PDA

View Full Version : PC professionale per lavoro (no gaming) max 2500€


Strat
22-10-2024, 11:23
--- A cosa mi serve ---

Mi serve per lavoro, faccio il programmatore.
Faccio girare un bel po' di cose contemporaneamente, motori di db, webserver, 3 browser per test,
Docker con vari container che girano assieme (sql server, postgree, redis, elasticsearch, ...).
E ovviamente IDE che mangiano abbastanza ram e CPU come Visual Studio e VSCode.
Altre app pesantine sempre in background come Teams e Slack.

No gaming, neanche in futuro.

--- Esigenze ---

- Due monitor 4k (3840x2160) che ho già
- Ottima dissipazione (acceso 10-12 ore al giorno), direi liquido sicuramente
- 64 GB ram
- Windows Professional

--- CPU ---

Da ignorante leggo che AMD meglio per gaming e Intel meglio per produttività, è vero?

AMD è veramente indietro sul multitasking?

I problemi della gen 14 Intel sono veramente stati risolti?

Dati i problemi con la Gen-14 di Intel vale la pena andare direttamente su Core Ultra?
Ho visto che il top di gamma Core Ultra 9 285K dovrebbe stare sui 650€.
Mentre il 14900K è sui 460€.

Il 285K è utile per il mio caso (o è più per gaming?) o può bastare il 265K?

--- Motherboard ---

Direi una decente mid level.

--- RAM ---

64GB.
Non so le questioni dei channel, 2x32 o 4x16?

--- Alimentazione ---

Uno buono con potenza sufficiente.

--- Scheda video ---

Visti i 2 4K meglio una scheda video dedicata (magari qualcosa di un paio di anni fa giù di prezzo)
o basta quella integrata nella scheda madre?

--- Storage ---

1 SSD 2TB.

--- Dissipazione ---

Per la CPU liquida, non mi interessa l'estetica.
Altro?

--- Case ---

Ben dissipato, non mi interessa l'estetica, ma nero.

Cosa mi consigliate?
Grazie!

Saved_ita
22-10-2024, 13:12
--- A cosa mi serve ---

Mi serve per lavoro, faccio il programmatore.
Faccio girare un bel po' di cose contemporaneamente, motori di db, webserver, 3 browser per test,
Docker con vari container che girano assieme (sql server, postgree, redis, elasticsearch, ...).
E ovviamente IDE che mangiano abbastanza ram e CPU come Visual Studio e VSCode.
Altre app pesantine sempre in background come Teams e Slack.

No gaming, neanche in futuro.

--- Esigenze ---

- Due monitor 4k (3840x2160) che ho già
- Ottima dissipazione (acceso 10-12 ore al giorno), direi liquido sicuramente
- 64 GB ram
- Windows Professional

--- CPU ---

Da ignorante leggo che AMD meglio per gaming e Intel meglio per produttività, è vero?

AMD è veramente indietro sul multitasking?

I problemi della gen 14 Intel sono veramente stati risolti?

Dati i problemi con la Gen-14 di Intel vale la pena andare direttamente su Core Ultra?
Ho visto che il top di gamma Core Ultra 9 285K dovrebbe stare sui 650€.
Mentre il 14900K è sui 460€.

Il 285K è utile per il mio caso (o è più per gaming?) o può bastare il 265K?

--- Motherboard ---

Direi una decente mid level.

--- RAM ---

64GB.
Non so le questioni dei channel, 2x32 o 4x16?

--- Alimentazione ---

Uno buono con potenza sufficiente.

--- Scheda video ---

Visti i 2 4K meglio una scheda video dedicata (magari qualcosa di un paio di anni fa giù di prezzo)
o basta quella integrata nella scheda madre?

--- Storage ---

1 SSD 2TB.

--- Dissipazione ---

Per la CPU liquida, non mi interessa l'estetica.
Altro?

--- Case ---

Ben dissipato, non mi interessa l'estetica, ma nero.

Cosa mi consigliate?
Grazie!

Prima di consigliare, faccio alcune considerazioni (visto che anche io uso il PC in maniera similare alla tua).

Per fare quello che chiedi, in generale, la CPU conta relativamente poco.
Non so che tipo di operazioni fai sui tuoi DB ma, in generale, più che la potenza e il numero dei core, contano RAM e HD anzi, conta soprattutto l'HD, poi la RAM (quantità più che qualità) e infine la CPU (numero di cores più che frequenza).

In generale, se non usi processi molto spinti (che tengono la CPU sotto full load per diverso tempo) il raffreddamento liquido è una perdita di tempo e soldi (perchè costa di più, perchè la pompa è più rumorosa e fragile rispetto a un dissipatore ad aria che quel componente non lo ha e quindi non si può nè rompere nè fare rumore).

Il fatto che rimanga acceso h24 è poco importante anzi, fa propendere per un dissipatore ad aria visto che, una volta stabilizzate le temperature, sia col liquido che con l'aria avresti temperature molto simili (col liquido torni molto prima alla temperatura di base finito il loop di full load).

