PDA

View Full Version : Ricercatori cinesi rompono i sistemi crittografici con i computer quantistici. O forse è solo cattivo giornalismo


Redazione di Hardware Upg
23-10-2024, 11:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/ricercatori-cinesi-rompono-i-sistemi-crittografici-con-i-computer-quantistici-o-forse-e-solo-cattivo-giornalismo_132059.html

Nei giorni scorsi in Rete si è molto parlato del presunto annuncio fatto da alcuni ricercatori cinesi, che avrebbero già rotto i sistemi crittografici attuali usando i computer quantistici. Ma basta scavare un minimo per capire che non è così

Click sul link per visualizzare la notizia.

pengfei
23-10-2024, 11:32
Fortuna che Algorand è quantum proof e io dormo sonni tranquilli

Mo42
23-10-2024, 11:33
https://media1.tenor.com/m/Roflx1AljJYAAAAC/quelo.gif

aqua84
23-10-2024, 11:36
Fortuna che Algorand è quantum proof e io dormo sonni tranquilli

I tuoi 11 centesimi non te li ruba nessuno stai tranquillo…

pengfei
23-10-2024, 11:46
I tuoi 11 centesimi non te li ruba nessuno stai tranquillo…

Non è una moneta store of value, gli Algo servono a pagare le transazioni e sono una parte minoritaria del mio portafoglio DeFi :O

Opteranium
23-10-2024, 12:07
Fortuna che Algorand è quantum proof e io dormo sonni tranquilli

ma ti pagano un tot a spam?

aqua84
23-10-2024, 12:19
Non è una moneta store of value, gli Algo servono a pagare le transazioni e sono una parte minoritaria del mio portafoglio DeFi :O

Eh… sempre 11 centesimi valgono… con un bel -96%
1000€ nel 2022 ora valgono 50€

Non è nemmeno necessario rompere la cifratura

pengfei
23-10-2024, 12:45
Siete proprio degli avidi, valutando tutto in base ai soldi :O

supertigrotto
23-10-2024, 13:03
Avevo letto anche articoli diversi da questo,sono riusciti a bucare praticamente il nulla,in quanto le chiavi dai 1024 in poi non sono decifrabili,ci servirebbero ancora più qbit,cosa non disponibile perché una buona parte dei qbit viene usata per correggere gli errori in uscita,in pratica la crittografia tradizionale moderna (non quella di 10/20 anni fa) non è a rischio per i prossimi 20 o 30 anni secondo gli esperti.

andbad
24-10-2024, 08:06
abbiamo chiesto lumi a un esperto dell'Università degli Studi di Milano

Possiamo saperne il nome?
(anche se un sospetto ce l'ho)

By(t)e

danylo
24-10-2024, 10:25
Quando hanno rotto Enigma,
non lo hanno certo sbandierato al mondo intero.
(percio' sono abbastanza tranquillo, per ora)