Entra

View Full Version : Nuovi negoziati sui dazi alle auto cinesi, ma Pechino si vendica e blocca le fabbriche italiane e europee


Redazione di Hardware Upg
28-10-2024, 09:12
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuovi-negoziati-sui-dazi-alle-auto-cinesi-ma-pechino-si-vendica-e-blocca-le-fabbriche-italiane-e-europee_132212.html

Sembra che la Commissione Europea e Pechino possano prolungare i negoziati per risolvere la questione dazi, ma intanto il governo cinese ha imposto lo stop alle fabbriche europee

Click sul link per visualizzare la notizia.

hackaro75
28-10-2024, 09:20
Tanto alla fine vincerà la Cina...

hackaro75
28-10-2024, 09:20
Tanto alla fine vincerà la Cina...

matrix83
28-10-2024, 09:41
Tanto alla fine vincerà la Cina...

E quindi? Meglio.
Se in EU vogliono vendere utilitarie a 30k meglio che falliscano tutte.

popye
28-10-2024, 09:42
beh che le aziende cinesi private non siano influenzabili dal governo...io non ci scommeteri su ;)

gd350turbo
28-10-2024, 09:48
Tanto alla fine vincerà la Cina...

Ah bè...

Sono decenni gli abbiamo consegnato la nostra produzione, per poterci guadagnare di più...
Ovvia conseguenza che questa sia diventata una potenza e che quindi possa proporre la loro produzione...
Andare a mettere dazi verso di loro è la cosa più stupida che si possa fare !

Douglas Mortimer
28-10-2024, 10:00
Se un nemico dell'UE l'avesse voluta penalizzare gravemente, avrebbe imposto normative del green deal esattamente come quelle auto inflitte dalla UE e stati UE.
Un suicidio, un abominio pianificatorio e dirigista che come sempre si ritorce contro.
La crisi dell'industria europea è frutto del socialismo anti mercato.

Pkarer
28-10-2024, 10:08
Più che un problema di dazi dovrebbero porsi il problema che le vendite di auto elettriche in Europa sono un fallimento (esclusa qualche eccezione come la Norvegia).. e quelle poche e-car presenti sono tutte Tesla cioè americane.

Strato1541
28-10-2024, 10:11
Tanto le influenze cinesi in EU comandano, quindi si farà ciò che vuole la Cina.

Massimiliano Zocchi
28-10-2024, 10:34
Più che un problema di dazi dovrebbero porsi il problema che le vendite di auto elettriche in Europa sono un fallimento (esclusa qualche eccezione come la Norvegia).. e quelle poche e-car presenti sono tutte Tesla cioè americane.

Auto che lo scorso anno hanno venduto al 20% nel continente sarebbero un fallimento?

Darkon
28-10-2024, 10:42
Più che un problema di dazi dovrebbero porsi il problema che le vendite di auto elettriche in Europa sono un fallimento (esclusa qualche eccezione come la Norvegia).. e quelle poche e-car presenti sono tutte Tesla cioè americane.

Io vorrei capire chi scrive queste cose che razza di numeri si aspettava?!?

A me l'idea di una EV piace e penso che la prossima auto che comprerò sarà un EV ma mai, sottolineo mai, mi sarei aspettato che già nel 2024 vendessero così.

I numeri del 2024 me li aspettavo nel migliore dei casi intorno al 2026, più realisticamente 2028.

Il fatto che vendano già a questi livelli nel 2024 per me è sorprendente.

Quindi come si fa a parlare di fallimento quando appena 2 anni fa penso che nessuno sano di mente avrebbe pensato che nel 2024 c'erano già numeri di vendita di questa portata?

zuril
28-10-2024, 10:44
Più che un problema di dazi dovrebbero porsi il problema che le vendite di auto elettriche in Europa sono un fallimento (esclusa qualche eccezione come la Norvegia).. e quelle poche e-car presenti sono tutte Tesla cioè americane.

Si parla sempre di Norvegia in termini percentuali, mai di numeri reali di vendite.
La Norvegia non conta nulla a livello numerico in europa, vende 10.000 auto al mese, meno dell'1% di quelle vendute in europa.
Se fosse per le auto vendute in Norvegia sarebbero già falliti tutti i produttori di auto elettriche, Tesla compresa

sbaffo
28-10-2024, 11:13
Auto che lo scorso anno hanno venduto al 20% nel continente sarebbero un fallimento? Ancora a ripetere sempre le stesse FAKE ? Il 20% con le PHEV che NON sono elettriche ma ibride, anzi all'80% termiche.
Le EV quest'anno sono in calo, per ora sono ad un misero 13.1% da inizio anno:
https://www.acea.auto/pc-registrations/new-car-registrations-6-1-in-september-2024-year-to-date-battery-electric-market-sales-5-8/


Venendo alla news, ecco come si muove la cina, alla faccia del libero mercato, interviene lo stato dirigista e fa ricatti o ripicche. Ricordo che nella trattativa con Dongfeng avevano anche chiesto all'italia di esprimersi a favore di Huawei, che non c'entra nulla con le auto....

