PDA

View Full Version : Core Ultra 9 285K e Core Ultra 5 245K alla prova: luci e ombre per Intel Arrow Lake


Redazione di Hardware Upg
24-10-2024, 17:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6900/core-ultra-9-285k-e-core-ultra-5-245k-alla-prova-luci-e-ombre-per-intel-arrow-lake_index.html

Core Ultra 9 285K e Core Ultra 5 245K sono tra noi con un carico di novità che però non si traduce in prestazioni da primato a tutto tondo. Le nuove CPU Intel messe alla prova mostrano passi avanti sul fronte dei consumi e delle temperature, nelle prestazioni in produttività pur perdendo l'Hyper-Threading, ma non migliorano le performance in gaming rispetto alla generazione precedente né tantomeno alla concorrenza targata AMD.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

giugas
24-10-2024, 17:12
Probabilmente é la prima volta che, almeno in ambito gaming, le nuove proposte Intel hanno prestazioni peggiori della generazione precedente...

Warlord832
24-10-2024, 17:27
su hardware unboxed lo definiscono per quello che è, una chiavica.

ninja750
24-10-2024, 17:29
285k perde (di poco) vs 9950x in produttività

e perde (tanto) vs 7800x3D in giochi

sempre peggio dei sopracitati nei consumi

per me non è gran motivo per l'acquisto, ma almeno oggi lato produttività se la gioca quasi alla pari con 9950x

OrazioOC
24-10-2024, 17:29
Fatto salvo Cinebench, in tutto il resto fanno peggio dei predecessori. :rolleyes:

Saranno tempi bui lato desktop fino al 2026.:doh:

boboviz
24-10-2024, 17:44
Cinque anni fa comprai una ASUS B450-Pro e la assemblai con un Ryzen 1600. Dopo un paio di anni ho cambiato la cpu con un Ryzen 3700X usato. Con i bios aggiornati ho visto recentemente che supporta anche il Ryzen 5900x. Quasi quasi....

Lunga vita al socket AM4.

ionet
24-10-2024, 18:04
Cinque anni fa comprai una ASUS B450-Pro e la assemblai con un Ryzen 1600. Dopo un paio di anni ho cambiato la cpu con un Ryzen 3700X usato. Con i bios aggiornati ho visto recentemente che supporta anche il Ryzen 5900x. Quasi quasi....

Lunga vita al socket AM4.

lunga vita si, e incredibilmente puoi montarci anche un 5700/800X3D, cpu da gamer di due generazioni fa su ddr4, che in game ancora se la batte pure contro i core ultra:eek:
povera intel, umiliazioni a go-go:(

benderchetioffender
24-10-2024, 18:17
mah, certo non cose entusiamanti, ma direi che parecchi qui non so perchè si aspettassero una qualche rivoluzione incredibile: beh era improbabile, tra rivisitazione tra le piu profonde mai effettute nella storia di intel e esternalizzazione della produzione, direi che il risultato è soddisfacente:

non aggiunge nulla ma migliora sicuramente la serie 14, che ricordiamo è nata male con consumi e throttling incalzante e degradazione dell'hardware (poi risolto in gran parte)

alla fine tutto si giocherà sullo street price, non sono pessimi prodotti, sono solo overpriced ad ora

e bene che pure AMD ora ha una finestra per "tirare il fiato" senza dover doppiare un concorrente che ha linfa anche da molte altre branche (notebook e server dove comunque rimane prevalentemente blu)

zbear
24-10-2024, 18:31
Niente di che. Dovendo rincorre alla disperazione AMD mi aspettavo di meglio: qui siamo migliorati un pelino sul fronte work e peggiorati sul fronte game. Unica consolazione (risibile, visto che serve socket nuovo) è che consuma meno, ma sempre di più di AMD. Poche chiacchere: se QUESTO è il meglio che Intel riesce a sfoderare resta da sperare che AMD non si sieda sugli allori, e prepari sempre CPU migliori e più concorrenziali (e lo dico da FELICE possessore di un 5900x pagato questa estate una cifra ridicola....)

Mparlav
24-10-2024, 18:57
Migliora il prestazioni/W, ma non a sufficienza, alti e bassi nei giochi, ma ho letto giusto 4 recensioni, ma alla fine, la mia impressione, è che non lascia il segno.
Troppi indizi di piattaforma immatura.

Posso condividere il discorso sul "momento Zen" per una nuova architettura Intel, molto diversa dal passato.
Ma il problema è che ci sono fin troppe incognite su questo lga-1851, in termini di upgrade
Mentre a distanza di 7 anni, sulla mia b350 di 110 euro con Ryzen 1700, ho messo un 5700x3d (ma avrei potuto mettere persino un 5950x con maggiori accortezze, alla stessa cifra con cui ho pagato al tempo il 1700).
Oggi una z890 costa minimo 220 euro.
Prendo un 245k a 340 euro, con prestazioni simili ad un 9700x. Il Pc muore così?
No grazie. Tanto vale spenderli per una Am5, e so già che 9950x3d è supportato, e con ogni probabilità anche un "10950x3d", e si parla di supporto piattaforma al 2027. Nessun mi obbliga all'upgrade, ma preferisco poterci contare

Per un po' è meglio fare lo svuota magazzini (al Black Friday io punterei ad una B660 + Ryzen 7700 + 48/64GB ddr5 6000), le nuove cpu, Intel ed Amd, possono aspettare il 2025, inoltrato.

Max Power
24-10-2024, 19:01
Bene, sembrano proprio benchmark "fatti ad arte" per minimizzare la debacle Intel: guardando in giro si trovano di ben più "ricchi" che rendono molto meglio l'idea...

StylezZz`
24-10-2024, 19:23
''AMD è nello specchietto retrovisore del mercato client e non saranno mai più davanti" - Pat Gelsinger

zbear
24-10-2024, 19:34
Pat Gelsinger ROSICA alla grande LOL

Ripper89
24-10-2024, 19:50
Posso chiedere se qualcuno sà spiegare come sia possibile che questa CPU pur essendo realizzata con un processo produttivo TSMC da ben 3nm ( come Apple , quindi anche superiore a quello usato per AMD ), abbia migliorato poco la propria efficienza ?

Questo non stà per caso a significare che forse la differenza con il processo produttivo proprietario con cui sono realizzati i 14xxx non è così ampio ?

Windtears
24-10-2024, 20:25
e a quanto pare ci sono pure dei picchi da 50w sulla 12v, giusto per parlare di rinnovata efficienza....
https://www.youtube.com/watch?v=XXLY8kEdR1c

Opteranium
24-10-2024, 20:36
techspot ci va giù pesante.. "possibly a flop" :sofico:

redrose
24-10-2024, 20:39
Intel è Intel. E' indietro a causa dei processi produttivi rispetto ad AMD ma quest'ultima è ferma in fatto di innovazione e progredisce solo perché può scendere con le dimensioni dei componenti.
Può essere che ci troviamo nella stessa situazione di quando uscì Lynnfield che era peggio dei Core 2 Quad della precedente generazione ma poi arrivò Sandy Bridge. Forse questa generazione è da saltare e aspettare quella che verrà nel 2026.

ndrmcchtt491
24-10-2024, 20:55
In ambito gaming non si può vedere una nuova generazione di cpu che va di meno rispetto alla vecchia o al massimo in parità...
A che prezzi poi :muro:
Temperature e consumi a parte che sono migliorati rispetto alle precedenti cpu il resto sono abbastanza fail sempre per il gioco, produttività invece non mi interessa quindi non mi esprimo

OrazioOC
24-10-2024, 20:58
techspot ci va giù pesante.. "possibly a flop" :sofico:

E come dargli torto, 2 anni dopo raptor lake si presentano con delle cpu che vanno poco meglio in rendering e peggio in gaming, e con consumi/tdp neanche così ottimi. :rolleyes:

blackshard
24-10-2024, 21:02
Intel è Intel. E' indietro a causa dei processi produttivi rispetto ad AMD ma quest'ultima è ferma in fatto di innovazione e progredisce solo perché può scendere con le dimensioni dei componenti.


