View Full Version : Crisi Volkswagen, dalla chiusura di tre stabilimenti, fino a licenziamenti e tagli di stipendio
Redazione di Hardware Upg
28-10-2024, 14:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/crisi-volkswagen-dalla-chiusura-di-tre-stabilimenti-fino-a-licenziamenti-e-tagli-di-stipendio_132234.html
Continua il momento difficile per Volkswagen, e circolano voci su pesanti tagli a produzione e personale. I sindacati sono in agitazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
28-10-2024, 14:41
Sono più che voci visto che i numeri del piano di salvataggio sono stati detti dalla rappresentanza sindacale. Inoltre, sempre attraverso questa, l'attuale situazione di VW è stata definita grave.
Notturnia
28-10-2024, 14:44
https://www.volkswagengroup.it/it/media/comunicati-stampa/gruppo-volkswagen-solidi-risultati-nel-2023-con-un-quarto-trimestre-molto-positivo
mi fa ridere..
hanno oltre 40 miliardi di liquidità..
sono in utile su tutto il 2023.. e piangono il morto come fossero alla canna del gas.. grazie a questa scusa chiudono e licenziano e si preparano a farsi dare soldi ma in cassa hanno tanti soldi quanti ne fa Tesla in 5-6 anni di utili..
eppure sono disperati.. pagando 11 miliardi di dividendi in un anno..
bah..
Paganetor
28-10-2024, 14:46
ma VW non è "partecipata" dallo stato tedesco? non ci sono voci di intervento da parte del governo?
Paganetor
28-10-2024, 14:48
@Notturnia: avranno imparato dalle nostre aziende :stordita:
lucasantu
28-10-2024, 14:56
https://www.volkswagengroup.it/it/media/comunicati-stampa/gruppo-volkswagen-solidi-risultati-nel-2023-con-un-quarto-trimestre-molto-positivo
mi fa ridere..
hanno oltre 40 miliardi di liquidità..
sono in utile su tutto il 2023.. e piangono il morto come fossero alla canna del gas.. grazie a questa scusa chiudono e licenziano e si preparano a farsi dare soldi ma in cassa hanno tanti soldi quanti ne fa Tesla in 5-6 anni di utili..
eppure sono disperati.. pagando 11 miliardi di dividendi in un anno..
bah..
purtroppo è quello che fanno tutte le grandi aziende , è vergognoso ma il problema resta sempre chi glielo permette...
AlexSwitch
28-10-2024, 14:57
https://www.volkswagengroup.it/it/media/comunicati-stampa/gruppo-volkswagen-solidi-risultati-nel-2023-con-un-quarto-trimestre-molto-positivo
mi fa ridere..
hanno oltre 40 miliardi di liquidità..
sono in utile su tutto il 2023.. e piangono il morto come fossero alla canna del gas.. grazie a questa scusa chiudono e licenziano e si preparano a farsi dare soldi ma in cassa hanno tanti soldi quanti ne fa Tesla in 5-6 anni di utili..
eppure sono disperati.. pagando 11 miliardi di dividendi in un anno..
bah..
Questi dati consuntivi con l'outlook 2024 risalgono a Marzo 2024 e si riferiscono a tutto il gruppo Volkswagen comprendendo quindi Audi, Porsche, SEAT, Cupra e Skoda.
Il grande malato è proprio il marchio Volkswagen che rispetto all'anno scorso ha perso parecchio in termini di quote di mercato e liquidità.
Anche Porsche, marchio di gamma alta del gruppo, nel corso di quest'anno ha cominciato a dare segnali di " affaticamento ". Ovviamente l'outlook non è stato rispettato...
Titanox2
28-10-2024, 15:00
hanno raddoppiato il prezzo della golf negli ultimi anni, cosa si aspettavano scusa?
AlexSwitch
28-10-2024, 15:03
ma VW non è "partecipata" dallo stato tedesco? non ci sono voci di intervento da parte del governo?
No... Il governo federale tedesco non ha partecipazioni nell'azionariato di Volkswagen AG. A Berlino stanno aspettando l'ufficialità dei tagli per prendere in considerazione un pacchetto di aiuti che tuteli il livello occupazionale.
Vi ricordate quanto Dietz diceva paventava un taglio di 30mila dipendenti a menoché la Volkswagen non si fosse data una mossa e faceva l'esempio di Tesla che impiegava 10 ore per produrre un auto mentre l'azienda tedesca 30 ore?
13 ottobre 2021
"Volkswagen, ipotesi taglio 30mila dipendenti."
https://www.ilsole24ore.com/art/volkswagen-ipotesi-30mila-posti-lavoro-meno-sindacato-assurdo-AERsacp
"Tesla produce la sua Model 3 in 10 ore, mentre Volkswagen impiega 30 ore per realizzare un ID.3."
e Dietz pochi mesi dopo è stato licenziato?
