View Full Version : Microsoft, datacenter in legno per ridurre le emissioni di carbonio
Redazione di Hardware Upg
04-11-2024, 16:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/cloud/microsoft-datacenter-in-legno-per-ridurre-le-emissioni-di-carbonio_132437.html
La casa di Redmond sperimenta l'uso dei pannelli di legno massiccio a strati incrociati (CLT) per costruire datacenter con un minor quantitativo di acciaio e calcestruzzo. L'obiettivo è ridurre le emissioni di carbonio in atmosfera in fase di costruzione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ottima idea, cosi' se scatta un incendio va tutto in fumo in meno di 5 minuti
ottima idea, cosi' se scatta un incendio va tutto in fumo in meno di 5 minuti
Logicamente questo fattore è stato preso in considerazione. Ovviamente il legno, come puoi leggere nella notizia, è adeguatamente ricoperto da altro materiale...mica costruiscono un datacenter stile "baita del nonno di Heidi" ! :D
Ad ogni modo, scherzi a parte...
Bruciano "di gusto" comunque, quando dice male, ricordi in nostri amici ?
https://ewconnect.it/site/media/blog/news_0421_incendio_OVH_1.png
Pare il reattore numero quattro di Chernobyl invece è il famoso datacenter di OVH...o meglio...ERA...! :asd:
Kuriosone
04-11-2024, 20:33
Abbattiamo gli alberi unici convertitori biologici da anidride carbonica ad ossigeno. Continuate così !!!!
Piedone1113
04-11-2024, 20:43
ottima idea, cosi' se scatta un incendio va tutto in fumo in meno di 5 minuti
Teoricamente il collante è ignifugo ( resine e non colla), gli strati esterni dovrebbero essere in fenolico rosso ( ignifugo ed idrofugo) anche per fare aggrappare il cemento ( intonaco).
Tali strutture resistono bene alle fiamme libere perché quando brucia in superficie forma come prodotto della combustione un composto non infiammabile e non permeabile all'aria.
Quindi sufficientemente resistente al fuoco.
Quindi il fuoco non sarà alimentato dal legno e paradossalmente è più stabile dell'acciaio ad alte temperature ( ma non alla fiamma diretta)
Piedone1113
04-11-2024, 20:49
Abbattiamo gli alberi unici convertitori biologici da anidride carbonica ad ossigeno. Continuate così !!!!
Il legno è un serbatoio di CO2, se usato nelle costruzioni e ricavato da piantagioni, insieme al pellet ricavato dagli scarti, è a impatto negativo sul co2
Mister24
05-11-2024, 09:25
Il legno però è un materiale isolante rispetto all'acciaio e i datacenter hanno invece bisogno di dissipare molto calore.
:confused:
biometallo
05-11-2024, 09:42
Pare il reattore numero quattro di Chernobyl invece è il famoso datacenter di OVH...o meglio...ERA...! :asd:
In effetti ho subito pensato anche io a quella notizia...
Soffitti in legno e impianti antincendio insufficienti: emergono nuovi dettagli sul rogo del data center di OVHcloud (https://edge9.hwupgrade.it/news/market/soffitti-in-legno-e-impianti-antincendio-insufficienti-emergono-nuovi-dettagli-sul-rogo-del-data-center-di-ovhcloud_105815.html)
Abbattiamo gli alberi unici convertitori biologici da anidride carbonica ad ossigeno.
Falso...
L'oceano da solo produce oltre il 50% dell'ossigeno! Ebbene sì, dobbiamo ringraziare alghe e cianobatteri se oggi possiamo respirare l'ossigeno dell'atmosfera.
continua su: https://www.geopop.it/i-veri-polmoni-della-terra-sono-antichissimi-e-si-trovano-nelloceano/
https://www.geopop.it/
Magari se invece di affidarti solo ai tuoi bias cominciassi davvero a "kuriosare" e fare qualche ricerca...
Il legno però è un materiale isolante rispetto all'acciaio e i datacenter hanno invece bisogno di dissipare molto calore.
:confused:
Però l'articolo ci dice che ci saranno meno acciaio e cemento non che ci sarà solo legno.
Mister24
05-11-2024, 10:14
Però l'articolo ci dice che ci saranno meno acciaio e cemento non che ci sarà solo legno.
Certo, faccio un esempio. Nelle case di montagna si rivestono le pareti di legno perché questo isola e mantiene il calore all'interno.
Nel caso dei datacenter invece il calore va buttato fuori.
biometallo
05-11-2024, 11:55
Nelle case di montagna si rivestono le pareti di legno perché questo isola e mantiene il calore all'interno.
Ma anche senza essere un carpentiere credo che nessuno metta in dubbio che il legno sia un buon isolante termico, tuttavia dal basso della mia ignoranza dubito che sostituire una parte di cemento armato con pannelli di legno abbia poi tutto questa rilevanza nella dissipazione di un datacenter che avrà comunque un impanato di raffreddamento studiato appositamente per il carico di lavoro che deve supportare.
Che poi mi viene in mente che anni fa si parlasse di come Microsoft stesse sperimentando dei data center da immergere nell'oceano ma pare che per quanto l'esperimento stia andando bene (pare durerà 20 anni) MS non pare più interessata a quel progetto...
Progetto Natick (https://en.wikipedia.org/wiki/Project_Natick)
Microsoft confirms Project Natick underwater data center is no more
(https://www.datacenterdynamics.com/en/news/microsoft-confirms-project-natick-underwater-data-center-is-no-more/)
marittimus
05-11-2024, 16:54
Ma non è che i data center vengano dissipati per conduzione con le pareti! Allora se fossimo in Alaska o Siberia sarebbe meglio metterli sotto una tettoia. Cosa vuoi che incida sotto il profilo della dissipazione termica di un datacenter avere le pareti in xlam oppure in cemento?
Invece il discorso del legno in edilizia... È un materiale rinnovabile. Mica si usano le sequoie o gli ulivi millenari. Si usano legni provenienti da coltivazioni per produzione, non è che si deforesta l'Amazzonia. Sempre meglio il legno piuttosto che estrarre e lavorare metalli o CLS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.