Entra

View Full Version : I prezzi dei veicoli elettrici usati stanno crollando. E la colpa è di Tesla


Redazione di Hardware Upg
29-10-2024, 11:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/i-prezzi-dei-veicoli-elettrici-usati-stanno-crollando-e-la-colpa-di-tesla_132258.html

Rispetto a qualche mese fa, le Tesla usate vengono vendute con prezzi sensibilmente più bassi rispetto ai loro prezzi di vendita al dettaglio. Ci sono un paio di studi che cercano di chiarire i motivi di questo fenomeno

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferste
29-10-2024, 11:46
In altri termini, il rapido ritmo dell'innovazione, un altro fattore che contribuisce alla svalutazione, si sta attenuando.

ah, allora siamo messi bene...

DelusoDaTiscali
29-10-2024, 11:55
Stiamo veramente parlando di spendere 25.000 euro per un' auto elettrica usata?

Ma anche no, grazie.

ferste
29-10-2024, 12:01
Stiamo veramente parlando di spendere 25.000 euro per un' auto elettrica usata?

Ma anche no, grazie.

Per una Tesla Barbon edition di 3 o 4 anni non bastano, ce ne vogliono almeno 30.

Iniziano ad esserci le prime B, sempre di 3 o 4 anni, tipo e208 o Corsa, a 15mila.

wingman87
29-10-2024, 12:03
Inoltre, i veicoli elettrici usati hanno una domanda maggiore rispetto a quelli termici.
Non mi torna questo passaggio: la domanda maggiore non è un buon motivo perché il prezzo crolli

piv3z
29-10-2024, 12:32
Grazie al cazzo che si svalutano di più. Chi si é fatto l'elettrica, di listino costa X, con gli incentivi costa X-cifra a quattro numeri, quindi se la vende la vende a prezzo più basso di quello che ha pagato.

Correggetemi se sbaglio.

Strato1541
29-10-2024, 12:38
Per una Tesla Barbon edition di 3 o 4 anni non bastano, ce ne vogliono almeno 30.

Iniziano ad esserci le prime B, sempre di 3 o 4 anni, tipo e208 o Corsa, a 15mila.

Anche sul sito ufficiale Tesla Usato, si trovano a 26.000 euro le Long range prima versione... Nel mercato tra privati si trovano anche a meno...
Basta cercare.
La mia è valutata da Tesla 18800 euro Model 3 Long range 2022 con 96 mila km, valore a nuovo 53000 euro...

Comunque "Liz Najman, direttore di Market Insights presso Recurrent, afferma che il ritmo del deprezzamento degli EV usati sta iniziando a rallentare.."
Ti credo inizino a rallentare quado si raggiunge il fondo è dura andare più giù!
E questo dovrebbe insegnare molto a chi salta da una vettura all'altra ogni 2-3 anni per "risparmiare"...
Dall'altro lato se penso a cosa ho comprato nel 2018 come auto personale e al fatto che dopo 5 anni l'ho rivenduta allo stesso prezzo ma con 80 mila km in più mi viene da ridere a tutti i "risparmiatori" seriali.. indizio non era elettrica:D

Micene.1
29-10-2024, 12:39
Non mi torna questo passaggio: la domanda maggiore non è un buon motivo perché il prezzo crolli

si infatti nn ha senso...forse un refuso

Micene.1
29-10-2024, 12:40
Ti credo inizino a rallentare quado si raggiunge il fondo è dura andare più giù!
E questo dovrebbe insegnare molto a chi salta da una vettura all'altra ogni 2-3 anni per "risparmiare"...
Dall'altro lato se penso a cosa ho comprato nel 2018 come auto personale e al fatto che dopo 5 anni l'ho rivenduta allo stesso prezzo ma con 80 mila km in più mi viene da ridere a tutti i "risparmiatori" seriali.. indizio non era elettrica:D

si pero hai beccato il piu grande rialzo dei prezzi delle auto nuove (termiche) penso della storia

DanieleG
29-10-2024, 12:46
Bisognerebbe anche chiedersi perché ci sono già così tante tesla usate sul mercato...

Vash_85
29-10-2024, 12:48
Bisognerebbe anche chiedersi perché ci sono già così tante tesla usate sul mercato...

Quasi nessuno la compra, sono tutti rientri leasing a 3 o 4 anni.

lucasantu
29-10-2024, 12:51
Era quello che ci si aspettava , un auto che cmq ha passato dei momenti in cui passava oltre 60mila€ non è per tutti .
La maxi-rata finale è una stangata che molti non si possono permettere :rolleyes:

diabolikum
29-10-2024, 12:52
vista questa rapida svalutazione, si attende una nuova super crisi del settore auto a livello globale con la continua spinta dell'acquisto con valore garantito.

acerbo
29-10-2024, 12:53
e i prezzi delle termiche usate invece continuano a crescere

Haran Banjo
29-10-2024, 12:58
Qual è la prospettiva di vita in anni di un'auto elettrica?

barzokk
29-10-2024, 13:00
Bisognerebbe anche chiedersi perché ci sono già così tante tesla usate sul mercato...
tanti clienti cambiano auto ogni 3 anni, comprando a rate perchè "non subisci la svalutazione" (cit.) :asd:


Dall'altro lato se penso a cosa ho comprato nel 2018 come auto personale e al fatto che dopo 5 anni l'ho rivenduta allo stesso prezzo ma con 80 mila km in più mi viene da ridere a tutti i "risparmiatori" seriali.. indizio non era elettrica:D
quoto, io sono in una situazione identica (ma non la vendo)

Vash_85
29-10-2024, 13:04
Qual è la prospettiva di vita in anni di un'auto elettrica?

Risposta onesta?

Non si sa.

Se leggi sul gruppo possessori di model S, vetture di 10/11 anni fa ma a volte anche meno, riportano fermo vettura con anomalie alla batteria di trazione e ingenti spese per la riparazione.
In genere ho sempre letto che si giustifica dicendo che le model s di 12/10/8 anni fa siano le peggiori mai costruite e che non bisogna aspettarsi che durino chissà quanto, mentre le attuali sono fatte molto meglio e possono durare decenni e milioni di km.
Imho si tireranno le somme al termine della garanzia delle attuali tra qualche anno.

Strato1541
29-10-2024, 13:11
si pero hai beccato il piu grande rialzo dei prezzi delle auto nuove (termiche) penso della storia

Storia o meno all'epoca ho preso ciò che mi serviva ( se avessi ascoltato gli "esperti" , anche in questo forum avrei dovuto comprare un'auto elettrica), invece ho ascoltato la mia testa...
I conti dicono che se avessi comprato una vettura elettrica avrei perso dai 20 ai 25 mila euro, invece l'ho presa...DIESEL! Mio Dio che eresia , i vari toretti della situazione, non entrerai lì non farai la etc etc..
Invece comprata, usata per 4 anni e mezzo e rivenduta in una settimana:read:

Strato1541
29-10-2024, 13:11
Qual è la prospettiva di vita in anni di un'auto elettrica?

in linea di massima 10 anni, ovvero la durata utile di un accumulatore al litio moderno.

PapaStreamer
29-10-2024, 13:12
I prezzi crollano perché non le vogliono MANCO LI CANI

Basta ipocrisia markettara dei mezzi d'informazione.
È inutile continuare a spingere questa spazzatura!

TorettoMilano
29-10-2024, 13:15
Qual è la prospettiva di vita in anni di un'auto elettrica?

vanno a "ruba" le prime model s perchè avevano la promo delle ricariche illimitate gratis, un video qui di seguito di una del 2023 tanto per capire. mi aspetto i modelli venduti oggi di BEV siano ancora più affidabili. sono passati più di 10 anni e le tecnologie si sono perfezionate
https://www.youtube.com/watch?v=TPqlPMcoLKQ

Strato1541
29-10-2024, 13:18
Risposta onesta?

Non si sa.

Se leggi sul gruppo possessori di model S, vetture di 10/11 anni fa ma a volte anche meno, riportano fermo vettura con anomalie alla batteria di trazione e ingenti spese per la riparazione.
In genere ho sempre letto che si giustifica dicendo che le model s di 12/10/8 anni fa siano le peggiori mai costruite e che non bisogna aspettarsi che durino chissà quanto, mentre le attuali sono fatte molto meglio e possono durare decenni e milioni di km.
Imho si tireranno le somme al termine della garanzia delle attuali tra qualche anno.

Le Model 3/Y che montano gli stessi pacchi , più moderni della varie Model S e X ( che hanno comunque subito molte evoluzioni ) mostrano un degrado quasi doppio nel tempo rispetto a quest'ultime..
Il problema è che il failure arriva improvvisamente e ci sono già parecchi casi di failure pure di Model 3 e Y. Quando sono in garanzia tutto passa in "sordina" tuttavia una volta sostituite non si hanno batterie nuove, ma usate.. Quindi la durata non è la stessa di un accumulatore nuovo.
Le auto BEV di oggi sono alla stregua di qualcosa a scadenza, vanno prese e usate , se si lasciano ferme poi si buttano perchè subiscono il "calendar aging"

ferste
29-10-2024, 13:20
Anche sul sito ufficiale Tesla Usato, si trovano a 26.000 euro le Long range prima versione... Nel mercato tra privati si trovano anche a meno...
Basta cercare.
La mia è valutata da Tesla 18800 euro Model 3 Long range 2022 con 96 mila km, valore a nuovo 53000 euro...


Si, dato che siamo a Novembre ho guardato 2021, sul sito ufficiale ne vogliono 33000, su autoscout da concessionario qualcosa meno.

Si parla comunque di quasi il 40% in meno dal prezzo di acquisto, mica ciufoli...ma resta una scommessa troppo costosa.

Tra 4 o 5 anni se ci saranno le batterie a stato solido potrò pensionar eil naftone :O

Strato1541
29-10-2024, 13:23
Si, dato che siamo a Novembre ho guardato 2021, sul sito ufficiale ne vogliono 33000, su autoscout da concessionario qualcosa meno.

Si parla comunque di quasi il 40% in meno dal prezzo di acquisto, mica ciufoli...ma resta una scommessa troppo costosa.

Tra 4 o 5 anni se ci saranno le batterie a stato solido potrò pensionar eil naftone :O

Se devi sostituire l'auto aspettando le batterie allo stato solido a livello consumer, credo dovrai tenertele per un bel po'..
Considera che sento parlare di batterie allo stato solido da più di 10 anni, già quando uscì la prima Model S c'era chi diceva che le vetture del futuro avrebbero avuto lo stato solido..
Invece le cose sono più lunghe e complesse di quanto la stampa faccia credere.
La risposta è comprare e usare ciò che serve in quel momento.

megthebest
29-10-2024, 13:25
Le auto BEV di oggi sono alla stregua di qualcosa a scadenza, vanno prese e usate , se si lasciano ferme poi si buttano perchè subiscono il "calendar aging"

Proprio come un cellulare vecchio con la sua batteria usata... ma anche l'eventuale batteria sostitutiva, mai usata ma prodotta 5-6 anni fa, non performerà più come se fosse nuova, il calendar aging per le celle al litio è sempre esistito.
Può essere minimizzato con le nuove tecnologie e materiali, ma la sua vita non sarà mai un valore sicuro

ferste
29-10-2024, 13:28
Se devi sostituire l'auto aspettando le batterie allo stato solido a livello consumer, credo dovrai tenertele per un bel po'..
Considera che sento parlare di batterie allo stato solido da più di 10 anni, già quando uscì la prima Model S c'era chi diceva che le vetture del futuro avrebbero avuto lo stato solido..
Invece le cose sono più lunghe e complesse di quanto la stampa faccia credere.
La risposta è comprare e usare ciò che serve in quel momento.

