PDA

View Full Version : upscale e miglioramento cassette miniDV


dottorpalmito
27-10-2024, 11:11
Ciao a tutti, sto riversando delle vecchie cassette miniDV (con non poche difficoltà visto che orami hanno 20 anni sul groppone) fortuna ho ancora un vecchio pc con porta firewire e usb2.0 quindi riesco a catturare e generare un file avi su hd esterno, poi lo porto sul pc nuovo e qui inizia il bello, i file generati viaggiano a 13GB/ora (una follia per i tempi!) ho provato a salvarli in AV1 a 1080p con magix vegas 21 e il risultato è buono con un tempo di elaborazione decente (ho un ryzen 3700x) circa 20min/a cassetta, se invece uso il filtro upscale AI fa la lavorare la GPU a palla e purtroppo ho una vecchia 7850 quindi i tempi si dilatano tantissimo però provando su un paio di minuti di elaborato non vedo ste grosse differenze...ho provato anche TOPAZ video enancher e qui la musica cambia a livello di risultato finale ma c'è sempre il collo di bottiglia gpu, viaggio a 2fps :muro: in sostanza infattibile...

la domanda è...cosa conviene fare?

salvo in AV1 con un upscale "fittizio" o a sto punto lascio la risoluzione nativa e mi affido all'hardware che andrà a riprodurre il file e quindi farà lui l'upscale (tv,xbox, lettore bluray)?

il formato va bene o meglio scegliere qualcosa di più compatibile?

se volessi migliorare i file in fase di salvataggio ricompressione/esportazion e basandomi sulla CPU cosa potrei fare?

grazie

Perseverance
27-10-2024, 11:45
La miglior cosa è non fare niente e lasciare all'hardware del televisore il compito di fare l'upscale. Non buttare via il file AVI-DV xkè quello è lo stream originale che è registrato sul nastro, è la copia esatta; perciò archiviala per uso futuro.

Per visionare quei filmati sulla televisione convertili in un formato compatibile ma ricorda che il DV è interlacciato BFF perciò nelle opzioni del software di encoding che utilizzi attiva la codifica interlacciata bff (bottom field first). Solitamente il materiale pal DV è bff salvo casi eccezionali.

Come formato video di codifica andrà benissimo xvid oppure mpeg4 o x264, mantieni 720x576 25FPS con proporzioni 4:3 (DAR) ma attiva la codifica interlacciata bff. L'audio mp3 o aac se scegli come container MP4. Per un discorso di compatibilità ti consiglierei proprio x264+aac xkè alcuni nuovi televisori o decoder stanno togliendo il supporto ai vecchi codec come divx\xvid. Non usare x265 o superiore xkè non supportano ormai più le codifiche interlacciate.

dottorpalmito
27-10-2024, 12:37
grazie per i rapidi e preziosi consigli, quindi tu dici di lasciare anche il file compresso interlacciato ho capito bene? sarà poi la tv/lettore a deinterlacciarlo? come mai? mantiene una qualità/definizione migliore?

grazie ancora

Perseverance
27-10-2024, 13:09
La mainboard del televisore ha un processore che si occupa di deinterlacciare e upscalare il segnale per meglio adattarlo al pannello. La stragrande maggioranza delle trasmissioni televisive attuali è interlacciata, perciò è un'operazione che svolge praticamente sempre. È meglio che lo faccia la TV xkè per una serie di ragioni, di solito, viene meglio; anche e soprattutto per la definizione.

Se alteri il file con filtri e deinterlacciamento puoi peggiorare la qualità ed ammenoché non deinterlacci verso il doppio del framerate, (da 25 interlacciato a 50 progressivo), a cose normali perdi anche fluidità.

L'originale AVI-DV tienilo, backuppalo, non si sa mai in futuro quale tecnologia verrà fuori in grado di dare nuova linfa al materiale audiovideo.

dottorpalmito
27-10-2024, 13:51
Spiegazione super! Si terrò tutti gli AVI Grazie mille