PDA

View Full Version : Google, più del 25% del nuovo codice è scritto con l'IA. E i servizi cloud fanno volare i conti di Alphabet


Redazione di Hardware Upg
30-10-2024, 09:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-piu-del-25-del-nuovo-codice-e-scritto-con-l-ia-e-i-servizi-cloud-fanno-volare-i-conti-di-alphabet_132308.html

La società presenta una robusta trimestrale, e rivela che oltre un quarto del nuovo codice è generato con l'IA, usando un modello addestrato su 25 anni di lavoro interno

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
30-10-2024, 10:25
Alla faccia di chi dice che l'AI non ha ancora applicazioni pratiche.

Darkon
30-10-2024, 10:32
Alla faccia di chi dice che l'AI non ha ancora applicazioni pratiche.

Nello scrivere codice l'AI è devastante. Ha una capacità di ottimizzare e di trovare soluzioni a problemi logici che è incredibile.

Per quanto mi riguarda mi ha velocizzato di molto le cose. Poi ovviamente non significa che domani chiunque sviluppa qualunque cosa eh.

L'IA ti propone soluzioni che devi saper interpretare e capire ed eventualmente saperle chiedere dei correttivi ma comunque è indubbiamente utile.

randorama
30-10-2024, 10:33
Alla faccia di chi dice che l'AI non ha ancora applicazioni pratiche.

e tu perdi tempo ad ascoltarli?

Mo42
30-10-2024, 10:57
Nello scrivere codice l'AI è devastante.
Esattamente. Devastante è proprio la parola che più le si addice.

Ha una capacità di ottimizzare e di trovare soluzioni a problemi logici che è incredibile.
Problemi logici che essa stessa ha creato.

Per quanto mi riguarda mi ha velocizzato di molto le cose. Poi ovviamente non significa che domani chiunque sviluppa qualunque cosa eh.
Anche fare un frullato senza mettere il tappo sul frullatore è un'operazione più veloce di quella in cui perdi tempo a metterlo. :rolleyes:

L'IA ti propone soluzioni che devi saper interpretare e capire ed eventualmente saperle chiedere dei correttivi ma comunque è indubbiamente utile.
Ah, capisco, è un po' come l'oniromanzia... con una spruzzata di allucinazioni. :asd:

e tu perdi tempo ad ascoltarli?
Ma no, si può impiegare un'IA e non perderci nemmeno un secondo. Dopotutto il risultato non cambia. ;)

Darkon
30-10-2024, 11:36
Problemi logici che essa stessa ha creato.

Affermazione buttata a caso perché non è affatto detto o scontato. Dipende cose e come chiedi. Ribadisco che lo strumento è valido se usato con consapevolezza poi se uno chiede roba tipo "creami un software da zero" o gli chiede di compilare tutto da sola il problema non è l'AI ma la pretesa impossibile.

Anche fare un frullato senza mettere il tappo sul frullatore è un'operazione più veloce di quella in cui perdi tempo a metterlo. :rolleyes:

Altra frase assurda e priva di contestualizzazione. Nessuno dice che l'IA da solo risposte giuste o che sostituisce in tutto uno sviluppatore ma è indubbio che velocizza le cose senza fare disastri. In tanti casi rende l'intervento umano o l'intervento di uno specialista non necessario. Ovvio che dipende anche su cosa lavori... se è il software per annaffiare le piante se io o l'AI sbaglia male male annaffio troppo o troppo poco. Se sto scrivendo il software del lancio di missili balistici ovviamente ci saranno controlli di altro tipo.
Demonizzare l'AI come incompetente così come credere che possa risolvere ogni cosa dimostra solo ristrettezza mentale.

Ah, capisco, è un po' come l'oniromanzia... con una spruzzata di allucinazioni. :asd:

Seh vabbè... ma che sei un no-AI come i no-VAX e quindi ne fai una questione di complottismo? Di Bill Gates che ci vuole controllare tutti. Fammi capire che nel caso evito di perdere tempo a risponderti.

Ma no, si può impiegare un'IA e non perderci nemmeno un secondo. Dopotutto il risultato non cambia. ;)

Se avessi usato una AI avrebbe argomentato meglio la risposta a mio parere ma d'altra parte non sei nuovo a queste trollate senza contenuti.

nexin
30-10-2024, 11:53
Nello scrivere codice l'AI è devastante. Ha una capacità di ottimizzare e di trovare soluzioni a problemi logici che è incredibile.

Per quanto mi riguarda mi ha velocizzato di molto le cose. Poi ovviamente non significa che domani chiunque sviluppa qualunque cosa eh.

L'IA ti propone soluzioni che devi saper interpretare e capire ed eventualmente saperle chiedere dei correttivi ma comunque è indubbiamente utile.

verissimo, chiaramente usando AI a pagamento va ancora meglio.