Non ho fretta, la mia macchina ha 9 anni, il mutuo mi finisce tra 23...:O

Micene.1
29-10-2024, 13:30
Storia o meno all'epoca ho preso ciò che mi serviva ( se avessi ascoltato gli "esperti" , anche in questo forum avrei dovuto comprare un'auto elettrica), invece ho ascoltato la mia testa...
I conti dicono che se avessi comprato una vettura elettrica avrei perso dai 20 ai 25 mila euro, invece l'ho presa...DIESEL! Mio Dio che eresia , i vari toretti della situazione, non entrerai lì non farai la etc etc..
Invece comprata, usata per 4 anni e mezzo e rivenduta in una settimana:read:

si era per segnalare una anomalia del prezzo piu unica che rara

l'elettrico è una tecnologia emergente con tutti i difetti del caso e tra questi sicuramente prezzi/prestazioni bassi : ma nel lungo termine sarà ampiamente vincente

Notturnia
29-10-2024, 13:33
nel grafico si vede che una Tesla model Y my21, che nel 2Q22 era venduta sul mercato dell'usato a oltre 60 mila dollari adesso la trovi a 30 mila

devo dire che le elettriche sono un affarone, per chi non le compra..

ha perso metà del valore in 2 anni grazie al fatto che la tecnologia era acerba e quindi adesso non vale più molto.. bene.. per chi prende usato

Strato1541
29-10-2024, 13:33
Era quello che ci si aspettava , un auto che cmq ha passato dei momenti in cui passava oltre 60mila€ non è per tutti .
La maxi-rata finale è una stangata che molti non si possono permettere :rolleyes:

Infatti il punto è che troppi viaggiano ben al di sopra delle proprie possibilità...Nel momento in cui non si riesce a saltare da una rata al nuovo leasing e quindi nuova rata si è a piedi... Invece bisognerebbe ragionare in termini diversi, ovvero poter pagare la maxi rata finale ma scegliere di farlo o meno per ragioni diverse dal non avere i soldi per pagarla...
Salvo poter scaricare se con P iva, o come mezzo strumentale si stanno gettando soldi dalla finestra, se è passione si può fare se è una necessità bisogna imparare a capire come risolvere la necessità senza entrare nel giro del criceto di rate infinite, tipico del mondo USA.. Noi storicamente siamo sempre stati risparmiatori veri.

Strato1541
29-10-2024, 13:35
si era per segnalare una anomalia del prezzo piu unica che rara

l'elettrico è una tecnologia emergente con tutti i difetti del caso e tra questi sicuramente prezzi/prestazioni bassi : ma nel lungo termine sarà ampiamente vincente

Nel lungo termine "saremo tutti morti" questo è certo...
Se sarà vincente o meno lo si vedrà, al momento è un'alternativa valida sotto certe condizioni, nulla più. Se torniamo indietro di qualche anno anche il metano era venduto come il combustibile del futuro.. L'idrogeno pure..

Strato1541
29-10-2024, 13:37
Proprio come un cellulare vecchio con la sua batteria usata... ma anche l'eventuale batteria sostitutiva, mai usata ma prodotta 5-6 anni fa, non performerà più come se fosse nuova, il calendar aging per le celle al litio è sempre esistito.
Può essere minimizzato con le nuove tecnologie e materiali, ma la sua vita non sarà mai un valore sicuro

Lo so bene, ma prova a spiegarlo a certi "esperti" del forum!:read:

rigelpd
29-10-2024, 13:40
nel grafico si vede che una Tesla model Y my21, che nel 2Q22 era venduta sul mercato dell'usato a oltre 60 mila dollari adesso la trovi a 30 mila

devo dire che le elettriche sono un affarone, per chi non le compra..

ha perso metà del valore in 2 anni grazie al fatto che la tecnologia era acerba e quindi adesso non vale più molto.. bene.. per chi prende usato

Tutti a lamentarsi che le auto elettriche costano troppo, poi tesla taglia il prezzo del 25% e tutti a lamentarsi perchè ha abbassato i prezzi... l'importante è lamentarsi :D

Adesso una Model Y nuova costa 43 mila euro.

Strato1541
29-10-2024, 13:45
Tutti a lamentarsi che le auto elettriche costano troppo, poi tesla taglia il prezzo del 25% e tutti a lamentarsi perchè ha abbassato i prezzi... l'importante è lamentarsi :D

Adesso una Model Y nuova costa 43 mila euro.

A lamentarsi è chi la deve rientrare! Chi compra oggi spende meno di 2 anni fa senza dubbio!:read:

TorettoMilano
29-10-2024, 13:45
Tutti a lamentarsi che le auto elettriche costano troppo, poi tesla taglia il prezzo del 25% e tutti a lamentarsi perchè ha abbassato i prezzi... l'importante è lamentarsi :D

Adesso una Model Y nuova costa 43 mila euro.

beh c'è sempre una "valida" motivazione per andare contro l'elettrico :D io mi immagino questi utenti a essere stati cornificati da chi guidava una tesla da quanto sprizzano odio da tutti i pori

!fazz
29-10-2024, 13:49
Tutti a lamentarsi che le auto elettriche costano troppo, poi tesla taglia il prezzo del 25% e tutti a lamentarsi perchè ha abbassato i prezzi... l'importante è lamentarsi :D

Adesso una Model Y nuova costa 43 mila euro.

e ti pare poco? con quei soldi ci si comprava una signora auto qualche anno fà con finiture ed interni di un certo livello non di certo una scatola di plastica vuota

UtenteHD
29-10-2024, 14:06
Beh a 25k, usata e con le batterie nuove, nuove, non usate ci potre anche pensare, se mi pagassero la colonnina ed il fotovoltaico.

rigelpd
29-10-2024, 14:15
e ti pare poco? con quei soldi ci si comprava una signora auto qualche anno fà con finiture ed interni di un certo livello non di certo una scatola di plastica vuota

43 mila euro è il prezzo attuale non qualche anno fa... vogliamo poi mettere che in tre anni l'inflazione accumulata sarebbe il 15%?

60mila euro 3 anni fa sarebbero equivalenti a 69mila euro attuali. La model Y costando attualmente 43mila euro è il 38% meno costosa...

Questa è l'entità del vantaggio di Tesla rispetto alla concorrenza: Tesla è riuscita a ridurre il prezzo dell'auto al netto dell'inflazione di quasi il 40% riuscendo comunque a mantenere degli ottimi profitti (come dimostra l'ultima trimestrale) mentre le aziende incumbent continuano a vendere in perdita.

AlexWolf
29-10-2024, 14:26
per forza, non le vuole nessuno...

Nui_Mg
29-10-2024, 14:27
Beh a 25k, usata e con le batterie nuove, nuove, non usate ci potre anche pensare
Dubito che un'elettrica usata venga venduta con batterie nuove, visto che nuove costano un fottìo e quindi in tale contesto anche i 25k sono una presa per il culo (per me pure 15k, non importa quanto magari bella/figa possa essere all'interno, una macchina serve per spostarsi).

DelusoDaTiscali
29-10-2024, 14:36
Il mio diesel costò 7 anni fa 15.000 euro nuovo e farò il possibile per continuare ad usarlo per altri 7. :sofico:


Nel frattempo ci saranno altre elezioni europee ed il "vero" futuro dell' auto in Europa è ancora apertissimo.

rigelpd
29-10-2024, 14:42
per forza, non le vuole nessuno...

Questa affermazione cozza giusto "un pochino" con il dato di fatto che anche quest'anno (come già l'anno scorso) la model y sarà l'automobile (a combustione o elettrica che sia) più venduta al mondo :D :D

schwalbe
29-10-2024, 14:55
Questa affermazione cozza giusto "un pochino" con il dato di fatto che anche quest'anno (come già l'anno scorso) la model y sarà l'automobile (a combustione o elettrica che sia) più venduta al mondo :D :D
I politici hanno distrutto il mercato dell'auto, quindi che sia la più venduta tra le poche vendute ha ben poco valore...

rigelpd
29-10-2024, 15:06
I politici hanno distrutto il mercato dell'auto, quindi che sia la più venduta tra le poche vendute ha ben poco valore...

quando arriverà il momento di comprare auto, perchè arriverà per tutti quel momento anche per chi vuole rimandare, queste cose avranno valore.

e valore lo hanno già adesso per chi deve comprare.

TorettoMilano
29-10-2024, 15:10
I politici hanno distrutto il mercato dell'auto, quindi che sia la più venduta tra le poche vendute ha ben poco valore...

sembrerebbe esserci un aumento continuo di auto vendute, un 2024 da record, tralasciando ciò si parla di più di 1 milione e 200 mila auto vendute nel 2023 e come prezzo medio è molto più costosa delle scorse auto più vendute dell'anno

https://www.statista.com/statistics/200002/international-car-sales-since-1990/

Notturnia
29-10-2024, 15:25
43 mila euro è il prezzo attuale non qualche anno fa... vogliamo poi mettere che in tre anni l'inflazione accumulata sarebbe il 15%?

60mila euro 3 anni fa sarebbero equivalenti a 69mila euro attuali. La model Y costando attualmente 43mila euro è il 38% meno costosa...

Questa è l'entità del vantaggio di Tesla rispetto alla concorrenza: Tesla è riuscita a ridurre il prezzo dell'auto al netto dell'inflazione di quasi il 40% riuscendo comunque a mantenere degli ottimi profitti (come dimostra l'ultima trimestrale) mentre le aziende incumbent continuano a vendere in perdita.

correggiamo.. Tesla vendeva sovraprezzo una vettura mediocre e riusciva a lucrarci quasi il 50% perchè la gente credeva che quel coso valesse 60 mila euro..
quando la gente ha iniziato a svegliarsi e i bonus sono scesi Tesla ha ridotto del 40% dimostrando che la vettura non valeva 60 mila euro ma che ne vale probabilmente 20-25 mila e che ha ancora molto margine di manovra su cui lucrare tanto che neanche i dazi verso la cina lo hanno spaventato da quanto poco vale il veicolo che vende rispetto al prezzo a cui riesce a venderlo

tanto di cappello a chi vende gelato agli eschimesi e ombrelli nel sahara .. lo fa con un margine elevato e la gente crede che il prodotto valga quello che costa

barzokk
29-10-2024, 15:30
La Porsche riconosce l'errore di cancellare i modelli termici
La Porsche rivede la strategia di puntare tutto e subito sull’elettrico e annuncia la volontà di sviluppare nuove piattaforme per i propulsori tradizionali.
https://www.alvolante.it/news/porsche-riconosce-errore-troppo-presto-cancellare-i-modelli-termici-399101


correggiamo.. Tesla vendeva sovraprezzo una vettura mediocre e riusciva a lucrarci quasi il 50% perchè la gente credeva che quel coso valesse 60 mila euro..
quando la gente ha iniziato a svegliarsi e i bonus sono scesi Tesla ha ridotto del 40% dimostrando che la vettura non valeva 60 mila euro ma che ne vale probabilmente 20-25 mila e che ha ancora molto margine di manovra su cui lucrare tanto che neanche i dazi verso la cina lo hanno spaventato da quanto poco vale il veicolo che vende rispetto al prezzo a cui riesce a venderlo

tanto di cappello a chi vende gelato agli eschimesi e ombrelli nel sahara .. lo fa con un margine elevato e la gente crede che il prodotto valga quello che costa
E sono anni che vendono a pagamento un FSD che non esiste
Tanto di cappello altrochè

zancle
29-10-2024, 15:31
se le auto elettriche avessero le batterie facilmente sostituibili e vendute a parte, vedreste che il prezzo dell'usato, escludendo le batterie, sarebbe in linea con quelle a combustione interna.
nessuno, sano di mente, compra un auto di 8 anni elettrica con il pacco batterie inamovibile con il rischio di dover buttare il tutto dopo poco tempo, se non a prezzo stracciato.
le batterie devono essere standardizzate 3-4 formati in tutto. come le pile AA, AAA, ecc..
https://it.wikipedia.org/wiki/Tipi_di_batterie#/media/File:Batteries_comparison_4,5_D_C_AA_AAA_AAAA_A23_9V_CR2032_LR44_matchstick-1.jpeg

ferste
29-10-2024, 15:48
correggiamo.. Tesla vendeva sovraprezzo una vettura mediocre e riusciva a lucrarci quasi il 50% perchè la gente credeva che quel coso valesse 60 mila euro..
quando la gente ha iniziato a svegliarsi e i bonus sono scesi Tesla ha ridotto del 40% dimostrando che la vettura non valeva 60 mila euro ma che ne vale probabilmente 20-25 mila e che ha ancora molto margine di manovra su cui lucrare tanto che neanche i dazi verso la cina lo hanno spaventato da quanto poco vale il veicolo che vende rispetto al prezzo a cui riesce a venderlo

tanto di cappello a chi vende gelato agli eschimesi e ombrelli nel sahara .. lo fa con un margine elevato e la gente crede che il prodotto valga quello che costa

discorso complicato e "pericoloso", la questione del valore reale e del valore percepito occuperebbe 6 forum, senza arrivare ad una conclusione certa, ma se ci pensiamo la Ferrari FS90 vale quasi 500.000€? Quanto è il ricarico? Quanto vale davvero? La Peugeot 205 1.9GTI quanto vale? La lattina di CocaCola che ho sulla scrivania? La Gioconda? Quanto vale una cornice e la pittura su un quadretto vecchio di una che nemmeno è una strafiga?
Il valore dipende da tanti fattori, emotivi e non, quindi riuscire a determinare quanto un percepito e un effettivo coincidano o meno rischia di trovarci in difetto.

rigelpd
29-10-2024, 15:59
correggiamo.. Tesla vendeva sovraprezzo una vettura mediocre e riusciva a lucrarci quasi il 50% perchè la gente credeva che quel coso valesse 60 mila euro..
quando la gente ha iniziato a svegliarsi e i bonus sono scesi Tesla ha ridotto del 40% dimostrando che la vettura non valeva 60 mila euro ma che ne vale probabilmente 20-25 mila e che ha ancora molto margine di manovra su cui lucrare tanto che neanche i dazi verso la cina lo hanno spaventato da quanto poco vale il veicolo che vende rispetto al prezzo a cui riesce a venderlo

tanto di cappello a chi vende gelato agli eschimesi e ombrelli nel sahara .. lo fa con un margine elevato e la gente crede che il prodotto valga quello che costa

Il valore di un bene dipende da quanto la gente è disposta a spendere per comprarlo. Il concetto di "sovraprezzo" invece non ha un senso economico.

