View Full Version : Apple Vision Pro, la produzione potrebbe essere sospesa entro fine anno
Redazione di Hardware Upg
23-10-2024, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-vision-pro-la-produzione-potrebbe-essere-sospesa-entro-fine-anno_132119.html
La Mela, a fronte di una domanda poco robusta, potrebbe decidere di sospendere la produzione del suo visore di realtà mista, per concentrarsi sul successore e sulla variante per il pubblico consumer
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
23-10-2024, 16:25
Not first, not second, but... :sofico:
Non per idolatrare una figura che ha comunque nel bene o nel male segnato un'epoca... ma Steve Jobs certe porcate non le avrebbe mai fatte.
Non per idolatrare una figura che ha comunque nel bene o nel male segnato un'epoca... ma Steve Jobs certe porcate non le avrebbe mai fatte.
Mi auto-quoto per rettificare: non intendo affermare che il Vision Pro sia una porcata, ma lo è il fallimento commerciale che rappresenta.
TorettoMilano
23-10-2024, 18:52
cominciare a venderli in tutto il mondo potrebbe essere un'idea per venderne di più, la butto lì come idea eh :D
coschizza
23-10-2024, 18:56
cominciare a venderli in tutto il mondo potrebbe essere un'idea per venderne di più, la butto lì come idea eh :D
pessima idea perche se non li vendi in usa di fatto vuol dire che non li venderesti da nessuna parte
cominciare a venderli in tutto il mondo potrebbe essere un'idea per venderne di più, la butto lì come idea eh :D
Ma, vedi, il Vision Pro è stato l'unico prodotto Apple (recente) a non giovare dell'effetto "status symbol" che il marchio della mela morsicata solitamente dona ai suoi possessori. Forse perché, alla fin fine, con uno scafandro del genere in testa un po' fessi lo si sembra?
Il prezzo è di certo un deterrente per la massa generalista, ma per la Apple tale impedimento non è mai stato troppo polarizzante.
TorettoMilano
23-10-2024, 19:28
Ma, vedi, il Vision Pro è stato l'unico prodotto Apple (recente) a non giovare dell'effetto "status symbol" che il marchio della mela morsicata solitamente dona ai suoi possessori. Forse perché, alla fin fine, con uno scafandro del genere in testa un po' fessi lo si sembra?
Il prezzo è di certo un deterrente per la massa generalista, ma per la Apple tale impedimento non è mai stato troppo polarizzante.
il mio consiglio era ironico, è ovvio come ad ampliare al mercato puoi solo avere più clienti, se apple non vende ovunque è per motivi terzi. sulla tua riflessione c'è da notare come il mercato del vision pro sia atipico, visori standalone highend rivali sono hololens e quest pro e ambedue sono stati praticamente abbandonati.
apple è monopolista, che venda 400k o venda 1 milione cambia ma la cosa più importante è capire le richieste del mercato e proporre il prima possibile un successore per far crescere le vendite
Il prodotto in se è anche buono, probabilmente il miglior visore in circolazione ma la differenza di prezzo con altri buoni visori è troppo elevata.
Ma la causa principale del fallimento del Vision Pro non è il prezzo secondo me, è la mancanza di utilizzi.
Lo hanno venduto come computer spaziale per mandare mail dal divano o seduti in autobus indossando questa maschera da sub e gesticolando in aria, oppure per guardare film su netflix.
Ma sono usi assurdi, le mail le mando con lo smartphone o il portatile i film li vedo in tv.
Avrebbero dovuto puntare su campi dove la VR fa veramente la differenza, primo di tutti il gaming ma anche intrattenimento tipo visite in VR di musei e monumenti e cose simili.
In poche parole è uno strumento fantastico pensato per un uso banale.
MikTaeTrioR
24-10-2024, 10:05
Ma anche dopo che Apple stessa ne avrà sancito il completo fallimento ci sarà il nostro eroe Torettomilano ad aggiornarci sulle ultime NON-uscite con cui potersi sollazzare indossando quel mascherone super cool che solo un "silicon head" potrebbe ritenere sensato...
poi inizieranno ad annunciare un mirabolante progetto AR poco invasivo che arriverà con anni di ritardo rispetto all concorrenza che avrà gia fatto passi da gigante e il nostro toretto sarà sempre li in prima linea a screditarli sottilmente ad alludere che solo quello di apple è cooool e funziona meglio di sempre....
e cosi via in un loop infinito...