Mo42
30-10-2024, 13:04
Munendomi della pazienza più sacra e inviolabile che ci sia, mi appresto a rispondere a quanto segue:

Affermazione buttata a caso perché non è affatto detto o scontato. Dipende cose e come chiedi. Ribadisco che lo strumento è valido se usato con consapevolezza poi se uno chiede roba tipo "creami un software da zero" o gli chiede di compilare tutto da sola il problema non è l'AI ma la pretesa impossibile.
Mai affermato ciò. Il mio appunto disfattista era di più ampio respiro, e ignorare i risvolti devastanti dell'adozione in massa di una tecnologia ancora così acerba... dimostra solo ristrettezza mentale.


Altra frase assurda e priva di contestualizzazione. Nessuno dice che l'IA da solo risposte giuste o che sostituisce in tutto uno sviluppatore ma è indubbio che velocizza le cose senza fare disastri. In tanti casi rende l'intervento umano o l'intervento di uno specialista non necessario. Ovvio che dipende anche su cosa lavori... se è il software per annaffiare le piante se io o l'AI sbaglia male male annaffio troppo o troppo poco. Se sto scrivendo il software del lancio di missili balistici ovviamente ci saranno controlli di altro tipo.
Demonizzare l'AI come incompetente così come credere che possa risolvere ogni cosa dimostra solo ristrettezza mentale.
Penso che tu debba ripassare cosa vuol dire contestualizzazione, in quanto la frase non era assurda proprio grazie al contesto al quale si riferiva. Detto questo, sono d'accordo col resto del paragrafo, eccezion fatta sul "senza fare disastri". Su quello non si può avere assoluta certezza (a causa delle ancor frequenti allucinazioni), e tanto basta. Poi lungi da me demonizzare alcun tipo di tecnologia (andrei contro i miei interessi). Mi soffermerei un attimo, invece, sul concetto di competenza. Non trovi peculiare come non ti riferiresti a nessun altro tipo di tecnologia con il termine "competente"? La stessa umanizzazione dell'IA (generativa) comporta un livello di fallibilità che mai mi sognerei di coinvolgere in compiti ad alta precisione. Questo non è demonizzare, ma ragionare senza farsi influenzare da buzzwords e trend che cercano di farti sentire più figo o parte di una comunità, a scapito di tutto quello che la vita ti ha insegnato fino a quel momento.


Seh vabbè... ma che sei un no-AI come i no-VAX e quindi ne fai una questione di complottismo? Di Bill Gates che ci vuole controllare tutti. Fammi capire che nel caso evito di perdere tempo a risponderti.
Il mio commento a riguardo dell'oniromanzia era di ovvia natura ironica (visto che si parlava di interpretare qualcosa che ha potenzialità allucinatorie), e penso di aver appena espresso la mia visione a riguardo dell'AI, quindi non mi dilungherò oltre.


Se avessi usato una AI avrebbe argomentato meglio la risposta a mio parere ma d'altra parte non sei nuovo a queste trollate senza contenuti.
Ora, chiosare con un ennesimo tentativo di attacco ad personam è semplicemente ciò che fanno coloro che sanno benissimo che i propri argomenti scricchiolano. Pertanto, mi asterrò di cadere in questo maldestro tranello e ti auguro un sereno proseguimento di giornata.

Mo42
30-10-2024, 13:06
verissimo, chiaramente usando AI a pagamento va ancora meglio.

L'importante è usare sempre protezioni. ;)

Darkon
30-10-2024, 13:30
Munendomi della pazienza più sacra e inviolabile che ci sia, mi appresto a rispondere a quanto segue:


Mai affermato ciò. Il mio appunto disfattista era di più ampio respiro, e ignorare i risvolti devastanti dell'adozione in massa di una tecnologia ancora così acerba... dimostra solo ristrettezza mentale.

Se ogni volta che ho sentito questo assurdo luogo comune di "tecnologia acerba" ci si fosse fermati aspettando che maturasse a quest'ora l'umanità sarebbe ancora nelle caverne.
Una tecnologia migliora con l'uso, scontrandosi con i problemi e risolvendoli. Credere di poter arrivare a una sorta di tecnologia perfetta senza usarla è letteralmente impossibile.
Ma poi che vuoi maturare ancora? Per quelle che sono le nostre possibilità odierne non si può andare molto oltre quello che sia ha e non abbiamo idea di se e quando si potrà fare roba sensibilmente più complessa. Nel frattempo quindi la tua idea sarebbe di stare in attesa e non utilizzarla perché in certi casi potrebbe dare una risposta errata?!

