PDA

View Full Version : Mercedes inaugura un impianto di riciclo di batterie in Europa: recupera il 96% del materiale


Redazione di Hardware Upg
21-10-2024, 16:02
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/mercedes-inaugura-un-impianto-di-riciclo-di-batterie-in-europa-recupera-il-96-del-materiale_132028.html

L'impianto, in fase di test da un anno, ha la capacità di riciclare tutte le parti di una batteria, e rende Mercedes una delle poche aziende a poterlo fare

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
21-10-2024, 16:54
Qualcuno non ha avvisato Mercedes che le batterie NON sono riciclabili secondo il forum di hwdowngrade, dovranno chiudere l'impianto quanto prima.

Kuriosone
21-10-2024, 17:25
batterie GREEN prodotte con materiali altamente inquinanti !!!!

psf
21-10-2024, 17:55
Qualcuno non ha avvisato Mercedes che le batterie NON sono riciclabili secondo il forum di hwdowngrade, dovranno chiudere l'impianto quanto prima.

Cioè secondo te Mercedes o oltra società investe milioni di euro in qualcosa che non funziona, mi sa che NON è l'impianto che non funziona...

Massimiliano Zocchi
21-10-2024, 18:09
batterie GREEN prodotte con materiali altamente inquinanti !!!!

Quale materiale sarebbe altamente inquinante?

TheDarkAngel
21-10-2024, 18:13
Cioè secondo te Mercedes o oltra società investe milioni di euro in qualcosa che non funziona, mi sa che NON è l'impianto che non funziona...

Tu eri quelli furbo della cucciolata.

Podz
21-10-2024, 18:13
Cioè secondo te Mercedes o oltra società investe milioni di euro in qualcosa che non funziona, mi sa che NON è l'impianto che non funziona...

Era sarcastico.

Comunque sarebbe interessante sapere la differenza di prezzo tra le materie prime riciclate e quelle vergini.

Strato1541
21-10-2024, 18:17
"Rispetto alla pirometallurgia, spesso usata in Europa, il metodo è più efficiente, e consuma molta meno energia"

Quando dicevo che impianti così consumano tantissima energia?!

"Gli elementi così recuperati, fino al 96% della batteria originari"

Fino a.... Come il WLT :D

Vedremo vedremo..
Impianti così dovevano essere studiati già prima, non alla fine della fase di test ora...

Ginopilot
21-10-2024, 18:24
Il famoso fino al

Massimiliano Zocchi
21-10-2024, 18:28
"Rispetto alla pirometallurgia, spesso usata in Europa, il metodo è più efficiente, e consuma molta meno energia"

Quando dicevo che impianti così consumano tantissima energia?!

"Gli elementi così recuperati, fino al 96% della batteria originari"

Fino a.... Come il WLT :D

Vedremo vedremo..
Impianti così dovevano essere studiati già prima, non alla fine della fase di test ora...

Secondo me gli impianti sono perfettamente in tempo. Non aveva senso farli prima, per lasciarli fermi per anni senza lavoro. L’efficienza la raggiungono se lavorano a regime e con una certa continuità.
Anche ora credo che il materiale su cui lavorare sia pochissimo. Praticamente non esistono batterie da smaltire per usura, se non casi rari, ed il materiale che devono trattare viene più che altro da difettosità, incidenti e test.

L’estrazione o il riciclo usano parecchia energia, ma infatti gli LCA dei veicoli tengono già conto delle emissioni equivalenti della produzione della batteria.

ilariovs
21-10-2024, 18:28
Ahahahahahaha E NONCIELODICONO!?!?!?!?
I petrolio è ricilabile ammioccuggino ha detto che è riciclabile e rinnovabile.

Non come le batterie iquinanti, che vengono SOTTERRATE o spedite sulla luna con i razzi al dilitio.

Quante min***te ci siamo dovuto sorbire. Mesi di ignorantate.

Comunque come era ovvio, una roba necessaria e con buon valore di mercato ha un suo tor sconto di recupero.

Per cui, ovviamente, i pacchi batteria funzionanti ma non più performanti verranno usati così come sono come accumuli statici (ci sono progetti realizzati nel mondo coi pacchi visibili nei container), quelli danneggiati, irrecuperabili, difettosi ecc verranno riciclati.

Così abbassiamo la soglia del recupero della CO2 con le termiche al tragitto fra casa e concessionario.

Ti danno le chiavi? Se il concessionario ha il FV ed hanno ricaricato da lì, il tempo che arrivi a casa e hai già pareggiato.

Noi di prima gen dovremo aspettare 30/40.000 Km.

Vabbè nessuno ci corre dietro.

Strato1541
21-10-2024, 18:34
Ahahahahahaha E NONCIELODICONO!?!?!?!?
I petrolio è ricilabile ammioccuggino ha detto che è riciclabile e rinnovabile.

Non come le batterie iquinanti, che vengono SOTTERRATE o spedite sulla luna con i razzi al dilitio.

Quante min***te ci siamo dovuto sorbire. Mesi di ignorantate.

Comunque come era ovvio, una roba necessaria e con buon valore di mercato ha un suo tor sconto di recupero.

Per cui, ovviamente, i pacchi batteria funzionanti ma non più performanti verranno usati così come sono come accumuli statici (ci sono progetti realizzati nel mondo coi pacchi visibili nei container), quelli danneggiati, irrecuperabili, difettosi ecc verranno riciclati.

Così abbassiamo la soglia del recupero della CO2 con le termiche al tragitto fra casa e concessionario.

Ti danno le chiavi? Se il concessionario ha il FV ed hanno ricaricato da lì, il tempo che arrivi a casa e hai già pareggiato.

Noi di prima gen dovremo aspettare 30/40.000 Km.

Vabbè nessuno ci corre dietro.

Forse tutti quei cavi di ricarica ti hanno dato la testa, apri gli occhi!
E il problema non sono solo le batterie, ma tutti i rifiuti che l'occidente
produce e poi "smaltisce" con un timbro!
https://aliceforchildren.it/2021/06/04/discariche-in-africa/
https://www.lastampa.it/cronaca/2024/04/18/news/africa_discarica_deuropa_come_funziona_il_business_criminale_dei_rifiuti_che_passa_dallitalia-14233790/
https://www.repubblica.it/dossier/economia/transizione-sostenibile/2023/12/09/news/la_crisi_dei_rifiuti_in_africa_tra_discariche_e_inquinamento_gap_impiantistico_enorme_da_colmare-421614374/
https://www.africarivista.it/traffico-illegale-di-rifiuti-elettronici-una-sfida-globale-per-lafrica/228831/?srsltid=AfmBOopqNNS-nDo20cXmISuOq0s28rvnJnlKfMMRPy8P5_S1VQNZX2BP

https://www.youtube.com/watch?v=rrTOfkKY3fQ
https://www.youtube.com/watch?v=DR8WoP_OvGs
https://www.youtube.com/watch?v=dMl_pXY6zCg
https://www.youtube.com/watch?v=-n8F-9Hdz9E

Mi fermo ma potrei continuare a lungo.

Ginopilot
21-10-2024, 18:36
Ahahahahahaha E NONCIELODICONO!?!?!?!?
I petrolio è ricilabile ammioccuggino ha detto che è riciclabile e rinnovabile.

Non come le batterie iquinanti, che vengono SOTTERRATE o spedite sulla luna con i razzi al dilitio.

Quante min***te ci siamo dovuto sorbire. Mesi di ignorantate.

Comunque come era ovvio, una roba necessaria e con buon valore di mercato ha un suo tor sconto di recupero.

Per cui, ovviamente, i pacchi batteria funzionanti ma non più performanti verranno usati così come sono come accumuli statici (ci sono progetti realizzati nel mondo coi pacchi visibili nei container), quelli danneggiati, irrecuperabili, difettosi ecc verranno riciclati.

Così abbassiamo la soglia del recupero della CO2 con le termiche al tragitto fra casa e concessionario.

Ti danno le chiavi? Se il concessionario ha il FV ed hanno ricaricato da lì, il tempo che arrivi a casa e hai già pareggiato.

Noi di prima gen dovremo aspettare 30/40.000 Km.

Vabbè nessuno ci corre dietro.

Ridiamoci su che è meglio :sofico:

ilariovs
21-10-2024, 18:46
Forse tutti quei cavi di ricarica ti hanno dato la testa, apri gli occhi!
E il problema non sono solo le batterie, ma tutti i rifiuti che l'occidente
produce e poi "smaltisce" con un timbro!
https://aliceforchildren.it/2021/06/04/discariche-in-africa/
https://www.lastampa.it/cronaca/2024/04/18/news/africa_discarica_deuropa_come_funziona_il_business_criminale_dei_rifiuti_che_passa_dallitalia-14233790/
https://www.repubblica.it/dossier/economia/transizione-sostenibile/2023/12/09/news/la_crisi_dei_rifiuti_in_africa_tra_discariche_e_inquinamento_gap_impiantistico_enorme_da_colmare-421614374/
https://www.africarivista.it/traffico-illegale-di-rifiuti-elettronici-una-sfida-globale-per-lafrica/228831/?srsltid=AfmBOopqNNS-nDo20cXmISuOq0s28rvnJnlKfMMRPy8P5_S1VQNZX2BP

https://www.youtube.com/watch?v=rrTOfkKY3fQ
https://www.youtube.com/watch?v=DR8WoP_OvGs
https://www.youtube.com/watch?v=dMl_pXY6zCg
https://www.youtube.com/watch?v=-n8F-9Hdz9E

Mi fermo ma potrei continuare a lungo.

Fino a mo dovevamo interrare le batterie perché NON si potevano ricaricare ora parte la superc***la prematurata che facciamo i rifiut?

Qualunque prodotto pre di esistono rifiuti.

Il punto è che non riservano manco le miniere di Litio per fare le batterie, puoi prenderti quelle esauste e rifarle.

Parliamo del 2024. Si stanno già studiando (e realizzando) morori senza terre rare (a rotore avvolto di Renault per dirne uno) nuovi catodi, sistemi cell to pack per abbassare i costi e avere meno componenti.

Ma qua vogliamo tutto e subito e stando comodamente dietro ad un PC.

Quello che sappiamo per certo che la sostenibilità dell'auto elettrica è anni luce avanti quella termica.

Basta solo guardare robe tipo l'olio motore che la mia 308 dovrebbe cambiare 5lt ogni anno per 40 mln di auto sono 200mln di litri anno.

La MG4 non olio motore, non ha filtri, il tagliando è il filtro abitacolo e controlli.

Non parlo della generazione di elettricità che può essere a fianco casa mentre il petrolio lo vai a prendere a migliaia di Km di distanza.

Nessuno chiede niente oltre L'OBIETTIVITÀ. Almeno l'evidenza non neghiamola.

Strato1541
21-10-2024, 19:30
Fino a mo dovevamo interrare le batterie perché NON si potevano ricaricare ora parte la superc***la prematurata che facciamo i rifiut?

Qualunque prodotto pre di esistono rifiuti.

Il punto è che non riservano manco le miniere di Litio per fare le batterie, puoi prenderti quelle esauste e rifarle.

Parliamo del 2024. Si stanno già studiando (e realizzando) morori senza terre rare (a rotore avvolto di Renault per dirne uno) nuovi catodi, sistemi cell to pack per abbassare i costi e avere meno componenti.

Ma qua vogliamo tutto e subito e stando comodamente dietro ad un PC.

Quello che sappiamo per certo che la sostenibilità dell'auto elettrica è anni luce avanti quella termica.

Basta solo guardare robe tipo l'olio motore che la mia 308 dovrebbe cambiare 5lt ogni anno per 40 mln di auto sono 200mln di litri anno.

La MG4 non olio motore, non ha filtri, il tagliando è il filtro abitacolo e controlli.

Non parlo della generazione di elettricità che può essere a fianco casa mentre il petrolio lo vai a prendere a migliaia di Km di distanza.

Nessuno chiede niente oltre L'OBIETTIVITÀ. Almeno l'evidenza non neghiamola.

Sarebbe bello sapere quanto ti pagano e se c'è posto anche per noi.
La cin cin4 non sapevo fosse l'auto definitiva del millennio, anzi dell'era. Fa un baffo anche a chi ha inventato l'auto, forse c'era prima del Big Bang, o l'ha causato con un cella difettosa!!!!
Grazie.

Ago72
21-10-2024, 20:09
La cosa divertente di questa notizia è che l' impianto é in Europa, dove di fatto non produciamo batterie… mi sarei aspettato questo impianto in Cina o USA…

ndrmcchtt491
21-10-2024, 20:22
Tanto le batterie secondo uno studio :asd: durano più che le auto, quindi tra 30 anni questo impianto sarà obsoleto

Massimiliano Zocchi
21-10-2024, 20:27
La cosa divertente di questa notizia è che l' impianto é in Europa, dove di fatto non produciamo batterie… mi sarei aspettato questo impianto in Cina o USA…

Veramente ACC, joint venture di Stellantis e proprio Mercedes, produce in Francia

r1348
21-10-2024, 22:56
La cosa divertente di questa notizia è che l' impianto é in Europa, dove di fatto non produciamo batterie… mi sarei aspettato questo impianto in Cina o USA…

Cosa c'entra dove le batterie vengono prodotte? Questo è un impianto per le batterie che vengono dismesse in Europa.
O pensi forse che tutta la plastica che ricicli sia prodotta in Europa?

TorettoMilano
21-10-2024, 23:01
il riciclo delle batterie potrebbe essere il nostro cavallo di battaglia europeo, molto bene mercedes

ilariovs
22-10-2024, 07:12
Sarebbe bello sapere quanto ti pagano e se c'è posto anche per noi.
La cin cin4 non sapevo fosse l'auto definitiva del millennio, anzi dell'era. Fa un baffo anche a chi ha inventato l'auto, forse c'era prima del Big Bang, o l'ha causato con un cella difettosa!!!!
Grazie.

Sei solo tu che sei disinformato, altrimenti sapresti che Tesla NON ha nemmeno i tagliandi obbligatori. Io ogni 20.000Km/un anno devo presentarmi in MG a spedere 90€ chi ha Tesla manco quello.

Per dire la verità non ci vuole nessun compenso solo l'obiettività di raccontare i fatti.

Quante pastiglie dei freni cambierò alla mi BEV? 0 molto probabilmente nell'intera sua vita.

Chi guida elettrico queste cose le stra sà. Pii ci sono quelli che le batterie si interrano... legati forse ad un passato che fu.

ilariovs
22-10-2024, 07:15
La cosa divertente di questa notizia è che l' impianto é in Europa, dove di fatto non produciamo batterie… mi sarei aspettato questo impianto in Cina o USA…

In Europa PROPIO PERCHE NON SI PRODUCONO BATTERIE è importante avere centri riciclo che producono la materie prima. A parte che fabbriche di batterie stanno nascendo ma se vuoi tenere i prezzi bassi e competitivi il riciclo è la via visto che salti tutta la filiera di produzione dei componenti.

ZeroSievert
22-10-2024, 08:58
Facendo l'avvocato del diavolo:


96% significa che 100 tonnellate di materiale non viene riciclato. Come viene smaltito e quanto é tossico/pericoloso?
Nell'articolo si parla di processi chimici. Quanti rifiuti tossici vengono prodotti dai reagenti? Come vengono smaltiti?
Quanti finanziamenti pubblici riceve l'impianto? Non é la tipica situazione in cui, quando finisce il contributo pubblico, chiudono baracca e burattini? Non sarebbe la prima volta.


