View Full Version : Windows 11 24H2, la lista dei blocchi hardware e software che impediscono l'aggiornamento
Redazione di Hardware Upg
28-10-2024, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-la-lista-dei-blocchi-hardware-e-software-che-impediscono-l-aggiornamento_132224.html
Windows 11 24H2 è attualmente inaccessibile per migliaia di utenti a causa di incompatibilità con alcuni componenti hardware e software. Microsoft ha implementato blocchi di salvaguardia mirati per prevenire malfunzionamenti: eccoli tutti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gandalf76
28-10-2024, 13:41
Mha io mai fatto aggiornamenti di versione. Preferisco un'installazione pulita o niente.
coschizza
28-10-2024, 14:26
Mha io mai fatto aggiornamenti di versione. Preferisco un'installazione pulita o niente.
non ci sono motivi reali per preferire una su un altra io in aizienda su 5000 client sempre fatto aggiornamento di versione build dopo build e mai avuto problemi particolari.
Windows 11 24H2 è attualmente inaccessibile per migliaia di utenti...
Migliaia di utenti ringraziano...
:sofico:
gd350turbo
28-10-2024, 14:44
Migliaia di utenti ringraziano...
:sofico:
Ironia della sorte...
Sui pc che non hanno i requisiti minimi, è andato su che è una bellezza...
Sul pc che li rispetta non c'è verso !
Mister24
28-10-2024, 15:10
Non sto capendo. Io ho un portatile HP con un processore i7 di 12 generazione.
Ho Windows 11 23H2 e non vedo aggiornamenti disponibili o quella scritta "Ulteriori informazioni" che viene citata nell'articolo.
no_side_fx
28-10-2024, 16:08
praticamente sono tutte cose che riguardano al 99% i notebook....
Il top per me è il blocco a causa di Asphalt 8 Airborne :D
biometallo
28-10-2024, 16:59
Ho Windows 11 23H2 e non vedo aggiornamenti disponibili o quella scritta "Ulteriori informazioni"
I major update da anni vengono scaglionati in questo modo se ne riduce l'impatto, potrebbero quindi passare giorni o altre settimane prima che ti compia oppure forzare l'aggiornamento, ad una ricerca veloce c'è un recente articolo che ne parla:
Windows 11 2024 Update, come installarlo subito senza aspettare il roll-out (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-2024-update-come-installarlo-subito-senza-aspettare-il-roll-out_131371.html)
di Nino Grasso pubblicata il 02 Ottobre 2024, alle 11:31 nel canale Sistemi Operativi
L'ultimo aggiornamento di Windows 11, la versione 24H2, è ora disponibile per il download. Microsoft ha avviato il processo di distribuzione graduale, ma chi non lo ha ricevuto via Windows Update può scaricare le ISO per l'installazione manuale. Ecco come fare
Kuriosone
28-10-2024, 18:30
Magari passare a Linux o MacOs per chi non gioca con il computer.
Magari passare a Linux o MacOs per chi non gioca con il computer.
C'è anche chi lavora
PaolinoB
28-10-2024, 23:17
Magari passare a Linux o MacOs per chi non gioca con il computer.
sta frase mi sembra tipo i testimoni di geova con la religione... :D
Alodesign
28-10-2024, 23:26
Magari passare a Linux o MacOs per chi non gioca con il computer.
Si certo.
UtenteHD
29-10-2024, 07:15
Magari passare a Linux o MacOs per chi non gioca con il computer.
Al giorno d'oggi si gioca bene ai giochi, soprattutto Windows anche su Linux (Mint ad esempio), perche' Steam ha inglobato Proton (che si attiva dalle opzioni di compatibilita') che e' WineHQ ottimizzato e permette di giocare in maniera nativa alla maggioranza dei giochi Windows su Steam, basta vedere info in ProtonDB.
Per lavorare si lavora bene, ad esempio la stampante di rete e' stato piu' facile con Linux Mint che con Windows, perche' Windows ha richiesto di cercare i drivers. Il problema per lavoro risiede solo per quesi programmi esclusivi Windows che o usi VM (e la VM la uso anche con Win10) o ti compri nuovo Win..
Vedo come vanno i programmi di lavoro, oramai la maggioranza e' anche Linux, se ne fanno uno anche per linux (che in effetti funziona tramite java ancora..) beh Linux Mint anche per lavoro sicuro.
@UtenteHD
Al giorno d'oggi si gioca bene ai giochi, soprattutto Windows anche su Linux (Mint ad esempio), perche' Steam ha inglobato Proton (che si attiva dalle opzioni di compatibilita') che e' WineHQ ottimizzato e permette di giocare in maniera nativa alla maggioranza dei giochi Windows su Steam, basta vedere info in ProtonDB.
Per lavorare si lavora bene, ad esempio la stampante di rete e' stato piu' facile con Linux Mint che con Windows, perche' Windows ha richiesto di cercare i drivers. Il problema per lavoro risiede solo per questi programmi esclusivi Windows che o usi VM (e la VM la uso anche con Win10) o ti compri nuovo Win..
Vedo come vanno i programmi di lavoro, oramai la maggioranza e' anche Linux, se ne fanno uno anche per Linux (che in effetti funziona tramite java ancora..) beh Linux Mint anche per lavoro sicuro.
Oggi almeno teoricamente qualsiasi software può essere eseguito in qualsiasi computer con qualsiasi sistema operativo, basta utilizzare specifiche macchine virtuali.
Ma mettetevi bene in testa che le migliori prestazioni ottenibili da un software è farlo eseguire in modo nativo nel sistema operativo al quale i programmatori del software lo hanno destinato
Per quanto riguarda i videogiochi le migliori librerie grafiche in grado di accelerarne via hardware la grafica sono proprio le DirectX di Microsoft, quindi per chi vuole giocare con il computer la migliore scelta è il sistema operativo Microsoft Windows e non Linux (e tanto meno il sistema operativo dei MAC)
Esistono molte applicazioni professionali per le quali non è prevista una versione per Linux, anche in questo caso è possibile eseguirle in Linux utilizzando specifiche macchine virtuali ma le prestazioni risulteranno decisamente inferiori
In molti casi esistono anche applicazioni specifiche per Linux corrispondenti ad analoghe applicazioni per Windows, ma bisogna valutare caso per caso quale sia effettivamente la migliore ... tanto per proporre un esempio ... Gimp che inizialmente è stata creata specificatamente per sistemi operativi Linux oggi è disponibile anche la corrispondente versione per Windows; ora è oggettivo che Gimp è paragonabile ad Adobe Photoshop come tipologia di software il problema è che Gimp non regge in alcun modo il confronto con Photoshop ... i risultati che si ottengono con Gimp in termini qualitativi fanno letteralmente cacare rispetto al livello qualitativo ottenibile utilizzando Photoshop (in nessun studio di grafica si usa Linux e Gimp per la grafica raster 2D)
Poi a questi nerd che fanno tanto gli accademici ... Ce ne fosse uno che adduce delle motivazioni squisitamente tecniche il perché Linux dovrebbe essere migliore di Microsft Windows si parla sempre per sentito dire e spesso gli stessi che propongono Linux non capiscono nemmeno l'ABC d'informatica
Avanti attendo motivazioni profondamente tecniche per cui è preferibile Linux rispetto a Micrsoft Windows
Ma fatemi il piacere! ....
UtenteHD
29-10-2024, 07:58
@UtenteHD
Oggi almeno teoricamente qualsiasi software può essere eseguito in qualsiasi computer con qualsiasi sistema operativo, basta utilizzare specifiche macchine virtuali.
Ma mettetevi bene in testa....
Scusami, ma WineHQ e quindi Proton di Steam non e' emulazione, avvia giochi e programmi Windows IN MANIERA NATIVA in Linux, nella maggioranza dei casi funzionano alla stessa velocita' che in WIndows, in certi rari casi anche meglio.
Troppo lungo quanto hai scritto, mi sono fermato quando ho letto emulazione... Wine emulazione? non ha nulla a che fare..
Se scrivi emulazione poi le persone capiscono male, prossima volta lo scrivero' direttamente io, nel caso ne dovessi accennare io della cosa in altri 3D.
Notare molto bene, WINE = Wine Is Not an Emulator
Scusami se l'ho specificato, non pensavo che nel 2024 ancora non si conoscesse WineHQ
Poi a questi nerd che fanno tanto gli accademici ... Ce ne fosse uno che adduce delle motivazioni squisitamente tecniche il perché Linux dovrebbe essere migliore di Microsft Windows si parla sempre per sentito dire e spesso gli stessi che propongono Linux non capiscono nemmeno l'ABC d'informatica
Ma fatemi il piacere! ....