Penso che tu debba ripassare cosa vuol dire contestualizzazione, in quanto la frase non era assurda proprio grazie al contesto al quale si riferiva. Detto questo, sono d'accordo col resto del paragrafo, eccezion fatta sul "senza fare disastri". Su quello non si può avere assoluta certezza (a causa delle ancor frequenti allucinazioni), e tanto basta. Poi lungi da me demonizzare alcun tipo di tecnologia (andrei contro i miei interessi). Mi soffermerei un attimo, invece, sul concetto di competenza. Non trovi peculiare come non ti riferiresti a nessun altro tipo di tecnologia con il termine "competente"? La stessa umanizzazione dell'IA (generativa) comporta un livello di fallibilità che mai mi sognerei di coinvolgere in compiti ad alta precisione. Questo non è demonizzare, ma ragionare senza farsi influenzare da buzzwords e trend che cercano di farti sentire più figo o parte di una comunità, a scapito di tutto quello che la vita ti ha insegnato fino a quel momento.

Bah... per quanto mi riguarda in ogni tecnologia devi essere competente. Per metterla sul semplice a imbracciare un fucile e premere un grilletto sono tutti capaci. A sparare bene, colpendo dove vuoi colpire, senza farti male e così via NON tutti sono capaci. Con l'IA, ma potrei dire con il PC, con l'auto e con praticamente qualsiasi tecnologia nota sostanzialmente vale lo stesso. Poi che tutti la usino lo stesso non cambia che siano competenti o meno. Per fare un altro esempio tutti i miei colleghi usano excel, forse il 5% dei miei colleghi è competente nell'usare excel.

Il mio commento a riguardo dell'oniromanzia era di ovvia natura ironica (visto che si parlava di interpretare qualcosa che ha potenzialità allucinatorie), e penso di aver appena espresso la mia visione a riguardo dell'AI, quindi non mi dilungherò oltre.

Ne prendo atto ma dai toni permettimi di dire che non sembrava ironico anzi... sembrava un attacco bello e buono. Sarà che non ci capiamo ma a me sembra che ti poni inizialmente in modo molto aggressivo poi quando ti pare argomenti. Liberissimo di fare come ti pare sia chiaro, non devi certo rendere conto a me ma permettimi di dire che se inizialmente ti ponessi in altra maniera avresti risposte più tranquille e serene e non ci sarebbero fraintendimenti.

Ora, chiosare con un ennesimo tentativo di attacco ad personam è semplicemente ciò che fanno coloro che sanno benissimo che i propri argomenti scricchiolano. Pertanto, mi asterrò di cadere in questo maldestro tranello e ti auguro un sereno proseguimento di giornata.

E non è chiosare... ce l'hai d'abitudine di porti in una certa maniera e non sono certo l'unico che a volte ti ha risposto per i toni che hai. Poi se vuoi continuare, continua. Come ho scritto sopra basta poi non sorprendersi se ricevi certi tipi di risposte.

Come dice il famoso meme:

Per l'amor di Dio, fai, se pensi di non poterti fermare fallo.
Pensaci un'attimo, se vuoi fallo.
Potresti anche non farlo...

https://scontent-mxp2-1.cdninstagram.com/v/t51.29350-15/464308050_1209494130352660_7126757712682796037_n.webp?stp=dst-jpg_e35&efg=eyJ2ZW5jb2RlX3RhZyI6ImltYWdlX3VybGdlbi44NjR4NzM4LnNkci5mMjkzNTAuZGVmYXVsdF9pbWFnZSJ9&_nc_ht=scontent-mxp2-1.cdninstagram.com&_nc_cat=104&_nc_ohc=uBOYDVBbPDAQ7kNvgFU7QEu&_nc_gid=b4d97d230c8d45ecafb5ec3a307312eb&edm=APs17CUBAAAA&ccb=7-5&ig_cache_key=MzQ4NjE4Nzc4NTkyOTM2NTUwNQ%3D%3D.3-ccb7-5&oh=00_AYAJXA2Ho1--1UlkJVmHzpoPzyDr-DoqV0TQCfWLELkRlg&oe=6727F965&_nc_sid=10d13b

Mo42
30-10-2024, 13:58
Se ogni volta che ho sentito questo assurdo luogo comune di "tecnologia acerba" ci si fosse fermati aspettando che maturasse a quest'ora l'umanità sarebbe ancora nelle caverne.
Una tecnologia migliora con l'uso, scontrandosi con i problemi e risolvendoli. Credere di poter arrivare a una sorta di tecnologia perfetta senza usarla è letteralmente impossibile.
Ma poi che vuoi maturare ancora? Per quelle che sono le nostre possibilità odierne non si può andare molto oltre quello che sia ha e non abbiamo idea di se e quando si potrà fare roba sensibilmente più complessa. Nel frattempo quindi la tua idea sarebbe di stare in attesa e non utilizzarla perché in certi casi potrebbe dare una risposta errata?!
No di certo, ma considerarla per quello che è, senza affidarle troppe responsabilità. Ma si sa, gli early adopters mettono su culti in men che non si dica. E questi sono i risultati...



