View Full Version : Tesla, terzo trimestre record: batte le previsioni e il margine vola
Redazione di Hardware Upg
24-10-2024, 08:52
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-terzo-trimestre-record-batte-le-previsioni-e-il-margine-vola_132122.html
Nonostante una produzione che non aveva soddisfatto la borsa, a livello finanziario Tesla è andata benissimo, con guadagni sopra le previsioni e redditività ai massimi livelli
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
24-10-2024, 08:53
muschio tira fuori la model2 e nessuno si farà male :D
Niente da dire... nonostante le critiche sulle auto elettriche, Tesla vende e guadagna
Notturnia
24-10-2024, 09:18
Niente da dire... nonostante le critiche sulle auto elettriche, Tesla vende e guadagna
vero.. anche se poi..
L’utile trimestrale sale da 1,85 a 2,17 miliardi
La solida performance del terzo trimestre rilancia Tesla, che aveva registrato un calo nelle vendite e nei profitti nei primi due trimestri. Nella notte italiana tra il 23 e il 24 ottobre Tesla ha annunciato di aver realizzato un utile 2,17 miliardi di dollari tra luglio e settembre, rispetto ai 1,85 miliardi dello stesso periodo del 2023. Un profitto ottenuto nonostante i tagli ai prezzi e i finanziamenti a tassi d’interesse bassi, che hanno contribuito ad aumentare le vendite della gamma di veicoli più datata nel corso del trimestre.
se quindi uno toglie i soldi ricevuti dalla vendita dei crediti normativi le cose sono meno rosee visto che via via quei crediti stanno riducendosi ma riesce comunque a generare circa 5 miliardi di utili ante tasse all'anno nonostante tutto.
mi domando se avesse fatto la model 2 al posto del cybercesso come sarebbe adesso il suo bilancio..
Gnubbolo
24-10-2024, 09:54
pubblicità gratuita, 24/7 su tutti i giornali e media. cosa vi aspettate, una sconfitta commerciale ?
Alla fine resteranno solo auto Tesla e cinesi elettriche. E comunque nel pre-market fa un -2% al momento
Informative
24-10-2024, 10:11
vero.. anche se poi..
se quindi uno toglie i soldi ricevuti dalla vendita dei crediti normativi le cose sono meno rosee visto che via via quei crediti stanno riducendosi ma riesce comunque a generare circa 5 miliardi di utili ante tasse all'anno nonostante tutto.
mi domando se avesse fatto la model 2 al posto del cybercesso come sarebbe adesso il suo bilancio..
Sì: parte del successo di Tesla è dovuto al fatto che Musk è stato particolarmente bravo a cavalcare le puttanate green facendosi finanziare.
Personalmente ben venga visto che gliele guido ste macchine :asd: , però sì.
Notturnia
24-10-2024, 10:40
Sì: parte del successo di Tesla è dovuto al fatto che Musk è stato particolarmente bravo a cavalcare le puttanate green facendosi finanziare.
Personalmente ben venga visto che gliele guido ste macchine :asd: , però sì.
a volte mi chiedo quanto peso politico abbia per aver potuto cadere nel momento giusto in questo giochino del green ma è stato bravo a cavalcare l'esigenza politica
Massimiliano Zocchi
24-10-2024, 10:42
vero.. anche se poi..
se quindi uno toglie i soldi ricevuti dalla vendita dei crediti normativi le cose sono meno rosee visto che via via quei crediti stanno riducendosi ma riesce comunque a generare circa 5 miliardi di utili ante tasse all'anno nonostante tutto.
mi domando se avesse fatto la model 2 al posto del cybercesso come sarebbe adesso il suo bilancio..
Quindi mi stai dicendo che circa 3,5 miliardi (non 5) di ricavo (non utile) annuale derivante dai crediti normativi rende le cose "meno rosee" per un ricavo totale di circa 100 miliardi?
Goofy Goober
24-10-2024, 10:46
e musk ha appena confermato indirettamente che non esisterà nessuna automobile sotto la Model 3
quindi addio Model 2 o qualunque Tesla più economica in senso generale.
incredibile come lascino scoperto un segmento di mercato dove in occidente non c'è nulla (a parte microcar elettriche o roba ultra-sovraprezzata) e con i margini che hanno sulle Model 3/Y
una versione shrinkata delle stesse avrebbe comunque margini e potrebbe invadere una fetta di mercato colonizzabile per così riuscire a vendere ancora più servizi e ammortizzare al meglio i Supercharger esistenti e nuovi.
Notturnia
24-10-2024, 10:48
Quindi mi stai dicendo che circa 3,5 miliardi (non 5) di ricavo (non utile) annuale derivante dai crediti normativi rende le cose "meno rosee" per un ricavo totale di circa 100 miliardi?
io ho guardato gli utili..
e si.. se tolgo i crediti normativi riduco di molto gli utili
io appunto ho guardato gli utili e non i ricavi..
ma si.. un 3% di utili ante tasse non sono tantissimi.. ma immagino che sia il settore poco roseo..
Informative
24-10-2024, 10:48
Quindi mi stai dicendo che circa 3,5 miliardi (non 5) di ricavo (non utile) annuale derivante dai crediti normativi rende le cose "meno rosee" per un ricavo totale di circa 100 miliardi?
La questione è più a monte: per avviare una catena produttiva efficiente per le auto elettriche, che consentisse prezzi (relativamente) bassi/ragionevoli per il prodotto finale occorrevano finanziamenti immensi. Ci aveva provato anche Dyson (sì, quello degli elettrodomestici): ci ha speso 600 milioni ma alla fine l'auto avrebbe dovuto venderla a oltre 250000 euro e quindi non era competitiva, e ha chiuso tutto.