Il motivo per cui Tesla ha dovuto abbassare i prezzi è stato perchè l'inflazione ha iniziato a mordere riducendo la quantità di denaro a disposizione dei compratori e contemporaneamente l'aumento del tasso di interesse e ridotto fortemente la possibilità di fare dei finanziamenti per l'acquisto

Questo ha ridotto la domanda e ha portato Tesla a dover abbassare i prezzi.

Peccato che la concorrenza non ha avuto la possibilità di fare altrettanto perchè vendeva già a prezzo di costo o anche in perdita le auto elettriche che produceva....


Adesso questi produttori di automobili che prima erano in grado di nascondere il loro enorme deficit in termini di margini sull'elettrico con la scusa dei tassi alti ("eh vendiamo poche elettriche perchè i tassi sono alti") non possono più usare la stessa scusa, adesso la scusa alternativa, "nessuno vuole l'auto elettrica", regge poco alla luce del fatto che in Cina ad esempio il 50% delle auto vendute è plugin o elettrica e più del 33% è elettrica pura.

Ginopilot
29-10-2024, 16:00
E tutto si riconduce sempre al fatto che la domanda è molto bassa. Il motivo è che non le vuole nessuno, ma i pochi che le vogliono puntano al nuovo. Per le solite ragioni: rapida obsolescenza e deterioramento batteria.

Strato1541
29-10-2024, 16:03
beh c'è sempre una "valida" motivazione per andare contro l'elettrico :D io mi immagino questi utenti a essere stati cornificati da chi guidava una tesla da quanto sprizzano odio da tutti i pori

Con certi account pseudo omonimi in rete non farei tanto il "gagliardo"..
https://i.postimg.cc/DSLL7LKv/Screenshot-2024-10-29-170108.png (https://postimg.cc/DSLL7LKv)

Strato1541
29-10-2024, 16:09
discorso complicato e "pericoloso", la questione del valore reale e del valore percepito occuperebbe 6 forum, senza arrivare ad una conclusione certa, ma se ci pensiamo la Ferrari FS90 vale quasi 500.000€? Quanto è il ricarico? Quanto vale davvero? La Peugeot 205 1.9GTI quanto vale? La lattina di CocaCola che ho sulla scrivania? La Gioconda? Quanto vale una cornice e la pittura su un quadretto vecchio di una che nemmeno è una strafiga?
Il valore dipende da tanti fattori, emotivi e non, quindi riuscire a determinare quanto un percepito e un effettivo coincidano o meno rischia di trovarci in difetto.

Il mondo delle "youngtimer" è cresciuto parallelo a quello delle vetture troppo tecnologiche/usa e getta, costose da comprare e anche da mantenere.
Salvo pagare rate a vita.
Non è un caso, anzi sono due fenomeni collegati!
Ho un paio di amici che ce l'hanno, pensare che ad uno di loro è stata regalata nel 2010 dal padre della fidanzata di allora, ha pagato solo il passaggio di proprietà..
Oggi la può vedere tranquillamente a 20 mila euro!:read:
Chi invece ha speso oltre 50 mila euro un paio di anni fa per una Model 3 nuova fiammante ne vede a fatica 25 mila!:doh:
Una vettura a batteria non sarà mai "youngtimer", salvo si voglia fare mostra di oggetti inamovibili quando la batteria sarà esausta..

Notturnia
29-10-2024, 17:24
Il valore di un bene dipende da quanto la gente è disposta a spendere per comprarlo. Il concetto di "sovraprezzo" invece non ha un senso economico.

Il motivo per cui Tesla ha dovuto abbassare i prezzi è stato perchè l'inflazione ha iniziato a mordere riducendo la quantità di denaro a disposizione dei compratori e contemporaneamente l'aumento del tasso di interesse e ridotto fortemente la possibilità di fare dei finanziamenti per l'acquisto

Questo ha ridotto la domanda e ha portato Tesla a dover abbassare i prezzi.

Peccato che la concorrenza non ha avuto la possibilità di fare altrettanto perchè vendeva già a prezzo di costo o anche in perdita le auto elettriche che produceva....


Adesso questi produttori di automobili che prima erano in grado di nascondere il loro enorme deficit in termini di margini sull'elettrico con la scusa dei tassi alti ("eh vendiamo poche elettriche perchè i tassi sono alti") non possono più usare la stessa scusa, adesso la scusa alternativa, "nessuno vuole l'auto elettrica", regge poco alla luce del fatto che in Cina ad esempio il 50% delle auto vendute è plugin o elettrica e più del 33% è elettrica pura.

quindi dici che Hermes o Channel abbasseranno il costo delle loro borse ?

io ho i miei dubbi.. credo che sia più facile che Tesla avesse un margine enorme e cavalcasse l'onda ed invece adesso che l'onda sta placandosi stia scendendo ai prezzi a cui doveva vendere anche prima..

la tesla è una mondeo come posizionamento .. l'auto economica, comoda e ben fatta (in relazione al prezzo) questo doveva essere ed è.. solo che poi è partita la speculazione verde e i prezzi si sono impennati grazie alla politica.

guarda il 110% .. veramente un pannello di cartongesso fassa bortolo verde che nel 2019 costava 4,3 euro (lo so perchè li compravo) adesso costa 7 euro ?
per non parlare di quelli misto fibra.. o di una scala in legno.. preventivo del 2019 a 3.5k euro.. rifatto il preventivo nel 2023 a 13 mila euro.. fatta quest'anno comprando legname per 4 mila euro e 2 mila euro di manodopera.. una follia ..

tutto è schizzato alle stelle grazie al 110%.. e lo stesso è avvenuto con l'hype sulle elettriche favorito dalle normative e dai bonus

adesso che l'hype scende con il nostro potere d'acquisto, che i bonus via via languono e che la cina ci sta per invadere con le sue auto (io aspetto NIO per la prossima auto..) anche gli altri stanno tornando a più miti consigli pur guadagnandoci un casino

questo fa crollare il prezzo dell'usato ovviamente.. è probabile che sia "adesso" il momento di comprare elettrica ma usata e con "pochi" km.. si risparmia il 50% senza fatica

Strato1541
29-10-2024, 17:32
quindi dici che Hermes o Channel abbasseranno il costo delle loro borse ?

io ho i miei dubbi.. credo che sia più facile che Tesla avesse un margine enorme e cavalcasse l'onda ed invece adesso che l'onda sta placandosi stia scendendo ai prezzi a cui doveva vendere anche prima..

la tesla è una mondeo come posizionamento .. l'auto economica, comoda e ben fatta (in relazione al prezzo) questo doveva essere ed è.. solo che poi è partita la speculazione verde e i prezzi si sono impennati grazie alla politica.

guarda il 110% .. veramente un pannello di cartongesso fassa bortolo verde che nel 2019 costava 4,3 euro (lo so perchè li compravo) adesso costa 7 euro ?
per non parlare di quelli misto fibra.. o di una scala in legno.. preventivo del 2019 a 3.5k euro.. rifatto il preventivo nel 2023 a 13 mila euro.. fatta quest'anno comprando legname per 4 mila euro e 2 mila euro di manodopera.. una follia ..

tutto è schizzato alle stelle grazie al 110%.. e lo stesso è avvenuto con l'hype sulle elettriche favorito dalle normative e dai bonus

adesso che l'hype scende con il nostro potere d'acquisto, che i bonus via via languono e che la cina ci sta per invadere con le sue auto (io aspetto NIO per la prossima auto..) anche gli altri stanno tornando a più miti consigli pur guadagnandoci un casino

questo fa crollare il prezzo dell'usato ovviamente.. è probabile che sia "adesso" il momento di comprare elettrica ma usata e con "pochi" km.. si risparmia il 50% senza fatica

Per chi la vuole è senza dubbio un buon momento, il punto è che molti ex acquirenti non potevano permettersela neanche prima e ci sono arrivati solo grazie a bonus, sconti, rottamazione rate...Finito il circo la maxitata non l'hanno pagata e via a piedi...

azi_muth
29-10-2024, 17:37
Le auto elettriche si stanno muovendo come tutti i prodotti tecnologici sulla curva di Roger: nei primi step sono acquistati da volenterosi e curiosi che sono disposti sciropparsi i problemi tecnologici di prodotti maturi e prezzi alti.

https://i.ibb.co/LQD1zjb/curva-di-rogers.png (https://ibb.co/s5pqvxk)

Non vedo dove sia la sorpresa.
Io sono tendenzialmente un "late adopter" anche quando si tratta di cellulari quando i prezzi sono scesi, la concorrenza ha fatto il suo lavoro e bug maggiori risolti...figuriamoci se parliamo di auto

AlPaBo
29-10-2024, 19:52
tanto di cappello a chi vende gelato agli eschimesi e ombrelli nel sahara ..

Per il resto sono d'accordo, ma va ricordato che l'ombrello è nato per proteggere dal sole, come dice la stessa parola.

L'ombrello, essenzialmente, fa ombra.

Notturnia
29-10-2024, 20:06
Per il resto sono d'accordo, ma va ricordato che l'ombrello è nato per proteggere dal sole, come dice la stessa parola.

L'ombrello, essenzialmente, fa ombra.

vero.. visto che nasce in oriente per proteggere la delicata pelle dei nobili dal sole.. ma da noi in europa è usato come parapioggia ed io a quello alludevo :D

LMCH
29-10-2024, 20:14
Quello che molti faticano a capire è che mentre nelle auto con motore a combustione la parte più critica è il motore, nelle auto elettrriche lo sono la batteria ed il sistema di power management/distribution.

Nelle auto a combustione attuali è relativamente semplice riparare il motore ricorrendo a singole parti di ricambio senza dover cambiar tutto, nel caso delle BEV invece si parla di sostituzione completa.

Non è neanche possibile fare manutenzione preventiva e neanche avere un idea di quanto sia la vita utile residua effettiva, specialmente perchè quando una singola cella si degrada troppo, accelera la degradazione di quelle adiacenti o parte dello stesso gruppo in base a come è organizzata la batteria.

NESSUNO dei produttori di auto elettriche sta affrontando seriamente questo aspetto, pensano di venderti un auto come si vende uno smarphone di fascia bassa.