Se preferisci Intel, sicuramente prenderei un Core Ultra perchè il socket LGA1700 ormai è al capolinea tuttavia prezzi a prestazioni non sono noti (in realtà più o meno si sanno entrambi ma non in maniera ufficiale) quindi c'è da aspettare, in pratica se sei veramente interessato l'unica opzione rimane AMD tanto non ci saranno novità fino al 2026 e la lineup è praticamente già uscita.
Come detto, tra AMD e intel, a livello di performance, dubito uno sia veramente meglio dell'altro (peraltro su Intel perdi l'HT quindi dubito anche il multitasking sia così favorevole).

Un 7950x sarebbe la mia scelta, al massimo considererei il 9950X.

La scheda grafica non serve (almeno se prendi il 7950x) il resto sono minuzie che si sceglie tra le offerte del momento e lo shop che deciderai di usare; banalmente il miglior rapporto prezzo/prestazioni sugli HD ora lo avrebbe un Fikwot FN970 4TB M.2 2280 (50€ a Tb con cache DRAM) oppure per le performance migliori il SK Hynix Platinum P41 2TB.

Ovviamente il primo è sia più capiente che più economico ma per il brand non noto alle masse viene scartato a priori quindi tipicamente viene preferito l'hynix.

celsius100
22-10-2024, 13:22
Ciao
Beh se nn hai fretta aspettiamo un mesetto x le nuove cpu intel, valuteremo prezzi e prestazioni
Poi in base a quello decidiamo la piattaforma da scegliere
Sul resto quoto Saved_ita
Aggiungo solo come case darei uno sguardo ai Be quiet xke x lavorare un po di silenziosità male nn fa
Come dissi ad aria Deepcool Assassin IV, Noctua D15, i top di gamma son tutti ottimi

Strat
22-10-2024, 14:33
Grazie Saved_ita


Per fare quello che chiedi, in generale, la CPU conta relativamente poco.
Non so che tipo di operazioni fai sui tuoi DB ma, in generale, più che la potenza e il numero dei core, contano RAM e HD anzi, conta soprattutto l'HD, poi la RAM (quantità più che qualità) e infine la CPU (numero di cores più che frequenza).


Certo, SSD buono sicuramente.
Per la RAM potrei optare per 2x32 per avere slot liberi per il futuro se mi servisse.
La mia idea di andare sul Core Ultra 9 285K era proprio per i 24 core.


In generale, se non usi processi molto spinti (che tengono la CPU sotto full load per diverso tempo) il raffreddamento liquido è una perdita di tempo e soldi (perchè costa di più, perchè la pompa è più rumorosa e fragile rispetto a un dissipatore ad aria che quel componente non lo ha e quindi non si può nè rompere nè fare rumore).
Il fatto che rimanga acceso h24 è poco importante anzi, fa propendere per un dissipatore ad aria visto che, una volta stabilizzate le temperature, sia col liquido che con l'aria avresti temperature molto simili (col liquido torni molto prima alla temperatura di base finito il loop di full load).


Ero convinto che la dissipazione a liquido fosse molto più efficace.
Il rumore comunque non è un fattore, tengo le cuffie tutto il giorno.


Se preferisci Intel, sicuramente prenderei un Core Ultra perchè il socket LGA1700 ormai è al capolinea tuttavia prezzi a prestazioni non sono noti (in realtà più o meno si sanno entrambi ma non in maniera ufficiale) quindi c'è da aspettare, in pratica se sei veramente interessato l'unica opzione rimane AMD tanto non ci saranno novità fino al 2026 e la lineup è praticamente già uscita.
Come detto, tra AMD e intel, a livello di performance, dubito uno sia veramente meglio dell'altro (peraltro su Intel perdi l'HT quindi dubito anche il multitasking sia così favorevole).
Un 7950x sarebbe la mia scelta, al massimo considererei il 9950X.


E il 9900X? (Perché ho un preventivo con questo, poi lo posto).


La scheda grafica non serve (almeno se prendi il 7950x).


E con Intel?

Strat
22-10-2024, 14:35
Ciao
Beh se nn hai fretta aspettiamo un mesetto x le nuove cpu intel, valuteremo prezzi e prestazioni
Poi in base a quello decidiamo la piattaforma da scegliere
Sul resto quoto Saved_ita
Aggiungo solo come case darei uno sguardo ai Be quiet xke x lavorare un po di silenziosità male nn fa
Come dissi ad aria Deepcool Assassin IV, Noctua D15, i top di gamma son tutti ottimi

Grazie!

Sicuramente aspetto di sentire come si comportano realmente i Core Ultra.

Strat
22-10-2024, 14:57
Un preventivo che mi hanno fatto è questo, mi sembra sui 2300€.
Assemblato e installato Win con 36 mesi di garanzia.

La controparte Intel 14900K è più o meno uguale.
La RAM è sbagliata solo 32.