Per caso era riferito a me? Lo dico perche' nemmeno mi conosci, ad esempio all'eta' 6 anni scrivevo programmi basic (ovvamente una vita fa quando si parlava ancora della RAM in KB), questo e' solo esempio. Per il discorso nerd, io uso Linux sia per lavoro che gioco (e gioco in UNDERclock con miei fix specifici) da oramai almeno, almeno 5 anni, penso di poter almeno dire il mio parere, se lo propongo e' perche' l'ho provato per anni direttamente, per il discorso WinHQ (e Proton di Steam) hai parlato di emulazione?!?, scusami ma non sembro io il Nerd..
sta frase mi sembra tipo i testimoni di geova con la religione... :D
Quanto sei crudele...provaci tu la domenica mattina alle 08,00 ad andare in giro per i paesi a diffondere il Verbo senza prenderti i peggio insulti e parolacce ! :read:
https://i.ibb.co/3fQBSyh/piccoli-testimoni.jpg
Guarda che aria triste e stanca hanno Lele e Sofia (è proprio il loro cartone animato) a fine giornata ! :(
p.s. a me mi hanno messo "in blacklist" loro stessi ad ogni modo...io sono un grande amante del dibattito ad oltranza, stile maratone Mentana...ecco UNA sola volta hanno commesso il fatale errore di suonare il mio campanello, ora è un pezzo che non li vedo più in paese ! :D
gd350turbo
29-10-2024, 08:38
Quanto sei crudele...provaci tu la domenica mattina alle 08,00 ad andare in giro per i paesi a diffondere il Verbo senza prenderti i peggio insulti e parolacce ! :read:
Sono arrivati anche qui da me un giorno, che capisco in città ma venire qui in mezzo alla campagna...
Ero li che stavo cercando di capire perchè il cancello elettrico si rifiutava di funzionare e partivano bestemmioni a raffica, dopo la loro frase di apertura, hanno capito subito che non era aria.
:D
Sono arrivati anche qui da me un giorno, che capisco in città ma venire qui in mezzo alla campagna...
Scherzi...le campagne sono una miniera d'oro, specie la mattina con tutti i vecchietti lasciati "in libertà" affamati di contatto umano, capirai, con il resto della famiglia al lavoro fino a tarda sera.
Piccolo aneddoto.
Correvo per una sterrata vicino a casa mia in agosto qualche anno fa, domandai un sorso d'acqua ad un simpatico nonnino nell'orto di una casa li vicino, e si è illuminato...voleva farmi entrare, accomodare, mettermi all'ombra, veramente simpatico e ospitale, fosse stata l'ora di pranzo mi avrebbe pure ammazzato e cucinato qualcosa al volo. Ho evitato di varcare i confini della proprietà privata e mi sono accontentato del budello per annaffiare. Il problema purtroppo con questa tipologia di persone anziane è quando arrivano ladri e truffatori. :(
Ero li che stavo cercando di capire perchè il cancello elettrico si rifiutava di funzionare e partivano bestemmioni a raffica, dopo la loro frase di apertura, hanno capito subito che non era aria.
:D
A questo punto sarei curioso di sapere cosa succede quando viene il prete della tua parrocchia a darti la "benedizione Pasquale" ! :asd:
p.s. ad ogni modo, tornando in-topic, 24H2 mi piace sempre di più...l'ho installato in un i7-4790 con disco meccanico...ed è una piuma, veramente migliorato rispetto alle precedenti versioni ! :)
gd350turbo
29-10-2024, 09:22
A questo punto sarei curioso di sapere cosa succede quando viene il prete della tua parrocchia a darti la "benedizione Pasquale" ! :asd:
Non viene...
:sofico:
Non viene...
:sofico:
Sì, ma non viene perché non va nemmeno dagli altri, o perché casa tua è "off limits"? :D
Sì, ma non viene perché non va nemmeno dagli altri, o perché casa tua è "off limits"? :D
Secondo me perchè non lo pagava...dopo ! :asd:
@UtenteHD
Scusami, ma WineHQ e quindi Proton di Steam non e' emulazione, avvia giochi e programmi Windows IN MANIERA NATIVA in Linux, nella maggioranza dei casi funzionano alla stessa velocita' che in WIndows, in certi rari casi anche meglio.
Troppo lungo quanto hai scritto, mi sono fermato quando ho letto emulazione... Wine emulazione? non ha nulla a che fare..
Se scrivi emulazione poi le persone capiscono male, prossima volta lo scrivero' direttamente io, nel caso ne dovessi accennare io della cosa in altri 3D.
Notare molto bene, WINE = Wine Is Not an Emulator
Scusami se l'ho specificato, non pensavo che nel 2024 ancora non si conoscesse WineHQ
Considera WineHD o semplicemente Wine quello che ti pare ma è oggettivo che non è comunque codice nativo Microsoft Windows ergo per me un'applicazione eseguita in WineHD/Wine è molto meno performante di quando la si esegue direttamente in Microsoft Windows, il motivo è presto detto:
Una qualsiasi applicazione il cui codice è specificatamente scritto in modo nativo per Microsoft Windows utilizza l'invocazione delle API dei tre Subsystem fondamentali di Microsoft Windows ovvero i subsystem "Kernel", "User", "GDI"
In WineHD/Wine c'è poco da fare ... per poter eseguire l'identico codice scritto per Microsoft Windows, è necessario dover tradurre l'invocazione delle API di Microsoft Windows nel codice nativo in chiamate "Posix"; dunque l'esecuzione in Linux tramite WineHD/Wine del codice nativo per Microsoft Windows non è diretta, c'è di mezzo appunto una traduzione, ed è quindi oggettivo che non può essere più performante …
Ovviamente per semplici applicazioni le differenze di prestazioni sono impercettibili ma in applicazioni che richiedono carichi elaborativi particolarmente impegnativi la differenza di prestazioni risulta particolarmente evidente
Precisato questo, ti voglio far toccare con mano la differenza di prestazioni al riguardo dell'accelerazione grafica in hardware dentro Windows e l'accelerazione grafica in hardware dentro Linux
Prepara il tuo computer in cui nel boot puoi decidere se eseguire Linux o Microsoft Windows 10/11, in questo modo non ti occorre ricorrere a macchine virtuali che intrinsecamente riducono le prestazioni ...
In entrambi i sistemi operativi avrai installato Blender, scaricati quindi nella pagina web www.blender.org una scena 3D demo
ed esegui il rendering prima in Linux e poi in Microsoft Windows avendo l'accortezza di appuntarti su un foglio il tempo di rendering … be scoprirai che in Microsoft Windows il rendering della scena 3D viene portato a termine in un tempo sensibilmente inferiore al tempo necessario per il rendering della stessa scena in Linux, la differenza è dell'ordine di minuti e non di frazioni di secondo ...
Alla luce di tutto ciò io la domanda me la porrei:
Se non è possibile altrimenti e/o non è strettamente necessario, ne vale la pena utilizzare Linux per eseguire applicazioni native Microsoft Windows? Oltretutto è oggettivo che è molto più probabile la necessità di dover eseguire applicazioni Windows in Linux che non il viceversa cioè dover eseguire in Windows applicazioni native Linux …
@UtenteHD
Per caso era riferito a me? Lo dico perche' nemmeno mi conosci, ad esempio all'eta' 6 anni scrivevo programmi basic (ovvamente una vita fa quando si parlava ancora della RAM in KB), questo e' solo esempio. Per il discorso nerd, io uso Linux sia per lavoro che gioco (e gioco in UNDERclock con miei fix specifici) da oramai almeno, almeno 5 anni, penso di poter almeno dire il mio parere, se lo propongo e' perche' l'ho provato per anni direttamente, per il discorso WinHQ (e Proton di Steam) hai parlato di emulazione?!?, scusami ma non sembro io il Nerd..
Ciò che ho scritto non era esplicitamente rivolto a Voi, e ci mancherebbe che lo fosse visto che non ti conosco e appunto Voi non mi conoscete; era più che altro rivolto ad un generico e impersonale utente. Per quanto riguarda la vostra preparazione informatica non la metto in dubbio anche se anche io ho avuto a che fare con i computer e con la programmazione sin da fine anni 70, ho seguito corsi di studio sia a livello di scuola superiore che universitario riguardando proprio l'informatica e l'elettronica di controllo, conseguendo ovviamente i relativi titoli e applicando in ambito lavorativo tutte le mie conoscenze al riguardo
Ma fammi capire una cosa … hai mai programmato nativamente per Microsoft Windows utilizzando C++ e l'SDK di Windows?