Musk invece è riuscito a raggranellare, anche dalla politica, e può offrire questi prodotti dal rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni molto difficile da avvicinare per la concorrenza.
Ben venga, da utente Tesla, ma è innegabile che lo zampino del finanziamento pubblico ci sia.
Ora è arrivata la concorrenza cinese, che gioca con le stesse carte (ma turbocharged :asd: ), per cui vedremo.
Massimiliano Zocchi
24-10-2024, 10:51
La questione è più a monte: per avviare una catena produttiva efficiente per le auto elettriche, che consentisse prezzi (relativamente) bassi/ragionevoli per il prodotto finale occorrevano finanziamenti immensi. Ci aveva provato anche Dyson (sì, quello degli elettrodomestici): ci ha speso 600 milioni ma alla fine l'auto avrebbe dovuto venderla a oltre 250000 euro e quindi non era competitiva, e ha chiuso tutto.
Musk invece è riuscito a raggranellare, anche dalla politica, e può offrire questi prodotti dal rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni molto difficile da avvicinare per la concorrenza.
Ben venga, da utente Tesla, ma è innegabile che lo zampino del finanziamento pubblico ci sia.
Non c'è nessun finanziamento pubblico in Tesla. Il denaro deriva dagli investitori e dalla quotazione in borsa. Musk non poteva sapere quando ha iniziato che gli altri costruttori gli avrebbero dato miliardi per anni.
Informative
24-10-2024, 10:55
Non c'è nessun finanziamento pubblico in Tesla. Il denaro deriva dagli investitori e dalla quotazione in borsa. Musk non poteva sapere quando ha iniziato che gli altri costruttori gli avrebbero dato miliardi per anni.
No, zero proprio :asd: Certo, non direttamente almeno :asd:
https://qz.com/elon-musks-spacex-and-tesla-get-far-more-government-mon-1850332884#:~:text=Notably%2C%20the%20auto%20company%20received,vehicles%20by%20%244%2C000%20to%20%247%2C500
https://www.latimes.com/business/la-fi-hy-musk-subsidies-20150531-story.html
e altro che spulciando si trova.
Strato1541
24-10-2024, 10:56
Non c'è nessun finanziamento pubblico in Tesla. Il denaro deriva dagli investitori e dalla quotazione in borsa. Musk non poteva sapere quando ha iniziato che gli altri costruttori gli avrebbero dato miliardi per anni.
Se si ha memoria corta allora non ha ricevuto investimento...
Se si ha memoria lunga e dovresti dato che hai una ventina d'anni più di me:
https://www.quattroruote.it/news/industria/2009/02/02/tesla_chiede_aiuto_a_barack_obama.html
https://www.green.it/obama-auto-elettriche/
https://www.motori.it/ecoauto/1524/tesla-model-s-arrivano-gli-aiuti-di-obama.html
Continuo?
Senza aiuti e politica Tesla non sarebbe sopravvissuta a oltre 10 anni di bilanci in profondo rosso....
Massimiliano Zocchi
24-10-2024, 10:56
io ho guardato gli utili..
e si.. se tolgo i crediti normativi riduco di molto gli utili
io appunto ho guardato gli utili e non i ricavi..
ma si.. un 3% di utili ante tasse non sono tantissimi.. ma immagino che sia il settore poco roseo..
Scusa, anche io ho guardato il PDF, e i crediti normativi sono alla voce revenue, prima che vengano applicati i costi operativi.
Le entrate totali sono 25 miliardi, tolti i costi che sono 20 miliardi, restano circa 5 miliardi di profit. Se togli anche integralmente i crediti restano 4,2 miliardi di profit nel singolo trimestre.
Ripeto, 5 miliardi o 4,2 miliardi, in tre mesi, secondo me sono entrambe situazioni rosee, ampiamente, non vedo nessun "meno roseo". Meno roseo lo direi se tolti i crediti l'azienda fosse in pari o in perdita, ma qui parliamo di 20 miliardi di utile, che tolti i crediti diventano 17 miliardi, in un anno.
Strato1541
24-10-2024, 10:57
Da investitore molto bene, da utilizzatore di Model 3 non cambia alcunchè...:)
Informative
24-10-2024, 11:00
Aggiungo che una parte dei profitti di Tesla derivano dalla vendita di quella truffa dei carbon credits sul mercato secondario. Ora non ho sottomano i numeri e le percentuali precise, ma l'ultima volta che avevo letto la cosa costituivano una % significativa (correggetemi se ricordo male, che non ho voglia di andare a rivedere il tutto ;) ).
Massimiliano Zocchi
24-10-2024, 11:01
Se si ha memoria corta allora non ha ricevuto investimento...
Se si ha memoria lunga e dovresti dato che hai una ventina d'anni più di me:
https://www.quattroruote.it/news/industria/2009/02/02/tesla_chiede_aiuto_a_barack_obama.html
https://www.green.it/obama-auto-elettriche/
https://www.motori.it/ecoauto/1524/tesla-model-s-arrivano-gli-aiuti-di-obama.html
Continuo?
Senza aiuti e politica Tesla non sarebbe sopravvissuta a oltre 10 anni di bilanci in profondo rosso....
No, non continuare, perché stai confondendo cose molto diverse tra loro. Confondi prestito (quello di Obama) con investimento, ad esempio. I prestiti vanno restituiti, cosa che Tesla fa da anni, gli investimenti no.
