View Full Version : San Francisco, investimento record per abbandonare i floppy disk da 5,25 pollici
Redazione di Hardware Upg
25-10-2024, 09:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/san-francisco-investimento-record-per-abbandonare-i-floppy-disk-da-5-25-pollici_132167.html
La città californiana sta stanziando 212 milioni di dollari per aggiornare il sistema di controllo della Muni Metro, ancora basato su tecnologie degli anni '90. Un progetto che si estenderà fino al 2034 per rivoluzionare completamente l'infrastruttura di trasporto urbano.
Click sul link per visualizzare la notizia.
https://www.pc-noproblem.com/patres/Floppy8-free.jpg
Floppy...è stato un lungo viaggio...ma ci avete servito bene ! :vicini:
Micene.1
25-10-2024, 11:06
che poi spesso sento dire sopratutto in grandi aziende con business sensibile che sti floppy e in generale ste piattaforme anni 90 sono anche piu sicure perche immuni ai virus/attacchi moderni :D
biometallo
25-10-2024, 11:30
Però sono perplesso sulle date, nel 1998 DOS ma sopratutto i floppy da 5 pollici erano ormai roba obsoleta da anni, già nella seconda metà degli anni 80 c'erano i più capienti e pratici dischi da 3,25 pollici e nella seconda metà degli anni 90 si stava provando a trovarne un successore con lo iomega zip da 100 mega come miglior candidato...
Da ignorante l'unica spiegazione che mi so dare è che per questioni di compatibilità fossero stati mutuati dal sistema precedente.
randorama
25-10-2024, 12:24
https://www.pc-noproblem.com/patres/Floppy8-free.jpg
Floppy...è stato un lungo viaggio...ma ci avete servito bene ! :vicini:
maledtto... l'ottopollici... ne voglio uno! e anche un drive!
Però sono perplesso sulle date, nel 1998 DOS ma sopratutto i floppy da 5 pollici erano ormai roba obsoleta da anni, già nella seconda metà degli anni 80 c'erano i più capienti e pratici dischi da 3,25 pollici e nella seconda metà degli anni 90 si stava provando a trovarne un successore con lo iomega zip da 100 mega come miglior candidato...
Da ignorante l'unica spiegazione che mi so dare è che per questioni di compatibilità fossero stati mutuati dal sistema precedente.
Stesse mie domande... Comunque complimenti al controllo qualità dell'azienda produttrice dei dischetti. Oltre 25 anni di funzionamento è un gran risultato.
Non capisco come mai non sia possibile virtualizzare il sistema e immagine ISO dei floppy
Paganetor
25-10-2024, 14:08
conosco una azienda con impianti con quasi 30 anni di vita alle spalle comandati da PC DOS (che ovviamente non avevano più).
Per "ovviare" li avevano sostituiti con macchine Linux che virtualizzavano istanze di Windows XP per emulare il DOS :stordita:
Ora stanno aggiornando il tutto :p
https://www.pc-noproblem.com/patres/Floppy8-free.jpg
Floppy...è stato un lungo viaggio...ma ci avete servito bene ! :vicini:
Otto pollici mai usati e mai visti dal vivo.
Io sono vecchio a 5,25.
https://www.pc-noproblem.com/patres/Floppy8-free.jpg
Floppy...è stato un lungo viaggio...ma ci avete servito bene ! :vicini:
Ricordo ancora le leggende di gente che per stamparci sopra l'etichetta li metteva dentro il rullo della stampante ad aghi :D
@io78bis immagino e spero che di volta in volta facessero copie di backup, quei dischetti non duravano così tanto. anche i drive secondo me saranno stati sostituiti più volte.
Stesse mie domande... Comunque complimenti al controllo qualità dell'azienda produttrice dei dischetti. Oltre 25 anni di funzionamento è un gran risultato.
Non capisco come mai non sia possibile virtualizzare il sistema e immagine ISO dei floppy
dico la mia,
sistema di controllo di un impianto basato su sistemi dos significa probabilmente che il sistema lavora con accrocchi alla buona collegati a porte lpt (uno dei sistemi più semplici per interfacciare elettronica e pc in quegli anni) peccato che questi sistemi di solito sono largamente dipendenti dal clock della cpu per funzionare quindi anche virtualizzando
1) non hai l'hw per l'interfacciamento
2) non hai i controlli sulle tempistiche sopratutto in un ambiente con hypervisor
dico la mia,
sistema di controllo di un impianto basato su sistemi dos significa probabilmente che il sistema lavora con accrocchi alla buona collegati a porte lpt (uno dei sistemi più semplici per interfacciare elettronica e pc in quegli anni) peccato che questi sistemi di solito sono largamente dipendenti dal clock della cpu per funzionare quindi anche virtualizzando
1) non hai l'hw per l'interfacciamento
2) non hai i controlli sulle tempistiche sopratutto in un ambiente con hypervisor
Io credo che il tutto sia delegato ad un sistema stand alone ultrapreistorico completamente isolato.