Voglio vedre se Byd e le altre "private" ma fortemente finanziate dallo stato se ne fregano del "consiglio amichevole". La cina ha già messo le cose in chiaro quando è sparito dalla circolazione il patron di un'azienda tech che si stava quotando... sappiamo tutti chi...

Darkon
28-10-2024, 11:17
Ancora a ripetere sempre le stesse FAKE ? Il 20% con le PHEV che NON sono elettriche ma ibride, anzi all'80% termiche.
Le EV quast'anno sono in calo, per ora sono ad un misero 13.1%:
https://www.acea.auto/pc-registrations/new-car-registrations-6-1-in-september-2024-year-to-date-battery-electric-market-sales-5-8/

Anche fossero solo il 10%... ti saresti mai aspettato queste vendite già nel 2024? Ora ripeto lasciamo da parte qualsiasi considerazione personale ma io non avrei mai, mai pensato che nel 2024 si potesse già essere al 10% del venduto EV. Ti dirò di più... se me lo avessi chiesto un paio di anni fa ti avrei detto che nel 2024 non eravamo nemmeno al 5% del venduto.


Venendo all news, ecco coe si muove la cina, alla faccia del libero mercato, interviene lo stato e ci fa ricatti o ripicche. Ricordo che nella trattativa con Dongfeng avevano anche chiesto all'italia di esprimersi a favore di Huawei, che non 'entra nulla con le auto....

Perché scusa noi facciamo diversamente? Noi per primi abbiamo messo i dazi sperando di ricattarli. Era palese che prima o poi ci avrebbero risposto così motivo per il quale da sempre sostengo che i dazi sono una misura palliativa che funziona nel breve, brevissimo termine e poi fa più danni che benefici anche perché è vero che loro hanno bisogno di noi ma noi abbiamo molto più bisogno di loro.

ilariovs
28-10-2024, 11:22
Bella la ER arancio della foto, l'avrei presa proprio così se c'era in pronta consegna.

Comunque la fesseria dei dazi si sta già rivelando per quella che è una sciocchezza che aggirano passando dalla Turchia.

E comunque nel resto del mondo bisognerà affrontarli senza dazi.

Povera auromotive europea che fine farà entro 5 anni se non si dà una svegliata bella grossa.

gd350turbo
28-10-2024, 11:26
Anche fossero solo il 10%... ti saresti mai aspettato queste vendite già nel 2024? Ora ripeto lasciamo da parte qualsiasi considerazione personale ma io non avrei mai, mai pensato che nel 2024 si potesse già essere al 10% del venduto EV. Ti dirò di più... se me lo avessi chiesto un paio di anni fa ti avrei detto che nel 2024 non eravamo nemmeno al 5% del venduto.

Bè per spingere le auto elettriche è stato fatto sia un pompaggio mediatico senza precedenti nella storia umana, più tutta quella serie di incentivi, bollo, ztl, ecc.ecc. quindi a fronte di tutto questo, mi sarei aspettato di vederne vendute di più e non di vedere la 500e invenduta.

gd350turbo
28-10-2024, 11:30
Povera auromotive europea che fine farà entro 5 anni se non si dà una svegliata bella grossa.

Ah bè facile, ci sarà un cinese che andrà da vw/bmw/ecc.ecc. e dirà:
Tu quanto voleLe peL tutto ?

sbaffo
28-10-2024, 11:36
Anche fossero solo il 10%... ti saresti mai aspettato queste vendite già nel 2024? Ora ripeto lasciamo da parte qualsiasi considerazione personale ma io non avrei mai, mai pensato che nel 2024 si potesse già essere al 10% del venduto EV. Ti dirò di più... se me lo avessi chiesto un paio di anni fa ti avrei detto che nel 2024 non eravamo nemmeno al 5% del venduto. Non so, non faccio previsioni, ma tesla Model 3 è in giro dal 2017 (non conto le X e S e roadster perchè troppo care e non per la massa), la Nissan Leaf dal 2009, la Zoe 2013, la prima Prius ok ibrida ma full del 1999! I quadricicli tipo AMI che ora sembrano spopolare c'erano già 15 anni fa con la Renault Twizy, ne ho visto anche qualcuno a milano parcheggiato sui posti delle moto, poi spariti. Mi ricordo che c'era un negozio che vendeva scooter elettrici e altra robe elettrica di fianco all'arena, sparito pure quello credo.
All'epoca c'era entusiasmo, 15 anni dopo siamo ancora all'entusiasmo e poco più... boh, non faccio previsioni.

Perché scusa noi facciamo diversamente? Noi per primi abbiamo messo i dazi sperando di ricattarli. Era palese che prima o poi ci avrebbero risposto così motivo per il quale da sempre sostengo che i dazi sono una misura palliativa che funziona nel breve, brevissimo termine e poi fa più danni che benefici anche perché è vero che loro hanno bisogno di noi ma noi abbiamo molto più bisogno di loro. I dazi sono per definizione statali, mica possono metterli le imprese, e non sono un ricatto ma solo un riequilibrio.
Decidere dove aprire gli stabilimenti invece è una scelta delle aziende non dello stato, altrimenti le guerre con Stellantis che apre in Polonia e Marocco invece che da noi non ci sarebbero.
I dazi li hanno pure loro sule importazioni auto, c'erano già ed erano 15% per le auto europee importate in cina, contro il nostro 10% per le auto cinesi importate qui, quindi già maggiori i loro.
La cina comunque ha sempre obbligato chi voleva aprire da loro a fare una società con un locale e passare(rubare) il know how ecc, in pratica sempre protezionismo con una forma diversa.