Confondi poi fondi dati per tutta la rete di ricarica, di cui Tesla avrà preso le briciole (se non forse zero, non ricordo), dato che la sua rete era privata e chiusa al pubblico, e comunque di una entità risibile rispetto ai soldi necessari per l'industria che invece ha creato.
Ha semplicemente puntato su un settore nel momento giusto, ed ha convinto gli investitori privati che era la cosa giusta, è molto meno complicato di quello che volete far passare.
Massimiliano Zocchi
24-10-2024, 11:02
Aggiungo che una parte dei profitti di Tesla derivano dalla vendita di quella truffa dei carbon credits sul mercato secondario. Ora non ho sottomano i numeri e le percentuali precise, ma l'ultima volta che avevo letto la cosa costituivano una % significativa (correggetemi se ricordo male, che non ho voglia di andare a rivedere il tutto ;) ).
Ricordi male, le cifre, più o meno, le ho postate sopra.
Informative
24-10-2024, 11:04
Ricordi male, le cifre, più o meno, le ho postate sopra.
Sì ma tu parli dell'adesso, che il business è ben avviato con le catene ben funzionanti e i prodotti altamente competitivi che offrono. Io parlavo del prima.
Certo che adesso si regge sulle sue gambe, al netto delle cagate che Musk potrebbe fare :asd:
Massimiliano Zocchi
24-10-2024, 11:07
No, zero proprio :asd: Certo, non direttamente almeno :asd:
https://qz.com/elon-musks-spacex-and-tesla-get-far-more-government-mon-1850332884#:~:text=Notably%2C%20the%20auto%20company%20received,vehicles%20by%20%244%2C000%20to%20%247%2C500
https://www.latimes.com/business/la-fi-hy-musk-subsidies-20150531-story.html
e altro che spulciando si trova.
Vedo che anche tu confondi finanziamento con investimento, oltre a considerare sovvenzioni dei pagamenti per un servizio svolto (quello di SpaceX).
La questione è più a monte: per avviare una catena produttiva efficiente per le auto elettriche, che consentisse prezzi (relativamente) bassi/ragionevoli per il prodotto finale occorrevano finanziamenti immensi. Ci aveva provato anche Dyson (sì, quello degli elettrodomestici): ci ha speso 600 milioni ma alla fine l'auto avrebbe dovuto venderla a oltre 250000 euro e quindi non era competitiva, e ha chiuso tutto.
Musk invece è riuscito a raggranellare, anche dalla politica, e può offrire questi prodotti dal rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni molto difficile da avvicinare per la concorrenza.
Ben venga, da utente Tesla, ma è innegabile che lo zampino del finanziamento pubblico ci sia.
Ora è arrivata la concorrenza cinese, che gioca con le stesse carte (ma turbocharged :asd: ), per cui vedremo.
Piccolo particolare: questi incentivi non sono stati regalati direttamente a Tesla, li avrebbe potuti ricevere qualsiasi azienda automobilistica che avesse deciso di investire seriamente sull'elettrico anni fa... Li avrebbe potuti avere Ford, general motor, stellantis...sarebbe stata una scelta saggia ... ma hanno preferito continuare a vendere auto a combustione... E ora che le elettriche, tesla e cinesi, iniziano a mordere le altre aziende vanno a piangere da mamma e papà (i governi che direttamente e indirettamente, anche senza crediti ecologici le hanno finanziate per anni e continuano a farlo)
Informative
24-10-2024, 11:09
Vedo che anche tu confondi finanziamento con investimento, oltre a considerare sovvenzioni dei pagamenti per un servizio svolto (quello di SpaceX).
Eeeeh :asd: il confine è un po' sfumato ;) Comunque dai, mi interessa pochissimo discutere su questo punto.
L'unica cosa che mi interessa in realtà è che continuino a fare utili e che mi facciano uscire la nuova Roadster entro il mio arco vitale residuo, mantenendo le promesse sulle specifiche.
Piccolo particolare: questi incentivi non sono stati regalati direttamente a Tesla, li avrebbe potuti ricevere qualsiasi azienda automobilistica che avesse deciso di investire seriamente sull'elettrico anni fa... Li avrebbe potuti avere Ford, general motor, stellantis...sarebbe stata una scelta saggia ... ma hanno preferito continuare a vendere auto a combustione... E ora che le elettriche, tesla e cinesi, iniziano a mordere le altre aziende vanno a piangere da mamma e papà (i governi che direttamente e indirettamente, anche senza crediti ecologici le hanno finanziate per anni e continuano a farlo)
Senz'altro. Infatti Musk come ho detto è stato molto abile, tanto di cappello.
Massimiliano Zocchi
24-10-2024, 11:09
Sì ma tu parli dell'adesso, che il business è ben avviato con le catene ben funzionanti e i prodotti altamente competitivi che offrono. Io parlavo del prima.
Certo che adesso si regge sulle sue gambe, al netto delle cagate che Musk potrebbe fare :asd:
Come ho scritto sopra, Musk non poteva sapere che i competitor avrebbero avuto bisogno dei crediti per anni, quando ha iniziato, e soprattutto non poteva saperlo in quel periodo in cui Tesla ha sfiorato il fallimento.
Anche il tuo quindi è un ragionamento con il senno di poi. Ora sai come sono andate le cose, e attribuisci a una sua "bravura" ma, a meno che non avesse la sfera di cristallo per prevedere le normative europee del futuro, non aveva nessun modo per prevedere che avrebbe avuto soldi "gratis" da altri.
Informative
24-10-2024, 11:12
Come ho scritto sopra, Musk non poteva sapere che i competitor avrebbero avuto bisogno dei crediti per anni, quando ha iniziato, e soprattutto non poteva saperlo in quel periodo in cui Tesla ha sfiorato il fallimento.
