View Full Version : Le auto ibride superano quelle a benzina per la prima volta in Europa. Tutti i dati del 2024
Redazione di Hardware Upg
22-10-2024, 10:20
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/le-auto-ibride-superano-quelle-a-benzina-per-la-prima-volta-in-europa-tutti-i-dati-del-2024_132052.html
Secondo i dati dell'Acea, le auto ibride conquistano il 32,8% del mercato europeo, superando per la prima volta quelle a benzina. Elettrico in ripresa ma sotto le attese, mentre il diesel continua il suo declino
Click sul link per visualizzare la notizia.
vorrei fare i miei piu` sentiti complimenti a stellantis per la loro illuminata gestione aziendale e visione di prodotto
ciciolo1974
22-10-2024, 10:44
Non parlerei di declino del diesel: é stato praticamente messo al bando dai costruttori, o relegato a modelli selezionati che spesso non incontrano le possibilità dei potenziali acquirenti.
cicastol
22-10-2024, 10:52
Ma soprattutto la quota totale delle auto a pile in EU si è ridotta dal 14% al 13,1% ...
Esattamente come dice Cicciolo1974 il declino del diesel è stato voluto e ciò che mi fa incazzare è che si va a caricare le batterie delle e-car (anche delle corriere) con i generatori a diesel. Ma bisogna essere DEMENTI!!
Ricordo che le energie rinnovabili non sono sufficienti. Tanto vale tenere il diesel sotto il cofano (ricordo che la filiera colonnina x batteria x motore elettrico ha una resa del 90% quindi si va a perdere ulteriormente sul rendimento del generatore diesel stesso).
Ricordo che il motore diesel è arrivato allo stato dell'arte. I migliori turbodiesel sono della Renault e Volskwagen che nel caso peggiore fanno 20KM/l e quello della MAZDA 3300cm3 6 cilindri da 210CV CHE FA 30KM/L !!!!!!!!!!!
Ma chi cazzo è che me lo fa fare di spendere soldi per un auto elettrica + i pannelli solari + accumulo ????????? Ma nemmeno se sono incentivati...
Il diesel Mazda tra l'altro dato il basso inquinamento (combustione interna eccellente) è come fosse già Euro8 o 9....
Non venitemi ad intortare che i diesel inquinano....
ninja750
22-10-2024, 11:17
finchè per ibride conteggiano anche le mild, questi sono i titoli e le statistiche
le mild di ibrido hanno la scritta nella carta di circolazione
cit: Le ibride non plug-in conquistano i consumatori: prezzo contenuto e praticità battono la tecnologia full electric?
ma parliamo delle mild hybrid? quelle finte elettriche inventate solo per aggirare le normative comunali?
Non parlerei di declino del diesel: é stato praticamente messo al bando dai costruttori, o relegato a modelli selezionati che spesso non incontrano le possibilità dei potenziali acquirenti.
Il diesel Mazda tra l'altro dato il basso inquinamento (combustione interna eccellente) è come fosse già Euro8 o 9....
Non venitemi ad intortare che i diesel inquinano....
E' stato messo al bando giustamente per un motivo, perchè inquina più della benzina:
Grazie a queste percentuali, sempre di fonte Ispra, vediamo che le auto diesel sono le maggiori responsabili per le emissioni di ossidi di azoto, particolato PM2,5 e l'insieme dei gas serra (soprattutto CO2).
https://it.motor1.com/features/655710/qualita-aria-italia-2022-auto/
roccia1234
22-10-2024, 11:32
Non parlerei di declino del diesel: é stato praticamente messo al bando dai costruttori, o relegato a modelli selezionati che spesso non incontrano le possibilità dei potenziali acquirenti.
Esatto, il diesel è stato ammazzato da scelte politiche scellerate, non perchè vetusto o inadatto. Tra gli altri, avevamo in italia i Multijet che erano allo stato dell'arte.
cit: Le ibride non plug-in conquistano i consumatori: prezzo contenuto e praticità battono la tecnologia full electric?
ma parliamo delle mild hybrid? quelle finte elettriche inventate solo per aggirare le normative comunali?
Penso proprio di sì... e allora mi viene a dire "grazie ar ca...".
Oramai una auto nuova non ibrida non la trovi nemmeno se ti metti a cercare.
Ho avuto come auto sostitutiva una panda con il 1.0 mild hybrid. Beh, di ibrido non aveva proprio nulla di nulla: l'intervento era impercettibile, la batteria di una capacità ridicola, interveniva solo sotto i 3000 giri,
Ovviamente, oltre i 3000 giri, quando solitamente si sta cercando la massima potenza, la parte elettrica ti fa ciao ciao e ci si deve affidare solo alla ferocia del 1.0 3 cilindri aspirato :stordita: .
L'unica differenza che ho notato è un freno motore leggermente maggiore.
In conclusione, 'na stronzata :stordita:
Esattamente come dice Cicciolo1974 il declino del diesel è stato voluto e ciò che mi fa incazzare è che si va a caricare le batterie delle e-car (anche delle corriere) con i generatori a diesel. Ma bisogna essere DEMENTI!!