Strato1541
28-10-2024, 11:37
Ah bè facile, ci sarà un cinese che andrà da vw/bmw/ecc.ecc. e dirà:
Tu quanto voleLe peL tutto ?

I marchi "premium" non avranno troppi problemi, razionalizzeranno la gamma e si posizioneranno su target clienti più alti.. Proprio come un tempo.
Così la fasce meno abbienti o mediamente abbienti che potevano guidare una Bmw serie 1, Mercedes Classe A , Audì A3 invece di guidare una vettura generalista europea , guideranno una vettura cinese o andranno a piedi!:read:
Che è esattamente dove l'agenda 2030 punta e qui c'è pure chi giubila:D

gd350turbo
28-10-2024, 11:44
Il ne guido una giapponese da tanti anni con soddisfazione se il prodotto cinese sarà equiparabile non vedo il problema.

Strato1541
28-10-2024, 12:00
Il ne guido una giapponese da tanti anni con soddisfazione se il prodotto cinese sarà equiparabile non vedo il problema.

Il problema è quanto lavoro verrà perso in Europa per questa manovra di "conversione"..

Darkon
28-10-2024, 12:32
Non so, non faccio previsioni, ma tesla Model 3 è in giro dal 2017 (non conto le X e S e roadster perchè troppo care e non per la massa), la Nissan Leaf dal 2009, la Zoe 2013, la prima Prius ok ibrida ma full del 1999! I quadricicli tipo AMI che ora sembrano spopolare c'erano già 15 anni fa con la Renault Twizy, ne ho visto anche qualcuno a milano parcheggiato sui posti delle moto, poi spariti. Mi ricordo che c'era un negozio che vendeva scooter elettrici e altra robe elettrica di fianco all'arena, sparito pure quello credo.
All'epoca c'era entusiasmo, 15 anni dopo siamo ancora all'entusiasmo e poco più... boh, non faccio previsioni.

Non concordo per niente... Nel 2009 la Leaf era ed è rimasta poco più che un esperimento. Non era all'altezza praticamente in niente ed è passata in sordina.
Non parliamo poi delle altre citate che Zoe e compagnia non le comprerei nemmeno per sbaglio, nemmeno nell'edizione odierna, perché sono totalmente indecenti.
Fino a Tesla prima e cinesi poi l'offerta elettrica era del tutto inesistente. Di fatto la maggior parte della gente non era nemmeno a conoscenza che esistesse una offerta elettrica e la stessa Toyota e compagnia ci credevano poco.
Poi che piaccia o no Musk è riuscito a forzare la mano e creare una domanda ma sostanzialmente prima di Tesla è come se non ci fosse stato nulla sull'elettrico.

I dazi sono per definizione statali, mica possono metterli le imprese, e non sono un ricatto ma solo un riequilibrio.

Quando sento parlare di "equilibrio" e simili riferiti all'economia e al mercato penso che più che accapponarsi la pelle c'è un qualche dio dell'economia che soffre.
Non esiste, per definizione, un equilibrio in tal senso. Come diamine potresti calcolare un prezzo giusto fra paesi con culture, geografia, tecnologia, morale e l'elenco sarebbe infinito, diversi!?
Ma poi chi dovrebbe essere questo supremo giudice che stabilisce il punto di equilibrio? Chissà perché risulterebbe che siamo noi... ma guarda il caso.

E te fossi dall'altra parte ti starebbe bene? Io non credo.

I dazi li hanno pure loro sule importazioni auto, c'erano già ed erano 15% per le auto europee importate in cina, contro il nostro 10% per le auto cinesi importate qui, quindi già maggiori i loro.

Appunto... si continua con questa politica assurda che porta gli uni ad alzare rispetto agli altri in un ciclo che indovina dove porta? Prezzi inaccessibili, crollo del mercato e crisi sistemica. Proprio uno scenario equilibrato.

La cina comunque ha sempre obbligato chi voleva aprire da loro a fare una società con un locale e passare(rubare) il know how ecc, in pratica sempre protezionismo con una forma diversa.

Su questo che più che economico è una questione politica posso solo dire che sono stati più svegli e intelligenti di noi.

gd350turbo
28-10-2024, 12:37
Il problema è quanto lavoro verrà perso in Europa per questa manovra di "conversione"..

Bè tanto...