WORKSTATION SHC AMD 9900X 4.4GHZ 32GB-DDR5 SSD1TB-NVME5.0 WIN 11 PRO X670 DP/HDMI WI-FI 3Y

HARDWARE:
- SCHEDA MADRE: Chipset AMD X670
- PROCESSORE: AMD 12 Core Ryzen 9 9900X, 4,40GHz/5,60GHz, 64MB cache
- DISSIPATORE: dissipazione a liquido 240
- MEMORIA RAM: 32GB DDR5 5600MHz (2*16GB)
- ESPANDIBILITA' RAM: 4 DIMM (massimo 192GB)
- SSD: 1TB M.2 NVME PCIE 5.0 x2
- RAID (Sata/NVME): 0,1,10/0,1,10
- SCHEDA VIDEO: Nvidia T400 4G
- SCHEDA AUDIO: High Definition Audio 7.1 Canali Realtek®
- SCHEDA DI RETE: Realtek® RTL8125BG 2.5Gbps LAN controller
- WIRELESS: Intel® Wi-Fi 6E
- BLUETOOTH: 5.2
- UNITA' OTTICA: opzionale
- SD READER: Sì, integrato nel pannello frontale
- ALIMENTAZIONE: 850W 80PLUS Bronze

ESPANSIONI INTERNE:
- SLOT PCIe 4.0 x16: 3 (x16/x4/x4)
- SLOT PCIe 3.0 x1: 1
- SATA3 6GB/S: 6
- SLOT M.2: 2 (supporto PCIe 4.0 x4 NVME 2242/2260/2280/22110)
- SLOT M.2: 3 (supporto PCIe 4.0 x4 NVME 2242/2260/2280)
- USB 3.2 Gen1 5Gbps Type-C port: 1
- USB 3.2 Gen1 5Gbps: 2
- USB 2.0: 4
- Porta COM Seriale: 1 (opzionali con l'acquisto del codice 33208B)
- Connettore per Modulo TPM
- Connettore Thunderbolt (USB4)

CONNESSIONI:
- USB 3.2 Gen 2x2 20Gbps Type-C: 1 posteriore (supporto segnale video via Display Port maximum resolution 4K 60Hz, power delivery output: max. 5V/3A)
- USB 3.2 Gen 2 10Gbps Type-A: 3 posteriori
- USB 3.2 Gen 1 5Gbps Type-A: 4 posteriori + 2 frontali
- USB 2.0: 2 posteriori
- Display Port 1.4 (supports a maximum resolution 8K 60Hz)
- HDMI 2.1 (supports a maximum resolution of 4K 60Hz)
- RJ45 2.5Gbps
- AUDIO I/O

SO:
- Microsoft Windows 11 Professional 64Bit

Il case è questo: https://www.comitec.it/files/681908/midi_tower.png

celsius100
22-10-2024, 15:27
Non riescono a dirti di preciso che scheda madre, dissipatore, ssd e ram monta? Xke nn indicano marca e modello
La versione serie14 no, neanche da valutarla se nn scontata a metà del prezzo di listino, troppi problemi nn si sa se risolti al 100%, va un pò meno, consumano tanto, socket morto

Saved_ita
22-10-2024, 15:31
Grazie Saved_ita

di niente.



Per la RAM potrei optare per 2x32 per avere slot liberi per il futuro se mi servisse.
anche io preferirei sicuramente la configurazione 2x32 (per eventuale espandibilità ma soprattutto per maggiore stabilità).


La mia idea di andare sul Core Ultra 9 285K era proprio per i 24 core.

Non ho esperienze dirette su come funzionino i p-core rispetto gli e-core in ambienti virtualizzati (tipicamente sarei pronto a scommettere che i pcore non verrebbero mai sfruttati a dovere e il bilanciamento sia fatto ad mentula canis) tuttavia sono abbastanza fiducioso che i 32 core logici di un 7950X sarebbero più performanti di 24 cores fisici (perchè tanto le piattaforme di virtualizzazione poi continuano a sbilanciarsi a cacchio di cane quindi avrai due core che pompano a manetta e altri 30 che si grattano la fava).



Ero convinto che la dissipazione a liquido fosse molto più efficace.
Il rumore comunque non è un fattore, tengo le cuffie tutto il giorno.

Giusto per dirne una: non esiste server "tradizionale" raffreddato a liquido (poi ci saranno le dovute eccezioni ma questo è l'esempio banale di cosa si preferisce "per affidabilità").

Banalmente un dissipatore da 40€ tipo il Phantom Spirit se la gioca alla pari con un AIO 360 (3 ventole 12cm)

https://www.techpowerup.com/review/thermalright-phantom-spirit-120-evo-argb-cpu-air-cooler/9.html


E il 9900X? (Perché ho un preventivo con questo, poi lo posto).

Dipende tutto da quante macchine virtuali realmente fai girare, in non vado oltre le due e, sinceramente, già 7700 per me sarebbe troppo (io faccio tutto con un 7600x cacato).
Se preferivi il 285K perchè aveva più cores fisici... il 9900X ti starebbe stretto, se invece, si scopre che al massimo fai girare 2-3 VM (come me) prevalentemente con funzione DB più uno o due macchine con su i tomcat delle webapp, come ti dicevo, il 7700 già basta e avanza.


E con Intel?
Non ho esperienze dirette con le grafiche integrate Intel ma ci scommetterei la mano destra che su contenuti in 2d sarebbero equivalenti ad AMD.

Strat
22-10-2024, 15:43
Non riescono a dirti di preciso che scheda madre, dissipatore, ssd e ram monta? Xke nn indicano marca e modello
La versione serie14 no, neanche da valutarla se nn scontata a metà del prezzo di listino, troppi problemi nn si sa se risolti al 100%, va un pò meno, consumano tanto, socket morto

E' un preventivo che mi sono fatto fare per farmi un idea.
E' una versione modificata di questo https://www.comitec.it/it/pr/midi_tower/2719.html. Ma anche qui non ci sono molte info in più.