UtenteHD
29-10-2024, 09:58
@UtenteHD
Ma fammi capire una cosa … hai mai programmato nativamente per Microsoft Windows utilizzando C++ e l'SDK di Windows?
Rispondo a questa domanda perche' troppo lungo e capisco che non si trovera' una soluzione.
No, detto questo ci leggeremo in altri 3D, inutile continuare se io dico una cosa, Tu un'altra che non c'entra con wine per poi riparlarmi di altro ancora.
Alla prossima.
Con tutto quello che ho scritto al riguardo di Linux non è mia intenzione demonizzare Linux che è comunque un ottimo sistema operativo
Il problema è che solitamente chi si vanta di utilizzare Linux ritenendo Microsoft Windows un sistema operativo inferiore lo fa da inesperto e solo per lo scopo di farsi fighi di andare controtendenza, di fare i classici nerd accademici, che spesso e volentieri non sono accademici e usano Linux per scrivere banalmente email, navigare in internet o al limite scrivere qualche documento con applicazioni office open source; ma tutto questo è possibile farlo in qualsiasi computer dotato di qualsiasi sistema operativo, è nell'utilizzo più professionale che Linux mostra i suoi limiti non perché ha dei limiti ma perché non è supportato dalla maggior parte delle applicazioni professionali che viceversa sono supportate in Microsoft Windows ...
Questi dimenticano anche i seguenti fatti:
1) Windows NT (New Tecnology) è il capostipite di Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windos 7, Windows 8.x, Windows 10, Windows 11; i subsystem fondamentali Kernel e User di Windows NT sono rimasti pressocché invariati in tutta la famiglia NT , solo il subsystem "GDI" ha subito dei profondi cambiamenti in Windows Vista al fine di delegare alla GPU grafica l'elaborazione delle invocazioni alle sue specifiche API che prima di Windows vista erano totalmente a carico della CPU. In questo modo Microsoft sollevò la CPU dal carico più oneroso che la CPU stessa era costretta ad elaborare in ambiente GUI di Windows ma fece in modo che i programmatori C++/SDK non riscontrassero alcuna differenza a livello di codice in questo cambiamento ...
2) Windows NT è a tutti gli effetti il sistema operativo OS/2 per un uso professionale che Microsoft scrisse in toto specificatamente per i PC IBM e rilasciato nel 1987; infatti nella versione OS/2 Warp dotata di GUI potevano essere eseguite in modo nativo applicazioni concepite per Windows NT e viceversa senza dover modificarne il codice; Microsoft realizzò prima OS/2 per IBM da questa brandizzato (e per sua esplicita richiesta fino alla versione Warp) e solo successivamente nel 1993 rilasciò Windows NT che ribadisco era a tutti gli effetti OS/2 Warp brandizzato da Microsoft stessa e rinominato appunto Windows NT
3) Sia Linux rilasciato per la prima volta nel 1991 (due anni prima del rilascio di Windows NT ma quattro anni dopo OS/2 ...), che Windows NT (e quindi OS2 Warp) sono basati sul sistema operativo Unix ... Insomma Unix è un antenato comune sia di Linux che di Microsoft Windows ...
Sia Linux rilasciato per la prima volta nel 1991 (due anni prima del rilascio di Windows NT ma quattro anni dopo OS/2 ...), che Windows NT (e quindi OS2 Warp) sono basati sul sistema operativo Unix ...
Che intendi per "basati" ?
Insomma Unix è un antenato comune sia di Linux che di Microsoft Windows ...
Rilancio, che intendi per "antenato comune" ??
:confused: :confused: :confused: :confused:
@UtenteHD
Rispondo a questa domanda perche' troppo lungo e capisco che non si trovera' una soluzione.
No, detto questo ci leggeremo in altri 3D, inutile continuare se io dico una cosa, Tu un'altra che non c'entra con wine per poi riparlarmi di altro ancora.
Alla prossima.
Wine ci entra è come in tutto quello che ho scritto e nel contesto del discorso intrapreso ...
sei te che non vuoi capire che per far eseguire in Linux un'applicazione nativa di Windows devi ricorrere a WineHD/Wine (indipendentemente da quello che è ovvero una macchiana virtuale o non è una macchina virtuale)
Dentro Wine l'elaborazione non è diretta perché è necessario tradurre le chiamate alle API di Windows in chiamate alle API relative a Posix di Linux, da qwui è evidente che non puoi avere le stesse prestazini nei due sistemi operativi e che dal punto di vista prestazionale la vince Windows ...
Sei stato tu che hai scritto che eseguire applicazioni native Windows in Linux tramite WineHD/Wine non comporta alcun calo prestazionale, ergo sei arrivato alla conclusione che la cosa migliore è utilizzare Linux (ritenendo implicitamente una netta inferiorità di Windows)
Ti ripongo il mio quesito:
Dimostrami tecnicamente la presunta superiorità di Linux rispetto a Microsoft Windows e il fatto che quindi è meglio usare Linux e lasciar perdere Windows ...
Fino ad ora tutti quelli come te che si fanno fighi del fatto che usano Linux lo fanno senza addurre le dovute giustificazioni/prove sulla loro presunta superiorità di Linuix rispetto a Windows ...
Ovviamente tutto questo non impedisce la libertà di utilizzare il sistema operativo che meglio crede ...
gd350turbo
29-10-2024, 11:26
Sì, ma non viene perché non va nemmeno dagli altri, o perché casa tua è "off limits"? :D
forse entrambi ?
Secondo me perchè non lo pagava...dopo ! :asd:
eh non accetta le carte di credito :sofico:
@UtenteHD
Ti ho chiesto se hai mai programmato in C++ e SDK di Windows per creare applicazioni Windows, non per sminuire le tue conoscenze ma perché solo se hai esperienza in questo puoi essere al corrente del seguente fatto fondamentale:
Un'applicazione dotata di finestra (GUI) che deve essere eseguita in Windows, deve essere in grado di inviare ai subsystem "kernel", "User" e "GDI" di Windows dei messaggi e deve essere in grado anche di ricevere messaggi da tali subsystem, poi Windows provvede a passare se la consente l'elaborazione alla CPU a seconda dei messaggi scambiati con l'applicazione stessa.
Se l'applicazione non è capace di tutto questo non può funzionare in Microsoft Windows.
Ora prendi la stessa applicazione e falla eseguire in Linux sfruttando WineHD/Wine, be prima dell'elaborazione vera e propria occorre che Wine traduca i predetti messaggi perché se non li traduce non è in grado di eseguire ciò che tali messaggi ordinano di eseguire ...
E' dunque ovvio che l'esecuzione in Linux di applicazioni native di Windows non è diretta c'è di mezzo il tradurre dei predetti messaggi ... e dunque è oggettivo che le stesse applicazioni vengono eseguite più rapidamente in Windows che in Linux. Ribadisco che le differenze prestazionali si notano a seconda del carico elaborativo, se il carico elaborativo è elevato le differenze prestazionali sono palesi
Se vuoi pensa, peer analogia, al fatto che è molto più veloce conversare con una persona che parla la stessa tua lingua che conversare con una persona che non parla la tua stessa lingua e che quindi per comunicare ci deve essere per tramite un interprete ...
matsnake86
29-10-2024, 13:03
Avanti attendo motivazioni profondamente tecniche per cui è preferibile Linux rispetto a Micrsoft Windows
Ma fatemi il piacere! ....
Ciao!
Ti faccio il piacere io.
Matteo. 38 Anni. Sviluppatore senior full stack.
C'è una semplicissima motivazione per cui è preferibile un sistema gnu/linux ad un sistema windows.
CONTROLLO. Totale controllo della macchina e del sistema.
La granularità e semplicità con cui riesci a configurare il sistema in ogni suo aspetto non ha oggettivamente eguali.
Ed è oggettivamente vero che il mondo sta in piedi grazie a sistemi linux. Ogni server del WWW esegue una qualche sua variante.
La stessa microsoft per non restare "indietro" si è adeguata e si è sviluppata la sua distribuzione per servizi cloud: Azure.
Ora parlando del desktop è vero che la percentuale di desktop linux è ridicola se paragonata a quella di win. Vuoi per motivi storici e compatiblità di software, ma un desktop linux è sempre rimasto ad appannaggio degli smanettoni, nerd e avventurosi.
Ed è ridicolo pensare che ad oggi possa soppiantare le esigenze di chiunque. Come dici tu ci sono software incompatibili di cui la gente ha bisogno.
Ma per chi come me è libero dai vincoli del software proprietario esclusivo di win, un sistema linux può essere sicuramente un'interessantissima soluzione.
La soddisfazione di avere una macchina che fa esattamente quello che vuoi, quando vuoi senza avere qualcuno che decide per te non ha prezzo.