Bah... per quanto mi riguarda in ogni tecnologia devi essere competente. Per metterla sul semplice a imbracciare un fucile e premere un grilletto sono tutti capaci. A sparare bene, colpendo dove vuoi colpire, senza farti male e così via NON tutti sono capaci. Con l'IA, ma potrei dire con il PC, con l'auto e con praticamente qualsiasi tecnologia nota sostanzialmente vale lo stesso. Poi che tutti la usino lo stesso non cambia che siano competenti o meno. Per fare un altro esempio tutti i miei colleghi usano excel, forse il 5% dei miei colleghi è competente nell'usare excel.
Hai nuovamente preso in esempio esseri umani, confermando il mio ragionamento. A meno che tu non parlassi di utilizzatori incompetenti quando hai scritto:
Demonizzare l'AI come incompetente così come credere che possa risolvere ogni cosa dimostra solo ristrettezza mentale.


Proseguendo...

Ne prendo atto ma dai toni permettimi di dire che non sembrava ironico anzi... sembrava un attacco bello e buono. Sarà che non ci capiamo ma a me sembra che ti poni inizialmente in modo molto aggressivo poi quando ti pare argomenti. Liberissimo di fare come ti pare sia chiaro, non devi certo rendere conto a me ma permettimi di dire che se inizialmente ti ponessi in altra maniera avresti risposte più tranquille e serene e non ci sarebbero fraintendimenti.
Impressioni errate. Non c'è mai aggressività da parte mia. Uso un linguaggio a volte salace, ma proprio perché il mio pensiero è caratterizzato da un sarcasmo di fondo che aiuta a prendere ogni argomento totalizzante con una manciata di lucido scetticismo.


E non è chiosare... ce l'hai d'abitudine di porti in una certa maniera e non sono certo l'unico che a volte ti ha risposto per i toni che hai. Poi se vuoi continuare, continua. Come ho scritto sopra basta poi non sorprendersi se ricevi certi tipi di risposte.

Come dice il famoso meme:

Per l'amor di Dio, fai, se pensi di non poterti fermare fallo.
Pensaci un'attimo, se vuoi fallo.
Potresti anche non farlo...
Avendo già spiegato il perché di queste errate impressioni nella mia precedente risposta (déja vu), non penso sia necessario ribattere anche a codesta affermazione.
Ricorda, però: è sempre meglio essere se stessi che adottare personalità diverse in base a chi ci sta di fronte.
Fare altrimenti è l'anticamera della sociopatia.

TorettoMilano
30-10-2024, 14:10
quindi un sacco di gente ci lavora e ci fa profitti ma c'è chi su questo thread professa di evitare l'IA... :stordita:

Darkon
30-10-2024, 14:14
No di certo, ma considerarla per quello che è, senza affidarle troppe responsabilità. Ma si sa, gli early adopters mettono su culti in men che non si dica. E questi sono i risultati...

Ribadisco... sei, a mio parere, un po' esagerato. Io non vedo questi culti sulla IA. Ok, c'è hype, c'è marketing... è la moda del momento ma arrivare a parlare di culti o di early adopters che si comportano come cultisti francamente mi sembra andare oltre la realtà delle cose.


Hai nuovamente preso in esempio esseri umani, confermando il mio ragionamento. A meno che tu non parlassi di utilizzatori incompetenti quando hai scritto:

Scusami ma a chi altri mi dovevo riferire? Certo non posso pensare che l'IA sia competente o incompetente. L'IA per come è oggi almeno semplicemente è uno strumento che analizza dati e mi da risposte in base ai dati analizzati. Se le fornisce solo dati sbagliati non potrà che darti risposte sbagliate. Non è che fa una analisi critica dei dati di addestramento e quindi poi se le dai dati errati anche grossolanamente se ne accorge. Semmai puoi sperare che se i dati di addestramento erano sufficientemente corretti che dopo possa correggere una affermazione ma non che sia competente o incompetente all'origine. Quindi si parla dell'utilizzatore, dell'umano.

Proseguendo...


Impressioni errate. Non c'è mai aggressività da parte mia. Uso un linguaggio a volte salace, ma proprio perché il mio pensiero è caratterizzato da un sarcasmo di fondo che aiuta a prendere ogni argomento totalizzante con una manciata di lucido scetticismo.

Parere personale che puoi bellamente ignorare: secondo me gioca più a tuo sfavore che altro. Sia chiaro con questo non voglio offenderti e non è un giudizio: è solo un parere onesto che ripeto puoi bellamente ignorare.

Ricorda, però: è sempre meglio essere se stessi che adottare personalità diverse in base a chi ci sta di fronte.
Fare altrimenti è l'anticamera della sociopatia.