Strato1541
28-10-2024, 12:42
Diciamo che Tesla insieme alla figura di Musk e la politica a loro supporto (
finanziamenti Obama ) , hanno permesso la nascita di ciò che oggi Tesla.
Una società che aveva un obiettivo e l'ha raggiunto, ovvero costruire e vendere auto elettriche con profitto.
Il come ( 10 anni di passivo ) sarebbe tutto da capire, ma di fatto ci sono riusciti.
Anche la congiuntura eco-green ( Greta ) europea , unita alla spinta elettrica della Cina sono degli ingredienti che hanno permesso il raggiungimento dell'obiettivo.
Certo dovrebbero curare non poche cose, perchè dopo 7 anni di produzione di Model 3 certe sviste non dovrebbero esserci, anche se non è una vettura Premium. E ci sono problematiche dovute a scelte produttive ( il tetto in vetro senza tenda è MORTALE d'estate), in parte risolto ora con i nuovi sedili ( con i vecchi arrivi zuppo dopo 30 minuti sotto il sole e lo so bene ).
Le scelte esasperate per contenere i costi ( eliminazione di radar, levette etc ), insomma costa "poco" e appunto hai quello che paghi, ovvero poco.
Anche l'assistenza con app non è il massimo e di problemini anche stupidi ( telecamere che danno di matto, rumori vari etc) ce ne sono.. E a me di avere il buono per il taxi senza un'auto sostitutiva interessa ben poco..
Sono scotti che si pagano.

ferste
28-10-2024, 13:09
Diciamo che Tesla insieme alla figura di Musk e la politica a loro supporto (
finanziamenti Obama ) , hanno permesso la nascita di ciò che oggi Tesla.


I prestiti non erano dedicati a Tesla, erano per la transizione, se non sbaglio anche GM ne ha goduto, diciamo che è limitativo dire che la politica era a supporto, lo era anche la società civile, la sensibilità verso il cambiamento climatico e i combustibili fossili è nata a metà anni 2000, sulla scia dei disastri che aumentano di frequenza e intensità.

Una società che aveva un obiettivo e l'ha raggiunto, ovvero costruire e vendere auto elettriche con profitto.
Il come ( 10 anni di passivo ) sarebbe tutto da capire, ma di fatto ci sono riusciti.

Non è da capire e non è insolito, Tesla ha saputo convincere gli investitori, ha spinto tanto sulla Ricerca e sugli investimenti, ha rischiato (c'era stata una grossa ristrutturazione qualche anno fa) e parrebbe aver vinto.
Sicuramente viene un attimo di sospetto da Sindrome di Craxi-Berlusca, guarda caso il Governo fa delle leggi apposite che favoriscono le tue aziende, ma nella storia del Capitalismo (e non solo) è la normalità.

Unrue
28-10-2024, 13:13
Tanto alla fine vincerà la Cina...

Non è detto, l'UE è un mercato molto importante per la Cina. E' bene per entrambi che si trovi un accordo. Non capisco però perché bloccare la costruzione di fabbriche in Europa, che eviterebbero i dazi stessi.

Opteranium
28-10-2024, 13:16
mah, qui la crisi pare appena agli inizi, altro che.. https://www.quotidiano.net/economia/crisi-mercato-auto-ef72fbf1

TorettoMilano
28-10-2024, 13:16
Non è detto, l'UE è un mercato molto importante per la Cina. E' bene per entrambi che si trovi un accordo. Non capisco però perché bloccare la costruzione di fabbriche in Europa, che eviterebbero i dazi stessi.

al momento è l'europa ad avere bisogno della cina e non viceversa. non nego comunque di avere il tuo stesso dubbio sul blocco delle fabbriche, l'unica ipotesi è di nascondere il "know-how" delle proprie case

Strato1541
28-10-2024, 13:21
I prestiti non erano dedicati a Tesla, erano per la transizione, se non sbaglio anche GM ne ha goduto, diciamo che è limitativo dire che la politica era a supporto, lo era anche la società civile, la sensibilità verso il cambiamento climatico e i combustibili fossili è nata a metà anni 2000, sulla scia dei disastri che aumentano di frequenza e intensità.



Non è da capire e non è insolito, Tesla ha saputo convincere gli investitori, ha spinto tanto sulla Ricerca e sugli investimenti, ha rischiato (c'era stata una grossa ristrutturazione qualche anno fa) e parrebbe aver vinto.
Sicuramente viene un attimo di sospetto da Sindrome di Craxi-Berlusca, guarda caso il Governo fa delle leggi apposite che favoriscono le tue aziende, ma nella storia del Capitalismo (e non solo) è la normalità.

Isomma.. Tutta la narrazione ormai consolidata del cambiamento climatico antropico nasce da Al Gore, prima ( il cinema stesso lo insegna ) si temeva l'arrivo di una era glaciale!:doh:
Al Gore era vice di Clinton, quindi Democratico, la politica di Obama ha ripreso piè pari la questione e l'ha portata alla ribalta..
I finanziamenti diventano di fatto quasi totali per Tesla, in quanto era l'unico player nel mercato che avrebbe tratto benefici tangibili e la vicinanza di Musk con Obana all'epoca non era per nulla nascosta..
Detto ciò nessuna azienda privata sopravvive per oltre una decade senza finanziamenti se colleziona un rosso ad ogni chiusura, è matematico..

zuril
28-10-2024, 13:37
I finanziamenti diventano di fatto quasi totali per Tesla, in quanto era l'unico player nel mercato che avrebbe tratto benefici tangibili e la vicinanza di Musk con Obana all'epoca non era per nulla nascosta..
Detto ciò nessuna azienda privata sopravvive per oltre una decade senza finanziamenti se colleziona un rosso ad ogni chiusura, è matematico..
Sopravvissuto grazie ad Obama, ora finanzia Trump, fantasitco! :rotfl:

Strato1541
28-10-2024, 13:41
Sopravvissuto grazie ad Obama, ora finanzia Trump, fantasitco! :rotfl:

Da imprenditore va dove gli danno i soldi...Non è strano anzi!
Sono i "fanatici" ad aver costruito su Musk l'idolo della rivoluzione "green", quando di "green" a lui interessano solo i dollaroni!:read: :read: :read:

sbaffo
28-10-2024, 13:49
Non è detto, l'UE è un mercato molto importante per la Cina. E' bene per entrambi che si trovi un accordo. Non capisco però perché bloccare la costruzione di fabbriche in Europa, che eviterebbero i dazi stessi. Le bloccano per annullare l'obiettivo dei dazi, cioè portare lavoro in europa. I dazi ci stavano riuscendo costringendoli ad aprire qui fabbriche "full process" come diceva la news precedente, non solo assemblaggio di roba prodotta in cina.

Non concordo per niente... Nel 2009 la Leaf era ed è rimasta poco più che un esperimento. Non era all'altezza praticamente in niente ed è passata in sordina.
Non parliamo poi delle altre citate che Zoe e compagnia non le comprerei nemmeno per sbaglio, nemmeno nell'edizione odierna, perché sono totalmente indecenti.
Fino a Tesla prima e cinesi poi l'offerta elettrica era del tutto inesistente. Di fatto la maggior parte della gente non era nemmeno a conoscenza che esistesse una offerta elettrica e la stessa Toyota e compagnia ci credevano poco.
Poi che piaccia o no Musk è riuscito a forzare la mano e creare una domanda ma sostanzialmente prima di Tesla è come se non ci fosse stato nulla sull'elettrico. il nostro redattore supremo Z. ha una Zoe, hwup ha provate la Leaf ben due volte agli esordi, la Prius era molto diffusa tra i taxi, proprio inesistente non direi. Certo i prezzi erano alti, non era un mercato di massa. Musk ha fatto un prodotto bello e divertente (tanti cv), di fatto ha lanciato la moda, il prezzo più basso ha dato l'ultimo assist. Come si diceva con Corsini, la M3 è la nuova Mustang (pony car), ben pochi dei tanti fanboy odierni prima considerava di comprarsi la prius, eppure non costava tantissimo, ma era brutta e noiosa. Come dici tu prima la massa non sapeva neanche delle ev (a parte la prius ibrida), poi è scoppiata le moda, come tutte le cose che vengono dalla california sono cool, finchè le fanno i jap sono da nerd.

Quando sento parlare di "equilibrio" e simili riferiti all'economia e al mercato penso che più che accapponarsi la pelle c'è un qualche dio dell'economia che soffre.
Non esiste, per definizione, un equilibrio in tal senso. Come diamine potresti calcolare un prezzo giusto fra paesi con culture, geografia, tecnologia, morale e l'elenco sarebbe infinito, diversi!?
Ma poi chi dovrebbe essere questo supremo giudice che stabilisce il punto di equilibrio? Chissà perché risulterebbe che siamo noi... ma guarda il caso.

E te fossi dall'altra parte ti starebbe bene? Io non credo. Mi sa che ti sei perso mesi di indagini sulle sovvenzioni statali in cina, per cui anche Tesla ha preso dei dazi per quelle costruite là. Non è che hanno fatto a simpatie eh.

Appunto... si continua con questa politica assurda che porta gli uni ad alzare rispetto agli altri in un ciclo che indovina dove porta? Prezzi inaccessibili, crollo del mercato e crisi sistemica. Proprio uno scenario equilibrato. Sul fatto che i prezzi restino alti concordo, purtroppo.

ferste
28-10-2024, 14:09
Isomma.. Tutta la narrazione ormai consolidata del cambiamento climatico antropico nasce da Al Gore, prima ( il cinema stesso lo insegna ) si temeva l'arrivo di una era glaciale!:doh:
Quando è emerso il problema del buco nell'ozono Al Gore era ancora a fare i sit in e i suffumigi alla maria con i fricchettoni.

Al Gore era vice di Clinton, quindi Democratico, la politica di Obama ha ripreso piè pari la questione e l'ha portata alla ribalta..
Qualcuno si sarà accorto che la situazione peggiorava anche senza i CFC del mio ddt.

I finanziamenti diventano di fatto quasi totali per Tesla, in quanto era l'unico player nel mercato che avrebbe tratto benefici tangibili e la vicinanza di Musk con Obana all'epoca non era per nulla nascosta..
vero, era un fervente democratico, ma all'epoca i miliardi di dollari elargiti alle Case furono svariati.


Detto ciò nessuna azienda privata sopravvive per oltre una decade senza finanziamenti se colleziona un rosso ad ogni chiusura, è matematico..

La matematica lasciala ai matematici, la Finanza risponde a regole diverse*. Tesla ha sempre goduto di una benevolenza bancaria e dei fondi d'investimento, e tutti questi se avessero guardato la matematica lo avrebbero preso a pedate nel sedere, ma lui ha il merito di aver rischiato di suo; sono innumerevoli le aziende che hanno raccolto botte clamorose per poi emergere, anche con capitalizzazioni superiori...la stessa Amazon ha avuto risultati in rosso per anni.