Per il discorso Giochi, directx e wine sappi che sei un po fuoristrada.
Non è sbagliato ciò che scrivi, ma ad oggi ci sono giochi che vanno meglio sotto proton piuttosto che su windows (vedi elden ring che sotto linux non stuttera ma su sistemi win si).
Per le applicazioni classiche la compatibilità introdotta tramite wine non crea nessun calo di performance. Una volta che wine ha provveduto a fornire le dipendenze richieste e a passare il binario alla cpu non cambia nulla in termini di esecuzione del codice.
Quello che viene tradotto in tempo reale per i giochi sono le chiamate directx che vengono portate a vulkan.
la traduzione DX12 a vulkan è quasi pari pari al prezzo di un maggiore consumo di vram anche qui senza alcuna perdita di performance.
La traduzione delle vecchie DX9/10/11 invece spesso e volentieri sono un upgrade a livello di performance dato che vulkan è molto migliore rispetto a quest'ultime.
Qui un'interessante lettura a riguardo : https://werat.dev/blog/how-wine-works-101/
Detto questo non c'è bisogno di fare la guerra santa.
Ad ognuno il sistema con cui svolge al meglio il lavoro che deve fare.
Per me personalmente la risposta è Tumbleweed da parecchi anni e non più windows.
@Saturn
Che intendi per "basati" ?
...
Rilancio, che intendi per "antenato comune" ??
Scusami, se ti rispondo solo ora ma solo ora ho visto il tuo commento in risposta ai miei commenti ...
Nei commenti e nei forum si cerca sempre di sintetizzare pena il rischio di uscire fuori tema e scrivere commenti eccessivamente lunghi, tante volte nel sintetizzare si omettono certi dettagli che automaticamente suscitano richieste di chiarimenti da parte di altri user ... insomma è abbastanza complicato commentare, non è proprio semplice ...
Precisato questo vengo alla tua richiesta di chiarimenti:
Microsoft è nota per lo più come la software house che creò MS-DOS e in pochi sanno del fatto che nel contempo creò soprattutto per ambienti accademici una sua versione custom di Unix chiamata Xenix ...
E' noto a tutti che Microsoft già nei primi anni 90 offriva due sistemi operativi a seconda del pubblico a cui erano destinati
Proponeva per un'utilizzo personale (diciamo home) MS-DOS a cui era affiancata la GUI delle prime versioni di Windows (1, 2, 3.xx) che di fatto non erano un vero sistema operativo (lo era MS_DOS) ma erano semplicemente interfacce grafiche per rendere più semplice ed amichevole l'interazione degli users con appunto MS-DOS
Per un pubblico più professionale proponeva invece Windows NT (New Tecnology) ... ecco Windows NT era un'evoluzione di Xenix. Insomma Microsoft Xenix è la risposta chiave al tuo quesito
Per quanto riguarda Linux, c'è poco da commentare, è ben noto il fatto storico che Linus Torvalds creò il sistema operativo oggi conosciuto come Linux per migliorare una versione Custom di Unix, (per la precisione il sistema operativo Minix e non a caso il nome Minix è proprio la ccontrazione di Minimal Unix)
@matsnake86
Ti rispondo con questo:
Ogni cosa esiste per specifici utilizzi ...
Linux è un ottimo sistema operativo gratuito e il suo utilizzo ideale è proprio come server di rete, non certo per giocarci o per un uso home standard
Infatti in ambito personale, casalingo, home e compagnia bella ... Linux non serve proprio a nulla, anzi è limitato per il mancato supporto di un vastissimo catalogo di applicazioni e videogames realizzati per essere eseguiti solo ed esclusivamente in Microsoft Windows (a parte i videogiochi realizzati anche per altre piattaforme come X-Box di Microsoft stessa e la Playstation di Sony)
Per quanto riguarda i videogiochi ti ricordo che le librerie Vulkan e Open GL offrono parziale accelerazione hardware tramite GPU alla grafica e animazione 3D, le uniche librerie grafiche in grado di accelerare via GPU tutto il flusso elaborativo della grafica 3D sono proprio le DirectX di Microsoft. Non a caso le più recenti versioni delle DirectX sono state realizzate da Microsoft in collaborazione con AMD ed NVidia, soprattutto quest'ultima che ha contribuito non poco alla stesura delle DirectX 12 Ultimate la cui novità è il supporto completo dell'accelerazione hardware della tecnologia rendering Ray-Tracing, ecco quest'ultima è una fase del flusso elaborativo di grafica 3D non supportato delle librerie OpenGL e Vulkan
Comunque non mi hai dato una risposta tecnica del perché secondo te e secondo molti come te Linux è superiore a Miccrosft Windows
Ribadisco, ognuno è libero di utilizzare il sistema operativo che vuole e preferisce ma nel piano tecnico bisogna fare dei distinguo sulla scelta in base al tipo di utilizzo
Ribadisco per un uso casalingo di un computer in cui oltre a produrre ci si gioca la scelta ideale non sono i MAC e tanto meno i PC con Linux installato. Chi ha la fissa di usare Linux anche in casa è solo una sua scelta personale che non è tecnicamente giustificabile
Termino dicendoti che io della famiglia NT di Windows ho sempre avuto le versioni Pro (nel caso di Windows 7 la versione Ultimate) e ti assicuro non mai avuto problemi, mai avuto virus, worm e compagnia bella, prestazioni sempre al top per il tipo di hardware che ho sempre assemblato da me e ci ho fatto sempre di tutto giocarci, modellazione e rendering 3D, elaborazione e processamento audio, grafica CAD 2D/3D, programmazione …. ti assicuro che non ho mai sentito la necessità di passare a Linux e tanto meno di un computer MAC
matsnake86
29-10-2024, 14:40
@matsnake86
Linux è un ottimo sistema operativo gratuito e il suo utilizzo ideale è proprio come server di rete, non certo per giocarci o per un uso home standard
Infatti in ambito personale, casalingo, home e compagnia bella ... Linux non serve proprio a nulla, anzi è limitato per il mancato supporto di un vastissimo catalogo di applicazioni e videogames realizzati per essere eseguiti solo ed esclusivamente in Microsoft Windows (a parte i videogiochi realizzati anche per altre piattaforme come X-Box di Microsoft stessa e la Playstation di Sony)
Falso. Il mio desktop di casa esegue esclusivamente linux da 4 anni.
E non ho bisogno di nient'altro. Ci gioco e ci lavoro.
I videogiochi (esclusi quelli con anticheat) girano praticamente senza problemi sotto qualunque sistema linux (vedi steamdeck)
Per quanto riguarda i videogiochi ti ricordo che le librerie Vulkan e Open GL offrono parziale accelerazione hardware tramite GPU alla grafica e animazione 3D, le uniche librerie grafiche in grado di accelerare via GPU tutto il flusso elaborativo della grafica 3D sono proprio le DirectX di Microsoft. Non a caso le più recenti versioni delle DirectX sono state realizzate da Microsoft in collaborazione con AMD ed NVidia, soprattutto quest'ultima che ha contribuito non poco alla stesura delle DirectX 12 Ultimate la cui novità è il supporto completo dell'accelerazione hardware della tecnologia rendering Ray-Tracing, ecco quest'ultima è una fase del flusso elaborativo di grafica 3D non supportato delle librerie OpenGL e Vulkan
Falso anche questo. Il raytracing (e path tracing) è pienamente supportato e funzionante sotto vulkan e linux. Sia con schede AMD che NVIDIA. Così come sono ampiamente supportate tutte le tecnologie di upscaling e frame generation.
CUDA di NVIDIA viene eseguito nativamente sotto linux così come ROCM entrambi ampiamente usati nativamente per i modelli AI in cui le gpu sono fondamentali e devono girare al massimo.
Ribadisco per un uso casalingo di un computer in cui oltre a produrre ci si gioca la scelta ideale non sono i MAC e tanto meno i PC con Linux installato. Chi ha la fissa di usare Linux anche in casa è solo una sua scelta personale che non è tecnicamente giustificabile
Dipende. La suite adobe gira meglio su mac che su win. Se fossi un fotografo probabilmente comprerei un Mac.
... ti assicuro che non ho mai sentito la necessità di passare a Linux e tanto meno di un computer MAC
Certo. Continua ad usare quello che funziona meglio per te.
@Saturn
Scusami, se ti rispondo solo ora ma solo ora ho visto il tuo commento in risposta ai miei commenti ...
