PDA

View Full Version : La genialata di Stellantis: meno produzione auto benzina e diesel per non pagare le sanzioni europee


Redazione di Hardware Upg
21-10-2024, 14:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/la-genialata-di-stellantis-meno-produzione-auto-benzina-e-diesel-per-non-pagare-le-sanzioni-europee_132018.html

Per evitare multe fino a 10 miliardi di euro Stellantis potrebbe decidere di immettere sul mercato meno auto endotermiche, anziché più elettriche

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
21-10-2024, 14:03
https://media.dev.to/dynamic/image/width=800%2Cheight=%2Cfit=scale-down%2Cgravity=auto%2Cformat=auto/https%3A%2F%2Fmedia.tenor.com%2F2jvzfQQxDFcAAAAC%2Fthink-smart.gif

Haran Banjo
21-10-2024, 14:06
https://media1.tenor.com/m/yHaAyctm8hgAAAAC/tafazzi-italian-comic-character.gif

AlexWolf
21-10-2024, 14:12
spero che scrivendo "genialata" siate ironici...

andatelo a dire a tutti i lavoratori che lasceranno a casa grazie a queste politiche!

acerbo
21-10-2024, 14:12
alla fine non bisogna manco aspettare la diffusione delle IA per sopprimere centinaia di migliaia di posti di lavoro, in Europa ci hanno pensato i verdi con la politica anti termiche.

Tasmanian Devil
21-10-2024, 14:16
ma chi gliele compra le auto elettriche a Stellantis ....in Italia pochini ......

Saturn
21-10-2024, 14:22
https://i.makeagif.com/media/2-12-2016/PBENt1.gif

Germano sta dicendo:

<< Per amor del Creatore Nostro, questa scelta non mi sembra così ponderata e/o oculata, acciderbolina !!!>>

:O :O :O

Ripper89
21-10-2024, 14:25
Questo è ciò che accade quando un governo non è sovrano.
Bisognerebbe prima di tutto che il governo Meloni rendesse pubblici i documenti che trattano gli accordi con Stellantis affinchè i cittadini e i giornalisti possano leggerli e fare inchieste per capire meglio cosa si può fare o meno.

Perchè così a parole senza alcun dettaglio sono discorsi fini a se stessi.

gd350turbo
21-10-2024, 14:28
https://i.makeagif.com/media/2-12-2016/PBENt1.gif

Germano sta dicendo:

<< Per amor del Creatore Nostro, questa scelta non mi sembra così ponderata e/o oculata, acciderbolina !!!>>

:O :O :O
bè dai...
Ci sta!
:sofico:
Non riesco a vendere auto elettriche vendo solo diesel/benzina... Ummm.. come posso risolvere ?
Smetto di produrre diesel/benzina !

Io direi di fondare un comitato per chiedere un TSO d'urgenza per costui !

Ginopilot
21-10-2024, 14:28
E che altro dovrebbero fare? Le auto elettriche non le compra nessuno. Per far tornare i conti non c’è altra strada.
Sembra assurdo si continui a sbagliare.

acerbo
21-10-2024, 14:32
E che altro dovrebbero fare? Le auto elettriche non le compra nessuno. Per far tornare i conti non c’è altra strada.
Sembra assurdo si continui a sbagliare.

Bastava chiedere con forza al parlamento europeo di abrogare la stronxata del bando alle termiche a partire dal 2035 e invece questi scienziati ( vedi Tavares e l'altro buffone di VW che é stato già silurato) hanno puntato tutto sull'elettrico sapendo perfettamente che il 90% dei componenti per realizzare una EV vengono dalla cina.

albatros_la
21-10-2024, 14:36
Non vedo citazioni di una simile strategia ma solo di frasi "accessorie". È una vostra ipotesi? Spero di sì, perché da che mondo e mondo, che lo persegua con strategie giuste o sbagliate, l'interesse primario di un'azienda è vendere di più, non di meno per non pagare multe. Altrimenti il bilancio in attivo come ci arriva?

acerbo
21-10-2024, 14:41
Non vedo citazioni di una simile strategia ma solo di frasi "accessorie". È una vostra ipotesi? Spero di sì, perché da che mondo e mondo, che lo persegua con strategie giuste o sbagliate, l'interesse primario di un'azienda è vendere di più, non di meno per non pagare multe. Altrimenti il bilancio in attivo come ci arriva?

ti sfugge il fatto che stellantis ha come AD uno che sta per prendere il prepensionamento mentre la nave affonda, si naviga a vista ormai.

Strato1541
21-10-2024, 14:43
Menomale non sono le norme europee a creare problemi, no no è colpa di Stellantis!!!!!:D :D :D :muro:
Fantastiglioso!:oink: :ciapet: :sofico:

Ripper89
21-10-2024, 14:47
senza investire NULLA in ibrido ed elettrico
FIAT-Crysler si è unita con Peugeot per utilizzare il suo Know How elettrico, quindi il discorso sugli investimenti mancati in casa FIAT li ha fatti Peugeot.
La qualità non centra nulla, si tratta di DISTRIBUZIONE della produzione sui territori per mantenere l'occupazione mediante accordi stipulati.
Hanno spostato gran parte della produzione Stellantis in Francia e nell'est Europa, questo è il motivo principale.

In Francia ed in Polonia producono molto, che spostino parte di questa produzione a Mirafiori !

belta
21-10-2024, 14:47
Avrei già portato via tutto con l'Euro4, adesso è tardi e restano solo ricatti di stampo mafioso chiamati "quote" che fanno produrre vasche imhoff che partono da 20.000 Euro, francamente spero inizino a fallire uno dietro l'altro, poi anche gli operai o si svegliano o buona fila alla caritas.

AlexSwitch
21-10-2024, 14:51
Mi viene da moccolare pesantemente!! Quei gran figli di put... di buona donna di Tavares e John " il cartonato " Elkann!! :mad: :mad: :mad:

Strato1541
21-10-2024, 14:55
Mi viene da moccolare pesantemente!! Quei gran figli di put... di buona donna di Tavares e John " il cartonato " Elkann!! :mad: :mad: :mad:

Hanno le loro colpe senza dubbi, ma con le norme che ci siamo autoimposti è c'è poco da fare, il problema è di tutte le case.. Si venderanno sempre meno auto e con prezzi sempre più alti.
Il contrario delle democratizzazione della mobilità privata, ( che è tra gli obiettivi di agenda 2030).
Quindi tutto da programma, sempre meno persone potranno comprare auto ( sia ICE che BEV) così gli obiettivi di decarbonizzazione e decrescita felice saranno raggiunti..
Nel mentre in Cina si sbellicheranno dal ridere!

Ginopilot
21-10-2024, 14:57
Ovviamente riducono la produzione ed aumentano ancora i prezzi.

Ripper89
21-10-2024, 15:01
Mi viene da moccolare pesantemente!! Quei gran figli di put... di buona donna di Tavares e John " il cartonato " Elkann!! :mad: :mad: :mad:
Che colpa avrebbero ? Loro sono pagati per fare gli interessi dei privati che controllano Stellantis, non dell'Italia.

Questi sono gli effetti della privatizzazione.

Come anticipato da me in molti thread precedente l'italia dovrebbe sempre garantirsi una quota di maggioranza assoluta di un produttore o avere un proprio produttore di bandiera per motivi strategici. Idem non solo per il settore delle auto, ma anche per i mezzi pesanti ( visto che abbiamo perso anche la IVECO ) e gli aerei ( Alitalia ).

belta
21-10-2024, 15:03
Hanno le loro colpe senza dubbi, ma con le norme che ci siamo autoimposti è c'è poco da fare, il problema è di tutte le case.. Si venderanno sempre meno auto e con prezzi sempre più alti.
Il contrario delle democratizzazione della mobilità privata, ( che è tra gli obiettivi di agenda 2030).
Quindi tutto da programma, sempre meno persone potranno comprare auto ( sia ICE che BEV) così gli obiettivi di decarbonizzazione e decrescita felice saranno raggiunti..
Nel mentre in Cina si sbellicheranno dal ridere!