*sappiamo che è tiratissima come affermazione, prendiamola in senso lato

AlexSwitch
28-10-2024, 14:37
Nel frattempo Volkswagen ha presentato il suo piano di salvataggio, lacrime e sangue, per rimanere a galla: chiusura di almeno 3 impianti in Germania; stipendi tagliati del 10%; congelamento dei salari per 2 anni! L'azienda non esclude tagli anche in altri siti produttivi in Germania.
Il salato conto della transizione...

alien321
28-10-2024, 18:45
Non è detto, l'UE è un mercato molto importante per la Cina. E' bene per entrambi che si trovi un accordo. Non capisco però perché bloccare la costruzione di fabbriche in Europa, che eviterebbero i dazi stessi.

Perché con le fabbriche in Europa non potrebbero fare le porcate che fanno in cina:

Sovvenzioni alla produzione
Sfruttamento dei lavoratori
Glissare su tante norme ambientali
Immissione di vagonate di CO2 in atmosfera

Se non hanno questi vantaggi nemmeno loro possono fare quei prezzi li.

PS
E non non combinano nemmeno facendo tutto in cina e assemblando in Europa, non potrebbero dichiarare che è fatta in Europa

Darkon
28-10-2024, 18:53
Le bloccano per annullare l'obiettivo dei dazi, cioè portare lavoro in europa. I dazi ci stavano riuscendo costringendoli ad aprire qui fabbriche "full process" come diceva la news precedente, non solo assemblaggio di roba prodotta in cina.

Ti va di fare una scommessa? Niente di eclatante eh... una pizza. Io scommetto che non vedremo alcuna fabbrica in Europa se non operazioni di facciata o poco più. D'altra parte c'è mai stato qualcuno che ha rispettato certi tipi di accordi? Perfino Stellantis ce lo sta allegramente mettendo in quel posto chiudendo in Italia poco per volta. Se poi il nostro traguardo è UNO stabilimento magari in Polonia o Romania allora tanto di cappello.

il nostro redattore supremo Z. ha una Zoe, hwup ha provate la Leaf ben due volte agli esordi, la Prius era molto diffusa tra i taxi, proprio inesistente non direi.

Ma dai... al di là che ognuno si compra quello che gli pare ma prima di Tesla erano più che una nicchia di mercato una roba che faceva numeri irrisori. Sostanzialmente inesistenti e penso che nessuno possa contestare ciò.

Certo i prezzi erano alti, non era un mercato di massa. Musk ha fatto un prodotto bello e divertente (tanti cv), di fatto ha lanciato la moda, il prezzo più basso ha dato l'ultimo assist. Come si diceva con Corsini, la M3 è la nuova Mustang (pony car), ben pochi dei tanti fanboy odierni prima considerava di comprarsi la prius, eppure non costava tantissimo, ma era brutta e noiosa.

Esattamente... qua hai centrato! Una Prius? Nemmeno l'avrei mai lontanamente presa in considerazione. Una M3 da meno di 5s... ho voglia eccome di provarla!

Mi sa che ti sei perso mesi di indagini sulle sovvenzioni statali in cina, per cui anche Tesla ha preso dei dazi per quelle costruite là. Non è che hanno fatto a simpatie eh.

Anche su questo ci sarebbe tantissimo da dire. Capiamoci la Cina sovvenziona... punto! Però allo stesso tempo anche da noi quante sovvenzioni dubbie ci sono state dagli stati? Quanti soldi abbiamo buttato anche solo noi in FIAT ora Stellantis o la Germania in VW?
Sia chiaro io sarei d'accordissimo a dire mai più sovvenzioni pubbliche e quindi puniamo importazioni che hanno benefit del genere però allora non si fanno più davvero nemmeno da noi.

LMCH
28-10-2024, 21:08
Anche su questo ci sarebbe tantissimo da dire. Capiamoci la Cina sovvenziona... punto! Però allo stesso tempo anche da noi quante sovvenzioni dubbie ci sono state dagli stati? Quanti soldi abbiamo buttato anche solo noi in FIAT ora Stellantis o la Germania in VW?
Sia chiaro io sarei d'accordissimo a dire mai più sovvenzioni pubbliche e quindi puniamo importazioni che hanno benefit del genere però allora non si fanno più davvero nemmeno da noi.

Non si tratta della stessa cosa, le sovvenzioni che sono state fatte in Europa ed anche negli USA erano mirate a sostenere la domanda locale o la produzione nazionale per il mercato nazionale.
Per questo gli incentivi in Europa vengono dati per auto VENDUTE in Europa
(se un azienda Europea vende in USA o fuori dall'Europa un auto prodotta qui in Europa non becca alcun contributo europeo).

La Cina invece ha continuato a dare incentivi per auto PRODOTTE in Cina, DIRETTAMENTE ai produttori, non importa se poi l'auto viene venduta all'estero sottocosto o resta invenduta in un piazzale.
L'obiettivo era investire un fottio di risorse statali per SPAZZARE VIA LA CONCORRENZA dentro e fuori la Cina.