Nei commenti e nei forum si cerca sempre di sintetizzare pena il rischio di uscire fuori tema e scrivere commenti eccessivamente lunghi, tante volte nel sintetizzare si omettono certi dettagli che automaticamente suscitano richieste di chiarimenti da parte di altri user ... insomma è abbastanza complicato commentare, non è proprio semplice ...
Precisato questo vengo alla tua richiesta di chiarimenti:
Grazie per la risposta. Microsoft Xenix...ammetto che non era facile questa volta il riferimento ! Abbastanza oscuro ai più...io stesso "dal vivo" non ci ho mai messo le mani...
@matsnake86
Falso. Il mio desktop di casa esegue esclusivamente linux da 4 anni.
E non ho bisogno di nient'altro. Ci gioco e ci lavoro.
I videogiochi (esclusi quelli con anticheat) girano praticamente senza problemi sotto qualunque sistema linux (vedi steamdeck)
Qui non stiamo facendo la gara a chi ha ragione o torto, la maggior parte scrivono cose sensate, sono le affermazioni assolute che sono sbagliate e te lo dimostro subito
Che lavoro fai? Non credo che fai tutti i lavori professionali possibili e immaginabili, ci saranno delle mansioni lavorative di cui non ti occupi, bene! di queste sei certo che esistono software per Linux? Ti posso fare un elenco di software utile per certe attività lavorative professionali in cui non esiste un corrispondente software per Linux e sinceramente incaponirsi a voler utilizzare a tutti i costi Linux e comunque voler utilizzare applicazioni native per Windows a mio avviso è si una scelta perdonale e indiscutibile ma a livello tecnico è come fare i giri inutili di "Maria Cazzetta"
Falso anche questo. Il raytracing (e path tracing) è pienamente supportato e funzionante sotto vulkan e linux. Sia con schede AMD che NVIDIA. Così come sono ampiamente supportate tutte le tecnologie di upscaling e frame generation.
CUDA di NVIDIA viene eseguito nativamente sotto linux così come ROCM entrambi ampiamente usati nativamente per i modelli AI in cui le gpu sono fondamentali e devono girare al massimo.
Non ho scritto che OpenGL e Vulkan non sono in grado di accelerare tramite GPU la grafica 3D ho scritto una cosa ben più sottile, lo fanno solo in parte. Nel caso del rendering di una scerna 3D tramite Ray-Tracing le DirectX offrono una totale accelerazione 3D totalmente a carico della GPU, che per questo tipo di elaborazioni è molto più efficiente e performante; inve le OpenGL e Vulkan nel rendering ray-tracing di una scena 3D hanno la necessità di coinvolgere anche la CPU.
Questo risulterà palese se si avvia un gioco in cui si attiva il rendering Ray-Tracing tramite OpenGL o Vulkan be otterrai prestazioni inferiori rispetto al rendering ray-tracing tramite DirectX 12 Ultimate. Visto che giochi con il tuo computer fai questa prova, non sono interessato ai risultati l'importante è che ti rendi conto da te stesso
Dipende. La suite adobe gira meglio su mac che su win. Se fossi un fotografo probabilmente comprerei un Mac.
Ancora con questa storia che i MAC per la grafica raster 2D sono più efficienti dei PC con Windows!
Sappi che ho lavorato per ben quattro anni in uno studio grafico, il proprietario era uno come te fissato con questa convinzione vera nel passato ma che già nei primi anni del 2000 ha cominciato a rivelarsi assolutamente falsa; infatti alla fine ho fatto ricredere il proprietario dello studio grafico in cui aveva solo computer MAC ... Photoshop CS su un computer MAC G6 con processore quadcore e 16 GByte di RAM scheda grafica con GPU ATI Radeon, andava in panne nell'elaborare un manifesto lungo circa 3 metri e alto circa 2 metri che era destinato ad essere esposto nella fiera di Roma al padiglione nautico; io allora avevo un computer con un Athlon Barton 3200+, 4 GByte di Ram, Windows XP Pro (che però non sfruttava tutti i 4 GByte di RAM) e scheda grafica NVidia GeForce 4 con 512 MByte di memoria video 256 bit. Dovetti portare a termine il lavoro con il mio PC perché il MAC G6 si piantava nel senso che ci impiegava troppo tempo per terminare l'elaborazione in Photoshop, invece con il mio PC bastava attendere qualche secondo e il gioco era fatto.
In passato (diciamo fino alla prima metà degli anni 90) i MAC erano i computer più indicati per chi faceva grafica digitale semplicemente perché il mondo dei PC era dominato solo dai processori Intel, a quei tempi Intel non aveva antagonisti e centellinava le maggior prestazioni nei nuovi processori, viceversa a quei tempi Apple adottava nei suoi ccomputer i processori PowerPC di IBM che effettivamente offrivano prestazioni superiori a quelle offerte dai processori Intel. Per fortuna le cose cominciarono a cambiare con l'ingresso di AMD soprattutto con l'avvento dei suoi primi Athlon, infatti la competizione ha portato una impennata esponenziale delle prestazioni dei PC. E Apple cosa fece vedendo declinare il suo dominio sulle elaborazioni grafiche digitali? Decise di abbracciare la Piattaforma Intel e mise persino a disposizione del software per permettere d'installare Windows XP anche nei suoi MACC. Domanda secondo te era così scema Apple a fare una mossa del genere? Secondo me no perché era consapevole che le piattaforme PC X86 erano effettivamente divenute più performanti dei sui MAC basati sui processori PowerPC di IBM (a dispetto del nome non erno compatibili con i processori X86)
maldepanza
29-10-2024, 15:56
Grazie per la risposta. Microsoft Xenix...
Alcune precisazioni.
Microsoft ha acquistato, da AT&T, la licenza per Unix V7 e che poi MS ha chiamato Xenix (ampiamente basato su Unix V7 fino a Xenix 2.0, successivamente su unix system III e infine system V).
Poi MS ha lasciato perdere Xenix e si è unita ad IBM per sviluppare OS/2, infine lasciato perdere anche quest'ultimo e si è buttata su WindowsNT il quale, inizialmente (1989), si chiamava OS/2 3.0, successivamente nel 1990 diventato NT OS/2, per poi decidersi a chiamare/assumere sviluppatori/ingegnieri provenienti da DEC (capitanati da Dave Cutler, e infatti il windows nt che si conosce ha tante similarità con i precedenti progetti di Cutler quando era in DEC) per sviluppare, con il nuovo nome, WindowsNT.
matsnake86
29-10-2024, 16:28
@matsnake86
Qui non stiamo facendo la gara a chi ha ragione o torto, la maggior parte scrivono cose sensate, sono le affermazioni assolute che sono sbagliate e te lo dimostro subito
Che lavoro fai? Non credo che fai tutti i lavori professionali possibili e immaginabili, ci saranno delle mansioni lavorative di cui non ti occupi, bene! di queste sei certo che esistono software per Linux? Ti posso fare un elenco di software utile per certe attività lavorative professionali in cui non esiste un corrispondente software per Linux e sinceramente incaponirsi a voler utilizzare a tutti i costi Linux e comunque voler utilizzare applicazioni native per Windows a mio avviso è si una scelta perdonale e indiscutibile ma a livello tecnico è come fare i giri inutili di "Maria Cazzetta"
Te l'ho detto sono programmatore. E sono concorde con quello che scrivi.
Non è un sistema per tutti e l'ho pure scritto.
Sei tu ad aver scritto che "... in ambito personale, casalingo, home e compagnia bella ... Linux non serve proprio a nulla".
E in assoluto questo non è vero.
Non ho scritto che OpenGL e Vulkan non sono in grado di accelerare tramite GPU la grafica 3D ho scritto una cosa ben più sottile, lo fanno solo in parte. Nel caso del rendering di una scerna 3D tramite Ray-Tracing le DirectX offrono una totale accelerazione 3D totalmente a carico della GPU, che per questo tipo di elaborazioni è molto più efficiente e performante; inve le OpenGL e Vulkan nel rendering ray-tracing di una scena 3D hanno la necessità di coinvolgere anche la CPU.
Questo risulterà palese se si avvia un gioco in cui si attiva il rendering Ray-Tracing tramite OpenGL o Vulkan be otterrai prestazioni inferiori rispetto al rendering ray-tracing tramite DirectX 12 Ultimate. Visto che giochi con il tuo computer fai questa prova, non sono interessato ai risultati l'importante è che ti rendi conto da te stesso
Non ho una scheda nvidia e non ho un'installazione windows quindi non posso testarlo. Potresti aver ragione, ma forse hai informazioni datate. Molti utenti nvidia che giocano su linux riportano ormai performance pari a quelle windows. Anche in RT
Come del resto riporta anche la arch wiki: https://wiki.archlinux.org/title/Hardware_raytracing
Ancora con questa storia che i MAC per la grafica raster 2D sono più efficienti dei PC con Windows!