Esatto, se poi oltre a ridere qualcuno vuole anche piangere vada a vedersi cosa vende ad esempio la Toyota nel "secondo mondo" o nei paesi Arabi, il mercato europeo è una barzelletta.

pengfei
21-10-2024, 15:04
Va detto che Stellantis è tra quelle messe meglio dal punto di vista delle emissioni, e Tavares è contrario al rinvio degli obblighi nonostante si dovrà tagliare la produzione.
Probabilmente solo per la soddisfazione che colossi come VW dovranno tagliare più del doppio, non possiamo certo essere tanto maliziosi da pensare che si aspetti che lo shock lato offerta causerà l'aumento dei prezzi delle termiche stile pandemia e che Stellantis farà più utili vendendo meno auto e allo stesso tempo guadagnando quote di mercato

ferste
21-10-2024, 15:11
Va detto che Stellantis è tra quelle messe meglio dal punto di vista delle emissioni, e Tavares è contrario al rinvio degli obblighi nonostante si dovrà tagliare la produzione.
Probabilmente solo per la soddisfazione che colossi come VW dovranno tagliare più del doppio, non possiamo certo essere tanto maliziosi da pensare che si aspetti che lo shock lato offerta causerà l'aumento dei prezzi delle termiche stile pandemia e che Stellantis farà più utili vendendo meno auto e allo stesso tempo guadagnando quote di mercato

Tanto sono tutti in sovraproduzione...ed ora avranno la scusa che sono obbligati a tagliarla, quindi prezzi a piacere, licenziamenti a mitraglia e nessuno potrà dire nulla...sono convinto che gli unici dati stabili saranno quelli dei dividendi 2025.

Massimiliano Zocchi
21-10-2024, 15:16
Non vedo citazioni di una simile strategia ma solo di frasi "accessorie". È una vostra ipotesi? Spero di sì, perché da che mondo e mondo, che lo persegua con strategie giuste o sbagliate, l'interesse primario di un'azienda è vendere di più, non di meno per non pagare multe. Altrimenti il bilancio in attivo come ci arriva?

No, l'interesse di un'azienda è fare l'utile molto più alto possibile, non necessariamente vendendo di più. Se vendi 20 auto a 10, incassi gli stessi soldi che se ne vendi 10 a 20. E intanto eviti le multe, così in cassa ti restano anche i 10 miliardi che non paghi.

cignox1
21-10-2024, 15:36
Quello che mi stupisce é che nonostante le grandi (grandissime) industrie siano in difficoltá, l'europa sia riuscita ad imporre tutte queste leggi.
Non credo nei "poteri forti" o nei "governi ombra", ma se neppure colossi come Stellantis o VW sono riusciti ad ottenere politiche a loro favorevoli, mi domando che potere abbia chi c'é davvero dietro tutto questo.

Perché nessuno mi pare é mai stato in grado di imporre politiche cosí avverse prima, né per evitare tagli, né per aumentare gli stipendi, né per evitare trasferimenti di produzione etc.

acerbo
21-10-2024, 15:47
ma infatti c'è qualcosa che non torna, a capo dell'UE ci sono politici spagnoli, francesi, tedeschi e italiano. Tutti contro le termiche europee? Tutti contro la produzione di VW, Pegeout, Renault, Fiat, Audi, Bmw, Mercedes? I produttori di auto hanno avuto sempre un peso assurdo nelle politiche dei vari stati. Ora è emersa una lobby in grado di pesare di piu' dei miliardi che il mondo auto fa girare in europa?!

sono almeno 20 anni che le politiche europee non fanno altro che avvantaggiare la cina, questa del bando alle termiche senza avere la tecnologia in casa é solo l'ultima della follie partorite da gente che manco é stata eletta.

erCicci
21-10-2024, 15:55
alla fine non bisogna manco aspettare la diffusione delle IA per sopprimere centinaia di migliaia di posti di lavoro, in Europa ci hanno pensato i verdi con la politica anti termiche.

Perché alla fine il vero pericolo non è l'intelligenza artificiale, ma la deficienza naturale...

Bartsimpson
21-10-2024, 15:57
Tanto all'Italia non portano alcun beneficio, ed era già stato tutto programmato. Volevano solo venderci delle auto francesi con il marchio Fiat, essendo che per esempio la Panda è l'auto più venduta in Italia da anni. Se Stellantis fallisce (più quando che se) è fin meglio per tutti noi

acerbo
21-10-2024, 15:58
si ma esiste un parlamento e i politici sono bene o male i nostri? tutti venduti alla cina? politici tedeschi pro cina? quelli francesi? gli spagnoli?

Il parlamento euroeo non decide una fava, é la commissione che emette i decreti e già questa é la piu' grande stortura dell'europa. Detto questo troppe ne sono state viste di valigette coi soldi, per non parlare dei miliardi elargiti da von der leyen e all'epoca dal governo Merkel per farci invadere dagli extracomunitari o per comprare milioni di vaccini covid-19 finiti nella spazzatura.
Probabilmente qualcuno in buona fede avrà pensato che i costruttori europei erano davvero pronti perché quando hai un AD che in media ha 60 anni magari é convinto che basta il logo volkswagen o peugeot sulla calandra per far vendere le macchine, ma i tempi sono cambiati e continuano a cambiare ad una velocità dieci volte superiore rispetto a pochi anni fà.
Bastava essere meno estremisti e incentivare l'elettrico senza demonizzare le alternative termiche e magari investire un po' di piu' sul full hybrid come ha fatto renault.

euscar
21-10-2024, 16:00
Quello che mi stupisce é che nonostante le grandi (grandissime) industrie siano in difficoltá, l'europa sia riuscita ad imporre tutte queste leggi.
Non credo nei "poteri forti" o nei "governi ombra", ma se neppure colossi come Stellantis o VW sono riusciti ad ottenere politiche a loro favorevoli, mi domando che potere abbia chi c'é davvero dietro tutto questo.

Perché nessuno mi pare é mai stato in grado di imporre politiche cosí avverse prima, né per evitare tagli, né per aumentare gli stipendi, né per evitare trasferimenti di produzione etc.

L'obiettivo mi sembra chiaro: fare in modo che la massa abbia sempre meno beni di proprietà (facendoli aumentare di prezzo) e debba dipendere in toto dalle megacorporazioni.
Basta vedere anche le scelleratezze che cercano di imporre sulle abitazioni.

ferste
21-10-2024, 16:04
E i Cinesi?! Qualcuno ha mai visto il funerale di un Cinese?!?! Maledetti!! :O

s0nnyd3marco
21-10-2024, 16:10
L'obiettivo mi sembra chiaro: fare in modo che la massa abbia sempre meno beni di proprietà (facendoli aumentare di prezzo) e debba dipendere in toto dalle megacorporazioni.
Basta vedere anche le scelleratezze che cercano di imporre sulle abitazioni.

Hanno bisogno di poveri per poter combattere ad armi pari con la Cina e per poter imporre le l'Unione Europea, che lo si voglia oppure no.

Saturn
21-10-2024, 16:13
E i Cinesi?! Qualcuno ha mai visto il funerale di un Cinese?!?! Maledetti!! :O

Quello di Bruce Lee !
Pace all'anima sua ! (https://www.youtube.com/watch?v=qgtyvIbnAeQ) :fagiano:

AlexSwitch
21-10-2024, 16:50
Che colpa avrebbero ? Loro sono pagati per fare gli interessi dei privati che controllano Stellantis, non dell'Italia.

Questi sono gli effetti della privatizzazione.

Come anticipato da me in molti thread precedente l'italia dovrebbe sempre garantirsi una quota di maggioranza assoluta di un produttore o avere un proprio produttore di bandiera per motivi strategici. Idem non solo per il settore delle auto, ma anche per i mezzi pesanti ( visto che abbiamo perso anche la IVECO ) e gli aerei ( Alitalia ).