Non so ancora se prendere i componenti e assemblarmelo io. Sono 15 anni che non lo faccio e non so se è il caso.

Comunque con il vostro aiuto vorrei farmi un prototipo e poi magari vedo cosa mi dicono in un paio di negozi e valuto.

Quando saranno disponibili le CPU Core Ultra e relative motherboard in Italia?

Strat
22-10-2024, 15:46
Che sito mi consigliate per fare le configurazioni, che poi le linko.
Grazie.

celsius100
22-10-2024, 15:50
Probabilmente il più utilizzato in Europa è pcspecialist
Ma puoi anche usare shop come bpm-power
Oppure andare su amazon e far assemblare da qualche tecnico/negozietto della tua città

Saved_ita
22-10-2024, 16:42
E' un preventivo che mi sono fatto fare per farmi un idea.
E' una versione modificata di questo https://www.comitec.it/it/pr/midi_tower/2719.html. Ma anche qui non ci sono molte info in più.

se non mettono nome e marca dei componenti lascia stare; quello è il primo indizio che non è un'azienda seria.


Non so ancora se prendere i componenti e assemblarmelo io. Sono 15 anni che non lo faccio e non so se è il caso.

E' come andare in bicicletta, una volta imparato non si dimentica.
La regola aurea è sempre "non forzare".
Se una cosa non entra "bene" non è che tirandoci due martellate che deve entrare (tipicamente stai infilando il pezzo sbagliato nel buco sbagliato).
Morale: montatelo perchè ti togli la rottura di dover scegliere dei pezzi in base allo shop e non viceversa.


Quando saranno disponibili le CPU Core Ultra e relative motherboard in Italia?
A prezzi "decenti" almeno due mesi col black friday (per le mobo), le CPU verranno comunque commercializzate ufficialmente dopodomani (24/10/2024)

Strat
22-10-2024, 16:59
E' come andare in bicicletta, una volta imparato non si dimentica.
La regola aurea è sempre "non forzare".
Se una cosa non entra "bene" non è che tirandoci due martellate che deve entrare (tipicamente stai infilando il pezzo sbagliato nel buco sbagliato).
Morale: montatelo perchè ti togli la rottura di dover scegliere dei pezzi in base allo shop e non viceversa.


Ho sempre avuto la paura di non mettere la pasta termica come si deve.

Comunque ho appena guardato 4 ore di assemblaggio di due non professionisti e mi è venuta la voglia di farlo. https://www.youtube.com/watch?v=Lv4eiMajw2M

Al minuto 27 dicono di non usare l'affare a pressione per fissare la CPU, ma di prenderne uno con le viti. Cosa ne dite?

Saved_ita
22-10-2024, 19:21
Ho sempre avuto la paura di non mettere la pasta termica come si deve.
E non morirebbe nessuno (manco la CPU) anche se te ne dimenticassi del tutto (cosa che ho assolutamente fatto :stordita: ).
Alla peggio, durante i test per verificare se tutto funziona correttamente, avresti notato temperature troppo alte (attorno o superiori agli 85°), smonteresti il dissipatore, pulisci, rimetti e via finchè non viene un bel lavoro.

Io la pasta la stendo con un "paletta" ricavata tagliando una striscia da una tessera plastificata (vecchie carte di credito o simili) e, in ogni caso, ho provato TUTTE le tecniche (la goccia al centro, la spalmata, la x, la casa nella prateria) e le differenze erano invisibili (tranne quando l'ho dimenticata del tutto).


Comunque ho appena guardato 4 ore di assemblaggio di due non professionisti e mi è venuta la voglia di farlo.
Un tempo era solo quello il motivo per cui compravo PC. (ricordo quando aprimmo la Sala giochi di mia sorella che dovetti montarne una ventina in 2 giorni.


Al minuto 27 dicono di non usare l'affare a pressione per fissare la CPU, ma di prenderne uno con le viti. Cosa ne dite?
che sono un po' delle pippe ma alla fine è quello il bello di montare un PC... ognuno ci può sfogare sopra le proprie paranoie... ad esempio a me piace sistemare i cavi.

Strat
23-10-2024, 10:28
Ecco una possibile configurazione, niente di definitivo, solo per avere un'idea.

Totale: 2.288,60 €

Intel Core Ultra 9 285K (3.7 GHz / 5.7 GHz) - 759,95 €

Non so se per il mio tipo di uso è sufficiente Intel Core Ultra 7 265K.

ASUS PRIME Z890-P - 309,95 €

Questo l'ho scelto perché non mi interessa il wifi e:
Design termico ottimizzato: Dissipatori VRM di grandi dimensioni, dissipatori M.2 e PCH, header per ventole ibride e Fan Xpert 4 con AI Cooling II
Supporto M.2 di ultima generazione: uno slot PCIe5.0 M.2 onboard con soluzione di raffreddamento e tre slot PCIe 4.0 M.2

Non ho trovato una MSI senza wifi.

Qui ho dei dubbi. Cosa guardare per scegliere una MB? Il range dei prezzi è assurdo.

DeepCool Assassin 4S Black - 89,95 €

Questo era l'unico fra quelli consigliati da voi, ma potrebbe tranquillamente essere un altro anche se dovesse costare un po' di più.