Non è mica tanto vero... questi nuovi Core Ultra sono fatti con lo stesso processo produttivo a 3nm da TSMC usato anche da AMD per i 9xxx. In più qualcuno faceva notare che AMD usa un processo produttivo più vecchio (se non ricordo male 4nm, come i 7xxx) per l'infinity fabric che collega i due CCD nei modelli di fascia alta.

blackshard
24-10-2024, 21:04
Strano, su Linux (come per gli AMD serie 9xxx) si comportano molto meglio, a parte certi capitomboli in alcuni benchmark dove forse i processi vengono schedulati sugli E-core invece che sui P-core... ma vabbè, anche questa è una scelta di Intel di avere architetture eterogenee, e ne paga le conseguenze

acir
24-10-2024, 21:24
Simply scaffale.

maxsin72
24-10-2024, 21:25
Intel è Intel. E' indietro a causa dei processi produttivi rispetto ad AMD ma quest'ultima è ferma in fatto di innovazione e progredisce solo perché può scendere con le dimensioni dei componenti.
Può essere che ci troviamo nella stessa situazione di quando uscì Lynnfield che era peggio dei Core 2 Quad della precedente generazione ma poi arrivò Sandy Bridge. Forse questa generazione è da saltare e aspettare quella che verrà nel 2026.

Quello che scrivi è errato. Intel con la serie 200 usa un processo produttivo a 3 nm che è più avanzato rispetto a quello di AMD per la serie 9000 che è un 4nm e, nonostante questo, AMD ha la meglio.

Notturnia
24-10-2024, 21:40
chissà se avessero potuto integrare ancora HT che mostriciattolo sarebbe uscito..
ma deve costare un rene una piattaforma con l'i9 ..

demon77
24-10-2024, 22:38
su hardware unboxed lo definiscono per quello che è, una chiavica.

Fatto salvo Cinebench, in tutto il resto fanno peggio dei predecessori. :rolleyes:

Saranno tempi bui lato desktop fino al 2026.:doh:

Già da parecchi anni siamo abituati a salti modesti in termini di prestazioni tra una generazione e l'altra.. e spesso accompagnati da aumenti in termini di consumi e temperature, quindi possiamo definirli quasi salti sul posto..

E questa volta se guardiamo le prestazioni complessive il salto è veramente sul posto.. vero anche però che i consumi sembrano nel complesso migliorati.

Va tenuto però ben presente che questa generazione segna un taglio col passato ed una riorganizzazione piuttosto marcata del processore.
Penso che i benefici di questa nuova via si vedranno col tempo.
(poi magari no eh.. )

Ripper89
24-10-2024, 23:15
Intel è Intel. E' indietro a causa dei processi produttivi rispetto ad AMD
Questa nuova gamma è prodotta col 3nm di TSMC in realtà.

bobby10
25-10-2024, 00:31
Almeno sono calati un po' i consumi e direi che era d obbligo.. A parte le prestazioni a deludere ancora di più sono i prezzi...il 285k a 700€ è invendibile.
In pratica con un budget inferiore si prende un 9700x+mobo+RAM e si hanno prestazioni simili nei giochi. E un socket non morto..

maxsin72
25-10-2024, 00:44
Almeno sono calati un po' i consumi e direi che era d obbligo.. A parte le prestazioni a deludere ancora di più sono i prezzi...il 285k a 700€ è invendibile.
In pratica con un budget inferiore si prende un 9700x+mobo+RAM e si hanno prestazioni simili nei giochi. E un socket non morto..

Esatto, questa generazione di intel credo sia da saltare e da preferirgli AMD senza alcun dubbio, sia per prestazioni, che per consumi (AMD vince anche in questo campo), che per longevità.

Fos
25-10-2024, 02:38
Bene, sembrano proprio benchmark "fatti ad arte" per minimizzare la debacle Intel: guardando in giro si trovano di ben più "ricchi" che rendono molto meglio l'idea...Infatti, questa recensione può essere riassunta come Damage Control fatto da:

Scritto che non quadra con i test di cui si dovrebbe parlare;

Test aggiunti e tolti opportunamente tra la rece dei 9000 e questa;
Il test 3DMark MT è ridicolo, chiaramente è stato messo dopo attenta selezione.
Idem Wukong, seconda aggiunta studiata a tavolino. Il FG attivo nel test è incomprensibile, in teoria...

Non si riesce a dire chiaramente che vanno preggio dei precedenti, ci passano sopra 3-4 volte schivandolo come fosse peste:
Si parla di "spesso" fuori luogo nei test produttivi;
Eh sono altalenanti in game, a volte vanno meglio in modo netto (test aggiunto appositamente), però son sicuramente sufficienti.

S'è evitato di inserire altro nel paragone, sul test del 9950 c'erano altri 10 processori.
Sarebbe stata dura vedere che in gaming stanno sotto a molti altri esponenti, quindi si leva l'altro e via.

Consumi un cherry picking con CP-2077 per far credere che è sempre così, cosa assolutamente non vera.
Media dell'insieme manco a parlarne, si va a chiacchiere e a piacere.

Non ho capito i prezzi, anche quelli è meglio non metterli?
Caspita, nella rece dei Ryzen questi erano deludenti e non convenienti in confronto agli altri.
Ora sono scesi, sia il 9900X che il 9950X sono più convenienti dei rispettivi 265K e 285K, ma del prezzo meglio non parlarne, per cui...
Penso di aver capito che in € non è ancora stato fissato, ma ad occhio non si può sbagliare di molto.


Parliamo pure del paragone col primo Ryzen? Era un altro pianeta dal precedente, nel multi pistava parecchio, e come prezzo era semplicemente conveniente. Quindi che paragone del piffero sarebbe? Boh...
Consigli di comprarli o non comprarli - come nella rece dei 9000 -manco a parlarne. Fate la carità, Intel è messa male...

Discorsi passionali senza senso: Dovrei fare la colletta ad Intel perché non se la passa bene? Si fece con Bulldozer? Non credo, no, cosa dovrebbe fregarmene...?

Ah, dimenticavo il paragone falsato in principio con la RAM a 8200MHz solo sui nuovi. Stesse RAM almeno con gli Intel era troppo preciso, va bene solo se la precisione conviene...


Ormai gran parte delle recensioni non sono altro che narrativa.
Si dovrebbero sottolineare razionalmente e in modo asciutto i numeri, il riassuntino allegato dovrebbe quadrare in chiaro.
Diventa demenziale vedere all'opera la narrativa che deve fare 88 giri cercado di minimizzare - o nascondere omettendo... - quello che i numeri mostrano con gli interessi.

Cito un picco comico:
Temiamo quindi che la "percezione" finale dei Core Ultra 200S non sarà del tutto positiva

Temiamo che non sarà del tutto positiva, come se senza timore potrebbe esserlo, l'inserimento di "del tutto" è la parola assurda (e che tenta ancora di favorire), e come se ti passassero il pane...

Non oso pensare quanto margine di segatura ci può essere quando nel contendere non ci sono nemmeno i riferimenti numerici...

Manolo De Agostini
25-10-2024, 06:20
Ok Fos, la prossima volta scrivo: "Conclusioni: fanno schifo, non pretendeteli". So che a molti piacerebbe si facesse così, sai quante recensioni ho fatto e ho letto di altri colleghi in cui diversi utenti si sono fiondati a scriverlo, ma ritengo sia un'analisi un po' riduttiva. I dati ci sono, il giudizio mi pare chiaro, ma aggiungere anche un po' di quadro e visione secondo me mica peggiora una cosa, anzi. Però ok, ognuno ha la sua opinione e pace. Comunque è tutto scritto, AMD è meglio nel gaming e nel complesso, le conclusioni sono lì... non c'è scritto il contrario.

Le altre cose che scrivi nemmeno le commento, non ha senso commentare deliri su cherry picking e simili. Accetto solo l'appunto sul "temiamo", che può essere ambiguo e sapevo che qualcuno me l'avrebbe rinfacciato. Non è un temiamo perché ci viene in tasca qualcosa (ma magari :D, scherzo eh), è un "temiamo" per dire "cmq, dopo tutto sto discorso, temo che la gente comunque guarderà solo alle cose negative, di quelle buone se ne frega". Fine, punto, nessuna dietrologia che, come vedo, ti piace tanto fare.

cristt
25-10-2024, 08:43
si sa quando saranno disponibili sul mercato italiano? mi sto facendo un pc nuovo da zero...

bobby10
25-10-2024, 08:44
Forse i test con una 4090 avrebbero messo ancora più in risalto le differenze come hanno fatto in altri siti o video

bobby10
25-10-2024, 08:48
si sa quando saranno disponibili sul mercato italiano? mi sto facendo un pc nuovo da zero...