Sappi che ho lavorato per ben quattro anni in uno studio grafico, il proprietario era uno come te fissato con questa convinzione vera nel passato ma che già nei primi anni del 2000 ha cominciato a rivelarsi assolutamente falsa; infatti alla fine ho fatto ricredere il proprietario dello studio grafico in cui aveva solo computer MAC ... Photoshop CS su un computer MAC G6 con processore quadcore e 16 GByte di RAM scheda grafica con GPU ATI Radeon, andava in panne nell'elaborare un manifesto lungo circa 3 metri e alto circa 2 metri che era destinato ad essere esposto nella fiera di Roma al padiglione nautico; io allora avevo un computer con un Athlon Barton 3200+, 4 GByte di Ram, Windows XP Pro (che però non sfruttava tutti i 4 GByte di RAM) e scheda grafica NVidia GeForce 4 con 512 MByte di memoria video 256 bit. Dovetti portare a termine il lavoro con il mio PC perché il MAC G6 si piantava nel senso che ci impiegava troppo tempo per terminare l'elaborazione in Photoshop, invece con il mio PC bastava attendere qualche secondo e il gioco era fatto.
In passato (diciamo fino alla prima metà degli anni 90) i MAC erano i computer più indicati per chi faceva grafica digitale semplicemente perché il mondo dei PC era dominato solo dai processori Intel, a quei tempi Intel non aveva antagonisti e centellinava le maggior prestazioni nei nuovi processori, viceversa a quei tempi Apple adottava nei suoi ccomputer i processori PowerPC di IBM che effettivamente offrivano prestazioni superiori a quelle offerte dai processori Intel. Per fortuna le cose cominciarono a cambiare con l'ingresso di AMD soprattutto con l'avvento dei suoi primi Athlon, infatti la competizione ha portato una impennata esponenziale delle prestazioni dei PC. E Apple cosa fece vedendo declinare il suo dominio sulle elaborazioni grafiche digitali? Decise di abbracciare la Piattaforma Intel e mise persino a disposizione del software per permettere d'installare Windows XP anche nei suoi MACC. Domanda secondo te era così scema Apple a fare una mossa del genere? Secondo me no perché era consapevole che le piattaforme PC X86 erano effettivamente divenute più performanti dei sui MAC basati sui processori PowerPC di IBM (a dispetto del nome non erno compatibili con i processori X86)
Hmm sull'argomento non sono espertissimo, Però considera che gli apple non usano più intel e gli apple silicon moderni su alcuni task, specialmente quelli multimediali surclassano molte cpu x86 avendo dell'hardware dedicato a specifici compiti A/V.
@maldepanza
Alcune precisazioni.
Microsoft ha acquistato, da AT&T, la licenza per Unix V7 e che poi MS ha chiamato Xenix (ampiamente basato su Unix V7 fino a Xenix 2.0, successivamente su unix system III e infine system V).
Poi MS ha lasciato perdere Xenix e si è unita ad IBM per sviluppare OS/2, infine lasciato perdere anche quest'ultimo e si è buttata su WindowsNT il quale, inizialmente (1989), si chiamava OS/2 3.0, successivamente nel 1990 diventato NT OS/2, per poi decidersi a chiamare/assumere sviluppatori/ingegnieri provenienti da DEC (capitanati da Dave Cutler, e infatti il windows nt che si conosce ha tante similarità con i precedenti progetti di Cutler quando era in DEC) per sviluppare, con il nuovo nome, WindowsNT.
A quei tempi l'informatica ha cominciato ad essere appannaggio di tutti, anche i computer erano accessibili almeno alle famiglie benestanti, prima di allora i computer esistevano solo nei laboratori di ricerca e costavano milioni e milioni di lire.
A questa rivoluzione dell'informatica per tutti contribuì e diede impulso l'italiano Federico Faggin che lavorando presso Intel, che allora si occupava di produrre circuiti integrati monolitici generici (infatti Intel altro non è che la contrazione di Integrated Electronic) concepì/ideo il primo microprocessore, esattamente l'Intel 4004 e contribuì alla progettazione dei sui successori, i processori Intel 8008 e 8080, solo che le cose andarono a finire che federico Faggin ebbe una controversia con Intel, si licenziò e fondò la società Zilog famosa per il suo processore Z80 che a tutti gli effetti era il processore Intel 8080 ...
A quei tempi si rese quindi necessario anche lo sviluppo dei sistemi operativi, allora non esistevano leggi che regolassero i diritti di autore anche in questo contesto e quindi si verificava di tutto e di più, scopiazzamenti a manetta, processi per rivendicare i diritti sui software ecc. ecc.
Clamorosa fu la vicenda della causa di Apple contro Microsoft accusando questa di aver scopiazzato nel suo Windows l'interfaccia grafica dei computer Macintosh (oggi brevemente MAC); in realtà Microsoft non ha scopiazzato nulla fu invece Apple che ha scopiazzato a Xerox, insomma Apple fece come quando il bove disse cornuto all'asino ...
Fatto sta che comunque ho già precisato nei miei precedenti commenti che Xenix era una customizazione di Unix realizzata da Microsoft e che a dire il vero era abbastanza diffusa, come ho già precisato che il sistema operativo OS/2 fu creato da Microsoft per conto di IBM ma veniva commercializzato conn il brannd IBM e non Microsoft, Windows NT altro non è che la versione Warp di OS/2 rinominata appunto Windows NT e brandizzata questa volta Microsoft; una curiosità ... indovinate un poco da dove Microsoft ha ripreso l'interfaccia grafica di Windows 95? Dalla GUI di OS/2 Warp ... ma solo la GUI sia chiaro ...
@maldepanza
Ascolta non ho intennzione di perdere tempo a ccontinuare a ribattere ciò che scrivi ti ripsondo per l'ultima volta
1) Usi Linux perfetto è un tuo diritto usare il sistema operativo che meglio credi
2) Linux è un'ottimo sistema operativo ma in generale nonn è adatto per un suso familiare moltissime applicazioni disponibili per Windows non sono disponibili per Linux
3) L'apparente maggior sicurezza di Linux è in parte dovuta ad una questione statistica ... i computer con Linux sono in netta minoranza rispetto ai computer con Microsoft Windows ergo è ovvio che si sente più parlare dei problemi di Windows dando la sensazione che i sistemi con Linux sono una botte di ferro
4) Pensala come la vuoi ma oggi più che nel passato le maggiori prestazioni grafiche le offre Microsoft Windows, in Window la gestione grafica è TOTALMENTE delegata alla GPU invece nei sistemi con Linux o MAC la gestione grafica è solo parzialmente delegata alla GPU
5) Se è vero quello che sostieni almeno al riguardo dei videogiochi i migliori computer per giocare dovrebbero essere computer con Linux e invece no, le i migliori computer sono i PC con Windows; oltre tutto la maggior parte dei videogames non sono ottimizzati per Linux, poi va be magari che si possa giocare anche in Linux non lo metto in dubbio ma le maggior prestazioni le ottieni in Microsoft Windows e su questo non ci piove.
E' inutile che insisti su questo tasto hai torto marcio al rigurdo di Linux e i Videogiochi. Anzi ti dico di più Linux nopn regge in generale il confronto con un PC Windows anchenel rendering di scene 3D, fanne la prova ... Blender esiste sia per Linux che per Windows, scaricati quindi dal sito di Blender una scena 3d demo ed esegui il rendering prima in Linux e poi in Windows troverai che in Linux il rendering richiede molto più tempo e non sto parlando di una manciata di frazione di secondi ma di minuti ... questo discorso vale anche per i MAC
A proposito dei MAC si è vero che almeno nella codifica e decodifica audio e video sono più performanti dei PC con Windows ma sulla grafica 3D non reggono il confronto
Ti ribadisco in windows la gestione grafica è totalmente delegata alla GPU grafica mentre nei sistemi MAC e con Linux NO lo è solo parzialmente! per quanto riguarda la codifica decodifica video ci entra molto l'elaborazione dei codec e poco il renderring grafico ...
E un bel "perché Windows è Windows, e voi non siete un ca..."(semicit.) ci starebbe però, dai...
:asd:
@matsnake86
Preciso un dettaglio e poi non rispondo più è inutile siamo muor ccontro muro
Quando ho scritto:
<<in ambito personale, casalingo, home e compagnia bella ... Linux non serve proprio a nulla>>
Intendevo dire che che non apporta nessun vantaggio anzi al contrario sono più gli svantaggi che vantaggi, per un utilizzo casalingo la scelta migliore è un PC con Windows oppure al limite un computer MAC ma se giochi anche i MAC non sono proprio indicati per questo scopo ... conclusione per un uso familiare i PC con Windows è la migliore scelta fermo restando che ognuno ha il diritto di utilizzare il computer che vuole con il sistema operativo che preferisce ma non sempre le preferenze sono tecnicamente giustificabili ...