Goofy Goober
29-10-2024, 20:15
Il mondo delle "youngtimer" è cresciuto parallelo a quello delle vetture troppo tecnologiche/usa e getta, costose da comprare e anche da mantenere.
Salvo pagare rate a vita.
Non è un caso, anzi sono due fenomeni collegati!
Ho un paio di amici che ce l'hanno, pensare che ad uno di loro è stata regalata nel 2010 dal padre della fidanzata di allora, ha pagato solo il passaggio di proprietà..
Oggi la può vedere tranquillamente a 20 mila euro!:read:
Chi invece ha speso oltre 50 mila euro un paio di anni fa per una Model 3 nuova fiammante ne vede a fatica 25 mila!:doh:
Una vettura a batteria non sarà mai "youngtimer", salvo si voglia fare mostra di oggetti inamovibili quando la batteria sarà esausta..

si e no...
il discorso non vale per tutte le youngtimer... alcune a volerle usare come daily car sono suicidi economici, soprattutto modelli con 20 anni a salire.

non tutte le youngtimer sono delle Toyota di una volta che ti fanno 500k km con solo l'ordinaria, l'esplosione di valore di tante di queste auto è perlopiù l'effetto nostalgia e speculazione di vario tipo, oltre a un po di FOMO.
ovviamente la rarità indotta dal passare del tempo dalla fine commercializzazione fa il resto...
ma non è che cerchi una VW Bora ha preso chissà che valore... :stordita:

rispetto ad oggi il vero vantaggio è che hai meno (o non hai proprio) probabilità che l'auto si fermi per problemi che non ha realmente, perchè le manca la centralina che dice "fermi tutti chiama l'officina".

ma per il resto tante vecchiette si fermano per altre ragioni e altri problemi.

guarda le Delta integrali, 10 anni fa le trovavi a meno di una Panda, oggi hanno superato i 100k se ben tenuti.
perchè?
perchè li usano come daily e non sono auto usa e getta rispetto alle attuali? ne dubito :asd:

il problema delle usa e getta è sempre relativo al tipo/brand dell'auto. ancora oggi puoi avere per le mani auto relativamente giovani (meno di 10 anni) con ancora una vita utile davanti sterminata...
mi vengon in mente le Prius, così come abbiamo quelle dei primi 2000 che superano i 300k km senza problemi e l'unica cosa da cambiare di sicuro è la batteria dopo 13/14 anni, anche quelle fatte fino all'ultima revisione dove c'è solo la plugin, avranno simili possibilità di arrivare a coprire lunghe vite utili per i loro proprietari.

Notturnia
29-10-2024, 20:21
si e no...
il discorso non vale per tutte le youngtimer... alcune a volerle usare come daily car sono suicidi economici, soprattutto modelli con 20 anni a salire.

non tutte le youngtimer sono delle Toyota di una volta che ti fanno 500k km con solo l'ordinaria, l'esplosione di valore di tante di queste auto è perlopiù l'effetto nostalgia e speculazione di vario tipo, oltre a un po di FOMO.
ovviamente la rarità indotta dal passare del tempo dalla fine commercializzazione fa il resto...
ma non è che cerchi una VW Bora ha preso chissà che valore... :stordita:

rispetto ad oggi il vero vantaggio è che hai meno (o non hai proprio) probabilità che l'auto si fermi per problemi che non ha realmente, perchè le manca la centralina che dice "fermi tutti chiama l'officina".

ma per il resto tante vecchiette si fermano per altre ragioni e altri problemi.

guarda le Delta integrali, 10 anni fa le trovavi a meno di una Panda, oggi hanno superato i 100k se ben tenuti.
perchè?
perchè li usano come daily e non sono auto usa e getta rispetto alle attuali? ne dubito :asd:

il problema delle usa e getta è sempre relativo al tipo/brand dell'auto. ancora oggi puoi avere per le mani auto relativamente giovani (meno di 10 anni) con ancora una vita utile davanti sterminata...
mi vengon in mente le Prius, così come abbiamo quelle dei primi 2000 che superano i 300k km senza problemi e l'unica cosa da cambiare di sicuro è la batteria dopo 13/14 anni, anche quelle fatte fino all'ultima revisione dove c'è solo la plugin, avranno simili possibilità di arrivare a coprire lunghe vite utili per i loro proprietari.

non andare troppo lontano.. una panda ?.. la mia vecchia panda ha avuto 5 proprietari diversi ed è stata rottamata dopo circa 30 anni .. mi sa che l'hanno rottamata per noia..


è triste vedere che creano auto usa e getta dopo aver rotto i maroni per le batterie dei cellulari..

ma è ovvio che l'ecologia non centra una beneamata in questa transizione

Strato1541
29-10-2024, 21:23
si e no...
il discorso non vale per tutte le youngtimer... alcune a volerle usare come daily car sono suicidi economici, soprattutto modelli con 20 anni a salire.

non tutte le youngtimer sono delle Toyota di una volta che ti fanno 500k km con solo l'ordinaria, l'esplosione di valore di tante di queste auto è perlopiù l'effetto nostalgia e speculazione di vario tipo, oltre a un po di FOMO.
ovviamente la rarità indotta dal passare del tempo dalla fine commercializzazione fa il resto...
ma non è che cerchi una VW Bora ha preso chissà che valore... :stordita:

rispetto ad oggi il vero vantaggio è che hai meno (o non hai proprio) probabilità che l'auto si fermi per problemi che non ha realmente, perchè le manca la centralina che dice "fermi tutti chiama l'officina".

ma per il resto tante vecchiette si fermano per altre ragioni e altri problemi.

guarda le Delta integrali, 10 anni fa le trovavi a meno di una Panda, oggi hanno superato i 100k se ben tenuti.
perchè?
perchè li usano come daily e non sono auto usa e getta rispetto alle attuali? ne dubito :asd:

il problema delle usa e getta è sempre relativo al tipo/brand dell'auto. ancora oggi puoi avere per le mani auto relativamente giovani (meno di 10 anni) con ancora una vita utile davanti sterminata...
mi vengon in mente le Prius, così come abbiamo quelle dei primi 2000 che superano i 300k km senza problemi e l'unica cosa da cambiare di sicuro è la batteria dopo 13/14 anni, anche quelle fatte fino all'ultima revisione dove c'è solo la plugin, avranno simili possibilità di arrivare a coprire lunghe vite utili per i loro proprietari.

Bè è ovvio che deve essere un'auto interessante, soprattutto top di gamma.. Dubito facciano a schiaffi per una 205 GL 1.1 seppure in ordine..
Però se penso che 15-20 anni fa quanto stavo facendo la patente auto come la 205 GTI, la Renault 5 GT Turbo, la Uno Turbo e già parecchie Punto GT si compravano con una scatola di noccioline... La stessa Delta, il padre di un mio amico aveva una EVO 2 brandizzata Martini, venduta a 8.000 euro perchè vecchia e inadatta ai viaggi per una A3 TDI..Ora di tutti i rottami che c'erano all'epoca dubito ci siano in circolazione altrettante auto in buone condizioni, però quello che so per certo è che con le batterie di oggi le auto non saranno più youngtimer in movimento!

NighTGhosT
30-10-2024, 07:16
correggiamo.. Tesla vendeva sovraprezzo una vettura mediocre e riusciva a lucrarci quasi il 50% perchè la gente credeva che quel coso valesse 60 mila euro..
quando la gente ha iniziato a svegliarsi e i bonus sono scesi Tesla ha ridotto del 40% dimostrando che la vettura non valeva 60 mila euro ma che ne vale probabilmente 20-25 mila e che ha ancora molto margine di manovra su cui lucrare tanto che neanche i dazi verso la cina lo hanno spaventato da quanto poco vale il veicolo che vende rispetto al prezzo a cui riesce a venderlo

tanto di cappello a chi vende gelato agli eschimesi e ombrelli nel sahara .. lo fa con un margine elevato e la gente crede che il prodotto valga quello che costa

Le Tesla sono mediocri solo per coloro che non ne hanno mai avuta una.

Io ho una Model 3 da febbraio 2021.......ci sono andato ovunque ed e' un gioiello.......non mi si e' bruciata manco mezza lampadina.......e ad oggi e' perfetta. MAI stata richiamata......e' in mio possesso dal D1 ad oggi.

Ti posso garantire che piuttosto che spendere 70 k per prendermi una BMW i4 M50 oppure 100 k per una Taycan per poi subire vari richiami e esser costretto a usare auto sostitutive per mesi........allora spendo quello che devo spendere, ma compro Tesla. Poco ma sicuro.

TorettoMilano
30-10-2024, 07:40
Le Tesla sono mediocri solo per coloro che non ne hanno mai avuta una.

Io ho una Model 3 da febbraio 2021.......ci sono andato ovunque ed e' un gioiello.......non mi si e' bruciata manco mezza lampadina.......e ad oggi e' perfetta. MAI stata richiamata......e' in mio possesso dal D1 ad oggi.

Ti posso garantire che piuttosto che spendere 70 k per prendermi una BMW i4 M50 oppure 100 k per una Taycan per poi subire vari richiami e esser costretto a usare auto sostitutive per mesi........allora spendo quello che devo spendere, ma compro Tesla. Poco ma sicuro.

uno dei maggiori disprezzatori dell'elettrico del forum ha proprio una tesla model 3 (aziendale), solo per precisazione :D

rigelpd
30-10-2024, 07:43
quindi dici che Hermes o Channel abbasseranno il costo delle loro borse ?

io ho i miei dubbi.. credo che sia più facile che Tesla avesse un margine enorme e cavalcasse l'onda ed invece adesso che l'onda sta placandosi stia scendendo ai prezzi a cui doveva vendere anche prima..

la tesla è una mondeo come posizionamento .. l'auto economica, comoda e ben fatta (in relazione al prezzo) questo doveva essere ed è.. solo che poi è partita la speculazione verde e i prezzi si sono impennati grazie alla politica.

guarda il 110% .. veramente un pannello di cartongesso fassa bortolo verde che nel 2019 costava 4,3 euro (lo so perchè li compravo) adesso costa 7 euro ?
per non parlare di quelli misto fibra.. o di una scala in legno.. preventivo del 2019 a 3.5k euro.. rifatto il preventivo nel 2023 a 13 mila euro.. fatta quest'anno comprando legname per 4 mila euro e 2 mila euro di manodopera.. una follia ..

tutto è schizzato alle stelle grazie al 110%.. e lo stesso è avvenuto con l'hype sulle elettriche favorito dalle normative e dai bonus

adesso che l'hype scende con il nostro potere d'acquisto, che i bonus via via languono e che la cina ci sta per invadere con le sue auto (io aspetto NIO per la prossima auto..) anche gli altri stanno tornando a più miti consigli pur guadagnandoci un casino

questo fa crollare il prezzo dell'usato ovviamente.. è probabile che sia "adesso" il momento di comprare elettrica ma usata e con "pochi" km.. si risparmia il 50% senza fatica

Stai confrontando mele con pere, cosa curiosa, quando c'è vantaggio per le tue argomentazioni Tesla è sopravvalutata azienda automobilistica perchè in borsa vale molto più delle altre aziende automobilistiche, com'è che in questo caso è giusto confrontarla con dei produttori di profumi?


Faccio poi presente che gli incentivi per l'auto elettrica non sono solo rivolti a Tesla ma a tutte le aziende automobilistiche, com'è che solo tesla riesce a vendere con profitto auto elettriche mentre le altre aziende stanno piangendo miseria?
Comemai solo Tesla non solo riesce a vendere in positivo ma anche a prosperare?

Ma soprattutto ora che Tesla ha dimostrato di riuscire a vendere con profitto auto elettriche ad un prezzo fortemente ribassato mentre nessun'alto (a parte i cinesi) riesce ad ottenere questo risultato come la vedi per l'industria dell'auto tradizionale?

lucasantu
30-10-2024, 07:49
Le Tesla sono mediocri solo per coloro che non ne hanno mai avuta una.

Io ho una Model 3 da febbraio 2021.......ci sono andato ovunque ed e' un gioiello.......non mi si e' bruciata manco mezza lampadina.......e ad oggi e' perfetta. MAI stata richiamata......e' in mio possesso dal D1 ad oggi.

Ti posso garantire che piuttosto che spendere 70 k per prendermi una BMW i4 M50 oppure 100 k per una Taycan per poi subire vari richiami e esser costretto a usare auto sostitutive per mesi........allora spendo quello che devo spendere, ma compro Tesla. Poco ma sicuro.

Guarda ho la M50 da 2 anni e non ho mai avuto un problema neanche io , non che le tesla vadano male , ma stiamo parlando di due oggetti veramente diversi, la model 3 l'ho valutata anche io , aldilà che costava 40mila € in meno della i4 , però il fatto di prendere un auto che hanno tutti , che non è personalizzabile ancora non fa per me.

ps. sulle taycan adesso fanno tanto sconto , non ne vendono ma costa molto di più di quello che hai detto , anche perchè presa base non ha quasi niente , un po' come per una tedesca , con la cifra che hai detto ci prendi una "bella" i4 40 e nulla piu , per la m50 sei piu vicino ai 100

barzokk
30-10-2024, 07:53
Le Tesla sono mediocri solo per coloro che non ne hanno mai avuta una.