Non so se sia una citazione o se siano parole tue ma chi dice queste cose non ha mai lavorato al pubblico e non ha mai fatto politica altrimenti saprebbe bene che è, perdona l'espressione colorita ma ci sta, una cazzata.

Phoenix Fire
30-10-2024, 14:15
verissimo, chiaramente usando AI a pagamento va ancora meglio.

io sviluppo "cavolate" e prototipini/script, per me il copilot aziendale è stato di grande mano, ma non ho fatto chissà che progettoni

amici e colleghi parlano anche molto bene di questi "strumenti" ma ovviamente sono serviti come strumenti di supporto non come "oracoli" a cui chiedere del software che hanno preso e incollato

Mo42
30-10-2024, 14:35
Ribadisco... sei, a mio parere, un po' esagerato. Io non vedo questi culti sulla IA. Ok, c'è hype, c'è marketing... è la moda del momento ma arrivare a parlare di culti o di early adopters che si comportano come cultisti francamente mi sembra andare oltre la realtà delle cose
Toh! Un "fesso qualunque" ha appena detto questo:
Linux creator Linus Torvalds has blasted the AI industry as "90% marketing and 10% reality" (https://linux.slashdot.org/story/24/10/29/1512253/linus-torvalds-dismisses-ai-industry-as-90-marketing)

Andiamo avanti...

Scusami ma a chi altri mi dovevo riferire?

Vedi un po' tu. Se mi scrivi:
Demonizzare l'AI come incompetente così come credere che possa risolvere ogni cosa dimostra solo ristrettezza mentale.
... io ho tutto il diritto di pensare che ti stessi riferendo all'AI.
Poi, per quanto riguarda il seguito del tuo ragionamento:
Certo non posso pensare che l'IA sia competente o incompetente. L'IA per come è oggi almeno semplicemente è uno strumento che analizza dati e mi da risposte in base ai dati analizzati. Se le fornisce solo dati sbagliati non potrà che darti risposte sbagliate. Non è che fa una analisi critica dei dati di addestramento e quindi poi se le dai dati errati anche grossolanamente se ne accorge. Semmai puoi sperare che se i dati di addestramento erano sufficientemente corretti che dopo possa correggere una affermazione ma non che sia competente o incompetente all'origine. Quindi si parla dell'utilizzatore, dell'umano.

... mi trovi perfettamente d'accordo.


Parere personale che puoi bellamente ignorare: secondo me gioca più a tuo sfavore che altro. Sia chiaro con questo non voglio offenderti e non è un giudizio: è solo un parere onesto che ripeto puoi bellamente ignorare.
Guarda, ti sembrerà assurdo, ma è proprio quello che ho intenzione di fare! :D



Non so se sia una citazione o se siano parole tue ma chi dice queste cose non ha mai lavorato al pubblico e non ha mai fatto politica altrimenti saprebbe bene che è, perdona l'espressione colorita ma ci sta, una cazzata.
E se ti dicessi che per entrambi i casi da te menzionati gli unici che "riescono" nella loro carriera sono coloro che, carismaticamente parlando, non devono mai fingere di essere nient'altro che quello che già sono?
Parlo per esperienza. ;)

Darkon
30-10-2024, 14:35
io sviluppo "cavolate" e prototipini/script, per me il copilot aziendale è stato di grande mano, ma non ho fatto chissà che progettoni

amici e colleghi parlano anche molto bene di questi "strumenti" ma ovviamente sono serviti come strumenti di supporto non come "oracoli" a cui chiedere del software che hanno preso e incollato

Ma certo!

L'utilità o se vuoi il copia/incolla lo hai in due fasi:

Sviluppo di singole funzioni molto specifiche ad esempio "Sulla mia board ESP32C6 desidero una funzione chiamata WIFION che attivi la connessione wifi e che abbia un controllo tramite il quale se la connessione non è attiva entro 10 secondi ripeta il ciclo di attivazione. Se dopo 10 cicli la connessione non è ON esegua la funzione errore"

Funzione banale ma noiosa da scrivere che l'IA ti scrive in 10 secondi in quanto molto specifica, molto standard e che non presenta chissà quali collegamenti a componenti terze.

Un altra fase in cui l'IA è molto utile è in fase di debug... copi/incolli il codice e descrivi ad esempio l'output dovrebbe essere X invece è Y e l'IA ha una capacità di analisi rapida che ti evidenzia spesso in secondi l'errore.

Poi si torna sempre al punto centrale un conto è se lavori a una programmazione semplice, frazionabile e standard. Se stai programmando da zero Windows 3000 certo non puoi incollare il codice per intero e sperare che te lo debugghi tutto.

In ogni caso secondo me è uno strumento che in certi casi può aiutare e far risparmiare tempo quindi secondo me è utile poi come giustamente dici non è un oracolo che può darti le risposte giuste senza che l'umano ci metta del suo.

