Entra

View Full Version : Microsoft ritira temporaneamente le virtual machine ufficiali di Windows 11: disagi per gli utenti


Redazione di Hardware Upg
25-10-2024, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-ritira-temporaneamente-le-virtual-machine-ufficiali-di-windows-11-disagi-per-gli-utenti_132176.html

Dal 23 ottobre 2024 non sono più disponibili le macchine virtuali dell'ambiente di sviluppo Windows 11. Un problema tecnico temporaneo che ha portato alla rimozione di tutte le varianti, causando difficoltà agli sviluppatori che utilizzano questi strumenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

HW2021
25-10-2024, 12:54
Molto strano tutto quanto riportato nell'articolo ma una pulce nell'orecchio mi dice che tutto ciò ha a che fare con il fatto che, dopo vari anni che Microsoft non hai mai messo mano a Windows Sandbox nel senso di migliorare tale strumento, proprio ieri ha dimostrato di muoversi in questo senso e le prime avvisaglie si intravedono con la patch KB5044384 rilasciata ieri per la nuova build 24H2 di Windows 11 (Pro) in cui ha apportato significativi miglioramenti proprio a Windows Sandbox disponibile solo nelle Edition Pro, Enterprise e Server di Windows 11

In fondo che senso ha installare una macchina virtuale completa di Windows solo per scopi di programmazione quando sarebbe sufficiente solo Windows Sandbox? Io stesso uso molto sandbox anche solo per testare programmi anche piccoli programmini che realizzo in visual studio ... ma è anche utile testare o provare programmi scaricati da internet anche se questi non sono sicuri dal punto di vista dei virus, dei worm e compagnia bella ... Addirittura utilizzo Windows Sandbox anche per aprire pagine web non sicure ... e ce ne sono ...

Credo propri di si, forse Microsoft sta rivalutando le potenziali possibilità che offre il suo tool Windows Sandbox senza dover ricorrere a voluminose e pesanti macchine virtuali complete di windows ... Sandbox è un tool molto leggero e agile ... Assolutamente adeguato per scopi di programmazione ...

djfix13
25-10-2024, 14:54
non ha senso paragonare Sandbox con una Virtual machine completa e con un supporto hardware diverso e modificabile; in più Sandbox è vuota e lo è per definizione ad ogni riapertura mentre un programmatore con la VM è tutto il software di programmazione interno, le beta ecc. esporterà da lì solo alcune parti o packages all'occorrenza.

matsnake86
25-10-2024, 15:36
Non ero nemmeno a conoscenza di sta roba.

Ho delle VM di massacro con win 11 che uso per vedere se non crasha la roba prima di mandare tutto in mainline.

Suppongo che difficilmente un programmatore abbia comunque bisogno di queste VM. A meno che non sia molto incompetente.
Si fa molto prima a buttare su qualcosa su virtualbox o qemu, o il fidatissimo proxmox, massacrare tutto quello che si vuole e poi buttare via tutto.

HW2021
26-10-2024, 19:45
@djfix13


non ha senso paragonare Sandbox con una Virtual machine completa e con un supporto hardware diverso e modificabile; in più Sandbox è vuota e lo è per definizione ad ogni riapertura mentre un programmatore con la VM è tutto il software di programmazione interno, le beta ecc. esporterà da lì solo alcune parti o packages all'occorrenza.


Be certo se pretendi di avere l'intero pacchetto di Visual Studio dentro Sendbox è ovvio che Sendbox non è adeguato, visto che chiudendolo non conserva le installazioni di qualsiasi software.

Tuttavia se devi testare gli eseguibili compilati, Sendbox è più che adeguato ... anzi sarebbe proprio oppportuno e intelligente testare gli eseguibili compilati in una macchina virtuale, metti che tali eseguibili contengano degli errori a livello di codice che ti mandano in tilt il sistema operativo magari con un bel blue screen ... be Sendbox scongiura situazioni del genere ...

deuterio1
26-10-2024, 20:38
@djfix13



Be certo se pretendi di avere l'intero pacchetto di Visual Studio dentro Sendbox è ovvio che Sendbox non è adeguato, visto che chiudendolo non conserva le installazioni di qualsiasi software.

Tuttavia se devi testare gli eseguibili compilati, Sendbox è più che adeguato ... anzi sarebbe proprio oppportuno e intelligente testare gli eseguibili compilati in una macchina virtuale, metti che tali eseguibili contengano degli errori a livello di codice che ti mandano in tilt il sistema operativo magari con un bel blue screen ... be Sendbox scongiura situazioni del genere ...

Confermo, e comunque i test non si fanno mai nell'ambiente di sviluppo, si fanno sempre su macchine vergini, in modo da verificare che l'applicazione abbia tutte le dipendenze necessarie per funzionare correttamente, cosa che invece sulla macchina di sviluppo è scontata.
Inoltre l'ambiente di sviluppo in genere è pesantemente viziato dal processo di sviluppo e debug, in particolare le configurazioni (sia applicative che si sistema), le entry del registro, etc. motivo in più per non usarlo nei test.

giovanni69
26-10-2024, 22:27
Non ero nemmeno a conoscenza di sta roba.



Personalmente ricordo queste VM nei vari formati hypervisor sin dai tempi di Windows 7 ed erano proprio rese scaricabili dal sito Microsoft senza tante formaliità.

LL1
27-10-2024, 10:41
Confermo, e comunque i test non si fanno mai nell'ambiente di sviluppo, si fanno sempre su macchine vergini, in modo da verificare che l'applicazione abbia tutte le dipendenze necessarie per funzionare correttamente, cosa che invece sulla macchina di sviluppo è scontata.
Inoltre l'ambiente di sviluppo in genere è pesantemente viziato dal processo di sviluppo e debug, in particolare le configurazioni (sia applicative che si sistema), le entry del registro, etc. motivo in più per non usarlo nei test.

Quindi che confermi di quello che ha detto se poi puntualizzi una serie di elementi??
Forse giusto il fatto che il Sandbox è limitato per uno scenario da sviluppatore?? :D

Ci voleva l'utente di cui sopra per ricordarcelo anzi, grazie :doh: :asd:

deuterio1
27-10-2024, 21:29
Quindi che confermi di quello che ha detto se poi puntualizzi una serie di elementi??
Forse giusto il fatto che il Sandbox è limitato per uno scenario da sviluppatore?? :D

Ci voleva l'utente di cui sopra per ricordarcelo anzi, grazie :doh: :asd:

Ho confermato che Windows Sandbox può essere un valido ambiente di test da utilizzare nel ciclo di sviluppo e ho aggiunto delle motivazioni a completamento di quelle indicate dall'utente HW2021 (che erano parziali).
Io (insieme a molti colleghi) utilizzo regolarmente sia Windows Sandbox (nonché diverse VM Hyper-V configurate ad hoc) per testare alcuni componenti che devono girare stand alone.
Mi sembra scontato che sia folle l'idea di utilizzare Windows Sandbox come ambiente di sviluppo (masochismi a parte).