Io ho una Model 3 da febbraio 2021.......ci sono andato ovunque ed e' un gioiello.......non mi si e' bruciata manco mezza lampadina.......e ad oggi e' perfetta. MAI stata richiamata......e' in mio possesso dal D1 ad oggi.

Ti posso garantire che piuttosto che spendere 70 k per prendermi una BMW i4 M50 oppure 100 k per una Taycan per poi subire vari richiami e esser costretto a usare auto sostitutive per mesi........allora spendo quello che devo spendere, ma compro Tesla. Poco ma sicuro.
ussignur cosa mi tocca leggere
con 70k compri una signora 430 xdrive, benzina o diesel, con un bel po' di optionals. E arrivi vicino a prendere una 440
altro che pile

NighTGhosT
30-10-2024, 07:57
Guarda ho la M50 da 2 anni e non ho mai avuto un problema neanche io , non che le tesla vadano male , ma stiamo parlando di due oggetti veramente diversi, la model 3 l'ho valutata anche io , aldilà che costava 40mila € in meno della i4 , però il fatto di prendere un auto che hanno tutti , che non è personalizzabile ancora non fa per me.

ps. sulle taycan adesso fanno tanto sconto , non ne vendono ma costa molto di più di quello che hai detto , anche perchè presa base non ha quasi niente , un po' come per una tedesca , con la cifra che hai detto ci prendi una "bella" i4 40 e nulla piu , per la m50 sei piu vicino ai 100

Sono stato in BMW.......e quello che risulta a me per una i4 M50 sono 74 k.
Per una Taycan 100 e qualcosa.........ho un amico a cui l'hanno richiamata la M50........e le Taycan le hanno appena richiamate per sostituzione batteria per rischio incendio..........solo quest'ultimo, e' un richiamo da oltre una mesata dato che ti tengono la macchina ferma la' finche' non arriva la batteria nuova da montarci.

Sinceramente, dando dentro la mia Model 3 per prendere una nuova Model 3 Performance spendo meno e mi diverto di piu' :D

NighTGhosT
30-10-2024, 07:59
ussignur cosa mi tocca leggere
con 70k compri una signora 430 xdrive, benzina o diesel, con un bel po' di optionals. E arrivi vicino a prendere una 440
altro che pile

Io ho impianto fotovoltaico di nuova generazione da 6 kW con batteria d'accumulo da 12. Praticamente io con le auto elettriche giro a gratis.......ricarico alle colonnine solo quando vado in ferie (2 massimo 4 volte l'anno considerando andata e ritorno).

AlexSwitch
30-10-2024, 08:01
Stai confrontando mele con pere, cosa curiosa, quando c'è vantaggio per le tue argomentazioni Tesla è sopravvalutata azienda automobilistica perchè in borsa vale molto più delle altre aziende automobilistiche, com'è che in questo caso è giusto confrontarla con dei produttori di profumi?


Faccio poi presente che gli incentivi per l'auto elettrica non sono solo rivolti a Tesla ma a tutte le aziende automobilistiche, com'è che solo tesla riesce a vendere con profitto auto elettriche mentre le altre aziende stanno piangendo miseria?
Comemai solo Tesla non solo riesce a vendere in positivo ma anche a prosperare?

Ma soprattutto ora che Tesla ha dimostrato di riuscire a vendere con profitto auto elettriche ad un prezzo fortemente ribassato mentre nessun'alto (a parte i cinesi) riesce ad ottenere questo risultato come la vedi per l'industria dell'auto tradizionale?

Come mai? Come mai?

Forse un bel corso di economia aziendale ti aiuterebbe a trovare risposta a questa domanda...

Forse perchè Tesla è nata progettando e producendo esclusivamente auto elettriche da un foglio bianco?
Forse perchè i suoi asset aziendali non sono nemmeno un terzo rispetto a quelli di gruppi come VW e Stellantis?
Forse perchè, visto quanto sopra, ha una struttura di costi nettamente più snella?
Forse perchè Tesla, e qui c'è la sua vera bravura, ha inserito la produzione di BEV in un progetto a 360° che va dalla produzione di batterie alle stazioni di ricarica?
Ciò non toglie che i suoi veicoli non valgono il prezzo richiesto sia per qualità costruttiva in generale che per gli allestimenti!!

TorettoMilano
30-10-2024, 08:07
Come mai? Come mai?

Forse un bel corso di economia aziendale ti aiuterebbe a trovare risposta a questa domanda...

Forse perchè Tesla è nata progettando e producendo esclusivamente auto elettriche da un foglio bianco?
Forse perchè i suoi asset aziendali non sono nemmeno un terzo rispetto a quelli di gruppi come VW e Stellantis?
Forse perchè, visto quanto sopra, ha una struttura di costi nettamente più snella?
Forse perchè Tesla, e qui c'è la sua vera bravura, ha inserito la produzione di BEV in un progetto a 360° che va dalla produzione di batterie alle stazioni di ricarica?
Ciò non toglie che i suoi veicoli non valgono il prezzo richiesto sia per qualità costruttiva in generale che per gli allestimenti!!

ma la gente non lo sa e diventa l'auto più venduta del mondo per due anni di fila :asd:

ferste
30-10-2024, 08:11
Il mondo delle "youngtimer" è cresciuto parallelo a quello delle vetture troppo tecnologiche/usa e getta, costose da comprare e anche da mantenere.
Salvo pagare rate a vita.
Non è un caso, anzi sono due fenomeni collegati!
Ho un paio di amici che ce l'hanno, pensare che ad uno di loro è stata regalata nel 2010 dal padre della fidanzata di allora, ha pagato solo il passaggio di proprietà..
Oggi la può vedere tranquillamente a 20 mila euro!:read:
Chi invece ha speso oltre 50 mila euro un paio di anni fa per una Model 3 nuova fiammante ne vede a fatica 25 mila!:doh:
Una vettura a batteria non sarà mai "youngtimer", salvo si voglia fare mostra di oggetti inamovibili quando la batteria sarà esausta..

Usa e getta che però sono tenute sempre di più dai proprietari, un po' sarà per la crisi economica, ma le tanto schifose e bistrattate auto moderne di anni resistono molti più anni di quelle robuste di una volta, che dopo qualche anno diventavano blocchi di ruggine e quando frenavi si accendevano le frecce di sinistra.

Certe mode e manie sono comunque imprevedibili, ho visto VTR SP2 originali svendute a commercianti, Sierra RS Cosworth che nemmeno a regalarle te ne liberavi, ora tutti lo sapevano, ma nessuno ha investito 100 mln di lire per comprarne 50 e adesso ha la villa con piscina.
Non credo che queste prime elettriche diventeranno icone, ma non lo credevo nemmeno per la Panda 4x4.

barzokk
30-10-2024, 08:19
Io ho impianto fotovoltaico di nuova generazione da 6 kW con batteria d'accumulo da 12. Praticamente io con le auto elettriche giro a gratis.......ricarico alle colonnine solo quando vado in ferie (2 massimo 4 volte l'anno considerando andata e ritorno).
Eggià perchè gli altri invece cadono dal pero e il fotovoltavico non sanno nemmeno cosa sia.
Quest'ultimo mese di ottobre il tuo FV da 6kWp ti è bastato appena per la TV, le luci di casa, e una lavatrice ma non tutti i giorni
Altro che caricare gratis

Goofy Goober
30-10-2024, 08:23
Bè è ovvio che deve essere un'auto interessante, soprattutto top di gamma.. Dubito facciano a schiaffi per una 205 GL 1.1 seppure in ordine..
Però se penso che 15-20 anni fa quanto stavo facendo la patente auto come la 205 GTI, la Renault 5 GT Turbo, la Uno Turbo e già parecchie Punto GT si compravano con una scatola di noccioline... La stessa Delta, il padre di un mio amico aveva una EVO 2 brandizzata Martini, venduta a 8.000 euro perchè vecchia e inadatta ai viaggi per una A3 TDI..Ora di tutti i rottami che c'erano all'epoca dubito ci siano in circolazione altrettante auto in buone condizioni, però quello che so per certo è che con le batterie di oggi le auto non saranno più youngtimer in movimento!

però guarda che oggi le auto in circolazione quotidiana catalogabili come yougtimer non sono tutte "top di gamma".

certo ogni tanto becchi qualche A6 o similiari dei primi 2000 o prima, ma altrimenti sono auto più economiche (per l'epoca), come le Golf o in generale le VW TDI che fino all'introduzionid i fap e altre robe simili, erano dei muli.
conta anche e non poco la generazione di cambio automatico eventualmente presente...
su certe anzianetimer se si rompe quello ripararlo doppia il valore residuo del veicolo.

le auto diventate da "collezione" (per non dire speculazione) oggi, sono quelle che poi vengono comprate e messe in garage per farci un giro ogni tanto...

di "muli" da circolazione che sono equiparabili ad auto top di gamma/lusso forse ci sono ancora dei Land Cruiser che vanno pure con l'olio di semi, perchè se parliamo di Mercedes o altri marchi premium, quelli costa troppo manutenzionarli per usarli come daily car.

comunque ora stanno diventando youngtimer pure le 206/207 :asd:

ferste
30-10-2024, 08:27
Eggià perchè gli altri invece cadono dal pero e il fotovoltavico non sanno nemmeno cosa sia.
Quest'ultimo mese di ottobre il tuo FV da 6kWp ti è bastato appena per la TV, le luci di casa, e una lavatrice ma non tutti i giorni
Altro che caricare gratis

No, Ottobre è andato molto bene sicuramente, col riscaldamento quasi sempre spento non avrà avuto nessun problema a caricare la macchina.

DanieleG
30-10-2024, 08:37
ma la gente non lo sa e diventa l'auto più venduta del mondo per due anni di fila :asd:

Col piccolo dettaglio che sono quasi tutte aziendali.

barzokk
30-10-2024, 08:38
No, Ottobre è andato molto bene sicuramente, col riscaldamento quasi sempre spento non avrà avuto nessun problema a caricare la macchina.
nei giorni piovosi con 3 kWh cosa ci fai ?
carichi l'auto se non vivi la casa, e usi il FV solo per l'auto

NighTGhosT
30-10-2024, 08:40
No, Ottobre è andato molto bene sicuramente, col riscaldamento quasi sempre spento non avrà avuto nessun problema a caricare la macchina.

E infatti......io la carico in modo lento, gli do 1,2 kW di corrente........basta e avanza.......quindi si, giro gratis sempre.....i pannelli di nuova generazione hanno un'ottima resa anche quando e' nuvolo e piove.....infatti ho sempre la batteria d'accumulo piena durante il giorno. Il mio impianto e' da 6 kW, non 3. E batteria d'accumulo da 12 kWh.

Se lo vuoi sapere, la bolletta di Luglio e Agosto era di 2,75 €, coi clima sempre accesi e ambiente fisso a 21 gradi :asd: ...e non sono andato in ferie al mare quest'anno quindi sempre a casa coi clima accesi. :asd:

Ovviamente, quando hai la batteria piena, tutta l'elettricita' che produci e non consumi, la reimmetti nella rete e ti viene pagata......quindi non e' corretto dire che giro a gratis......e' corretto dire che mi pagano pure qualcosina per girare :asd:

ferste
30-10-2024, 08:50
nei giorni piovosi con 3 kWh cosa ci fai ?
carichi l'auto se non vivi la casa, e usi il FV solo per l'auto

Senza riscaldamento\raffredamento il poco che produce nei giorni di pioggia ti basta, anche con lavatrici, phon, luci e amenità varie, al 29 Ottobre ho comprato 6,41KW da rete.
Come accendi il riscaldamento non basterà più.

barzokk
30-10-2024, 08:52
e' corretto dire che mi pagano pure qualcosina per girare :asd:
no, è corretto dire che non hai capito bene come funziona, e allora devo riparametrare quello che hai scritto indietro sulla Tesla sulla base di queste sparate
Forse ti hanno messo il FV solo quest'anno con il 110%, ma ti converrà guardare le bollette da ottobre a marzo, e non quella di luglio

Senza riscaldamento\raffredamento il poco che produce nei giorni di pioggia ti basta, anche con lavatrici, phon, luci e amenità varie, al 29 Ottobre ho comprato 6,41KW da rete.
Come accendi il riscaldamento non basterà più.
se non ricordo male, tu hai un 10kWp e non un 6 ?
ma scusa eh, se confermi che luci phon ecc, ti fanno arrivare a tappo, cosa succede se aggiungi anche una auto ?