Ragione per cui ancora oggi è lì che macina senza necessità di particolari interventi.
Evidente il fatto che se sto baraccone è campato fino ad oggi è solo per una titanca botta di culo.. ad un certo punto qualche anima pia si sarà posta la questione prima che succeda un casino..
Chiaro anche che qui "il floppy" è la punta dell'iceberg.. il sistema va rifatto da zero.
Paganetor
25-10-2024, 15:28
chissà per quanti anni i "capoccioni" hanno detto di non toccare niente, che finché funziona va bene così, che almeno costa poco mantenerlo e che quando (e se) capiterà qualcosa ci si penserà.... in pratica una roulette russa lunga 30 anni, già buono che non ci sia rimasto secco nessuno!
maledtto... l'ottopollici... ne voglio uno! e anche un drive!
Sicuramente non posso mettere i link...ma sulla baia trovi tutto !
Certo devi procurarti anche un dinosauro di pc al quale collegarlo...
...però vuoi mettere la soddisfazione. Se lo fai, posta foto !!! :D
Otto pollici mai usati e mai visti dal vivo.
Io sono vecchio a 5,25.
Visti dal vivo...si ! Usati...no, neppure io ! :stordita:
dico la mia,
sistema di controllo di un impianto basato su sistemi dos significa probabilmente che il sistema lavora con accrocchi alla buona collegati a porte lpt (uno dei sistemi più semplici per interfacciare elettronica e pc in quegli anni) peccato che questi sistemi di solito sono largamente dipendenti dal clock della cpu per funzionare quindi anche virtualizzando
1) non hai l'hw per l'interfacciamento
2) non hai i controlli sulle tempistiche sopratutto in un ambiente con hypervisor
Centrato. Problema riscontrato una ventina d'anni fa con delle macchine tessitrici...già sostituendo i pc 80386 con gli 80486 andava "tutto a donnine", poi non mi ricordo come finì la questione...ma ancora bene o male si riuscivano a trovare pc con queste cpu agli inizi del 2000. Forse anche adesso, chissà, di sicuro son più rari.
Io credo che il tutto sia delegato ad un sistema stand alone ultrapreistorico completamente isolato.
Ragione per cui ancora oggi è lì che macina senza necessità di particolari interventi.
Evidente il fatto che se sto baraccone è campato fino ad oggi è solo per una titanca botta di culo.. ad un certo punto qualche anima pia si sarà posta la questione prima che succeda un casino..
Chiaro anche che qui "il floppy" è la punta dell'iceberg.. il sistema va rifatto da zero.
Per fortuna direi. Anche perchè prima o poi avrebbero dovuto farlo, meglio mentre ancora funziona tutto piuttosto che dopo, con la gente bloccata che protesta...(giustamente) !
WOPR@Norad
25-10-2024, 16:53
... già nella seconda metà degli anni 80 c'erano i più capienti e pratici dischi da 3,25 pollici e nella seconda metà degli anni 90 si stava provando a trovarne un successore con lo iomega zip da 100 mega come miglior candidato...
Io ho lavorato con floppy da 3,5 pollici. Quelli da 3,25 non li ho mai visti.
Comunque anche ora ci sono aziende che hanno linee di produzione regolate da macchine che fanno girare software uscito solo su supporti da cinque e un quarto.
randorama
25-10-2024, 17:07
Sicuramente non posso mettere i link...ma sulla baia trovi tutto !
Certo devi procurarti anche un dinosauro di pc al quale collegarlo...
a questo punto la curiosità vuole si indaghi se il drive da 8" usasse sempre il flat cable da 34 poli e, se si, con che tipo di connettore...
a questo punto la curiosità vuole si indaghi se il drive da 8" usasse sempre il flat cable da 34 poli e, se si, con che tipo di connettore...
Buona visione ! (https://www.youtube.com/watch?v=oL0LXSE1jeM) :)
randorama
25-10-2024, 17:17
Buona visione ! (https://www.youtube.com/watch?v=oL0LXSE1jeM) :)
eh.. chatty mi ha già stroncato.
No, i connettori per i floppy disk drive da 8" e 5,25" non erano gli stessi.
Il drive da 8" utilizzava un connettore a 34 pin, ma il suo design era diverso e più voluminoso. Il drive da 5,25", anch'esso con un connettore a 34 pin, era più compatto e adatto per l'uso nei computer personali.
Inoltre, i protocolli di comunicazione e i metodi di controllo erano diversi, quindi non erano intercambiabili senza adattamenti. Se hai altre domande su di essi, chiedi pure!
eh.. chatty mi ha già stroncato.