A dimenticavo, mi porti come esempio Steamdeck, ma che razza di esempi adduci!!! Steamdeck è una console di gioco che ha come sistema operativo una versione Linux ridotta e adeguata/ottimizzata per lo scopo, è comunque un sistema chiuso ottimizzato per un solo scopo, giocarci e null'altro. Non è un computer, è banalmente una console di gioco. Punto!
matsnake86
29-10-2024, 18:17
@maldepanza
Ascolta non ho intennzione di perdere tempo a ccontinuare a ribattere ciò che scrivi ti ripsondo per l'ultima volta
1) Usi Linux perfetto è un tuo diritto usare il sistema operativo che meglio credi
2) Linux è un'ottimo sistema operativo ma in generale nonn è adatto per un suso familiare moltissime applicazioni disponibili per Windows non sono disponibili per Linux
3) L'apparente maggior sicurezza di Linux è in parte dovuta ad una questione statistica ... i computer con Linux sono in netta minoranza rispetto ai computer con Microsoft Windows ergo è ovvio che si sente più parlare dei problemi di Windows dando la sensazione che i sistemi con Linux sono una botte di ferro
4) Pensala come la vuoi ma oggi più che nel passato le maggiori prestazioni grafiche le offre Microsoft Windows, in Window la gestione grafica è TOTALMENTE delegata alla GPU invece nei sistemi con Linux o MAC la gestione grafica è solo parzialmente delegata alla GPU
5) Se è vero quello che sostieni almeno al riguardo dei videogiochi i migliori computer per giocare dovrebbero essere computer con Linux e invece no, le i migliori computer sono i PC con Windows; oltre tutto la maggior parte dei videogames non sono ottimizzati per Linux, poi va be magari che si possa giocare anche in Linux non lo metto in dubbio ma le maggior prestazioni le ottieni in Microsoft Windows e su questo non ci piove.
E' inutile che insisti su questo tasto hai torto marcio al rigurdo di Linux e i Videogiochi. Anzi ti dico di più Linux nopn regge in generale il confronto con un PC Windows anchenel rendering di scene 3D, fanne la prova ... Blender esiste sia per Linux che per Windows, scaricati quindi dal sito di Blender una scena 3d demo ed esegui il rendering prima in Linux e poi in Windows troverai che in Linux il rendering richiede molto più tempo e non sto parlando di una manciata di frazione di secondi ma di minuti ... questo discorso vale anche per i MAC
A proposito dei MAC si è vero che almeno nella codifica e decodifica audio e video sono più performanti dei PC con Windows ma sulla grafica 3D non reggono il confronto
Ti ribadisco in windows la gestione grafica è totalmente delegata alla GPU grafica mentre nei sistemi MAC e con Linux NO lo è solo parzialmente! per quanto riguarda la codifica decodifica video ci entra molto l'elaborazione dei codec e poco il renderring grafico ...
Allora andiamo con ordine. Poi puoi anche non rispondere più ma almeno chi leggerà potrà avere una risposta ai tuoi punti :sofico:
Niente di personale eh... Solo che hai detto qualche cassata.
1. ok. come ho detto anche io.
2. Parzialmente d'accordo. Io non raccomando mai l'uso a chi mi chiede aiuto per il pc perchè so che la barriera di accesso è alta. Anche se non è totalmente vero che per un uso familiare sia insufficiente... Anzi in realtà per un uso familiare andrebeb più che bene un tablet con android. altro che windows.
3. La sicurezza l'hai tirata in ballo tu ora. Mai parlato prima. abbastanza discutibile come punto. Ma è vero che su desktop la percentuale è un risicato 4% ed è corretto quello che dici.
4/5. Parliamo di solo raytracing come hai specificato prima o anche di raster?
Perchè sul rtx potresti avere ragione, ma sul raster proprio no. Le api vulkan sono complete e performano alla pari se non meglio delle DX in raster.
Ti basta cercare qualche video su YT per guardare con i tuoi occhi giochi che vanno meglio su linux piuttosto che su win11.
per quanto riguarda blender...
Boh non server fare un test. C'è chi li ha già fatti e basta googlare 30 secondi per trovare subito dei benchmark in cui linux va meglio.....
https://www.blendernation.com/2019/09/23/windows-vs-linux-in-depth-blender-benchmark-comparison/
https://medium.com/@timovanwyk/is-blender-still-faster-in-linux-than-windows-in-2023-7c3d3469978d
Poi che io sappia blender non usa directx ma cuda per le nvidia e opencl o hip per amd.....
Quindi centra poco lo stack grafico directx.
@matsnake86
A dimenticavo, mi porti come esempio Steamdeck, ma che razza di esempi adduci!!! Steamdeck è una console di gioco che ha come sistema operativo una versione Linux ridotta e adeguata/ottimizzata per lo scopo, è comunque un sistema chiuso ottimizzato per un solo scopo, giocarci e null'altro. Non è un computer, è banalmente una console di gioco. Punto!
Carissimo... No!
Steamdeck è un computer a tutti gli effetti.
Ha un processore amd x86_64 ed esegue una versione personalizzata da valve di archlinux.
E non è affatto un sistema chiuso. Anzi l'apertura dimostrata da valve è encomiabile. Puoi aprire il case e rimpiazzare facilmente tutto l'hardware (tranne la apu ovviamente).
Se gli attacchi un monitor ed una tastiera diventa a tutti gli effetti un minipc.
Ci puoi volendo anche installare windows.
@matsnake86
Senza ripigliare nuovamente tutto il lungo discorso, ti faccio una domanda :
Come mai in milioni preferiscono un computer con sistema operativo Microsoft Windows o al limite un computer MAC e non un computer con Linux? sono tutti una massa di ignoranti che non sanno scegliere lo strumento migliore?
Poi va be su Steamdeck non ci siamo proprio è una console nata specificatamente per i videogiocatori, la sua architettura hardware e software è stata concepita esclusivamente per giocarci ed è ottimizzata al massimo per questo scopo, di fatti anche il sistema operativo è basato su Linux ma è fortemente customizzato proprio per essere utilizzato con i videogiochi, grazie al cavolo che va benissimo per giocarci e ci mancherebbe che una console di gioco non offra prestazioni adeguate per giocarci.
Anche se offre possibilità di essere utilizzata come un un mini computer è comunque inadeguata per questo tipo di utilizzo, nessuno si sogna di acquistare una console Steamdeck per usarla come un mini computer desktop (come portatile no, dovresti portarti dietro una tastiera un mouse e un monitor decente almeno in dimensioni )...
Oltre tutto anche un buon smartphone (anche di fascia media) può essere utilizzato come un mini computer ...
Per esempio il mio che ho pagato circa 500€ tre anni fa attualmente aggiornato ad Android 14 (è quindi basato anche questo su Linux), dispone di processore Snapdragon octacore, GPU Adreno, 8 GByte di memoria RAM DDR5, 256 GByte di spazio di archiviazione interna che ho espanso con una MicroSDXC V90 da 512 GByte (permette espansioni fino ad un Tera Byte), è 5G supporta Wi-Fi 6E quindi anche la terza banda di 6 GHz oltre alle classiche bande 2,4 GHz e 5GHz.
Inoltre permette di proiettare su un monitor esterno ciò che è visualizzato sul suo display; permette di inserire sulla porta USB di tipo C una Hub USB per poter collegare sia un mouse che una tastiera anche del tipo Wireless oppure archivi di memoria removibili (Pen driver, SSD esterni e compagnia bella), addirittura posso collegarci anche un Joystick; supporta le finestre nel senso che tutte le app(lications) possono essere ridotte a finestra ad icona o a tutto schermo e possono essere spostate e ridimensionate a piacimento esattamente come le finestre di una qualsiasi sistema operativo moderno utilizzando banalmente il dito oppure il mouse. Infine si può navigare in internet sfruttando la connessione mobile 5G come router e impegnando la rete Wi-Fi per mantenere lo smartphone collegato al monito esterno
Ora, secondo te, volendo dar retta al tue ordine di idee dovrei rivendermi il mio PC Desktop e il mio portatile ed utilizzare il mio smartphone come mini computer? Be solo un pazzo farebbe una cosa del genere esattamente come solo un pazzo acquisterebbe una console Steamdeck per utilizzarla come mini computer, ribadisco esiste ed è ottimizzata per giocarci per tutto il resto può essere utilizzata come mini computer in situazioni estreme ma non come una postazione permanente di lavoro e produttività ... te lo immagini utilizzare Steamdecck per grafica CAD oppure per modellazione e rendering 3D ... dai su non scriviamo cretinate ... ogni cosa è concepita per uno specifico utilizzo ...