A questo punto ti direi di attendere l uscita del 9800x3d e in base ai prezzi valutare se prendere il 7800x3d

Luxor83
25-10-2024, 09:25
Vi seguo/leggo da una vita, più di 20 anni, ma con recensioni come queste fate passare la voglia, giuro.

Questa Cpu la compri solo se:

1) Sei un FAN Intel (la compri piangendo di dolore perchè sai di acquistare un prodotto inferiore alla concorrenza, spendendo di più e consapevole che morirà con questa gen)
2) L'app con la quale LAVORI funziona meglio rispetto alla concorrenza (poche)

Per il resto è un flop

BulletHe@d
25-10-2024, 09:33
personalmente vedendo varie recensioni in giro ho notato che : molti bios non sono ancora a regime e definirli beta è un complimento, che windows 11 23H2 non sa gestire questre nuove cpu e 24H2 qualcosa di meglio sa fare ma è troppo altalenante anche lui, molti definite queste cpu chiaviche ma non considerate che senza HT dove perde nei confronti di concorrenti o delle cpu intel stesse parliamo di cpu che hanno o fisicamente più core o che usano HT, personalmente vorrei rivedere questi test fra qualche mese con la spoeranza che MS riesca a migliorare il gestore thread per adattarlo a queste cpu, perchè se in queste condizioni di test scarse (nel senso di non avere ottimizzazioni o gestore thread all'altezza sia lato Windows che lato SW) a me sembrano invece ottimi risultati considerando le condizioni di test che generalemente ho visto nei test in giro perchè se nel caso peggiore sono in linea , avolte meglio e a volte peggio, con le atenuanti citate prima con un minimo di ottimizzazione pouò solo che fare di meglio

StylezZz`
25-10-2024, 10:41
...spendendo di più e consapevole che morirà con questa gen)

Su questo punto non ci metterei la mano sul fuoco, al momento sono rumors.

RaZoR93
25-10-2024, 10:53
Architettura sembra avere del potenziale, ma chiaramente è un completo flop in ambito gaming.
Considerando che sono CPU prodotte con litografia allo stato dell'arte (TSMC N3B) il risultato è generalmente mediocre.
C'è da sperare che Arrow Lake sia una buona base di partenza per le future generazioni o Intel è davvero nei guai.

igiolo
25-10-2024, 11:01
In ambito gaming non si può vedere una nuova generazione di cpu che va di meno rispetto alla vecchia o al massimo in parità...
A che prezzi poi :muro:
Temperature e consumi a parte che sono migliorati rispetto alle precedenti cpu il resto sono abbastanza fail sempre per il gioco, produttività invece non mi interessa quindi non mi esprimo

premetto che NON sono cpu interessanti
appena escono i 3D della serie AMD 9000, saranno dietro anche con le temp e consumi mah...
è OTTIMO il nuovo corso Intel
avrebbe dovuto farlo già con la scorsa generazione
dai sono imbarazzanti i 14XXX, buggati, che si friggono, scaldano in un modo indecente
ho alcuni 13900K al lavoro, e sono FORNI
davvero
meno male che hanno capito di dover ridisegnare l'architettura, e ripartire dai consumi
concordo che siano acerbi, ma almeno valutabili dai, le 13/14000 vecchie sono indecenti

D4N!3L3
25-10-2024, 11:11
Io ancora devo trovare un sistema per rimpiazzare il mio attuale...

Ci ripenserò tra un anno.

pengfei
25-10-2024, 11:26
Pensavo che usando un processo produttivo all'avanguardia sarebbero andati molto meglio di così, tra l'altro pare che siano anche più grossi dei precedenti come die size, anche se è difficile fare confronti tra die monolitici e modulari fatti con processi diversi, però vacilla anche il sospetto che abbiano voluto risparmiare silicio perché il 3nm costa e volevano tenersi buoni margini

Manolo De Agostini
25-10-2024, 11:27
personalmente vedendo varie recensioni in giro ho notato che : molti bios non sono ancora a regime e definirli beta è un complimento, che windows 11 23H2 non sa gestire questre nuove cpu e 24H2 qualcosa di meglio sa fare ma è troppo altalenante anche lui, molti definite queste cpu chiaviche ma non considerate che senza HT dove perde nei confronti di concorrenti o delle cpu intel stesse parliamo di cpu che hanno o fisicamente più core o che usano HT, personalmente vorrei rivedere questi test fra qualche mese con la spoeranza che MS riesca a migliorare il gestore thread per adattarlo a queste cpu, perchè se in queste condizioni di test scarse (nel senso di non avere ottimizzazioni o gestore thread all'altezza sia lato Windows che lato SW) a me sembrano invece ottimi risultati considerando le condizioni di test che generalemente ho visto nei test in giro perchè se nel caso peggiore sono in linea , avolte meglio e a volte peggio, con le atenuanti citate prima con un minimo di ottimizzazione pouò solo che fare di meglio

Lasciamo stare... tra AMD questa estate e Intel ora, ogni volta che chiudo una review rimango con il dubbio: ma davvero stiamo mostrando il pieno potenziale di questi prodotti? BIOS beta da un giorno all'altro che piovo, bug trovati a poche ore dalla pubblicazione... lasciamo perdere, una corsa a ostacoli.

no_side_fx
25-10-2024, 11:46
Lasciamo stare... tra AMD questa estate e Intel ora, ogni volta che chiudo una review rimango con il dubbio: ma davvero stiamo mostrando il pieno potenziale di questi prodotti? BIOS beta da un giorno all'altro che piovo, bug trovati a poche ore dalla pubblicazione... lasciamo perdere, una corsa a ostacoli.

anche se fosse tutto ottimizzato alla perfezione lo scenario cambierebbe poco

sia AMD che Intel a sto giro giustamente hanno puntato sul settore mobile e server che di fatto è quello dove ci fanno i soldoni

per i pc desktop è innegabile che entrambi si sono limitati al compitino....soprattutto AMD almeno Intel è un'architettura nuova e più complessa obiettivamente su qualsiasi cosa non siano videogiochi spinge

Gyammy85
25-10-2024, 11:49
I ryzen 1000 sono stati una grande rivoluzione, e il salto dagli fx era assolutamente pazzesco, era difficile pretendere di più

Qua la situazione è molto diversa

omerook
25-10-2024, 11:54
Qualcuno mi spiega perché continuano ad ordinare i risultati nei grafici in funzione del singolo core quando si recensiscono cpu con oltre 20 core?
Io non lo capisco ma è evidente che mi sfugge qualcosa.

demon77
25-10-2024, 12:56
I ryzen 1000 sono stati una grande rivoluzione, e il salto dagli fx era assolutamente pazzesco, era difficile pretendere di più

Qua la situazione è molto diversa

Si beh.. diciamo piuttosto che gli FX erano delle merde totali ed era DIFFICILE PRETENDERE DI MENO. :stordita:

no_side_fx
25-10-2024, 13:00
Si beh.. diciamo piuttosto che gli FX erano delle merde totali ed era DIFFICILE PRETENDERE DI MENO. :stordita:

tra l'altro tra gli FX e ryzen 1000 ci sono di mezzo pure 5 anni.... :doh:

Manolo De Agostini
25-10-2024, 13:12
anche se fosse tutto ottimizzato alla perfezione lo scenario cambierebbe poco

sia AMD che Intel a sto giro giustamente hanno puntato sul settore mobile e server che di fatto è quello dove ci fanno i soldoni

per i pc desktop è innegabile che entrambi si sono limitati al compitino....soprattutto AMD almeno Intel è un'architettura nuova e più complessa obiettivamente su qualsiasi cosa non siano videogiochi spinge

Ah, ma sul fatto che da ambo le parti non c'è molto focus su PC sono piuttosto d'accordo, gli sforzi sono focalizzati dove gira il soldo... e non è in ambito PC

igiolo
25-10-2024, 13:34
Qualcuno mi spiega perché continuano ad ordinare i risultati nei grafici in funzione del singolo core quando si recensiscono cpu con oltre 20 core?
Io non lo capisco ma è evidente che mi sfugge qualcosa.
xkè molto software è prettamente single

Manolo De Agostini
25-10-2024, 15:18
Qualcuno mi spiega perché continuano ad ordinare i risultati nei grafici in funzione del singolo core quando si recensiscono cpu con oltre 20 core?
Io non lo capisco ma è evidente che mi sfugge qualcosa.