Mo42
30-10-2024, 14:36
io sviluppo "cavolate" e prototipini/script, per me il copilot aziendale è stato di grande mano, ma non ho fatto chissà che progettoni

amici e colleghi parlano anche molto bene di questi "strumenti" ma ovviamente sono serviti come strumenti di supporto non come "oracoli" a cui chiedere del software che hanno preso e incollato

Esattamente.
Fa piacere leggere un barlume di coerenza una volta ogni tanto.

Darkon
30-10-2024, 14:42
Toh! Un "fesso qualunque" ha appena detto questo:


Andiamo avanti...

È Torvalds eh... non è la prima e non è l'ultima volta che ha uscite estreme. Per quanto per certe cose sia un genio non è proprio l'emblema di equilibrio che mi aspetterei come esempio.

Vedi un po' tu. Se mi scrivi:

... io ho tutto il diritto di pensare che ti stessi riferendo all'AI.

Scrivo di fretta mentre faccio anche altre cose... concedimi un po' di licenza poetica e sicuramente più di qualche typo. Dai.

Guarda, ti sembrerà assurdo, ma è proprio quello che ho intenzione di fare! :D


Non avevo dubbi, spero solo che hai capito che non c'era intento offensivo.

E se ti dicessi che per entrambi i casi da te menzionati gli unici che "riescono" nella loro carriera sono coloro che, carismaticamente parlando, non devono mai fingere di essere nient'altro che quello che già sono?
Parlo per esperienza. ;)

Penso che o stai guardando a chi non è arrivato abbastanza in alto, o che quella persona è veramente brava nel fartelo credere e ti ha convinto di questa cosa o che menti sapendo di mentire.
Poi sia chiaro che possa esistere eccezioni alla regola francamente non saprei quantificare e magari esisteranno anche ma nella mia esperienza non voglio scrivere il 99% ma forse il 99.99999% di chi è al pubblico o di chi fa certe carriere sorride mentre pensa quanto sarebbe bello mandare a quel paese chi gli si para davanti.

Mo42
30-10-2024, 14:53
È Torvalds eh... non è la prima e non è l'ultima volta che ha uscite estreme. Per quanto per certe cose sia un genio non è proprio l'emblema di equilibrio che mi aspetterei come esempio.
No comment.


Scrivo di fretta mentre faccio anche altre cose... concedimi un po' di licenza poetica e sicuramente più di qualche typo. Dai.
No problem.


Non avevo dubbi, spero solo che hai capito che non c'era intento offensivo.
No worries.



Penso che o stai guardando a chi non è arrivato abbastanza in alto, o che quella persona è veramente brava nel fartelo credere e ti ha convinto di questa cosa o che menti sapendo di mentire.
Poi sia chiaro che possa esistere eccezioni alla regola francamente non saprei quantificare e magari esisteranno anche ma nella mia esperienza non voglio scrivere il 99% ma forse il 99.99999% di chi è al pubblico o di chi fa certe carriere sorride mentre pensa quanto sarebbe bello mandare a quel paese chi gli si para davanti.
No. ;)

pachainti
30-10-2024, 17:07
Ricordiamoci anche che il codice scritto con IA è di qualità inferiore e ha molte più vulnerabilità. Da una parte riduce i costi di sviluppo, ma dall'altra aumenta i costi di gestione a causa dei danni dovuti alle vulnerabilità introdotte. Quindi non c'è un vero risparmio, ma vengono spostati i costi dallo sviluppatore agli utenti finali.

Coding on Copilot: 2023 Data Suggests Downward Pressure on Code Qualit (https://www.gitclear.com/coding_on_copilot_data_shows_ais_downward_pressure_on_code_quality)

Do Users Write More Insecure Code with AI Assistants? (https://arxiv.org/abs/2211.03622)

"La tecnologia non risolve i problemi, li sposta." Giovanni Degli Antoni

BAZOIK
30-10-2024, 17:22
direi che i risultati si vedono.. google maps ad ogni aggiornamento peggiora

euscar
30-10-2024, 17:33
Ricordiamoci anche che il codice scritto con IA è di qualità inferiore e ha molte più vulnerabilità.

Questo c'era da aspettarselo dato che la IA viene "allenata" con il materiale presente in rete e sappiamo tutti quanta mediocrità si trova in giro, a causa non tanto per la scarsità di molti programmatori odierni, ma soprattutto per la mancata accuratezza necessaria (leggasi fase di debug non adeguata) conseguenza del fatto che ormai la massima preponderante è "il tempo è denaro" e quindi il software viene rilasciato sempre più spesso pieno di bug.

Mo42
30-10-2024, 17:47
Questo c'era da aspettarselo dato che la IA viene "allenata" con il materiale presente in rete e sappiamo tutti quanta mediocrità si trova in giro[...]