Poi sarebbe bello anche capire quanto incide un impianto fotovoltaico da 350kWp sul consumo totale. Non credo molto ma non ho trovato informazioni in merito.

TorettoMilano
22-10-2024, 09:00
In Europa PROPRIO PERCHE NON SI PRODUCONO BATTERIE è importante avere centri riciclo che producono la materie prima. A parte che fabbriche di batterie stanno nascendo ma se vuoi tenere i prezzi bassi e competitivi il riciclo è la via visto che salti tutta la filiera di produzione dei componenti.

non hai diretta disponibilità alle materie prime-> le ricicli.
non mi sembra un passaggio logico così difficile, ma a quanto pare lo è per alcuni

barzokk
22-10-2024, 09:05
Tanto le batterie secondo uno studio :asd: durano più che le auto, quindi tra 30 anni questo impianto sarà obsoleto
Post sottovalutato.
In Mercedes evidentemente sono dei polli.
Se avessero letto l'articolo del Signor Zocchi, che gli spiegava che le batterie durano decenni e decenni, avrebbero risparmiato miliardi. :O



Quante pastiglie dei freni cambierò alla mi BEV? 0 molto probabilmente nell'intera sua vita.

Verissimo, ma non perchè durano tanto le tue pastiglie, bensì perchè dura poco la tua batteria e l'auto :asd:
Io in 10 anni sul diesel non ho cambiato le pastiglie
tu fra 10 anni avrai batterie degradate da rottamare insieme a tutta l'auto

lucasantu
22-10-2024, 09:20
Io in 10 anni sul diesel non ho cambiato le pastiglie

Ecco la perla del giorno ... le pastiglie dopo 30/40k km le devi per forza cambiare , a volte molto prima e capita di dover cambiare anche i dischi.

o hai detto una boiata o hai un auto ferma da 10 anni in garage....

barzokk
22-10-2024, 11:26
Ecco la perla del giorno ... le pastiglie dopo 30/40k km le devi per forza cambiare , a volte molto prima e capita di dover cambiare anche i dischi.

o hai detto una boiata o hai un auto ferma da 10 anni in garage....
Ih ih, il bello è che le batterie degradano anche se le tieni fermi 10 anni garage

Per il resto non so che dirti, le auto in famiglia non hanno ancora 10 anni, la mia è una estrapolazione vedendo il materiale rimasto, e ho già un chilometraggio ben superiore.
Sarà il freno motore, sarà che non pesto sui freni alla pene di segugio, sarà la nostaglia di Sandro Giacobbe

Strato1541
22-10-2024, 11:47
Sei solo tu che sei disinformato, altrimenti sapresti che Tesla NON ha nemmeno i tagliandi obbligatori. Io ogni 20.000Km/un anno devo presentarmi in MG a spedere 90€ chi ha Tesla manco quello.

Per dire la verità non ci vuole nessun compenso solo l'obiettività di raccontare i fatti.

Quante pastiglie dei freni cambierò alla mi BEV? 0 molto probabilmente nell'intera sua vita.

Chi guida elettrico queste cose le stra sà. Pii ci sono quelli che le batterie si interrano... legati forse ad un passato che fu.

Forse perchè perdi troppo tempo a spammare tutta la rete raggiungibile...
Guido una Model 3 da prima che tu avessi l'auto "Messiatica", so benissimo come funziona la frenata rigenerativa, mentre tu giravi con l'auto a "carbonella" come vi piace definire tutto ciò che non è a batteria..
Guido anche altre vetture e posso tranquillamente dire che se non sei un pilota o non vivi in città le pastiglie i freni durano tranquillamente anche 100.000 km ..
Tra l'altro vi legate al costo di 4 placchette di ferodo da 150? 200 euro mentre per comprare l'auto che non fa cambiare le pastiglie ne aveste spesi 25-30 MILA di euro e presi pure i contributi statali, altrimenti col piffero che vi compravate l'auto elettrica!
Ipocrisia allo stato puro, ma va bene così!

Strato1541
22-10-2024, 11:47
Ih ih, il bello è che le batterie degradano anche se le tieni fermi 10 anni garage

Per il resto non so che dirti, le auto in famiglia non hanno ancora 10 anni, la mia è una estrapolazione vedendo il materiale rimasto, e ho già un chilometraggio ben superiore.
Sarà il freno motore, sarà che non pesto sui freni alla pene di segugio, sarà la nostaglia di Sandro Giacobbe

Lo scopriranno lo scopriranno....Ma bisogna avere pazienza, d'altrone quelli "furbi" sono loro!

Darkon
22-10-2024, 12:07
Ih ih, il bello è che le batterie degradano anche se le tieni fermi 10 anni garage

Per il resto non so che dirti, le auto in famiglia non hanno ancora 10 anni, la mia è una estrapolazione vedendo il materiale rimasto, e ho già un chilometraggio ben superiore.
Sarà il freno motore, sarà che non pesto sui freni alla pene di segugio, sarà la nostaglia di Sandro Giacobbe

Al di là di qualsiasi diatriba guarda che se anche le pastiglie hanno ancora materiale ma sono passati oltre 5 anni sono comunque da cambiare perché sicuramente si sono indurite.

Una pastiglia, anche non utilizzata, rimane efficiente per 5 anni ammesso che l'auto sia in un contesto riparato.

Se l'auto sta spesso in strada il materiale della pasticca subisce alterazioni anche prima e bada bene che sono alterazioni ingannevoli perché magari si indurisce e quindi consuma meno materiale e ti sembra ancora buona ma non lo è più.

Arrivare a 10 anni con le stesse pasticche è roba veramente pericolosa a prescindere dai Km percorsi.


Guido anche altre vetture e posso tranquillamente dire che se non sei un pilota o non vivi in città le pastiglie i freni durano tranquillamente anche 100.000 km ..

Seh vabbè... 100k con le stesse pasticche ma manco frenando a bestemmie e mettendo un piede sull'asfalto in stile flinstone. Io abito in piena campagna e in città non ci vado quasi mai e non credo di essere mai arrivato nemmeno a 40.000Km anzi forse nemmeno a 30.000 con le stesse pastiglie.

Spero che ci legga gd35turbo per vedere quanto ci fa lui ma dubito fortemente arrivi anche solo vicino a 100k Km e pure lui abita in piena campagna.

Tentassi di arrivare a 100k Km con le stesse pastiglie praticamente finirei le pastiglie e consumerei anche mezza pinza scavando il disco.

Tra l'altro vi legate al costo di 4 placchette di ferodo da 150? 200 euro

150€ monti la pasticca del discount. Al di là che concordo non siano questi i costi che cambiano qualcosa ma delle pasticche buone minimo stanno tra 200 e 250€.

Strato1541
22-10-2024, 12:17
Al di là di qualsiasi diatriba guarda che se anche le pastiglie hanno ancora materiale ma sono passati oltre 5 anni sono comunque da cambiare perché sicuramente si sono indurite.

Una pastiglia, anche non utilizzata, rimane efficiente per 5 anni ammesso che l'auto sia in un contesto riparato.

Se l'auto sta spesso in strada il materiale della pasticca subisce alterazioni anche prima e bada bene che sono alterazioni ingannevoli perché magari si indurisce e quindi consuma meno materiale e ti sembra ancora buona ma non lo è più.

Arrivare a 10 anni con le stesse pasticche è roba veramente pericolosa a prescindere dai Km percorsi.

Va ricordato anche i "fan" del "non cambio pastiglie perchè uso la frenata rigenerativa".
In ogni caso vanno fatte valutare da un meccanico, io nell'auto "yougtimer" ( Bmw 335i E92 del 2008) ho le pastiglie con 7-8 anni mi pare e 20.000km , sia se freno seriamente e a detta del tecnico Bmw che la controlla ogni anno sono a posto.
Molto dipende dove si usa e dove si conserva, con quell'auto non esco se piove ( per mia mania, anche da nuova ha preso pochissima pioggia), poi resta in un garage chiuso a 19-20 gradi costanti e umidità al 45-55%.

jurop88
22-10-2024, 12:21
Ovviamente il consumo pastiglie dipende tanto dalla strada e dallo stile di guida; personalmente 70/80k km tra un cambio e l'altro sono stati il mio standard degli ultimi 15 anni (per lavoro faccio tra 60 e 80k km l'anno), arrivando anche a 115k prima che si accendesse la spia del ferodo consumato. E mai cambiato dischi (o meglio, mai cambiato dischi su auto che avevo dall'inizio, su qualche usato ho dovuto farlo)

gd350turbo
22-10-2024, 12:33
Sei solo tu che sei disinformato, altrimenti sapresti che Tesla NON ha nemmeno i tagliandi obbligatori. Io ogni 20.000Km/un anno devo presentarmi in MG a spedere 90€ chi ha Tesla manco quello.

90€ per un filtro abitacolo del costo di forse 10€ e dei forse 10 minuti che ci vogliono a cambiarlo ?
E io che pensavo che il meccanico del mio paese fosse un ladro...


Quante pastiglie dei freni cambierò alla mi BEV? 0 molto probabilmente nell'intera sua vita.

Bè calcolando che non la usi e la tieni a casa attaccata ai pannelli fotovoltaici, quasi sicuramente quando verrà demolita avrà ancora gli stessi...
Così come saranno quasi nuovi gli ammortizzatori, le molle, i giunti sferici, i semiassi, le cuffie differenziali e le boccole del sistema cinematico.
Diciamo che tranne la batteria che sarà da buttare, il resto sarà ancora nuovo.


Chi guida elettrico queste cose le stra sà. Pii ci sono quelli che le batterie si interrano... legati forse ad un passato che fu.
Ma guarda che non è necessario guidare elettrico per saperlo !
basta avere nozioni su come funziona un motore termico e come funziona un motore elettrico.

gd350turbo
22-10-2024, 12:49
Seh vabbè... 100k con le stesse pasticche ma manco frenando a bestemmie e mettendo un piede sull'asfalto in stile flinstone. Io abito in piena campagna e in città non ci vado quasi mai e non credo di essere mai arrivato nemmeno a 40.000Km anzi forse nemmeno a 30.000 con le stesse pastiglie.

Spero che ci legga gd35turbo per vedere quanto ci fa lui ma dubito fortemente arrivi anche solo vicino a 100k Km e pure lui abita in piena campagna.

Tentassi di arrivare a 100k Km con le stesse pastiglie praticamente finirei le pastiglie e consumerei anche mezza pinza scavando il disco.

150€ monti la pasticca del discount. Al di là che concordo non siano questi i costi che cambiano qualcosa ma delle pasticche buone minimo stanno tra 200 e 250€.
E ti leggo si, lo sai che ti seguo...

Difficile per non dire impossibile stabilire a priori quanti km dura una pastiglia freno, ci sono un infinità di variabili, a partire dal tipo di uso, cittadino/ extra urbano, al tipo di auto, al tipo di pastiglia, motorizzaione ecc ecc. le pastiglie sul mercato oltre alle classiche standard, ne esistono una varietà enorme, mescola tenera dura metalliche ceramiche e via andare.

100mila km ci puoi arrivare, non è da escludere, ma tendenzialmente devi avere un auto leggera, devi andare pianissimo e frenare pochissimo, ecco forse mia mamma ci potrebbe arrivare ma non certo io in quanto ho scelto pastiglie ad alte prestazioni, ti consentono di tirare pestoni anche a 200 e fermano la macchina in un attimo, ma in tal caso vanno giù molto in fretta.

Sul costo, ti devo contraddire...
una serie di pastiglie normali, su autodoc le trovi anche con un 30-40€
150-200 sono pastiglie ad alte prestazioni molto alte e specifiche, che non trovi nei negozi normali, devi andare su quelli specializzati nel tuning.

Darkon
22-10-2024, 13:15
Va ricordato anche i "fan" del "non cambio pastiglie perchè uso la frenata rigenerativa".
In ogni caso vanno fatte valutare da un meccanico, io nell'auto "yougtimer" ( Bmw 335i E92 del 2008) ho le pastiglie con 7-8 anni mi pare e 20.000km , sia se freno seriamente e a detta del tecnico Bmw che la controlla ogni anno sono a posto.
Molto dipende dove si usa e dove si conserva, con quell'auto non esco se piove ( per mia mania, anche da nuova ha preso pochissima pioggia), poi resta in un garage chiuso a 19-20 gradi costanti e umidità al 45-55%.

Concordo al 100% che vale anche per le BEV e anzi ci metterei che vale SOPRATTUTTO per le BEV dato che utilizzare la frenata rigenerativa può portare al non sollecitare mai le pasticche e un indurimento precoce.

Quindi è una di quelle cose da attenzionare assolutamente su una BEV e ci aggiungo anche che per il peso di una BEV è importantissimo montare pasticche anche di qualità e non farsi abbindolare dal meccanico che pur di fare il lavoro ti propone roba da discount.

Su questo devo dire ti do ragione al 100%

E ti leggo si, lo sai che ti seguo...

Difficile per non dire impossibile stabilire a priori quanti km dura una pastiglia freno, ci sono un infinità di variabili, a partire dal tipo di uso, cittadino/ extra urbano, al tipo di auto, al tipo di pastiglia, motorizzaione ecc ecc. le pastiglie sul mercato oltre alle classiche standard, ne esistono una varietà enorme, mescola tenera dura metalliche ceramiche e via andare.

100mila km ci puoi arrivare, non è da escludere, ma tendenzialmente devi avere un auto leggera, devi andare pianissimo e frenare pochissimo, ecco forse mia mamma ci potrebbe arrivare ma non certo io in quanto ho scelto pastiglie ad alte prestazioni, ti consentono di tirare pestoni anche a 200 e fermano la macchina in un attimo, ma in tal caso vanno giù molto in fretta.

Sul costo, ti devo contraddire...
una serie di pastiglie normali, su autodoc le trovi anche con un 30-40€
150-200 sono pastiglie ad alte prestazioni molto alte e specifiche, che non trovi nei negozi normali, devi andare su quelli specializzati nel tuning.

Eh ma con pasticche da 30/40€ specialmente su una BEV rischi veramente di andare su di °C e non frenare più nonostante la frenata rigenerativa al di là del fatto che pasticche del genere le monterei solo su una piccola utilitaria quindi molto leggera.

Su una berlina metti per forza della roba ad alte prestazioni dai... prossimo investimento che faccio prendo anche i dischi baffati e forati per aumentare ancora di più le prestazioni in frenata!

Tra l'altro dovrei decidermi a fare tutti questi lavori in un colpo solo e venire a trovarti su che se aspetto di farli a Firenze praticamente è meglio lasciar perdere.

E comunque concedimelo... io, te e quelli che si divertono in quanto si finiva un treno di gomme o un cambio di pasticche specialmente quando c'era da fare "down hill". Ancora mi ricordo quando guidavo spesso che al tempo montavo le michelin pilot sport che ne avrò cambiate tante ma tante che avrò inquinato come 10 cristiani normali.
In down hill più di una volta ho rischiato anche di spaccare diversi dischi anteriori per surriscaldamento. Quelli si che erano tempi... mica come ora.

!fazz
22-10-2024, 13:16
E ti leggo si, lo sai che ti seguo...

Difficile per non dire impossibile stabilire a priori quanti km dura una pastiglia freno, ci sono un infinità di variabili, a partire dal tipo di uso, cittadino/ extra urbano, al tipo di auto, al tipo di pastiglia, motorizzaione ecc ecc. le pastiglie sul mercato oltre alle classiche standard, ne esistono una varietà enorme, mescola tenera dura metalliche ceramiche e via andare.