NighTGhosT
30-10-2024, 08:55
no, è corretto dire che non hai capito bene come funziona, e allora devo riparametrare quello che hai scritto indietro sulla Tesla sulla base di queste sparate
Forse ti hanno messo il FV solo quest'anno con il 110%, ma ti converrà guardare le bollette da ottobre a marzo, e non quella di luglio

No il FV l'ho messo 1 anno e passa fa....e le bollette invernali le conosco gia'.
Il mio impianto lo ha montato la Eni Plenitude e non ho sfruttato nessun 110%. 25 k di impianto.
Vivo in provincia di Modena e ho i pannelli tutti rivolti a sud.

ferste
30-10-2024, 08:56
E infatti......io la carico in modo lento, gli do 1,2 kW di corrente........basta e avanza.......quindi si, giro gratis sempre.....i pannelli di nuova generazione hanno un'ottima resa anche quando e' nuvolo e piove.....infatti ho sempre la batteria d'accumulo piena durante il giorno.

Ma sei dissociato? E' quello che ho detto io.


Se lo vuoi sapere, la bolletta di Luglio e Agosto era di 2,75 €, coi clima sempre accesi e ambiente fisso a 21 gradi :asd: ...e non sono andato in ferie al mare quest'anno quindi sempre a casa coi clima accesi. :asd:
No, non lo voglio sapere, ma adesso che lo so sono un po' invidioso perchè con il raffreddamento acceso ho speso comunque tanto per essere un mese di produzione piena.


Ovviamente, quando hai la batteria piena, tutta l'elettricita' che produci e non consumi, la reimmetti nella rete e ti viene pagata......quindi non e' corretto dire che giro a gratis......e' corretto dire che mi pagano pure qualcosina per girare :asd:

Ma davvero? Pensavo che il bonifico GSE che mi arriva tutti i mesi fosse un regalo della Garage Super Enzino

NighTGhosT
30-10-2024, 08:58
Ma sei dissociato? E' quello che ho detto io.



No, non lo voglio sapere, ma adesso che lo so sono un po' invidioso perchè con il raffreddamento acceso ho speso comunque tanto per essere un mese di produzione piena.



Ma davvero? Pensavo che il bonifico GSE che mi arriva tutti i mesi fosse un regalo della Garage Super Enzino

Non sono dissociato, ti ho quotato proprio per dire che e' cosi'.
Io ho caldaia a condensazione anche quella montata neanche 2 anni fa....quindi consumo gas, poco.....ma gas e non pompa di calore. Quindi anche in inverno le bollette sono insignificanti rispetto a prima. Ovviamente villetta.

Infatti questo e' il mio consiglio.........lasciate perdere la pompa di calore. Andate di caldaia di nuova generazione a condensazione con serbatoio acqua calda da 150 lt.......che consuma pochissimo gas. Cosi' in inverno quando l'impianto rende meno, avete comunque bollette basse di corrente e bollette basse di gas.........che essere uccisi dalla bolletta dell'elettricita' perche' l'impianto non regge tutto. ;)

ferste
30-10-2024, 09:04
Non sono dissociato, ti ho quotato proprio per dire che e' cosi'.
Io ho caldaia a condensazione anche quella montata neanche 2 anni fa....quindi consumo gas, poco.....ma gas e non pompa di calore. Quindi anche in inverno le bollette sono insignificanti rispetto a prima. Ovviamente villetta.

Infatti questo e' il mio consiglio.........lasciate perdere la pompa di calore. Andate di caldaia di nuova generazione a condensazione......che consuma pochissimo gas. Cosi' in inverno quando l'impianto rende meno, avete comunque bollette basse di corrente e bollette basse di gas.........che essere uccisi dalla bolletta dell'elettricita' perche' l'impianto non regge tutto. ;)

chiedo venia, ho inteso mi pigliassi per il culo!

barzokk
30-10-2024, 09:08
No il FV l'ho messo 1 anno e passa fa....e le bollette invernali le conosco gia'.
Il mio impianto lo ha montato la Eni Plenitude e non ho sfruttato nessun 110%. 25 k di impianto.
Vivo in provincia di Modena e ho i pannelli tutti rivolti a sud.
bè io i 25k li ho investiti in BTP a 10 anni, mi rendono 800-1000euro all'anno e mi ci pago il gasolio, e dopo i 10 anni mi restituiscono i 25k iniziali :read:

A parte questo, vantarsi di ricaricare aggratis, dopo che hai sganciato 25.000€, meh :asd:
Quando comprate una Tesla vi fanno un lavaggio del cervello per azzerare le cognizioni di finanza elementare ?

NighTGhosT
30-10-2024, 09:09
bè io i 25k li ho investiti in BTP a 10 anni, mi rendono 800-1000euro all'anno e mi ci pago il gasolio, e dopo i 10 anni mi restituiscono i 25k iniziali :read:

A parte questo, vantarsi di ricaricare aggratis, dopo che hai sganciato 25.000€, meh :asd:
Quando comprate una Tesla vi fanno un lavaggio del cervello per azzerare le cognizioni di finanza elementare ?

Ovvio che serve un certo investimento iniziale per poi goderne piu' avanti. E' cosi' sia con impianto FV.........sia comprando una Tesla. :)

Io ho venduto un appartamento.......e mi sono upgradato la villetta :asd:

ferste
30-10-2024, 09:13
se non ricordo male, tu hai un 10kWp e non un 6 ?
ma scusa eh, se confermi che luci phon ecc, ti fanno arrivare a tappo, cosa succede se aggiungi anche una auto ?

non avevo visto il post!

Il problema sono magari i 3 gg consecutivi di giornata buia e nebbiosa nei quali oltre all'ordinario dai un colpo di riscaldamento tanto per non farti rompere le palle dalla famiglia al completo, ed ecco i 6,41kw che compri da rete.

Poi gli altri giorni ti basta e fai anche della produzione per il GSE, ma ormai quei 6kw li hai comprati e li paghi.

Con il mio impianto, la mia esposizione e i miei consumi non girerei gratis tutto l'anno con una BEV, probabilmente ci riuscirei sempre caricandola nel pomeriggio, quando le batterie sono già a tappo, invece di dare energia al GSE, ma alla sera con il riscaldamento\raffreddamento le scarichi e la macchina va in "concorrenza" con loro.

Goofy Goober
30-10-2024, 09:14
Ovvio che serve un certo investimento iniziale per poi goderne piu' avanti. E' cosi' sia con impianto FV.........sia comprando una Tesla. :)

Io ho venduto un appartamento.......e mi sono upgradato la villetta :asd:

il risparmio dell'FV, correggimi se sbaglio, deve esser ammortizzato nel periodo utile dei pannelli, ossia prima di dover spendere altro denaro per la manutenzione dell'impianto.

chi ha consumi troppo bassi non sempre rientra per tempo dell'investimento "nell'hardware".

poi certo il fattore comodità (caricare sempre a casa l'auto e comfort termico con costo ben diverso) è altro paio di maniche il suo valore soggettivo andrebbe aggiunto al computo

NighTGhosT
30-10-2024, 09:17
il risparmio dell'FV, correggimi se sbaglio, deve esser ammortizzato nel periodo utile dei pannelli, ossia prima di dover spendere altro denaro per la manutenzione dell'impianto.

chi ha consumi troppo bassi non sempre rientra per tempo dell'investimento "nell'hardware".

poi certo il fattore comodità (caricare sempre a casa l'auto e comfort termico con costo ben diverso) è altro paio di maniche il suo valore soggettivo andrebbe aggiunto al computo

A me e' rimasta solo la moto praticamente a benzina :D

Ho: 2 forni......uno normale, uno ad alte temperature da pizza (sono un amante della pizza e me la faccio 1 volta a settimana minimo)......lavastoviglie.....microoonde e fornetto per toast....2 frigo (con reparto freezer entrambe) piu' 2 freezer a pozzetto in garage. Climatizzatori (piano terra e piano camere da letto superiore). E poi la Tesla. Diciamo che i miei consumi bassissimi non sono :D ....poi bhe....2 pc....consoles...televisori vari....friggitrice ad aria e tutti gli elettrodomestici comuni.

Darkon
30-10-2024, 09:21
bè io i 25k li ho investiti in BTP a 10 anni, mi rendono 800-1000euro all'anno e mi ci pago il gasolio, e dopo i 10 anni mi restituiscono i 25k iniziali :read:

A parte questo, vantarsi di ricaricare aggratis, dopo che hai sganciato 25.000€, meh :asd:
Quando comprate una Tesla vi fanno un lavaggio del cervello per azzerare le cognizioni di finanza elementare ?

Non è che hai fatto un grande affare anche te eh. Se gli stessi 25k li investivi in un ETF tranquillo come ad esempio AMUNDI tanto per dirne uso nell'ultimo anno avevi già guadagnato quanto il BTP ti farà guadagnare in 3 o 4 anni. Con un orizzonte di 10 anni avresti un guadagno prospettivo di triplicare il capitale.

Ai tassi attuali non ha molto senso per un privato comprare il singolo BTP.

sbaffo
30-10-2024, 09:42
E infatti......io la carico in modo lento, gli do 1,2 kW di corrente........basta e avanza.......
....
Ovviamente, quando hai la batteria piena, tutta l'elettricita' che produci e non consumi, la reimmetti nella rete e ti viene pagata......quindi non e' corretto dire che giro a gratis......e' corretto dire che mi pagano pure qualcosina per girare :asd: Non me ne intendo, ma a 1.2kw per caricare una batteria da circa 60kw ci vogliono 50 ore :eek: cioè 2gg completi. Ma se la usi di giorno, diciamo che sta in box circa 10-12 ore la notte , ci vogliono 4-5gg per caricarla. Corretto?

ti pagano per la corrente in eccesso del fv, non per quella che consumi con l'auto. Se consumassi nulla con l'auto ne immetteresti di più in rete e ti pagherebbero di più, o no? quindi NON è corretto dire che ti pagano per girare..

Vash_85
30-10-2024, 09:43
Non è che hai fatto un grande affare anche te eh. Se gli stessi 25k li investivi in un ETF tranquillo come ad esempio AMUNDI tanto per dirne uso nell'ultimo anno avevi già guadagnato quanto il BTP ti farà guadagnare in 3 o 4 anni. Con un orizzonte di 10 anni avresti un guadagno prospettivo di triplicare il capitale.

Ai tassi attuali non ha molto senso per un privato comprare il singolo BTP.

Mettiamo il caso che avessi 150k€ che mi "avanzano" tu dove li investiresti?

Cromwell
30-10-2024, 09:46
A parte questo, vantarsi di ricaricare aggratis, dopo che hai sganciato 25.000€, meh :asd:

Che poi, scusate la mia ignoranza in materia, oltre ai soldi iniziali che verranno ammortizzati in N anni, non ci sarebbero che ne so costi di manutenzione annuali tipo pulizia pannelli per mantenerli efficienti (a meno che uno non provveda da se a pulirli se ne ha la possibilità) e dei costi per una assicurazione contro eventi atmosferici vari? (a meno che anche in questo caso uno si affida al fato nella speranza che non succeda nulla)

sbaffo
30-10-2024, 09:47
Non è che hai fatto un grande affare anche te eh. Se gli stessi 25k li investivi in un ETF tranquillo come ad esempio AMUNDI tanto per dirne uso nell'ultimo anno avevi già guadagnato quanto il BTP ti farà guadagnare in 3 o 4 anni. Con un orizzonte di 10 anni avresti un guadagno prospettivo di triplicare il capitale.

Ai tassi attuali non ha molto senso per un privato comprare il singolo BTP. ETF vuol dire borsa, un anno va alla grande, un altro va male, non puoi prendere un anno e basta, e moltiplicarlo all'infinito. Non mi pare che in dieci anni di solito i valori di borsa triplichino, a meno di non partire dal minimo di una crisi e arrivare al massimo di una bolla. Ma se prendi il timing opposto sono dolori...

NighTGhosT
30-10-2024, 09:53
Non me ne intendo, ma a 1.2kw per caricare una batteria da circa 60kw ci vogliono 50 ore :eek: cioè 2gg completi. Ma se la usi di giorno, diciamo che sta in box circa 10-12 ore la notte , ci vogliono 4-5gg per caricarla. Corretto?

ti pagano per la corrente in eccesso del fv, non per quella che consumi con l'auto. Se consumassi nulla con l'auto ne immetteresti di più in rete e ti pagherebbero di più, o no? quindi NON è corretto dire che ti pagano per girare..

