PDA

View Full Version : Australia, la proposta di legge per vietare i social ai minori di 16 anni arriva in Parlamento


Redazione di Hardware Upg
07-11-2024, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/australia-la-proposta-di-legge-per-vietare-i-social-ai-minori-di-16-anni-arriva-in-parlamento_132538.html

Il Parlamento australiano inizierà a discutere la proposta di legge del governo guidato da Anthony Albanese di vietare i social ai minori di 16 anni. Secondo il primo ministro, i social compromettono la salute mentale dei più giovani.

Click sul link per visualizzare la notizia.

kirylo
07-11-2024, 09:41
Come fai a implementare un controllo del genere? Poi con i giovani, che avrebbero tutto il tempo del mondo e le motivazioni per aggirare i controlli.

Tra l'altro basterebbe ad un utente minorenne sottoscriversi come cittadino di un altro paese per aggirare il controllo, oppure farsi creare l' account da un adulto, come fanno con le sigarette.

Questa legge spingerebbe i giovani a trovare soluzioni alternative, come nuove app senza controlli.

Mo42
07-11-2024, 09:51
Come fai a implementare un controllo del genere? Poi con i giovani, che avrebbero tutto il tempo del mondo e le motivazioni per aggirare i controlli.

Tra l'altro basterebbe ad un utente minorenne sottoscriversi come cittadino di un altro paese per aggirare il controllo, oppure farsi creare l' account da un adulto, come fanno con le sigarette.

Questa legge spingerebbe i giovani a trovare soluzioni alternative, come nuove app senza controlli.

Esattamente. Queste proposte sembrano sempre un mero rimbalzo di responsabilità, così, quando l'irreparabile accade, le loro spalle sono coperte da ogni eventuale reclamo per non aver fatto nulla per impedirlo.
Che poi, alla fin dei conti, è un po' quello che vale per ogni legge: semplici deterrenti, ma mai efficaci dissuasori.

coschizza
07-11-2024, 09:59
Come fai a implementare un controllo del genere? Poi con i giovani, che avrebbero tutto il tempo del mondo e le motivazioni per aggirare i controlli.

Tra l'altro basterebbe ad un utente minorenne sottoscriversi come cittadino di un altro paese per aggirare il controllo, oppure farsi creare l' account da un adulto, come fanno con le sigarette.

Questa legge spingerebbe i giovani a trovare soluzioni alternative, come nuove app senza controlli.

facile accesso autenticato come per la banca, se vuoi farlo lo puoi fare

Paganetor
07-11-2024, 10:08
come lo SPID per i siti porno?

Mo42
07-11-2024, 11:04
facile accesso autenticato come per la banca, se vuoi farlo lo puoi fare
Certo, con sessioni che scadono ogni 5 minuti... :doh:

come lo SPID per i siti porno?

Quindi il mondo deve diventare un inferno per tutti (non parlo dello SPID, ma delle continue autenticazioni su piattaforme dove i minori non dovrebbero proprio esserci) per proteggere qualcuno la cui responsabilità resta comunque a carico genitoriale fino alla sua maggiore età? Siamo a livelli di coloro che vorrebbero bandire i vari GTA perché sono diseducativi per i loro bambini. :rolleyes:
A questo punto, mettiamo ben in risalto un disclaimer o rating tipo PEGI in fase di registrazione e chiudiamo il discorso. Quando i problemi insorgeranno (perché insorgeranno) puniamo (anche, ma soprattutto) i genitori (o chi ne fa le veci). E se non erro, le cose dovrebbero già stare più o meno così da queste parti.

Wrib
07-11-2024, 11:11
Come fai a implementare un controllo del genere? Poi con i giovani, che avrebbero tutto il tempo del mondo e le motivazioni per aggirare i controlli.

Tra l'altro basterebbe ad un utente minorenne sottoscriversi come cittadino di un altro paese per aggirare il controllo, oppure farsi creare l' account da un adulto, come fanno con le sigarette.

Questa legge spingerebbe i giovani a trovare soluzioni alternative, come nuove app senza controlli.