100mila km ci puoi arrivare, non è da escludere, ma tendenzialmente devi avere un auto leggera, devi andare pianissimo e frenare pochissimo, ecco forse mia mamma ci potrebbe arrivare ma non certo io in quanto ho scelto pastiglie ad alte prestazioni, ti consentono di tirare pestoni anche a 200 e fermano la macchina in un attimo, ma in tal caso vanno giù molto in fretta.

Sul costo, ti devo contraddire...
una serie di pastiglie normali, su autodoc le trovi anche con un 30-40€
150-200 sono pastiglie ad alte prestazioni molto alte e specifiche, che non trovi nei negozi normali, devi andare su quelli specializzati nel tuning.

quoto sui costi
l'ultimo set di ferodo 3000 l'ho pagato tipo 160€ mentre i carbon lorraine tipo 230 e sono pastiglie da gara inusabili su strada se non vuoi andare lungo per i primi 2 km

gd350turbo
22-10-2024, 13:22
quoto sui costi
l'ultimo set di ferodo 3000 l'ho pagato tipo 160€ mentre i carbon lorraine tipo 230 e sono pastiglie da gara inusabili su strada se non vuoi andare lungo per i primi 2 km

io 150 le ebc yellow che sono omologate per uso stradale.

Darkon
22-10-2024, 13:28
io 150 le ebc yellow che sono omologate per uso stradale.

Ebc yellow quindi anche dischi custom presumo perché con i dischi "normali" surriscalderesti, no?

E come mai proprio le yellow? Avevo letto di diverse persone che ritengono il top le orange.

Strato1541
22-10-2024, 13:29
Seh vabbè... 100k con le stesse pasticche ma manco frenando a bestemmie e mettendo un piede sull'asfalto in stile flinstone. Io abito in piena campagna e in città non ci vado quasi mai e non credo di essere mai arrivato nemmeno a 40.000Km anzi forse nemmeno a 30.000 con le stesse pastiglie.

Spero che ci legga gd35turbo per vedere quanto ci fa lui ma dubito fortemente arrivi anche solo vicino a 100k Km e pure lui abita in piena campagna.

Tentassi di arrivare a 100k Km con le stesse pastiglie praticamente finirei le pastiglie e consumerei anche mezza pinza scavando il disco.



150€ monti la pasticca del discount. Al di là che concordo non siano questi i costi che cambiano qualcosa ma delle pasticche buone minimo stanno tra 200 e 250€.

Dimentichi che l'uso che se ne fa, io faccio quasi solo autostrada o statali e cerco di non usare i freni , come stile di guida.
Ci sono riuscito come motorizzazioni e auto molto diverse tra loro, senza far fatica.
Vale per tutti? No! Risulta possibile? Sì.
Tanto per dire la guida che tengo abitualmente sia con termica che elettrica e nonostante ciò l'autonomia non è lontanamente quella promessa.
Poi ci si può trincerare dietro il "non cambio le pastiglie" e risparmio.. Il risparmio parte da quanto si "frutta il mezzo" prima di tutto.
30-40 mila km con un'auto media o compatta significa guida non certo rilassata, o che tiene poco conto del traffico.
Ad ogni modo ad ognuno il suo, io riporto la mia esperienza.

gd350turbo
22-10-2024, 13:29
Ebc yellow quindi anche dischi custom presumo perché con i dischi "normali" surriscalderesti, no?

eh ma che domanda :D

certo che si, forati e baffati, brembo
le pastiglie resistono credo fino 900 gradi, a cui ovviamente non arrivo, ma sei dischi aiutano a dissipare il calore meglio

Darkon
22-10-2024, 13:31
eh ma che domanda :D

certo che si, forati e baffati, brembo

Sei proprio l'amico che mi meritavo e che non ho mai avuto... :cry:

Mi dai sempre delle soddisfazioni!

gd350turbo
22-10-2024, 13:33
Sei proprio l'amico che mi meritavo e che non ho mai avuto... :cry:

Mi dai sempre delle soddisfazioni!

:cincin:

Strato1541
22-10-2024, 13:35
Stato pastiglie e dischi dopo 67 mila km ( si intravedono ) , quando metterò le termiche farò foto migliori.
Classe C220d 4 matic (200cv + 20 elettrici ) non certo leggera..
https://i.postimg.cc/sGshPYkn/20241022-143108.jpg (https://postimg.cc/sGshPYkn)

https://i.postimg.cc/HjgZvfHN/20241022-143115.jpg (https://postimg.cc/HjgZvfHN)

https://i.postimg.cc/m1jFmcRT/20241022-143125.jpg (https://postimg.cc/m1jFmcRT)

Darkon
22-10-2024, 13:38
Dimentichi che l'uso che se ne fa, io faccio quasi solo autostrada o statali e cerco di non usare i freni , come stile di guida.
Ci sono riuscito come motorizzazioni e auto molto diverse tra loro, senza far fatica.
Vale per tutti? No! Risulta possibile? Sì.
Tanto per dire la guida che tengo abitualmente sia con termica che elettrica e nonostante ciò l'autonomia non è lontanamente quella promessa.
Poi ci si può trincerare dietro il "non cambio le pastiglie" e risparmio.. Il risparmio parte da quanto si "frutta il mezzo" prima di tutto.
30-40 mila km con un'auto media o compatta significa guida non certo rilassata, o che tiene poco conto del traffico.
Ad ogni modo ad ognuno il suo, io riporto la mia esperienza.

Strato non discuto... però per arrivare a 100k devi veramente viaggiare come una nonnina. Nessuna offesa eh... non voglio offendere te, è solo un modo di descrivere l'andatura.

Velocità costante, regime costante, niente staccata quando arrivi alla curva... liberissimo di farlo ma a questo punto viene meno qualsiasi discorso di piacere di guida o divertimento. Semplicemente vuoi andare da A a B e ci sta sia chiaro è nel tuo liberissimo diritto farlo però ecco se queste sono le premesse viene un po' meno tutto il discorso sul piacere dell'auto se non per una questione meramente estetica.

Per dirti quando parlo con GD350turbo mi esalto perché per certi versi rivedo in lui il piacere di guida di quando arrivi a girare la curva staccando al limite. Di quando senti il pneumatico che ti telefona e ti avverte che sei ai limiti dell'aderenza e così via.
Poi nella vita di tutti i giorni abbiamo necessità diverse ma ci rivedo la passione per l'auto.

La comprendo meno in chi come te ha una guida così risparmiosa. Ribadisco sarà un mio limite con ciò non ti voglio offendere o altro, semplicemente mi rimane difficile capire questo attaccamento al mondo automotive da parte di chi poi guida in questo modo.

Strato1541
22-10-2024, 13:44
Strato non discuto... però per arrivare a 100k devi veramente viaggiare come una nonnina. Nessuna offesa eh... non voglio offendere te, è solo un modo di descrivere l'andatura.

Velocità costante, regime costante, niente staccata quando arrivi alla curva... liberissimo di farlo ma a questo punto viene meno qualsiasi discorso di piacere di guida o divertimento. Semplicemente vuoi andare da A a B e ci sta sia chiaro è nel tuo liberissimo diritto farlo però ecco se queste sono le premesse viene un po' meno tutto il discorso sul piacere dell'auto se non per una questione meramente estetica.

Per dirti quando parlo con GD350turbo mi esalto perché per certi versi rivedo in lui il piacere di guida di quando arrivi a girare la curva staccando al limite. Di quando senti il pneumatico che ti telefona e ti avverte che sei ai limiti dell'aderenza e così via.
Poi nella vita di tutti i giorni abbiamo necessità diverse ma ci rivedo la passione per l'auto.

La comprendo meno in chi come te ha una guida così risparmiosa. Ribadisco sarà un mio limite con ciò non ti voglio offendere o altro, semplicemente mi rimane difficile capire questo attaccamento al mondo automotive da parte di chi poi guida in questo modo.

Tu hai scritto che è impossibile , io ti dimostro che è possibile. Questa è l'auto che uso con la famiglia e per piacere , quando non sono con Model 3.
Per "divertirmi" soprattutto in pista ( ora meno da quando hanno chiuso il circuito di Adria che è vicino casa ) il discorso cambia... E lo faccio con auto designate a fare ciò e preparate per farlo. In strada, sia per sicurezza che traffico seguo il flusso e quando posso ( tipo quando devo andare a Stoccarda o Monaco ) vado forte, ma lo faccio sul dritto e quindi i freni se si sa prevedere , si usano pochissimo. Tutto qui.
Tuttavia spesso ho comunque il cruise a 145 km/h con questa ( cosa che mi sogno di fare con Model 3), ma i freni si usano pochissimo, anche perchè pure questa rigenera.
Posso scommettere di arrivare a 100 mila km ( come con alte vetture similari ) con le pastiglie originali.
La strada non è la pista , va ricordato.

gd350turbo
22-10-2024, 13:47
Per dirti quando parlo con GD350turbo mi esalto perché per certi versi rivedo in lui il piacere di guida di quando arrivi a girare la curva staccando al limite. Di quando senti il pneumatico che ti telefona e ti avverte che sei ai limiti dell'aderenza e così via.
Poi nella vita di tutti i giorni abbiamo necessità diverse ma ci rivedo la passione per l'auto.

Bè diciamo che nascere e vivere nella motor valley, aiuta...

barzokk
22-10-2024, 13:56
Strato non discuto... però per arrivare a 100k devi veramente viaggiare come una nonnina. Nessuna offesa eh... non voglio offendere te, è solo un modo di descrivere l'andatura.
oppure è sufficiente non usare i freni alla cazzo, tipo il solito scemo che mi arriva a 1 metro dal paraurti posteriore, e fa accelera-frena-accelera-frena-accelera-frena per 20 volte di fila, finche non riesce a sorpassare oppure finchè io non lo sfinisco per esaurimento (facendogli fare il tira e molla, apposta ovviamente ;) )

Darkon
22-10-2024, 14:02
Tu hai scritto che è impossibile , io ti dimostro che è possibile. Questa è l'auto che uso con la famiglia e per piacere , quando non sono con Model 3.

Hai ragione non dovevo scrivere "impossibile" mi concedi "improbabile"? E sia chiaro non riferito alla tua personale esperienza che sicuramente è quello che dici ma a un probabile dato medio di consumo.

Per "divertirmi" soprattutto in pista ( ora meno da quando hanno chiuso il circuito di Adria che è vicino casa ) il discorso cambia... E lo faccio con auto designate a fare ciò e preparate per farlo.

Vedi perché non ci capiamo? Per me una cosa del genere sarebbe insignificante. Fare una sorta di anello in un ambiente preparato mi risulterebbe asettico. Non mi viene voglia di farlo, non mi sento spronato. Ribadisco con questo non voglio niente togliere alla tua e di altri esperienza dico solo che non fa per me.

In strada, sia per sicurezza che traffico seguo il flusso e quando posso ( tipo quando devo andare a Stoccarda o Monaco ) vado forte, ma lo faccio sul dritto e quindi i freni se si sa prevedere , si usano pochissimo. Tutto qui.

E qui che capisco meno... o meglio ho ben capito quello che mi rappresenti e la tua esperienza ma non capisco il tuo interessamento per le auto e il mondo delle auto se allora fuori dalla pista guidi così. Alla fine parliamoci chiaro per guidare così potresti prendere un piccolo motore 90cv con cui fai comunque 140/150kmh sulle grandi autostrade e negli altri ambiti consumi poco.
A questo punto mi sorge spontanea la domanda ma allora la BMW l'hai scelta per l'estetica (infotaiment, interni ecc...) e basta? Perché messa così motoristicamente mi sembra che non la sfrutti praticamente mai. Poi se ho capito male dimmi te.

Tuttavia spesso ho comunque il cruise a 145 km/h con questa ( cosa che mi sogno di fare con Model 3), ma i freni si usano pochissimo, anche perchè pure questa rigenera.

Scusa la curiosità ma 145 perché? Perché in Germania c'è un limite diverso o perché ti sei fatto i conti e col famoso +10% hai considerato 130+10%?

La strada non è la pista , va ricordato.

Hai ragione ma non sono una persona perfetta e non mi ci avvicino nemmeno.
D'altra parte non fumo, non mi drogo, non gioco d'azzardo, non guardo il calcio ecc... ecc... almeno qualche difetto dovevo averlo e mi è toccato quello che non avrebbero mai dovuto darmi la patente.
Fermo restando che ho il massimo dei punti.

oppure è sufficiente non usare i freni alla cazzo, tipo il solito scemo che mi arriva a 1 metro dal paraurti posteriore, e fa accelera-frena-accelera-frena-accelera-frena per 20 volte di fila, finche non riesce a sorpassare oppure finchè io non lo sfinisco per esaurimento (facendogli fare il tira e molla, apposta ovviamente ;) )

Eeeeeh uno che fa così non è bono. Prima di tutto se stai così addosso devi farlo fino in fondo e non avvicinandoti e allontanandoti e poi soprattutto se conosci la strada e sai dove quello davanti frena esci e sorpassi di potenza alla prima frenata. Anche perché di solito quando uno riesce a starti così sotto c'è una grande differenza di potenza fra i mezzi e quindi il sorpasso è semplice.

Strato1541
22-10-2024, 14:06
oppure è sufficiente non usare i freni alla cazzo, tipo il solito scemo che mi arriva a 1 metro dal paraurti posteriore, e fa accelera-frena-accelera-frena-accelera-frena per 20 volte di fila, finche non riesce a sorpassare oppure finchè io non lo sfinisco per esaurimento (facendogli fare il tira e molla, apposta ovviamente ;) )

Diciamo che va fatta anche un po' di pace con ciò che si vuole.
Io sono coerente, se viaggio per lavoro o con la famiglia perchè dovrei farlo con il coltello tra i denti, quando organizzandomi vado a farmi il mio pomeriggio in pista con l'auto preparata ( quella che di norma è appunto ferma tutto il tempo ) e in sicurezza? Così faccio, anche perchè nonostante tutto i limiti purtroppo li supero anch'io anche senza rendermene conto!
Quindi tengo una guida consona alla strada ( nonostante di sciocchezze ne abbia fatte pure io e ho compreso di essere stato bravo/fortunato a non avere alcun incidente ).
Poi Darkon passa da voler togliere la patente a chi ha più di 75 anni ( per sicurezza), a ridurre le auto con rapporto 3 a 1 per dare un "mondo migliore" a lodare la guida "sportiva" su strada..Manca di coerenza a mio avviso. Ma come dico sempre va bene così..

gd350turbo
22-10-2024, 14:08
Scusa la curiosità ma 145 perché? Perché in Germania c'è un limite diverso o perché ti sei fatto i conti e col famoso +10% hai considerato 130+10%?

Da quello che mi dicono amici che si sono trasferiti ad Amburgo per lavoro, pare che i tedeschi si siano stancati di avere europei e soprattutto noi, che vanno sulle loro autostrade a fare le corse e stanno iniziando a bastonarli, autovelox e macchine civetta.

Ma non è che andando a 145 sei sicuro, perchè se in un tratto mettono gli 80, perchè magari li vicino stnano facendo lavori o altro e tu passi a 100 e ce un auto civetta che pattuglia quella zona, ti beccano

Strato1541
22-10-2024, 14:16
Hai ragione non dovevo scrivere "impossibile" mi concedi "improbabile"? E sia chiaro non riferito alla tua personale esperienza che sicuramente è quello che dici ma a un probabile dato medio di consumo.