Le aziende automobilistiche cinesi non avrebbero alcun problema a metter su fabbriche e filierie produttive all'estero, ci guadagnerebbero alla grande lo stesso, come hanno sempre fatot aziende come Toyota o Ford, ecc.

Il motivo per cui il PCC ha posto il veto assoluto su fabbriche all'estero che non siano fabbriche-cacciavite è che il PCC ha letteralmente scommesso il suo futuro con iniziative come questa, se la cosa non funziona succede che un fottio dei produttori e brand automobilistici vanno a gambe all'aria e con essi i bilanci delle amministrazioni provinciali cinesi più importanti.

SI SONO SOVRAESPOSTI, come si sono sovraesposti con gli investimenti sulla produzione dei chip "industriali", come si sono sovraesposti in altri settori facendo affidamento sul fatto che gli "stupidi" occidentali si sarebbero autodistrutti con la loro fissa di ridurre i costi.

Il motivo è che anche se hai una produzione che potrebbe coprire il 200% del fabbisogno mondiale, se all'estero non comprano più (tra dazi, riduzione del potere di acquisto, ecc.) finisce che la supercapacità produttiva sono soldi e risorse buttate e gente che non ha più un lavoro.

Con tutte le puttanate che ha fatto la UE, ha il piccolo vantaggio che non si è sovraesposta, paradossalmente può cambiare direzione più velocemente.
E' solo questione di darsi una mossa (ma fin quando in posizioni di comando in EU ci sono soggetti come la Von Der Leyen che sono decenni che tira a campare in base a come le sembra tiri il vento senza mai uno straccio di strategia a lungo termine, non si va da nessuna parte).

A parte questo, la Cina sta per prenderderlo in quel posto in una vasta gamma di prodotti su cui ha speso risorse statali notevoli per avere il predominio ... per poi ritrovarseli obsoleti ed invendibili.

Ad esempio, decenni di investimenti per assicurarsi il dominio sulla produzione di motori elettrici a magneti permanenti ... ed ora stanno per uscire motori elettrostatici che non hanno bisogno di terre rare, usano molto meno rame e sono più leggeri.

Idem per le batterie, con quelle allo stato solido che stanno per arrivare sul mercato, tutti i modelli di auto con le ultimissime batterie di produzione cinese rischiano di essere estromesse dal mercato perchè meno performanti e più pericolose (con relative nuove normative di sicurezza che ne impediranno la vendita e l'utilizzo su auto di nuova produzione).

Non è un caso poi se i problemi davvero evidenti sono iniziati con Xi.

Il tipo di fatto ha interrotto il ricambio ai vertici che aveva permesso alla Cina di gestire bene la sua crescita e di adattarsi al cambiare del suo status internazionale; con la sua fissa sempre più evidente di essere Mao 2.0 si è dimenticato di cosa era successo con il "Grande Balzo in Avanti" voluto da Mao (spoiler: Grande Carestia Cinese, periodo dal 1959 al 1961) e della distruzione di capitale umano in know-how e competenze proseguita poi con la Rivoluzione Culturale.
Spero non si ripeta qualcosa di simile, ma di fatto stiamo già vedendo come sta andando "Grande balzo in Avanti 2.0".

Unrue
29-10-2024, 07:22
Perché con le fabbriche in Europa non potrebbero fare le porcate che fanno in cina:

Sovvenzioni alla produzione
Sfruttamento dei lavoratori
Glissare su tante norme ambientali
Immissione di vagonate di CO2 in atmosfera

Se non hanno questi vantaggi nemmeno loro possono fare quei prezzi li.

PS
E non non combinano nemmeno facendo tutto in cina e assemblando in Europa, non potrebbero dichiarare che è fatta in Europa

Ma questo non c'entra niente con i dazi. Se avevano già nei piani di fare fabbriche in Europa, è ovvio che devono seguire le normative locali e non le loro.

TorettoMilano
29-10-2024, 08:11
leggo accuse verso la cina ma sinceramente ho la sensazione come in europa il problema non siano le "sovvenzioni" ma una mancata pianificazione. se oggi la cina è avanti di anni rispetto a noi principalmente darei demeriti a noi, posso ipotizzare come maggiori sovvenzioni europee sarebbe state scialacquate senza effettivi vantaggi

Takuya
29-10-2024, 09:03
Sul forum c'è troppa gente che segue i video di China Observer, Serpentza e Laowhy86 e poi viene a ripeterci quanto hanno visto come verità rivelate :asd:

Strato1541
29-10-2024, 09:50
Sul forum c'è troppa gente che segue i video di China Observer, Serpentza e Laowhy86 e poi viene a ripeterci quanto hanno visto come verità rivelate :asd:

Io non so nemmeno chi siano, direi che una buona parte del forum è "filocinese", ma solo perchè prima è filo EV ad ogni costo.
Non potendosele permettere sono diventati sostenitori di chi forse potrebbe venderle a prezzi a loro congeniali!
Poi come in europa si possa essere "filocinesi" quando sono i primi inquinatori al mondo e distruttori della nostra economia ( le colpe le abbiamo da 30 anni di delocalizzazione) è assurdo..
Ma la mitizzazione del boia è cosa nota.