22 luglio 2022
"Volkswagen, Diess licenziato. "
https://www.ilsole24ore.com/art/gruppo-vw-diess-licenziato-capo-porsche-blume-nuovo-ceo-AEeuhNoB
Questo è un esempio palese di quello che succede quando le aziende incumbent mettono la testa sotto la sabbia e non vogliono vedere la realtà, ed è anche una delle più evidenti prove di quanto sia importante il blocco alle auto a combustione del 2035.
Finchè c'erano i tassi di interesse alti queste deficienze si potevano mascherare, ora che i tassi calano si comincia a vedere chi ha fatto i compiti a casa e chi no.
Notturnia
28-10-2024, 15:25
Questi dati consuntivi con l'outlook 2024 risalgono a Marzo 2024 e si riferiscono a tutto il gruppo Volkswagen comprendendo quindi Audi, Porsche, SEAT, Cupra e Skoda.
Il grande malato è proprio il marchio Volkswagen che rispetto all'anno scorso ha perso parecchio in termini di quote di mercato e liquidità.
Anche Porsche, marchio di gamma alta del gruppo, nel corso di quest'anno ha cominciato a dare segnali di " affaticamento ". Ovviamente l'outlook non è stato rispettato...
i 40 miliardi non era un outlook.. erano i soldini cash disponibili a marzo 2024.. 7 mesi fa avevano 40 miliardi sul conto.. dubito che oggi siano molti di meno.. potrei controllare la trimestrale ma non ho tempo di accedere ai dati finanziari e sono sicuro che non siano messi male.
inoltre delle case che dici è VW che fa arrivare più soldi del gruppo VAG e cambia poco che sia un brand o l'altro in crisi sono gruppo VAG.. non facciamo finta che siano entità separate..
stanno solo facendo finta di avere un problema per snellirsi..
questo è di agosto 2024.. parlavano di appena 100 milioni in meno di liquidità e di un ottimo semestre
https://www.volkswagengroup.it/it/media/comunicati-stampa/volkswagen-group-nel-primo-semestre-2024-performance-solida-in-un-contesto-impegnativo
continuo a vedere un libero professionista che piange perchè ha troppi soldi e non sa come investirli e la soluzione è tagliare le spese e tenersi i soldi in tasca..
alla fin fine lo farei anche io.. ho 40 miliardi cash.. sono stanco di far fatica.. chiudo tutto e al diavolo.. con 40 miliardi ci campo qualche mese :D
Notturnia
28-10-2024, 15:29
Vi ricordate quanto Dietz diceva paventava un taglio di 30mila dipendenti a menoché la Volkswagen non si fosse data una mossa e faceva l'esempio di Tesla che impiegava 10 ore per produrre un auto mentre l'azienda tedesca 30 ore?
13 ottobre 2021
"Volkswagen, ipotesi taglio 30mila dipendenti."
https://www.ilsole24ore.com/art/volkswagen-ipotesi-30mila-posti-lavoro-meno-sindacato-assurdo-AERsacp
"Tesla produce la sua Model 3 in 10 ore, mentre Volkswagen impiega 30 ore per realizzare un ID.3."
e Dietz pochi mesi dopo è stato licenziato?
22 luglio 2022
"Volkswagen, Diess licenziato. "
https://www.ilsole24ore.com/art/gruppo-vw-diess-licenziato-capo-porsche-blume-nuovo-ceo-AEeuhNoB
Questo è un esempio palese di quello che succede quando le aziende incumbent mettono la testa sotto la sabbia e non vogliono vedere la realtà, ed è anche una delle più evidenti prove di quanto sia importante il blocco alle auto a combustione del 2035.
Finchè c'erano i tassi di interesse alti queste deficienze si potevano mascherare, ora che i tassi calano si comincia a vedere chi ha fatto i compiti a casa e chi no.
fatto sta che hanno fatto 10 miliardi di utili nei primi 6 mesi dell'anno :cool:
anche se sono lenti a fare una vettura rispetto al catorcio della tesla.. :D
e hanno 40 miliardi cash che non investono e un patrimonio netto 3 volte tesla a 180 miliardi..
io vedo solo scuse per ristrutturare.. quando avranno tagliato e ristrutturato immagino che partiranno ad investire
giovanni69
28-10-2024, 15:33
io vedo solo scuse per ristrutturare.. quando avranno tagliato e ristrutturato immagino che partiranno ad investire
...in K non ci sarà più l'omino (L) ora visbile nella foto...:O
Notturnia
28-10-2024, 15:36
...in K non ci sarà più l'omino (L) ora visbile nella foto...:O
vogliamo tutto più efficiente ed economico .. non ci interessano gli omini a lavoro..