Anche il tuo quindi è un ragionamento con il senno di poi. Ora sai come sono andate le cose, e attribuisci a una sua "bravura" ma, a meno che non avesse la sfera di cristallo per prevedere le normative europee del futuro, non aveva nessun modo per prevedere che avrebbe avuto soldi "gratis" da altri.
Io non metto in dubbio la sua abilità/visionarietà nel cavalcare la cosa, l'ho ribadito già tre volte. Sottilineo che era presente (e lo è ancora) un effetto distorsivo del mercato dovuto alle suddette politiche "green". Se guardi un po' di miei altri commenti sai dove vado a parare ;)
Questo è innegabile.
No, zero proprio :asd: Certo, non direttamente almeno :asd:
https://qz.com/elon-musks-spacex-and-tesla-get-far-more-government-mon-1850332884#:~:text=Notably%2C%20the%20auto%20company%20received,vehicles%20by%20%244%2C000%20to%20%247%2C500
https://www.latimes.com/business/la-fi-hy-musk-subsidies-20150531-story.html
e altro che spulciando si trova.
I sussidi per le auto elettriche valgono per tutti i produttori, non solo Tesla. Se poi i consumatori preferiscono Tesla, è libero mercato.
Per quanto riguarda SpaceX, che non c'entra molto con il discorso qui: la NASA è il suo principale cliente, non sono sussidi o soldi regalati, è un rapporto commerciale. E visto come la NASA gestisce i propri progetti interni tipo SLS, direi che fornendosi da SpaceX sta letteralmente risparmiando miliardi. All'orizzonte c'è Blue Origin, quindi in un futuro prossimo potremmo avere più concorrenza nel campo. Boeing stendiamo un velo pietoso. Ma al momento SpaceX è la scelta più economica in assoluto per la NASA.
Massimiliano Zocchi
24-10-2024, 11:18
Io non metto in dubbio la sua abilità/visionarietà nel cavalcare la cosa, l'ho ribadito già tre volte. Sottilineo che era presente (e lo è ancora) un effetto distorsivo del mercato dovuto alle suddette politiche "green". Se guardi un po' di miei altri commenti sai dove vado a parare ;)
Questo è innegabile.
A mio parere l'effetto sarebbe distorsivo con regole a vantaggio solo di alcuni. Ma le regole erano le stesse per tutti, e all'epoca si trattava di aziende da 5 milioni di veicoli all'anno contro una minuscola da 100.000 veicoli quando andava bene.
Ora, che sai com'è andata, la vedi come una distorsione, ma solo perché gli altri hanno dormito e hanno creato la distorsione. Avrebbero benissimo potuto lavorare prima, e non dover pagare i crediti, senza creare nessuna distorsione. I crediti green esistevamo in industria generica da molto prima, e il concetto era premiare chi faceva cose virtuose, che con i soldi dei crediti venduti avrebbe potuto continuare ed ampliare il virtuoso.
Lo scopo è che anche indirettamente il beneficio ricade sulla collettività. Nel senso "io non sono capace di fare il virtuoso? Pago lui che lo farà anche per me, a beneficio di tutti".
Informative
24-10-2024, 11:27
A mio parere l'effetto sarebbe distorsivo con regole a vantaggio solo di alcuni. Ma le regole erano le stesse per tutti, e all'epoca si trattava di aziende da 5 milioni di veicoli all'anno contro una minuscola da 100.000 veicoli quando andava bene.
Ora, che sai com'è andata, la vedi come una distorsione, ma solo perché gli altri hanno dormito e hanno creato la distorsione. Avrebbero benissimo potuto lavorare prima, e non dover pagare i crediti, senza creare nessuna distorsione. I crediti green esistevamo in industria generica da molto prima, e il concetto era premiare chi faceva cose virtuose, che con i soldi dei crediti venduti avrebbe potuto continuare ed ampliare il virtuoso.
Lo scopo è che anche indirettamente il beneficio ricade sulla collettività. Nel senso "io non sono capace di fare il virtuoso? Pago lui che lo farà anche per me, a beneficio di tutti".
Non proprio: l'effetto distorsivo è presente a prescindere, deriva dal fatto che sul libero mercato le auto elettriche non sarebbero state sufficientemente appetibili (in generale) per poter sostenere gli investimenti necessari a poterle vendere a certi prezzi. Sarebbero probabilmente rimaste una nicchia per super ricchi, o magari addirittura invendibili (vedi Dyson).
Invece grazie all'incentivo diretto o indiretto statale è andata diversamente.
Poi che la distorsione fosse lì per tutti e che Musk sia stato più abile a cavalcarla poco cambia. Probabilmente Musk è stato più bravo perché stava cercando di mettere su un business da zero, mentre le altre case andavano bene col loro prodotto termico e avevano molto meno incentivo a redirezionare risorse su qualcosa di nuovo e incerto.
Sui crediti non mi dilungo troppo: per me sono una truffa vera e propria per come funziona il sistema (io inquino qui e qualcuno pianta degli alberi dall'altro lato del pianeta, e la cosa dovrebbe compensare. Più vari altri livelli di sofisticazione nel mezzo su cui davvero ora non ho voglia). Oltre al fatto che tutta la questione della riduzione delle emissioni la trovo controproducente anche per gli stessi obiettivi che si pone, ma il discorso è molto articolato, rimando al solito libro che sempre cito a riguardo -> https://www.amazon.it/Fossil-Future-Flourishing-Requires-Gas-Not/dp/0593420411
matrix83
24-10-2024, 11:30
muschio tira fuori la model2 e nessuno si farà male :D
La Model2 è stata smentita da Musk stesso. Non esisterà.