Ma mica usi tutta la batteria tutti i gg eh :D ....io consumo 3% per andare e 3% a tornare dal lavoro (quando ci vado in auto......per dire stamattina sono venuto in ufficio in moto)......quindi calcola il 6% di 54 kWh.....e vedi che ricaricandola ogni 2 o 3 gg sei a posto :D

ferste
30-10-2024, 09:53
dei costi per una assicurazione contro eventi atmosferici vari? (a meno che anche in questo caso uno si affida al fato nella speranza che non succeda nulla)

l'assicurazione è obbligatoria, tra tempeste di vento, grandine grossa come albicocche, sbalzi di corrente che bruciano gli inverter, sarebbe troppo rischioso non farla. Nonostante gli aumenti recenti riesci a fare una completa (alberi, tegole, bombardamenti, esplosioni di caldaie, tubi riscaldamento e sanitaria che ti allagano la vallata) con 1400\1500 euro all'anno

NighTGhosT
30-10-2024, 09:56
l'assicurazione è obbligatoria, tra tempeste di vento, grandine grossa come albicocche, sbalzi di corrente che bruciano gli inverter, sarebbe troppo rischioso non farla. Nonostante gli aumenti recenti riesci a fare una completa (alberi, tegole, bombardamenti, esplosioni di caldaie, tubi riscaldamento e sanitaria che ti allagano la vallata) con 1400\1500 euro all'anno

Esatto. Poi soprattutto chi ha ville - villette a schiera - case indipendenti al 99,9periodico% ha gia' una assicurazione sulla casa che copre tutto.....basta aggiungere l'impianto FV alla clausola. :)

Darkon
30-10-2024, 09:56
Mettiamo il caso che avessi 150k€ che mi "avanzano" tu dove li investiresti?

150k€ fai un portafoglio diversificato:

1) Si parte da quantificare i tuoi flussi di cassa. Se 150k€ vengono da una vendita di immobile/eventi straordinari/risparmi a lungo termine è diverso da chi 150k€ li mette insieme ogni 5 anni o meno. Questo per determinare la quota di capitale che deve rimanere liquida o comunque liquidabile per far fronte a spese straordinarie/emergenze e simili.

Per semplicità ipotizziamo che i 150k sono tutti investibili e hai già da parte liquidità per il resto.

A quel punto diversifichi in slot da 25k€ che è un buon compromesso tra non avere troppi titoli e non avere eccessiva concentrazione.

Al momento con i tassi attuali eviterei obbligazionario e titoli di stato. Roba tranquilla ma che ora come ora non rende praticamente niente (nella stragrande maggioranza dei casi meno del 5%).

Per farla breve sceglierei un mix di ETF e fondi e distribuirei tra:

Globali... anche generici senza andare a scegliere particolari tematici
Nord America con particolare attenzione ai tech
Europa ma non su singoli paesi per evitare eccessiva volatilità
Asia divisi tra tech e generici

Se vuoi dei suggerimenti in particolare ultimamente sto seguendo:

AMUNDI S&P 500 ESG UCITS ETF DR EUR ACC

AMUNDI ETF LEV CL2

Che stanno performando bene ma è un pochino tardi per entrare ora se punti al breve. Se invece punti al lungo o medio termine rimangono validi.

Goofy Goober
30-10-2024, 10:00
A me e' rimasta solo la moto praticamente a benzina :D

Ho: 2 forni......uno normale, uno ad alte temperature da pizza (sono un amante della pizza e me la faccio 1 volta a settimana minimo)......lavastoviglie.....microoonde e fornetto per toast....2 frigo (con reparto freezer entrambe) piu' 2 freezer a pozzetto in garage. Climatizzatori (piano terra e piano camere da letto superiore). E poi la Tesla. Diciamo che i miei consumi bassissimi non sono :D ....poi bhe....2 pc....consoles...televisori vari....friggitrice ad aria e tutti gli elettrodomestici comuni.

ma i 2 forni devi anche usarli, non basta averli.

quello che intendevo con il post precedente è che il consumo è la madre della giustificazione per certi investimenti.
chi già consuma poco magari per famiglia poco numerosa, senza figli, o anche chi vivesse da solo, difficilmente anche avesse tutti quegli elettrodomestici (ammesso abbia motivi per averne tanti se li usa poco) potrebbe utilizzarli molto spesso.

nel tuo caso ok sembra che vivi dentro un esposizione Euronics, ma per altri il discorso è diverso :D

ferste
30-10-2024, 10:01
Esatto. Poi soprattutto chi ha ville - villette a schiera - case indipendenti al 99,9periodico% ha gia' una assicurazione sulla casa che copre tutto.....basta aggiungere l'impianto FV alla clausola. :)

Si, io già l'avevo, ho dovuto integrarla, e con la storia che nei paraggi negli anni scorsi ci sono stati disastri epocali è aumentata un bel po'...ma se nei mesi caldi arrivano nuvole nere dormo tranquillo ugualmente.

Darkon
30-10-2024, 10:03
ETF vuol dire borsa, un anno va alla grande, un altro va male, non puoi prendere un anno e basta, e moltiplicarlo all'infinito. Non mi pare che in dieci anni di solito i valori di borsa triplichino, a meno di non partire dal minimo di una crisi e arrivare al massimo di una bolla. Ma se prendi il timing opposto sono dolori...

Ma vaaa ci sono le serie storiche. Per dire quelli che sto seguendo nella risposta a Vash sono positivi sia che guardi a 1 anno, sia che guardi a 3 anni, sia a 5 anni. Non posso dirti a 10 anni perché è nato all'incirca nel 2017 ma considerato che nello YTD siamo al +200% difficilmente potrebbe essere negativo a 10 anni.

Il tuo discorso è valido laddove si parla di singole azioni di singole SPA ma se scegli altre forme puoi avere un negativo nel brevissimo periodo (primo anno) ma normalmente con un orizzonte coerente vai sempre in positivo.

randorama
30-10-2024, 10:13
ETF vuol dire borsa, un anno va alla grande, un altro va male, non puoi prendere un anno e basta, e moltiplicarlo all'infinito. Non mi pare che in dieci anni di solito i valori di borsa triplichino, a meno di non partire dal minimo di una crisi e arrivare al massimo di una bolla. Ma se prendi il timing opposto sono dolori...

non necessariamente.
l'etf può avere sottostante anche dei titoli obbligazionari (sia statali che corporate bond).
a differenza di un fondo però è più vincolato. ad esempio se riproduce un indice di borsa, rappresenta tutti i titoli presenti nel listino con peso pari alla loro capitalizzazione; anche quelli per cui l'outlook è negativo.

diciamo che è un ottimo strumento per evitare di "puntare sul cavallo singolo" anche con capitale limitato.

inutile dire che non sono il campo dei miracoli del gatto e la volpe; guadagni superiori non sono "gratis"; ti sottopongono a rischi più elevati.

sono scelte che sottostante hanno dei rischi che vanno valutati.


ah, dimenticavo; se un EFT riproduce un qualunque indice di borsa, l'emittente è irrilevante.

Strato1541
30-10-2024, 12:28
Le Tesla sono mediocri solo per coloro che non ne hanno mai avuta una.

Io ho una Model 3 da febbraio 2021.......ci sono andato ovunque ed e' un gioiello.......non mi si e' bruciata manco mezza lampadina.......e ad oggi e' perfetta. MAI stata richiamata......e' in mio possesso dal D1 ad oggi.

Ti posso garantire che piuttosto che spendere 70 k per prendermi una BMW i4 M50 oppure 100 k per una Taycan per poi subire vari richiami e esser costretto a usare auto sostitutive per mesi........allora spendo quello che devo spendere, ma compro Tesla. Poco ma sicuro.

Bè se confronti una Tesla con una Bmw o una Porsche stai messo male!

Strato1541
30-10-2024, 12:59
uno dei maggiori disprezzatori dell'elettrico del forum ha proprio una tesla model 3 (aziendale), solo per precisazione :D

Al solito non hai capito un fava:muro:

Strato1541
30-10-2024, 13:02
Guarda ho la M50 da 2 anni e non ho mai avuto un problema neanche io , non che le tesla vadano male , ma stiamo parlando di due oggetti veramente diversi, la model 3 l'ho valutata anche io , aldilà che costava 40mila € in meno della i4 , però il fatto di prendere un auto che hanno tutti , che non è personalizzabile ancora non fa per me.

ps. sulle taycan adesso fanno tanto sconto , non ne vendono ma costa molto di più di quello che hai detto , anche perchè presa base non ha quasi niente , un po' come per una tedesca , con la cifra che hai detto ci prendi una "bella" i4 40 e nulla piu , per la m50 sei piu vicino ai 100

Ecco i4 M50 è una super auto nonostante condivida la piattaforma CLAR con le termiche, però è un'auto vera sotto tutti i punti di vista.
Ha ovviamente i limiti delle auto elettriche, ma si guida bene nonostante il peso e ha prestazioni da supercar ( anche se non lo è).
Inoltre non soffre il riscaldamento del pacco batteria ( se si vuole si può tenerla a tavoletta fino a scaricarla) tiene la strada anche oltre i 150 km/h.. Insomma è una vera Bmw!
Io ho avuto modo di provarla quando ho portato a fare il tagliando alla mia 335i, da cliente storico l'ho avuta per un giorno.

Vash_85
30-10-2024, 14:11
150k€ fai un portafoglio diversificato:

1) Si parte da quantificare i tuoi flussi di cassa. Se 150k€ vengono da una vendita di immobile/eventi straordinari/risparmi a lungo termine è diverso da chi 150k€ li mette insieme ogni 5 anni o meno. Questo per determinare la quota di capitale che deve rimanere liquida o comunque liquidabile per far fronte a spese straordinarie/emergenze e simili.

Per semplicità ipotizziamo che i 150k sono tutti investibili e hai già da parte liquidità per il resto.


Sono tutti ricavi che ho avuto nell'ultimo anno e mezzo/due frutto di lavori di consulenza fuori dall'EU, quindi sono tutti extra rispetto alla mia gestione ordinaria.

Notturnia
30-10-2024, 15:44
Le Tesla sono mediocri solo per coloro che non ne hanno mai avuta una.

Io ho una Model 3 da febbraio 2021.......ci sono andato ovunque ed e' un gioiello.......non mi si e' bruciata manco mezza lampadina.......e ad oggi e' perfetta. MAI stata richiamata......e' in mio possesso dal D1 ad oggi.

Ti posso garantire che piuttosto che spendere 70 k per prendermi una BMW i4 M50 oppure 100 k per una Taycan per poi subire vari richiami e esser costretto a usare auto sostitutive per mesi........allora spendo quello che devo spendere, ma compro Tesla. Poco ma sicuro.

lol.. questo è il tuo modo di dire che non è un'auto mediocre ? che non si sono rotte lampadine ?..

stiamo parlando di una vettura con gli interni in plastica, senza la possibilità di oscurare il tetto in vetro con una tendina, senza il cruscotto, con le frecce sul volante, con una gamma di colori imbarazzante.. e se vuoi possiamo continuare.. senza radar, senza sensori di prossimità etc etc..

suvvia..