Quale privatizzazione? FIAT/FCA è sempre stata privata....
Colpa? Beh se vogliamo parlare di colpe FIAT, da privata, ne ha tante sulle sue spalle. Con FIAT intendo la proprietà/dirigenza Agnelli prima ed Elkhan ora l'auto è solamente un mezzo per finanziare le proprie finanze private... Personalmente credo che una famiglia imprenditoriale alla guida di un gruppo industriale come FIAT dovrebbe, oltre pensare al suo, concepire e porre in essere le proprie azioni e scelte considerando anche il Paese dove operano. Considerare il tessuto economico e sociale e di come le proprie attività siano un volano formidabile di sviluppo e creazione di ricchezza.
Era la visione di un certo Adriano Olivetti, tanti anni fa, fino a quando ha potuto farlo... Oggi ci sono altri esempi simili come Cuccinelli che possono fare scuola ed esempio. Quindi la colpa, se proprio vogliamo vederla così la questione, è proprio quella di sbattersene altamente delle ricadute di determinate decisioni perseguendo esclusivamente il profitto... D'altronde stiamo parlando della proprietà di un banco frutta ai mercati generali, mica di un gruppo industriale globale.

Strato1541
21-10-2024, 17:47
si ma esiste un parlamento e i politici sono bene o male i nostri? tutti venduti alla cina? politici tedeschi pro cina? quelli francesi? gli spagnoli?

Valigette passate di qua, qualche centinaia di migliaia di euro di la che nessuno aveva più il coraggio di reclamare...
No no non ci sono state influenze cinesi in europa... no no..:D :D :D

rebeyeah
21-10-2024, 18:13
prima o poi chi regolamenta questo settore dovrà scontrarsi con la realtà

ilariovs
21-10-2024, 18:19
Se stellantis avesse HEV e PHEV a costi accessibili non avrebbe bisogno di vendere il 26% di BEV.

Dove sono i sostenitori della "neutralità tecnologica".
Ogni produttore ci arriverà a modo suo chi con le BEV, chi con le PHEV, chi con HEV BEV e PHEV, chi DIMUNUENDO la produzione di ICE.

Il mercato è questo ognuno ha strategie diverse.

Ginopilot
21-10-2024, 18:26
Se stellantis avesse HEV e PHEV a costi accessibili non avrebbe bisogno di vendere il 26% di BEV.

Dove sono i sostenitori della "neutralità tecnologica".
Ogni produttore ci arriverà a modo suo chi con le BEV, chi con le PHEV, chi con HEV BEV e PHEV, chi DIMUNUENDO la produzione di ICE.

Il mercato è questo ognuno ha strategie diverse.

Neutralità che? Ma hai capito il problema? :mc:

barzokk
21-10-2024, 18:31
Davvero geniale :O
Meno male che Elkann ha diversificato in Philips

https://i.postimg.cc/v8WtWD2J/Azioni-Stellantis-quotazioni-in-tempo-reale-NL00150001-Q9-Borsa-Italiana2.png (https://postimages.org/)

AlexSwitch
21-10-2024, 18:38
L'effetto del buyback oramai è finito... Magari ora Renault ci sta pensando sempre più ad un processo di fusione tra i due gruppi...

Ginopilot
21-10-2024, 18:40
Davvero geniale :O
Meno male che Elkann ha diversificato in Philips

https://i.postimg.cc/v8WtWD2J/Azioni-Stellantis-quotazioni-in-tempo-reale-NL00150001-Q9-Borsa-Italiana2.png (https://postimages.org/)

Non è che gli altri stiano facendo meglio. Il problema è comune e non si sta neanche pensando di affrontarlo.

zancle
21-10-2024, 18:41
bè dai...
Ci sta!
:sofico:
Non riesco a vendere auto elettriche vendo solo diesel/benzina... Ummm.. come posso risolvere ?
Smetto di produrre diesel/benzina !

Io direi di fondare un comitato per chiedere un TSO d'urgenza per costui !

E che altro dovrebbero fare? Le auto elettriche non le compra nessuno. Per far tornare i conti non c’è altra strada.
Sembra assurdo si continui a sbagliare.

Bastava chiedere con forza al parlamento europeo di abrogare la stronxata del bando alle termiche a partire dal 2035 e invece questi scienziati ( vedi Tavares e l'altro buffone di VW che é stato già silurato) hanno puntato tutto sull'elettrico sapendo perfettamente che il 90% dei componenti per realizzare una EV vengono dalla cina.

Menomale non sono le norme europee a creare problemi, no no è colpa di Stellantis!!!!!:D :D :D :muro:
Fantastiglioso!:oink: :ciapet: :sofico:

sono almeno 20 anni che le politiche europee non fanno altro che avvantaggiare la cina, questa del bando alle termiche senza avere la tecnologia in casa é solo l'ultima della follie partorite da gente che manco é stata eletta.

si ma esiste un parlamento e i politici sono bene o male i nostri? tutti venduti alla cina? politici tedeschi pro cina? quelli francesi? gli spagnoli?

Se stellantis avesse HEV e PHEV a costi accessibili non avrebbe bisogno di vendere il 26% di BEV.

Dove sono i sostenitori della "neutralità tecnologica".
Ogni produttore ci arriverà a modo suo chi con le BEV, chi con le PHEV, chi con HEV BEV e PHEV, chi DIMUNUENDO la produzione di ICE.

Il mercato è questo ognuno ha strategie diverse.

in Cina per immatricolare un'auto a combustione interna, costa 10.000 euro e la quantità è anche limitata ad un certo numero e sorteggiata tra i richiedenti, per quelle elettriche è gratuita ed illimitata.
è cosi che hanno limitato le importazioni di auto estere creando una sovrapproduzione in Europa ed imposto le auto elettriche e la produzione locale.

Thalon
21-10-2024, 18:43
A me sembra un pretesto per giustificare la chiusura definitiva di tutti gli impianti di produzione ancora aperti in Italia.

barzokk
21-10-2024, 18:44
Non è che gli altri stiano facendo meglio. Il problema è comune e non si sta neanche pensando di affrontarlo.
altrochè che il problema è comune, ma in Stellantis hanno il problema elevato al cubo

Mercedes -0,66%
BMW -0,37%
VOLKSWAGEN -0,65%
Renault +0,42%

sbaffo
22-10-2024, 00:12
Potrebbe essere letto in questo senso lo stop agli stabilimenti italiani, che ormai producono solo auto endotermiche, dato che la 500 elettrica a Mirafiori è ferma da settimane. ma le multe saranno sull'anno prossimo, il 2024 cosa c'entra?

https://media1.tenor.com/m/yHaAyctm8hgAAAAC/tafazzi-italian-comic-character.gif Esatto, Tafazzi che si martella gli zebedei è l'immagine giusta.
A me viene in mente il vecchio detto francese: "la miglior cura per il mal di testa è la ghigliottina". :D
In pratica Stellantis propone la sua eutanasia, ecco perchè stanno silurando quel genio di Tavarnello, altro che genialata. :doh:
Produrre utilitarie leggere e parche invece di suv assetati pare brutto?