@matsnake86
A dimenticavo, anche io ho visto benchmark in cui alcuni videogiochi su Linux erano più veloci degli stessi videogiochi eseguiti in Windows ma guarda caso stiamo parlando di videogiochi vecchiotti che sfruttano ancora le oramai obsolete DirectX 11 di Microsoft.
I videogiochi più recenti che usano il sistema ibrido di rendering in real time Raster+ Ray-Tracing e realizzati specificatamente per essere eseguiti in Windows anche se sono portabili in Linux non possono offrire mai le medesime prestazioni
Solo le librerie DirectX 12 ultimate al momento accelerano totalmente tramite GPU il rendering ray-tracing; le OpenGL e le Vulkan sono solo compatibili ma impegnano anche molte risorse CPU che magari sono già impegnate durante il gioco nel gestire la fisica del gioco stesso ...
Se non credi a questo documentati ...
Come mai in milioni preferiscono un computer con sistema operativo Microsoft Windows o al limite un computer MAC e non un computer con Linux? sono tutti una massa di ignoranti che non sanno scegliere lo strumento migliore?
Uhm ... Forse perchè lo trovano preinstallato quando acquistano il PC ? E, riguardo al MAC, perchè ne apprezzano il design, la semplicità d'uso, l'integrazione con l'"ecosistema" Apple, grazie anche alla potenza del marketing ?
no_side_fx
30-10-2024, 13:31
Come mai in milioni preferiscono un computer con sistema operativo Microsoft Windows o al limite un computer MAC e non un computer con Linux? sono tutti una massa di ignoranti che non sanno scegliere lo strumento migliore?
linux semplicemente non è alla portata della "massa" nonostante sia pure gratis
tra l'altro per un pc ad uso casalingo a prescindere che sia meglio o peggio in ogni caso non avrebbe senso
lato server invece è esattamente l'opposto ma questo non riguarda il mercato consumer
mac os con una quota globale di neanche il 10% (dei quali la maggior parte sono negli stati uniti) non fa testo
Rispondo un pò a tutti, con questo video che ho realizzato io e pubblicato su Youtube anche se non l'ho reso pubblico ma comunque visualizzabile a chiunque possiede il Link ...
Per ovvi motivi di peso l'ho codificato in FullHD, ma comunque è di ottima qualità ... l'originale in 4K sfiorava i quattro GByte pur essendo un video della durata di 13 minuti circa
Questo video mostra innanzi tutto che ho aggiornato il mio PC alla versione 24H2 di Windows 11 Pro (anzi ha ricevuto già due patch di aggiornamento), poi mostra le performance delle librerie grafiche DirectX 12 Ultimate mostrando come il Processore, la GPU integrata nel processore, la scheda grafica su slot PCI Express e la scheda Audio su slot PCI Express, lavorino insieme indipendentemente una rispetto alle altre, in particolare mostro come l'elaborazione propriamente grafica (soprattutto quella 3D perché è quella che richiede il maggior carico elaborativo) e quella propriamente audio sono a totale carico rispettivamente della GPU e del processore quad core audio (APU) sgravando quasi totalmente la CPU dal carico elaborativo
Tutto questo la dice lunga sul fatto che se Windows (in questo caso 11 Pro 24H2) è installato in un computer configurato alla perfezione sia dal punto di vista hardware che software non ha nulla da invidiare ad un computer MAC o ad un computer con Linux Installato
Il mio attuale PC lo assemblai 4 anni fa e spiccioli e non mi ha dato mai problemi ne inizialmente con Windows 10 Pro e poi con Windows 11 Pro, mai problemi anche a seguito degli aggiornamenti mensili, mai un blue screen
Motherboard basata su chipset Intel Z390 e Socket LGA 1151 V2
Processore Intel Core i9 9900K
64 Giga Byte Memoria RAM DDR4 Dual Channel (4 moduli da 16 GByte ciascuno)
Due NVMe da un Tera Byte ciascuno configurati in RAID 0
Scheda Audio PCI Express Creative Sound Blaster AE-7
Scheda PCI Express Wi-Fi 6E + Bluetooth 5.2
Alimentatore da un KW 80 Plus Platinum
....
Ad ogni modo ecco il link del video (il video è una registrazione del desktop di Windows 11 Pro 24H2) che ho montato unendo dei titoli a mo di miei commenti con Adobe Premiere Pro ...
www.youtube.com/watch?v=DqQ2mEnMRHE
PS: Peer la scheda grafica NVidia GeeForce RTX 3080 con 12 GByte di memoria video utilizzo solo ed esclusivamente i driver Studio di NVidia; questi garantiscono le massime prestazioni e la massima qualità possibile per per le applicazioni grafiche, sono un pelino meno performanti con i giochi (per questi ci sono i Driver NVIdia Ready Games) ma comunque i driver NVidia Studio vanno benissimo anche per giocarci. Poi va be per la scheda Audio utilizzo altre ai driver del suo hardware anche i driver ASIO di Steinberg ...
@no_side_fx
linux semplicemente non è alla portata della "massa" nonostante sia pure gratis
tra l'altro per un pc ad uso casalingo a prescindere che sia meglio o peggio in ogni caso non avrebbe senso
lato server invece è esattamente l'opposto ma questo non riguarda il mercato consumer
mac os con una quota globale di neanche il 10% (dei quali la maggior parte sono negli stati uniti) non fa testo
Hai quotato un mio commento sostenendo esattamente le stesse cose che ho sostenuto in diversi miei commenti a questo articolo; ciò che hai quotato era una semplice domanda rivolta ad un user testardo che secondo me ha molte idee distorte visto che ritiene che un computer con sistema operativo Linux sia la configurazione hardware/software migliore possibile per tutti, non capendo minimamente che ogni cosa ha i suoi pro e contro e va utilizzata a seconda delle esigenze e a seconda degli scopi fermo restando le preferenze personali che possono anche essere di natura irrazionale ...
Linux è un'ottimo sistema operativo ma tutti i suoi lati positivi sono sfruttabili più che altro in ambienti server, in domini, in reti aziendali; viceversa avere Linux per un utilizzo familiare non si trae alcun vantaggio dalle sue caratteristiche migliori, anzi spesso procura più svantaggi che vantaggi soprattutto al riguardo della disponibilità di specifici software.
Si è vero in Linux è disponibile Wine tramite il quale puoi eseguire qualsiasi applicazione nativa per PC con Microsoft Windows, ma è oggettivo che da queste applicazioni è impossibile disporre del massimo delle prestazioni e del massimo dell'efficienza elaborativa che in Windows potrebbero offrire; è inutile a dirlo un software il cui codice è scritto per essere eseguito in uno specifico sistema operativo la cosa più consigliabile è utilizzarlo proprio con lo specifico sistema operativo
Addirittura, arrampicandosi sugli specchi, mi ha abdotto esempi come Steamdeck che hanno il software basato su Linux profondamente "customizzato" non capendo che certe configurazioni hardware/software realizzate alla perfezione per specifici utilizzi come nel caso di Steamdesck che è prodotto, realizzato e concepito come console di gioco, non si possono minimamente paragonare ad un computer in quanto quest'ultimo ha un utilizzo "general purpose" ossia è adatto per qualsiasi tipologia di applicazioni software. Poi va be oggi Linux è sfruttato ovunque, nei smartphone, nei cruscotti delle automobili, addirittura nelle lavatrici programmabili digitalmente anche via WiFi ma è ovvio che tutte queste tecnologie non possono essere paragonate ad un computer. Il suo esempio era ovviamente per dimostrarmi che Linux è adatto per qualsiasi scopo, ma ha dimenticato che stiamo parlando di computer, fermo restando che ognuno è libero di scegliere il sistema operativo che preferisce
Vorrei vedere quell'user fare grafica 3D con Steamdeck, usare Excel, fare simulazioni con software di matematica tipo Mathematica, MatLab e compagnia bella ... mi viiene da ridere solo a pensarci ...
Installato su Desktop e Laptop . Sparito il contenuto della cartella di rete su tutti e 2 e non c'è verso di ripristinarla. Il desktop non andava più in sospensione ed altre anomalie varie. Immediatamente disinstallati su tutti e 2 ed è tornato tutto a funzionare. Microsoft negli anni (tanti) non ha perso il vizio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.