è un gioiello come lo era la mia mondeo del '96 in relazione alle vetture del '96 e al suo prezzo d'acquisto.. ma restava una mondeo della ford..

la model 3 resta una model 3.. se poi non si rompe è una cosa bellissima.. come la mia BMW non ha avuto noie per circa 280 mila km e per oltre 10 anni... ma se avessi potuto prendere una nuova serie 5 station come volevo io compravo un'altra BMW a gasolio e non un ferro da stiro elettrico.. un bel ferro da stiro.. ma ..

suvvia, a te piace la pochezza degli interni e delle dotazioni di bordo della model 3 e siamo contenti per te ma non paragonarla con una BMW o con una Taycan sulla qualità..

poi che ci siano noie in molte vetture è risaputo, pure tesla ne ha fatti di aggiornamenti dopo incidenti per cui non è immune dal problema e il fatto che sia facciano OTA non rende meno grave la cosa ma solo più comoda per te.

detto questo quando porto a fare il tagliando alla Mercedes (o manutenzione straordinaria) mi danno sempre una vettura di pari categoria e quindi non mi lamento di provare via via auto diverse senza pagare.. me la ritirano a casa e me la riportano a casa.. non faccio molta fatica, devo solo mettere il culo su una vettura diversa e per me non è mai stato un dramma anzi.. mi hanno prestato anche una C63S station una volta, peccato non aver preso quella..

sbaffo
30-10-2024, 16:21
l'assicurazione è obbligatoria, tra tempeste di vento, grandine grossa come albicocche, sbalzi di corrente che bruciano gli inverter, sarebbe troppo rischioso non farla. Nonostante gli aumenti recenti riesci a fare una completa (alberi, tegole, bombardamenti, esplosioni di caldaie, tubi riscaldamento e sanitaria che ti allagano la vallata) con 1400\1500 euro all'anno sticazz... io spendo la metà per l'assicurazione auto, e pure per la benza in un anno. In pratica solo con l'assicurazione dei tuoi pannelli fv guiderei gratis per un anno. :eek:

tuttodigitale
30-10-2024, 19:13
Quello che molti faticano a capire è che mentre nelle auto con motore a combustione la parte più critica è il motore, nelle auto elettrriche lo sono la batteria ed il sistema di power management/distribution.

Nelle auto a combustione attuali è relativamente semplice riparare il motore ricorrendo a singole parti di ricambio senza dover cambiar tutto, nel caso delle BEV invece si parla di sostituzione completa.

devo dedurre che la manutenzione ordinaria e straordinaria della motorizzazione elettrica dei treni sia più dispendiosa di quella a gasolio...ho molti dubbi al riguardo...

i componenti elettronici se ben dimensionati e raffreddati possono essere estremamente longevi...

Credo e non penso di sbagliare che le auto oggi siano fortemente modulari....un'azienda che fabbrica telefoni potrebbe persino mettere in produzione una macchina sportiva con tempistiche e costi ridotti...:stordita:

parli di batterie, cosa ti fa pensare che aldilà di quelle che può essere la forma esterna e la disposizione interna, queste non utilizzano componenti con specifiche tutto sommato standard?.... inoltre mi meraviglierei alquanto che non ci fosse un sistema in grado di distribuire il carico in base alle reali capacità delle singole celle....

cosa impedirebbe ad un riparatore autorizzato, dopo aver sostituito le celle danneggiate di ripristinare la funzionalità della batteria?

AlPaBo
30-10-2024, 20:02
devo dedurre che la manutenzione ordinaria e straordinaria della motorizzazione elettrica dei treni sia più dispendiosa di quella a gasolio...ho molti dubbi al riguardo...

i componenti elettronici se ben dimensionati e raffreddati possono essere estremamente longevi...

Credo e non penso di sbagliare che le auto oggi siano fortemente modulari....un'azienda che fabbrica telefoni potrebbe persino mettere in produzione una macchina sportiva con tempistiche e costi ridotti...:stordita:

parli di batterie, cosa ti fa pensare che aldilà di quelle che può essere la forma esterna e la disposizione interna, queste non utilizzano componenti con specifiche tutto sommato standard?.... inoltre mi meraviglierei alquanto che non ci fosse un sistema in grado di distribuire il carico in base alle reali capacità delle singole celle....

cosa impedirebbe ad un riparatore autorizzato, dopo aver sostituito le celle danneggiate di ripristinare la funzionalità della batteria?

Hai presente che un treno e un'auto sono cose molto diverse e non sono confrontabili?

Alcune piccole differenze:

Presenza di batterie
Uso di rotaie
Sistema di alimentazione via cavo

NighTGhosT
31-10-2024, 07:54
ma i 2 forni devi anche usarli, non basta averli.

quello che intendevo con il post precedente è che il consumo è la madre della giustificazione per certi investimenti.
chi già consuma poco magari per famiglia poco numerosa, senza figli, o anche chi vivesse da solo, difficilmente anche avesse tutti quegli elettrodomestici (ammesso abbia motivi per averne tanti se li usa poco) potrebbe utilizzarli molto spesso.

nel tuo caso ok sembra che vivi dentro un esposizione Euronics, ma per altri il discorso è diverso :D

Bhe, forse perche' mia madre e' una chef :D .....ma il forno pizza e' mio, sono io il pizzaiolo di casa :D

NighTGhosT
31-10-2024, 08:03
lol.. questo è il tuo modo di dire che non è un'auto mediocre ? che non si sono rotte lampadine ?..

stiamo parlando di una vettura con gli interni in plastica, senza la possibilità di oscurare il tetto in vetro con una tendina, senza il cruscotto, con le frecce sul volante, con una gamma di colori imbarazzante.. e se vuoi possiamo continuare.. senza radar, senza sensori di prossimità etc etc..

suvvia..

è un gioiello come lo era la mia mondeo del '96 in relazione alle vetture del '96 e al suo prezzo d'acquisto.. ma restava una mondeo della ford..

la model 3 resta una model 3.. se poi non si rompe è una cosa bellissima.. come la mia BMW non ha avuto noie per circa 280 mila km e per oltre 10 anni... ma se avessi potuto prendere una nuova serie 5 station come volevo io compravo un'altra BMW a gasolio e non un ferro da stiro elettrico.. un bel ferro da stiro.. ma ..

suvvia, a te piace la pochezza degli interni e delle dotazioni di bordo della model 3 e siamo contenti per te ma non paragonarla con una BMW o con una Taycan sulla qualità..

poi che ci siano noie in molte vetture è risaputo, pure tesla ne ha fatti di aggiornamenti dopo incidenti per cui non è immune dal problema e il fatto che sia facciano OTA non rende meno grave la cosa ma solo più comoda per te.

detto questo quando porto a fare il tagliando alla Mercedes (o manutenzione straordinaria) mi danno sempre una vettura di pari categoria e quindi non mi lamento di provare via via auto diverse senza pagare.. me la ritirano a casa e me la riportano a casa.. non faccio molta fatica, devo solo mettere il culo su una vettura diversa e per me non è mai stato un dramma anzi.. mi hanno prestato anche una C63S station una volta, peccato non aver preso quella..


Lol un cavolo.......se compero un'auto nuova, qualsiasi essa sia, poi mi piacerebbe anche poterla usare ogni qualvolta ne ho bisogno.

Se spendo 100 e passa k per una Taycan......per poi avere la suddetta piu' tempo ferma in officina per richiami che nel mio garage a disposizione per poterla usare........a me girerebbero piuttosto le balle e non poco.

Quindi l'auto e' ANCHE questo si'. E se durante il suo ciclo di vita e' un'auto che va bene......mi trovo comodo........e mi da zero problemi, neanche il piu' piccolo e insignificante.........allora la considero un'auto fatta come si deve. Indifferentemente dal costruttore e da partiti presi.

La Model 3 ce l'ho da Febbraio 2021 e mi ha dato zero problemi.....neanche il piu' insignificante come puo' essere una lampadina........e zero richiami. E' stata tutto il tempo fra le mie mani. Quindi SI', sono assolutamente contento del brand e con ogni probabilita' la mia prossima auto sara' una nuova Model 3 Highland Performance.

ferste
31-10-2024, 09:05
sticazz... io spendo la metà per l'assicurazione auto, e pure per la benza in un anno. In pratica solo con l'assicurazione dei tuoi pannelli fv guiderei gratis per un anno. :eek:

L'assicurazione la facevo comunque, ho dovuto integrarla per i pannelli (mi pare che l'aumento sia stato di circa 400 euro\anno) ma gli eventi atmosferici li avevo già, così come le altre garanzie solite, cade un albero e mi distrugge casa o ammazza un passante, la casa brucia, la fogna si intasa e inizia a spararmi cacca dentro casa, un fulmine mi cuoce l'impianto elettrico.

Il pannello fotovoltaico singolo non costa tanto (adesso che il 110 è sepolto), se la grandine me li fotte tutti non è un disastro, ma il sistema completo (inverter, batterie, ecc) si.

ninja750
31-10-2024, 09:39
le elettriche usate non le vuole nessuno perchè nessuno sa quanto potranno durare le batterie la cui sostituzione costerà più del valore residuo dell'auto stessa

tutto questo in barba agli articoli dove si vuole dimostrare che degrado non c'è

sbaffo
31-10-2024, 09:40
L'assicurazione la facevo comunque, ho dovuto integrarla per i pannelli (mi pare che l'aumento sia stato di circa 400 euro\anno) ma gli eventi atmosferici li avevo già, così come le altre garanzie solite, cade un albero e mi distrugge casa o ammazza un passante, la casa brucia, la fogna si intasa e inizia a spararmi cacca dentro casa, un fulmine mi cuoce l'impianto elettrico.

Il pannello fotovoltaico singolo non costa tanto (adesso che il 110 è sepolto), se la grandine me li fotte tutti non è un disastro, ma il sistema completo (inverter, batterie, ecc) si. Ah, ok, prima sembrava che fossero 1400 SOLO per i pannelli. Mi pareva tanto infatti, ma non conoscendo lo avevo preso così.

Strato1541
31-10-2024, 10:30
Lol un cavolo.......se compero un'auto nuova, qualsiasi essa sia, poi mi piacerebbe anche poterla usare ogni qualvolta ne ho bisogno.

Se spendo 100 e passa k per una Taycan......per poi avere la suddetta piu' tempo ferma in officina per richiami che nel mio garage a disposizione per poterla usare........a me girerebbero piuttosto le balle e non poco.

Quindi l'auto e' ANCHE questo si'. E se durante il suo ciclo di vita e' un'auto che va bene......mi trovo comodo........e mi da zero problemi, neanche il piu' piccolo e insignificante.........allora la considero un'auto fatta come si deve. Indifferentemente dal costruttore e da partiti presi.

La Model 3 ce l'ho da Febbraio 2021 e mi ha dato zero problemi.....neanche il piu' insignificante come puo' essere una lampadina........e zero richiami. E' stata tutto il tempo fra le mie mani. Quindi SI', sono assolutamente contento del brand e con ogni probabilita' la mia prossima auto sara' una nuova Model 3 Highland Performance.

Stando alle statistiche in generale il marchio Tesla è tra i meno affidabili , se sei stato fortunato buon per te!
Ci sono un'infinità di auto e marchi nettamente più affidabili anche sui grandi numeri, se badi a questo aspetto dovresti scegliere una Lexus e o una Toyota..
La mia Model 3 Long Range del 2022 è stata in officina 7 volte, rispettivamente per telecamera posteriore bloccata (prima volta dopo 3 mila km), sostituzione bracci di controllo anteriori ( 40 mila km), (telecamera posteriore posteriore sostituita 47 mila km), usura anomala pneumatici interna ( 51 mila km), finestrino posteriore non si chiude completamente ( motorino sostituito a 55 mila km), anomalia porta di ricarica (64 mila km) sostituita, display centrale nero ( già capitato ma risolto con reset 74 mila km) sostituita MCU..
Sarà sfortunata la mia? Forse ma di certo è stata più in officina di qualunque altra auto abbia mai avuto!
Tra l'altro per interventi minori ( tipo telecamere) non mi è stata fornita un'auto sostitutiva perchè non ne avevano e non era previsto se l'auto non fosse rimasta più di una giornata in officina..

ninja750
31-10-2024, 11:09
Stando alle statistiche in generale il marchio Tesla è tra i meno affidabili , se sei stato fortunato buon per te!
Ci sono un'infinità di auto e marchi nettamente più affidabili anche sui grandi numeri, se badi a questo aspetto dovresti scegliere una Lexus e o una Toyota..

ho una toyota comprata nuova e ho avuto un guasto ai freni non passato in garanzia dopo un solo anno :stordita:

giusto per parlare di statistiche

Strato1541
31-10-2024, 11:26
ho una toyota comprata nuova e ho avuto un guasto ai freni non passato in garanzia dopo un solo anno :stordita:

giusto per parlare di statistiche

Nessuna auto è "immune da difetti" come qualsiasi oggetto complesso.
La probabilità che accada però scegliendo certi marchi è limitata.
Data la garanzia europea dei 2 anni , se il gusto non è passato doveva essere qualcosa di particolare. Di norma entro i 2 anni fanno tutto senza fiatare.

AlPaBo
31-10-2024, 11:48
ho una toyota comprata nuova e ho avuto un guasto ai freni non passato in garanzia dopo un solo anno :stordita:

giusto per parlare di statistiche

No, non stai parlando di statistiche.