:D
Il prodotto in se è anche buono, probabilmente il miglior visore in circolazione ma la differenza di prezzo con altri buoni visori è troppo elevata.
Ma la causa principale del fallimento del Vision Pro non è il prezzo secondo me, è la mancanza di utilizzi.
Lo hanno venduto come computer spaziale per mandare mail dal divano o seduti in autobus indossando questa maschera da sub e gesticolando in aria, oppure per guardare film su netflix.
Ma sono usi assurdi, le mail le mando con lo smartphone o il portatile i film li vedo in tv.
Avrebbero dovuto puntare su campi dove la VR fa veramente la differenza, primo di tutti il gaming ma anche intrattenimento tipo visite in VR di musei e monumenti e cose simili.
In poche parole è uno strumento fantastico pensato per un uso banale.
Per musei e visite VR non sarei troppo convinto. Voglio dire, quel tipo di uso sarebbe encomiabile, ma non in grado di convincere all'acquisto in massa. Per quanto riguarda il suo utilizzo lato gaming (a mio parere l'unico dove questa tecnologia risulta essere davvero impattante), mi sembra che il pubblico al quale si potrebbe rivolgere spesso non ha grandi disponibilità, e inoltre, a causa della specifica esclusività dei titoli potenzialmente supportati, la vedo dura imporsi in un mercato dove esistono alternative più economiche che bene o male sono in grado di farti provare le stesse esperienze.
Il form factor del caschetto/visore VR/AR è vecchissimo. È più di mezzo secolo che ci provano, ma fino a quando l'implementazione non sarà comoda e immediata come indossare un paio d'occhiali (gli Orion di Meta sono un primo passo nella giusta direzione), non sfonderà mai come merita.
Per musei e visite VR non sarei troppo convinto. Voglio dire, quel tipo di uso sarebbe encomiabile, ma non in grado di convincere all'acquisto in massa. Per quanto riguarda il suo utilizzo lato gaming (a mio parere l'unico dove questa tecnologia risulta essere davvero impattante), mi sembra che il pubblico al quale si potrebbe rivolgere spesso non ha grandi disponibilità, e inoltre, a causa della specifica esclusività dei titoli potenzialmente supportati, la vedo dura imporsi in un mercato dove esistono alternative più economiche che bene o male sono in grado di farti provare le stesse esperienze.
Il form factor del caschetto/visore VR/AR è vecchissimo. È più di mezzo secolo che ci provano, ma fino a quando l'implementazione non sarà comoda e immediata come indossare un paio d'occhiali (gli Orion di Meta sono un primo passo nella giusta direzione), non sfonderà mai come merita.
Musei e monumenti era solo un esempio, possono essere negozi, eventi vari, concerti anche in diretta lavorando un po' sulla tecnologia.
Apple potrebbe benissimo imporsi nel VR gaming, tra l'altro i suoi clienti spendono 1k€ per uno smartphone e 2k€ per uno portatile, se facessero un VisionPro da 1k non si farebbero problemi a comprarlo.
Il punto è che i Quest e simili sono già un'implementazione comoda.
Li indossi e giochi, non c'è bisogno di niente altro.
Il 3 poi è veramente poco ingombrante e leggero, ma anche il Pico 4.
Cose come Orion vanno bene per leggere le email e sostituire lo smartphone (in futuro forse) non per giocare o vivere vere esperienze in VR.
TorettoMilano
24-10-2024, 10:24
Ma anche dopo che Apple stessa ne avrà sancito il completo fallimento ci sarà il nostro eroe Torettomilano ad aggiornarci sulle ultime NON-uscite con cui potersi sollazzare indossando quel mascherone super cool che solo un "silicon head" potrebbe ritenere sensato...
poi inizieranno ad annunciare un mirabolante progetto AR poco invasivo che arriverà con anni di ritardo rispetto all concorrenza che avrà gia fatto passi da gigante e il nostro toretto sarà sempre li in prima linea a screditarli sottilmente ad alludere che solo quello di apple è cooool e funziona meglio di sempre....
e cosi via in un loop infinito...