Cosa che comunque non fa male, si tratterebbe di farli impegnare un minimo in argomenti di cultura informatica generale invece di usufruire dello strumento che hanno in mano come spettatori del tutto passivi.

idroCammello
07-11-2024, 11:41
porre dei divieti per legge quando poi il controllo e le sanzioni sono o inattuabili o comunque inattuate ( anche se più o meno facilmente attuabili ) ha un effetto collaterale :
insegna che si possono infrangere impunemente le regole.

Mo42
07-11-2024, 12:17
porre dei divieti per legge quando poi il controllo e le sanzioni sono o inattuabili o comunque inattuate ( anche se più o meno facilmente attuabili ) ha un effetto collaterale :
insegna che si possono infrangere impunemente le regole.

Precisamente. Mi rattrista enormemente vedere come la "cultura delle conseguenze" sia ormai caduta nel dimenticatoio.

demon77
07-11-2024, 15:08
facile accesso autenticato come per la banca, se vuoi farlo lo puoi fare

Guarda se dobbiamo fare i social con iscrizione con ID verificata vuol dire chiudere i social.. :D

antroscepolo
07-11-2024, 15:10
Guarda se dobbiamo fare i social con iscrizione con ID verificata vuol dire chiudere i social.. :D

beh tecnicamente su facebook se provi ad iscriverti adesso ti chiede la carta d'identita

jepessen
07-11-2024, 16:27
Guarda se dobbiamo fare i social con iscrizione con ID verificata vuol dire chiudere i social.. :D

Ovviamente i social ne sarebbero danneggiati dato che avrebbero meno iscritti, ma ce ne faremo una ragione. Il fatto e' che e' difficile tracciare le iscrizioni per verificare se le regole sono rispettate. Anche in Italia ad esempio non puoi iscriverti su Instagram se hai meno di 13 anni, la col piffero che controllano. Ricordo tempo fa che la madre di una bambina di 8 anni si era inca@@ata contro Chiara Ferragni perche' in un post della bambina le aveva detto alcune cose (che manco ricordo) e poco dopo le era stato sospeso l'account; la mamma ovviamente ad inveire contro la Ferragni dicendo che era stata una bestia e tutta colpa sua, salvo poi scoprire che erano stati i moderatori di Instagram dicendo che "ma la bambina e' troppo piccola per poter essere iscritta". Ma e' sempre facile inveire e dare la colpa agli altri per tutto...

demon77
07-11-2024, 16:52
beh tecnicamente su facebook se provi ad iscriverti adesso ti chiede la carta d'identita

Ma va? Non lo sapevo.. :eek:
Ma cosa vogliono la foto del documento?

ma... poi fanno qualche controllo o posso metterci quel che voglio e via? :stordita:

antroscepolo
07-11-2024, 16:52
si la foto del documento però alla fine ho rinunciato perche non c'era verso di fargliela andare bene (ti parlo di almeno una decina di anni fa)

ah boh:D

agonauta78
07-11-2024, 19:44
Se volessero ,implementerebbero controlli o verifiche più affidabili . Tra la sicurezza e la tutela dei minori e la perdita dei social , preferisco la prima .

Antonio F2.
08-11-2024, 09:03
Come fai a implementare un controllo del genere? Poi con i giovani, che avrebbero tutto il tempo del mondo e le motivazioni per aggirare i controlli.

Tra l'altro basterebbe ad un utente minorenne sottoscriversi come cittadino di un altro paese per aggirare il controllo, oppure farsi creare l' account da un adulto, come fanno con le sigarette.

Questa legge spingerebbe i giovani a trovare soluzioni alternative, come nuove app senza controlli.

ci sono delle leggi contro i furti e milioni di persone che le aggirano o le infrangono, ma non è una scusa per non averle.
la legge contro gli eccessi da social è giustissima, purtroppo sarà difficile da mettere in pratica, ma averla è indispensabile.

Sixxola
08-11-2024, 09:30
Non è che l'hanno fatta in Italia, dove aspettiamo sempre la legge per aggirarla.

Si sta parlando dell'Australia, magari i ragazzini non ci pensano nemmeno ad aggirarla, o meglio ci sta anche, ma non di sicuro come siamo abituati a vedere qua nell'italietta.