Tra l'altro l'obiettivo del 24% di ev mi pare circa il doppio di quante ne vende ora (non so i dati ma se la media europea è intorno al 15% compresa Tesla e gli altri ev puri, i "misti" saranno sotto), se non salgono per bilanciare dovrà dimezzare le termiche?? :eek:

spero che scrivendo "genialata" siate ironici... purtroppo no, certi personaggi non si smentiscono mai:
No, l'interesse di un'azienda è fare l'utile molto più alto possibile, non necessariamente vendendo di più. Se vendi 20 auto a 10, incassi gli stessi soldi che se ne vendi 10 a 20. E intanto eviti le multe, così in cassa ti restano anche i 10 miliardi che non paghi. Tanto sono tutti in sovraproduzione...ed ora avranno la scusa che sono obbligati a tagliarla, quindi prezzi a piacere, licenziamenti a mitraglia e nessuno potrà dire nulla...sono convinto che gli unici dati stabili saranno quelli dei dividendi 2025. ma il giochino funzionava se tutti davvero non potevano produrre (crisi chip), ora solo gli europei sono in multa, i cinesi no perciò possono invaderci liberamente, con un'autostrada aperta dagli stessi produttori se non producono. Sempre che tutti riducano la produzione come in un bravo cartello...

ma infatti c'è qualcosa che non torna, a capo dell'UE ci sono politici spagnoli, francesi, tedeschi e italiano. Tutti contro le termiche europee? Tutti contro la produzione di VW, Pegeout, Renault, Fiat, Audi, Bmw, Mercedes? I produttori di auto hanno avuto sempre un peso assurdo nelle politiche dei vari stati. Ora è emersa una lobby in grado di pesare di piu' dei miliardi che il mondo auto fa girare in europa?!
La "lobby" più potente è quella dei verdioti, come quelli che hanno imposto lo stop al nucleare in germania per tornare al carbone, più tutti gli staterelli (finto)griin che non producono auto (olanda in primis). E tutti gli altri non hanno il coraggio di opporsi altrimenti vengono tacciati per negazionisti/nemici dei pinguini/nuclear-petrol-head e quant'altro a scelta, come è successo in germania.

sono almeno 20 anni che le politiche europee non fanno altro che avvantaggiare la cina, questa del bando alle termiche senza avere la tecnologia in casa é solo l'ultima della follie partorite da gente che manco é stata eletta. Nel mentre in Cina si sbellicheranno dal ridere! Appunto. Sono almeno 20 anni che ridono.

Darkon
22-10-2024, 07:22
Che colpa avrebbero ? Loro sono pagati per fare gli interessi dei privati che controllano Stellantis, non dell'Italia.

Questi sono gli effetti della privatizzazione.

Come anticipato da me in molti thread precedente l'italia dovrebbe sempre garantirsi una quota di maggioranza assoluta di un produttore o avere un proprio produttore di bandiera per motivi strategici. Idem non solo per il settore delle auto, ma anche per i mezzi pesanti ( visto che abbiamo perso anche la IVECO ) e gli aerei ( Alitalia ).

Infatti ogni volta che l'hanno fatto è andata benissimo... di solito questa pratica si concludeva con prodotti di qualità scarsissima in quanto nei ruoli chiave (e non parlo solo di alta dirigenza ma anche di capetti) gli amici degli amici, aziende amministrate malissimo che semplicemente distribuiscono ricchezza ad altri amici degli amici.

Bilanci con perdite mostruose che si calcolano in miliardi di € e il tutto per avere un impatto reale sul mercato fra lo zero assoluto e il nulla.

Della serie come spendere bene i soldi...

Davvero geniale :O
Meno male che Elkann ha diversificato in Philips


Detto tra noi 11,926 è un prezzo ancora MOLTO SOPRAvvalutato per Stellantis eh... Se dovessi fare una scommessa speculativa penso che diminuirà ancora e in maniera considerevole.

gd350turbo
22-10-2024, 07:50
in Cina per immatricolare un'auto a combustione interna, costa 10.000 euro e la quantità è anche limitata ad un certo numero e sorteggiata tra i richiedenti, per quelle elettriche è gratuita ed illimitata.
è cosi che hanno limitato le importazioni di auto estere creando una sovrapproduzione in Europa ed imposto le auto elettriche e la produzione locale.

Hai dimenticato di dire che da loro un kwh costa 0,05 euro...
e come già detto, le loro auto elettriche fanno sembrare una tesla un calesse con i cavalli e se le confrontiamo con le stellantis, queste ultime devono ancora scoprire la ruota !

Motivo per cui cercano di limitarne la diffusione !

hackaro75
22-10-2024, 09:04
meno auto ... che automaticamente diventano più care .. e meno lavoro per tutti! Ottimo... ma questo stava e sta succedendo già da tempo, e con tutti i produttori.

TorettoMilano
22-10-2024, 09:16
sul discorso meno auto sinceramente non ci credo, posso sperare in "meno auto ma più quadricicli da 90km/h". quindi spero in una diminuzione drastica dei pesi medi delle auto principalmente e in un sistema di carsharing nazionale

nebuk
22-10-2024, 09:20
No, l'interesse di un'azienda è fare l'utile molto più alto possibile, non necessariamente vendendo di più. Se vendi 20 auto a 10, incassi gli stessi soldi che se ne vendi 10 a 20. E intanto eviti le multe, così in cassa ti restano anche i 10 miliardi che non paghi.

ni, se metti un'auto a 20 poi entri in competizione con le auto che stanno a 20 e che hanno (o meglio, dovrebbero avere) un equipaggiamento premium, dalle finiture all'assistenza post vendita.

devono stare piuttosto attenti a fare una mossa del genere, rischiano di lasciar il mercato low cost ad altri e non essere in grado di competere nella fascia di prezzo superiore.

nebuk
22-10-2024, 09:30
Quello che mi stupisce é che nonostante le grandi (grandissime) industrie siano in difficoltá, l'europa sia riuscita ad imporre tutte queste leggi.
Non credo nei "poteri forti" o nei "governi ombra", ma se neppure colossi come Stellantis o VW sono riusciti ad ottenere politiche a loro favorevoli, mi domando che potere abbia chi c'é davvero dietro tutto questo.

Perché nessuno mi pare é mai stato in grado di imporre politiche cosí avverse prima, né per evitare tagli, né per aumentare gli stipendi, né per evitare trasferimenti di produzione etc.

No è semplicemente la miopia dei burocrati europei, che si ostinano a mantenere una linea ideologica che non ha fondamenti tecnici facendo finta di non vedere il dissenso che sta dilagando in tutta UE.
Si è visto benissimo con le recenti elezioni UE, nonostante tutti gli Stati dell'Unione stiano virando a destra perché insoddisfatti, sono riusciti a fare un'alleanza che è la fotocopia della precedente. Stessa cosa è successa in Francia e in Germania, che ora si ritrovano un governo impantanato da una coalizione ridicola.

Non voglio fare il catastrofista, ma questa cosa ci porterà direttamente al tracollo economico, politico e militare (specie se viene eletto Trump) dell'UE.

Ripper89
22-10-2024, 10:12
Quale privatizzazione? FIAT/FCA è sempre stata privata....
Appunto, lo stato italiano non può lamentarsi di ciò che fa un azienda privata.
Se si voleva evitare la fuga di know how ed occupazione dal proprio territorio l'unica soluzione sicura è il modello cinese dove ogni azienda "Privata" fa comunque capo al governo.

Infatti ogni volta che l'hanno fatto è andata benissimo... di solito questa pratica si concludeva con prodotti di qualità scarsissima in quanto nei ruoli chiave (e non parlo solo di alta dirigenza ma anche di capetti) gli amici degli amici, aziende amministrate malissimo che semplicemente distribuiscono ricchezza ad altri amici degli amici.La pessima gestione e l'incoptenza da parte del nostro governo è un discorso che non ha nulla a che vedere con quanto citato. Non mi pare che in Cina vada così male il loro modello dove tutte le aziende "private" fanno capo al governo.

Semmai bisognerà intervenire sui membri del governo stesso e sugli enti di controllo e non l'evitare di prendere certe strade solo perchè il nostro governo è pieno di incompetenti.

E soprattutto evitare limitazioni sul potere stesso del governo sulle aziende da esso controllato rispetto invece a quelle private.
Ad esempio l'impossibilità di licenziare i dipendenti delle aziende pubbliche solo perchè sono tali.
Come anticipato poco fa, è dovuto alla mancanza di sovranità del nostro governo.

Darkon
22-10-2024, 10:27
Appunto, lo stato italiano non può lamentarsi di ciò che fa un azienda privata.
Se si voleva evitare la fuga di know how ed occupazione dal proprio territorio l'unica soluzione sicura è il modello cinese dove ogni azienda "Privata" fa comunque capo al governo.