:D
? sono scimmiato dal mondo dei visori da sempre, ho psvr1 a casa e lo adoro, pure i quest li adoro (nonostante non li abbia mai provati). vision pro alza l'asticella quindi il tutto mi esalta, ci sta comunque il tuo punto di vista di ritenerlo destinato al declino
MikTaeTrioR
24-10-2024, 10:36
? sono scimmiato dal mondo dei visori da sempre, ho psvr1 a casa e lo adoro, pure i quest li adoro (nonostante non li abbia mai provati). vision pro alza l'asticella quindi il tutto mi esalta, ci sta comunque il tuo punto di vista di ritenerlo destinato al declino
mio punto di vista? ma hai letto la news e le tante altre sull'argomento?.. :asd:
comunque facevo solo un po di ironia sulla tua ossessione per apple...indirettamente su quella di molti altri
Musei e monumenti era solo un esempio, possono essere negozi, eventi vari, concerti anche in diretta lavorando un po' sulla tecnologia.
Apple potrebbe benissimo imporsi nel VR gaming, tra l'altro i suoi clienti spendono 1k€ per uno smartphone e 2k€ per uno portatile, se facessero un VisionPro da 1k non si farebbero problemi a comprarlo.
Il punto è che i Quest e simili sono già un'implementazione comoda.
Li indossi e giochi, non c'è bisogno di niente altro.
Il 3 poi è veramente poco ingombrante e leggero, ma anche il Pico 4.
Fin qui, totalmente d'accordo.
Cose come Orion vanno bene per leggere le email e sostituire lo smartphone (in futuro forse) non per giocare o vivere vere esperienze in VR.
Infatti parlavo del form factor, non degli Orion in se. Mi sembra ovvio che per immersività non siano minimamente paragonabili.
TorettoMilano
24-10-2024, 10:39
mio punto di vista? ma hai letto la news e le tante altre sull'argomento?.. :asd:
comunque facevo solo un po di ironia sulla tua ossessione per apple...indirettamente su quella di molti altri
amo la tecnologia a 360 gradi, il mio unico prodotto apple negli ultimi 20 anni è esclusivamente iphone, tutti gli altri miei prodotti tecnologici non sono marchiati apple. poi non c'è problema se mi consideri fanatico apple, non mi ferisce l'orgoglio :D
Infatti parlavo del form factor, non degli Orion in se. Mi sembra ovvio che per immersività non siano minimamente paragonabili.
Certo ma non vedo come si possa fare un dispositivo per la VR/MR con quel form factor.
Prima di tutto per la VR deve essere chiuso non con lenti trasparenti.
Secondo ci vogliono tutta una serie di sensori che hanno bisogno di spazio e posizioni particolari.
Certo rispetto al quest 3/pico 4 si può ridurre ancora, ma assomiglierà sempre più a una maschera da sciatore chiusa che a un paio di occhiali.
Certo ma non vedo come si possa fare un dispositivo per la VR/MR con quel form factor.
Prima di tutto per la VR deve essere chiuso non con lenti trasparenti.
Secondo ci vogliono tutta una serie di sensori che hanno bisogno di spazio e posizioni particolari.
Certo rispetto al quest 3/pico 4 si può ridurre ancora, ma assomiglierà sempre più a una maschera da sciatore chiusa che a un paio di occhiali.
Bravissimo, avevo in mente proprio qualcosa tra una maschera da sciatore e degli occhialini da nuoto.
carloUba
24-10-2024, 11:23
In Italia chi lo voleva lo ha comprato, noi ad esempio ne abbiamo presi alcuni.
Non cambia nulla a livello di vendite.
Il grosso problema di questo prodotto sono stati i resi, aspetto che Apple non ha mai considerato in passato. Perché giustamente nessuno fa un reso di un ipad o di un iphone (per esempio).
Questi sono tornati indietro in quantità ENORMI perché, senza giri di parole, non servono ad un cazzo.
Probabilmente nessuno di voi li ha provati ma vi assicuro che anche solo inviare una mail è un delirio rispetto a farlo con un qualsiasi smartphone.