Non dimentichiamoci che l'IA si auto-alimenta anche con la stessa spazzatura che genera e che finisce inevitabilmente in rete. È un uroboro di mediocrità a crescita esponenziale. :(

euscar
30-10-2024, 17:59
Non dimentichiamoci che l'IA si auto-alimenta anche con la stessa spazzatura che genera e che finisce inevitabilmente in rete.


E già :(


È un uroboro di mediocrità a crescita esponenziale. :(

Questa parola mi mancava nel mio vocabolario, anche se avevo già visto l'immagine corrispondente ... non si finisce mai di imparare :)

pachainti
30-10-2024, 18:16
Questo c'era da aspettarselo dato che la IA viene "allenata" con il materiale presente in rete e sappiamo tutti quanta mediocrità si trova in giro, a causa non tanto per la scarsità di molti programmatori odierni, ma soprattutto per la mancata accuratezza necessaria (leggasi fase di debug non adeguata) conseguenza del fatto che ormai la massima preponderante è "il tempo è denaro" e quindi il software viene rilasciato sempre più spesso pieno di bug.

Non dipende solo dalla qualità dei dati, ma proprio dal funzionamento intrinseco dei modelli generativi i quali hanno due grandi difetti:

Non hanno alcuna consapevolezza di quello che stanno facendo. Scelgono la soluzione a maggiore probabilità in base al contesto in cui si trovano.
Non hanno alcun senso di realtà. Questo li porta a inventarsi cose che non esistono.

Il grosso problema è che se un programmatore non è esperto e si fida dell'assistenza della presunta IA scrive codice di qualità scadente come dimostrano le ricerche sopra questo equivale a prendere per buona una stronzata o allucinazione. Una persona con un livello di esperienza sufficiente si accorge subito degli evidenti limiti.

Phoenix Fire
31-10-2024, 07:49
Ricordiamoci anche che il codice scritto con IA è di qualità inferiore e ha molte più vulnerabilità. Da una parte riduce i costi di sviluppo, ma dall'altra aumenta i costi di gestione a causa dei danni dovuti alle vulnerabilità introdotte. Quindi non c'è un vero risparmio, ma vengono spostati i costi dallo sviluppatore agli utenti finali.

Coding on Copilot: 2023 Data Suggests Downward Pressure on Code Qualit (https://www.gitclear.com/coding_on_copilot_data_shows_ais_downward_pressure_on_code_quality)

Do Users Write More Insecure Code with AI Assistants? (https://arxiv.org/abs/2211.03622)

"La tecnologia non risolve i problemi, li sposta." Giovanni Degli Antoni

il primo studio non ho ben capito il punto
il secondo studio conferma quanto ho detto, se usi AI come strumento e non come oracolo, fai codice più sicuro del passato, quindi conferma che l'AI se saputa usare, "fa bene" :D

Il problema è che, come c'erano tanti programmtori cani che copincollavano da stackoverflow o simili, senza capire cosa stavano facendo, ora fanno lo stesso con AI, chi invece prima cercava online "aiuto" ora lo trova più facilmente e diretto

pachainti
31-10-2024, 08:11
il primo studio non ho ben capito il punto
il secondo studio conferma quanto ho detto, se usi AI come strumento e non come oracolo, fai codice più sicuro del passato, quindi conferma che l'AI se saputa usare, "fa bene" :D

Il problema è che, come c'erano tanti programmtori cani che copincollavano da stackoverflow o simili, senza capire cosa stavano facendo, ora fanno lo stesso con AI, chi invece prima cercava online "aiuto" ora lo trova più facilmente e diretto

In realtà no, il secondo studio afferma che chi utilizza IA scrive codice meno sicuro.

We conduct the first large-scale user study examining how users interact with an AI Code assistant to solve a variety of security related tasks across different programming languages. Overall, we find that participants who had access to an AI assistant based on OpenAI's codex-davinci-002 model wrote significantly less secure code than those without access. Additionally, participants with access to an AI assistant were more likely to believe they wrote secure code than those without access to the AI assistant. Furthermore, we find that participants who trusted the AI less and engaged more with the language and format of their prompts (e.g. re-phrasing, adjusting temperature) provided code with fewer security vulnerabilities. Finally, in order to better inform the design of future AI-based Code assistants, we provide an in-depth analysis of participants' language and interaction behavior, as well as release our user interface as an instrument to conduct similar studies in the future.

Sul resto possiamo essere anche d'accordo. In generale IA, allo stato attuale, ma anche in futuro salvo un cambio di paradigma, peggiora la qualità del codice. Fa risparmiare? Si chi lo sviluppa, ma riversa i costi su chi lo utilizza e in generale sulla fase di manutenzione del codice.

Phoenix Fire
03-11-2024, 12:22
In realtà no, il secondo studio afferma che chi utilizza IA scrive codice meno sicuro.

