri applicativi per ARM.. il che comporta a sua volta che nessuno compra hardware ARM, il che comporta a sua volta che nessuno produce hardware ARM.
I pc basati su arm sono una super nicchia oggi ma non mi aspetto che tra dieci anni cambi qualcosa.
Perchè dovrebbero spostarsi? Per gli sviluppatori il codice x86 non ha niente di male :stordita:
Esatto.
Ci vuole il suo tempo quando c'è la volontà (per necessità o convenienza o obbligo come nel caso di Apple) di passare da X86 ad ARM.
Ma qui NON C'E'.
Nel bene o nel male l'hardware X86 c'è e funziona.
Quindi chi fa software per X86 continua sereno a farlo e non spende dieci euro per riscrivere i propri applicativi per ARM.. il che comporta a sua volta che nessuno compra hardware ARM, il che comporta a sua volta che nessuno produce hardware ARM.
Non è così.
L'hardware ARM viene già prodotto e venduto.
Naturalmente è ancora una piccola nicchia, e non fa scattare agli sviluppatori il bisogno di aggiornare i propri software. Si va avanti ad emulazione.
Ma (forse) aumenterà la sua diffusione, fino a raggiungere la quota che porterà lo sviluppatore del software X a dire "se aggiorno per ARM il mio X, funzionerà meglio dell'Y della concorrenza che viaggia in emulazione", che poi porterà Y a fare lo stesso, ecc...
E' come ogni altra diffusione di nuova tecnologia.
Le auto elettriche non si vendono perché non ci sono le colonnine. Le colonnine non vengono installate perché non ci sono le auto elettriche.
Eppure oggi ci sono sia auto elettriche che colonnine...
I software Mac già vengono sviluppati per ARM, quelli Linux anche...
Se gli altri vogliono rimanere indietro e fossilizzarsi sullo status quo... ci sono vari esempi di aziende che sono fallite con questa mentalità...
I pc basati su arm sono una super nicchia oggi ma non mi aspetto che tra dieci anni cambi qualcosa.
E chi lo sa? Se le prestazioni saranno le stesse, i consumi minori, e viene spinto dai produttori hardware...
Se Intel continua a precipitare...
O magari scoppia la diffusione di Risc-V...
Ci sono tante variabili che potrebbero far cambiare l'architettura storica dei pc.
TheDarkAngel
08-11-2024, 09:38
Non è così.
L'hardware ARM viene già prodotto e venduto.
Naturalmente è ancora una piccola nicchia, e non fa scattare agli sviluppatori il bisogno di aggiornare i propri software. Si va avanti ad emulazione.
Ma (forse) aumenterà la sua diffusione, fino a raggiungere la quota che porterà lo sviluppatore del software X a dire "se aggiorno per ARM il mio X, funzionerà meglio dell'Y della concorrenza che viaggia in emulazione", che poi porterà Y a fare lo stesso, ecc...
E' come ogni altra diffusione di nuova tecnologia.
Le auto elettriche non si vendono perché non ci sono le colonnine. Le colonnine non vengono installate perché non ci sono le auto elettriche.
Eppure oggi ci sono sia auto elettriche che colonnine...
I software Mac già vengono sviluppati per ARM, quelli Linux anche...
Se gli altri vogliono rimanere indietro e fossilizzarsi sullo status quo... ci sono vari esempi di aziende che sono fallite con questa mentalità...
E chi lo sa? Se le prestazioni saranno le stesse, i consumi minori, e viene spinto dai produttori hardware...
Se Intel continua a precipitare...
O magari scoppia la diffusione di Risc-V...
Ci sono tante variabili che potrebbero far cambiare l'architettura storica dei pc.
Il paragone con le auto elettriche è azzardato, loro rispondono ad una necessità nuova, togliere le emissioni allo scarico, la conversione del software di oggi ad ARM non risponde a nessuna nuova necessità degli utenti.
L'ha fatto e continua a farlo in altri ambiti, come gli smartphone e gli embedded, lì è l'architettura x86 dove ha provato senza successo ad entrare.
Qui infatti vedo grandissimi paragoni tra gli atom su smartphone ed i portatili su arm, la prima domanda che mi faccio è appunto perchè.
Non vincono per costi, non vincono per prestazioni, non vincono per features, vincono per autonomia a fronte appunto di tutti i limiti precedenti. La sfera di cristallo non ce l'ha sicuramente nessuno, però la strada appare molto in salita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.