Altri utilizzi non ce ne sono, i pochi che si sono visti sono gli stessi che si facevano con la prima versione di Oculus per i backers.
NB per la redazione, non è vero che la produzione potrebbe essere sospesa entro fine anno. E' cessata lo scorso agosto. (e se mi contattate gradirei anche avere un gettone per la notizia in anteprima, grazie)
TorettoMilano
24-10-2024, 11:28
In Italia chi lo voleva lo ha comprato, noi ad esempio ne abbiamo presi alcuni.
Non cambia nulla a livello di vendite.
Il grosso problema di questo prodotto sono stati i resi, aspetto che Apple non ha mai considerato in passato. Perché giustamente nessuno fa un reso di un ipad o di un iphone (per esempio).
Questi sono tornati indietro in quantità ENORMI perché, senza giri di parole, non servono ad un cazzo.
Probabilmente nessuno di voi li ha provati ma vi assicuro che anche solo inviare una mail è un delirio rispetto a farlo con un qualsiasi smartphone.
Altri utilizzi non ce ne sono, i pochi che si sono visti sono gli stessi che si facevano con la prima versione di Oculus per i backers.
NB per la redazione, non è vero che la produzione potrebbe essere sospesa entro fine anno. E' cessata lo scorso agosto. (e se mi contattate gradirei anche avere un gettone per la notizia in anteprima, grazie)
beh non credo nessuno prenderà il vision pro con l'obiettivo di scrivere più comodamente. è sicuramente più comodo il touchscreen degli smartphone come è ancora più comoda una tastiera fisica (tralasciando poi diversi ci abbinino proprio una tastiera per utilizzarlo a fini lavorativi).
lo si prende per altri motivi, ma se oggi arrivi alla conclusione "altri utilizzi oltre a mandare la mail non ce ne sono" non credo ci sia molto margine di discussione
Per musei e visite VR non sarei troppo convinto. Voglio dire, quel tipo di uso sarebbe encomiabile, ma non in grado di convincere all'acquisto in massa. Per quanto riguarda il suo utilizzo lato gaming (a mio parere l'unico dove questa tecnologia risulta essere davvero impattante), mi sembra che il pubblico al quale si potrebbe rivolgere spesso non ha grandi disponibilità, e inoltre, a causa della specifica esclusività dei titoli potenzialmente supportati, la vedo dura imporsi in un mercato dove esistono alternative più economiche che bene o male sono in grado di farti provare le stesse esperienze.
Il form factor del caschetto/visore VR/AR è vecchissimo. È più di mezzo secolo che ci provano, ma fino a quando l'implementazione non sarà comoda e immediata come indossare un paio d'occhiali (gli Orion di Meta sono un primo passo nella giusta direzione), non sfonderà mai come merita.
l'ultimo passo mica il primo visori a forma di occhiali esistono da oltre 10 anni
lo si prende per altri motivi, ma se oggi arrivi alla conclusione "altri utilizzi oltre a mandare la mail non ce ne sono" non credo ci sia molto margine di discussione
Infatti non ci sono margini di discussione perché altri motivi non ce ne sono.
Apple l'ha presentato per uso ufficio (mail, documenti, foto) e per questo è scomodissimo, per vedere film e video e spendere 4k euro per vedere i film e può vederli solo una persona alla volta è follia, l'unica altra cosa è per giocare con la xbox (o la ps5 non ricordo) ma funziona solo da tv virtuale e ancora è una scemenza.
Io l'ho detto più diplomaticamente qualche post fa ma carloUba ha sintetizzato correttamente con "non servono a un cazzo" :asd:
P.S: fattelo un giro sull'app store per vision pro e guarda che desolazione c'è
Secondo te la gente cosa fa, compra il VisionPro a 4k€ per mandare le mail o compra il quest 3 a 500€ per giocare a Batman Arkham Shadow? :asd:
TorettoMilano
24-10-2024, 11:58
Infatti non ci sono margini di discussione perché altri motivi non ce ne sono.