Takuya
29-10-2024, 13:42
La Cina invece ha continuato a dare incentivi per auto PRODOTTE in Cina, DIRETTAMENTE ai produttori, non importa se poi l'auto viene venduta all'estero sottocosto o resta invenduta in un piazzale.
L'obiettivo era investire un fottio di risorse statali per SPAZZARE VIA LA CONCORRENZA dentro e fuori la Cina.

Lo stesso Kiel Institute nel loro report parla di purchase subsidies, dove hai letto/sentito che danno i sussidi per ogni macchina prodotta anche invenduta?

Foul Play? On the Scale and Scope of Industrial Subsidies in China (https://www.ifw-kiel.de/fileadmin/Dateiverwaltung/IfW-Publications/fis-import/bc6aff38-abfc-424a-b631-6d789e992cf9-KPB173_en.pdf)

Che poi mi servirebbe una macchina nuova, qualcuno mi può indicare una BEV cinese sottocosto in europa? La più economia mi sembra la Dacia Spring, che qui costa quasi 20mila e in Cina 6000 euro :stordita:

TorettoMilano
29-10-2024, 13:49
Lo stesso Kiel Institute nel loro report parla di purchase subsidies, dove hai letto/sentito che danno i sussidi per ogni macchina prodotta anche invenduta?

Foul Play? On the Scale and Scope of Industrial Subsidies in China (https://www.ifw-kiel.de/fileadmin/Dateiverwaltung/IfW-Publications/fis-import/bc6aff38-abfc-424a-b631-6d789e992cf9-KPB173_en.pdf)

Che poi mi servirebbe una macchina nuova, qualcuno mi può indicare una BEV cinese sottocosto in europa? La più economia mi sembra la Dacia Spring, che qui costa quasi 20mila e in Cina 6000 euro :stordita:

https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/le-auto-elettriche-di-leapmotor-sono-pronte-per-l-italia-prezzi-immagini-e-caratteristiche_131147.html

sbaffo
29-10-2024, 16:12
Lo stesso Kiel Institute nel loro report parla di purchase subsidies, dove hai letto/sentito che danno i sussidi per ogni macchina prodotta anche invenduta?

Foul Play? On the Scale and Scope of Industrial Subsidies in China (https://www.ifw-kiel.de/fileadmin/Dateiverwaltung/IfW-Publications/fis-import/bc6aff38-abfc-424a-b631-6d789e992cf9-KPB173_en.pdf)

Che poi mi servirebbe una macchina nuova, qualcuno mi può indicare una BEV cinese sottocosto in europa? La più economia mi sembra la Dacia Spring, che qui costa quasi 20mila e in Cina 6000 euro :stordita:
nel tuo link , in prima pagina:
"• Government subsidies are omnipresent in China, and more than 99% of listed firms in China received direct government subsidies in 2022.
• Battery electric vehicles (BEV), wind turbines, and railway rolling stock receive extensive
government support, including both demand-side subsidies and supply-side subsidies."
La commissione europea che ha indagato per i dazi:
"I dati. I sussidi cinesi, che per il Kiel Institute hanno interessato oltre il 99% delle aziende quotate in Borsa solo nel 2022, sono stanziati per far progredire tecnologie chiave e si concretizzano in diverse forme: accesso preferenziale alle materie prime critiche, trasferimenti forzati di tecnologia da parte di investitori stranieri o trattamenti di favore negli appalti pubblici e nelle procedure amministrative." https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/04/12/cina_studio_tedesco_accusa_byd_ha_ricevuto_sussidi_per_oltre_2_7_miliardi_.html
idem la Von der Layen: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/10/05/commissione_europea_abbiamo_prove_sufficienti_sulla_concorrenza_sleale_dei_cinesi_.html
qui parla di "mandati di produzione" (non conosco bene ma sembrano proprio obiettivi di produzione per ottenere i sussidi) https://www.meteoweb.eu/2023/09/bolla-auto-elettriche-inizia-sgonfiarsi/1001294822/ :
"...finanziamenti diretti. I produttori di automobili hanno sfornato veicoli elettrici per assorbire i sussidi. Circa 400 produttori cinesi di auto elettriche hanno fallito negli ultimi anni poiché Pechino ha ridotto i sussidi all’industria aumentando i mandati di produzione.
I produttori di automobili sono tuttavia costretti a tagliare i prezzi per vendere le auto che sono tenuti a produrre"
Da qualche parte dicono anche che i sussidi alla vendita sono erogati non al consumatore ma al produttore, suppongo che molti furbetti abbiano auto-immatricolato moltissime auto per beccarsi i corposi sussidi, o qualcosa del genere.
e per finire sempre dal tuo link:
"We recommend the EU to use this probe to negotiate with the Chinese government and to induce it to abolish public support measures"

Perchè non te ne torni su facebook tra i tuoi gruppi pro-cina, invece di scartavetrarci con le tue minchiate?

Pure Toretto ti da contro , che è tutto dire. :D

EDIT: NIO perde 33.000 euro ogni EV ma non può fallire: ecco perché l'Europa deve preoccuparsi
https://auto.everyeye.it/notizie/nio-perde-33-000-euro-ev-non-fallire-perche-europa-paura-676075.html
direi che non c'è bisogno di ulteriori commenti.