Devo parlarne chi ha progettato il sistema dei grafici, non c'è una motivazione, è solo che fa così di default...

demon77
25-10-2024, 15:27
Ah, ma sul fatto che da ambo le parti non c'è molto focus su PC sono piuttosto d'accordo, gli sforzi sono focalizzati dove gira il soldo... e non è in ambito PC

Ecco in effetti questo è un aspetto che va tenuto in forte sonsiderazione.
Il mondo dei PC è molto diverso da venti o più anni fa.. oggi come oggi un pc con una cpu midrange anche vecchiotta copre abbondantemente le richieste di una stragrande maggioranza degli utenti.
Restano fuori quelli che davvero usano roba pesante ed i videogiocatori high level.. che comunque sono una piccola parte del tutto.

Ne consegue che a livello di mercato l'arrivo di una nuova CPU (vuoi pure che c'è la questione del salto prestazionale minimo) non comporti chissà che richiesta

ionet
25-10-2024, 15:50
Almeno sono calati un po' i consumi e direi che era d obbligo.. A parte le prestazioni a deludere ancora di più sono i prezzi...il 285k a 700€ è invendibile.
In pratica con un budget inferiore si prende un 9700x+mobo+RAM e si hanno prestazioni simili nei giochi. E un socket non morto..

i consumi non migliorano molto, certo rispetto a raptor estremizzato sembrano eccellenti, ma.. https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-5-245k/25.html

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-5-245k/images/power-applications-compare-vs-7800x3d.png

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-5-245k/images/power-applications-compare-vs-14600k.png

che poi pure raptor se viene tweakkato un po, i consumi calano molto perdendo un inezia

per i giochi invece e' tragicomico, praticamente un 5700X3D su una A520 e ram in saldo ci giochi ai stessi livelli a una frazione di spesa scioccante, praticamente con il resto ti esce una 4070S/ti/S gratis nuova, 4080/S usata, 4090 usata se l'intenzione era pure di mettere in conto le cudimm:doh:

si sono definitivamente auto-annientati:(

blackshard
25-10-2024, 16:13
personalmente vedendo varie recensioni in giro ho notato che : molti bios non sono ancora a regime e definirli beta è un complimento, che windows 11 23H2 non sa gestire questre nuove cpu e 24H2 qualcosa di meglio sa fare ma è troppo altalenante anche lui, molti definite queste cpu chiaviche ma non considerate che senza HT dove perde nei confronti di concorrenti o delle cpu intel stesse parliamo di cpu che hanno o fisicamente più core o che usano HT, personalmente vorrei rivedere questi test fra qualche mese con la spoeranza che MS riesca a migliorare il gestore thread per adattarlo a queste cpu, perchè se in queste condizioni di test scarse (nel senso di non avere ottimizzazioni o gestore thread all'altezza sia lato Windows che lato SW) a me sembrano invece ottimi risultati considerando le condizioni di test che generalemente ho visto nei test in giro perchè se nel caso peggiore sono in linea , avolte meglio e a volte peggio, con le atenuanti citate prima con un minimo di ottimizzazione pouò solo che fare di meglio

Il fatto che non abbiano HT sicuramente giova al "gestore dei thread" di windows; windows, chissà perché, è una vita che ha problemi a gestire i thread.

Diciamo pure che si vede che è abbastanza una porcheria a gestire i thread, ma il fatto che non ci sia HT è improbabile che sia un problema, anzi è un vincolo in meno. Poi ci sono milioni di CPU in giro senza HT, perché questa dovrebbe fare differenza?

Un fattore di complicazione sono i P-core e gli E-core, ma quelli ce li abbiamo ormai da 4 generazioni di cpu intel, quindi anche qui nulla di nuovo...

Certo, tutto può essere, come è accaduto con i 9xxx dove il driver non sceglieva bene su quale CCD allocare i giochi etc... etc...

caccapupu91
25-10-2024, 16:26
e via di zen+++ con il contagocce dopo questo :asd:

Fos
25-10-2024, 16:41
Le altre cose che scrivi nemmeno le commento, non ha senso commentare deliri su cherry picking e simili. Accetto solo l'appunto sul "temiamo", che può essere ambiguo e sapevo che qualcuno me l'avrebbe rinfacciato. Non è un temiamo perché ci viene in tasca qualcosa (ma magari :D, scherzo eh), è un "temiamo" per dire "cmq, dopo tutto sto discorso, temo che la gente comunque guarderà solo alle cose negative, di quelle buone se ne frega". Fine, punto, nessuna dietrologia che, come vedo, ti piace tanto fare.Quale dietrologia? Il motivo per cui ne parlo in quel modo è contornato da ciò che mi ha portato a pensarlo.

Se vuoi parlarne davvero, sarebbe meglio lo facessi chiarendo le anomalie che sottolineavo.
Stai minimizzando anche la narrativa limitrofa, come se lo scritto potesse andare contro ai grafici senza colpo ferire.

Ci sono un sacco di punti interrogativi sul cambio di test, del modo di farli e di commentarli. Se dissolvi quelli, non ti sarà difficile dimostrare che sono solo un criticone, no? Sarà automatico.

Stiamo assistendo alla strasvalutazione dei valori in 2 mesi dalla rece dei 9000? Che coincidenza astrale...

giovanni69
25-10-2024, 17:03
xkè molto software è prettamente single

Le app web-based via browser (suppongo tipicamente java wrapper) sono single thread?

igiolo
25-10-2024, 17:08
Le app web-based via browser (suppongo tipicamente java wrapper) sono single thread?

scusami non ti seguo..

RaZoR93
25-10-2024, 17:15
i consumi non migliorano molto, certo rispetto a raptor estremizzato sembrano eccellenti, ma.. https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-5-245k/25.html

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-5-245k/images/power-applications-compare-vs-7800x3d.png

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-5-245k/images/power-applications-compare-vs-14600k.png

che poi pure raptor se viene tweakkato un po, i consumi calano molto perdendo un inezia

per i giochi invece e' tragicomico, praticamente un 5700X3D su una A520 e ram in saldo ci giochi ai stessi livelli a una frazione di spesa scioccante, praticamente con il resto ti esce una 4070S/ti/S gratis nuova, 4080/S usata, 4090 usata se l'intenzione era pure di mettere in conto le cudimm:doh:

si sono definitivamente auto-annientati:(Sarei curioso di vedere un 14600k prodotto usando nodo N3B, probabilmente consumerebbe pure meno di Arrow Lake. :stordita:

Ripper89
25-10-2024, 17:29
Quindi il 3nm TSMC non è un nodo così lontano qualitativamente da quello che usava intel con la serie 14000 ?

E' persino migliore di quello che usano AMD e Nvidia, da come se ne parlava in giro sembra che Intel fosse indietro anni luce sul processo produttivo e che passando a TSMC avrebbe guadagnato uno sproposito, quindi come mai questo gap ridotto a livello di efficienza ?

Luxor83
25-10-2024, 17:43
Su questo punto non ci metterei la mano sul fuoco, al momento sono rumors.

Corretto, ma di norma una Cpu non si progetta dall'oggi al domani e la mancata comunicazione di Intel sulla VITA del socket mi mette più di un punto interrogativo, ovvero, se vuoi rendere più appetibile la tua piattaforma e stai progettando tot gen lo dici subito, non te ne stai zitto. Non so se il mio pensiero è chiaro

ndrmcchtt491
25-10-2024, 19:41
Vi seguo/leggo da una vita, più di 20 anni, ma con recensioni come queste fate passare la voglia, giuro.