Apple l'ha presentato per uso ufficio (mail, documenti, foto) e per questo è scomodissimo, per vedere film e video e spendere 4k euro per vedere i film e può vederli solo una persona alla volta è follia, l'unica altra cosa è per giocare con la xbox (o la ps5 non ricordo) ma funziona solo da tv virtuale e ancora è una scemenza.
Io l'ho detto più diplomaticamente qualche post fa ma carloUba ha sintetizzato correttamente con "non servono a un cazzo" :asd:
eh si, tutta la gente che usa netflix mi dice sempre "mi rifiuto di guardare servizi streaming da solo", suvvia capisco certi marchi stiano antipatici (e ci sta) ma certe conclusioni sono fantasiose
davide3112
24-10-2024, 12:08
Il problema non è la qualità del prodotto, sicuramente di alto livello, ma l'ambito. La realtà virtuale non riesce a far pesa fin dalle origini. Era il 1989 quando Jaron Lanier fondò la VPL Research. Da allora ci sono stati enormi sviluppi della tecnologia che però non riesce a convincere, anzi, forse è più corretto dire vincere il disinteresse generalizzato. Ci sono gli entusiasti, certo, ma i disinteressati, e forse anche delusi, sono comunque ancora la stragrande maggioranza. non vedo un destino tanto diverso dalle TV 3D... forse molto più in là nel tempo, ma a meno di sconvolgimenti tecnologici la vedo dura assai.
eh si, tutta la gente che usa netflix mi dice sempre "mi rifiuto di guardare servizi streaming da solo", suvvia capisco certi marchi stiano antipatici (e ci sta) ma certe conclusioni sono fantasiose
Ma perchè devi sempre prendere un minimo particolare di un post e stravolgerne il senso?
Mica ho detto che le gente guarda Netflix solo in compagnia.
Ho scritto che il dispositivo costa 4000 euro e solo una persona può guardarci Netflix, se si è in due bisogna comprarne due o forse meglio una TV che dici?
TorettoMilano
24-10-2024, 12:58
Ma perchè devi sempre prendere un minimo particolare di un post e stravolgerne il senso?
Mica ho detto che le gente guarda Netflix solo in compagnia.
Ho scritto che il dispositivo costa 4000 euro e solo una persona può guardarci Netflix, se si è in due bisogna comprarne due o forse meglio una TV che dici?
una cosa non esclude l'altra. se ho le cuffie di qualità non esclude possa avere un impianto audio in casa, se ho una postazione per guidare con i sim racing non esclude l'avere due joestick per giocare in multiplayer in locale. avere vision pro non esclude avere una tv per condividere la visione di film flat. inoltre presumo oggi abbiamo in tutte le case una tv quindi comprare vision pro reputo difficile faccia scomparire quella tv
l'ultimo passo mica il primo visori a forma di occhiali esistono da oltre 10 anni
La punteggiatura, questa sconosciuta. :rolleyes:
In ogni caso, qui si sta parlando di grandi attori nella scena del VR/AR. I prodotti minori o di nicchia non cambiano l'andamento di mercato.
La punteggiatura, questa sconosciuta. :rolleyes:
In ogni caso, qui si sta parlando di grandi attori nella scena del VR/AR. I prodotti minori o di nicchia non cambiano l'andamento di mercato.
se pensi che epson sia un piccolo attore nel mondo ar mi sa che non hai vissuto l'evoluzione dei sistemi di realtà aumentata negli ultimi 10 anni
se pensi che epson sia un piccolo attore nel mondo ar mi sa che non hai vissuto l'evoluzione dei sistemi di realtà aumentata negli ultimi 10 anni
Solo il fatto che l'entità del marchio non sia rilevante a quanto poco il loro prodotto sia stato impattante in questi ultimi 10 anni (per il mercato di massa, sia chiaro)... la dice lunga. :rolleyes: Ma non gliene faccio alcuna colpa. È il prodotto in sé per sé a essere abbastanza inutile alla massa (al momento).