non sarà più l'auto del popolo ma l'auto per il popolino fatta dai robot.. o dai lobot.. :sofico:
fatto sta che hanno fatto 10 miliardi di utili nei primi 6 mesi dell'anno :cool:
anche se sono lenti a fare una vettura rispetto al catorcio della tesla.. :D
e hanno 40 miliardi cash che non investono e un patrimonio netto 3 volte tesla a 180 miliardi..
io vedo solo scuse per ristrutturare.. quando avranno tagliato e ristrutturato immagino che partiranno ad investire
Non sono sicuro che la liquidità netta della sola parte automotive sia particolarmente significativa, se guardiamo a tutto il gruppo è fortemente negativa
https://annualreport2023.volkswagen-group.com/group-management-report/results-of-operations-financial-position-and-net-assets/financial-position.html
Però non ne so molto di bilanci :D in ogni caso 40 miliardi di liquidità netta su oltre 300 miliardi di fatturato non sarebbe così eclatante, se il mercato gira male con i costi fissi che hanno si fa presto a bruciarla
Bei tempi quando per avere una Golf TDI aspettavi mesi ma poi avevi sotto al culo un vera auto
...oggi tutta plastica e LED
Piangen el mort pè ciavà el viv.
Notturnia
28-10-2024, 16:56
Non sono sicuro che la liquidità netta della sola parte automotive sia particolarmente significativa, se guardiamo a tutto il gruppo è fortemente negativa
https://annualreport2023.volkswagen-group.com/group-management-report/results-of-operations-financial-position-and-net-assets/financial-position.html
Però non ne so molto di bilanci :D in ogni caso 40 miliardi di liquidità netta su oltre 300 miliardi di fatturato non sarebbe così eclatante, se il mercato gira male con i costi fissi che hanno si fa presto a bruciarla
On December 31, 2023, the Financial Services Division’s negative net liquidity, which is common in the industry, was €−187.7 billion as against €−168.8 billion at the end of 2022.
anche io non so leggere i bilanci ma stai parlando della divisione finanziamenti.. in pratica ha erogato prestiti per 190 miliardi.. come dicono è normale per una finanziaria di automotive essere a liquidità negativa.. prendono soldi dalle banche per darli ai loro clienti e quindi hanno liquidità negativa.. certo che se la gente smette di pagare i prestiti erogati allora sono cavoli per loro.. come per ogni banca/finanziaria/carta di credito etc..
AlexSwitch
28-10-2024, 17:23
On December 31, 2023, the Financial Services Division’s negative net liquidity, which is common in the industry, was €−187.7 billion as against €−168.8 billion at the end of 2022.
anche io non so leggere i bilanci ma stai parlando della divisione finanziamenti.. in pratica ha erogato prestiti per 190 miliardi.. come dicono è normale per una finanziaria di automotive essere a liquidità negativa.. prendono soldi dalle banche per darli ai loro clienti e quindi hanno liquidità negativa.. certo che se la gente smette di pagare i prestiti erogati allora sono cavoli per loro.. come per ogni banca/finanziaria/carta di credito etc..
Però nel bilancio generale del gruppo alla fine quelli sono debiti... Più che prestiti alla clientela, ovvero i classici finanziamenti per l'acquisto di un mezzo, gran parte del debito è composto da obbligazioni emesse a garanzia dei prestiti ricevuti dalle banche per investimenti.
Ecco il perchè dell'allarme rosso: se il rating di queste obbligazioni scende, VW dovrà pagare cedole più care erodendo la liquidità!
Il fatto è che una buona parte di questi investimenti sono stati fatti per l'elettrico che al momento non ha ritorno e quindi non vengono ripagati dalle BEV vendute dal gruppo.
In particolare sono andate male le vendite, per il marchio VW, delle ID3 ed ID4 le prime vetture che implementano la nuova piattaforma software di gestione ed infotainment proprietaria CARIAD che da sola è costata 10 MLD alle casse del gruppo ed ha avuto problemi.
Le scarse vendite delle BEV sono l'alibi per una ristrutturazione industriale di VW, ma le sue problematiche nascono dal dieselgate.
Ormai le BEV sono la causa di ogni male dell'industria automobilistica, Usa, Europa e Giappone.
Ginopilot
28-10-2024, 19:08
Sanno di aver bisogno di una valanga di soldi per coprire le perdite per le auto elettriche che non compra nessuno. I prezzi delle ice non si possono alzare ancora, tocca ridurre i costi fissi. E la ue continua a far finta di nulla.