Corsair Vengeance DDR5 64 GB (2 x 32 GB) 6800 MHz CL32 Black - 313,95 €

Fra le opzioni presenti (2x32) ho scelto quello a frequenza più alta con un prezzo non assurdo.
Non so se ha senso.

Samsung SSD 990 PRO M.2 PCIe NVMe 2TB with heatsink - 209,95 €

Qui ne ho scelto uno a caso fra quelli di 2TB, ma solo perché le scelte non erano molte.
Sono aperto a qualsiasi suggerimento.
Non so se l'heatsink è utile.

Alternativa consigliata da voi: SK Hynix Platinum P41 2TB SSD Interne M.2 2280 PCIe NVMe Gen4 197,99€.

MSI MAG A850GL PCIE5 - 144,95 €

E' gold. Non so se è meglio sovradimensionare o no.

be quiet! 802 Silent Base (White) - 179,95 €

Ho scelto un be quiet a caso anche se lo vorrei nero, non mi interessa il vetro, ma se c'è non cambia nulla.

Le ventole integrate sono sufficienti o ne vanno aggiunte (parlo di case in generale).

Microsoft Windows 11 Pro 64-bit USB - 279,95 €

celsius100
23-10-2024, 10:45
Beh bisogna guardare le recensioni x le schede madri
Così da capire pregi e difetti, optional e funzionalità
Idem poi le cpu vedremo ma ti conviene aspettare che si stabilizzino un po i prezzi dei nuovi processori dopo il lancio, nonché vedere i test dal vivo visto che le due precedenti serie di cpu hanno avuto problemi seri di stabilità
Ssd, ali, case, dissi OK
Come ram sarei andato su delle semplici 6000Mhz in ogni circostanza

Saved_ita
23-10-2024, 11:47
Ecco una possibile configurazione, niente di definitivo, solo per avere un'idea.

Totale: 2.288,60 €

Intel Core Ultra 9 285K (3.7 GHz / 5.7 GHz) - 759,95 €

Non so se per il mio tipo di uso è sufficiente Intel Core Ultra 7 265K.

ASUS PRIME Z890-P - 309,95 €

Questo l'ho scelto perché non mi interessa il wifi e:
Design termico ottimizzato: Dissipatori VRM di grandi dimensioni, dissipatori M.2 e PCH, header per ventole ibride e Fan Xpert 4 con AI Cooling II
Supporto M.2 di ultima generazione: uno slot PCIe5.0 M.2 onboard con soluzione di raffreddamento e tre slot PCIe 4.0 M.2

Non ho trovato una MSI senza wifi.

Qui ho dei dubbi. Cosa guardare per scegliere una MB? Il range dei prezzi è assurdo.

DeepCool Assassin 4S Black - 89,95 €

Questo era l'unico fra quelli consigliati da voi, ma potrebbe tranquillamente essere un altro anche se dovesse costare un po' di più.

Corsair Vengeance DDR5 64 GB (2 x 32 GB) 6800 MHz CL32 Black - 313,95 €

Fra le opzioni presenti (2x32) ho scelto quello a frequenza più alta con un prezzo non assurdo.
Non so se ha senso.

Samsung SSD 990 PRO M.2 PCIe NVMe 2TB with heatsink - 209,95 €

Qui ne ho scelto uno a caso fra quelli di 2TB, ma solo perché le scelte non erano molte.
Sono aperto a qualsiasi suggerimento.
Non so se l'heatsink è utile.

Alternativa consigliata da voi: SK Hynix Platinum P41 2TB SSD Interne M.2 2280 PCIe NVMe Gen4 197,99€.

MSI MAG A850GL PCIE5 - 144,95 €

E' gold. Non so se è meglio sovradimensionare o no.

be quiet! 802 Silent Base (White) - 179,95 €

Ho scelto un be quiet a caso anche se lo vorrei nero, non mi interessa il vetro, ma se c'è non cambia nulla.

Le ventole integrate sono sufficienti o ne vanno aggiunte (parlo di case in generale).

Microsoft Windows 11 Pro 64-bit USB - 279,95 €

Per serietà, non è possibile rispondere molte delle tue domande perchè quella CPU e le relative motherboard neanche sono mai state recensite.
Anche i prezzi non sono verificabili (non so neanche se sia corretto che su alcuni shop li abbiano già messi in prevendita visto che fino a domani c'è l'embargo).

Sui pezzi che invece sono già disponibili poso dire:

- alimentatore: va bene 850W (ormai 750W e 850W hanno gli stessi prezzi), su Amazon quel modello lo trovi a 120€ (sempre alla stessa cifra trovi il corsair RM850W)
- case: alternativo di buona qualità (credo il più venduto su amazon) c'è il corsair 4000D Airflow
- le ventole aggiuntive di solito non servono a quel case
- HD: i modelli di punta sono essenzialmente 3, il Samsung 990 Pro, Hynix P41 Platinum e il WD SN850X; tra i 3 preferisco l'Hynix ma in realtà quello che, guardando i test, sarebbe da preferire è il Samsung, il WD è il migliore per i giochi. Tutti i modelli consigliati, nel taglio da 2Tb, si aggirano sui 170€ su Amazon.
Il dissipatore non serve e, nella maggior parte dei casi, dovrai buttarlo perchè la scheda madre ne avrà uno suo da usare.
- licenza Windows: con una rapida ricerca su google trovi le licenze OEM a 4-5€ (anche su eprice)
- RAM: su intel Core Ultra lo "sweet spot" sono le DDR5 6400, sopra questa frequenza stai buttando soldi e i timing, per quello che devi fare, sono irrilevanti. Nel tuo caso valuterei anche un kit da 96Gb (Corsair vengeans 96Gb 6600mhz) ma dipende da quante VM dovrai usare e come le vuoi configurare. Sicuramente ti consiglio di tarare la RAM in base alla quantità necessaria (memoria dedicata a ogni VM + 10Gb per il S.O. di base) prima di pensare alla frequenza e, in ultimissima istanza, i timing.

