PDA

View Full Version : Attivazione Windows 10


ironmallamo
06-11-2024, 09:00
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un notebook thinkpad x13 da un privato, molto probabilmente il computer era aziendale. La venditrice prima della vendita ha formattato il computer credo attraverso windows stesso, quindi non una formattazione profonda. Adesso mi trovo con un windows 10 enterprise che deve essere attivato, ma non so come.
In teoria il seriale è gia inserito.
Aiuto.
Grazie

qui il link per vedere lo stato dell'attivazione
https://www.transfernow.net/dl/20241106H6eFvccW

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2024, 09:20
Quel codice di errore è relativo al fatto che quella installazione di Windows 10 Enterprise non è collegata alla rete aziendale dove c'è il server delle attivazioni. Non va bene nel tuo scenario quella licenza enterprise.


Compra un product key di Windows 10 pro a pochi euro sul web.

Su un computer funzionante realizza una chiavetta USB di installazione di Windows 10 con il Mediacreationtool di Microsoft.

Installa Windows 10 Pro fornendo il product key acquistato se richiesto.

Kaya
06-11-2024, 11:29
in teoria cambiando il codice non è necessario reinstallare il s.o.,

Unico dubbio a me viene sull'acquisto in se: se il pc era all'interno di una rete enterprise, dovrebbe far parte di una azienda.. non so.. mi fa di mooolto anomalo..

ironmallamo
06-11-2024, 12:35
formatto e metto win11 acquistando una licenza.

Una volta scaricata la ISO dal sito microsoft, è possibile metterla in un hard disk esterno, non una pennetta usb dedicata ma un archivio contenente vari file, in modo da poterla lanciare da computer formattato?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2024, 12:57
formatto e metto win11 acquistando una licenza.

Una volta scaricata la ISO dal sito microsoft, è possibile metterla in un hard disk esterno, non una pennetta usb dedicata ma un archivio contenente vari file, in modo da poterla lanciare da computer formattato?
Grazie

Non fare esperimenti del genere che possono molto facilmente portare alla perdita di tutti i file sull'hard disk :muro:

Segui la procedura normale, con un computer funzionante vai qui:

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

Usa l'opzione "Crea il supporto di installazione per Windows 11", serve una chiavetta di minimo 8 GB di dimensione.

Una volta creata, fai il boot sull'altro computer con questa chiavetta, scegli l'installazione personalizzata, elimina tutte le partziioni presenti sull'SSD. Quindi scelgi in installare sulla spazio rimasto tutto non allocato. Ci pensa l'installer di Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.

Naturalmente il computer dovrà essere compatibile, cioè avere i requisiti minimi necessari, per Windows 11.

ironmallamo
07-11-2024, 07:05
Non fare esperimenti del genere che possono molto facilmente portare alla perdita di tutti i file sull'hard disk :muro:

Segui la procedura normale, con un computer funzionante vai qui:

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

Usa l'opzione "Crea il supporto di installazione per Windows 11", serve una chiavetta di minimo 8 GB di dimensione.

Una volta creata, fai il boot sull'altro computer con questa chiavetta, scegli l'installazione personalizzata, elimina tutte le partziioni presenti sull'SSD. Quindi scelgi in installare sulla spazio rimasto tutto non allocato. Ci pensa l'installer di Windows a creare le partizioni necessarie e della giusta dimensione.

Naturalmente il computer dovrà essere compatibile, cioè avere i requisiti minimi necessari, per Windows 11.

ok seguirò il consiglio.
Vedo in giro licenze con prezzi che vanno da 6-7 euro a 40 euro....punto al windows 11 versione home visto che il 10 verrà abbandonato tra meno di un anno...che differenza c'è tra le varie proposte? un sito affidabile?
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2024, 07:31
ok seguirò il consiglio.
Vedo in giro licenze con prezzi che vanno da 6-7 euro a 40 euro....punto al windows 11 versione home visto che il 10 verrà abbandonato tra meno di un anno...che differenza c'è tra le varie proposte? un sito affidabile?
grazie

Perché proprio la Home? La differenza di prezzo è solitamente minima, non vedo motivo per rinunciare ad una versione più ricca di funzionalità che oggi possono non servirti ma un domani chissà?