Questa Cpu la compri solo se:

1) Sei un FAN Intel (la compri piangendo di dolore perchè sai di acquistare un prodotto inferiore alla concorrenza, spendendo di più e consapevole che morirà con questa gen)
2) L'app con la quale LAVORI funziona meglio rispetto alla concorrenza (poche)

Per il resto è un flop

Quoto, basta vedere le pagine dei commenti, una volta si arrivava tranquillamente a 20...

premetto che NON sono cpu interessanti
appena escono i 3D della serie AMD 9000, saranno dietro anche con le temp e consumi mah...
è OTTIMO il nuovo corso Intel
avrebbe dovuto farlo già con la scorsa generazione
dai sono imbarazzanti i 14XXX, buggati, che si friggono, scaldano in un modo indecente
ho alcuni 13900K al lavoro, e sono FORNI
davvero
meno male che hanno capito di dover ridisegnare l'architettura, e ripartire dai consumi
concordo che siano acerbi, ma almeno valutabili dai, le 13/14000 vecchie sono indecenti

C'è stato un salto con i nm, quindi ci si aspettava anche un salto prestazionale, ok i minori consumi e temperature, ma per il resto bho... aspettiamo AMD con i 9000X3D

HWupgrade_user
25-10-2024, 23:19
Sarebbe interessante aggiungere i consumi in idle, dell'intero sistema e della sola CPU, così come riportato da HWinfo.
Pochissimi hanno fatto questo test, i risultati danno un maggior consumo di 15-20W in idle rispetto alla precedente generazione. Non è per niente poco e rischia di invalidare qualsiasi risparmio energetico di chi non usa il pc sempre a pieno carico.
Conosco moltissimi utenti che sia in ambito privato che in ambito lavorativo per la maggior parte del tempo usano il pc per carichi leggerissimi (web, mail, office...) assimilabili all'idle. Quando scrivo una mail o consulto una pagina web il pc certo non sta facendo nulla.
Se togliamo 50W a pieno carico per un uso ridotto ma ne aggiungiamo poi 20W per la maggior parte del tempo rimanente dove sta il risparmio?

Mendelevio
26-10-2024, 15:23
Infatti, questa recensione può essere riassunta come Damage Control fatto da:

Scritto che non quadra con i test di cui si dovrebbe parlare;

Test aggiunti e tolti opportunamente tra la rece dei 9000 e questa;
Il test 3DMark MT è ridicolo, chiaramente è stato messo dopo attenta selezione.
Idem Wukong, seconda aggiunta studiata a tavolino. Il FG attivo nel test è incomprensibile, in teoria...

Non si riesce a dire chiaramente che vanno preggio dei precedenti, ci passano sopra 3-4 volte schivandolo come fosse peste:
Si parla di "spesso" fuori luogo nei test produttivi;
Eh sono altalenanti in game, a volte vanno meglio in modo netto (test aggiunto appositamente), però son sicuramente sufficienti.

S'è evitato di inserire altro nel paragone, sul test del 9950 c'erano altri 10 processori.
Sarebbe stata dura vedere che in gaming stanno sotto a molti altri esponenti, quindi si leva l'altro e via.

Consumi un cherry picking con CP-2077 per far credere che è sempre così, cosa assolutamente non vera.
Media dell'insieme manco a parlarne, si va a chiacchiere e a piacere.

Non ho capito i prezzi, anche quelli è meglio non metterli?
Caspita, nella rece dei Ryzen questi erano deludenti e non convenienti in confronto agli altri.
Ora sono scesi, sia il 9900X che il 9950X sono più convenienti dei rispettivi 265K e 285K, ma del prezzo meglio non parlarne, per cui...
Penso di aver capito che in € non è ancora stato fissato, ma ad occhio non si può sbagliare di molto.


Parliamo pure del paragone col primo Ryzen? Era un altro pianeta dal precedente, nel multi pistava parecchio, e come prezzo era semplicemente conveniente. Quindi che paragone del piffero sarebbe? Boh...
Consigli di comprarli o non comprarli - come nella rece dei 9000 -manco a parlarne. Fate la carità, Intel è messa male...

Discorsi passionali senza senso: Dovrei fare la colletta ad Intel perché non se la passa bene? Si fece con Bulldozer? Non credo, no, cosa dovrebbe fregarmene...?

Ah, dimenticavo il paragone falsato in principio con la RAM a 8200MHz solo sui nuovi. Stesse RAM almeno con gli Intel era troppo preciso, va bene solo se la precisione conviene...


Ormai gran parte delle recensioni non sono altro che narrativa.
Si dovrebbero sottolineare razionalmente e in modo asciutto i numeri, il riassuntino allegato dovrebbe quadrare in chiaro.
Diventa demenziale vedere all'opera la narrativa che deve fare 88 giri cercado di minimizzare - o nascondere omettendo... - quello che i numeri mostrano con gli interessi.

Cito un picco comico:


Temiamo che non sarà del tutto positiva, come se senza timore potrebbe esserlo, l'inserimento di "del tutto" è la parola assurda (e che tenta ancora di favorire), e come se ti passassero il pane...

Non oso pensare quanto margine di segatura ci può essere quando nel contendere non ci sono nemmeno i riferimenti numerici...

Sono malpensante io o effettivamente manca la notizia al leaked da amd dove si parla del 9800x3d dove hanno confermato un +8% in gaming e +15% in MT rispetto al 7800X3D?

Attuscili
26-10-2024, 15:27
Iniziato nel 2016 con AM4 X370 e Ryzen 1400. Oggi, nel 2024 quasi 2025, stessa scheda e un 5700X3D dopo aver passato un 2700X, 3700X, 5800X. Intel con questa strategia, prezzi e prestazioni andranno ancora più indietro.

amd-novello
27-10-2024, 20:32
Iniziato nel 2016 con AM4 X370 e Ryzen 1400. Oggi, nel 2024 quasi 2025, stessa scheda e un 5700X3D dopo aver passato un 2700X, 3700X, 5800X. Intel con questa strategia, prezzi e prestazioni andranno ancora più indietro.

in effetti questa longevità della mobo è pazzesca. percepisci i soldi che non ti vengono rubati.

igiolo
28-10-2024, 08:47
Iniziato nel 2016 con AM4 X370 e Ryzen 1400. Oggi, nel 2024 quasi 2025, stessa scheda e un 5700X3D dopo aver passato un 2700X, 3700X, 5800X. Intel con questa strategia, prezzi e prestazioni andranno ancora più indietro.

beh AM4 è un socket quasi anacronistico
una magia
un nn so come difinirlo :sofico:

cippa lippa
28-10-2024, 08:58
Ma qualcuno pensa siano cpu con un senso? In game spesso viene surclassato pure dal mio 5700x3d che ho pagato 150 euro

bobby10
28-10-2024, 09:06
Ma qualcuno pensa siano cpu con un senso? In game spesso viene surclassato pure dal mio 5700x3d che ho pagato 150 euro

dipende dal gioco.
Mediamente il 285k si assesta tra un 7700x e 9600x ma le prestazioni sono parecchio variabili a seconda del gioco.
Al momento no non hanno granchè senso, se ne parla più avanti quando avranno abbassato i prezzi

cippa lippa
28-10-2024, 09:22
dipende dal gioco.
Mediamente il 285k si assesta tra un 7700x e 9600x ma le prestazioni sono parecchio variabili a seconda del gioco.
Al momento no non hanno granchè senso, se ne parla più avanti quando avranno abbassato i prezzi

No ma perdonami non c'è da rispondere... Una cpu che costa 20 volte tipo...
Il 5700x3d va almeno come un 7700x ma spesso va oltre pure i 7900 e i 9700. Oltre pure dei 14900 talvolta. Sono procsssori mostruosi OK ma...

https://www.youtube.com/watch?v=9RcYrliKgvg

D4N!3L3
28-10-2024, 10:04
Da tantissimo non uso AMD ma qui aspetta aspetta ancora non ho trovato una cpu per rimpiazzare la mia e mi sa che mi toccherà cambiare sponda un'altra volta.