TorettoMilano
24-10-2024, 11:30
Non proprio: l'effetto distorsivo è presente a prescindere, deriva dal fatto che sul libero mercato le auto elettriche non sarebbero state sufficientemente appetibili (in generale) per poter sostenere gli investimenti necessari a portarle sul mercato a certi prezzi. Sarebbero probabilmente rimaste una nicchia per super ricchi, o magari addirittura invendibili (vedi Dyson).
Invece grazie all'incentivo diretto o indiretto statale è andata diversamente.
Poi che la distorsione fosse lì per tutti da cavalcare e che Musk sia stato più abile a cavalcarla poco cambia: probabilmente Musk è stato più bravo perché stava cercando di mettere su un business da zero, mentre le altre case andavano bene col loro prodotto termico e avevano molto meno incentivo a redirezionare risorse su qualcosa di nuovo e incerto.
Sui crediti non mi dilungo troppo: per me sono una truffa vera e propria per come funziona il sistema (io inquino qui e qualcuno pianta degli alberi dall'altro lato del pianeta, e la cosa dovrebbe compensare. Più vari altri livelli di sofisticazione nel mezzo su cui davvero ora non ho voglia). Oltre al fatto che tutta la questione della riduzione delle emissioni la trovo controproducente anche per gli stessi obiettivi che si pone, ma il discorso è molto articolato, rimando al solito libro che sempre cito a riguardo -> https://www.amazon.it/Fossil-Future-Flourishing-Requires-Gas-Not/dp/0593420411
vabbè te sei fan di bitcoin, ci mancherebbe non ti trovi d'accordo sul ridurre le emissioni
La Model2 è stata smentita da Musk stesso. Non esisterà.
azz peccato, hai link?
Informative
24-10-2024, 11:30
I sussidi per le auto elettriche valgono per tutti i produttori, non solo Tesla. Se poi i consumatori preferiscono Tesla, è libero mercato.
Per quanto riguarda SpaceX, che non c'entra molto con il discorso qui: la NASA è il suo principale cliente, non sono sussidi o soldi regalati, è un rapporto commerciale. E visto come la NASA gestisce i propri progetti interni tipo SLS, direi che fornendosi da SpaceX sta letteralmente risparmiando miliardi. All'orizzonte c'è Blue Origin, quindi in un futuro prossimo potremmo avere più concorrenza nel campo. Boeing stendiamo un velo pietoso. Ma al momento SpaceX è la scelta più economica in assoluto per la NASA.
Accetto la puntualizzazione su SpaceX, dato che non ho approfondito eccessivamente gli aspetti numerici/economici della questione (e non ho voglia :asd: ).
Sulle auto ho detto sopra.
matrix83
24-10-2024, 11:32
vabbè te sei fan di bitcoin, ci mancherebbe non ti trovi d'accordo sul ridurre le emissioni
azz peccato, hai link?
https://www.tomshw.it/automotive/ma-davvero-tesla-ha-cancellato-la-model-2-2024-10-24
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/10/24/tesla_model_2_cancellata_robotaxi_cybercab.html
Informative
24-10-2024, 11:34
vabbè te sei fan di bitcoin, ci mancherebbe non ti trovi d'accordo sul ridurre le emissioni
Certo che sono d'accordo, ma non a prescindere, per cavalcare le isterie a scopo politico, anche quando l'effetto netto del farlo è negativo. Vedere sempre il suddetto libro.
Bitcoin se mai è un tool extra per aiutare a ridurle, essendo il mining un ottima risorsa location agnostic per finanziare i produttori, che possono poi reinvestire i soldi anche in potenziamento delle rinnovabili (che altrimenti sarebbero troppo costose, al netto dei sussidi statali), collegamenti alla grid, ecc.
Anche queste sono tutte cose che ho scritto già un numero improponibile di volte. Ma qui è OT.
Warlord832
24-10-2024, 11:43
Alla fine resteranno solo auto Tesla e cinesi elettriche. E comunque nel pre-market fa un -2% al momento
veramente sta a +12%
Strato1541
24-10-2024, 11:43
No, non continuare, perché stai confondendo cose molto diverse tra loro. Confondi prestito (quello di Obama) con investimento, ad esempio. I prestiti vanno restituiti, cosa che Tesla fa da anni, gli investimenti no.
Confondi poi fondi dati per tutta la rete di ricarica, di cui Tesla avrà preso le briciole (se non forse zero, non ricordo), dato che la sua rete era privata e chiusa al pubblico, e comunque di una entità risibile rispetto ai soldi necessari per l'industria che invece ha creato.
Ha semplicemente puntato su un settore nel momento giusto, ed ha convinto gli investitori privati che era la cosa giusta, è molto meno complicato di quello che volete far passare.
Certo è chiaro non si tocchi Musk , trinceriamoci dietro i termini , ma quello che volevo dire l'hai capito bene, solo non ti interessa!
Massimiliano Zocchi
24-10-2024, 11:54
Certo è chiaro non si tocchi Musk , trinceriamoci dietro i termini , ma quello che volevo dire l'hai capito bene, solo non ti interessa!
No, non è vero che non mi interessa, semplicemente significano due cose diverse, ed all'atto pratico SONO molto diverse.
Se io ricevo agevolazioni pubbliche direttamente indirizzate a me, sono un aiuto concreto, e posso considerarle scorrette, perché ai concorrenti non arrivano.