Siti affidabili? Certezze non ne ho, è un campo border line diciamo così, posso portare la mia esperienza. Una quindicina di giorni fa dovevo prendere per un'altra persona un product key di 11 Pro, l'ho preso da gamers-outlet, ricevuto, installato, tutto a posto nel nostro caso. Non garantisco vada bene per tutti e sempre, su queste cose ognuno deve prendersi il suo rischio. Se non vuole rischiare compri direttamente da Microsoft.

ironmallamo
07-11-2024, 07:46
ok....ho un problema. Ho preparato la pennetta usb per fare il boot e avviare l'installazione. Ricordo che ho un thinkpad x13 1gen probabilmente ex aziendale. All'avvio premo F1 per far partire il bios e cambiare la sequenza di boot in modo da mettere l'USB come prima scelta, ecco, mi chiede la password per entrare nel BIOS e non è la stessa che uso per windows...aiuto:mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2024, 08:09
ok....ho un problema. Ho preparato la pennetta usb per fare il boot e avviare l'installazione. Ricordo che ho un thinkpad x13 1gen probabilmente ex aziendale. All'avvio premo F1 per far partire il bios e cambiare la sequenza di boot in modo da mettere l'USB come prima scelta, ecco, mi chiede la password per entrare nel BIOS e non è la stessa che uso per windows...aiuto:mc:

Qui trovi il manuale in .pdf del notebook, da pagina 41 c'è l'argomento password.

https://download.lenovo.com/pccbbs/mobiles_pdf/t14s_gen_x13_gen1_ug_it.pdf

Come vedi se si tratta della password supervisore dicono che non c'è soluzione e bisogna ricorrere all'assistenza Lenovo ma anche che e "possibile
premere Invio per ignorare la richiesta della password. Tuttavia, non sarà possibile modificare la maggior parte delle opzioni di configurazione di sistema in UEFI BIOS."

Cercando su youtube ho trovato questo video dove viene mostrata una modalità che prevede l'apertura del notebook e la pressione di un pulsante sulla scheda madre per il reset.

https://www.youtube.com/watch?v=kaRdq-tnJdU

Francamente non so se vale anche per il tuo modello di notebook. Personalmente contatterei il venditore e mi fare dire da lui la password in questione, se non è in grado di farlo lo restituirei indietro chiedendo i miei soldi. La situazione non è per niente chiara.

ironmallamo
07-11-2024, 10:01
Qui trovi il manuale in .pdf del notebook, da pagina 41 c'è l'argomento password.

https://download.lenovo.com/pccbbs/mobiles_pdf/t14s_gen_x13_gen1_ug_it.pdf

Come vedi se si tratta della password supervisore dicono che non c'è soluzione e bisogna ricorrere all'assistenza Lenovo ma anche che e "possibile
premere Invio per ignorare la richiesta della password. Tuttavia, non sarà possibile modificare la maggior parte delle opzioni di configurazione di sistema in UEFI BIOS."

Cercando su youtube ho trovato questo video dove viene mostrata una modalità che prevede l'apertura del notebook e la pressione di un pulsante sulla scheda madre per il reset.

https://www.youtube.com/watch?v=kaRdq-tnJdU

Francamente non so se vale anche per il tuo modello di notebook. Personalmente contatterei il venditore e mi fare dire da lui la password in questione, se non è in grado di farlo lo restituirei indietro chiedendo i miei soldi. La situazione non è per niente chiara.

Vorrei provare a sistemarlo poichè il notebook mi sta piacendo, l'ho trovato a poco e con pochi cicli e batteria in buono stato....certo...bisogna lottare per installare windows.
Allora, il video che hai postato forse è un x13 più recente, il mio non ha il pulsantino blu vicino la batteria, non ha pulsantini in generale mi pare.