Quindi proponi un esproprio del capitale? Perché un'OPA mi sembra alquanto improbabile e costosa. Tra l'altro a che fine? Visto che il know how di FIAT non è che avesse chissà quale valore?

La pessima gestione e l'incoptenza da parte del nostro governo è un discorso che non ha nulla a che vedere con quanto citato. Non mi pare che in Cina vada così male il loro modello dove tutte le aziende "private" fanno capo al governo.


Con la differenza che in Cina se deludi Xi o il partito sparisci dal mondo arrivederci e grazie ma non solo, con il cinese medio che anche se corrotto è talmente nazionalista che vuole far funzionare le imprese cinesi a tutti i costi e ci mette impegno. La stessa cosa da noi non solo sarebbe improponibile ma sembreremmo dei dilettanti allo sbaraglio con una classe politica ma anche una classe media in generale che penserebbe solo ad arricchirsi e spolpare il pubblico a proprio favore o al massimo dei propri amici.

Se avessimo il nazionalismo che hanno in Cina anzi meno della metà di tale nazionalismo, in Italia potremmo campare di rendita.

Semmai bisognerà intervenire sui membri del governo stesso e sugli enti di controllo e non l'evitare di prendere certe strade solo perchè il nostro governo è pieno di incompetenti.

E come? Il Governo non è altro che lo specchio della società quindi come pensi di poter intervenire? Ci metti altri? Chi? E pensi seriamente che potrebbero essere particolarmente migliori?

E soprattutto evitare limitazioni sul potere stesso del governo sulle aziende da esso controllato rispetto invece a quelle private.
Ad esempio l'impossibilità di licenziare i dipendenti delle aziende pubbliche solo perchè sono tali.

Quindi un sostanziale immobilismo con pantalone che sostiene costi fuori mercato e che non ci rendono competitivi. A questo punto tanto vale tornare al reddito di cittadinanza e pagare la gente per stare a casa... costa meno e ottieni praticamente la stessa cosa.

Come anticipato poco fa, è dovuto alla mancanza di sovranità del nostro governo.

Più ho a che fare con la politica italiana e più mi rendo conto che sarebbe meglio non avere ALCUNA sovranità per poter ambire a stare anche solo vagamente meglio.

Pkarer
22-10-2024, 11:36
Il declino del diesel è stato voluto e ciò che mi fa incazzare è che si va a caricare le batterie delle e-car (anche delle corriere) con i generatori a diesel. Ma bisogna essere DEMENTI!!
Ricordo che le energie rinnovabili non sono sufficienti. Tanto vale tenere il diesel sotto il cofano (ricordo che la filiera colonnina x batteria x motore elettrico ha una resa del 90% quindi si va a perdere ulteriormente sul rendimento del generatore diesel stesso. Non è finita... che rendimento ha l'alternatore presente all'interno del generatore a diesel?.. ahahhah).
Ricordo che il motore diesel è arrivato allo stato dell'arte. I migliori turbodiesel sono della Renault e Volskwagen che nel caso peggiore fanno 20KM/l e quello della MAZDA 3300cm3 6 cilindri da 210CV CHE FA 30KM/L !!!!!!!!!!!
Ma chi cazzo è che me lo fa fare di spendere soldi per un auto elettrica + i pannelli solari + accumulo ????????? Ma nemmeno se sono incentivati...
Il diesel Mazda, tra l'altro, dato il basso inquinamento (combustione interna eccellente) è come fosse già Euro8 o 9 ed ha un rendimento del 40% che è vicino al rendimento massimo teorico termodinamico. La Mazda ha battuto un vero e proprio record!
NON VENITEMI AD INTORTARE CHE I DIESEL INQUINANO !....

Darkon
22-10-2024, 11:44
Il declino del diesel è stato voluto e ciò che mi fa incazzare è che si va a caricare le batterie delle e-car (anche delle corriere) con i generatori a diesel. Ma bisogna essere DEMENTI!!
Ricordo che le energie rinnovabili non sono sufficienti. Tanto vale tenere il diesel sotto il cofano (ricordo che la filiera colonnina x batteria x motore elettrico ha una resa del 90% quindi si va a perdere ulteriormente sul rendimento del generatore diesel stesso. Non è finita... che rendimento ha l'alternatore presente all'interno del generatore a diesel?.. ahahhah).
Ricordo che il motore diesel è arrivato allo stato dell'arte. I migliori turbodiesel sono della Renault e Volskwagen che nel caso peggiore fanno 20KM/l e quello della MAZDA 3300cm3 6 cilindri da 210CV CHE FA 30KM/L !!!!!!!!!!!
Ma chi cazzo è che me lo fa fare di spendere soldi per un auto elettrica + i pannelli solari + accumulo ????????? Ma nemmeno se sono incentivati...
Il diesel Mazda, tra l'altro, dato il basso inquinamento (combustione interna eccellente) è come fosse già Euro8 o 9 ed ha un rendimento del 40% che è vicino al rendimento massimo teorico termodinamico. La Mazda ha battuto un vero e proprio record!
NON VENITEMI AD INTORTARE CHE I DIESEL INQUINANO !....

Ma fammi capire adesso a ogni topic copi/incolli la stessa risposta e quindi chiunque ti risponda deve riscrivere le stesse cose ovunque?!

Possiamo evitare? Almeno la fantasia di modificarla leggermente e non fare copia/incolla.

fabio75i
22-10-2024, 11:55
20 anni fa qui dove vivo io c'era la Videocolor azienda controllata dalla Thomson che decise di fare produrre all'estero le nuove TV lcd-led mantenendo in Italia la sola produzione di cinescopi. Beh in 5 anni 1200 dipendenti diretti a casa e pure un migliaio di indotto. Tutto è passato sotto traccia. Mi sembra lo stesso scenario di Stellantis con la Fiat e i nostri 86 Mila dipendenti in Itaglia.....saranno caxxi

journeyman
22-10-2024, 14:56
Io ho un'elettrica Stellantis da oltre 4 anni e ci ho fatto più di 120000 Km con un'incredibile soddisfazione. Non tornerei a un motore a combustione neanche se mi regalassero una Porche, ma la gente in Italia non arriverà mai a capire quanto sia bello guidare un'elettrica se le pubblicità continuano a spingere le ibride... (se c'è una cosa che ho imparato sui meccanismi della pubblicità è che la gente non compra quello che vuole, ma quello che le pubblicità dicono di comprare).
Purtroppo al momento sembra che la scelta di boicottare l'elettrico sia politica, oltre che culturale, ma Stellantis dimostra una forte miopia con questa genialata... e fa un regalo enorme ai cinesi, che già si stanno prendendo una fetta importante del mercato europeo.

gd350turbo
22-10-2024, 15:02
Io una Porche la prenderei volentieri anche senza il plurale va bene lo stesso !
:sofico:

Ripper89
22-10-2024, 16:14
Quindi proponi un esproprio del capitale? Perché un'OPA mi sembra alquanto improbabile e costosa. Tra l'altro a che fine? Visto che il know how di FIAT non è che avesse chissà quale valore?
Non ho mai parlato esplicitamente di Stellantis ( FIAT non esiste più, c'è Stellantis ).
Ho parlato di acquisire le azioni di maggioranza di un costruttore già presente nel mercato, nemmeno necessariamente con il coinvolgimento dello stato in prima persona ma tramite un individuo che funge da intermediario laddove occorre.

Con la differenza che in Cina se deludi Xi o il partito sparisci dal mondo arrivederci e grazie ma non soloInfatti l'errore è lato nostro, all'assenza di conseguenze non si risponde con un adeguamento o una rinuncia a perseguire determinate strade.
Se le conseguenze non ci sono o sono troppo leggere vanno introdotte.
Se qualcosa non va SI SISTEMA. Se non si riesce è perchè c'è una mancanza di potere.