Se io ricevo un prestito, è un aiuto industriale come è sempre esistito, ma lo devo restituire, e se non lo restituisco fallisco. È una normale procedura finanziaria, ma non un aiuto di stato.
E lo stesso vale per la rete di ricarica, se un aiuto è indirizzato a tutti, non può essere considerato un aiuto mirato solo perché io sono l'unico a farlo fruttare.
Per me sono tutte semplici coincidenze, come succede per molte storie di successo.
Pensa che parlando con protagonisti del settore, ho saputo che all'epoca della creazione di Tesla, alcuni investitori visitarono la valle in cerca di progetti interessanti. A un certo punto alcuni dovevano decidere se andare a parlare con Musk, o con Fisker. Qualcuno è andato a parlare con Fisker. La storia poi la conosciamo.
Strato1541
24-10-2024, 11:59
No, non è vero che non mi interessa, semplicemente significano due cose diverse, ed all'atto pratico SONO molto diverse.
Se io ricevo agevolazioni pubbliche direttamente indirizzate a me, sono un aiuto concreto, e posso considerarle scorrette, perché ai concorrenti non arrivano.
Se io ricevo un prestito, è un aiuto industriale come è sempre esistito, ma lo devo restituire, e se non lo restituisco fallisco. È una normale procedura finanziaria, ma non un aiuto di stato.
E lo stesso vale per la rete di ricarica, se un aiuto è indirizzato a tutti, non può essere considerato un aiuto mirato solo perché io sono l'unico a farlo fruttare.
Per me sono tutte semplici coincidenze, come succede per molte storie di successo.
Pensa che parlando con protagonisti del settore, ho saputo che all'epoca della creazione di Tesla, alcuni investitori visitarono la valle in cerca di progetti interessanti. A un certo punto alcuni dovevano decidere se andare a parlare con Musk, o con Fisker. Qualcuno è andato a parlare con Fisker. La storia poi la conosciamo.
Se le agevolazioni sono create ad hoc per un settore in cui esiste praticamente un solo player , sulla carta sono indirizzate a tutti ma di fatto sono per uno in particolare. A suo tempo quanti producevano auto elettriche o stavano costruendo una rete di ricarica negli USA? Siamo onesti.
Certo "coincidenze"...molto singolari!
Ma ben venga se porta a qualcosa di buono al PIL e agli utenti, solo non incensiamo ulteriormente ciò che non è oro.
Se in quel momento in USA non ci fossero stati movimenti politici interessati a finanziare il settore EV ( Tesla in particolare) sarebbe fallita da anni..
Come l'infinità di start up dell'epoca.
Notturnia
24-10-2024, 13:28
Scusa, anche io ho guardato il PDF, e i crediti normativi sono alla voce revenue, prima che vengano applicati i costi operativi.
Le entrate totali sono 25 miliardi, tolti i costi che sono 20 miliardi, restano circa 5 miliardi di profit. Se togli anche integralmente i crediti restano 4,2 miliardi di profit nel singolo trimestre.
Ripeto, 5 miliardi o 4,2 miliardi, in tre mesi, secondo me sono entrambe situazioni rosee, ampiamente, non vedo nessun "meno roseo". Meno roseo lo direi se tolti i crediti l'azienda fosse in pari o in perdita, ma qui parliamo di 20 miliardi di utile, che tolti i crediti diventano 17 miliardi, in un anno.
quindi mi stai dicendo che Milano Finanza, che ho quotato, non sa leggere il bilancio visto che loro dicono che ci sono solo 2 miliardi di utili nel trimestre mentre tu ne vedi 4,2 ..
perchè se da 2 tolgo 0,7 scendo a 1,3 e mi pare diversa la situazione.. mi pare appunto che un terzo dei suoi utili derivi da contributi che non ci saranno per sempre ed è un bel margine avere il 33% dei propri utili a gratis e grazie alla politica.. se non li avesse avuti o quando non li avrà, gli utili caleranno
ma forse MF sbaglia a leggere il bilancio e non sono 2 miliardi ma 5 quelli di utile ... o forse lo hai letto male tu il bilancio.. io per questo non li leggo e li faccio leggere ai revisori :D sono troppo complicati per capire dove ti fregano
Notturnia
24-10-2024, 13:33
No, non è vero che non mi interessa, semplicemente significano due cose diverse, ed all'atto pratico SONO molto diverse.
Se io ricevo agevolazioni pubbliche direttamente indirizzate a me, sono un aiuto concreto, e posso considerarle scorrette, perché ai concorrenti non arrivano.
Se io ricevo un prestito, è un aiuto industriale come è sempre esistito, ma lo devo restituire, e se non lo restituisco fallisco. È una normale procedura finanziaria, ma non un aiuto di stato.
E lo stesso vale per la rete di ricarica, se un aiuto è indirizzato a tutti, non può essere considerato un aiuto mirato solo perché io sono l'unico a farlo fruttare.
Per me sono tutte semplici coincidenze, come succede per molte storie di successo.
Pensa che parlando con protagonisti del settore, ho saputo che all'epoca della creazione di Tesla, alcuni investitori visitarono la valle in cerca di progetti interessanti. A un certo punto alcuni dovevano decidere se andare a parlare con Musk, o con Fisker. Qualcuno è andato a parlare con Fisker. La storia poi la conosciamo.
le coincidenze non esistono quando si parla di queste cifre..
la storia degli energivori in Italia è famosa per questo.. era un aiuto di stato ad-personam mascherato da aiuto per tutti.. e di fatti l'EU ci ha sanzionato..