Gyammy85
28-10-2024, 11:57
beh AM4 è un socket quasi anacronistico
una magia
un nn so come difinirlo :sofico:

A parte pcie5 e memorie ddr5, all'atto pratico non ha niente di obsoleto

cippa lippa
28-10-2024, 12:10
A parte pcie5 e memorie ddr5, all'atto pratico non ha niente di obsoleto

Concordo. Anche se PCI 4 non è affatto obsoleto nemmeno ddr 5

igiolo
28-10-2024, 15:02
A parte pcie5 e memorie ddr5, all'atto pratico non ha niente di obsoleto

vabbè ma per ora
dove devi andare?

tuttodigitale
28-10-2024, 18:04
Pensavo che usando un processo produttivo all'avanguardia sarebbero andati molto meglio di così, tra l'altro pare che siano anche più grossi dei precedenti come die size, anche se è difficile fare confronti tra die monolitici e modulari fatti con processi diversi, però vacilla anche il sospetto che abbiano voluto risparmiare silicio perché il 3nm costa e volevano tenersi buoni margini
6 GHz a prescindere dai consumi è un risultato straordinario per l'architettura Intel, AMD si è dovuta accontentare di 4,8GHz con la terza generazione ZEN, solo ora con i 4/5 nm TSMC è iniziata ad avvicinarsi a questo livello di prestazioni.

PS premesso che non mi sono documentato affatto, ma gli e-core hanno sia clock che ipc maggiore. Anche da questo dipenderanno le maggior dimensioni, anche se immagino che la superficie occupata dai core e dalla l2 sia piuttosto piccola.

Che poi è dai tempi di excavator che Intel non si è ripresa dallo shock :cool: (4core@2,7GHz 15W contro i 2core@1,8GHz 17W..28vs32nm) è un altro paio di maniche :ciapet:

Comunque dai consumi a isofrequenza pare che a 4GHz il n3b non offra nessun vantaggio di consumi rispetto ai 7nm, e questo è un male.
L'efficienza è aumentata a causa degli e-core.

tuttodigitale
28-10-2024, 18:08
Sarebbe interessante aggiungere i consumi in idle, dell'intero sistema e della sola CPU, così come riportato da HWinfo.
Pochissimi hanno fatto questo test, i risultati danno un maggior consumo di 15-20W in idle rispetto alla precedente generazione. Non è per niente poco e rischia di invalidare qualsiasi risparmio energetico di chi non usa il pc sempre a pieno carico.
Conosco moltissimi utenti che sia in ambito privato che in ambito lavorativo per la maggior parte del tempo usano il pc per carichi leggerissimi (web, mail, office...) assimilabili all'idle. Quando scrivo una mail o consulto una pagina web il pc certo non sta facendo nulla.
Se togliamo 50W a pieno carico per un uso ridotto ma ne aggiungiamo poi 20W per la maggior parte del tempo rimanente dove sta il risparmio?
Immagino che gli Intel siano avvantaggiati a causa dell'integrazione più spinta...il design di AMD è piuttosto inefficiente (per le cpu, per le cosiddette apu AMD usa un design monolitico).

psychok9
29-10-2024, 08:20
Qualche considerazione:
1) Secondo me le performance non sono così male, e questa gen doveva per forza rinunciare alle percentuali sulle performance se voleva andare verso un equilibrio migliore con i consumi e temperature più basse, valori indecenti delle precedenti generazioni. Per non parlare dell'affidabilità... (secondo voi hanno risolto davvero tutti i problemi? Asus se ne è uscita con bios beta... della serie affari vostri!)

2) Finché AMD non ha quasi il 50% di market share, spero davvero che la gente compri AMD... abbiamo bisogno di più concorrenza e meno fanboy (e io non compro CPU AMD da 15/20 anni).

3) Questa architettura ibrida su CPU con alimentatori da 700W minimo non ha senso! La odio... da anche problemi con la virtualizzazione e i consumi alla fine si possono gestire scalando il clock! (vorrei vedere dei test in tal senso con VBS attivo). La mia prossima CPU potrebbe essere AMD già solo per questo, spero non si faccia influenzare anche lei come sempre... Ovviamente sui portatili invece è una manna dal cielo.

4) Non capisco la scelta di disabilitare la VBS di Corsini: il 90% delle persone userà Windows 11 out of the box...!

Strano, su Linux (come per gli AMD serie 9xxx) si comportano molto meglio, a parte certi capitomboli in alcuni benchmark dove forse i processi vengono schedulati sugli E-core invece che sui P-core... ma vabbè, anche questa è una scelta di Intel di avere architetture eterogenee, e ne paga le conseguenze

Sembra che stiano puntando su architetture spiccatamente server "oriented", ma devo dire che AMD con l'X3D ha tirato fuori il coniglio dal cilindro per il reparto gaming... magari lo farà anche Intel?

Vi seguo/leggo da una vita, più di 20 anni, ma con recensioni come queste fate passare la voglia, giuro.

Questa Cpu la compri solo se:

1) Sei un FAN Intel (la compri piangendo di dolore perchè sai di acquistare un prodotto inferiore alla concorrenza, spendendo di più e consapevole che morirà con questa gen)
2) L'app con la quale LAVORI funziona meglio rispetto alla concorrenza (poche)

Per il resto è un flop

Speriamo ce ne siano meno a questo giro, ci serve più concorrenza da parte di AMD e non un fiore a mezzanotte. Poi il grosso è dovuto ad accordi sottobanco con i grandi brand, ecc e sappiamo gli effetti distorsivi sulla concorrenza di portata "storica". Poi se arriva seriamente anche ARM nella fight sarebbe benvenuta...

ilkarro
29-10-2024, 09:05
Qualche considerazione:
1) Secondo me le performance non sono così male, e questa gen doveva per forza rinunciare alle percentuali sulle performance se voleva andare verso un equilibrio migliore con i consumi e temperature più basse, valori indecenti delle precedenti generazioni. Per non parlare dell'affidabilità... (secondo voi hanno risolto davvero tutti i problemi? Asus se ne è uscita con bios beta... della serie affari vostri!)


OT: ho la tua stessa mobo, ti riferisci anche alla versione 1802 rilasciata qualche giorno fa?

D4N!3L3
29-10-2024, 09:09
Magari un refresh di questa architettura sarà l'acquisto da fare?

Manolo De Agostini
29-10-2024, 09:21
Magari un refresh di questa architettura sarà l'acquisto da fare?

Dubito onestamente... se per refresh intendi un mero aumento di clock... a Intel serve passare a 18A, sempre che sia davvero buono come dicono, e proporre miglioramenti architetturali, risolvendo i problemi di questa prima versione disaggregata, soprattutto lato gaming.

Manolo De Agostini
29-10-2024, 09:27
Sono malpensante io o effettivamente manca la notizia al leaked da amd dove si parla del 9800x3d dove hanno confermato un +8% in gaming e +15% in MT rispetto al 7800X3D?

Si, certo che le sei. Abbiamo atteso un quadro un po' più chiaro, uscivano indiscrezioni nuove sul 9800X3D ogni ora, ecco un quadro complessivo https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-specifiche-a-nudo-ma-la-vera-novita-e-sotto-il-cofano_132230.html

A ogni modo, sappiate che dobbiamo fare scelte su cosa riportare e non per questioni di brand o altro, semplicemente perché certe news ve le filate in 4 e come ogni lavoro è necessario trovare equilibrio tra impegno e resa. Il mondo è cambiato, non si può più lavorare come 20 anni fa.

D4N!3L3
29-10-2024, 10:21
Dubito onestamente... se per refresh intendi un mero aumento di clock... a Intel serve passare a 18A, sempre che sia davvero buono come dicono, e proporre miglioramenti architetturali, risolvendo i problemi di questa prima versione disaggregata, soprattutto lato gaming.

Più che un mero aumento di clock pensavo ad un affinamento dell'architettura, magari qualche core in più.

Lato gaming ancora la mia CPU va benissimo. Più che altro sento la necessità di aggiornare l'architettura per aggiornare il PCI-E, RAM etc...

Mi interessa anche la produttività perché per fare musica in real time è utile avere tanti core più che clock altissimi.

Poi me ne intendo il giusto (poco tempo a disposizione) e non sto a guardare il singolo fps finché posso avere prestazioni che mi soddisfano.

Manolo De Agostini
29-10-2024, 10:21
Quale dietrologia? Il motivo per cui ne parlo in quel modo è contornato da ciò che mi ha portato a pensarlo.

Se vuoi parlarne davvero, sarebbe meglio lo facessi chiarendo le anomalie che sottolineavo.
Stai minimizzando anche la narrativa limitrofa, come se lo scritto potesse andare contro ai grafici senza colpo ferire.

