View Full Version : Il figlio usa l'AI e prende un brutto voto. I genitori fanno causa alla scuola
Redazione di Hardware Upg
22-10-2024, 08:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-figlio-usa-l-ai-e-prende-un-brutto-voto-i-genitori-fanno-causa-alla-scuola_132047.html
Genitori fanno causa per un voto insufficiente del figlio che ha usato ChatGPT per un compito, sollevando interrogativi sul futuro dell'educazione nell'era dell'intelligenza artificiale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hiei3600
22-10-2024, 09:03
Ma è satira questa? No perché l'intera vicenda è così assurda in termini di stupidità che "I don't even" :mc:
Ehhhhhhhh............se scrivo quello che penso senza censure vengo bannato a vita...:rolleyes:
Per mettere insieme due righe il pargolo non poteva darsi da fare alla "vecchia maniera"...? Lasciamo perdere, dai.
Non è che siamo alla frutta, siamo al dessert...anzi il pasto è già finito.
Mi chiedo come facevamo noi poveri boomer a fare i nostri compiti e le nostre ricerche negli anni '80/'90 senza internet e IA...
Ah già, c'erano quelle cose arcaiche che si chiamavano biblioteche...
io non me la prendo con il marmocchio, ma con i genitori che credono che lo studio sia "chiedi a chatgpt"....
agonauta78
22-10-2024, 09:09
Un po' quando ai miei tempi si copiava pari pari l'enciclopedia durante una ricerca , peccato poi che anche l'insegnante avesse la stessa enciclopedia e ti metteva insufficiente . Altri tempi stessi risultati
Silent Bob
22-10-2024, 09:12
Un po' quando ai miei tempi si copiava pari pari l'enciclopedia durante una ricerca , peccato poi che anche l'insegnante avesse la stessa enciclopedia e ti metteva insufficiente . Altri tempi stessi risultati
sì ma i tempi, fino almeno agli inizi 2000, non davano colpa alla scuola, come fanno ora molti genitori
Povero figliolo della famiglia Harris.
Un cognome una garanzia
il bello di questa vicenda non è il fatto che abbia copiato, a scuola chi più, chi meno, abbiamo copiato in tantissimi, le differenze sono due, la prima è lo strumento e questo non è un problema in quanto come strumento non può essere ritenuto responsabile, la seconda invece sono "questi genitori", che difendono a tutti i costi il figlio. Ai miei tempi se provavo anche solamente a pensare di chiedere ai miei genitori di andare a scuola e lamentarsi con l'insegnate, prendevo dei calci nel culo da entrambi! Ma questi "genitori moderni" sono la mia generazione, come abbiamo fatto a diventare cosi? Cosa ci porta a difendere i figli ad ogni costo, anche quando sono indifendibili?
Ratavuloira
22-10-2024, 09:57
il bello di questa vicenda non è il fatto che abbia copiato, a scuola chi più, chi meno, abbiamo copiato in tantissimi, le differenze sono due, la prima è lo strumento e questo non è un problema in quanto come strumento non può essere ritenuto responsabile, la seconda invece sono "questi genitori", che difendono a tutti i costi il figlio. Ai miei tempi se provavo anche solamente a pensare di chiedere ai miei genitori di andare a scuola e lamentarsi con l'insegnate, prendevo dei calci nel culo da entrambi! Ma questi "genitori moderni" sono la mia generazione, come abbiamo fatto a diventare cosi? Cosa ci porta a difendere i figli ad ogni costo, anche quando sono indifendibili?
Beh, io penso di essere all'incirca della tua generazione, ma se mia figlia torna con un brutto voto (succede raramente, ma succede) mi incavolo con lei (e con me stesso, ma non davanti a lei), mica faccio causa alla scuola.
Non siamo tutti così. Anzi, quelli così sono una minoranza. Solo che sono casi talmente clamorosi che fanno rumore...
Folgore 101
22-10-2024, 10:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-figlio-usa-l-ai-e-prende-un-brutto-voto-i-genitori-fanno-causa-alla-scuola_132047.html
Il caso Harris vs Hingham Public Schools potrebbe rappresentare un precedente importante
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si, di stupidità dei genitori che sta raggiungendo vette inimmaginabili.
Se il voto basso è un "danno potenziale alle prospettive accademiche del figlio" probabilmente dovrebbero insegnare al figlio che se vuole migliorarsi i compiti dovrebbe farseli lui, non la IA.
il bello di questa vicenda non è il fatto che abbia copiato, a scuola chi più, chi meno, abbiamo copiato in tantissimi, le differenze sono due, la prima è lo strumento e questo non è un problema in quanto come strumento non può essere ritenuto responsabile, la seconda invece sono "questi genitori", che difendono a tutti i costi il figlio. Ai miei tempi se provavo anche solamente a pensare di chiedere ai miei genitori di andare a scuola e lamentarsi con l'insegnate, prendevo dei calci nel culo da entrambi! Ma questi "genitori moderni" sono la mia generazione, come abbiamo fatto a diventare cosi? Cosa ci porta a difendere i figli ad ogni costo, anche quando sono indifendibili?
Condivido in tutto.
Beh, io penso di essere all'incirca della tua generazione, ma se mia figlia torna con un brutto voto (succede raramente, ma succede) mi incavolo con lei (e con me stesso, ma non davanti a lei), mica faccio causa alla scuola.
Non siamo tutti così. Anzi, quelli così sono una minoranza. Solo che sono casi talmente clamorosi che fanno rumore...
Che non siamo tutti così è sicuro, ma non sono altrettanto sicuro che questi personaggi siano una minoranza, da quello che mi racconta una mia amica insegnante.
Cromwell
22-10-2024, 10:05
Ormai le scuole sono obsolete. Vanno abolite.
Tutti su chatgpt :O
Ratavuloira mi auguro tu abbia ragione riferito al fatto che sono pochi casi, perchè ne leggo ovunque di simili a questo, non tanto del figlio che ha copiato, ma di genitori che hanno fatto causa alla scuola o peggio ancora hanno picchiato l'insegnante.
Scusate ma secondo me stiamo un attimo perdendo la giusta prospettiva.
Partiamo da un presupposto:
Stiamo parlando degli USA e di un sistema MOLTO diverso dal nostro basti pensare che da noi è considerato parte del diritto quella che viene definita la condotta del "buon padre di famiglia". Concetto che può sembrare poca cosa ma fa una differenza enorme e faccio un esempio pratico:
In Italia al di là delle indicazioni di legge come su prodotti tossici ecc... ecc... non servono chissà quali scritte. Negli USA invece devi scrivere espressamente che qualcosa è vietato anche se perfino il buon senso di un bambino comprende il rischio pena subire cause.
Non a caso i prodotti USA hanno delle indicazioni che da noi farebbero ridere ivi comprese vere e proprie leggi che con una banale ricerca su google trovate in autonomia che da noi sarebbero da sbellicarsi dal ridere.
Ora premesso questo non mi sorprende la causa dei genitori che ben poco ha a che fare con l'educazione del figlio quanto piuttosto che avranno trovato uno dei tanti avvocati che pur di intentare una causa si fa carico dei costi in cambio di una percentuale in caso di vittoria e che ha nasato una probabile falla nei vari regolamenti.
Quindi il fattore educativo qua non possiamo valutarlo, piuttosto trattasi semplicemente di una iniziativa volta a far soldi. Alla fine ai genitori non costa niente perché se perdono son cazzi dell'avvocato e se vincono hanno trovato dei soldi per terra a sforzo zero.
Scusate ma secondo me stiamo un attimo perdendo la giusta prospettiva.
Partiamo da un presupposto:
Stiamo parlando degli USA e di un sistema MOLTO diverso dal nostro basti pensare che da noi è considerato parte del diritto quella che viene definita la condotta del "buon padre di famiglia". Concetto che può sembrare poca cosa ma fa una differenza enorme e faccio un esempio pratico:
In Italia al di là delle indicazioni di legge come su prodotti tossici ecc... ecc... non servono chissà quali scritte. Negli USA invece devi scrivere espressamente che qualcosa è vietato anche se perfino il buon senso di un bambino comprende il rischio pena subire cause.
Non a caso i prodotti USA hanno delle indicazioni che da noi farebbero ridere ivi comprese vere e proprie leggi che con una banale ricerca su google trovate in autonomia che da noi sarebbero da sbellicarsi dal ridere.
Ora premesso questo non mi sorprende la causa dei genitori che ben poco ha a che fare con l'educazione del figlio quanto piuttosto che avranno trovato uno dei tanti avvocati che pur di intentare una causa si fa carico dei costi in cambio di una percentuale in caso di vittoria e che ha nasato una probabile falla nei vari regolamenti.
Quindi il fattore educativo qua non possiamo valutarlo, piuttosto trattasi semplicemente di una iniziativa volta a far soldi. Alla fine ai genitori non costa niente perché se perdono son cazzi dell'avvocato e se vincono hanno trovato dei soldi per terra a sforzo zero.
https://i.makeagif.com/media/5-20-2024/yHR0vE.gif
cronos1990
22-10-2024, 10:23
In tutto questo però l'articolo non spiega forse la cosa più importante di tutte: il voto insufficiente è dovuto al fatto che lo studente ha usato ChatGTP (per cui è stato penalizzato l'uso della tecnologia) o perchè il compito di storia fosse in effetti insufficiente a prescindere da chi l'ha realizzato?
Perchè a seconda di quale sia il motivo dell'insufficienza le considerazioni in merito cambiano drasticamente.
Poi si può discutere sul fatto di usare ChatGTP (o internet in generale) per fare un compito, ma quello è un discorso secondo me molto più complesso: come oggi si usano certi strumenti, un tempo quando io andavo a scuola si andava in biblioteca e si consultavano libri, testi e quant'altro. Ma al netto dei tempi di ricerca molto più lunghi e di maggiori difficoltà, che la fonte sia un foglio con delle scritte o uno schermo del PC non è che cambi poi molto (al netto dell'affidabilità delle fonti).
Voglio dire: vi par strano che 30 anni fa quando si trovava quello che interessava in un libro in biblioteca si faceva la copia paro paro di interi paragrafi? Più di una volta i professori che ho avuto hanno "scoperto" tanti compiti e tesine dove lo studente di turno non faceva altro che ricopiare parola per parola il libro di testo che aveva consultato. All'atto pratico non è che ci sia chissà quale differenza con l'uso dei mezzi moderni.
Questo al di là delle considerazioni di come andrebbe utilizzata la tecnologia, di come dovrebbero insegnare agli studenti, e del deprecabile rapporto genitori/insegnati che vediamo da oramai diversi anni a questa parte.
filippo1980
22-10-2024, 10:54
Pienamente d'accordo con cronos1990
Oltretutto se dai 65 su 100 ad uno studente perché ha copiato cosa deve fare lo stesso studente per prendere di meno?
Poi insufficiente ... io per un 6,5 ad un compito in classe di latino o di storia ci avrei messo la firma! ;-)
Poi insufficiente ... io per un 6,5 ad un compito in classe di latino o di storia ci avrei messo la firma! ;-)
Perchè sei un asinello, io con un paio di compiti messi insieme ci arrivavo al 6,5 di greco o latino :O
:D
Pienamente d'accordo con cronos1990
Oltretutto se dai 65 su 100 ad uno studente perché ha copiato cosa deve fare lo stesso studente per prendere di meno?
Poi insufficiente ... io per un 6,5 ad un compito in classe di latino o di storia ci avrei messo la firma! ;-)
Continuate a fare lo stesso errore... negli USA non usano il nostro stesso sistema e 65/100 NON equivale da loro a 6,5.
Prendere da 60 a 69 punti equivale al nostro 5
70/79 al nostro 6
80/89 al nostro 7
da 90 in su al nostro 8/9/10
fanno bene a far causa alla scuola! come si permettono questi insegnanti che hanno la pretesa di insegnare qualcosa ai nostri figli. :D
Yuno gasai
22-10-2024, 11:33
Si ma poi come ha fatto la scuola a capire che lo studente ha usato chatgpt o una llm? Non ci sono strumenti efficaci per attestare che uno studente abbia usato l'AI per fare un compito :asd:
biometallo
22-10-2024, 11:35
il voto insufficiente è dovuto al fatto che lo studente ha usato ChatGTP (per cui è stato penalizzato l'uso della tecnologia) o perché il compito di storia fosse in effetti insufficiente a prescindere da chi l'ha realizzato?
Sinceramente già dal presente articolo mi pare si capisca che si parli del primo caso ma credo che in caso di dubbi di questo tipo la prima cosa che si possa fare è andare a vedere cosa dicono altre fonti:
https://www.washingtontimes.com/news/2024/oct/16/jennifer-and-dale-harris-suing-hingham-public-scho/
“They told us our son cheated on a paper, which is not what happened. They basically punished him for a rule that doesn’t exist,” Ms. Harris told Boston ABC affiliate WCVB-TV Tuesday.
The two students got a “D” on the project and the Harrises’ son’s history grade for the year dropped to a “C.”
With college application season in full swing, the plaintiffs want the school to fix RNH’s grade and his transcript, asking in a separate court document to have his grade restored to a “B” and for the defendants to stop referring to the incident as cheating.
Quindi se capisco bene il voto sarebbe stato una B ma dato che si è ritenuto che abbia copiato è stato abbassato a D facendo abbassare la media a C
https://www.cbsnews.com/boston/news/hingham-school-ai-lawsuit-student/
In questo articolo mi pare che di capire che i genitori parlino anche del fatto che loro figlio sia stato penalizzato più di altri ragazzi anch'essi rei di avere usato Chatgbt:
"We found out in the court documents that they were never going to give him a grade higher than a 65, which is odd because the other kid got a 75 on his paper," continues Harris.
Sembra poi che comunque l'uso della AI fosse marginale:
Harris is a writer, and the boy's father is a teacher. In one of his honors courses, he was paired with another student. They were assigned to do a paper on a famous person and their civil actions. He and his partner chose Kareem Abdul-Jabbar. During the process, they used AI to generate notes and to create an outline, not to write the paper itself. WBZ-TV asked Harris if she thought this was cheating.
"Absolutely not. First of all, the school had no policy on it yet," details Harris.
Si ma poi come ha fatto la scuola a capire che lo studente ha usato chatgpt o una llm? Non ci sono strumenti efficaci per attestare che uno studente abbia usato l'AI per fare un compito :asd:
Se ha scritto qualcosa di grossolano, ipotizzo tipo che "Baffetto ha invaso la Polonia nel 1993"...anche al più ignorante dei professori verrebbe qualche leggerissimo sospetto...:D
Cromwell
22-10-2024, 11:44
Si ma poi come ha fatto la scuola a capire che lo studente ha usato chatgpt o una llm? Non ci sono strumenti efficaci per attestare che uno studente abbia usato l'AI per fare un compito :asd:
L'insegnate lo ha chiesto alla AI: "hai scritto tu questo testo?"
"Si"
randorama
22-10-2024, 12:05
Mi chiedo come facevamo noi poveri boomer a fare i nostri compiti e le nostre ricerche negli anni '80/'90 senza internet e IA...
Ah già, c'erano quelle cose arcaiche che si chiamavano biblioteche...
io non me la prendo con il marmocchio, ma con i genitori che credono che lo studio sia "chiedi a chatgpt"....
le scopiazzavamo dall'enciclopedia.
ricordo una figura dimmè (di un'altra sezione, per fortuna) dove in due si presentarono con due ricerche identiche.
stessa enciclopedia a casa (o in biblioteca).
randorama
22-10-2024, 12:11
e comunque, se ho ben capito quello che ho letto in fretta, non ha preso un brutto voto perché l'AI ha scazzato.
ha preso un brutto voto perché il prof ha capito che il lavoro non l'aveva fatto lo studente.
cronos1990
22-10-2024, 12:15
Sinceramente già dal presente articolo mi pare si capisca che si parli del primo caso ma credo che in caso di dubbi di questo tipo la prima cosa che si possa fare è andare a vedere cosa dicono altre fonti: Tra il "pare che si capisca" e il fatto che ci sia scritto ci passa il mare. Anche io dopo averlo letto se dovessi dire il mio pensiero, direi che pare sia stato penalizzato l'uso della tecnologia, ma resta pur sempre una mia deduzione che potrebbe essere sbagliata e, di conseguenza, farmi fare ragionamenti del tutto errati.
Poi al netto di tutto: vero che si possono consultare anche altre fonti per avere un quadro più completo della situazione, ma questa non mi pare un'informazione tanto accessoria in un articolo del genere. Un conto è cercare di approfondire, altro discorso quello di dover andare a trovare altrove delle informazioni per capire il senso dell'articolo in se. E leggendo il resto del tuo intervento, mi sentirei di dire che l'articolo di HwUp sembra più provocatorio che di informazione.
Quando fai un compito di storia devi leggere le fonti e riportare quello che hanno scritto gli altri, gli storici.
Se la lettura avviene su un libro fisico o virtuale o da una IA, non capisco dove sia lo scandalo. Sono solo degli strumenti più avanzati per ricercare e organizzare informazioni.
Il problema nasce se quelle informazioni non le capisci, saper usare i nuovi strumenti è importante, soprattutto se questi ti rendono più efficiente ed efficace.
Quando fai un compito di storia devi leggere le fonti e riportare quello che hanno scritto gli altri, gli storici.
Se la lettura avviene su un libro fisico o virtuale o da una IA, non capisco dove sia lo scandalo. Sono solo degli strumenti più avanzati per ricercare e organizzare informazioni.
Il problema nasce se quelle informazioni non le capisci, saper usare i nuovi strumenti è importante, soprattutto se questi ti rendono più efficiente ed efficace.
a parte il piccolo particolare che lo scopo di una ricerca a scuola non è recuperare informazioni ma imparare e da un prompt del tipo
"scrivi 10000 parole sulla vita di giulio cesare " seguito da un copia incolla lo studente impara solo come impiegare i 5 minuti di attesa (probabilmente aumentando il traffico del sito maggiormente trafficato al mondo) e di certo nulla sull'impero romano
Perché non fare causa ad OpenAI allora? Ridicoli.
Se ha scritto qualcosa di grossolano, ipotizzo tipo che "Baffetto ha invaso la Polonia nel 1993"...anche al più ignorante dei professori verrebbe qualche leggerissimo sospetto...:D
Giusto, "Rocco invade la Polonia" non è del 1993 :O
a parte il piccolo particolare che lo scopo di una ricerca a scuola non è recuperare informazioni ma imparare e da un prompt del tipo
"scrivi 10000 parole sulla vita di giulio cesare " seguito da un copia incolla lo studente impara solo come impiegare i 5 minuti di attesa (probabilmente aumentando il traffico del sito maggiormente trafficato al mondo) e di certo nulla sull'impero romano
:ave::ave:
Evidentemente è un concetto troppo difficile da comprenderele scopiazzavamo dall'enciclopedia.
ricordo una figura dimmè (di un'altra sezione, per fortuna) dove in due si presentarono con due ricerche identiche.
stessa enciclopedia a casa (o in biblioteca).Questo signfiica solo che erano entrambi due sfaticati, come il ragazzino in questione: fare una ricerca su eventi/personaggi non signfica copiare pedissequamente ciò che è scritto sui libri o su internet....
E non mi dici nulla di nuovo: ho ancora in mente un mio compagno di liceo (sfaticato e nullafacente, appunto), che per una ricerca sul Manzoni copiò il testo di un critico, iniziando la sua """""""""ricerca""""""""" con "La cupa realtà del maggiorasco.." che manco sapeva cosa signficasse: ovviamente si beccò un bel 3 in pagella :asd::asd:
Giusto, "Rocco invade la Polonia" non è del 1993 :O
Ci ho messo qualche istante, poi l'ho capita.
Non sono più il ghepardo di una volta...dev'essere questo buco dell'azoto...(cit) :D
Gundam.75
22-10-2024, 14:38
Tutti abbiamo copiato a scuola, sia dall'enciclopedia (io avevo la treccani) o dal compagno di banco, ma nella stragrande maggioranza dei casa cercavamo di cambiare il discorso per renderlo diverso dagli altri.
Oggi invece si va su chatgpt o gemini, si chiede e si ricopia pari pari. Tutti hanno lo stesso testo e poi i prof si incazzano.
Mi spiace dirlo, ma copiare era un'arte
Antonio F2.
22-10-2024, 15:09
l'essere umano medio tra 50 anni avrà le abilità mentali di un homer simpson a dire tanto.
non imparo una lingua, c'è google translate
non imparo la storia, c'è wikipedia
non ragiono, c'è chatgpt che lo fa per me
e a forza di non usare il cervello, come qualsiasi altro organo, questo si atrofizza.
Gnubbolo
22-10-2024, 15:25
per farvi una idea di educazione seria leggete la biografia di John von Neumann,
se avete un IQ superiore a 105 potete estrapolare delle idee intelligenti sul come educare un figlio ed evitare che marcisca nella mediocrità.
UtenteHD
22-10-2024, 15:49
sì ma i tempi, fino almeno agli inizi 2000, non davano colpa alla scuola, come fanno ora molti genitori
Attualmente molti non hanno tempo di aiutarli a studiare, a crescere, ecc.. (se glilo dici Ti risponderanno tutti come un disco che Tu non puoi capire) per vari ed infiniti motivi piu' o meno validi, quindi studia con l'AI che io faccio altro e/o lavoro e/o poi dormo la sera, magari questo potrebbe essere uno dei motivi della cosa.
Poi invece avrebbero potuto dire "dovevi studiare Tu e Tu hai sbagliato, ora rifai tutto e bene che poi controllo tutto" o altre frasi del genere per farlo crescere responsabile, crescere senza imbrogliare, ecc.. ma a quanto pare hanno preferito prendersela con altri che con Loro stessi, quindi altra occasione, come probabilmente molte altre, persa per farlo crescere autonomo e con la testa sulle spalle.
UtenteHD
22-10-2024, 15:57
Attualmente molti non hanno tempo di aiutarli a studiare, a crescere, ecc.. (se glilo dici Ti risponderanno tutti come un disco che Tu non puoi capire) per vari ed infiniti motivi piu' o meno validi, quindi studia con l'AI che io faccio altro e/o lavoro e/o poi dormo la sera, magari questo potrebbe essere uno dei motivi della cosa.
Poi invece avrebbero potuto dire "dovevi studiare Tu e Tu hai sbagliato, ora rifai tutto e bene che poi controllo tutto" o altre frasi del genere per farlo crescere responsabile, crescere senza imbrogliare, ecc.. ma a quanto pare hanno preferito prendersela con altri che con Loro stessi, quindi altra occasione, come probabilmente molte altre, persa per farlo crescere autonomo e con la testa sulle spalle.
per farvi una idea di educazione seria leggete la biografia di John von Neumann,
se avete un IQ superiore a 105 potete estrapolare delle idee intelligenti sul come educare un figlio ed evitare che marcisca nella mediocrità.
Leggere un libro serio invece di guardare serie TV, GF, le partite, ecc..?
La vedo dura, se poi aggiungi anche un QI superiore a..
Spero che Ti ascoltino in numerosi e non dico in questo forum, dico ovunque e soprattutto altrove dove maggiormente serve.
supertigrotto
22-10-2024, 17:53
A che serve studiare?
Tanto la IA ha tutte le risposte.
A che serve scegliere cosa mangiare?Lasciamo scegliere alla IA.
A cosa serve pensare?
Tanto lo fa la IA al posto mio.
Facciamoci dire dalla IA anche quando dobbiamo andare o non andare in bagno,ma anche respirare e non respirare direi.
Sono sarcastico.....
randorama
22-10-2024, 17:59
A che serve studiare?
Tanto la IA ha tutte le risposte.
A che serve scegliere cosa mangiare?Lasciamo scegliere alla IA.
A cosa serve pensare?
Tanto lo fa la IA al posto mio.
Facciamoci dire dalla IA anche quando dobbiamo andare o non andare in bagno,ma anche respirare e non respirare direi.
Sono sarcastico.....
facciamo dire alla IA quando la sgnacchera del piano sotto la deve dare al primo che passa?
chiedo per un amico eh.. io al piano di sotto ho un cesso a pedali.
mi sembra che la frase "uso non autorizzato o imitazione del linguaggio e dei pensieri di un altro autore" significhi tutto e niente... si parla di "imitazione" quindi possono dire sempre in pratica che hai copiato??? se studio da un libro di testo scritto da qualcuno è ovvio che lo imito quando ne parlo o scrivo non credete?
Silent Bob
23-10-2024, 08:42
Attualmente molti non hanno tempo di aiutarli a studiare, a crescere, ecc..
Il bello è che oggi come allora ci son genitori che seppur impegnati seguono i figli, e altri no.
Escludendo quelli che son proprio impegnati per tutta la giornata, ci son parecchi genitori che hanno tempo libero e modo di aiutare nel caso i figli.
Ma non è questo il punto, il punto è far ricadere la colpa agli altri. Ed è questa la gran differenza, ed in questo caso specifico hai tuo figlio che copia utilizzando l'AI però la colpa non è sua che ha barato ed ha preso un brutto voto...
Siamo chiari a scuola, copiavano quasi tutti, quasi (mi capitò in classe anche uno dei cosidetti "secchioni" che per un motivo o per altro non era preparato), ma copiavano, e chiunque se beccati prendevano giustamente la colpa, non la affibbiavano ad altri.
PS: avevo inizialmente frainteso il tuo testo, error mio.
Antonio F2.
23-10-2024, 09:10
Attualmente molti non hanno tempo di aiutarli a studiare, a crescere, ecc.. (se glilo dici Ti risponderanno tutti come un disco che Tu non puoi capire)
in quei casi io penso sempre "se non hai la possibilità di crescere dei figli, non avresti dovuto farne".
i figli non è che "arrivano".
Gundam.75
23-10-2024, 10:48
Oggi a differenza di tanti anni fa, il doppio stipendio è una necessità. Negli anni pre-euro, con uno stipendio "decente" una famiglia riusciva a comprare casa, far studiare i figli e camparci; oggi no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.