Musk ha ricevuto un aiuto ad personam mascherato da aiuto per tutti.. è palese a tutti credo.. anche a lui mi sa.. visto quanto sta pagando i politici..
solo che in USA non sanzioni l'USA per aver aiutato un'azienda USA mentre in UE sanzioni una nazione UE per aiutare un'azienda UE..
tutto qua..
idem, ovviamente, in Cina..
ma non nascondiamoci dietro ad un filo d'erba che dopo pranzo è difficile stare ben coperti :D
p.s. nulla di diverso della DC che aiutava Agnelli voglio dire.. solo che qua in Italia si gridava allo scandalo mentre li si protegge l'uomo più ricco del mondo che mangia a destra e sinistra e prende per i fondelli la gente.. è questa la stranezza.. minaccia la sua azienda di rovinarla se non gli danno 50 miliardi dopo che aveva dovuto restituirli.. è una pantomima per cui non difendiamo troppo una ditta che non è proprio così limpida..
NighTGhosT
24-10-2024, 13:43
Non e' proprio cosi' limpida?!?!?! :asd:
Diciamo che lo e' quanto il Po esondato :asd: .....ora poi che ci son in mezzo i francesi men che meno......... :asd:
Senza polemica, per chiarire, state guardando cifre su righe diverse...:
se quindi uno toglie i soldi ricevuti dalla vendita dei crediti normativi le cose sono meno rosee visto che via via quei crediti stanno riducendosi ma riesce comunque a generare circa 5 miliardi di utili ante tasse all'anno nonostante tutto.
Quindi mi stai dicendo che circa 3,5 miliardi (non 5) di ricavo (non utile) annuale derivante dai crediti normativi rende le cose "meno rosee" per un ricavo totale di circa 100 miliardi?
Scusa, anche io ho guardato il PDF, e i crediti normativi sono alla voce revenue, prima che vengano applicati i costi operativi.
Le entrate totali sono 25 miliardi, tolti i costi che sono 20 miliardi, restano circa 5 miliardi di profit. Se togli anche integralmente i crediti restano 4,2 miliardi di profit nel singolo trimestre.
Ripeto, 5 miliardi o 4,2 miliardi, in tre mesi, secondo me sono entrambe situazioni rosee, ampiamente, non vedo nessun "meno roseo". Meno roseo lo direi se tolti i crediti l'azienda fosse in pari o in perdita, ma qui parliamo di 20 miliardi di utile, che tolti i crediti diventano 17 miliardi, in un anno.
quindi mi stai dicendo che Milano Finanza, che ho quotato, non sa leggere il bilancio visto che loro dicono che ci sono solo 2 miliardi di utili nel trimestre mentre tu ne vedi 4,2 ..
perchè se da 2 tolgo 0,7 scendo a 1,3 e mi pare diversa la situazione.. mi pare appunto che un terzo dei suoi utili derivi da contributi che non ci saranno per sempre ed è un bel margine avere il 33% dei propri utili a gratis e grazie alla politica.. se non li avesse avuti o quando non li avrà, gli utili caleranno
ma forse MF sbaglia a leggere il bilancio e non sono 2 miliardi ma 5 quelli di utile ... o forse lo hai letto male tu il bilancio.. io per questo non li leggo e li faccio leggere ai revisori :D sono troppo complicati per capire dove ti fregano Sintetizzo: i carbon credit è vero che sono classificati tra i ricavi (e dove altrimenti) in cima, ma non hanno costi operativi (a parte forse commissioni, ma roba irrisoria) quindi arrivano per direttissima all'utile ANTE IMPOSTE (EBT=earning before tax), perciò è sbagliato parametrarli sulle revenues, come anche sull'utile netto (a meno che siano esentasse, non lo so). A seconda dei confronti che si vogliono fare può servire la differenza rispetto all'anno scorso (YoY) che è minore.
Dal pdf a pag.26 dopo le foto, secondo me:
- Q324 net Income Before Tax: 2.784
- Q324 Automotive Regulatory Credits: 739
q323 (YoY) erano 554
su questi dati fate i vostri ragionamenti.
Si potrebbero tassare i credits con la stessa aliquota del resto (sempre che siano tassati e non agevolati, non so), ma dovete farvi i calcoli voi :D
Non c'è nessun finanziamento pubblico in Tesla. Il denaro deriva dagli investitori e dalla quotazione in borsa. Musk non poteva sapere quando ha iniziato che gli altri costruttori gli avrebbero dato miliardi per anni.
No, non continuare, perché stai confondendo cose molto diverse tra loro. Confondi prestito (quello di Obama) con investimento, ad esempio. I prestiti vanno restituiti, cosa che Tesla fa da anni, gli investimenti no.
.....
Vedo che anche tu confondi finanziamento con investimento, oltre a considerare sovvenzioni dei pagamenti per un servizio svolto (quello di SpaceX). Il primo a fare confusione sei stato tu, poi cambi idea contraddicendoti palesemente in corsa, mitttticoooo. :D (come sempre :rolleyes: )
La Model2 è stata smentita da Musk stesso. Non esisterà. NUOOOOOO , io confidavo in quella che desse una svegliata al mercato, come ha fatto la M3, ma dopo tante promesse... ci tocca tenerci i rottami stellantis o gli aborti cinesi.:cry:
Ammetto, non da ora, che una M2 con le giuste caratteristiche mi interessava seriamente, le attuali le lascio sullo scaffale.
Accidenti Zocchi è pure esperto di bilanci ! :D
Sintetizzo: i carbon credit è vero che sono classificati tra i ricavi (e dove altrimenti) in cima, ma non hanno costi operativi
E questo è quanto.