Ci sono un sacco di punti interrogativi sul cambio di test, del modo di farli e di commentarli. Se dissolvi quelli, non ti sarà difficile dimostrare che sono solo un criticone, no? Sarà automatico.

Stiamo assistendo alla strasvalutazione dei valori in 2 mesi dalla rece dei 9000? Che coincidenza astrale...

Già che lo pensi vuol dire fare dietrologia, pensare che ci sia del marcio dietro, e già questo modo di pensare mi fa incazzare. Non che tu lo sia, sia chiaro, ma mi ricorda i no-vax.

Puoi chiedermi perché 3DMark, e non è che c'è una motivazione, volevo aggiungere solo un test in più, puoi chiedermi perché CB 2077 come gioco x i consumi, e semplicemente perché avevo un save pronto per fare un po' di gameplay... non è che dietro ci sono grandi manovre o cose.

Purtroppo ritestando tutte le CPU con BIOS e Windows aggiornati, il tempo si riduce e non c'è grande possibilità di fare n-mila test, come vorrei anche io, credimi.

Sono da solo, faccio tutto da solo, provo a fare del mio meglio... volevi che calcassi di più la mano nei giudizi, e va bene, proverò a essere più netto, ma non mi pare di aver nascosto niente, i numeri ci sono e le conclusioni dicono dove va meglio e dove non va bene.

Anche sui numeri che cambiano ho poco controllo: se i produttori lanciano i prodotti pieni di problemi e nel giro di 2 mesi patchano il mondo intero, lo scenario cambia. Io prendo la CPU, la installo, avvio i test e prendo i numeri, cosa che fa chiunque, non è che c'è chissà qualche scienza dietro.

Se poi praticamente la sera prima della pubblicazione, come in questo caso, le aziende ti chiamano per dire che hanno riscontrato dei bug, usando sostanzialmente i recensori come beta-tester, è chiaro che poi dopo qualche settimane non torni una beata fava. Accetto lo sprone a migliorare, ma ci sputo il sangue e non accetto invece teorie sul cherry picking o stupidate simili.

Zappz
29-10-2024, 11:46
Più che altro sarebbe interessante capire l'npu che vantaggi potrà dare, magari anche nei giochi futuri...

corvazo
29-10-2024, 12:24
Questa generazione è sì terribile, ma non troppo. La situazione AMD lato GPU è molto peggio di quella di Intel in generale che, producendo in Asia, riesce ora a risparmiare tantissimo in termini di costi e nel frattempo si riorganizza. Se tra 10nm Intel e 3nm TSMC non c'è stata tanta differenza, immaginatevi dopo cosa riuscirà a tirare fuori un domani... nulla da dire che questa serie è un flop, ma sarei curioso di vedere i consumi idle che HWupgrade mi sembra si sia dimenticata di testare. Troppi test di calcolo, vogliamo vedere i consumi in idle!

Quasi quasi ti viene da pensare:

Arrow Lake : Raptor Lake = Vishera : Zambesi

In realtà questo paragone non ci sta, erano situazioni differenti, AMD distruggeva le sue prime APU perché invendibili, nessuna workstation aveva un FX e i laptop con AMD erano rari e mai in FHD. Sarà un flop a metà, perché HP e Lenovo etc. continueranno sempre a sfornare workstation Intel. Metti che in idle consumi di più della serie precedente, improbabile, ma comunque scalda meno. Non se ne parla mai, ma le CPU Intel sono le uniche ad offrire Quick Sync, un vantaggio non da poco che fa preferire questa tecnologia a quella offerta da AMD, specie nei laptop che sono inespandibili. Non so cosa stia succendendo succedendo con le Open CL di AMD, ma se ne parla male in rete...

igiolo
29-10-2024, 13:35
Più che altro sarebbe interessante capire l'npu che vantaggi potrà dare, magari anche nei giochi futuri...

tu auspichi che i giochi tengano in considerazione il fatto che ci sia l'npu, ed affidino ad essa determinate routines?

D4N!3L3
29-10-2024, 13:38
Scusate la NPU sarebbe la Non Processing Unit? :D

psychok9
29-10-2024, 13:54
*

Manolo De Agostini
29-10-2024, 14:12
sarei curioso di vedere i consumi idle che HWupgrade mi sembra si sia dimenticata di testare. Troppi test di calcolo, vogliamo vedere i consumi in idle!

Recupero nel breve, probabilmente con il test del 9800X3D.

Zappz
29-10-2024, 15:01
tu auspichi che i giochi tengano in considerazione il fatto che ci sia l'npu, ed affidino ad essa determinate routines?

Si esatto, qualcosa del genere. Magari l'ia del gioco sulla npu per scaricare un po' di lavoro della cpu.

blackshard
29-10-2024, 18:12
Questa generazione è sì terribile, ma non troppo. La situazione AMD lato GPU è molto peggio di quella di Intel in generale che, producendo in Asia, riesce ora a risparmiare tantissimo in termini di costi e nel frattempo si riorganizza.

Dubito che Intel risparmi affidando a TSMC la costruzione dei processori, anzi penso che debba sganciare fior di quattrini, in proporzione molti di più rispetto alla produzione in proprio. Farseli in casa quando hai l'80% del market share, le fabbriche e tutto il resto per ammortizzare le spese credo che sia molto più vantaggioso.

blackshard
29-10-2024, 18:23
Sembra che stiano puntando su architetture spiccatamente server "oriented", ma devo dire che AMD con l'X3D ha tirato fuori il coniglio dal cilindro per il reparto gaming... magari lo farà anche Intel?


Quello è il mercato dove si fanno i soldoni, e lì Intel era indietro fra performance e sopratutto consumi. Chiaramente deve recuperare e per un paio di settimane ha anche fatto bella figura, poi AMD ha presentato le nuove cpu server con Zen5 ed è finita la storia.

Il mercato consumer invece è strasaturo... queste cpu da 600€ servono a una nicchia microscopica di persone, qui stiamo a spippettare se una cpu fa 172fps e l'altra 169fps e allora quella da 169fps è un flop, ma queste sono solo grosse e futili seghe mentali.

cippa lippa
29-10-2024, 19:59
Quello è il mercato dove si fanno i soldoni, e lì Intel era indietro fra performance e sopratutto consumi. Chiaramente deve recuperare e per un paio di settimane ha anche fatto bella figura, poi AMD ha presentato le nuove cpu server con Zen5 ed è finita la storia.

Il mercato consumer invece è strasaturo... queste cpu da 600€ servono a una nicchia microscopica di persone, qui stiamo a spippettare se una cpu fa 172fps e l'altra 169fps e allora quella da 169fps è un flop, ma queste sono solo grosse e futili seghe mentali.


100% concordo

corvazo
29-10-2024, 20:43
Dubito che Intel risparmi affidando a TSMC la costruzione dei processori, anzi penso che debba sganciare fior di quattrini, in proporzione molti di più rispetto alla produzione in proprio. Farseli in casa quando hai l'80% del market share, le fabbriche e tutto il resto per ammortizzare le spese credo che sia molto più vantaggioso.

Lo hanno già fatto e se lo facevano prima avrebbero risparmiato miliardi. Se il nuovo processo richiederà più tempo del previsto, passati a TSMC, nessuno ne sentirà la mancanza. Possono solo migliorare, se non adesso sarà tra un anno.

[K]iT[o]
30-10-2024, 09:26
4) Non capisco la scelta di disabilitare la VBS di Corsini: il 90% delle persone userÃ* Windows 11 out of the box...!


Se il 90% degli utenti windows non si fa preparare la macchina da una persona competente, non vedo perchè i benchmarks andrebbero fatti nel modo sbagliato.
A questo punto chiediamo ai recensori di provare le cpu su sistemi usati da mesi, con diciotto stores di gaming in background e tre browsers con una ventina di tabs ognuno, perchè il 95% degli utenti usano il pc così.

blackshard
30-10-2024, 18:36
Lo hanno già fatto e se lo facevano prima avrebbero risparmiato miliardi. Se il nuovo processo richiederà più tempo del previsto, passati a TSMC, nessuno ne sentirà la mancanza. Possono solo migliorare, se non adesso sarà tra un anno.