Ricordo che le energie rinnovabili non sono sufficienti. Tanto vale tenere il diesel sotto il cofano (ricordo che la filiera colonnina x batteria x motore elettrico ha una resa del 90% quindi si va a perdere ulteriormente sul rendimento del generatore diesel stesso).
Ricordo che il motore diesel è arrivato allo stato dell'arte. I migliori turbodiesel sono della Renault e Volskwagen che nel caso peggiore fanno 20KM/l e quello della MAZDA 3300cm3 6 cilindri da 210CV CHE FA 30KM/L !!!!!!!!!!!
Ma chi cazzo è che me lo fa fare di spendere soldi per un auto elettrica + i pannelli solari + accumulo ????????? Ma nemmeno se sono incentivati...
Al di là che il Mazda 3.3L e-SKYACTIV D 249 ha 249cv e non 210 e che fa 17.5Km/l e non 30.
Ma rientra al massimo nella normativa Euro6d, sicuramente non basta per entrare nella euro7 nemmeno quella ammorbidita.
Non diffondiamo fake per piacere.
albatros_la
22-10-2024, 11:47
Esatto, il diesel è stato ammazzato da scelte politiche scellerate, non perchè vetusto o inadatto. Tra gli altri, avevamo in italia i Multijet che erano allo stato dell'arte.
Penso proprio di sì... e allora mi viene a dire "grazie ar ca...".
Oramai una auto nuova non ibrida non la trovi nemmeno se ti metti a cercare.
Ho avuto come auto sostitutiva una panda con il 1.0 mild hybrid. Beh, di ibrido non aveva proprio nulla di nulla: l'intervento era impercettibile, la batteria di una capacità ridicola, interveniva solo sotto i 3000 giri,
Ovviamente, oltre i 3000 giri, quando solitamente si sta cercando la massima potenza, la parte elettrica ti fa ciao ciao e ci si deve affidare solo alla ferocia del 1.0 3 cilindri aspirato :stordita: .
L'unica differenza che ho notato è un freno motore leggermente maggiore.
In conclusione, 'na stronzata :stordita:
Che il cosiddetto Mild Hybrid sia scarso rispetto al Full Hybrid è ovvio, ma è per forza più efficiente di un'auto non ibrida. Il fatto che il motore elettrico non aiuti nei regimi superiori è un'altra ovvietà. Il motore elettrico serve a sostituire o supportare l'endotermico nei regimi di bassa efficienza, non in quelli di alta potenza. I primi corrispondono spesso e volentieri ai bassi numeri di giri e dunque in buona parte alle basse potenze. È così anche per un Film Hybrid, ovviamente.
Strano perché le ibride Stellantis sono fantasiche con la batteria del trapano e il motorino elettrico dei tergicristalli.
Non parlerei di declino del diesel: é stato praticamente messo al bando dai costruttori, o relegato a modelli selezionati che spesso non incontrano le possibilità dei potenziali acquirenti.
Io parlerei di ritorno alla normalità dove il diesel si usava solo sui camion e sui trattori prima di volerlo forzatamente metterlo sulle auto a suon di incentivi.
Che il cosiddetto Mild Hybrid sia scarso rispetto al Full Hybrid è ovvio, ma è per forza più efficiente di un'auto non ibrida. Il fatto che il motore elettrico non aiuti nei regimi superiori è un'altra ovvietà. Il motore elettrico serve a sostituire o supportare l'endotermico nei regimi di bassa efficienza, non in quelli di alta potenza. I primi corrispondono spesso e volentieri ai bassi numeri di giri e dunque in buona parte alle basse potenze. È così anche per un Film Hybrid, ovviamente.
Nel full hybrid l'elettrico in realtà funziona sempre per portare coppia.
Ricordo che nelle full hybrid degne di questo nome il motore termico è un ciclo miller o a ciclo variabile per aumentare l'efficienza a discapito della coppia (che viene appunto fornita dall'elettrico).
Quindi è sensibilmente più efficiente in tutte le condizioni.
albatros_la
22-10-2024, 12:41
Nel full hybrid l'elettrico in realtà funziona sempre per portare coppia.
Ricordo che nelle full hybrid degne di questo nome il motore termico è un ciclo miller o a ciclo variabile per aumentare l'efficienza a discapito della coppia (che viene appunto fornita dall'elettrico).
Quindi è sensibilmente più efficiente in tutte le condizioni.
So bene come funziona, ho guidato una Corolla Full Hybrid per 4 anni... Sono però abbastanza sicuro che ad andatura costante sopra una certa velocità il motore elettrico non dis alcuna spinta, anche perché se non è una plug-in di batteria ne ha veramente poca e solo per le partenze e per gli spunti.
najmarte
22-10-2024, 12:41
[QUOTE=Mars95;48631030]Strano perché le ibride Stellantis sono fantasiche con la batteria del trapano e il motorino elettrico dei tergicristalli.
no no, direttamente il trapano a batteria della parkside. Li prende Tavares direttamente e di persona alla lidl. S'è fatto influenzare da Schwarzenegger.. sai com'è..
ciciolo1974
22-10-2024, 13:01
E' stato messo al bando giustamente per un motivo, perchè inquina più della benzina:
https://it.motor1.com/features/655710/qualita-aria-italia-2022-auto/
Io parlerei di ritorno alla normalità dove il diesel si usava solo sui camion e sui trattori prima di volerlo forzatamente metterlo sulle auto a suon di incentivi.
Mi ero solo limitato al semplice titolo, a parere mio inesatto. :)
ninja750
22-10-2024, 14:17
cit: Le ibride non plug-in conquistano i consumatori: prezzo contenuto e praticità battono la tecnologia full electric?
ma parliamo delle mild hybrid? quelle finte elettriche inventate solo per aggirare le normative comunali?
per ibrida non plug si parla di HEV
per ibrida plug si parla di PHEV
per ibrida mild si parla di MHEV
la PHEV sono identiche alle HEV cambiano solo la capacità della batteria e poche altre cianfrusaglie legate al condizionamento
So bene come funziona, ho guidato una Corolla Full Hybrid per 4 anni... Sono però abbastanza sicuro che ad andatura costante sopra una certa velocità il motore elettrico non dis alcuna spinta, anche perché se non è una plug-in di batteria ne ha veramente poca e solo per le partenze e per gli spunti.
Ad andatura costante sopra una certa velocità non servirebbe, ma per come è fatto il PSD parte dell'energia prodotta dal motore termico viene comunque convertita in elettricità da uno dei due motori e riconvertita in energia meccanica dall'altro.
per ibrida non plug si parla di HEV
per ibrida plug si parla di PHEV
per ibrida mild si parla di MHEV
la PHEV sono identiche alle HEV cambiano solo la capacità della batteria e poche altre cianfrusaglie legate al condizionamento
Hanno anche il motore elettrico più potente.
Per le cianfrusaglie legate al condizionamento dipende dal produttore, per esempio sulle Toyota il condizionatore è elettrico anche sulle HEV.
ninja750
22-10-2024, 14:27
Hanno anche il motore elettrico più potente.
Per le cianfrusaglie legate al condizionamento dipende dal produttore, per esempio sulle Toyota il condizionatore è elettrico anche sulle HEV.
per raffreddare sì, ma per scaldare sulle PHEV anche toyota mi pare si usi l'inverter visto che se viaggi in inverno con la batteria staresti al freddo che sulla HEV è demandato all'ICE
Marko#88
22-10-2024, 14:28
finchè per ibride conteggiano anche le mild, questi sono i titoli e le statistiche
le mild di ibrido hanno la scritta nella carta di circolazione
Questo va ben evidenziato.
Strato1541
22-10-2024, 14:29
Bisogna saperli leggere i dati, ormai si immatricolano solo auto Mild Hybrid ( diesel o benzina ) ovvio che benzina e diesel "puri" siano in contrazione...
per raffreddare sì, ma per scaldare sulle PHEV anche toyota mi pare si usi l'inverter visto che se viaggi in inverno con la batteria staresti al freddo che sulla HEV è demandato all'ICE
Per scaldare sinceramente non sono informato.
Ma immagino sia come dici tu, non avrebbe senso scaldare con la pompa di calore una HEV perchè accenderebbe il termico nel giro di 2 minuti, allora tanto vale usare quello.
Tanto se fa freddo il termico parte comunque subito per darsi una scaldata (anche con riscaldamento spento).
Mi chiedo però se non faccia la stessa cosa sulle PHEV, cioè se finisci la batteria non credo che faccia partire a regimi importanti il termico da freddo.
GuardaKeTipo
22-10-2024, 17:22
[...]
Io parlerei di ritorno alla normalità dove il diesel si usava solo sui camion e sui trattori prima di volerlo forzatamente metterlo sulle auto a suon di incentivi.
Giusto, ritorniamo alla normalità cominciando a far smontare i cessi alla gente dalle proprie abitazioni per ritornare ai vespasiani di quartiere, così da ridurre il consumo di acqua nel mondo
MAZDA 3300cm3 6 cilindri da 210CV CHE FA 30KM/L !!!!!!!!!!!
se parli della CX-60, beh, anche questa non è te la regalano.
53.000 euro di listino, 46.000 scontata.
PapaStreamer
22-10-2024, 23:16
Si si nei vostri sogni bagnati di markettari si vendono più ibride che normali.
E ci sono altrettanti cretini che comprano auto come la Renault che se la parte elettrica non funziona la parte benzina neppure parte.
vorrei fare i miei più sentiti complimenti a stellantis per la loro illuminata gestione aziendale e visione di prodotto infatti, debacle assoluta, dall'articolo:
"mentre Stellantis registra una significativa contrazione del 27,1%. Tesla, BMW, Toyota e Volvo mostrano invece una crescita positiva, in controtendenza rispetto al mercato generale"
coi saluti di Toyoda :D
e intanto notizia fresca Tavernello si porta a casa 23mn di euri. :muro:
E' stato messo al bando giustamente per un motivo, perchè inquina più della benzina:
Grazie a queste percentuali, sempre di fonte Ispra, vediamo che le auto diesel sono le maggiori responsabili per le emissioni di ossidi di azoto, particolato PM2,5 e l'insieme dei gas serra (soprattutto CO2)
https://it.motor1.com/features/655710/qualita-aria-italia-2022-auto/ Le solita boiate di kont3: i diesel, almeno gli ultimi euro 6, inquinano praticamente uguale ai benzina:
https://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards
https://www.infineuminsight.com/media/dpinvxyv/july_23_euro_3_730-1.jpg
e consumano meno, quindi meno CO2.
I dati bisogna saperli leggere, i suoi sono totalmente falsati dai camion.:rolleyes:
che si chiami k0nt3 perchè sa contare solo fino a 3? :D
Strano perché le ibride Stellantis sono fantasiche con la batteria del trapano e il motorino elettrico dei tergicristalli.
Io parlerei di ritorno alla normalità dove il diesel si usava solo sui camion e sui trattori prima di volerlo forzatamente metterlo sulle auto a suon di incentivi. d'accordo sulle ibride stellantis, mano sugli incentivi al diesel, quali sarebbero? ti ricordo che il diesel costava meno storicamente perchè era per i camion e furgoni, non è mai stato separato dalle auto. Ad un certo punto ha anche superato il prezzo del benzina, ma la convenienza restava perchè consumava meno. Poi che si sia esagerato mettendolo anche sulle utilitarie non discuto.
Nel full hybrid l'elettrico in realtà funziona sempre per portare coppia.
Ricordo che nelle full hybrid degne di questo nome il motore termico è un ciclo miller o a ciclo variabile per aumentare l'efficienza a discapito della coppia (che viene appunto fornita dall'elettrico).
Quindi è sensibilmente più efficiente in tutte le condizioni. Sulla yaris per esempio è ciclo atkinson (stesso risultato del miller, infatti poca coppia e pure potenza scarsina), ma l'elettrico si disattiva a 130kmh ma già lì il motore frulla come una lavatrice in centrifuga, oltre non oso immaginare (in realtà basta guardar le prove coi grafici del rumore e si vede il casino che fa). Non so le altre che dici tu ma credo abbiano logiche simili, con il termico sottomotorizzato.
Bisogna saperli leggere i dati, ormai si producono (quasi) solo auto Mild Hybrid ( diesel o benzina ) ovvio che benzina e diesel "puri" siano in contrazione... :mano: (fixed)
Goofy Goober
23-10-2024, 05:11
Che il cosiddetto Mild Hybrid sia scarso rispetto al Full Hybrid è ovvio, ma è per forza più efficiente di un'auto non ibrida. Il fatto che il motore elettrico non aiuti nei regimi superiori è un'altra ovvietà. Il motore elettrico serve a sostituire o supportare l'endotermico nei regimi di bassa efficienza, non in quelli di alta potenza. I primi corrispondono spesso e volentieri ai bassi numeri di giri e dunque in buona parte alle basse potenze. È così anche per un Film Hybrid, ovviamente.
non è proprio vero perlomeno nelle ultime generazioni di full hybrid (2018 in poi).
i sistemi di Honda si basano su trazione elettrica con il termico che carica e da tensione extra nelle richieste di potenza, e aggancia una frizione diretta solo a regime autostradale quando il motore ICE è più efficiente dell'elettrico.
idem il sistema ePower Nissan, è solo l'elettrico a da trazione.
in quello Toyota il "regime" è più corretto chiamarlo velocità, perchè si che come Honda a velocità autostradale lavora solo il termico, ma in caso di richieste di potenza in ripresa, o per sorpassi, l'elettrico aggiunge trazione/coppia.
il regime negli ibridi Toyota tende a cercare di stare il più stabile possibile entro i 2000,2500rpm, il resto fa elettrico.
se non si guida come degli schizzati dando continui pestoni e in autostrada non si viaggia a 150 ma magari a 120, l'elettrico interviene anche per brevi tratti per veleggio.
se si guidano certe full hybrid come fossero normali termiche, i risultati non saranno mai ottimali, è come voler risparmiare carburante facendo girare un diesel a 4000rpm invece di 2000.
la vera differenza con le mild è tutta qui, dato che le mild non hanno modo alcuno di usare l'elettrico a parte dai movimenti quasi da ferme o a bassissime velocità, dato che il motore elettrico è troppo piccolo (idem per la tensione operativa).
la PHEV sono identiche alle HEV cambiano solo la capacità della batteria e poche altre cianfrusaglie legate al condizionamento
non è proprio vero
le PHEV sono uguali alle HEV solo le prendi come esempio in produttori che fanno HEV, come Toyota.
se prendi le PHEV di quei gruppi che non hanno HEV, come Ford, Stellantis o VW, le loro PHEV sono dei sistemi con trazione elettrica sull'albero di trasmissione, e con delle scarsissime capacità HEV una volta che la batteria è più scarica... recuperano poca energia rispetto ai sistemi HEV
una Toyota PHEV deriva da auto HEV esistenti (tutte le Toyota PHEV hanno controparti non plug-in che lavorano su stesso sistema ma con motore elettrico e batteria più piccoli) rispetto ad una VW PHEV è molto più funzionale come HEV e soprattutto si basa su una tecnologia HEV vera, mentre VW e le altre non hanno nessuna controparte HEV per le loro PHEV.
ci sono voluti degli anni prima che gli utenti (soprattutto aziende) capissero quanto sono scarse le PHEV basate su sistemi non full-hybrid, e le vendite attuali lo dimostrano ampliamente.
penso che l'unica ragione di esistenza delle PHEV VW, Ford, Stellantis etc fosse solo la normativa per l'inquinamento medio del loro catalogo. sono sempre state auto semi-invendibili, anche per chi le può caricare a casa tutti i giorni per fare i tragitti brevi sempre in elettrico, tanto vale passare a BEV direttamente.
Ratavuloira
23-10-2024, 07:07
Poi tutti sti titoloni e i geni del marketing arrapati quando fanno finta di non sapere che si vendono milioni di auto usate...e lì voglio contare gli zeri dopo la virgola prima di incontrare un numero per i dati delle BEV per farmi due risate...
Sulla yaris per esempio è ciclo atkinson (stesso risultato del miller, infatti poca coppia e pure potenza scarsina), ma l'elettrico si disattiva a 130kmh ma già lì il motore frulla come una lavatrice in centrifuga, oltre non oso immaginare (in realtà basta guardar le prove coi grafici del rumore e si vede il casino che fa). Non so le altre che dici tu ma credo abbiano logiche simili, con il termico sottomotorizzato.
Ciclo Atkinson e Miller sono praticamente la stessa cosa ottenuta con motodi differenti.
Atkinson aggiungendo una leva alla biella, Miller rifasando la chiusura delle valvole (p.s. o degli iniettori).
Toyota parla sempre di Atkinson ma ha una biella normalissima e utilizza la fasatura delle valvole (che consente anche di farlo lavorare a ciclo Otto se serve) quindi in realtà sarebbe più corretto parlare di ciclo Miller.
La Yaris è un'utilitaria e come tale ha un motore da utilitaria.
Pure la Punto di mia madre e la Fiesta di mia moglie che sono normalissime benzina a 130 sembrano lavatrici in centrifuga, la mia Corolla ibrida invece a 130 ha il motore praticamente al minimo ed è la versione meno potente esistente (1.8 122CV, ora fanno la 1.8 140CV e 2.0 196CV).
Il motore elettrico (anzi i motori elettrici) in realtà non smette mai di funzionare e ho speigato qualche post fa il perchè.
Poi tutti sti titoloni e i geni del marketing arrapati quando fanno finta di non sapere che si vendono milioni di auto usate...e lì voglio contare gli zeri dopo la virgola prima di incontrare un numero per i dati delle BEV per farmi due risate...
Davvero, NEW EU CAR REGISTRATIONS e non mettono gli usati, sti truffatori! Per fortuna che li hai smascherati! :O
infatti, debacle assoluta, dall'articolo:
"mentre Stellantis registra una significativa contrazione del 27,1%. Tesla, BMW, Toyota e Volvo mostrano invece una crescita positiva, in controtendenza rispetto al mercato generale"
coi saluti di Toyoda :D
Ma che Tesla positiva :asd:
https://www.acea.auto/files/Press_release_car_registrations_September_2024.pdf
solo a Settembre è positiva, guarda gennaio-settembre, EU
Tesla -7.6%
Toyota +15.4%
E inoltre, Italia
auto pile 48,217 su 1,202,447 totale, fa il 4%
Sarà che il "@fan più attivi passate parola" dei teslari non ha funzionato ? :rotfl:
gsorrentino
23-10-2024, 11:51
Esattamente come dice Cicciolo1974 il declino del diesel è stato voluto e ciò che mi fa incazzare è che si va a caricare le batterie delle e-car (anche delle corriere) con i generatori a diesel. Ma bisogna essere DEMENTI!!
Ricordo che le energie rinnovabili non sono sufficienti. Tanto vale tenere il diesel sotto il cofano (ricordo che la filiera colonnina x batteria x motore elettrico ha una resa del 90% quindi si va a perdere ulteriormente sul rendimento del generatore diesel stesso).
Se smetti di guardare FB e Tik Tok magari ne indovini una...
Ricordo che il motore diesel è arrivato allo stato dell'arte...
Vero...ma solo per il 3,3...
Il diesel Mazda tra l'altro dato il basso inquinamento (combustione interna eccellente) è come fosse già Euro8 o 9....
No, non potrà mai essere omologato Euro 7 (figurati oltre), quindi....
Non venitemi ad intortare che i diesel inquinano....
Non te lo diciamo per non impressionarti, ma è così.
Dovresti domandarti perché il DIESEL va (anzi andava) tanto solo in Europa.
E se cerchi bene su internet scoprirai un'amara verità...al cui confronto gli aiuti di stato Cinesi impallidiscono.
Non parlerei di declino del diesel: é stato praticamente messo al bando dai costruttori, o relegato a modelli selezionati che spesso non incontrano le possibilità dei potenziali acquirenti.
si infatti chiaramente chi vuole comprare auto oggi si interessa moltissimo al bando che ci sarà tra 11 anni... quando sarà comunque ancora permesso usare i diesel già comprati :D
No, non potrà mai essere omologato Euro 7 (figurati oltre), quindi....
Perchè? tra euro 6 e 7 cambia pochissimo sui motori, più che altro su freni a altro.
Non te lo diciamo per non impressionarti, ma è così.
Dovresti domandarti perché il DIESEL va (anzi andava) tanto solo in Europa.
E se cerchi bene su internet scoprirai un'amara verità...al cui confronto gli aiuti di stato Cinesi impallidiscono. Ma l'hai visto il mio post sopra o mi hai messo in blacklist?
Fuori dall'europa la benza costa una frazione che da noi, il consumo non era prioritario Ti sei mai chiesto perchè in Usa le utilitarie erano 2L e circolano v6 e v8 come da noi i 4cilindri 2.0 ? Il loro motto era "nothing is better than cc" e il mezzo più venduto il Ford F-150, mentre da noi l'auto più venduta era la panda 1000 (prima anche 750).:D
Che gli frega a loro del diesel se mettono un 4.0 o 5.0 sotto il cofano senza problemi...
Le solita boiate di kont3: i diesel, almeno gli ultimi euro 6, inquinano praticamente uguale ai benzina:
https://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards
e consumano meno, quindi meno CO2.
I dati bisogna saperli leggere, i suoi sono totalmente falsati dai camion.:rolleyes:
Sì certo quelli sono test di laboratorio, appena vai in strada però la realtà è diversa:
real-world emissions from Euro 6d-TEMP diesel cars remain 60% greater than
those of petrol vehicles certified to the same standard. Emissions of diesel Euro 6d are 74% lower than pre-RDE Euro 6 vehicles. Euro 6d petrol vehicles are the only passenger car group found to have average on-road emission levels below laboratory limits
https://theicct.org/wp-content/uploads/2022/01/TRUE-Brussels-nov2021_facts-6d-TEMP_EN.pdf
che si chiami k0nt3 perchè sa contare solo fino a 3? :D
Le tue frecciatine da asilo nido sono onestamente patetiche
Sì certo quelli sono test di laboratorio, appena vai in strada però la realtà è diversa:
real-world emissions from Euro 6d-TEMP diesel cars remain 60% greater than
those of petrol vehicles certified to the same standard. Emissions of diesel Euro 6d are 74% lower than pre-RDE Euro 6 vehicles. Euro 6d petrol vehicles are the only passenger car group found to have average on-road emission levels below laboratory limits https://theicct.org/wp-content/uploads/2022/01/TRUE-Brussels-nov2021_facts-6d-TEMP_EN.pdf
Si, ma hai preso solo i Nox che sono il punto dolente delle diesel, nello schemino che ho postato infatti sono in rosso perchè più alti dei benzina già del 33% secondo gli standard. Poi comunque secondo le regole ci sono delle tolleranze previste tra il test in lab e il RDE, nel tuo link c'è un bel grafico che mostra i risultati, superiori ovviamente ma non così tragici, dove però mancano gli ultimi 6d (non temp) che sono ulteriormente migliorati.
Invece al contrario il CO (l'altro in rosso) nei diesel è la metà dei benza.
Direi che a spanne si compensano.
Tutti gli altri sono identici.
Le differenze comunque anche volendo prendere solo i nox, quindi 60%, sono molto inferiori ai dati Arpa del precedente link (motor1) che sono ovviamente influenzati anche dai km percorsi e dai mezzi pesanti. Se vai in tangenziale a milano, soprattutto in certi orari, in prima corsia c'è un muro di camion che fai fatica ad uscire.:D
La CO2 (che non rientra tra gli inquinanti quindi non è nello schema, ma tra i gas serra) invece è direttamente proporzionale ai consumi, che sono notoriamente inferiori sui diesel.
Marko#88
24-10-2024, 06:51
si infatti chiaramente chi vuole comprare auto oggi si interessa moltissimo al bando che ci sarà tra 11 anni... quando sarà comunque ancora permesso usare i diesel già comprati :D
Il problema non è quello. Il problema è che si è fatto e si sta facendo molto terrorismo verso i diesel... e magari (siamo nel mondo delle ipotesi ovviamente) domani si sveglia qualcuno dicendo che i diesel devono pagare un "superbollo"
Oppure un qualche comune/provincia/località/passo di montagna decide che per avere l'aria pulita possono entrare solo i diesel euro 6d e tu magari hai comprato un euro 6a usato recente con l'intento di portartelo nella tomba e improvvisamente non lo puoi usare o paghi di più.
Non è che la gente è tutta cogliona e non capisce che il bando alle vendite (che peraltro riguarda tutti i termici) nel 2035, è che i diesel oggi vengono trattati peggio.
Ti basta guardare, nei comuni che applicano i blocchi, la differenza fra diesel e benzina in termini di normativa euro.
OUTATIME
24-10-2024, 07:15
Il problema non è quello. Il problema è che si è fatto e si sta facendo molto terrorismo verso i diesel...
I diesel euro 6 sono diventati enormemente e inutilmente complicati con tutte le normative antinquinamento, dovrebbe bastare questo a fare terrorismo verso i diesel.
Vai a guardare su youtube qualche video delle bellezze a gasolio degli ultimi tempi
Ti basta guardare, nei comuni che applicano i blocchi, la differenza fra diesel e benzina in termini di normativa euro.
I blocchi sono per le polveri, che sono ovviamente più alte sui diesel
TorettoMilano
24-10-2024, 07:50
ancora mi tocca leggere che sbagliamo a non puntare sul diesel... siamo a posto... comunque settembre 2024 auto più venduta di europa model y
Marko#88
24-10-2024, 08:15
I diesel euro 6 sono diventati enormemente e inutilmente complicati con tutte le normative antinquinamento, dovrebbe bastare questo a fare terrorismo verso i diesel.
Vai a guardare su youtube qualche video delle bellezze a gasolio degli ultimi tempi
I blocchi sono per le polveri, che sono ovviamente più alte sui diesel
Ma a me del motivo fottesega, oltretutto io non ho mai avuto, e penso proprio mai avrò, un'auto a gasolio.
Rispondevo solo all'amico che diceva che "chiaramente chi vuole comprare auto oggi si interessa moltissimo al bando che ci sarà tra 11 anni... quando sarà comunque ancora permesso usare i diesel già comprati"
Non è un problema di ban fra 11 anni. Quale che siano il motivo, o se abbia senso, non mi compete. :)
OUTATIME
24-10-2024, 08:19
Ma a me del motivo fottesega, oltretutto io non ho mai avuto, e penso proprio mai avrò, un'auto a gasolio.
E a me fottesega di quello che fottesega a te.
Ma se scrivi delle cose almeno scrivile giuste: i blocchi al traffico non vengono imposti per le emissioni gassose, ma solo per le polveri, quindi citare "a parità di classe euro tra benzina e gasolio" è un nonsense
Marko#88
24-10-2024, 10:15
E a me fottesega di quello che fottesega a te.
Ma se scrivi delle cose almeno scrivile giuste: i blocchi al traffico non vengono imposti per le emissioni gassose, ma solo per le polveri, quindi citare "a parità di classe euro tra benzina e gasolio" è un nonsense
E che vuoi che ti dica, hai sicuramente ragione tu.
Infatti alla popolazione interessano le polveri, non il "blocco alle euro 2 benzina ed euro 4 diesel"
Della percezione delle persone si stava parlando ma va bene così.
Chiudo ribadendo che hai ragione così sei contento.
OUTATIME
24-10-2024, 10:21
E che vuoi che ti dica, hai sicuramente ragione tu.
Infatti alla popolazione interessano le polveri, non il "blocco alle euro 2 benzina ed euro 4 diesel"
Della percezione delle persone si stava parlando ma va bene così.
Chiudo ribadendo che hai ragione così sei contento.
Si, hai scritto una fesseria e te l'ho fatto notare, e tu te la sei presa, ma va bene così
Il problema non è quello. Il problema è che si è fatto e si sta facendo molto terrorismo verso i diesel... e magari (siamo nel mondo delle ipotesi ovviamente) domani si sveglia qualcuno dicendo che i diesel devono pagare un "superbollo"
Oppure un qualche comune/provincia/località/passo di montagna decide che per avere l'aria pulita possono entrare solo i diesel euro 6d e tu magari hai comprato un euro 6a usato recente con l'intento di portartelo nella tomba e improvvisamente non lo puoi usare o paghi di più.
Non è che la gente è tutta cogliona e non capisce che il bando alle vendite (che peraltro riguarda tutti i termici) nel 2035, è che i diesel oggi vengono trattati peggio.
Ti basta guardare, nei comuni che applicano i blocchi, la differenza fra diesel e benzina in termini di normativa euro.
Vero ma considera anche che che al momento esistono molte ibride mild con prezzi paragonabili o anche concorrenziali al diesel
Strato1541
24-10-2024, 12:12
ancora mi tocca leggere che sbagliamo a non puntare sul diesel... siamo a posto... comunque settembre 2024 auto più venduta di europa model y
ahahah ci mancava! :D :D :D :D :D
Ratavuloira
24-10-2024, 12:49
Davvero, NEW EU CAR REGISTRATIONS e non mettono gli usati, sti truffatori! Per fortuna che li hai smascherati! :O
Dimmi a che serve questa statistica parziale se non a fare titoli semipubblicitari
Dimmi a che serve questa statistica parziale se non a fare titoli semipubblicitari
Statistica parziale? Ma dove cavolo hai mai visto una statistica vendite auto con nuovo e usato insieme?!
I blocchi sono per le polveri, che sono ovviamente più alte sui diesel Dalla tebella wiki che ho linkato sopra i PM diventano uguali dall'euro 5 cioè dal 2011.
Direi che è terrorismo eccome, soprattutto il calo di vendite dei nuovi diesel che sono euro 6e ormai.
Mi sa che quello che scrive fesserie sei tu... :rolleyes:
gsorrentino
25-10-2024, 14:54
Perchè? tra euro 6 e 7 cambia pochissimo sui motori, più che altro su freni a altro.
Forse è meglio che le rileggi le specifiche. (La tabella da te messa sono le proposte che, probabilmente ti è sfuggito, sono state inasprite).
Le Diesel più di Euro 6 non possono andare perchè bisognerebbe aumentare ulteriormente la cilindrata.
Tanto per capirsi, il 3300 dovrebbe diventare un 5000.
Ma l'hai visto il mio post sopra o mi hai messo in blacklist?
Fuori dall'europa la benza costa una frazione che da noi, il consumo non era prioritario Ti sei mai chiesto perchè in Usa le utilitarie erano 2L e circolano v6 e v8 come da noi i 4cilindri 2.0 ? Il loro motto era "nothing is better than cc" e il mezzo più venduto il Ford F-150, mentre da noi l'auto più venduta era la panda 1000 (prima anche 750).:D
Che gli frega a loro del diesel se mettono un 4.0 o 5.0 sotto il cofano senza problemi...
Come ho detto, trovi su internet un ottimo articolo che dimostra che i valori di coppia e potenza dei Diesel sono sovrastimati.
Altrimenti durerebbero 1/5 di quel poco che già durano (i più longevi, infatti, sono i meno spinti e più regolari).
La corsa al Diesel fu una sorta di protezionismo Europeo, perché stavano entrando motori a benzina che avrebbero dato del filo da torcere a quelli delle utilitarie europee, soprattutto in affidabilità e durata.
E nonostante questo il dieselgate ha dimostrato che si è dovuto pure barare.
Se non te ne sei accorto ti conviene studiare.
Forse è meglio che le rileggi le specifiche. (La tabella da te messa sono le proposte che, probabilmente ti è sfuggito, sono state inasprite).
Le Diesel più di Euro 6 non possono andare perchè bisognerebbe aumentare ulteriormente la cilindrata.
Tanto per capirsi, il 3300 dovrebbe diventare un 5000. Quella tebella l'avevo messa per il confronto euro6 benza vs diesel, perchè aveva evidenziate in rosso le due differenze, il 7 non c'entrava nella discussione al momento ma non sono stato a tagliare l'immagine.
Però mi risulta che invece di inasprirlo lo hanno ammorbidito:
https://www.reuters.com/world/europe/eu-parliament-approves-compromise-vehicle-pollution-limits-2024-03-13/ :
"The European Parliament approved on Wednesday tougher emissions standards for some vehicles in a deal that watered down the initial European Union proposal, following objections from some member states.
The new rules maintain the status quo for limits on pollutants including nitrogen oxides and carbon monoxide for cars and vans, but set tougher limits for buses and trucks.
They also set limits for the first time on particulate matter pollution from the brakes of cars and vans."
https://www.atic-ts.com/european-council-has-approved-the-euro-7-emission-standards/ :
"For cars and trucks euro7 retains the existing euro6 exhaust emission limits..."
Poi su quel mazda in particolare non conosco, magari basta qualche aggiustamento sui catalizzatori, ma non ero io a parlarne.
Come ho detto, trovi su internet un ottimo articolo che dimostra che i valori di coppia e potenza dei Diesel sono sovrastimati.
Altrimenti durerebbero 1/5 di quel poco che già durano (i più longevi, infatti, sono i meno spinti e più regolari).
La corsa al Diesel fu una sorta di protezionismo Europeo, perché stavano entrando motori a benzina che avrebbero dato del filo da torcere a quelli delle utilitarie europee, soprattutto in affidabilità e durata.
E nonostante questo il dieselgate ha dimostrato che si è dovuto pure barare.
Se non te ne sei accorto ti conviene studiare. Allora linkaci questo articolo che dici.
A quanto ne so le prove le si fa al banco e non è possibile barare su potenza e coppia.
Ci spieghi questo protezionismo europeo come avrebbe funzionato, e da quali motori a benzina ci avrebbe protetto? a parte che il diesel non è mai stato per le utilitarie (da città), anche se qualcuno lo ha fatto e un certo numero di fessi lo ha comprato, lamentandosi poi che il fap si intasava.:rolleyes:
OUTATIME
27-10-2024, 07:06
Dalla tebella wiki che ho linkato sopra i PM diventano uguali dall'euro 5 cioè dal 2011.
Se prima di rispondere sull'onda dell'impulso avessi letto le ordinanze, sapresti che bloccano fino ad euro 4 diesel. Coincidenza? Non credo proprio.
Mi sa che quello che scrive fesserie sei tu... :rolleyes:
Certo, come no :asd:
Ratavuloira
27-10-2024, 07:09
Statistica parziale? Ma dove cavolo hai mai visto una statistica vendite auto con nuovo e usato insieme?!
Esistono statistiche sul parco circolante, che fanno molta più fede. E generano titoli che vanno controcorrente rispetto alla narrazione dominante
Se prima di rispondere sull'onda dell'impulso avessi letto le ordinanze, sapresti che bloccano fino ad euro 4 diesel. Coincidenza? Non credo proprio.
Certo, come no :asd: A milano Area C e B (cioè tutta la città) bloccano le euro 5 diesel già da un paio di anni. E tra un po anche i diesel euro 6. Ti va bene come ordinanza?
Il nord italia (pianura padana) sta mettendo limiti di km per i diesel euro 5 (Move-in, avevo messo i link in altro thread). E' sufficiente come ordinanza?
Se invece di sparare cazzate a vanvera specificassi... faresti figure meno barbine. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.