Vedi perché non ci capiamo? Per me una cosa del genere sarebbe insignificante. Fare una sorta di anello in un ambiente preparato mi risulterebbe asettico. Non mi viene voglia di farlo, non mi sento spronato. Ribadisco con questo non voglio niente togliere alla tua e di altri esperienza dico solo che non fa per me.



E qui che capisco meno... o meglio ho ben capito quello che mi rappresenti e la tua esperienza ma non capisco il tuo interessamento per le auto e il mondo delle auto se allora fuori dalla pista guidi così. Alla fine parliamoci chiaro per guidare così potresti prendere un piccolo motore 90cv con cui fai comunque 140/150kmh sulle grandi autostrade e negli altri ambiti consumi poco.
A questo punto mi sorge spontanea la domanda ma allora la BMW l'hai scelta per l'estetica (infotaiment, interni ecc...) e basta? Perché messa così motoristicamente mi sembra che non la sfrutti praticamente mai. Poi se ho capito male dimmi te.



Scusa la curiosità ma 145 perché? Perché in Germania c'è un limite diverso o perché ti sei fatto i conti e col famoso +10% hai considerato 130+10%?



Hai ragione ma non sono una persona perfetta e non mi ci avvicino nemmeno.
D'altra parte non fumo, non mi drogo, non gioco d'azzardo, non guardo il calcio ecc... ecc... almeno qualche difetto dovevo averlo e mi è toccato quello che non avrebbero mai dovuto darmi la patente.
Fermo restando che ho il massimo dei punti.



Risposte facili :

-ho sempre guidato berline medie/grosse (Mercedes classe C/E; Bmw Serie 3/5) per confort e appagamento personale ( sì sono fortunato ho avuto grandi disponibilità da molto giovane) ;
-Bmw l'ho scelta a suo tempo perchè era ( ed è ) divertentissima da guidare, senza per forza portarla a 270 km/h ( con limitatore tolto );
-145 km/h in Italia perchè con la tolleranza al massimo rischio la sanzione più "lieve" e i tempi di percorrenza su lunghe tratte migliorano quanto basta, in Germania quando posso sono tavoletta (traffico permettendo).

Nel mentre ho avuto anche una M3 E46 per circa 2 anni come regalo dei 30 anni , poi al salire delle valutazioni l'ho venduta e mi sono tenuto la 335i.
Io amo le auto e i motori, ma sono abbastanza razionale da capire dove si può fare e dove NON si deve fare il matto.
Ecco perchè tra i miei coetanei e appassionati io sono ancora qui, alcuni di loro no.

Strato1541
22-10-2024, 14:18
Da quello che mi dicono amici che si sono trasferiti ad Amburgo per lavoro, pare che i tedeschi si siano stancati di avere europei e soprattutto noi, che vanno sulle loro autostrade a fare le corse e stanno iniziando a bastonarli, autovelox e macchine civetta.

Ma non è che andando a 145 sei sicuro, perchè se in un tratto mettono gli 80, perchè magari li vicino stnano facendo lavori o altro e tu passi a 100 e ce un auto civetta che pattuglia quella zona, ti beccano

Di norma praticamente tutti rispettano i limiti quando compaiono ( anche con la pioggia ), pure le Audi, e le Porsche che da noi sono tra gli automobilisti più fastidiosi come stile di guida..

gd350turbo
22-10-2024, 14:19
Di norma praticamente tutti rispettano i limiti quando compaiono ( anche con la pioggia ), pure le Audi, e le Porsche che da noi sono tra gli automobilisti più fastidiosi come stile di guida..

vero, assolutamente tutto vero !

bio82
22-10-2024, 14:25
Sei solo tu che sei disinformato, altrimenti sapresti che Tesla NON ha nemmeno i tagliandi obbligatori. Io ogni 20.000Km/un anno devo presentarmi in MG a spedere 90€ chi ha Tesla manco quello.

Per dire la verità non ci vuole nessun compenso solo l'obiettività di raccontare i fatti.

Quante pastiglie dei freni cambierò alla mi BEV? 0 molto probabilmente nell'intera sua vita.

Chi guida elettrico queste cose le stra sà. Pii ci sono quelli che le batterie si interrano... legati forse ad un passato che fu.

io ne spendo 300€ all'anno minimo di manutenzione (20k km)...poi in dieci anni sono anche 2 set di pastiglie dei freni e la distribuzione da rifare almeno una volta...se una elettrica mantiene in 10 anni a 90€ all'anno per dieci anni posso permettermi di buttarla via visto che si è quasi pagata...


Verissimo, ma non perchè durano tanto le tue pastiglie, bensì perchè dura poco la tua batteria e l'auto :asd:
Io in 10 anni sul diesel non ho cambiato le pastiglie
tu fra 10 anni avrai batterie degradate da rottamare insieme a tutta l'auto

10 anni senza cambiare pastiglie significa fare meno di 5-7k km all'anno... praticamente non guidi l'auto...

eh ma che domanda :D
certo che si, forati e baffati, brembo
le pastiglie resistono credo fino 900 gradi, a cui ovviamente non arrivo, ma sei dischi aiutano a dissipare il calore meglio

esagerato :sofico: quelli sono i carboceramici...
quelli normali dopo i 350/450 perdono gran parte della capacità di frenata grazie alla vetrificazione della pastiglia... per recuperare una pastiglia vetrificata basta un po' di carta vetrata fine, se pieghi il disco no :asd:

ho qualche video di un banco prova per freni che fa scintille e porta il disco fino al rosso (vivo :asd: )...

bio

gd350turbo
22-10-2024, 14:33
esagerato :sofico: quelli sono i carboceramici...
quelli normali dopo i 350/450 perdono gran parte della capacità di frenata grazie alla vetrificazione della pastiglia... per recuperare una pastiglia vetrificata basta un po' di carta vetrata fine, se pieghi il disco no :asd:

ho qualche video di un banco prova per freni che fa scintille e porta il disco fino al rosso (vivo :asd: )...

bio

Boh, non mi ricordo esattamente, ma era parecchio alta...

Ah bè basta che guardi le riprese ad esempio di una gara di rally notturno, e vedrai bene i dischi rossi sulle auto !

barzokk
22-10-2024, 14:33
10 anni senza cambiare pastiglie significa fare meno di 5-7k km all'anno... praticamente non guidi l'auto...

no, significa non avere letto il thread, abbiamo già risposto ampiamente sul tema

journeyman
22-10-2024, 14:49
Finalmente!

Darkon
22-10-2024, 15:11
Poi Darkon passa da voler togliere la patente a chi ha più di 75 anni ( per sicurezza), a ridurre le auto con rapporto 3 a 1 per dare un "mondo migliore" a lodare la guida "sportiva" su strada..Manca di coerenza a mio avviso. Ma come dico sempre va bene così..

Veramente è tutto perfettamente coerente:

I vecchietti sono pericolosamente lenti, te li trovi in uscita di curva a 20kmh oppure che allargano o che ti impegnano la carreggiata per svoltare con tempi esagerati.

3 a 1 perché il troppo traffico è limitante. Oltre una certa soglia per quanto tu possa essere sportivo vengono meno le condizioni per poter avere un certo tipo di guida.

Posso avere tanti difetti ma non quello di essere illogico o incoerente.

Darkon
22-10-2024, 15:14
Boh, non mi ricordo esattamente, ma era parecchio alta...

Ah bè basta che guardi le riprese ad esempio di una gara di rally notturno, e vedrai bene i dischi rossi sulle auto !

Ebs yellow è garantito fino a 900°C

!fazz
22-10-2024, 15:26
io ne spendo 300€ all'anno minimo di manutenzione (20k km)...poi in dieci anni sono anche 2 set di pastiglie dei freni e la distribuzione da rifare almeno una volta...se una elettrica mantiene in 10 anni a 90€ all'anno per dieci anni posso permettermi di buttarla via visto che si è quasi pagata...



10 anni senza cambiare pastiglie significa fare meno di 5-7k km all'anno... praticamente non guidi l'auto...



esagerato :sofico: quelli sono i carboceramici...
quelli normali dopo i 350/450 perdono gran parte della capacità di frenata grazie alla vetrificazione della pastiglia... per recuperare una pastiglia vetrificata basta un po' di carta vetrata fine, se pieghi il disco no :asd:

ho qualche video di un banco prova per freni che fa scintille e porta il disco fino al rosso (vivo :asd: )...

bio

piccola premessa le pastiglie organiche vetrificano le sinterizzate no cmq 900 gradi sono temperature altine ma che nei rally in salita si raggiungono senza troppi problemi anche con macchine di bassa categoria (pensa che per cambiare una ruota si usano i guanti da saldatore a causa del calore trasmesso al cerchio dai freni ) e che le ferodo 3000 a volte ci lasciano a piedi e quelle cominciano a perdere sugli 800 mentre iniziano a lavorare sui 450 sotto non frenano nulla

Strato1541
22-10-2024, 15:56
Veramente è tutto perfettamente coerente:

I vecchietti sono pericolosamente lenti, te li trovi in uscita di curva a 20kmh oppure che allargano o che ti impegnano la carreggiata per svoltare con tempi esagerati.

3 a 1 perché il troppo traffico è limitante. Oltre una certa soglia per quanto tu possa essere sportivo vengono meno le condizioni per poter avere un certo tipo di guida.

Posso avere tanti difetti ma non quello di essere illogico o incoerente.

Ni è molto coerente se si ha un pregiudizio verso il pensiero comune di una certa categoria ( è coerente con il tuo pregiudizio verso le categoria in generale, siano esse di età che reddito..). Coerenza ( senza pregiudizio) vuole che CHIUNQUE sia in grado di guidare lo possa fare. La maggior parte degli incidenti è causata da chi frequenta spesso le strade e non sono gli over 75 ( salvo casi eccezionali ) a percorrere 30-40 mila km al mese, ma gli under... L'incidente dell'over 75 in percentuale è come un incidente con l'aereo ( in percentuale è risibile rispetto a quelli in auto ma fa tante rumore mediatico, proprio come l'incendio di un'auto elettrica con i dati attuali). Tra l'altro sarebbe più sensato il contrario, vietare a chi è molto giovane dato che ( statisticamente e non con pregiudizio ) è più portato a correre veloce, non avere dimestichezza con il mezzo, usare il telefono mentre guida e spesso essere sotto effetti di alcol e droghe varie. Senza contare quante persone sono sotto ansiolitici già in giovane età. Quindi la tua non è coerenza ma pregiudizio..
Premesso ciò l'ulteriore incoerenza sta nel fatto che dici di ambire a strade più sicure ( togliendo chi secondo la tua visione è pericoloso e riducendo il numero di veicoli) ma poi esalati la guida "sportiva" in strada ( tradotto ben oltre i limiti di legge ). Onestamente non vedo coerenza, ma come dico sempre va bene così.
Io essendo in strada moltissimo e da moltissimo posso dire che il pericolo non deriva dai "luoghi comuni" , ma principalmente dalla distrazione dilagante e dall'uso dello smartphone alla guida. Anche i più recenti sistemi di navigazione touch non aiutano.

ndrmcchtt491
22-10-2024, 18:25
ma delle pasticche buone minimo stanno tra 200 e 250€.

Su che auto?

gd350turbo
22-10-2024, 19:39
piccola premessa le pastiglie organiche vetrificano le sinterizzate no cmq 900 gradi sono temperature altine ma che nei rally in salita si raggiungono senza troppi problemi anche con macchine di bassa categoria (pensa che per cambiare una ruota si usano i guanti da saldatore a causa del calore trasmesso al cerchio dai freni ) e che le ferodo 3000 a volte ci lasciano a piedi e quelle cominciano a perdere sugli 800 mentre iniziano a lavorare sui 450 sotto non frenano nulla

Fazz, che liquido per i freni usate ?

Darkon
23-10-2024, 07:34
Fazz, che liquido per i freni usate ?

Specificagli se intendi in gara o sulla stradale.

Ni è molto coerente se si ha un pregiudizio verso il pensiero comune di una certa categoria ( è coerente con il tuo pregiudizio verso le categoria in generale, siano esse di età che reddito..). Coerenza ( senza pregiudizio) vuole che CHIUNQUE sia in grado di guidare lo possa fare. La maggior parte degli incidenti è causata da chi frequenta spesso le strade e non sono gli over 75 ( salvo casi eccezionali ) a percorrere 30-40 mila km al mese, ma gli under... L'incidente dell'over 75 in percentuale è come un incidente con l'aereo ( in percentuale è risibile rispetto a quelli in auto ma fa tante rumore mediatico, proprio come l'incendio di un'auto elettrica con i dati attuali). Tra l'altro sarebbe più sensato il contrario, vietare a chi è molto giovane dato che ( statisticamente e non con pregiudizio ) è più portato a correre veloce, non avere dimestichezza con il mezzo, usare il telefono mentre guida e spesso essere sotto effetti di alcol e droghe varie. Senza contare quante persone sono sotto ansiolitici già in giovane età. Quindi la tua non è coerenza ma pregiudizio..

Capisco quello che vuoi dire ma ti ribalto il problema: la statistica ti registra che se in uscita da una curva veloce trovi il vecchietto e gli dai una legnata la colpa da codice è la tua come è giusto che sia quindi non puoi basarti sulla statistica per eliminare il problema in quanto la statistica vede il vecchietto come vittima. Poi che in generale il vecchietto salvo certi casi abbia poca colpa non lo metto in dubbio ma rimane il fatto che in strada impiccia e se sta a casa è preferibile. Sia ben inteso... sono ben consapevole che verrà il giorno in cui sarò io il vecchietto e che sarà bene che stia a casa.

Premesso ciò l'ulteriore incoerenza sta nel fatto che dici di ambire a strade più sicure ( togliendo chi secondo la tua visione è pericoloso e riducendo il numero di veicoli) ma poi esalati la guida "sportiva" in strada ( tradotto ben oltre i limiti di legge ). Onestamente non vedo coerenza, ma come dico sempre va bene così.

Uno che fuma non è forse consapevole che si sta facendo del male? Oppure uno che bene non sa forse che l'alcool fa male? Allo stesso modo so bene che la mia guida non è corretta e quindi propongo i valori corretti pur consapevole che singolarmente ho un "vizio" o chiamalo come vuoi che mi farà fare cose sbagliate. Il punto della democrazia se vuoi è che io posso sapere che una cosa è sbagliata ma ho comunque il diritto di convincere gli altri a stare dalla mia. Se vuoi puoi chiamarla incoerenza ma a questo punto su quello o quell'altro argomento siamo tutti incoerenti perché non credo esista un essere umano che non abbia un vizio di qualche tipo e faccia tutto perfettamente a norma e perfettissimo.

Io essendo in strada moltissimo e da moltissimo posso dire che il pericolo non deriva dai "luoghi comuni" , ma principalmente dalla distrazione dilagante e dall'uso dello smartphone alla guida. Anche i più recenti sistemi di navigazione touch non aiutano.

Su questo non posso che darti ragione. Purtroppo, non saprei come impedire alla gente di usare lo smartphone. Mi sembra di aver letto che in alcune zone stanno sperimentando dei sistemi di rilevazione con telecamere ma ancora prima che si arrivi a qualcosa di concreto mi pare manchi veramente tanto.

Ginopilot
23-10-2024, 07:36
Specificagli se intendi in gara o sulla stradale.

Chi sa come sara' contenta di andare a piedi.

ndrmcchtt491
23-10-2024, 11:48
Ribadiso, su che auto le pastiglie "buone" costano minimo tra 200 e 250€?
Davanti/dietro o solo davanti?
A questo punto aggiungo uso pista immagino, perchè su strada forse in concessionaria Porche le pastiglie costano 250€ la coppia davanti

No perchè sulle mie con una spesa da meccanico con 150€ davanti le si cambia, sulla 500 anche meno...