E' grasso che cola, come una sopravvenienza che ti cade dal cielo, come un cliente che sbaglia e ti fa un bonifico doppio... o con degli zeri in più :D
Ma con i fedeli del culto non c'è nulla da fare.
Mi***a ragazzi
Ma a sto poveraccio di Zocchi gli date mazzate tutti i giorni!
E vero che è un superficialone ed una volta che certi argomenti vengono sviscerati si nota che fa fatica ed infatti dopo un pò smette di rispondere perché è evidente che non sa come continuare.
Mi sembra di essere ritornato alle medie dove tutti bullizzano il più "credulone"
Scusate se lo dico ma a me fa un pò fa pena :) , sarà che ho sempre avuto il cuore tenero!
TorettoMilano
24-10-2024, 14:24
e scusate se lo dico ma vedo molti boomer annoiati su questo forum riempire il tempo a sfracellare i maroni a chi lavora per un sito. siete tanti (sempre non ci siano account doppi), bravissimi e competentissimi... posso proporvi di crearvi un vostro sito sulla tecnologia... sicuramente diventerebbe nel breve il riferimento del settore :D
randorama
24-10-2024, 14:26
guardandola da un altro punto di vista: stanno vendendo la loro merce a un prezzo assai più alto del costo di produzione.
buon per loro :)
e scusate se lo dico ma vedo molti boomer annoiati su questo forum riempire il tempo a sfracellare i maroni a chi lavora per un sito. siete tanti (sempre non ci siano account doppi), bravissimi e competentissimi... posso proporvi di crearvi un vostro sito sulla tecnologia... sicuramente diventerebbe nel breve il riferimento del settore :D
Ed ecco la difese d'ufficio della disinformazione. :rolleyes:
D'altronde lui e Z ormai sono una coppia di fatto (e nei fatti, non ne azzeccano una :p ), a quando il matrimonio? :D
Perchè non ti crei tu il tuo sito di fandonie insieme ai tuoi compari? così la smetti di smaronarci?
Accidenti Zocchi è pure esperto di bilanci ! :D
E questo è quanto.
E' grasso che cola, come una sopravvenienza che ti cade dal cielo, come un cliente che sbaglia e ti fa un bonifico doppio... o con degli zeri in più :D
Ma con i fedeli del culto non c'è nulla da fare. Beh, non proprio, le sopravvenienze non cadono dal cielo costantemente. Fa parte del business model, ci contava da sempre, anche (e forse soprattutto) quando era in perdita i primi anni.
le coincidenze non esistono quando si parla di queste cifre..
la storia degli energivori in Italia è famosa per questo.. era un aiuto di stato ad-personam mascherato da aiuto per tutti.. e di fatti l'EU ci ha sanzionato..
Musk ha ricevuto un aiuto ad personam mascherato da aiuto per tutti.. è palese a tutti credo.. anche a lui mi sa.. visto quanto sta pagando i politici..
solo che in USA non sanzioni l'USA per aver aiutato un'azienda USA mentre in UE sanzioni una nazione UE per aiutare un'azienda UE..
tutto qua..
idem, ovviamente, in Cina..
ma non nascondiamoci dietro ad un filo d'erba che dopo pranzo è difficile stare ben coperti :D
p.s. nulla di diverso della DC che aiutava Agnelli voglio dire.. solo che qua in Italia si gridava allo scandalo mentre li si protegge l'uomo più ricco del mondo che mangia a destra e sinistra e prende per i fondelli la gente.. è questa la stranezza.. minaccia la sua azienda di rovinarla se non gli danno 50 miliardi dopo che aveva dovuto restituirli.. è una pantomima per cui non difendiamo troppo una ditta che non è proprio così limpida..
è talmente difficile credere che un'azienda di Musk abbia successo che bisogna inventarsi dei favoritismi perchè dare a Musk del merito si richia di farsi venire l'orticaria...
Notturnia
24-10-2024, 15:41
è talmente difficile credere che un'azienda di Musk abbia successo che bisogna inventarsi dei favoritismi perchè dare a Musk del merito si richia di farsi venire l'orticaria...
se lo dici tu :mc:
ma vedi di non farti venire l'orticaria a difendere il miliardario che lui non sa neanche che esisti :cool:
Opteranium
24-10-2024, 15:50
muschio tira fuori la model2 e nessuno si farà male :D
mi sa che resterai deluso https://www.dmove.it/news/musk-ha-definitivamente-detto-addio-al-sogno-di-una-tesla-economica
Se le agevolazioni sono create ad hoc per un settore in cui esiste praticamente un solo player , sulla carta sono indirizzate a tutti ma di fatto sono per uno in particolare. A suo tempo quanti producevano auto elettriche o stavano costruendo una rete di ricarica negli USA? Siamo onesti.
Certo "coincidenze"...molto singolari!
Ma ben venga se porta a qualcosa di buono al PIL e agli utenti, solo non incensiamo ulteriormente ciò che non è oro.
Se in quel momento in USA non ci fossero stati movimenti politici interessati a finanziare il settore EV ( Tesla in particolare) sarebbe fallita da anni..
Come l'infinità di start up dell'epoca.
un pò come alcuni concorsi cuciti a misura per dei candidati
veramente sta a +12%
Il titolo Tesla al Nasdaq oggi ha chiuso a +22%.
Il titolo Tesla al Nasdaq oggi ha chiuso a +22%.
non è una novità, è un gioco
Bill Gross says Tesla is the new meme stock
https://www.cnbc.com/2024/07/10/bill-gross-says-tesla-is-the-new-meme-stock.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.