Strat
23-10-2024, 13:07
Grazie a tutti, adesso aspetterò qualche recensione dei Core Ultra e magari il black Friday.

Poi vi chiederò un consiglio definitivo sulla motherboard.

celsius100
23-10-2024, 13:16
Ok, prego
A presto ;)

Strat
23-10-2024, 14:25
Ho fatto un riepilogo in base ai vostri suggerimenti (prezzi amazon).

Intel Core Ultra 9 285K
ca. 750,00 €

ASUS Intel PRIME Z890-P, Scheda Madre Intel ATX, 14+1+2+1 Fasi di Alimentazione, Slot DDR5, PCIe 5.0, GPU di Nuova Generazione, Porta USB-C 20Gbps, 4 Slot M.2, Slot PCIe Q-Release
319,00€

Noctua NH-D15 G2, Dissipatore CPU Dual Tower, Versione Standard
149,95€


DeepCool Assassin 4S
82,00 €

ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Sistema di raffreddamento ad acqua per PC, dissipatore a liquido All-in-One per CPU AIO
92,23€


Corsair 4000D Airflow Case ATX Mid-Tower
105,90€


be quiet! Silent Base 802 Window Black PC case, 3 ventole Pure Wings 2 140mm preinstallate
194,20€


Corsair Rm850X 80 Plus Gold Alimentatore 850 Watt Atx Modulare
128,50€

MSI MAG A850GL PCIE5 Alimentatore, 850W 80 Plus Gold, completamente modulare, ATX 3.0
118,70€

CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 64GB (2x32GB) 6400MHz CL32 Intel XMP Compatibile iCUE
230,99€

CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 64GB (2x32GB) 6600MHz CL32 Intel XMP Compatibile iCUE
246,36€

CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 96GB (2x48GB) 6600MHz CL32 Intel XMP iCUE
393,15€

SAMSUNG Memorie 990 PRO M.2 2000 GB PCI Express 4.0 V-NAND MLC NVMe
167,99€

Saved_ita
23-10-2024, 14:46
Ho fatto un riepilogo in base ai vostri suggerimenti (prezzi amazon).

Intel Core Ultra 9 285K
ca. 750,00 €

ASUS Intel PRIME Z890-P, Scheda Madre Intel ATX, 14+1+2+1 Fasi di Alimentazione, Slot DDR5, PCIe 5.0, GPU di Nuova Generazione, Porta USB-C 20Gbps, 4 Slot M.2, Slot PCIe Q-Release
319,00€

Noctua NH-D15 G2, Dissipatore CPU Dual Tower, Versione Standard
149,95€


DeepCool Assassin 4S
82,00 €

ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Sistema di raffreddamento ad acqua per PC, dissipatore a liquido All-in-One per CPU AIO
92,23€


Corsair 4000D Airflow Case ATX Mid-Tower
105,90€


be quiet! Silent Base 802 Window Black PC case, 3 ventole Pure Wings 2 140mm preinstallate
194,20€


Corsair Rm850X 80 Plus Gold Alimentatore 850 Watt Atx Modulare
128,50€

MSI MAG A850GL PCIE5 Alimentatore, 850W 80 Plus Gold, completamente modulare, ATX 3.0
118,70€

CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 64GB (2x32GB) 6400MHz CL32 Intel XMP Compatibile iCUE
230,99€

CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 64GB (2x32GB) 6600MHz CL32 Intel XMP Compatibile iCUE
246,36€

CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 96GB (2x48GB) 6600MHz CL32 Intel XMP iCUE
393,15€

SAMSUNG Memorie 990 PRO M.2 2000 GB PCI Express 4.0 V-NAND MLC NVMe
167,99€

Per ora tutto ok, in base ai test sulle CPU si potrebbe aggiungere alla lista dei dissipatori, prodotti nettamente più economici tipo Thermalright Frost Sprit o il Frost Commander (sono lo stesso dissipatore con due modelli di ventole diverse) che comunque già sarebbe perfetto per un AMD 7700/7900/9700/9900.

Questa la comparativa con l'NH-D15
https://www.youtube.com/watch?v=CnxRTwd-uy8

celsius100
23-10-2024, 14:47
Ram vanno bene le meno costose e come ali idem l'Msi
Ah dimenticavo che x la versione ryzen saranno da valutare sia le schede madri x670 che le x870

aggiornamento:
abbiamo i primi verdetti
https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/mysql.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/compiler.png

Strat
21-11-2024, 10:58
Mi sono fatto fare altri due preventivi, uno AMD sul quale sono più orientato, e uno con il nuovo Intel.