We conduct the first large-scale user study examining how users interact with an AI Code assistant to solve a variety of security related tasks across different programming languages. Overall, we find that participants who had access to an AI assistant based on OpenAI's codex-davinci-002 model wrote significantly less secure code than those without access. Additionally, participants with access to an AI assistant were more likely to believe they wrote secure code than those without access to the AI assistant. Furthermore, we find that participants who trusted the AI less and engaged more with the language and format of their prompts (e.g. re-phrasing, adjusting temperature) provided code with fewer security vulnerabilities. Finally, in order to better inform the design of future AI-based Code assistants, we provide an in-depth analysis of participants' language and interaction behavior, as well as release our user interface as an instrument to conduct similar studies in the future.

Sul resto possiamo essere anche d'accordo. In generale IA, allo stato attuale, ma anche in futuro salvo un cambio di paradigma, peggiora la qualità del codice. Fa risparmiare? Si chi lo sviluppa, ma riversa i costi su chi lo utilizza e in generale sulla fase di manutenzione del codice.


nel tuo grassetto

Furthermore, we find that participants who trusted the AI less and engaged more with the language and format of their prompts (e.g. re-phrasing, adjusting temperature) provided code with fewer security vulnerabilities

per me è "se la usi sapendola usare" quindi non prendendola per oracolo allora ti aiuta a lavorare meglio di prima

chi invece la usa come oracolo
"
participants with access to an AI assistant were more likely to believe they wrote secure code than those without access to the AI assistant[
"
fa peggio

euscar
03-11-2024, 15:14
nel tuo grassetto

Furthermore, we find that participants who trusted the AI less and engaged more with the language and format of their prompts (e.g. re-phrasing, adjusting temperature) provided code with fewer security vulnerabilities

per me è "se la usi sapendola usare" quindi non prendendola per oracolo allora ti aiuta a lavorare meglio di prima

chi invece la usa come oracolo
"
participants with access to an AI assistant were more likely to believe they wrote secure code than those without access to the AI assistant[
"
fa peggio

Ma infatti è quello che sta succedendo: sempre più "programmatori" in erba si stanno affidando all'IA senza cognizione di causa e questo non fa altro che avvalorare quanto scritto da Mo42 in un precedente post.

pachainti
03-11-2024, 16:50
nel tuo grassetto

Furthermore, we find that participants who trusted the AI less and engaged more with the language and format of their prompts (e.g. re-phrasing, adjusting temperature) provided code with fewer security vulnerabilities

per me è "se la usi sapendola usare" quindi non prendendola per oracolo allora ti aiuta a lavorare meglio di prima

chi invece la usa come oracolo
"
participants with access to an AI assistant were more likely to believe they wrote secure code than those without access to the AI assistant[
"
fa peggio

Leggi bene: "Overall, we find that participants who had access to an AI assistant based on OpenAI's codex-davinci-002 model wrote significantly less secure code than those without access"

L'articolo mette in evidenza che l'IA fa scrivere codice meno sicuro e le vulnerabilità aumentano all'aumentare della fiducia che si ripone in essa.

Darkon
03-11-2024, 17:40
Leggi bene: "Overall, we find that participants who had access to an AI assistant based on OpenAI's codex-davinci-002 model wrote significantly less secure code than those without access"

L'articolo mette in evidenza che l'IA fa scrivere codice meno sicuro e le vulnerabilità aumentano all'aumentare della fiducia che si ripone in essa.

Si torna sempre allo stesso punto: se stai programmando una app critica che deve gestire sistemi per cui è necessaria la sicurezza si spesa che non usi una AI per programmare ma che lo sai fare completamente in autonomia o che se lo fai sai distinguere suggerimenti sensati da quelli no.

Se stai programmando la stazione meteo fatta con una dev board che vulnerabilità vuoi che ci siano?! Qualcuno che in qualche modo tenta di recuperare alle credenziali del wifi? Quanto è mai probabile?

Il punto è che come ho già scritto ogni strumento va usato con cognizione di causa e dubito che chi si deve preoccupare delle vulnerabilità usi chatGPT per programmare.

Phoenix Fire
04-11-2024, 08:27
Leggi bene: "Overall, we find that participants who had access to an AI assistant based on OpenAI's codex-davinci-002 model wrote significantly less secure code than those without access"

L'articolo mette in evidenza che l'IA fa scrivere codice meno sicuro e le vulnerabilità aumentano all'aumentare della fiducia che si ripone in essa.

non ci stiamo capendo. L'articolo sottolinea due cose
- Chi usa l'AI per programmare (e la usa come oracolo, ovvero non riflette troppo su quello che gli da come output) programma in maniera meno sicura
- Chi usa l'AI con "sale in zucca" scrive codice più sicuro