Il gruppo wolksvagen ha una passività di circa 280 miliardi. Una semplice ricerca.. fa capire che nel 2020 era l’azienda più indebitata del mondo: erano più o meno a 200 miliardi. Anche le altre case non se la passano meglio. Il punto è che non c’è richiesta di auto e la causa non è da imputare esculisivamente sull’elettrico, sappiamo tutti che i prezzi sono schizzati di brutto dopo la guerra della Russia. E poi l’inflazione ha eroso buona parte dei stipendi europei, non parlo neanche dell’Italia che siamo in fondo al stivale.
Strato1541
28-10-2024, 19:36
Sanno di aver bisogno di una valanga di soldi per coprire le perdite per le auto elettriche che non compra nessuno. I prezzi delle ice non si possono alzare ancora, tocca ridurre i costi fissi. E la ue continua a far finta di nulla.
Questo però i "fanboy" non riescono ad ammetterlo, si trincerano dietro la scusa del "mercato auto in crisi" comunque... Non capendo che è una conseguenza!
Questo però i "fanboy" non riescono ad ammetterlo, si trincerano dietro la scusa del "mercato auto in crisi" comunque... Non capendo che è una conseguenza!
Secondo me non è colpa del mercato ma nemmeno delle EV.
VW ormai da anni non riusciva a innovare, riproponeva modelli obsoleti come Golf che intendiamoci vendeva ma ormai era l'ombra di se stessa. Si sono fatti travolgere da scandali grandi e piccoli devastando la credibilità che avevano.
Qua se c'è da cercare una colpa è principalmente di chi ha diretto l'azienda negli ultimi 10/15 anni. Poche idee, molto confuse, zero innovazione, prezzi in costante salita e qualità in costante discesa.
Strato1541
28-10-2024, 22:16
Secondo me non è colpa del mercato ma nemmeno delle EV.
VW ormai da anni non riusciva a innovare, riproponeva modelli obsoleti come Golf che intendiamoci vendeva ma ormai era l'ombra di se stessa. Si sono fatti travolgere da scandali grandi e piccoli devastando la credibilità che avevano.
Qua se c'è da cercare una colpa è principalmente di chi ha diretto l'azienda negli ultimi 10/15 anni. Poche idee, molto confuse, zero innovazione, prezzi in costante salita e qualità in costante discesa.
Bisognerebbe entrare nei bilanci non riclassificati per poter concludere con certezza.. Tuttavia hanno investito un botto nella gamma ID che ha restituito un buco di bilancio, perchè di fatto non si sono vendute e hanno anche creato non pochi grattacapi..
Prima dell'avvento dell'elettrico a tutti i costi avevano la loro gamma e numericamente vendevano, ero dietro solo a Toyota che è il più grande costruttore al Mondo..
Quindi a mio avviso l'elettrico a tutti i costi ha le sue colpe, di fatto chiunque abbia investito nelle piattaforme elettriche native( Mercedes con la serie EQ) ha buttato denaro e ora ha un buco..
E i dati di questi giorni lo confermano sia per vendite che denaro..
AlexSwitch
29-10-2024, 00:12
Secondo me non è colpa del mercato ma nemmeno delle EV.
VW ormai da anni non riusciva a innovare, riproponeva modelli obsoleti come Golf che intendiamoci vendeva ma ormai era l'ombra di se stessa. Si sono fatti travolgere da scandali grandi e piccoli devastando la credibilità che avevano.
Qua se c'è da cercare una colpa è principalmente di chi ha diretto l'azienda negli ultimi 10/15 anni. Poche idee, molto confuse, zero innovazione, prezzi in costante salita e qualità in costante discesa.
Le EV hanno una loro bella fetta di colpa per come si sono messe le cose per il marchio Volkswagen... Nel giro di 3 anni hanno messo in linea di produzione 3 modelli di vetture e un minivan, non presentati ma messi in produzione, con tutti i costi annessi e connessi. Modelli che, Id Buzz a parte che ha goduto di un ristretto successo, hanno letteralmente fallito.
Se non ci fossero state le flotte degli autonoleggi che hanno assorbito una parte della produzione Id, probabilmente le catene di montaggio avrebbero già cominciato a rallentare dall'anno scorso.
Anche il dieselgate ha avuto il suo peso ma la questione ( contabile ) si era stabilizzata nel corso degli anni grazie ad una produzione con incrementi costanti e quindi utili in aumento. Anche la reputazione piano piano è stata recuperata.