TorettoMilano
28-10-2024, 21:45
vision 2.1 rilasciato, chissà se le voci sull'ultrawide compreso nel 2.2 siano vere, darebbero una spinta sia a vision pro e sia ai nuovi prodotti con m4
Solo il fatto che l'entità del marchio non sia rilevante a quanto poco il loro prodotto sia stato impattante in questi ultimi 10 anni (per il mercato di massa, sia chiaro)... la dice lunga. :rolleyes: Ma non gliene faccio alcuna colpa. È il prodotto in sé per sé a essere abbastanza inutile alla massa (al momento).
dire mercato di massa in un mercato che non è mai stato di massa è solo un mirror climbing pauroso tutti i visori sono attualmente per il solo utilizzo aziendale, anche i famossisimi quest svenduti sottocosto trovano gran parte del loro utilizzo per vr aziendale non certo per quei 4 early adopter che li hanno comprati per giocare in vr, il loro uso è altro training, condotta guidata, supporto manutentivo, avatar sono questi gli usi della xr al momento
Ripesco questo mio post di quasi un anno fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48415685&postcount=40
Personalmente non ho mai creduto nei visori come prodotti "dal successo di massa", mettersi qualcosa in faccia il cui effetto è di farti fa sembrare sfigato è l'antitesi del perchè la gente spende soldi in prodotti apple.
Quando un giorno ci saranno discreti e modaioli occhiali (da sole o meno) con tecnologie simili integrate potrebbe avere successo di massa.
Per ora ci vedo solo nicchie di mercato per nerd che in casa giocano a qualcosa o nicchie di mercato per usi professionali.
dire mercato di massa in un mercato che non è mai stato di massa è solo un mirror climbing pauroso tutti i visori sono attualmente per il solo utilizzo aziendale, anche i famossisimi quest svenduti sottocosto trovano gran parte del loro utilizzo per vr aziendale non certo per quei 4 early adopter che li hanno comprati per giocare in vr, il loro uso è altro training, condotta guidata, supporto manutentivo, avatar sono questi gli usi della xr al momento
Dato che stiamo parlando di Apple e del suo Vision Pro (lanciato sul mercato di massa), l'unico a praticare l'antica arte dell'arrampicamento specchiante sembri essere tu. Se poi vogliamo deviare il discorso per far convergere le tue argomentazioni, allora sì, avresti pure ragione.
Ma il presupposto iniziale era ben diverso. :read:
Musei e monumenti era solo un esempio, possono essere negozi, eventi vari, concerti anche in diretta lavorando un po' sulla tecnologia.
Apple potrebbe benissimo imporsi nel VR gaming, tra l'altro i suoi clienti spendono 1k€ per uno smartphone e 2k€ per uno portatile, se facessero un VisionPro da 1k non si farebbero problemi a comprarlo.
Sì ma con lo smartphone e il portatile ci fai TUTTO, ma davvero tutto.
Con un Visore, oltre a doverti mettere in testa quella roba, non ci fai neanche metà delle cose
C è una bella differenza
TorettoMilano
29-10-2024, 10:12
Sì ma con lo smartphone e il portatile ci fai TUTTO, ma davvero tutto.
Con un Visore, oltre a doverti mettere in testa quella roba, non ci fai neanche metà delle cose
C è una bella differenza
ho letto di gente su reddit che lo usa per lavorare, posto il primo topic trovato
https://www.reddit.com/r/VisionPro/comments/1g4yi5f/does_anyone_else_currently_work_in_vp/
tenendo conto poi abbia peculiarità che smartphone e portatile non puoi fare direi col visore ci puoi fare più cose
dire mercato di massa in un mercato che non è mai stato di massa è solo un mirror climbing pauroso tutti i visori sono attualmente per il solo utilizzo aziendale, anche i famossisimi quest svenduti sottocosto trovano gran parte del loro utilizzo per vr aziendale non certo per quei 4 early adopter che li hanno comprati per giocare in vr, il loro uso è altro training, condotta guidata, supporto manutentivo, avatar sono questi gli usi della xr al momento
Sono dentro a un po' di gruppi di vario genere sulla VR e nelle ultime settimana ho notato un'impennata di iscrizioni, post, ecc.
Il Quest per giocare resta ancora una nicchia certo ma si allarga sempre più.
Ripesco questo mio post di quasi un anno fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48415685&postcount=40
Personalmente non ho mai creduto nei visori come prodotti "dal successo di massa", mettersi qualcosa in faccia il cui effetto è di farti fa sembrare sfigato è l'antitesi del perchè la gente spende soldi in prodotti apple.