Intanto ho aspettato il Black Friday, ma non mi sembra ci siano grandi offerte, alla fine con il montaggio e tutto...
Le CPU top di gamma hanno prezzi assurdi rispetto a qualche mese fa.

Per quanto riguarda le CPU intel le recensioni sono abbastanza tiepide, ma non giocando, per la sola produttività, non sembrano neanche male. Resta il dubbio del fatto che sono nuove e non escano brutte sorprese.

Note:

La ram è sbagliata (non ha capito bene), metterò 2x32, quindi aggiungete un centinaio di euro circa.
Ho chiesto il dissipatore Noctua D15 ma il fornitore non lo ha. Ho fatto qualche ricerca e mi sembra buono anche quello proposto, ma se proprio voglio il Noctua lo prende da qualche altra parte.
La scheda madre deve avere 2 uscite video per connettere 2 monitor 4k.


----------------------
Configurazione AMD:


Case BEQUIET SILENT BASE 601 BLACK
Alimentatore SHARKOON SILENT STORM COOL ZERO ATX 750W, MODULAR, 80PLUS GOLD
Motherboard MSI X670-E TOMAHAWK WIFI
Processore AMD RYZEN 9 9950X
DISSIPATORE BEQUIET DARK ROCK PRO 5
Memoria RAM DDR5 6000MHZ CORSAIR 32 GB (2 X 16GB)
SSD Samsung 990 PRO 2 TB
Windows 11 Professional

Totale: 1.800,00 +iva (2.196,00)

Dubbi:

Scheda madre:

va bene la X670 o meglio le X870?
pcpartpicker mi da incompatibilità con il bios da aggiornare
non trovo una X870 con due uscite video su Amazon

Alimentatore ok o meglio marche più conosciute?
6000MHZ o meglio 6400MHZ?


----------------------
Configurazione Intel:


Case BEQUIET SILENT BASE 601 BLACK
Alimentatore SHARKOON SILENT STORM COOL ZERO ATX 750W, MODULAR, 80PLUS GOLD
Motherboard MSI PRO Z890-P WIFI
Processore INTEL ULTRA CORE 9 285K
DISSIPATORE BEQUIET DARK ROCK PRO 5
Memoria RAM DDR5 6400MHZ CORSAIR 32 GB (2 X 16GB)
SSD Samsung 990 PRO 2 TB
Windows 11 Professional


Totale: 1.700,00 +iva (2.074,00)

--------------------------------------------------------
Su Amazon la configurazione AMD ha questi prezzi:


CPU: AMD Ryzen 9 9950X 4.3 GHz 16-Core Processor (€776.34)
CPU Cooler: Noctua NH-D15 82.5 CFM CPU Cooler (€109.90)
Motherboard: MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€277.99)
Memory: Corsair Vengeance 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€107.99)
Storage: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€161.97)
Case: be quiet! Silent Base 601 ATX Mid Tower Case (€149.96)
Power Supply: SHARKOON SilentStorm Cool Zero 750 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€109.51)
Operating System: Microsoft Windows 11 Home Retail - USB 64-bit (€197.27)


Total: €1890.93

Ciao

celsius100
21-11-2024, 11:25
Beh qualità-prezzo l'ultima proposta fatta su Amazon
Ci metti 64Gb di ram e via
Comprendo di windows una key sui 30 euro circa

Come scelta x la base del pc si direi Am5 xke da ancora maggiori prestazioni/efficienza, lato Intel nn si sa bene che fine farà se aggiorneranno ancora o se cambierà nuovamente, sono in attesa di nuovi bios x migliorare le prestazioni a quanto dicono

Saved_ita
21-11-2024, 13:32
Comprendo di windows una key sui 30 euro circa


Le key di windows si trovano a meno di 5€ se a uno basta la licenza OEM.

Visto che anche quelle a 30€ son OEM:
o si spendono i 150€ della licenza retail oppure meglio spenderne 5€ per quella OEM.

Strat
21-11-2024, 13:42
Su queste cose cosa dite?


va bene la X670 o meglio le X870?
pcpartpicker mi da incompatibilità con il bios da aggiornare su questa MB
non trovo una X870 con due uscite video su Amazon
Alimentatore ok o meglio marche più conosciute?
Dissipatore ok?
6000MHZ o meglio 6400MHZ?


Grazie

celsius100
21-11-2024, 15:35
La scheda va bene, si può abbinare a delle 6400Mhz come le g.skill trident Z5, però nn fa chissà quale differenza, ne val la pena x una manciata di euro, nn ci spenderei 50 euro di piu in quello
A proposito di ram c'è il Deepcool Assassin IV che da meno ingombro sullo slot delle memorie
Come ali ci sarebbe in offerta il seasonic focus atx3 da 750W

Strat
22-11-2024, 13:41
Ok, direi che andrò con questa configurazione (Windows escluso):


CPU: AMD Ryzen 9 9950X 4.3 GHz 16-Core Processor (€817.00)
CPU Cooler: be quiet! Dark Rock Pro 5 CPU Cooler (€89.53)
Motherboard: MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€279.99)
Memory: Corsair Vengeance 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6400 CL32 Memory (€219.44)
Storage: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€147.19)
Case: be quiet! Silent Base 601 ATX Mid Tower Case (€149.96)
Power Supply: SHARKOON SilentStorm Cool Zero 750 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€109.51)


Total: €1812.62

Su Amazon il Deepcool Assassin IV non c'è quindi tengo il BQ.
Alimentatore potrei anche optare per il Corsair Rm850X 80 Plus Gold Alimentatore 850 Watt Atx Modulare.