Quello che ha affossato VW è stata la sua visione, quasi integralista, sull'elettrico che ha drenato grosse risorse in relativamente poco tempo facendo schizzare il debito alle stelle. Speravano, ancora ora fatico a capire su quali basi, di vendere le proprie BEV a destra e manca in modo da sostenere i costi per la transizione, invece le cose sono andate in maniera completamente differente. In sostanza VW ha peccato di presunzione nei confronti del mercato che l'ha sonoramente punita tanto da farle rimettere quasi il collo!!
ilariovs
29-10-2024, 05:32
Qui possiamo finalmente toglierci la soddisfazione di scriverlo:
HA STATO L'ELETTRICO signora mia, alla TV NON lo dicono ma in Cina VW sta perdendo centinaia di migliaia di vendite perché le Tesla e le cinesi sono più competitive.
Qua si che ci stà. Purtroppo nessuno può farci nulla, le termiche in Cina NON si vendono e da qui in avanti le previsioni danno pure peggio come andamento. In USA alle termiche VW e Stellantis preferiscono le full ibride Toyota.
Conclusione LE TERMICHE non si vendono nemmeno con gli incentivi, che piaccia o meno chi è rimasto sul termico avrà problemi più grossi del 2035, avrà arrivare al 2030.
Bisognerebbe entrare nei bilanci non riclassificati per poter concludere con certezza.. Tuttavia hanno investito un botto nella gamma ID che ha restituito un buco di bilancio, perchè di fatto non si sono vendute e hanno anche creato non pochi grattacapi..
Se hanno investito "un botto" nelle ID e tutto quello che hanno tirato fuori è quella macchina oscena e sai benissimo che a me gli EV piacciono quindi non è un giudizio condizionato dall'essere elettrica perdonami ma torno a dire che ci sono grossi problemi a monte.
La serie ID rientra a piene mani in quelle auto elettriche che riescono a essere obsolete in tutto prima al primo giorno che sono uscite. Non hanno né quella muscolarità da cavalli importanti, né l'infotaiment innovativo che ti fa sentire nello spazio, non parliamo poi delle linee che sono totalmente anonime.
Io non sono nessuno intendiamoci ma fossi stato qualcuno in VW avrei preso dal dirigente all'ultimo dei progettisti della serie ID e li avrei licenziati a calci nel culo. Perché un colosso come VW non può uscire sul mercato su un prodotto osceno che andava bene per qualche sottomarchio non certo per loro.
Prima dell'avvento dell'elettrico a tutti i costi avevano la loro gamma e numericamente vendevano, ero dietro solo a Toyota che è il più grande costruttore al Mondo..
Verissimo se guardi alle vendite niente da dire ma vogliamo negare che già in quel momento si percepiva una certa "stanca"? La Golf non era più la Golf, la qualità stava già scendendo, i modelli un tempo ambiti (quando ero ragazzo se avevi la Golf eri qualcuno) erano diventati tutto sommato non diciamo anonimi ma modelli comuni... niente di speciale.
Quindi a mio avviso l'elettrico a tutti i costi ha le sue colpe, di fatto chiunque abbia investito nelle piattaforme elettriche native( Mercedes con la serie EQ) ha buttato denaro e ora ha un buco..
E i dati di questi giorni lo confermano sia per vendite che denaro..
Non fraintendermi non sto dicendo che l'EV non abbia la sua parte in tutto ciò, quello che volevo dire è che sì, l'EV ha inciso ma che hanno inciso anche tante altre cose e scelte sbagliate e non solo l'EV.
Notturnia
29-10-2024, 07:20
Se hanno investito "un botto" nelle ID e tutto quello che hanno tirato fuori è quella macchina oscena e sai benissimo che a me gli EV piacciono quindi non è un giudizio condizionato dall'essere elettrica perdonami ma torno a dire che ci sono grossi problemi a monte.
La serie ID rientra a piene mani in quelle auto elettriche che riescono a essere obsolete in tutto prima al primo giorno che sono uscite. Non hanno né quella muscolarità da cavalli importanti, né l'infotaiment innovativo che ti fa sentire nello spazio, non parliamo poi delle linee che sono totalmente anonime.
Io non sono nessuno intendiamoci ma fossi stato qualcuno in VW avrei preso dal dirigente all'ultimo dei progettisti della serie ID e li avrei licenziati a calci nel culo. Perché un colosso come VW non può uscire sul mercato su un prodotto osceno che andava bene per qualche sottomarchio non certo per loro.
Verissimo se guardi alle vendite niente da dire ma vogliamo negare che già in quel momento si percepiva una certa "stanca"? La Golf non era più la Golf, la qualità stava già scendendo, i modelli un tempo ambiti (quando ero ragazzo se avevi la Golf eri qualcuno) erano diventati tutto sommato non diciamo anonimi ma modelli comuni... niente di speciale.