...hai preferito la risposta di una fredda intelligenza artificiale al mio video...!!! :D
randorama
25-10-2024, 17:43
...hai preferito la risposta di una fredda intelligenza artificiale al mio video...!!! :D
l'ho cercato mentre il tizio, come millemilla altri youtuber, la tirava luuuuuuuuuuunga...
Riporto il mio "Vecchio" esempio
dovendo sostituire un PC con clock a 66 Mhz(moltiplicatore boh??) guasto, con DOS e porte LPT che gestivano automazione;
abbiamo provato con un nuovissimo PC con l'evoluzione che il clock di base era a 100 Mhz , ma i macchinari non ne volevano sapere di riprendere il lavoro.
Per scoprire cosa ç@±±o era abbiamo perso settimane.
In più il cliente non voleva pagarci perché eravamo "ignoranti" di Informatica e se avesse studiato lui lo capiva subito ( ma \//\ƒƒ/\╔©µ└Ø a lui)
Però sono perplesso sulle date, nel 1998 DOS ma sopratutto i floppy da 5 pollici erano ormai roba obsoleta da anni, già nella seconda metà degli anni 80 c'erano i più capienti e pratici dischi da 3,25 pollici e nella seconda metà degli anni 90 si stava provando a trovarne un successore con lo iomega zip da 100 mega come miglior candidato...
Da ignorante l'unica spiegazione che mi so dare è che per questioni di compatibilità fossero stati mutuati dal sistema precedente.
Considera che un impianto del genere non è che "Se lo ordini ora lo ricevi martedì entro le 12.00", ma dalla firma del contratto alla consegna passano anni. Senza contare che tutto il sistema deve passare severi test per ottenere le varie certificazioni, ed anche questi test possono durare mesi; e nel caso si debbano sostituire dei componenti occorre rifare i test con relative spese e allungamento dei tempi. Inoltre, in certi ambiti si preferisce usare materiali e sw non di ultima generazione di cui si conoscono pregi e difetti, piuttosto che l'ultima novità che potrebbe nascondere bug che si presentano nel momento meno opportuno.
Ratavuloira
26-10-2024, 14:08
Nessuno che si è focalizzato sulla questione principale: un progetto a livello amministrativo che richiede un "investimento record" :asd:
Lol, a naso direi che come tutte le volte in cui si muovono le amministrazioni pubbliche sarebbe bastata la metà della metà senza i vari regali agli amici degli amici :cool:
biometallo
28-10-2024, 14:44
dalla firma del contratto alla consegna passano anni. Senza contare che tutto il sistema deve passare severi test per ottenere le varie certificazioni, ed anche questi test possono durare mesi
E ok ci sono i tempi tecnici lo capisco, però ripeto i floppy da 3 pollici con la loro scorza dura e l'aletta in metallo che protegge la finestella di lettura erano già disponibili dalla prima meta degli anni 80, la Apple li aveva già adottati per il primo machintosh del 1984 se non prima e stando a wikipedia nel 1988 già si vendevano più drive da 3 pollici che quelli da 5 pollici che poi nel 1998 erano di fatto già spariti da praticamente tutti i computer in circolazione, anzi proprio in questo momento mi viene un alto dubbio, forse è stato un ottimo modo per svuotare magazzini da tonnellate di materiale oramai invendibile.
Kinaschi
30-10-2024, 05:35
Nei primi anni 2000 lavorai su di una macchina da maglieria che aveva un drive da 8". Il computer era un single board , una copia della ferguson bigboard, il sistema operativo il CP\M.
Se non ricordo male aveva un cavo a 40 o 50 poli, ma grazie ad alcuni appassionati di vintage computer riuscii a sostituirlo con un drive da 3,5 e fa il con un emulatore hardcore gotek.
Ora la macchina è stata demolita, ma ho conservato sia il computer che il drive originale da 8 pollici con alcuni dischi..
Cmq oggi vi sono in uso ancora diverse macchine da maglieria con drive da 3,5 o 5,25, molto affidabili tanto che non vengono sostituiti con gli emulatori
Nei primi anni 2000 lavorai su di una macchina da maglieria che aveva un drive da 8". Il computer era un single board , una copia della ferguson bigboard, il sistema operativo il CP\M.
Se non ricordo male aveva un cavo a 40 o 50 poli, ma grazie ad alcuni appassionati di vintage computer riuscii a sostituirlo con un drive da 3,5 e fa il con un emulatore hardcore gotek.
Ora la macchina è stata demolita, ma ho conservato sia il computer che il drive originale da 8 pollici con alcuni dischi..
Cmq oggi vi sono in uso ancora diverse macchine da maglieria con drive da 3,5 o 5,25, molto affidabili tanto che non vengono sostituiti con gli emulatori
Non molto tempo fa, in un programma tv del genere "Marchio di fabbrica" hanno fatto vedere proprio una macchina per maglieria, ma come memoria dati utilizza le cassette :doh:
E intendo cassette audio, non quelle per i backup
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.