Dubito che avrebbero risparmiato miliardi, e dubito che sia una scelta sensata. TSMC non può produrre infiniti chip, specie con il processo produttivo più avanzato che ha, e Intel di converso produce una quantità piuttosto notevole di chp (ripeto: 80% del mercato x86 è Intel).

Qui qualche numero su desktop + notebook nel 2023: https://www.extremetech.com/computing/intel-holds-78-global-market-share-for-cpus-analyst - con 50M di pezzi venduti da Intel a fronte di 8M da AMD e 6M di Apple (solo desktop + notebook, quindi no server)

Qui dice che TSMC era già all'80% della sua capacità a fine 2023: https://www.smbom.com/news/12858?srsltid=AfmBOoraU4dobwqZad03RX2Ckxb2YDVvAaUCdx_pcC__ocGzzPgEOa8J

giovanni69
31-10-2024, 08:53
xkè molto software è prettamente single

Qualcuno mi spiega perché continuano ad ordinare i risultati nei grafici in funzione del singolo core quando si recensiscono cpu con oltre 20 core?
Io non lo capisco ma è evidente che mi sfugge qualcosa.


xkè molto software è prettamente single

Riscrivo la mia domanda...

Le app web-based su browser (suppongo tipicamente java wrapper) sono single core?

igiolo
31-10-2024, 09:12
Riscrivo la mia domanda...

Le app web-based su browser (suppongo tipicamente java wrapper) sono single core?

uddio
non lo so, vengono eseguite da browser fondamentalmente, giusto?

Fos
31-10-2024, 09:27
Già che lo pensi vuol dire fare dietrologia, pensare che ci sia del marcio dietro, e già questo modo di pensare mi fa incazzare. Non che tu lo sia, sia chiaro, ma mi ricorda i no-vax.

Puoi chiedermi perché 3DMark, e non è che c'è una motivazione, volevo aggiungere solo un test in più, puoi chiedermi perché CB 2077 come gioco x i consumi, e semplicemente perché avevo un save pronto per fare un po' di gameplay... non è che dietro ci sono grandi manovre o cose.

Purtroppo ritestando tutte le CPU con BIOS e Windows aggiornati, il tempo si riduce e non c'è grande possibilità di fare n-mila test, come vorrei anche io, credimi.

Sono da solo, faccio tutto da solo, provo a fare del mio meglio... volevi che calcassi di più la mano nei giudizi, e va bene, proverò a essere più netto, ma non mi pare di aver nascosto niente, i numeri ci sono e le conclusioni dicono dove va meglio e dove non va bene.

Anche sui numeri che cambiano ho poco controllo: se i produttori lanciano i prodotti pieni di problemi e nel giro di 2 mesi patchano il mondo intero, lo scenario cambia. Io prendo la CPU, la installo, avvio i test e prendo i numeri, cosa che fa chiunque, non è che c'è chissà qualche scienza dietro.

Se poi praticamente la sera prima della pubblicazione, come in questo caso, le aziende ti chiamano per dire che hanno riscontrato dei bug, usando sostanzialmente i recensori come beta-tester, è chiaro che poi dopo qualche settimane non torni una beata fava. Accetto lo sprone a migliorare, ma ci sputo il sangue e non accetto invece teorie sul cherry picking o stupidate simili.Stai continuando col damage control.
I no-vax son soliti negare il merito, io l'ho dato, l'ho chiesto, e non l'ho ricevuto.

Nella recensione a breve distanza di 2 prodotti direttamente concorrenti, non devi spostare una virgola oltre l'inevitabile.

Puoi inventarti le storie che ti pare, ma la virgole dovevano rimanere a loro posto. Le stupidate le fa chi le sposta, il resto son chiacchiere.

Quegli spostamenti parlano abbastanza chiaro, rifai la rece identica all'altra, poi vediamo il "nuovo" quadro, e cosa ci scrivi sotto.

Non ce la fai a dire che in gaming vanno peggio dei vecchi, è chiarissimo ma lo schivi attentamente più volte, con tanto di contorno sulle prestazioni sicuramente sufficienti, e ricamo sui nuovi update che dovrebbero migliorare le prestazioni in game.

Sufficienti per chi? Nei casi dove gli altri vanno il 50% in più garantisci tu? Se non è sufficiente ti rimandano il processore indietro?

Hai trovato il tempo per fare un grappolo di test senza HT, poco utili anche in ottica di curiosità didattica. Da lì son partite interpretazioni sulla bontà dell'architerttura forzate.
Neanche a livello software s'è rimasti uguali, un utente si lamentava della disabilitazione di VBS. Anche quì, casualmente sembra che chi ci guadagna non sia AMD.

2 test aggiunti su 3 sono favorevoli a intel, il resto in game va paro, che è comunque sempre più della media.
Wukong col Frame Gen? Manco gli Youtubber meno scafati usano il FG nei test di CPU e GPU, non ha senso.


Gli AMD vi hanno deluso da tutti i punti di vista, ma tutti proprio, un mezzo FLOP, insomma.
Non vi nascondiamo che da questo primo contatto con Zen 5 rimaniamo un po' delusi: ci aspettavamo di più sotto tutti i punti di vista.

Invece la strada di intel è "per molti versi giusta, lì gran parte dei fronti son comperti.

Temiamo quindi che la "percezione" finale dei Core Ultra 200S non sarà del tutto positiva...Questo sembra sarcasmo. Non devi temere, devi giudicare, cosa che con AMD non hai evitato di fare.

Il prezzo? Non si può fare la solita stima dai dollari, o è meglio non parlarne?

Si nota altro contorno narrativo anomalo, ma una cosa in generale è limpida: Sembra che AMD sia un forestiero, mentre Intel uno di famiglia.

Non mi lamento del buonismo, ma della mancanza di coerenza. Se lo usi a corrente alternata, fa diventare automaticamente "cattivismo" anche il giudizio asciutto obiettivo.

Il paragone col primo Ryzen non regge, lì l'incoerenza è che non avete bocciato le precedenti architetture per il consumo, al massimo lo avete catalogato come difetto, ma le prestazioni ci sono, quindi è un problemino...


In pratica non hai risposto a niente, però da criticone mi sono avvicinato ai no-vax, e le mie obiezioni sono stupidate.
Saranno stupidate, ma non hai risposto nel merito, e dovrei credere ai test pescati a caso... tanto son nato ieri.

Non comincio da zero. Nelle rece su PS5 ne ho lette - e criticate - di tutti i colori, come diomenticare il RT per certi versi meglio di Nvidia, e non si disse manco che non era in game.
O il RT di F1 che è di quello che non si vede perché non sta su PS5?

Per come la vedo io, non ti puoi lamentare più di tanto, se lasci un portone aperto col temporale...

Gyammy85
31-10-2024, 09:50
Riscrivo la mia domanda...

Le app web-based su browser (suppongo tipicamente java wrapper) sono single core?

Si, ci sono diversi test tipo kraken benchmark che evidenziano questa cosa

ninja750
31-10-2024, 09:59
2 test aggiunti su 3 sono favorevoli a intel

il progresso che avanza

giovanni69
31-10-2024, 18:45
uddio
non lo so, vengono eseguite da browser fondamentalmente, giusto?

Si, ci sono diversi test tipo kraken benchmark che evidenziano questa cosa

Ah, grazie! Finalmente è un dettaglio che non conoscevo.
Certo, poi bisogna aver la fortuna di trovare recensioni che adottano (anche) quel benchmark. :mc:

Edit: non basterebbe usare allora la comparazione già pronta di passmark, in tal caso?
https://cpu.userbenchmark.com/Faq/What-is-the-PassMark-single-thread-score/51#:~:text=The%20PassMark%20Single%20Thread%20CPU%20benchmark%2C%20like%20all,long%20the%20processor%20takes%20to%20complete%20the%20tasks.

Ovvero il single CPU Single Thread Rating può essere un proxy delle prestazioni in single core?

https://i.postimg.cc/XqjxQ2VB/Single-Thread-Rating.jpg (https://postimages.org/)

blackshard
31-10-2024, 20:42
Riscrivo la mia domanda...

Le app web-based su browser (suppongo tipicamente java wrapper) sono single core?

Come è stato già risposto, si, sono single core.

Preciso solamente che il codice che gira nel browser è esclusivamente javascript, che con java non ha assolutamente nulla a che fare.