Non fraintendermi non sto dicendo che l'EV non abbia la sua parte in tutto ciò, quello che volevo dire è che sì, l'EV ha inciso ma che hanno inciso anche tante altre cose e scelte sbagliate e non solo l'EV.
che non innovassero è certo.. come tutti d'altro canto..
purtroppo o per fortuna i marchi storici hanno una base di clienti che non vogliono cambiamenti epocali fra un modello e il successivo.. penso a BMW quando cambiarono i fari della serie 5 o quando cambiarono banalmente la griglia frontale.. io ho cambiato brand perchè la nuova versione non mi piaceva e non mi ricordava il fascino di quelle che avevo amato nel passato.
VW-Audi-Porsche se ci si pensa non cambiano molto.. Porsche meno di tutte ma le altre due non sono da meno..
quando fecero la passat e poi la crearono alta e con i fati posteriori a diamante fecero scalpore (in senso negativo) e via così..
devono sempre bilanciare la clientela storica con le modifiche
detto questo l'industria automobilistica si era seduta da tempo e onestamente non ci vedevo molto di male fino a che non hanno iniziato a peggiorare la qualità nonostante l'aumento dei prezzi al cliente..
questo è stato un brutto modo di gestire le cose ed è stato peggiorato con l'avvento delle elettriche..
molti brand europei, VW in testa, hanno visto che auto scadenti vendevano comunque a prezzi elevati perchè erano elettriche e hanno pensato che quindi bastasse far sembrare l'auto "nuova" e mettere un motore elettrico e delle pile per renderlo vendibile a prezzi osceni..
tesla è stata la capofila.. ma loro hanno muskio che aggiunge quel "non so chè" che rende un prodotto scadente appetibile a prezzi assurdi nonostante la scarsa qualità del veicolo.. se possono vendere un FSD chiamandolo FSD quando non lo è..
VW ha imboccato la stessa strada ma non ha un miliardario carismatico che spreca soldi altrui per farsi pubblicità a destra e manca e quindi non può fare auto scadenti a prezzi elevati pensando di venderle anche perchè è arrivata la cina.. e questi fanno molta più paura di tesla visto che evolvono velocemente e non presentano auto del futuro ma le fanno.. e hanno montagne di soldi dietro le spalle per fare tentativi e arrivare dove Xi Ping ha detto che devono arrivare.. a dominare il mondo commercialmente.
VW deve tornare a fare auto che la gente voglia comprare e deve decidere se fare "auto del popolo" a prezzi popolari o le auto che la resero famosa, auto iconiche che la gente voleva comprare.. ma in questo caso serve qualità reale e non di facciata
la ristrutturazione probabilmente serve a questo.. hanno asset in sovrabbondanza e se li riescono a vendere dimezzano l'indebitamento della parte finanziaria e ripartono con slancio perchè tanto per fare 2-3 milioni di vetture/anno non hanno problemi con tutte le fabbriche che hanno
sul problema potere d'acquisto .. beh.. quello è un errore dell'EU.. difficile sistemarlo visto che non c'è la volontà di toccare i problemi (baby pensioni ? tanto per citarne uno che affonda l'Italia.. IVA più elevata dei competitors internazionali ? tasse ?..)
lunga è la via.. e mi sa che non c'è nessun interesse politico ad imboccarla.. anche la mossa di VW di dare la colpa alla crisi è un esempio.. vecchie soluzioni per vecchi problemi..
non ho la soluzione ovviamente ma hanno le competenze, le fabbriche, gli operai e una nazione dietro di loro con i soldi.. se c'è la volontà di fare lo faranno... ma meglio che si muovono perchè i cinesi stanno iniziando a produrre auto economiche che hanno una qualità superiore alla concorrenza grazie a quanto è scesa la qualità della produzione EU/USA..
E' giusto ricordare che nessuna azienda può vivere all'infinito e anche VW non può sottrarsi a questa regola, in passato ha avuto altre crisi e probabilmente senza la Golf di Giugiaro del 1974 non esisterebbe più.
Non mi stupirei se tra 10 anni VW facesse la fine di Saab, Rover, Daewoo, Autobianchi, Simca, etc...
D'altronde chi avrebbe mai immaginato la fine di Nokia o Motorola
TorettoMilano
29-10-2024, 08:14
o si adattano o muoiono, le colpe le devono cercare nelle loro scelte e trovare una soluzione il prima possibile
Una volta VW era simbolo di mercato premium. Chi da giovane aveva i denari, si comprava subito la Golf, possibilmente GTI o GTD, per sentirsi arrivato. Da un po' di anni non è più così, e soprattutto la fascia media della popolazione, quella giovane figuriamoci, non ha più così reddito da investire in una Golf nuova. Prezzi assurdi, come tutte le altre marche, dati da una quantità di "orpelli" elettronici a mio parere di scarsa utilità.
