PDA

View Full Version : Quale compatta con zoom?


nebuk
21-10-2024, 14:31
Ciao a tutti,
abbiamo una Canon Powershot SX720 che si sta rompendo e stiamo cercando una compatta che possa sostituirla.
Mia moglie è interessata soprattutto alle lunghe focali, cosa offre il mercato?

Abbiamo visto che in casa Canon si sono fermati alla SX740 che è praticamente identica (oltre a costare uno sproposito).

aled1974
21-10-2024, 20:14
premesso che il settore fotografico è impazzito già una decina di anni fa e che da allora non è più rinsavito con costi (spesso ingiustificati) che aumentano di anno in anno, in particolar modo per le compatte/bridge e che comprare una fotocamera sta diventando un lusso

partiamo da alcune considerazioni:
- più il sensore è grande e meglio è
- meno escursione focale (zoom) c’è e di solito meglio è (e per le compatte di solito va in modo indirettamente proporzionale alla grandezza del sensore: più zoom = sensore più piccolo)
- più la lente davanti è luminosa e meglio è, questo vale anche per le iper professionali (e va in modo indirettamente proporzionale all’escursione focale: più zoom = lente più buia)

le canon 720/740 hanno un sensore 1/2,3”, in millimetri fa 6,17x4,55, cioè il sensore più piccolo che offre il mercato e più piccolo di quello presente su molti smartphone di fascia medio-alta. Visivamente parlando:

https://i.postimg.cc/DWzH2C44/sensor-size.webp (https://postimg.cc/DWzH2C44)
^^ cliccami


io vi consiglierei, vista l’occasione, di fare un salto di livello guardando compatte che abbiano un sensore da 1/1,7” o ancor meglio da 1”, facendo due conti infatti:

1/2,3”___________1/1,7” ___________1”

6,17x4,55______7,60x5,70________12,80x9,60

28,07mm²______43,32 mm²______122,88 mm²

il sensore da 1/1,7” ha un’area di lavoro di circa 1,5 volte quello canon 1/2,3", dove invece quello da 1” è circa 4,4 volte tanto :sofico:

lo “zoom” è un altro specchietto del marketing (insieme ai millemila megapixel), in realtà meno ce n’è e più qualità finale si ottiene, ora senza andare all’estremo opposto dove la lente di massimo prestigio non ha alcuno zoom (es. sony rx1r mk2) io non salirei sopra i 100~120mm lato tele ma se siete abituati a fare foto con zoom estremi allora ok zoom ma comunque rimarrei al di sotto dei 300/400mm

per capirci le due canon arrivano a equivalenti fullframe 960mm lato tele, ora questa è una lente “solo” 800m reali fullframe senza zoom:

https://i.postimg.cc/yDj2Cqxz/nikon-800mm.jpg (https://postimg.cc/yDj2Cqxz)
^^ idem


il rischio, o per meglio dire la certezza, è che con una fotocamera con un sensore così piccolo (1/2,3”) le foto con così tanti mm lato tele (zoom) siano degli acquarelli con pochissima definizione, cosa che si accentuerà man mano che la luce diventerà problematica (buio, ma anche controluce in pieno giorno)

premesso tutto questo (poi se volete ci torniamo approfondendo ulteriormente) alcuni modelli di compatte che, senza rinunciare a troppo zoom, IMHO potrebbero costituire quel salto in avanti importante di cui accennavo all’inizio


Sony rx100 mk7 – anno 2019 – sensore 1”, lente 24-200mm -------> LINK FLICKR
(https://www.flickr.com/groups/14636867@N25/pool/)
Panasonic ZS(TZ)200 – anno 2018 – sensore 1” , lente 24-360mm -------> LINK FLICKR (https://www.flickr.com/groups/tz200/pool/)

Panasonic ZS(TZ)100 – anno 2016 – sensore 1”, lente 25-250mm -------> LINK FLICKR (https://www.flickr.com/groups/2909519@N20/pool/)

^^ molte delle foto su flickr saranno probabilmente state manipolate in post produzione (alcune pesantemente) ma penso rendano l’idea :mano: Per confronto: Canon sx720 (https://www.flickr.com/photos/tags/Canon%20PowerShot%20SX720%20HS/) e sx740 (https://www.flickr.com/groups/3754193@N24/pool/)


rinunciando ad ancora un po’ di zoom si può anche salire ulteriormente, la mia compagna ad esempio usa una Canon g1x mk2 (https://www.flickr.com/groups/canong1xmarkii/pool/), anno 2014, sensore 1,5” (18,7x14mm), lente 24-120mm, comprata usata un po’ di anni fa ;)

ciao ciao

nebuk
22-10-2024, 09:59
Ti ringrazio per la risposta, mi guardo i modelli che hai suggerito.
Cercavamo zoom perché a mia moglie piace molto fotografare avifauna quando andiamo a fare le gite.. quindi spesso capita che occorre fotografare un animale molto distante e il cellulare per forza di cose non ha la stessa resa. In questo la SX720 aveva una focale max equivalente di 960mm (con qualità discutibile secondo me).
Però cercavamo anche qualcosa non enorme da portarci dietro (bridge o mirrorless con ottica dedicata), consapevoli degli inevitabili compromessi a cui dovremo scendere.

aled1974
22-10-2024, 20:58
prego, valutate pure con calma anche altri modelli, ad esempio volendo c’è la sony rx100 vi, sostanzialmente la stessa fotocamera con le stesse caratteristiche (processore immagine e temperatura sensore in video lunghi a parte) ma dell’anno prima, che nell’usato costerà pure qualcosa in meno :mano:

sì beh, senza scomodare i risultati documentaristici ottenibili da attrezzatura professionale, ci si può accontentare un po’ con tutto, più o meno. Concordo che lo smartphone non sia il mezzo migliore per l’avifauna, ma IMHO neanche la sx720…. meglio una macchina migliore, anche se con meno zoom e poi eventualmente croppare la foto


se però valutate anche bridge/mirrorless aggiungo un paio di considerazioni al calderone:

- le bridge per lo più hanno a loro volta un sensore da 1”, ma occupano molto più spazio delle compatte. Questo è un bene perché permettono di avere un’impugnatura migliore, una batteria più capiente e spesso delle lenti con molti più mm lato tele. Di contro sono voluminose, pesanti e zoom a parte la qualità che si ottiene è la stessa. Cioè semplificando (stesse condizioni di luce, stesso diaframma, iso, tempi ecc.) facendo una foto ad esempio a 50mm, questa risulterà qualitativamente identica a quella che si otterrà da una compatta di pari sensore

- le mirrorless invece sono uno step decisamente superiore a quanto abbiamo considerato sinora, anche solo rimanendo su un sensore aps-c per limitare ingombri e costi. :sofico: Sensore gigante (rispetto a sx720 ma anche alle 1” compatte/bridge) con una qualità molto elevata, ingombri corpo macchina ridotti (chi più chi meno) ma poi si apre un mondo sulla/e lente/i da metterci davanti. Rinunciando a spesone per lenti di ogni tipo si può valutare un tuttofare (dal wide al tele/mediotele) con un minimo di compromessi sulla luminosità della lente. Di contro gli ingombri rimangono comunque importanti, paragonabili ad una bridge accesa con zoom esteso (bridge spenta risulta comunque meno voluminosa), il peso aumenta e i costi decollano man mano si aumenta la qualità di corpo e lente


alcuni modelli bridge (volendo si posso guardare anche i modelli degli anni precedenti):

Pana FZ1000 mk2 – anno 2019 – sensore 1”, lente 25-400mm ------> LINK FLICKR (https://www.flickr.com/groups/fz10002/pool/)

Sony Rx10 mk4 – anno 2017 – sensore 1”, lente 24-600mm ------> LINK FLICKR (https://www.flickr.com/groups/sony_rx10_iv/pool/)

Pana FZ2500 – anno 2016 – sensore 1”, lente 24-480mm ------> LINK FLICKR (https://www.flickr.com/groups/3064267@N21/pool/)

Sony Rx10 mk3 – anno 2016 – sensore 1”, lente 24-600mm ------> LINK FLICKR (https://www.flickr.com/groups/2998031@N22/pool/)

Canon PS G3x – anno 2015 – sensore 1”, lente 24-600mm ------> LINK FLICKR (https://www.flickr.com/groups/g3x/pool)



e alcuni modelli di mirrorless aps-c (di fuji ce ne sono moltissime):

Fuji XT-5 – anno 2022 – sensore apsc
Fuji X-H2 – anno 2022 – sensore apsc
Fuji X-T4 – anno 2020 – sensore apsc
Sony a6600 – anno 2019 – sensore apsc
Fuji X-T3 – anno 2018 – sensore apsc
Sony a6500 – anno 2016 – sensore apsc (inserita in quanto la mia fotocamera, per me enormi soddisfazioni :sofico: )


poi come lente tuttofare con un buon millimetraggio lato tele da metterci davanti, direi che la scelta è limitata:

- tamron 28-300mm ƒ4-7.1, solo per sony (su apsc diventa 42-450mm) ------> LINK FLICKR (https://www.flickr.com/photos/sonyalphablog/albums/72177720319258602/with/53894336627)

- tamron 18-300 ƒ3.5-6.3, sia per fuji che per sony (e su apsc diventa 27-450mm) ------> LINK FLICKR (https://www.flickr.com/groups/14767251@N24/pool/)




infine confrontando visivamente gli ingombri tra compatta, bridge e mirrorless con i tamron innestati:


https://i.postimg.cc/wRJJxx24/comp-brid-ml.jpg (https://postimg.cc/wRJJxx24)
^^ cliccami




di mio posso dirti che per avifauna (quando avevo ancora tempo, sic! :cry: ) avevo scelto per la a6500 un sigma 150-600mm canon (con adattatore canon-sony) e, per quanto sia un semplice amatore che non ha mai fatto postpro (solo per mancanza di tempo ahimè), grandi soddisfazioni. Per comodità ricopio una foto tra le tante postate nel th ufficiale sony

https://i.postimg.cc/Kkj5qV08/DSC04530.jpg (https://postimg.cc/Kkj5qV08)
^^ idem

ciao ciao

aled1974
02-11-2024, 08:49
vi siete fatti un'idea poi alla fine? :D

ciao ciao

nebuk
07-11-2024, 08:51
vi siete fatti un'idea poi alla fine? :D

ciao ciao

Ciao,
grazie per le preziosissime informazioni!
Stiamo ancora valutando, fosse per me andrei di mirrorless, devo però convincere mia moglie :D
Fra le mirrorless consigli quindi Sony o Fuji? Canon come sono?

aled1974
10-11-2024, 18:15
canon apsc con stabilizzatore di immagine, utile in caso di focali tele e scatti a mano libera, al momento ce n'è soltanto una: Eos R7

ci sono anche le apsc senza stabilizzatore: R10 , R50 e R100 ma non me la sento di consigliarvele :stordita:


ai tempi passai da sony a6000 ad a6500 per due fattori: scatto silenzioso e sensore con stabilizzatore per fare avifauna (vedi la precedente foto del merlo). Per me alle soglie del 2025 e con l'intenzione di usare teleobbiettivi, la stabilizzazione del sensore è imprescindibile :read:

ciao ciao

nebuk
05-06-2025, 15:36
Alla fine la vecchia powershot si è rotta giusto in tempo per l'uscita della LUMIX TZ99, che ha caratteristich simili sia di dimensioni che di zoom. La resa sembra pure migliore (merito del post processing più recente?), cmq mia moglie è contenta e di conseguenza io :D