Comunque, ho trovato questa guida che è di un x13 yoga gen1, il mio è un x13 gen1 semplice ma ci ho provato lo stesso. Seguito la guida cambiando le impostazioni sul pulsante power, cambiate le impostazioni da bios della batteria, staccata la batteria, staccata anche la batteria a moneta....e niente, tutto compre prima, il bios è per lo più bloccato ed in più adesso ho un messaggio all'accensione che mi avvisa di cambiare data e ora nel bios, che naturalmente non posso fare poichè anche loro sono tra le opzioni bloccate. Bene, ma non benissimo

PAG 31
https://download.lenovo.com/pccbbs/mobiles_pdf/x13yoga_gen1_hmm_en.pdf

Kaya
07-11-2024, 10:17
Vorrei provare a sistemarlo poichè il notebook mi sta piacendo, l'ho trovato a poco e con pochi cicli e batteria in buono stato....certo...bisogna lottare per installare windows.

Più vai avanti nel descriverlo, più mi sembra che qua siamo "oltre" quello che nel codice possa essere definito "incauto acquisto".

Perché se così non fosse, basterebbe chiamare chi ti ha venduto il portatile e farsi dare la password....

antroscepolo
07-11-2024, 10:18
non penso lo sappia, è probabile lo sappia il tecnico dello studio/azienda

ironmallamo
07-11-2024, 10:33
non penso lo sappia, è probabile lo sappia il tecnico dello studio/azienda

la penso come te. La tizia che me lo ha venduto non mi è persa in mala fede, non credo che sia rubato, proviene da una grossa azienda che secondo me ha talmente tanti soldi da non richiedere indietro i notebook aziendali.

Kaya
07-11-2024, 13:35
Ok ma appunto: basterebbe che la tizia chieda.
Anche perché voglio dire se lo hai ricevuto formattato, in qualche modo il boot da usb cd lo hanno fatto no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2024, 13:37
PAG 31
https://download.lenovo.com/pccbbs/mobiles_pdf/x13yoga_gen1_hmm_en.pdf

Lì è descritto come togliere la power on password (password di accensione dovrebbe essere in italiano) che è diversa dalla Supervisor password. Quest'ultima non la si toglie se non la si conosce o si deve ricorrere all'assistenza ufficiale Lenovo.

In realtà stamattina cercando su youtube avevo trovato un video di uno che collega una scatoletta ad una presa interna sulla scheda madre e la disabilita. Aspetta che lo ritrovo...

https://www.youtube.com/watch?v=NKreP8GMdwE

Poi ci sono quelli che riprogrammano l'Eprom e così via su cose sempre più improbabili per il comune utente.

https://www.youtube.com/watch?v=AM9cu2vdY8s

ironmallamo
07-11-2024, 15:40
Lì è descritto come togliere la power on password (password di accensione dovrebbe essere in italiano) che è diversa dalla Supervisor password. Quest'ultima non la si toglie se non la si conosce o si deve ricorrere all'assistenza ufficiale Lenovo.

In realtà stamattina cercando su youtube avevo trovato un video di uno che collega una scatoletta ad una presa interna sulla scheda madre e la disabilita. Aspetta che lo ritrovo...

https://www.youtube.com/watch?v=NKreP8GMdwE

Poi ci sono quelli che riprogrammano l'Eprom e così via su cose sempre più improbabili per il comune utente.

https://www.youtube.com/watch?v=AM9cu2vdY8s

avevo visto anche io.....non ho quell'attrezzatura....sono un comune utente o poco più.

Ad ogni modo ho sentito la venditrice e a detta sua è un notebook aziendale che lei ha riscattato. Chiede ai tizi tecnici dell'azienda se mi possono dare le password. incrocio le dita

Kaya
08-11-2024, 07:46
Ad ogni modo ho sentito la venditrice e a detta sua è un notebook aziendale che lei ha riscattato. Chiede ai tizi tecnici dell'azienda se mi possono dare le password. incrocio le dita
Direi che questa è la soluzione migliore, ben fatto!