Non viene mai citata Lamborghini. Non è che vendono pure quella per fare cassa e magari finisce ai cinesi?
stanno solo facendo finta di avere un problema per snellirsi..
Non credo sia così semplice, dal momento che i sindacati tedeschi non sono mica scemi e anzi, sono molto influenti. I risultati finanziari sono sotto gli occhi di tutti e se addirittura vogliono chiudere 3 stabilimenti qualcosa che non va c'è di sicuro.
TorettoMilano
29-10-2024, 08:26
Non viene mai citata Lamborghini. Non è che vendono pure quella per fare cassa e magari finisce ai cinesi?
non hai notato l'estetica delle BYD, un designer di lamborghini lavora da tempo per i cinesi
AlexSwitch
29-10-2024, 08:28
o si adattano o muoiono, le colpe le devono cercare nelle loro scelte e trovare una soluzione il prima possibile
La soluzione l'hanno trovata ed è una cura da cavallo... Vedremo se basterà a rimettere VW in carreggiata; intanto sono scesi con i piedi per terra visto che ora parlano di prolungare il termico ( ibrido ) il più possibile.
non hai notato l'estetica delle BYD, un designer di lamborghini lavora da tempo per i cinesi
In che senso? Glielo hanno prestato? :confused:
TorettoMilano
29-10-2024, 08:34
In che senso? Glielo hanno prestato? :confused:
semplicemente un ex-designer lamborghini lavora da anni per BYD, non credo sia così raro cambiare azienda per i big $$$
https://it.wikipedia.org/wiki/Wolfgang_Egger
AlexSwitch
29-10-2024, 08:35
Non viene mai citata Lamborghini. Non è che vendono pure quella per fare cassa e magari finisce ai cinesi?
Non credo... Lamborghini e Bugatti sono le perle del gruppo che garantiscono marginalità extra.
Per il momento la crisi, profonda, è quella del marchio VW. Audi, Porsche ( tonfo della Taycan elettrica a parte ) e Lamborghini viaggiano ancora bene nel senso che i margini riescono a coprire i costi e generare profitto.
Strato1541
29-10-2024, 09:44
Non credo... Lamborghini e Bugatti sono le perle del gruppo che garantiscono marginalità extra.
Per il momento la crisi, profonda, è quella del marchio VW. Audi, Porsche ( tonfo della Taycan elettrica a parte ) e Lamborghini viaggiano ancora bene nel senso che i margini riescono a coprire i costi e generare profitto.
La cosante è una sola: dove hanno elettrificato modelli con grandi numeri hanno fatto flop..
Perchè l'elettrico non è per tutti e molti non lo vogliono proprio.
Il cliente target di una Panamera diesel passata la sbornia dei tanti cv di una Taycan vuole fare Monaco-Berlino a tavoletta ove possibile e ove non possibile godere del salotto lussuoso che si è comprato..
Non vuole fermarsi in posti improbabili a ricaricare 30-40 minuti sommerso da tessere,app e colonnine che non si sa se funzionano..
Lo stesso il cliente della Macan, anche se con meno "grano" e lo capiranno presto.
Gamma ID completamente cannata e pure con molti problemi problemi..
In tutto questo i dictat europei hanno portato le case a fare scelte non razionali in nome di una transizione auspicata.. E i cinesi da bravi mercanti ( influenzando il mercato.... ) sono pronti a scaricare i loro prodotti a basso costo...
Se fossimo a scuola i nostri sarebbero tutti da bocciare a partire dall'europa
https://www.volkswagengroup.it/it/media/comunicati-stampa/gruppo-volkswagen-solidi-risultati-nel-2023-con-un-quarto-trimestre-molto-positivo
mi fa ridere..
hanno oltre 40 miliardi di liquidità..
sono in utile su tutto il 2023.. e piangono il morto come fossero alla canna del gas.. grazie a questa scusa chiudono e licenziano e si preparano a farsi dare soldi ma in cassa hanno tanti soldi quanti ne fa Tesla in 5-6 anni di utili..
eppure sono disperati.. pagando 11 miliardi di dividendi in un anno..
bah..
Se fosse vero, e non ho modo di dubitare di ciò che dici, ma NESSUNO controlla?
Posso capire qui in Itaglia, ma in Germania basta dire che sono in crisi e nessuno va a verificare i loro conti e bilanci?