Quando un giorno ci saranno discreti e modaioli occhiali (da sole o meno) con tecnologie simili integrate potrebbe avere successo di massa.
Per ora ci vedo solo nicchie di mercato per nerd che in casa giocano a qualcosa o nicchie di mercato per usi professionali.
Non capisco bene il senso di sta cosa, la gente mica deva andare per locali il sabato sera con i visori :asd:
Sì ma con lo smartphone e il portatile ci fai TUTTO, ma davvero tutto.
Con un Visore, oltre a doverti mettere in testa quella roba, non ci fai neanche metà delle cose
C è una bella differenza
Teoricamente con il visore fai tutto quello che fai con smartphone e portatile, ma non sono ancora state sviluppare interfacce e app per farlo comodamente.
Anche perchè tutte le app android possono essere installate su Quest.
Ma col visore fai di più, sei in VR/AR cosa che con smartphone e portatile non puoi fare.
È più o meno come passare dalla radio alla televisione.
Non capisco bene il senso di sta cosa, la gente mica deva andare per locali il sabato sera con i visori :asd:
Tutta la considerazione nasceva dal prezzo elevato e il paragone con l'iphone che vende a fiumi nonostante il prezzo elevato, ma l'iphone vende anche se è caro non per quello che ci puoi fare veramente ma per lo status che rappresenta.
Il senso è che un visore è una cosa da sfigati a differenza degli altri prodotti apple che sono prodotti cool, è tutto inconscio ma è così.
La massa è disposta a pagare tanto per qualcosa che è cool ma non per qualcosa che ti rende il contrario di cool.
Un visore puoi quindi usarlo solo in casi d'uso in casa o a lavoro perchè usandolo in giro sembreresti un babbo. Ergo un suo ipotetico successo commerciale di massa non può avvenire con le modalità tipiche di un iphone, ma se tale successo di massa avverrà sarà perchè molta gente lo userà a nerdare in cameretta con i videogiochi o per motivi di lavoro (come il pc).
Cosa diversa se diventasse degli occhiali discreti ed elaganti.
Tutta la considerazione nasceva dal prezzo elevato e il paragone con l'iphone che vende a fiumi nonostante il prezzo elevato, ma l'iphone vende anche se è caro non per quello che ci puoi fare veramente ma per lo status che rappresenta.
Il senso è che un visore è una cosa da sfigati a differenza degli altri prodotti apple che sono prodotti cool, è tutto inconscio ma è così.
La massa è disposta a pagare tanto per qualcosa che è cool ma non per qualcosa che ti rende il contrario di cool.
Un visore puoi quindi usarlo solo in casi d'uso in casa o a lavoro perchè usandolo in giro sembreresti un babbo. Ergo un suo ipotetico successo commerciale di massa non può avvenire con le modalità tipiche di un iphone, ma se tale successo di massa avverrà sarà perchè molta gente lo userà a nerdare in cameretta con i videogiochi o per motivi di lavoro (come il pc).
Cosa diversa se diventasse degli occhiali discreti ed elaganti.
Ok, ho capito il senso.
Verissimo, se potesse essere sfoggiato in modo figo lo venderebbero anche se perfettamente inutile.
TorettoMilano
04-11-2024, 22:48
vision 2.1 rilasciato, chissà se le voci sull'ultrawide compreso nel 2.2 siano vere, darebbero una spinta sia a vision pro e sia ai nuovi prodotti con m4
eh niente... le voci erano vere!!! chi ha la 2.2 beta sta godendo
eh niente... le voci erano vere!!! chi ha la 2.2 beta sta godendo
Finalmente con un dispositivo da 4000 euro può simulare un monitor da 400 euro.... sicuramente sta godendo come un riccio :asd:
TorettoMilano
05-11-2024, 08:48
Finalmente con un dispositivo da 4000 euro può simulare un monitor da 400 euro.... sicuramente sta godendo come un riccio :asd:
200 euro di monitor per la precisione :asd: ipotizzavo lo mettessero solo per gli m4 e invece funziona pure sugli m1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.