Non esiste che in Italia un CEO che combina casini in un azienda poi sia libero di andarne a dirigere un altra come nulla fosse.
Il chè per le aziende private si può benissimo farselo andar bene in nome del liberalismo, ma per una azineda il cui governo ha un interesse non deve essere accettabile.

Ricordo che noi italiano abbiamo rischiato il Default un paio di anni fa perchè un incompetente di nome Giuseppe Conte ha elargito il Bonus110%, e oggi è ancora presidente di un partito e se ne va in giro come nulla fosse.


con il cinese medio che anche se corrotto è talmente nazionalista che vuole far funzionare le imprese cinesi a tutti i costi e ci mette impegno. La stessa cosa da noi non solo sarebbe improponibile ma sembreremmo dei dilettanti allo sbaraglio con una classe politica ma anche una classe media in generale che penserebbe solo ad arricchirsi e spolpare il pubblico a proprio favore o al massimo dei propri amici.
Appunto, mancanza di sovranità.
Non hanno un significativo potere decisionale per fare nulla.
Sono fantocci al servizio di altre istituzioni.

Se avessimo il nazionalismo che hanno in Cina anzi meno della metà di tale nazionalismo, in Italia potremmo campare di rendita.
Il nazionalismo quì è addirittura reato.
E' incitamento al fascismo.


E come? Il Governo non è altro che lo specchio della società Non è la società che deve prendere decisioni di alcun tipo su problemi tecnici.
I problemi tecnici devono essere sottoposti a personale tecnico competente, non alla "DEMOCRAZIA".
La "ragione" e la "democrazia" sono 2 concetti che si incontrano raramente solo per pura coincidenza.
La politica NON deve mettere bocca su certi argomenti, ma deve limitarsi ad eseguire senza discutere le soluzioni proposte da chi è competente.

NON COME E' STATO FATTO PER IL COVID.

sbaffo
22-10-2024, 23:51
Intanto anche in Usa Tavernello fa disastri, pure la casa bianca ce l'ha con lui che promette ma non mantiene:
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/17/stellantis_stati_uniti_casa_bianca_il_gruppo_rispetti_impegni_e_promesse_.html

Darkon
23-10-2024, 07:28
Non ho mai parlato esplicitamente di Stellantis ( FIAT non esiste più, c'è Stellantis ).
Ho parlato di acquisire le azioni di maggioranza di un costruttore già presente nel mercato, nemmeno necessariamente con il coinvolgimento dello stato in prima persona ma tramite un individuo che funge da intermediario laddove occorre.

Sono cose che a seconda di come le interpreti vanno dall'illegale al reato a roba di fantasia.
In Italia l'unico costruttore che avrebbe senso acquisire è l'ex-FIAT ma anche prima di essere fusa e diventare Stellantis comunque parliamo di una società di diritto internazionale che né lo stato e soprattutto non una "testa di legno" per conto dello stato poteva acquisire facilmente.
Senza contare che questi sono discorsi che ammesso di trovare un governo così folle da metterli in atto sarebbero scandali internazionali con un governo che si presta a fare acquisizioni di società private in maniera illecita.
Ma poi per farsene di cosa?! Una volta che l'azienda diventa pubblica sarebbe soggetta al patto di non concorrenza sleale avendo i capitali pubblici alle spalle quindi non potrebbe vendere direttamente al privato.
Ti troveresti sul groppone una mega-società che risulterebbe presto inutile ed inefficiente.

Infatti l'errore è lato nostro, all'assenza di conseguenze non si risponde con un adeguamento o una rinuncia a perseguire determinate strade.
Se le conseguenze non ci sono o sono troppo leggere vanno introdotte.
Se qualcosa non va SI SISTEMA. Se non si riesce è perchè c'è una mancanza di potere.

Perfetto... quindi bisognerebbe spostare altrove l'80% a esser buoni degli italiani e mettere un altro popolo in Italia. Perché questo è nei fatti quello che chiedi.

Non esiste che in Italia un CEO che combina casini in un azienda poi sia libero di andarne a dirigere un altra come nulla fosse.
Il chè per le aziende private si può benissimo farselo andar bene in nome del liberalismo, ma per una azineda il cui governo ha un interesse non deve essere accettabile.

Ti rendi conto che anche il miglior CEO del mondo non potrebbe cambiare l'andazzo di una azienda pubblica più di tanto!?
Facciamo finta per un attimo che TU, persona sulla cui onestà non dubito, diventi CEO di una società pubblica. Ti ritrovi con dai dirigenti ai capetti che sono in gran parte o scelti per amicizia oppure gente entrata con buone intenzioni e poi costretta ad adeguarsi. Licenzi tutti? Non puoi ovviamente perché hanno contratti a tempo indeterminato e una azienda pubblica salvo casi particolari ed estremi non può certo dichiarare il dissesto finanziario. Gli licenzi per giusta causa? Andrebbe dimostrata cosa tutt'altro che scontata e facile e tra l'altro richiede per ogni singolo caso anni di tribunale del lavoro e nel frattempo il tempo passa. Fai una legge che se fallisci come CEO pubblico non puoi avere altri ruoli? Buona fortuna perché il giorno dopo ti ritrovi con nessuno che vuole quel ruolo.
Io ci lavoro con la PA e se ci fossero soluzioni semplici che in 3x2 hai ottime amministrazioni a quest'ora era già cosa fatta.

Ricordo che noi italiano abbiamo rischiato il Default un paio di anni fa perchè un incompetente di nome Giuseppe Conte ha elargito il Bonus110%, e oggi è ancora presidente di un partito e se ne va in giro come nulla fosse.

Che il 110% sia stata una boiata pazzesca concordo. Che abbiamo rischiato il default è altrettanto una boiata pazzesca. Abbiamo in passato rischiato il default ma non certo per via del 110 che è stato costoso indubbiamente ma nel bilancio dello stato non è certo una voce di costo tale da rischiare il default.


Appunto, mancanza di sovranità.
Non hanno un significativo potere decisionale per fare nulla.
Sono fantocci al servizio di altre istituzioni.

Guarda che questo è più un bene che un male eh. Io ho sinceramente paura di cosa potrebbe fare un governo italiano senza Bruxelles che gli tiene il freno tirato.

Il nazionalismo quì è addirittura reato.
E' incitamento al fascismo.

Ma vaaaaa. Non è vero. al di là del fatto che oggi come oggi anche dichiarandosi apertamente fascisti sostanzialmente non ti succede niente e in edicola vendono gadget e calendari a tema come niente fosse. Ma poi c'è una bella differenza tra essere nazionalisti e essere fascisti.

Non è la società che deve prendere decisioni di alcun tipo su problemi tecnici.
I problemi tecnici devono essere sottoposti a personale tecnico competente, non alla "DEMOCRAZIA".

Questa è una utopia bella e buona. Esiste solo sulla carta.

La "ragione" e la "democrazia" sono 2 concetti che si incontrano raramente solo per pura coincidenza.

Quindi smettiamo di essere democratici? Dimmi te cosa proponi.

La politica NON deve mettere bocca su certi argomenti, ma deve limitarsi ad eseguire senza discutere le soluzioni proposte da chi è competente.

Ti rendi conto che è come dire a un criminale di non delinquere? Non discuto il principio ma rimane roba inattuabile. Chi ha il potere politico avrà sempre l'ultima parola. Altrimenti dovresti come in certi film di fantascienza creare una sorta di classe politica tecnocratica ma anche in quel caso come fai ad avere la certezza di dove finisce la tecnica e inizia l'uomo?

NON COME E' STATO FATTO PER IL COVID.

Per favore evitiamo... ci manca solo di far scadere il tutto in discussioni vax/novax; greenpass/nogreenpass e simili.

AlexSwitch
23-10-2024, 08:04
Intanto anche in Usa Tavernello fa disastri, pure la casa bianca ce l'ha con lui che promette ma non mantiene:
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/17/stellantis_stati_uniti_casa_bianca_il_gruppo_rispetti_impegni_e_promesse_.html

Anche i rivenditori americano l'hanno mandato pubblicamente a quel paese!!