Notturnia
29-10-2024, 13:22
https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/si-aggrava-la-crisi-dell-auto-in-germania-bancarotta-anche-per-iwis-mechatronics/ar-AA1t803Q
pare che in germania preferiscano mettere le mani avanti e dichiarare fallimento
la germania ha voluto il bando delle termiche in europa grazie alla sua forza.. e adesso vede fallire le sue aziende..
ricorda tanto la storia dello scorpione che chiese alla rana di attraversare lo stagno..
boh.. mi domando quante di queste aziende tedesche che adesso portano i libri in tribunale o licenziano e chiudono stanno pensando a trasferire la produzione e quante di queste invece sono veramente nei guai..
la IWIS era leader nel suo settore e stava assumendo per crescere e tutto d'un colpo dichiara bancarotta
fra l'altro è vero che IWIS fa catene e sistemi di distribuzione per automobili ma non fa solo quello..
fa catene per sistemi robotizzati di trasporto nelle fabbriche (io li conoscevo per quello) e fa tante altre cose oltre alle catene per auto ma dichiara fallimento in toto e non dismette il ramo che dice andare male..
sarebbe carino capire come funzionano le leggi per la bancarotta in germania.. se è come in USA che è una passata di bianchetto sui conti e poi si riparte o meno..
di sicuro qualcuno su nelle poltrone di potere ha deciso una riorganizzazione del mondo automotive e l'europa non mi pare faccia parte della visione del futuro.. per questo molti stanno togliendosi d'impiccio per non restare schiacciati..
AlexSwitch
29-10-2024, 18:23
https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/si-aggrava-la-crisi-dell-auto-in-germania-bancarotta-anche-per-iwis-mechatronics/ar-AA1t803Q
pare che in germania preferiscano mettere le mani avanti e dichiarare fallimento
la germania ha voluto il bando delle termiche in europa grazie alla sua forza.. e adesso vede fallire le sue aziende..
ricorda tanto la storia dello scorpione che chiese alla rana di attraversare lo stagno..
boh.. mi domando quante di queste aziende tedesche che adesso portano i libri in tribunale o licenziano e chiudono stanno pensando a trasferire la produzione e quante di queste invece sono veramente nei guai..
la IWIS era leader nel suo settore e stava assumendo per crescere e tutto d'un colpo dichiara bancarotta
fra l'altro è vero che IWIS fa catene e sistemi di distribuzione per automobili ma non fa solo quello..
fa catene per sistemi robotizzati di trasporto nelle fabbriche (io li conoscevo per quello) e fa tante altre cose oltre alle catene per auto ma dichiara fallimento in toto e non dismette il ramo che dice andare male..
sarebbe carino capire come funzionano le leggi per la bancarotta in germania.. se è come in USA che è una passata di bianchetto sui conti e poi si riparte o meno..
di sicuro qualcuno su nelle poltrone di potere ha deciso una riorganizzazione del mondo automotive e l'europa non mi pare faccia parte della visione del futuro.. per questo molti stanno togliendosi d'impiccio per non restare schiacciati..
Si vede che la sua situazione contabile, la sua stabilità, era collegata per la maggior parte sulle previsioni di espansione dei suoi clienti automotive. Nel corso dell'ultimo biennio avrà fatto investimenti importati sulla sua produzione in previsione, oramai disattesa, di un incremento della domanda dei suoi clienti.
La crisi VW sta iniziando a mietere vittime a partire da quelle più esposte finanziariamente.
Per il resto concordo con te... Sono tedeschi ed una volta fatta una scelta coerentemente vanno avanti per quella strada fino a quando non ci sbattono il grugno!! :rolleyes:
Notturnia
29-10-2024, 20:30
Si vede che la sua situazione contabile, la sua stabilità, era collegata per la maggior parte sulle previsioni di espansione dei suoi clienti automotive. Nel corso dell'ultimo biennio avrà fatto investimenti importati sulla sua produzione in previsione, oramai disattesa, di un incremento della domanda dei suoi clienti.
La crisi VW sta iniziando a mietere vittime a partire da quelle più esposte finanziariamente.
Per il resto concordo con te... Sono tedeschi ed una volta fatta una scelta coerentemente vanno avanti per quella strada fino a quando non ci sbattono il grugno!! :rolleyes:
basta vedere nucleare.. no nucleare.. ma dobbiamo accendere le centrali a carbone.. chi se ne frega.. ho detto no nucleare.. ok, accendiamo le centrali a carbone..
perchè non il metano ? perchè aspettiamo l'idrogeno, intanto andiamo a carbone..
questa è coerenza teutonica.. no nucleare, si idrogeno e in attesa tanto tanto carbone :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.