La cosa che le pastiglie dopo 5 anni è meglio cambiarle è una cazzata pazzesca

barzokk
23-10-2024, 13:08
La cosa che le pastiglie dopo 5 anni è meglio cambiarle è una cazzata pazzesca
Io c'ho appena guardato, ad oltre 50000km ho metà materiale.
Ma non gli va bene perchè non è una auto a pile :asd: dicono che guido come una nonnina, cosa dovrei fare la prova speciale su strada pubblica ?
Sarà che loro hanno comprato auto di merda e non sono capaci a guidare.

Ginopilot
23-10-2024, 13:20
Io sto a 80k e mi dice che posso farne altri 80k. Mi fido o le cambio per non far arrabbiare torello?

barzokk
23-10-2024, 13:27
Io sto a 80k e mi dice che posso farne altri 80k. Mi fido o le cambio per non far arrabbiare torello?
Se è benzina o diesel, devi cambiarle subito. E spendere tanto.
Invece se è a pile va benissimo, e devi anche vantarti del risparmio su cambio olio e filtro :asd:

!fazz
23-10-2024, 13:36
Fazz, che liquido per i freni usate ?

castrol 5.1 cambiato a spanne ogni 300 km

ferste
23-10-2024, 13:36
Io sto a 80k e mi dice che posso farne altri 80k. Mi fido o le cambio per non far arrabbiare torello?

Attenzione al sensore, a volte mente, conviene sempre guardarle dal vivo ogni tanto.

Io a 160.000 ho già cambiato le pastiglie davanti 3 volte e i dischi, ma vado a spasso per le Langhe tutti i giorni, non faccio testo (con un treno di gomme faccio due anni, mettendo le invernali da Novembre a Marzo).

Darkon
23-10-2024, 14:26
Ribadiso, su che auto le pastiglie "buone" costano minimo tra 200 e 250€?

scusami mi sono dimenticato Giulietta TB.

Davanti/dietro o solo davanti?

Tutte.

A questo punto aggiungo uso pista immagino, perchè su strada forse in concessionaria Porche le pastiglie costano 250€ la coppia davanti

Guarda per farti un esempio quelle che monta gd350turbo:

LINK (https://www.carsandtips.com/ricambi-auto/impianto-frenante/set-pastiglie-auto/set-pastiglie-anteriori-ebc-brakes-yellowstuff)

No perchè sulle mie con una spesa da meccanico con 150€ davanti le si cambia, sulla 500 anche meno...

Se monti delle pasticche standard anche meno... qua si sta parlando di pasticche qualitativamente buone che resistono a temperature importanti e con un controllo e un grip di frenata che sono impensabili per pasticche che trovi dal meccanico eh.

Una pasticca della EBC dubito che la trovi di serie perfino in una officina ufficiale Porsche. È un altro mondo rispetto a quello che trovi dal meccanico.

La cosa che le pastiglie dopo 5 anni è meglio cambiarle è una cazzata pazzesca

Basta fare una ricerca per trovare conferme senza che debba convincerti io. Google è tuo amico e trovi l'info senza nemmeno tanti sforzi.

Io c'ho appena guardato, ad oltre 50000km ho metà materiale.
Ma non gli va bene perchè non è una auto a pile :asd: dicono che guido come una nonnina, cosa dovrei fare la prova speciale su strada pubblica ?
Sarà che loro hanno comprato auto di merda e non sono capaci a guidare.

Ribadisco anche a te... non ho detto che dopo 5 anni sono finite per forza. Puoi avere anche l'80% del materiale e può essere anche una BEV, PHEV, Full o Mild hybrid o quello che vuoi. Le pasticche essendo esposte alle intemperie tendono a diventare sempre più dure al punto che un'auto che rimane parcheggiata in strada dopo 5 anni è consigliabile cambiarle a prescindere. Dopo 10 anni rischi di ritrovarti che non frenano.

In ogni caso se fai 50.000Km con le stesse non è questione di auto a pile o altro... vai come una nonnina e sarebbe identico che sia a pile/benzina/diesel/antimateria/curvatura o qualsiasi altra cosa ti venga in mente.

Io mi sono pentito dell'acquisto non per le prestazioni dell'auto ma per l'affidabilità. Quanto tutto funziona è comunque una buona auto che non è e non vuole essere una supercar o una sportiva ma fa il suo.

Strato1541
23-10-2024, 15:14
Io c'ho appena guardato, ad oltre 50000km ho metà materiale.
Ma non gli va bene perchè non è una auto a pile :asd: dicono che guido come una nonnina, cosa dovrei fare la prova speciale su strada pubblica ?
Sarà che loro hanno comprato auto di merda e non sono capaci a guidare.

Dipende dal piede e dai percorsi, ( oltre che dal tipo di impianto frenante se termica). Chiaro se si fa solo città o montagna con grandi pendenze in consumi sono più elevati, me se si segue semplicemente il traffico non è raro avere delle buone percorrenze. Ovvio se si è con il coltello tra i denti e si fanno sorpassi inutili ( per guadagnare lo spazio di 2 auto al semaforo successivo ) e lo si fa tutto il giorno , oltre a durare poco le pastiglie, le gomme, l'auto ...Anche la stessa persona rischia di durare poco.. A questo vanno aggiunti i guasti meccanici che aumentano con l'uso intensivo dell'auto..
Ricordo tra i miei coetanei uno che aveva il piede pesante con una Clio 2 1.2 16 valvole del padre ( quindi non un fulmine , ma comunque leggera), per il primo anno le gomme gli duravano meno di 10 mila km e le pastiglie poco più...Poi ci ha pensato un fosso a farlo calmare.. Almeno in parte, dato che comunque ha sempre sfruttato tanto le auto che ha avuto pure in seguito. Infatti tutte le problematiche da usura eccessiva lui le riscontrava ( turbine anche di auto notoriamente affidabili), braccetti, testine e ovviamente freni e gomme a iosa, rispetto alla media, ma mai come la sua prima auto prima dell'incidente.

ndrmcchtt491
23-10-2024, 19:01
Tutte.
Se monti delle pasticche standard anche meno... qua si sta parlando di pasticche qualitativamente buone che resistono a temperature importanti e con un controllo e un grip di frenata che sono impensabili per pasticche che trovi dal meccanico eh.
Una pasticca della EBC dubito che la trovi di serie perfino in una officina ufficiale Porsche. È un altro mondo rispetto a quello che trovi dal meccanico.
Basta fare una ricerca per trovare conferme senza che debba convincerti io. Google è tuo amico e trovi l'info senza nemmeno tanti sforzi.
Ribadisco anche a te... non ho detto che dopo 5 anni sono finite per forza. Puoi avere anche l'80% del materiale e può essere anche una BEV, PHEV, Full o Mild hybrid o quello che vuoi. Le pasticche essendo esposte alle intemperie tendono a diventare sempre più dure al punto che un'auto che rimane parcheggiata in strada dopo 5 anni è consigliabile cambiarle a prescindere. Dopo 10 anni rischi di ritrovarti che non frenano.


Rispondo in un unico quote che il tempo è tirano, ok per tutte davanti/dietro con 200€/300€ ci siamo, per le EBC gialle, non so, mai montate e penso che mai monterò roba così costosa, penso anche che spendere così tanto sia inutile per uso stradale, e per uso pista, ma ripeto mai provate.
Le EBC gialle sono roba omologate, quindi non penso ci siano grosse differenze con altre pastiglie, c'è chi dice di si, altri di no, altri non sanno ma io ripeto mai provate, al max le varie TRW, Ferodo, Brembo, Bosch omologate e normali ricambi: mi parevano tutte simili, con differenze più che altro di durata che di effettiva efficenza, se devo fare una classifica metterei TRW, Brembo, Ferodo e Bosch trai i vari pregi/difetti.
Le alte prestazioni non omologate se le monti alla gente comune la trovi stampata contro un muro alla prima frenata.

Anche perchè si potenzia l' impianto frenante e ok non fa male, ma se poi vanno in crisi gli ammortizzatori di serie e le gomme da discount serve a nulla, conviene un bel corso di guida anzi.

Per i 5 anni di sostituzione invece ho fatto di meglio, ho aperto delle scatole che ho in officina, per curriosità: la scatola pastiglie ant. Bosch per la Megane 3, non c'è traccia di usura temporale, lo stesso per le Ferodo della mini F56, sul foglietto non c'è la minima traccia di questo, d' altronde mai sentito che le pastiglie dopo 5 anni anche di non uso meglio sostituirle, da nessun meccanico!

I 5 anni sono per il liquido freni, ti confondi con quello (o sei amico di quello che pulisce le egr ogni 10k km :asd:)

Salvo smentita affermo con sicurezza 101% che le pastiglie non hanno scadenza.

Santo google idem, non ho trovato traccia di questo, Autodoc scrive

La durata delle pastiglie freni può variare notevolmente, dai 30.000 ai 50.000 quelle anteriori, dai 60.000 ai 100.000 km quelle posteriori, in base alle condizioni di guida, al peso del veicolo e alle modalità di utilizzo dei freni. Le pastiglie dei freni auto sono componenti consumabili. A ogni frenata, uno strato sottilissimo della superficie di attrito, o guarnizione di attrito, si polverizza a contatto con il disco. Raggiunto uno spessore minimo, le pastiglie non garantiscono più una frenata sicura e vanno sostituite.
Quanto durano le pastiglie dei freni

Per calcolare la durata media delle pastiglie dei freni bisogna considerare vari fattori, soprattutto la qualità, le condizioni stradali e l’utilizzo. Vediamo quali altri fattori contribuiscono al consumo.

Manutenzione. Un controllo regolare consente di eliminare eventuali accumuli di polveri sul disco e sulle pastiglie, evitando un incremento dell’usura.
Temperatura di esercizio. Dipende dalla qualità dei materiali. Per un’auto urbana, deve essere almeno di 300-350°C, più alta per le auto sportive. L’eventuale surriscaldamento può modificare i materiali, togliendo alla superficie di attrito la capacità frenante.
Coefficiente di attrito. Si tratta della capacità abrasiva del materiale. Un coefficiente più alto (0,3-0,5) garantisce una maggiore capacità frenante.


Che poi sulla durata conosco persone che facendo sempre autostrada tiravano tranquillamente anche gli 80k km davanti, su macchine tipo A6 o Classe E, in compenso ogni 6 mesi cambiavano l' olio e filtri :asd:

Sulle EV praticamente non si cambiano mai le pastiglie a meno di disattivare la frenata rigenerativa, ma è una cosa senza senso, come frenare una termica mettendo sempre in folle o con la frizione giù

ndrmcchtt491
23-10-2024, 19:05
Io c'ho appena guardato, ad oltre 50000km ho metà materiale.
Ma non gli va bene perchè non è una auto a pile :asd: dicono che guido come una nonnina, cosa dovrei fare la prova speciale su strada pubblica ?
Sarà che loro hanno comprato auto di merda e non sono capaci a guidare.

Io ti credo, ne ho viste di persone con quel e oltre kilometraggio e i freni in buono stato su varie tipologie di auto, ecco con i furgoni e i mezzi da lavoro in effetti è più facile cambiarle :asd:

Che poi siamo ot da 3 pagine buone è ancora più bello :asd:

gd350turbo
23-10-2024, 19:35
castrol 5.1 cambiato a spanne ogni 300 km

:ave: :ave: :ave:

gd350turbo
23-10-2024, 19:49
Rispondo in un unico quote che il tempo è tirano, ok per tutte davanti/dietro con 200€/300€ ci siamo, per le EBC gialle, non so, mai montate e penso che mai monterò roba così costosa, penso anche che spendere così tanto sia inutile per uso stradale, e per uso pista, ma ripeto mai provate.
Le EBC gialle sono roba omologate, quindi non penso ci siano grosse differenze con altre pastiglie, c'è chi dice di si, altri di no, altri non sanno ma io ripeto mai provate, al max le varie TRW, Ferodo, Brembo, Bosch omologate e normali ricambi: mi parevano tutte simili, con differenze più che altro di durata che di effettiva efficenza, se devo fare una classifica metterei TRW, Brembo, Ferodo e Bosch trai i vari pregi/difetti.

Di serie e di primo impianto monta le trw, che non sono certo male...
ma a frenare ad alta velocità, non mi davano una buona senzazione, e dopo che hai fatto una bella frenatona, ciaone...

Le trw mi sembra che costassero 50€ anteriori e un pò meno le posteriori, queste le ho pagate 3 volte tanto, ma non è solo questa la spesa e neanche la più costosa...

Quando si fanno le cose, poi specialmente sui freni, bisogna farle bene !
Quindi, nella lista della spesa ci vanno i dischi autoventilanti forati e baffati, almeno davanti, tubi freno in teflon con treccia metallica e il liquido dei freni citato da fazz, e se le pinze sono vecchie una revisione presso uno specialista o un paio nuove.
Alla fine come potete immaginare il costo delle pastiglie è una minima parte.

Ginopilot
23-10-2024, 20:30
Attenzione al sensore, a volte mente, conviene sempre guardarle dal vivo ogni tanto.

Io a 160.000 ho già cambiato le pastiglie davanti 3 volte e i dischi, ma vado a spasso per le Langhe tutti i giorni, non faccio testo (con un treno di gomme faccio due anni, mettendo le invernali da Novembre a Marzo).

Sto ancora al primo treno con 80k. Ce ne saranno almeno altri 15-20k.

Darkon
24-10-2024, 07:33
Rispondo in un unico quote che il tempo è tirano, ok per tutte davanti/dietro con 200€/300€ ci siamo, per le EBC gialle, non so, mai montate e penso che mai monterò roba così costosa, penso anche che spendere così tanto sia inutile per uso stradale, e per uso pista, ma ripeto mai provate.
Le EBC gialle sono roba omologate, quindi non penso ci siano grosse differenze con altre pastiglie, c'è chi dice di si, altri di no, altri non sanno ma io ripeto mai provate, al max le varie TRW, Ferodo, Brembo, Bosch omologate e normali ricambi: mi parevano tutte simili, con differenze più che altro di durata che di effettiva efficenza, se devo fare una classifica metterei TRW, Brembo, Ferodo e Bosch trai i vari pregi/difetti.
Le alte prestazioni non omologate se le monti alla gente comune la trovi stampata contro un muro alla prima frenata.

Anche perchè si potenzia l' impianto frenante e ok non fa male, ma se poi vanno in crisi gli ammortizzatori di serie e le gomme da discount serve a nulla, conviene un bel corso di guida anzi.

Per i 5 anni di sostituzione invece ho fatto di meglio, ho aperto delle scatole che ho in officina, per curriosità: la scatola pastiglie ant. Bosch per la Megane 3, non c'è traccia di usura temporale, lo stesso per le Ferodo della mini F56, sul foglietto non c'è la minima traccia di questo, d' altronde mai sentito che le pastiglie dopo 5 anni anche di non uso meglio sostituirle, da nessun meccanico!

Non essendo a oggi presente nessuna legge specifica sulla scatola non troverai niente come nemmeno su eventuali opuscoli accompagnatori.

Fermo restando il fatto che una pasticca dentro la sua scatola e in ambiente controllato (temperatura e umidità) può arrivare anche a 10 anni ed è MOLTO diverso da avere una pasticca montata su auto che è in strada quindi in ambiente non controllato.

I principali problemi per cui degradano te li riassumo in:

umidità: il materiale tende ad assorbire acqua specialmente se l'auto resta ferma in ambiente umido per diversi giorni tra un utilizzo e l'altro.

indurimento: Il materiale tende nel tempo a diventare sempre più duro cosa che paradossalmente ti da l'idea di consumare sempre meno ma che fa anche aumentare il fading e altri effetti sgradevoli.

ossidazione: più passa il tempo e più disco e pasticca si ossidano formando strati di "polvere" e ruggine che vanno a inficiare l'efficacia della frenata.

Facciamo a capirsi se l'utilizzo che fai dell'auto è tra 0 e 50kmh in città ci sta che non te ne accorgi nemmeno e probabilmente non te ne accorgi nemmeno se fai solo superstrada o autostrada in stile cruise control a regimi molto costanti. Il problema vero è che se mai ti dovesse capitare e ovviamente spero di no di dover fare una frenata di emergenza in autostrada da 130 a 0 vedi come ti fa la differenza anche se fino a quel momento non hai mai percepito nulla.

Si torna sempre allo stesso discorso è come il liquido dei freni... penso che il 90% delle auto circolanti (probabilmente di più) non lo cambierà mai nemmeno in 20 anni. Perché tanto l'auto frena... che bisogno c'è? Eppure anche quello fa eccome la differenza.

Questo forum è lo specchio di quello che è l'utilizzo dell'auto... gente che non cambia il liquido dei freni, gente che fa 100k Km con le stesse pasticche, sarei pronto a scommettere che gran parte qua non ha mai cambiato il filtro dell'aria del motore ma solo quello dell'abitacolo, che se va bene ma deve proprio andare bene non cambiano mai le candele e che quando vanno a cambiare l'olio si fanno mettere quello dal fusto del meccanico di zona che dio solo sa che porcheria è.

Per questo dico che viene da ridere quando la gente dice "eh ma guido una euro6d" perché se le auto venissero ricontrollate seriamente con la manutenzione media che fa la gente in giro non ce n'è una a norma.

Sia chiaro so benissimo che non convincerò nessuno con queste righe e che la gente pur di risparmiare continuerà a fare 100k Km con le stesse pasticche o a tenerle 10 anni come niente fosse... d'altra parte tutti i giorni sento gente che in frenata fa gridare i dischi perché praticamente frena con la pinza o con pasticche vetrificate e si rifiuta comunque di cambiarle quindi è tutto dire ma almeno vorrei la correttezza che fosse riconosciuto che viene fatta manutenzione di merda e che le auto circolano in condizioni da schifo.

I 5 anni sono per il liquido freni, ti confondi con quello (o sei amico di quello che pulisce le egr ogni 10k km :asd:)

Il liquido freni al di là che andrebbe controllato con gli appositi strumenti e che dipende anche dai Km percorsi ma lo cambierei minimo ogni 3 anni.

Salvo smentita affermo con sicurezza 101% che le pastiglie non hanno scadenza.

Se intendi da un punto di vista legale confermo che non hanno scadenza cosa che però non ha niente a che vedere con le prestazioni.

Che poi sulla durata conosco persone che facendo sempre autostrada tiravano tranquillamente anche gli 80k km davanti, su macchine tipo A6 o Classe E, in compenso ogni 6 mesi cambiavano l' olio e filtri :asd:

Altro capitolo immenso perché anche qua ci sarebbe molto da dire sull'olio che viene usato e sui filtri che cambiano/dicono di cambiare e sulla qualità degli stessi.

Sulle EV praticamente non si cambiano mai le pastiglie a meno di disattivare la frenata rigenerativa, ma è una cosa senza senso, come frenare una termica mettendo sempre in folle o con la frizione giù

Io rimango dell'idea che non cambiarle mai rimane un rischio anche per le EV. Il giorno che ne hai bisogno anche con un EV deve essere efficiente perché la frenata di emergenza non ti permette seconde occasioni. Per il costo risibile di un set di pasticche ogni 5 anni francamente non vorrei mai correre il rischio di non averle al top.

Sono paranoico? Ci sta. Per lo stesso motivo io non monto pneumatici economici che potrebbero non avere il giusto grip perché il giorno che quello 0,1% di aderenza in più ti fanno la differenza ti ripaga di qualsiasi spesa fatta.

Chiudo con... vedi perché io non credo all'auto per tutti. Perché tanto la gente se ne fotte di tutto questo. Viaggia con mezzi tenuti insieme con il nastro adesivo, con manutenzione economica e pezzi di dubbia qualità, sceglie auto schifose solo perché economiche ecc... ecc...

Non c'è speranza.

ndrmcchtt491
24-10-2024, 18:14
Non essendo a oggi presente nessuna legge specifica sulla scatola non troverai niente come nemmeno su eventuali opuscoli accompagnatori.

Fermo restando il fatto che una pasticca dentro la sua scatola e in ambiente controllato (temperatura e umidità) può arrivare anche a 10 anni ed è MOLTO diverso da avere una pasticca montata su auto che è in strada quindi in ambiente non controllato.
Chiudo con... vedi perché io non credo all'auto per tutti. Perché tanto la gente se ne fotte di tutto questo. Viaggia con mezzi tenuti insieme con il nastro adesivo, con manutenzione economica e pezzi di dubbia qualità, sceglie auto schifose solo perché economiche ecc... ecc...

Non c'è speranza.

Vero, ma a parte che se si ossidano i dischi e le pastiglie alla prima frenata ti stampi contro il vetro e non che non frena dato che l' ossido fa tipo cartasmeriglio aumentando l' attrito, puoi anche provare te stesso e non sto qui a scrivere fiumi di parole, tanto cambia nulla, però visto che sei anche tecnico, immagino che dopo 5 anni cambierai anche le altre parti soggette a naturale usura quali:
Tubi freno in gomma
Guarnizioni pinze in gomma soggette a polvere, calore ecc che non fanno scorrere come da nuove i pistoncini.
Pompa freno che anche li ci sono le guarnizioni che non saranno al 100% ma al 99%...
Il servofreno che la membrana si deteriora...

Chiudo qui che oggettivamente è una discussione che stà degenerando

:rolleyes:

Mi sembra di rileggere le favole dell' hardware usato che è deteriorato rispetto al nuovo e non ha le stesse performance

barzokk
24-10-2024, 22:15
Mi sembra di rileggere le favole dell' hardware usato che è deteriorato rispetto al nuovo e non ha le stesse performance
Io ogni 5 anni cambio anche i cavi della 230V di casa, li sfilo dai corrugati e ne metto di nuovi :sofico:

Ginopilot
25-10-2024, 07:05
Io ogni 5 anni cambio anche i cavi della 230V di casa, li sfilo dai corrugati e ne metto di nuovi :sofico:

Sei un temerario.
Con sta storia della manutenzione auto siamo oltre il ridicolo. La manutenzione programmata è molto conservativa. Saltare un cambio olio non comporta nulla, non esplode il motore, non dura la meta', oggi con gli olii longlife il cambio si fa ogni 2 anni circa, ma se lo fa ogni 3-4 non cambia una sega. Cambiare il liquido dei freni oltre i due anni non cambia nulla, quando allunga te ne accorgi e lo cambi. Le pastiglie puoi tenerle anche 20 anni se non sono finite, frenera' un po' peggio, se sei cosi' sensibile da accorgertene, cambia una mazza. Per le gomme ci sono gli appositi segnalini che indicano la necessita' di sostituirle. Farlo prima non ha molto senso, anche avessero 6-7 anni. E cosi' tutto il resto. Sono 200 anni che facciamo sta roba, sappiamo farla e la conosciamo molto bene.

Darkon
25-10-2024, 07:15
Tubi freno in gomma

Non scherziamo... treccia o niente. Inutile mettere ricambi di qualità e poi usare i tubi in gomma.

Guarnizioni pinze in gomma soggette a polvere, calore ecc che non fanno scorrere come da nuove i pistoncini.
Pompa freno che anche li ci sono le guarnizioni che non saranno al 100% ma al 99%...
Il servofreno che la membrana si deteriora...

Al di là che la butti in caciara la risposta è: sì, nei limiti del possibile faccio la miglior manutenzione che riesco. Compreso cose che non hai elencato come assetto, convergenza, revisione completa e/o sostituzione delle sospensioni e così via. Esattamente come si dovrebbe fare con un mezzo dalla cui efficienza dipende la mia vita e a volte non solo quella.

Ma ripeto io non mi sogno nemmeno di pretendere che tutti facciano così tanto il punto è che la stragrande maggioranza non fa nemmeno la manutenzione di base. Basti pensare che per una banalità come l'olio motore che alla fine è un ricambio fra i più comuni si fanno rifilare l'olio del fusto che dio solo sa che robaccia di pessima qualità è.

Sei un temerario.
Con sta storia della manutenzione auto siamo oltre il ridicolo. La manutenzione programmata è molto conservativa. Saltare un cambio olio non comporta nulla, non esplode il motore, non dura la meta', oggi con gli olii longlife il cambio si fa ogni 2 anni circa, ma se lo fa ogni 3-4 non cambia una sega. Cambiare il liquido dei freni oltre i due anni non cambia nulla, quando allunga te ne accorgi e lo cambi. Le pastiglie puoi tenerle anche 20 anni se non sono finite, frenera' un po' peggio, se sei cosi' sensibile da accorgertene, cambia una mazza. Per le gomme ci sono gli appositi segnalini che indicano la necessita' di sostituirle. Farlo prima non ha molto senso, anche avessero 6-7 anni. E cosi' tutto il resto. Sono 200 anni che facciamo sta roba, sappiamo farla e la conosciamo molto bene.

Questo riassume benissimo perché reputo che meno gente ha l'auto e più contento sono.

ferste
25-10-2024, 07:23
Sei un temerario.
Con sta storia della manutenzione auto siamo oltre il ridicolo. La manutenzione programmata è molto conservativa. Saltare un cambio olio non comporta nulla, non esplode il motore, non dura la meta', oggi con gli olii longlife il cambio si fa ogni 2 anni circa, ma se lo fa ogni 3-4 non cambia una sega. Cambiare il liquido dei freni oltre i due anni non cambia nulla, quando allunga te ne accorgi e lo cambi. Le pastiglie puoi tenerle anche 20 anni se non sono finite, frenera' un po' peggio, se sei cosi' sensibile da accorgertene, cambia una mazza. Per le gomme ci sono gli appositi segnalini che indicano la necessita' di sostituirle. Farlo prima non ha molto senso, anche avessero 6-7 anni. E cosi' tutto il resto. Sono 200 anni che facciamo sta roba, sappiamo farla e la conosciamo molto bene.

Quando allunghi la frenata o frena un po' peggio speriamo di non venirlo a sapere quando troviamo una scolaresca all'improvviso sulle strisce pedonali.

Darkon
25-10-2024, 07:32
Quando allunghi la frenata o frena un po' peggio speriamo di non venirlo a sapere quando troviamo una scolaresca all'improvviso sulle strisce pedonali.

Ma che vuoi che gliene importi? L'auto funziona? È più o meno guidabile? Se la risposta è sì per loro va bene così.

Che per fermarti ci metti 15 metri in più o che hai meno controllo e non schivi il pedone che ti entra in mezzo alla strada all'improvviso non può fregargliene di meno.

L'importante è spendere il meno possibile e fregarsene.

Ribadisco che non c'è speranza perché tanto la mentalità ampiamente diffusa è quella di andare a tutti i costi al risparmio. Se così non fosse non esisterebbero così tante officine che definirle dilettanti allo sbaraglio è poca cosa.

barzokk
25-10-2024, 07:54
Quando allunghi la frenata o frena un po' peggio speriamo di non venirlo a sapere quando troviamo una scolaresca all'improvviso sulle strisce pedonali.
Tu e Darkon fate la staccata al limite davanti alla scolaresca ?
Bè io le facevo un po' di tempo fa con una altra auto, adesso ho smesso :O

Darkon
25-10-2024, 08:07
Tu e Darkon fate la staccata al limite davanti alla scolaresca ?
Bè io le facevo un po' di tempo fa con una altra auto, adesso ho smesso :O

Il punto è che non lo sai e non lo sa nessuno.

Perché il ragazzino che passa tra due auto parcheggiate e ti si fionda davanti può succedere e a 50 all'ora non a 200 lo puoi comunque ammazzare.

Poi io la risolverei in maniera molto semplice... se ci scappa il morto e l'auto è in regola. È un incidente purtroppo a volte capita e c'è poco da fare.

Se non è in regola diventa penalmente rilevante e da colposo diventa omicidio stradale.

Scommettiamo che improvvisamente la gente cambierebbe idea e anzi ti ci metto di più:

Manutenzione auto con obbligo di tracciamento del meccanico/officina che l'ha eseguita che a sua volta è responsabile se fa lavori non a norma.

ferste
25-10-2024, 08:11
Tu e Darkon fate la staccata al limite davanti alla scolaresca ?
Bè io le facevo un po' di tempo fa con una altra auto, adesso ho smesso :O

hai la scolaresca che ti telefona per avvisarti che stanno per attraversare...io no, sei un raccomandato :O

Succede anche con i caprioli, c'è il capo-capriolo che si mette qualche metro prima dell'attraversamento con una bandierina rossa per avvertirti. :O

barzokk
25-10-2024, 08:22
hai la scolaresca che ti telefona per avvisarti che stanno per attraversare...io no, sei un raccomandato :O

Ah allora non parlavate di una staccata al limite, ma di una frenata d'emergenza.
Allora vi comunico che nelle frenate d'emergenza in genere le persone normali vanno nel panico, interviene l'ABS, magari l'asfalto non è perfetto, e l'efficienza è già una utopia.
Poi io l'auto ogni 2 anni la porto alla revisione e loro collaudano i freni, se voi ne sapete di più ditelo al ministero

https://c.tenor.com/Z_Eb_gATTkQAAAAd/tenor.gif

ferste
25-10-2024, 08:33
Ah allora non parlavate di una staccata al limite, ma di una frenata d'emergenza.
Allora vi comunico che nelle frenate d'emergenza in genere le persone normali vanno nel panico, interviene l'ABS, magari l'asfalto non è perfetto, e l'efficienza è già una utopia.
Poi io l'auto ogni 2 anni la porto alla revisione e loro collaudano i freni, se voi ne sapete di più ditelo al ministero

Ah, quindi se interviene l'Abs, l'asfalto non è perfetto...se la frenata è un pochino più lunga...puoi arrotare chi attraversa.

Ah, altra perla, quindi bastano i limiti della revisione, quant'era la percentuale ammessa di potenza frenante rispetto al veicolo nuovo? 85? Quindi freni all'85% e per te va bene, ok, speriamo che lo stronzetto che insegue il pallone non sia proprio nel restante 15%.

Darkon
25-10-2024, 08:38
Poi io l'auto ogni 2 anni la porto alla revisione e loro collaudano i freni, se voi ne sapete di più ditelo al ministero

È una battuta oppure non sai che buffonata siano le revisioni auto?

Anzi ci stai a fare una scommessa? Portiamo un'auto il cui impianto frenante sia SICURAMENTE non a norma e ti dimostro come senza nemmeno troppo sforzo passa la revisione.

Sia chiaro... non perché io abbia conoscenza, sia chissà chi o altro eh. Lo puoi appurare anche con le tue sole forze.

C'è gente che passa le revisioni con macchine che non hanno manco una vite a norma e d'altra parte i vari scandali dei costruttori hanno dimostrato che anche i costruttori riescono a taroccare i controlli quando vogliono quindi non ci farei nessun affidamento sulla revisione considerato che chi la fa nella stragrandissima maggioranza dei casi ha una competenza se va bene medio-bassa.

Ah fra parentesi l'efficienza conta eccome perché l'ABS anche in una situazione di panico se trova un pneumatico buono e delle sospensioni decenti lavora in un modo. Lo stesso ABS sulla stessa auto con pneumatici economici, pasticche economiche, sospensioni mai revisionate in 10 anni si comporta in maniera MOLTO diversa.

Se cerchi anche solo su YT che sia chiaro non è la bibbia o chissà che ma per questo tipo di prove è abbastanza affidabile. Trovi decine di test in cui fanno la differenza nello spazio di arresto prima e dopo la manutenzione e le differenza fanno paura.

!fazz
25-10-2024, 09:06
Di serie e di primo impianto monta le trw, che non sono certo male...
ma a frenare ad alta velocità, non mi davano una buona senzazione, e dopo che hai fatto una bella frenatona, ciaone...

Le trw mi sembra che costassero 50€ anteriori e un pò meno le posteriori, queste le ho pagate 3 volte tanto, ma non è solo questa la spesa e neanche la più costosa...

Quando si fanno le cose, poi specialmente sui freni, bisogna farle bene !
Quindi, nella lista della spesa ci vanno i dischi autoventilanti forati e baffati, almeno davanti, tubi freno in teflon con treccia metallica e il liquido dei freni citato da fazz, e se le pinze sono vecchie una revisione presso uno specialista o un paio nuove.
Alla fine come potete immaginare il costo delle pastiglie è una minima parte.

occhio che il 5.1 oggettivamente è uno schifo di olio per uso stradale, regge tipo 20 gradi in più (un inezia praticamente) ma si deteriora in pochissimo tempo e assorbe acqua come una spugna sulla macchina da tutti i giorni molto meglio un dot 4 ogni 2 anni che un dot 5.1 cambiato alla medesima scadenza.

poi ci sta che in gara venga usato per quel pizzico di performance che da in più.

inoltre amici che lavorano qua vicino mi hanno confermato che mediamente gli oli freno sono delle schifezze colossali, anche i marchi più blasonati cambiano tantissimo gli ingredienti anche da lotto a lotto con prestazioni ed effetti anche di corrosione sulla pinza molto diversi

gd350turbo
25-10-2024, 09:42
È una battuta oppure non sai che buffonata siano le revisioni auto?

La revisione, così come è composta, serve a farti spendere 80 euro ogni due anni. (punto)

occhio che il 5.1 oggettivamente è uno schifo di olio per uso stradale, regge tipo 20 gradi in più (un inezia praticamente) ma si deteriora in pochissimo tempo e assorbe acqua come una spugna sulla macchina da tutti i giorni molto meglio un dot 4 ogni 2 anni che un dot 5.1 cambiato alla medesima scadenza.

poi ci sta che in gara venga usato per quel pizzico di performance che da in più.

inoltre amici che lavorano qua vicino mi hanno confermato che mediamente gli oli freno sono delle schifezze colossali, anche i marchi più blasonati cambiano tantissimo gli ingredienti anche da lotto a lotto con prestazioni ed effetti anche di corrosione sulla pinza molto diversi

Vero !
quando ho rifatto l'impianto, misi il 5.1 ma dopo qualche mese misurando con l'apposito strumento l'umidità vidi che si, era resistente, ma assorbiva acqua ( non so da dove) quindi lo cambiai con un 4 evoluto il rbx66, che sembra andare meglio.

barzokk
25-10-2024, 10:50
speriamo che lo stronzetto che insegue il pallone non sia proprio nel restante 15%.
Guarda che se qualcuno manda i figli a giocare a pallone in autostrada, il problema non sono le pastiglie o il dot5 :asd:

La revisione, così come è composta, serve a farti spendere 80 euro ogni due anni. (punto)

cazzate a parte,
boh proprio categoricamente cosi', no dai
certamente ci sono i farabutti, anche io ho saputo di uno che fa il gioco del cambio targhe (auto stesso modello, colore,ecc), ma resta da vedere adesso con la verifica OBD cosa si inventano...
ma poche settimane fa sono andato nella solita officina, il loro lavoro lo hanno fatto onestamente, non saprei cosa lamentare (a parte gli 80 euro per una auto a posto)

ferste
25-10-2024, 10:51
Guarda che se qualcuno manda i figli a giocare a pallone in autostrada, il problema non sono le pastiglie o il dot5 :asd:


Ah, vero, le frenate le fai solo in autostrada :O

Ginopilot
25-10-2024, 12:26
Quando allunghi la frenata o frena un po' peggio speriamo di non venirlo a sapere quando troviamo una scolaresca all'improvviso sulle strisce pedonali.

Non scherziamo, per cortesia. L'impianto frenante delle auto e' sovradimensionato per l'uso stradale. I margini di sicurezza sono volutamente molto ampi.

Ginopilot
25-10-2024, 12:29
Il punto è che non lo sai e non lo sa nessuno.

Perché il ragazzino che passa tra due auto parcheggiate e ti si fionda davanti può succedere e a 50 all'ora non a 200 lo puoi comunque ammazzare.

Poi io la risolverei in maniera molto semplice... se ci scappa il morto e l'auto è in regola. È un incidente purtroppo a volte capita e c'è poco da fare.

Se non è in regola diventa penalmente rilevante e da colposo diventa omicidio stradale.

Scommettiamo che improvvisamente la gente cambierebbe idea e anzi ti ci metto di più:

Manutenzione auto con obbligo di tracciamento del meccanico/officina che l'ha eseguita che a sua volta è responsabile se fa lavori non a norma.

Pensavo che la discussione avesse raggiunto il fondo del ridicolo, ma qui si scava.

Ginopilot
25-10-2024, 12:45
È una battuta oppure non sai che buffonata siano le revisioni auto?

Anzi ci stai a fare una scommessa? Portiamo un'auto il cui impianto frenante sia SICURAMENTE non a norma e ti dimostro come senza nemmeno troppo sforzo passa la revisione.

Sia chiaro... non perché io abbia conoscenza, sia chissà chi o altro eh. Lo puoi appurare anche con le tue sole forze.

C'è gente che passa le revisioni con macchine che non hanno manco una vite a norma e d'altra parte i vari scandali dei costruttori hanno dimostrato che anche i costruttori riescono a taroccare i controlli quando vogliono quindi non ci farei nessun affidamento sulla revisione considerato che chi la fa nella stragrandissima maggioranza dei casi ha una competenza se va bene medio-bassa.

Ah fra parentesi l'efficienza conta eccome perché l'ABS anche in una situazione di panico se trova un pneumatico buono e delle sospensioni decenti lavora in un modo. Lo stesso ABS sulla stessa auto con pneumatici economici, pasticche economiche, sospensioni mai revisionate in 10 anni si comporta in maniera MOLTO diversa.

Se cerchi anche solo su YT che sia chiaro non è la bibbia o chissà che ma per questo tipo di prove è abbastanza affidabile. Trovi decine di test in cui fanno la differenza nello spazio di arresto prima e dopo la manutenzione e le differenza fanno paura.

Direi di montare su tutte le auto l'impianto frenante della ferrari f80. Vogliamo forse lesinare sulla sicurezza?

ferste
25-10-2024, 12:47
Non scherziamo, per cortesia. L'impianto frenante delle auto e' sovradimensionato per l'uso stradale. I margini di sicurezza sono volutamente molto ampi.

Che sia dimensionato per il Nurburgring, o per frenare un triciclo, se non è in perfetta efficienza gli spazi si allungano, per il 99% dell'uso, specialmente se sei un guidatore prudente, può bastare, ma l'emergenza può succedere e mezzo metro potrebbe fare la differenza, perchè rischiare?

Ginopilot
25-10-2024, 13:06
Che sia dimensionato per il Nurburgring, o per frenare un triciclo, se non è in perfetta efficienza gli spazi si allungano, per il 99% dell'uso, specialmente se sei un guidatore prudente, può bastare, ma l'emergenza può succedere e mezzo metro potrebbe fare la differenza, perchè rischiare?

Perche' usare le pastiglie, il liquido dei freni e le gomme fino al loro limite di usura non e' rischiare.

Darkon
25-10-2024, 13:33
Non scherziamo, per cortesia. L'impianto frenante delle auto e' sovradimensionato per l'uso stradale. I margini di sicurezza sono volutamente molto ampi.

Affermazione senza senso.

L'impianto frenante di un'auto è adeguato all'auto, soprattutto alla massa dell'auto ma sovradimensionato non vedo come dato che la maggior parte delle stradali monta le stesse componenti standard.

Ma poi sovradimensionato cosa vorrebbe dire? Un'auto lanciata a 50kmh può fermarsi in X metri o X+Y metri. Se a un certo punto impiega più metri per fermarsi non è che siccome l'impianto è sovradimensionato allora anche se tiri sotto qualcuno tutto a posto e va bene così eh.

Se per sovradimensionato intendi che anche in caso di gravi carenze ti fermi comunque prima o poi allora ti do una notizia... ti fermi anche se smonti le pastiglie e freni direttamente con le pinze. Prima o poi... ma ti fermi.

Pensavo che la discussione avesse raggiunto il fondo del ridicolo, ma qui si scava.

Eh si... lo puoi proprio dire forte. Il colmo è che qua gente che si professa appassionata di motori poi alla prova dei fatti viaggia in condizioni terrificanti per non spendere di manutenzione... francamente mi sembra che più di qualcuno sia veramente poveretto in molti sensi.

Direi di montare su tutte le auto l'impianto frenante della ferrari f80. Vogliamo forse lesinare sulla sicurezza?

Sinceramente preferirei togliere l'auto a chi non sa guidare che montargli un sistema frenante che non sanno gestire.

ferste
25-10-2024, 13:36
Perche' usare le pastiglie, il liquido dei freni e le gomme fino al loro limite di usura non e' rischiare.

Le pastiglie non lo so, il liquido dei freni è igroscopico, quindi va cambiato, le gomme (se non termiche) durano di più, ma oltre un certo limite (anche temporale) vanno cambiate anche se hanno ancora battistrada.

Poi sei tu che hai scritto:
quando allunga te ne accorgi e lo cambi
frenera' un po' peggio

che sono due cazzate enormi, ma a te frega un cazzo di cosa scrivi, a te basta dar contro a Darkon e raggiungi il periodo refrattario

Darkon
25-10-2024, 13:41
che sono due cazzate enormi, ma a te frega un cazzo di cosa scrivi, a te basta dar contro a Darkon e raggiungi il periodo refrattario

Ferste lascia stare tanto ormai è chiaro che è una sorta di troll personale tanto non è che ha un'opinione o argomenta.

Lui va sempre e solo per assoluti senza alcuna spiegazione, ha ragione, punto e basta, ci devi credere.

Guarda Barzokk anche se a volte farebbe bestemmiare un santo e a volte si fa influenzare anche lui da certi modi di rispondere almeno argomenta, ha opinioni basate su qualcosa che puoi condividere o meno ma che sono effettivamente opinioni con Gino niente... puoi solo rispondere trollandolo a sua volta e niente penso che una volta che sei consapevole di ciò da una nota comica al forum che ci sta.

-----------------------------------------

Giusto per dare dei dati che magari a qualcuno interessano ho fatto qualche ricerca:

Per una Giulietta TB (come la mia) la media per una frenata in condizioni perfette (tutto nuovo e strada asciutta) da 100 a 0 è pari a 36-39m. Auto più sportive e preparate ma sempre stradali arrivano a 30m mentre la media generale è oltre 40m.

La stessa Giulietta TB in condizioni identiche ma con le pastiglie consumate per il 75% quindi con ancora un buon 25% di materiale allunga la frenata mediamente di un valore tra 10 e 15%. Tradotto sono circa 3,6/4m.

Sempre la stessa Giulietta TB sempre stesse pasticche al 75% ma stavolta frenata di emergenza quindi con pestone sul freno significa allungare la frenata di un valore tra 20 e 30%. Tradotto sono circa 7/8m.

Ora mi piacerebbe che le persone che credono che sia poca roba provassero a mettersi davanti al muso della macchina e misurare quanto sono 36m+7m e a valutare quanta differenza può fare tra uno spavento e fine oppure una tragedia.

Ah tutto questo misurato su asfalto asciutto perché su asfalto umido o bagnato i numeri crescono.

Come prima inviterei chi crede che faccia poca differenza a cercare online le prove del proprio modello di auto e vedere di quanto cambiano gli spazi di arresto e domandarsi se per risparmiare 100€? Mettiamo anche 200€ vale la pena.

Se la risposta è sì io rimango dell'idea che non dovreste avere la patente.

ferste
25-10-2024, 14:12
Giusto per dare dei dati che magari a qualcuno interessano ho fatto qualche ricerca:

Per una Giulietta TB (come la mia) la media per una frenata in condizioni perfette (tutto nuovo e strada asciutta) da 100 a 0 è pari a 36-39m. Auto più sportive e preparate ma sempre stradali arrivano a 30m mentre la media generale è oltre 40m.

La stessa Giulietta TB in condizioni identiche ma con le pastiglie consumate per il 75% quindi con ancora un buon 25% di materiale allunga la frenata mediamente di un valore tra 10 e 15%. Tradotto sono circa 3,6/4m.

Sempre la stessa Giulietta TB sempre stesse pasticche al 75% ma stavolta frenata di emergenza quindi con pestone sul freno significa allungare la frenata di un valore tra 20 e 30%. Tradotto sono circa 7/8m.


Porcavaccastronza! è tantissimo :eek:

Ginopilot
25-10-2024, 14:50
Ci sono auto che si fermano in X metri, altre in più altre in meno metri, ad una certa velocità.
Piccolo spunto per ragionarci su. Detto questo vi saluto.

gd350turbo
25-10-2024, 16:20
cazzate a parte,
boh proprio categoricamente cosi', no dai
certamente ci sono i farabutti, anche io ho saputo di uno che fa il gioco del cambio targhe (auto stesso modello, colore,ecc), ma resta da vedere adesso con la verifica OBD cosa si inventano...
ma poche settimane fa sono andato nella solita officina, il loro lavoro lo hanno fatto onestamente, non saprei cosa lamentare (a parte gli 80 euro per una auto a posto)
Guarda...
Una volta all'anno qui in.paese c'è la fiera del motore arrivano decine di tamarri del luogo le cui macchine l'unica cosa in regola è la vernice ..
Tutti fanno la revisione tranquilla.

Darkon
25-10-2024, 18:12
Ci sono auto che si fermano in X metri, altre in più altre in meno metri, ad una certa velocità.
Piccolo spunto per ragionarci su. Detto questo vi saluto.

Questo dovrebbe essere uno spunto? Hai scritto una ovvietà che non giustifica in alcun modo quanto sostenevi prima che suona come una frase a caso nel migliore dei casi.

Nel peggiore temo che intendi che siccome potrebbero esistere auto pessime che fanno da 100 a 0 in 60m allora tutto sommato se la tua auto che potrebbe fermarsi in 40m si ferma in 50m va bene uguale!?

A volte mi auguro seriamente che tu stia trollando e che non pensi veramente queste cose.

ndrmcchtt491
27-10-2024, 10:21
Basti pensare che per una banalità come l'olio motore che alla fine è un ricambio fra i più comuni si fanno rifilare l'olio del fusto che dio solo sa che robaccia di pessima qualità è.

Anche questo assolutamente falso, è una vecchia credenza dell' automobilista da bar questa e lo dico con esperienza diretta perchè sono andato a vedere una fabbrica dove producono olio (Gedol)
Vai a fare una analisi tra olio fusto e lattina con le medesime caratteristiche.