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/09/12/stellantis_stati_uniti_i_concessionari_attaccano_tavares_la_strategia_e_un_disastro_.html

Ripper89
23-10-2024, 10:03
....
ENEL e Telecom sono 2 aziende "Private" ma controllate dallo stato italiano e che vanno bene o sufficientemente bene, quindi non capisco cosa ci sia di impossibile. Basta fare lo stesso con un produttore automobilistico e mantenere anche il CEO, basta che lo stato italiano possa porre i suoi vincoli.

Sono cose che a seconda di come le interpreti vanno dall'illegale al reato a roba di fantasia.
I Cinesi principalmente lo fanno da anni, ma anche molte altre nazioni come gli USA, fanno shopping di aziende altrui tramite persone intermediarie ed a monte c'è il loro governo


Ti rendi conto che anche il miglior CEO del mondo non potrebbe cambiare l'andazzo di una azienda pubblica più di tanto!?
Facciamo finta per un attimo che TU, persona sulla cui onestà non dubito, diventi CEO di una società pubblica. Ti ritrovi con dai dirigenti ai capetti che sono in gran parte o scelti per amicizia oppure gente entrata con buone intenzioni e poi costretta ad adeguarsi. Licenzi tutti? Non puoi ovviamente perché hanno contratti a tempo indeterminato e una azienda pubblica salvo casi particolari ed estremi non può certo dichiarare il dissesto finanziario. E' quanto da me proposto prima, se ci sono cose che non vanno, vanno sistemate.
I limiti e i vincoli delle aziende pubbliche devono vanno eliminati perchè non han senso di esistere, l'unico senso deve ruotare attorno ai soli interessi statali. Non esiste che un azienda statale non possa licenziare quando in realtà dovrebbe essere quella con maggior diritto di poterlo fare.

Detto questo non è necessario farlo, come anticipato è possibile acquisire le quote di maggioranza di un produttore già esistente nel mercato, anche non italiano ( anzi sicuramente NON italiano perchè di italiano è rimasta solo la Ferrari ) e mantenere il suo organico così comè, lo stato deve semplicemente imporre una parte della produzione totale nel nostro territorio, e che non riguardi solo "l'assemblaggio" ma la produzione di tutte le tipologie di componenti.

NOTA : è anche possibile limitarsi a produrre prodotti altrui sotto licenza, a patto che ogni parte o un buon numero, oltre all'assemblaggio avvenga sul nostro territorio. Con questa ipotesi è possibile semplificare la massimo la gestione in quanto sarebbe priva della componente di progettazione, sia del prodotto che dei macchinari industriali necessari per produrlo, questi ultimi una volta importati è possibile produrre auto in autonomia pagando una royalty.

Darkon
23-10-2024, 10:11
ENEL e Telecom sono 2 aziende "Private" ma controllate dallo stato italiano e che vanno bene o sufficientemente bene, quindi non capisco cosa ci sia di impossibile. Basta fare lo stesso con un produttore automobilistico e mantenere anche il CEO, basta che lo stato italiano possa porre i suoi vincoli.

I Cinesi principalmente lo fanno da anni, ma anche molte altre nazioni come gli USA, fanno shopping di aziende altrui tramite persone intermediarie ed a monte c'è il loro governo.

Veramente non è esattamente così.

Telecom è privata e lo stato ha solo il cosidetto "golden power" ma tutte le decisioni commerciali sono prese dai privati così come gli investimenti. Non è esattamente la stessa cosa che proponevi te.

ENEL è ancora più complicata la faccenda prima di tutto perché di "ENEL" ce ne sono mille alcune delle quali assomiglia il nome ma non hanno niente a che fare con l'ENEL storica e poi perché nel campo dell'energia bisogna distinguere da gestione delle infrastrutture e commerciale/vendita al dettaglio dell'energia.

Che altrove lo facciano non lo metto in dubbio ma appunto devi diventare la Cina, gli USA o cose del genere cosa che per noi la vedo alquanto dura dato che se mettiamo un piede fuori dall'UE andiamo a default prima ancora di fare un passo. Senza contare tra l'altro che Cina/USA e simili hanno mercati interni immensi e non paragonabili ai nostri.

E' quanto da me proposto prima.
I limiti e i vincoli delle aziende pubbliche devono vanno eliminati perchè non han senso di esistere, l'unico senso deve ruotare attorno ai soli interessi statali. Non esiste che un azienda statale non possa licenziare quando in realtà dovrebbe essere quella con maggior diritto di poterlo fare.

Ma come non hanno senso di esistere. Facciamo un semplice esempio:
Io e te produciamo penne e le produciamo pressappoco allo stesso prezzo. Domani te diventi pubblico e siccome il pubblico può semplicemente dire che gli basta far pari anche guadagnando zero o peggio lavorare in perdita inizi a vendere penne a un prezzo che io non posso fare e mi mandi sul lastrico.
Per questo esistono leggi di non concorrenza sleale perché altrimenti ti troveresti in concorrenza con il pubblico che non ha logica imprenditoriale ma solo di erogazione di un determinato servizio o bene. Quindi o si ragiona in termini che un determinato servizio lo fai SOLO pubblico oppure il pubblico non può essere in competizione con il privato.
In Cina per esempio il problema non si pone perché il pubblico è equamente ovunque ma si parla di stati molto diversi da noi e con logiche e stile di vita molto diversi dal nostro. La stessa cosa qua significherebbe far chiudere o espropriare per miliardi di euro.

Detto questo non è necessario farlo, come anticipato è possibile acquisire le quote di maggioranza di un produttore già esistente nel mercato, anche non italiano ( anzi sicuramente NON italiano perchè di italiano è rimasta solo la Ferrari ) e mantenere il suo organico così comè, lo stato deve semplicemente imporre una parte della produzione totale nel nostro territorio.

A parte che a oggi non sarebbe legale una tale operazione configurando di fatto come aiuto di stato e a parte i problemi di concorrenza che ti ho esposto sopra. Dai per scontato che il mercato ti voglia cedere le quote di maggioranza che è ben diverso dal comprare un po' di capitale che circola sempre. I pacchetti di maggioranza di solito nelle grosse SPA sono bloccati, non è che li compri come niente fosse e per comprarli tramite OPA non solo devi annunciare l'operazione che deve essere autorizzata dagli enti di controllo del mercato ma pagheresti l'azienda che vai a comprare un prezzo spropositato.

LL1
23-10-2024, 10:14
https://media.dev.to/dynamic/image/width=800%2Cheight=%2Cfit=scale-down%2Cgravity=auto%2Cformat=auto/https%3A%2F%2Fmedia.tenor.com%2F2jvzfQQxDFcAAAAC%2Fthink-smart.gif

:asd:

Ripper89
23-10-2024, 11:44
Guarda che questo è più un bene che un male eh. Io ho sinceramente paura di cosa potrebbe fare un governo italiano senza Bruxelles che gli tiene il freno tirato.
Quindi una nazione non libera di fare ciò che vuole e che deve subire provvedimenti creati NON a tutela del nostro paese sarebbe un bene ?
Comunque sia non si tratta di un contenimento, il nostro governo NON ha alcuna sovranità se non fittizzia.

Ripper89
23-10-2024, 12:03
Veramente non è esattamente così.

Telecom è privata e lo stato ha solo il cosidetto "golden power" ma tutte le decisioni commerciali sono prese dai privati così come gli investimenti. Non è esattamente la stessa cosa che proponevi te.

ENEL è ancora più complicata la faccenda prima di tutto perché di "ENEL" ce ne sono mille alcune delle quali assomiglia il nome ma non hanno niente a che fare con l'ENEL storica e poi perché nel campo dell'energia bisogna distinguere da gestione delle infrastrutture e commerciale/vendita al dettaglio dell'energia.