Grazie dei vostri suggerimenti.

Adesso devo solo decidere se montarmelo o andare in negozio.

Ciao

celsius100
22-11-2024, 14:27
Va bene, nn dovrebbe intralciare troppo le ram neanche che quello, a proposito che sigla/codice prodotto han quelle corsair?
Se nn pensi di metterci una scheda video dedicata basterebbe anche un ali 600W x cui oltre i 750W nn servirebbe salire

Strat
22-11-2024, 14:56
La ram è questa: CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 64GB (2x32GB) 6400MHz CL32 Intel XMP Compatibile iCUE Memoria per Computer - Nero (CMK64GX5M2B6400C32).

L'ali da 750 perché non si sa mai che in futuro ci aggiunga una scheda video.

Ciao

celsius100
22-11-2024, 15:21
Non sono nella lista qvl di msi ne hanno profilo expo
Diciamo che nn significa nn vadano bene però nn le.hanno testate su queste schede quindi se trovi altro con la dicitura expo tutto di guadagnato, oppure da lista qvl della scheda madre o dalla qvl delle memorie stesse
Come le g.skill trident Z5 citate prima x dire

Strat
22-11-2024, 16:06
Mi hai messo un dubbio sulla scheda e sono andato a vedere sul sito: https://www.msi.com/Motherboard/MAG-X670E-TOMAHAWK-WIFI/support#mem
dove dice:


Note:
1.CPU memory controller quality will affect the memory operating frequency. System reliability and stability could be impact by the status of higher temperature from DDR5 memory modules.
2.The partial DDR5 memory module will remain running at 4800MT/s because of the architecture design by the Ryzen 9000 series CPU.


Cosa vuol dire? Che non sfrutta le frequenze oltre 4800? O è solo una questione di configurazione nel BIOS?

Le G.SKILL intendi queste?

G.SKILL DDR5 64GB PC 6000 CL30 (2x32GB) 64-GX2-TZ5N AMD EX
link amz: /G-Skill-DDR5-6000-Kit-werkgeheugen-F5-6000J3040G32GX2-TZ5N/dp/B0BJP3MRW1

Queste Corsair sono compatibili:
CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 64GB (2x32GB) DDR5 6000MHz CL40 AMD EXPO Intel XMP iCUE Memoria Compatibile per Computer - Grigio (CMH64GX5M2B6000Z40)

Ma sono RGB e mi sembrano "alte".

Stranamente la controparte non-RGB non c'è fra le compatibili MSI.
CORSAIR VENGEANCE DDR5 64GB (2x32GB) DDR5 6000MHz CL40 AMD EXPO Intel XMP iCUE Memoria Compatibile per Computer - Grigio (CMK64GX5M2B6000Z40)

La frequenza della RAM è importante? Cambia veramente qualcosa fra 6000 e 6400?

Il problema della MB è che non sono molte quelle con due uscite video. Non voglio usare USB.

celsius100
22-11-2024, 17:17
Su tutte le piattaforme in commercio le ram a frequenze medio/alte nn funzioneranno di default ma vanno impostate, come una sorta di overclock
Le ram van bene avendo profilo expo, intendevo le trident z5, versione 6400Mhz però
Cmq cambia poco tra 6000 e 6400, diciamo che ne val la pena x una manciata di euro come differenza se bisogna spenderci 40 o 50 euro di piu vai sulle più economiche senza farti problemi

Strat
22-11-2024, 19:44
Il problema è che RAM 2x32 6400MHz EXPO non ne trovo su Amazon.
O non è listata qui https://www.msi.com/Motherboard/MAG-X670E-TOMAHAWK-WIFI/support#mem

MB alternativa (ma non cambia nulla con le RAM).
ASUS PRIME X670E-PRO WIFI Scheda Madre ATX, AMD X670, AMD AM5, DDR5, PCI 5.0, Realtek 2.5Gb Ethernet, WiFi 6E (802.11ax), Realtek 7.1 Surround, 4xM.2, 4xSATA 6GB/s, Aura Sync RGB, Nero
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/prime/prime-x670e-pro-wifi/helpdesk_qvl_memory?model2Name=PRIME-X670E-PRO-WIFI

Mi sembra che la configurazione 2x32 6400MHz non piaccia alle MB AM5 :)

celsius100
22-11-2024, 20:01
Senza impazzire vai pure su delle 6000Mhz e nn preoccuparti

Strat
25-11-2024, 08:42
Kingston FURY Beast 64GB 6000MT/s DDR5 CL30 DIMM (Kit da 2) Nero Memoria Gaming per Computer Fissi - KF560C30BBEK2-64

Le kingston sono buone?

Grazie

megthebest
25-11-2024, 08:44
Kingston FURY Beast 64GB 6000MT/s DDR5 CL30 DIMM (Kit da 2) Nero Memoria Gaming per Computer Fissi - KF560C30BBEK2-64

Le kingston sono buone?

Grazie

ottime direi;)

celsius100
25-11-2024, 09:13
ottime direi;)

Confermo
Buoni timing, hanno profilo expo e sono nella lista qvl di Msi