Questo riassume benissimo perché reputo che meno gente ha l'auto e più contento sono.

benissimo, ma lo stesso vale per te, perchè io no e tu si?



Per una Giulietta TB (come la mia) la media per una frenata in condizioni perfette (tutto nuovo e strada asciutta) da 100 a 0 è pari a 36-39m. Auto più sportive e preparate ma sempre stradali arrivano a 30m mentre la media generale è oltre 40m.

La stessa Giulietta TB in condizioni identiche ma con le pastiglie consumate per il 75% quindi con ancora un buon 25% di materiale allunga la frenata mediamente di un valore tra 10 e 15%. Tradotto sono circa 3,6/4m.

Sempre la stessa Giulietta TB sempre stesse pasticche al 75% ma stavolta frenata di emergenza quindi con pestone sul freno significa allungare la frenata di un valore tra 20 e 30%. Tradotto sono circa 7/8m.


Anche questi dati non hanno nessun riscontro, come la storia che le pastiglie che invecchiano e infatti non si trova nulla di quello che affermi:read:

Digitato "sostituzione pastiglie freno auto" o "invecchiamento impianto frenante auto" e non ho trovato nulla, zero, forse perchè non esiste tale dato, un conto è l' usura naturale anche per invecchiamento, un altro conto è l' abbandono e magari la rimessa su strada, 2 cose totalemnte diverse.



Per una Giulietta TB (come la mia) la media per una frenata in condizioni perfette (tutto nuovo e strada asciutta) da 100 a 0 è pari a 36-39m. Auto più sportive e preparate ma sempre stradali arrivano a 30m mentre la media generale è oltre 40m.

La stessa Giulietta TB in condizioni identiche ma con le pastiglie consumate per il 75% quindi con ancora un buon 25% di materiale allunga la frenata mediamente di un valore tra 10 e 15%. Tradotto sono circa 3,6/4m.

Sempre la stessa Giulietta TB sempre stesse pasticche al 75% ma stavolta frenata di emergenza quindi con pestone sul freno significa allungare la frenata di un valore tra 20 e 30%. Tradotto sono circa 7/8m.


Per me hai confuso i test:

1° prova auto nuova ecc
2° prova auto con impianto usurato e non pastiglie vecchie come affermi te e infatti si allungano gli spazi di arresto come è giusto che sia
3° prova come la prima ma abs disattivato, idem come sopra

Come è logico che sia, conoscendo un minimo di meccanica e di come funzionano le cose, che poi come prova provata link (che è sempre interessante), e non dati estrapolati e magari mal interpretati

Darkon
27-10-2024, 10:52
Anche questo assolutamente falso, è una vecchia credenza dell' automobilista da bar questa e lo dico con esperienza diretta perchè sono andato a vedere una fabbrica dove producono olio (Gedol)
Vai a fare una analisi tra olio fusto e lattina con le medesime caratteristiche.

Ma sei serio? Prima di tutto ci sarebbe la truffa in commercio perché se compri un olio da fusto e quando me lo cambi dichiari di aver messo l'olio ufficiale per quella auto è illegale.
Ma poi secondo te un olio venduto in fusti a prezzi da sottocosto ha le stesse identiche caratteristiche di un olio di qualità!?
Questa è come tempo fa quando rispondevo a uno che si era comprato il drone su ali a tipo 30€ con telecomando dichiarato 10Km, fotocamera da 8K e poi si lamentava che la realtà era completamente diversa.
Se una cosa costa niente e te la vendono a fusti le chance che sia un prodotto non dico di qualità ma anche solo decente sono poche.

benissimo, ma lo stesso vale per te, perchè io no e tu si?

E chi ha mai detto che io devo essere al di sopra delle regole? Se faccio le cose per bene, bene. Se dovessi comportarmi male giusto che venga tolta anche a me. Mai detto e mai sostenuto che le regole non debbano valere anche per me.

Anche questi dati non hanno nessun riscontro, come la storia che le pastiglie che invecchiano e infatti non si trova nulla di quello che affermi:read:

Cerca meglio che ti devo dire...

In ogni caso sarebbe tutto completamente inutile. Mi vuoi dire che se ti posto delle prove da domani cambieresti idea e faresti manutenzione diversamente?

La risposta è ovvia ed è no. Tanto se a uno gli frega qualcosa lo fa non perché l'ho convinto io ma perché ci tiene. Se uno come scrive Gino non gli frega una ceppa arriva a frenare con la pinza prima di cambiarle per risparmiare anche l'ultimo dei cent e non cambierà mai niente di non strettamente obbligatorio. Non mi stupirei se la fuori ci sono tanti giro che il liquido dei freni non lo cambiano nemmeno dopo 20 anni.
Quindi vedi è tutto inutile, una perdita di tempo.

Per questo dovrebbe pensarci il legislatore e l'auto dovrebbe essere un diritto ma soprattutto un dovere in quanto chi la guida ha delle responsabilità.

Facciamo 2 conti... non pretendo che monti chissà che quindi ipotizziamo pastiglie standard spesa diciamo 150€.

Le consumi al 75%. Quindi se non le cambi è per risparmiare 37€.

Ora metti te i dati di frenata che ritieni più corretti, non usare quello che ho scritto io. Se anche tra 0% e 75% di usura ci fosse UN metro di differenza per 37€ vale la pena rischiare?

Boh... per me è una roba ovvia ma a quanto pare non lo è per tutti. Ribadisco quindi che se metti in mano un'auto a gente che fa miseria per 37€ figuriamoci che pneumatici monta e quanto li tiene prima di cambiarli e figuriamoci se mai farà qualsivoglia manutenzione alle sospensioni ecc... ecc... ecc...

Mi vuoi dire che, e ti esorto a mettere i dati TUOI, non fa nessuna differenza niente di tutto questo?

Ribadisco che per me la questione sarebbe molto semplice: in caso di incidente se l'auto non è perfettamente in regola non è più un incidente colposo ma volontario. Tante cose cambierebbero.

ndrmcchtt491
28-10-2024, 18:35
Ma sei serio? Prima di tutto ci sarebbe la truffa in commercio perché se compri un olio da fusto e quando me lo cambi dichiari di aver messo l'olio ufficiale per quella auto è illegale.
Ma poi secondo te un olio venduto in fusti a prezzi da sottocosto ha le stesse identiche caratteristiche di un olio di qualità!?

Se l' olio aftermarket ha le specifiche dichiarate dal costruttore tu puoi fare quello che vuoi, ma io ti metto quel prodotto e sono tranquillo, che sia dal fusto, dalla latta, o altro cambia nulla, le specifiche parlano.

Cerca meglio che ti devo dire...

In ogni caso sarebbe tutto completamente inutile. Mi vuoi dire che se ti posto delle prove da domani cambieresti idea e faresti manutenzione diversamente?


Io non faccio manutenzione :)
Postale le prove, attendo con ansia il test delle pastiglie che dopo 5 anni sono da sostituire anche se non usate perchè si deteriorano nelle caratteristiche, ripeto io non ho trovato nulla, anzi ti ho fatto l 'esempio di Autodoc, un noto sito di ricambi, ti metto link

https://www.mister-auto.it/consigli-manutenzione/quando-cambiare-le-pastiglie-dei-freni/

https://www.alvolante.it/da_sapere/tecnica/pastiglie-freni-auto-quando-vanno-cambiate-e-costi-380457

https://www.autofficinabasso.it/cambiare-pastiglie-freni-auto/

Al Volante scrive

PASTIGLIE FRENI AUTO NUOVE CHE FISCHIANO: PERCHÉ?

Quando freniamo e udiamo uno stridio o una specie di fischio provenire dai freni, è perché c’è un problema alle pastiglie o al disco e quasi certamente necessitano di una sostituzione immediata. Ma quando le pastiglie sono nuove e il fischio si sente lo stesso? In questo caso bisogna verificare se il materiale che ricopre le pastiglie, a causa di uno scarto termico, si sia irrigidito. Infatti, la pasta che ricopre le pastiglie che si trovano nei magazzini, magari per lungo tempo, potrebbe risentire dell’alternanza caldo-freddo e irrigidirsi. Se è questo il caso, allora dovremo limare le parti più rigide e ispessite, quelle che per l’appunto sfregano contro il disco, producendo quello stridio. Se limando la superficie di questa pasta, il fischio tende a ridursi o a scomparire, allora significa che il fischio era dato proprio dallo sfregamento di quella parte e il problema è stato risolto. Se invece il fischio persiste, bisognerà valutare le condizioni del disco e verificare se sia usurato.

NON che non frena o che la frenata diventa pericolosa come tu affermi ma solo che fischia, con una grattata va a posto :read: :read: :read:

Attendo i link dei test pastiglia nuova vs pastiglia nuova di 5 anni ammettendo la mia ignoranza e messo alla pubblica gogna di HWU :D

p.s. no youtube o ammiocuggino.

p.ss. ocio a dire agli altri che ti stanno truffando, che poi la querela per diffamazione è dietro l' angolo, così poi oltre alla manutenzione tocca pagare anche gli avvocati :asd:

Darkon
28-10-2024, 18:41
Se l' olio aftermarket ha le specifiche dichiarate dal costruttore tu puoi fare quello che vuoi, ma io ti metto quel prodotto e sono tranquillo, che sia dal fusto, dalla latta, o altro cambia nulla.

E secondo te quello nel fusto ha le stesse caratteristiche... si si come no. Scritte sull'etichetta certo ma vorrei proprio fare dei test a campione e vedere se è vero.

p.ss. ocio a dire agli altri che ti stanno truffando, che poi la querela per diffamazione è dietro l' angolo

Vai vai... attendo la querela. Con tutte le volte che gente online ha minacciato querela, denuncia, ti aspetto sotto casa e tutte le altre panzane del caso a quest'ora dovevo avere 2000 anni di carcere.

https://media1.tenor.com/m/1heZYg28bfUAAAAC/dillo-alla-mamma-luis-luis-sal.gif

Non ti conosco ma inizio a pensare che hai una officina e sarebbe la quadratura del cerchio... si spiegherebbe tutto.

gd350turbo
29-10-2024, 07:53
PASTIGLIE FRENI AUTO NUOVE CHE FISCHIANO: PERCHÉ?

Quando freniamo e udiamo uno stridio o una specie di fischio provenire dai freni, è perché c’è un problema alle pastiglie o al disco e quasi certamente necessitano di una sostituzione immediata. Ma quando le pastiglie sono nuove e il fischio si sente lo stesso? In questo caso bisogna verificare se il materiale che ricopre le pastiglie, a causa di uno scarto termico, si sia irrigidito. Infatti, la pasta che ricopre le pastiglie che si trovano nei magazzini, magari per lungo tempo, potrebbe risentire dell’alternanza caldo-freddo e irrigidirsi. Se è questo il caso, allora dovremo limare le parti più rigide e ispessite, quelle che per l’appunto sfregano contro il disco, producendo quello stridio. Se limando la superficie di questa pasta, il fischio tende a ridursi o a scomparire, allora significa che il fischio era dato proprio dallo sfregamento di quella parte e il problema è stato risolto. Se invece il fischio persiste, bisognerà valutare le condizioni del disco e verificare se sia usurato. [/B]


Ummm...
Non sono d'accordo con quanto scritto.
Andare a limare la superfice della pastiglia, non è cosa facile, va fatta in modo che rimanga perfettamente parallela al supporto metallico, se non è così anzichè risolvere problemi, ne aggiungi altri, e ben peggiori.

Molto meglio provarea mettere un velo di grasso al rame sulla superfice a contatto con il pistone.

barzokk
29-10-2024, 11:23
Ummm...
Non sono d'accordo con quanto scritto.
Andare a limare la superfice della pastiglia, non è cosa facile, va fatta in modo che rimanga perfettamente parallela al supporto metallico, se non è così anzichè risolvere problemi, ne aggiungi altri, e ben peggiori.

Molto meglio provarea mettere un velo di grasso al rame sulla superfice a contatto con il pistone.
Metti un foglio di carta abrasiva su un tavolo o sul pavimento, e ci passi sopra le pastiglie con movimento orizzontale
si usa fare sulle pastiglie per es. delle biciclette, quando vetrificano per il surriscaldamento
Per la cronaca io ho provato una volta, ma le pastiglie erano così cotte che ho dovuto buttarle


Non ti conosco ma inizio a pensare che hai una officina e sarebbe la quadratura del cerchio... si spiegherebbe tutto.
E' un complotto della Shell,.
anzi no, è un complotto dei meccanici :O

gd350turbo
29-10-2024, 11:28
Metti un foglio di carta abrasiva su un tavolo o sul pavimento, e ci passi sopra le pastiglie con movimento orizzontale
si usa fare sulle pastiglie per es. delle biciclette, quando vetrificano per il surriscaldamento
Per la cronaca io ho provato una volta, ma le pastiglie erano così cotte che ho dovuto buttarle

Appunto...
limare con la carta vetrata il vetrificato...

ferste
29-10-2024, 11:31
Metti un foglio di carta abrasiva su un tavolo o sul pavimento, e ci passi sopra le pastiglie con movimento orizzontale
si usa fare sulle pastiglie per es. delle biciclette, quando vetrificano per il surriscaldamento
Per la cronaca io ho provato una volta, ma le pastiglie erano così cotte che ho dovuto buttarle

Noi lo facevamo sulle testate del Ciao, però con movimento a 8, non orizzontale.

Per la cronaca anche li a volte poi dovevi buttarle :O :D

ndrmcchtt491
29-10-2024, 18:50
Non ti conosco ma inizio a pensare che hai una officina e sarebbe la quadratura del cerchio... si spiegherebbe tutto.

Fuochino, nel senso lavoro in autoofficina, ma non come meccanico ma come carrozziere, e forse si, spero di aprire tra poco una mia attività :fuck: dato che quello che faccio ora non mi entusiasma, e che ho avuto una botta di culo nel momento giusto

Spero che non si fa anche sesso online oltre che alla querela :asd:

Bona chiudo qui che come dicevo la discussione è degenerata, ti lascio un ulteriore link per la tuttologia, ops pastiglie

https://farmaciaguacci.it/maalox-plus-30-compresse-masticabili

Darkon
30-10-2024, 07:43
Fuochino, nel senso lavoro in autoofficina, ma non come meccanico ma come carrozziere, e forse si, spero di aprire tra poco una mia attività :fuck: dato che quello che faccio ora non mi entusiasma, e che ho avuto una botta di culo nel momento giusto

Non avevo dubbi, d'altra parte le querce non fanno limoni.

Le pastiglie mi sa che ti serviranno a te visto che se come spero l'EV prenderà piede sarò ben contento di vedere a gambe all'aria parecchi cialtroni di codesta categoria. :D

mrk-cj94
06-01-2025, 21:00
Qualcuno non ha avvisato Mercedes che le batterie NON sono riciclabili secondo il forum di hwdowngrade, dovranno chiudere l'impianto quanto prima.

:D

mau.mic89
13-06-2025, 16:46
recuperare il 96% dei materiali dalle batterie è una bel target ! ♻️ Mercedes ci sta mettendo un bel impegno. speriamo possa avvenire .

Con tutte le auto elettriche che stanno spuntando come funghi, questo è un passo super importante!

Anche come economia è un bel colpo, x far scendere i costi di quelle nuove, così le elettriche diventano più accessibili per tutti. poi se diventa uno standard, gli altri brand saranno costretti a seguirlo… cosa che fa solo bene!