Riguardo Enel, lo Stato italiano, tramite il Ministero dell'economia e delle finanze è il principale azionista.
Riguardo Telecom se è stata ceduta non toglie che prima fosse controllata dallo stato.


Ma come non hanno senso di esistere. Facciamo un semplice esempio:
Io e te produciamo penne e le produciamo pressappoco allo stesso prezzo. Domani te diventi pubblico e siccome il pubblico può semplicemente dire che gli basta far pari anche guadagnando zero o peggio lavorare in perdita inizi a vendere penne a un prezzo che io non posso fare e mi mandi sul lastrico.

In Cina per esempio il problema non si pone perché il pubblico è equamente ovunque ma si parla di stati molto diversi da noi e con logiche e stile di vita molto diversi dal nostro. La stessa cosa qua significherebbe far chiudere o espropriare per miliardi di euro.
In Cina lo fanno e vendono tranquillamente sotto marchi esteri e apparentemente privati, non capisco se le leggi che regolano le vendite dei brands cinesi siano diverse da quelle a noi applicate.

In ogni caso puoi benissimo star fuori dal mercato destinato ai privati e produrre auto solo su licenza e solo per gli enti statali, pubblici ed esercito, quindi enti comunali, Poste Italiane, Carabinieri, Polizia Urbana, Vigili del fuoco, Corpo Forestale, Esercito militare e mezzi pubblici ( lanciando anche un servizio di car sharing statale ).

Tuttavia per principio ogni cosa che non fa gli interessi dello stato deve essere eliminabile, ogni restrizione è una mancanza di sovranità.

A parte che a oggi non sarebbe legale una tale operazione Per la Cina è ritenuto legale e per noi no ? E il motivo non è mai chiaro.
Ma illegale poi per quale regolamento di preciso e perchè non si applica ai cinesi ?

euscar
23-10-2024, 14:36
Lo avete letto il seguente articolo?

Così finisce il sogno Stellantis (https://lespresso.it/c/economia/2024/10/21/cosi-finisce-il-sogno-stellantis/52120?utm_source=pocket-newtab-it-it).

nebuk
23-10-2024, 16:02
Lo avete letto il seguente articolo?

Così finisce il sogno Stellantis (https://lespresso.it/c/economia/2024/10/21/cosi-finisce-il-sogno-stellantis/52120?utm_source=pocket-newtab-it-it).

Proprio in questo thread qualcuno sosteneva che vendere 10 auto a 20 fosse equivalente che vendere 20 auto a 10... :D

Ginopilot
23-10-2024, 16:07
Proprio in questo thread qualcuno sosteneva che vendere 10 auto a 20 fosse equivalente che vendere 20 auto a 10... :D

Infatti lo è, ma se non riesci a vendere quelle 10, cominciano i guai.

AlexSwitch
23-10-2024, 16:26
Infatti lo è, ma se non riesci a vendere quelle 10, cominciano i guai.

Infatti Stellantis non sta vendendo un kaiser....

Ginopilot
23-10-2024, 16:31
Il problema è quello, sei costretto a vendere a prezzo maggiorato per coprire le spese di rd imposte per l’elettrico. Loro stanno peggio di altri, ma è un bagno di sangue per tutti. E la ue fa finta di nulla.

euscar
23-10-2024, 16:35
Negli ultimi sei mesi le azioni di Stellantis sono passate da circa 23 euro a circa 12 euro con una perdita del 48% (link (https://www.google.com/finance/quote/STLAM:BIT?sa=X&ved=2ahUKEwjLuLaY6aSJAxWL1gIHHYZjKJwQ3ecFegQIThAf&window=6M)).

belta
23-10-2024, 16:48
Lo avete letto il seguente articolo?

Così finisce il sogno Stellantis (https://lespresso.it/c/economia/2024/10/21/cosi-finisce-il-sogno-stellantis/52120?utm_source=pocket-newtab-it-it).

"Per Elkann potrebbe essere il momento buono per abbandonare l’auto"

si metteranno a fare veicoli militari rigorosamente Diesel :asd:

nebuk
23-10-2024, 21:11
Infatti lo è, ma se non riesci a vendere quelle 10, cominciano i guai.

Non lo è perché vai a competere con macchine che appartengono a una fascia inferiore ad un livello di prezzi dove cominciano ad esserci auto premium ed i consumatori non sono fessi.
Nel 2022 aveva già un calo di vendite del 2% e si è salvato aumentando i prezzi del 18%… ma con una politica monetaria restrittiva alle porte, l’inflazione crescente e la crisi energetica non ci si potevano aspettare altri risultati.
È drammatico che questa sia la classe dirigente.

Ginopilot
23-10-2024, 21:52
Non lo è perché vai a competere con macchine che appartengono a una fascia inferiore ad un livello di prezzi dove cominciano ad esserci auto premium ed i consumatori non sono fessi.
Nel 2022 aveva già un calo di vendite del 2% e si è salvato aumentando i prezzi del 18%… ma con una politica monetaria restrittiva alle porte, l’inflazione crescente e la crisi energetica non ci si potevano aspettare altri risultati.
È drammatico che questa sia la classe dirigente.

Ti sei accorto che l’aumento spropositato dei prezzi c’è stato per tutti? Non è che vende auto scarse a prezzi da auto di lusso. Una serie1, classe a o Audi a3 base oggi costano ben 35k, configurazioni non tanto spinte superano i 40k. I prezzi delle auto sono letteralmente esplosi per colpa dell’elettrico.

AlexSwitch
23-10-2024, 23:11
Il problema è quello, sei costretto a vendere a prezzo maggiorato per coprire le spese di rd imposte per l’elettrico. Loro stanno peggio di altri, ma è un bagno di sangue per tutti. E la ue fa finta di nulla.

Una riflessione sulle parole di fuoco del CEO BMW Zipse rivolte all'UE sui nuovi limiti CO2 che entreranno in vigore l'anno prossimo e sul ban ICE del 2035.
In sostanza BMW si è rotta le scatole dell'UE e delle sue politiche insensate!!


https://www.youtube.com/watch?v=DbFfiq6Lo_0

Goofy Goober
24-10-2024, 09:53
Infatti lo è, ma se non riesci a vendere quelle 10, cominciano i guai.

Infatti Stellantis non sta vendendo un kaiser....

normale.

la tecnica del vendere 10 a 20 invece di 20 a 10 la puoi attuare se hai un segmento di mercato in cui vendere le tue 10...

se non lo hai, non le vendi.

a me stupisce che una cosa normalissima come osservare le vendite di Dacia in salita continua da anni non siano stati capaci a farla anche altri.

i segmenti dove il "valore percepito" (perchè in tanti si casi è percezione, più che realtà) dell'auto giustifica il suo prezzo erano già affollati e, soprattutto, non sono certo invadibili da qualunque marchio così in maniera semplice come Stellantis, e non solo, parevano voler fare.

il solo fatto che abbiano potuto pensare di vendere le segmento B elettriche a 40mila euro dimostra la follia più totale nel credere che potevano fare qualcosa a livello di percezione del valore per trasformare una Opel Corsa/208 in un'auto diversa.

ma anche per altri vale lo stesso, non è colpa di Stellantis, ma colpa delle prezzature.
pure Toyota fa le Yaris B suv che arrivano a 40mila euro in top, ma quante ne vendono? nessuna con quel prezzo, vendono gli allestimenti sotto i 30, perchè le persone con 40 mila euro da spendere comprano una Corolla o un RAV4.

il valore percepito sulle auto non può trascendere la dimensione delle auto e i loro contenuti tecnici (motore/sospensioni etc).

capisco che i sogni bagnati di qualunque casa automobilistica generalista sia quella di diventare una nuova Porsche o magari una nuova Mercedes, ma è roba irrealizzabile solo buttando interni meno spartani e pompando i prezzi per far credere alle persone che stanno comprando il macchinone, quando in realtà è la solita utilitaria vestita meglio :doh: