View Full Version : Piracy Shield: che caos! Ha bloccato anche Google Drive! Cos'è e cosa è successo?
Redazione di Hardware Upg
21-10-2024, 08:54
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/piracy-shield-che-caos-ha-bloccato-anche-google-drive-cos-e-e-cosa-e-successo_132001.html
Piracy Shield, il sistema nazionale anti-pirateria, ha erroneamente bloccato domini critici di Google, tra cui Google Drive, causando significativi disservizi in tutta Italia. L'incidente ha sollevato serie preoccupazioni sulla robustezza della piattaforma e sulla necessità di una revisione del sistema di contrasto alla pirateria online.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Personalmente non sono stato toccato dalla faccenda, ma immaginate se una persona avesse dovuto lavorare nel fine settimana o uno studente avesse dovuto operare con dei file importanti per un esame o una tesi. Fossi Google fare partire immediatamente una richiesta danni.
Paganetor
21-10-2024, 09:17
a me stupisce (e spaventa) che si lascino "legiferare" e agire persone che non solo sono incompetenti, ma talvolta anche in malafede.
Un po' come se facessero gestire a una enoteca un centro per il recupero degli alcolisti.
gd350turbo
21-10-2024, 09:21
Immagino, che questa ricerca di streaming illegali, venga compiuta da sub-sub-sub-sub appaltati, che dato i costi prendono chi si accontenta di un "tozzo di pane" per passare il weekend a setacciare google cercando le partite trasmesse illegali, da qui, si capisce la professionalità applicata.
E si capisce anche che la serie a, ha più potere di qualsiasi altra cosa !
E questo è triste, molto triste !
:doh:
Dovrebbero lottare contro l'evasione fiscale, invece di sprecare risorse, soldi e fare figure del piffero.
Per me posso andare a pascolare le capre.
TheDarkAngel
21-10-2024, 09:27
Dovrebbero lottare contro l'evasione fiscale, invece di sprecare risorse, soldi e fare figure del piffero.
Per me posso andare a pascolare le capre.
Premesso che la "lotta"ai problemi non è seriale ma può tranquillamente essere parallela, farei un appunto, chiaramente non può una classe politica votata da evasori essere contro gli evasori.
Personalmente non sono stato toccato dalla faccenda, ma immaginate se una persona avesse dovuto lavorare nel fine settimana o uno studente avesse dovuto operare con dei file importanti per un esame o una tesi. Fossi Google fare partire immediatamente una richiesta danni.
Non si può...se ti fanno accettare una licenza che che il servizio è AS-IS c'è poco da fare. Vedi quello che è successo per Crowdstrike, l'azienda ci ha solo rimediato un danno di immagine ma nessun risarcimento.
Stessa cosa per questo disservizio..difficilmente i provider ti offrono SLA sui singoli servizi Internet.
Diciamo che se vuoi un alta affidabilità delle cose devi poter accedere ai dati indipendentemente da Internet, anche le VPN spesso e volentieri nel corso di un anno hanno più di un problema e non stiamo parlando delle vpn software con un client openvpn per navigare (da 10-15 euro al mese) ma di quelle aziendali che collegano gli stabilimenti aziendali ai datacenter. Una volta si usava la tecnologia MPLS più affidabile a mio parare (specialmente se ridondata) ma è molto più cara e ha una banda limitata.
Lobokill
21-10-2024, 09:41
Rub@t3 e amm@z@ate... ma non toccate il calcio...
Italia, paese sempre più ridicolo
Personalmente non sono stato toccato dalla faccenda, ma immaginate se una persona avesse dovuto lavorare nel fine settimana o uno studente avesse dovuto operare con dei file importanti per un esame o una tesi. Fossi Google fare partire immediatamente una richiesta danni. Immagina invece se fosse accaduto in piena settimana lavorativa il disastro che sarebbe successo, una pletora di aziende che si appoggiano ai servizi di big G bloccate, e a cascata molte di quelle che dipendono dai servizi delle prime. Praticamente un piccolo crowdstrike italiano.
Rub@t3 e amm@z@ate... ma non toccate il calcio...
Italia, paese sempre più ridicolo Sembra ormai che la pirateria sia il nemico pubblico N.1, peggio dei pedofili e dell'Isis.:rolleyes:
Se dedicassero un decimo delle risorse a combattere il telemarketing selvaggio serebbe già sconfitto.
jepessen
21-10-2024, 10:34
Personalmente non sono stato toccato dalla faccenda, ma immaginate se una persona avesse dovuto lavorare nel fine settimana o uno studente avesse dovuto operare con dei file importanti per un esame o una tesi. Fossi Google fare partire immediatamente una richiesta danni.
Nonostante sia d'accordo con te, dobbiamo sempre ricordarci che sono servizi web, e che possono essere non disponibili per svariati motivi, anche per qualche guasto alla linea internet di casa.
Se io devo lavorare con file online utilizzo la sincronizzazione, ad esempio quella di OneDrive, in maniera tale da poterci lavorare tranquillamente anche in assenza di connessione sul mio PC. Se tu lavori da interfaccia web devi tenere conto delle problematiche, e se DEVI farlo (magari perche' il software utilizzato dalla tua azienda ha solamente un'interfaccia web) devi anche avere un backup della linea internet in caso di problemi, ad esempio utilizzando il cellulare come hotspot. Se non la vuoi avere allora ti accolli il rischio di non poter lavorare se qualcosa va male, esattamente come quelli che non hanno un backup dei dati si accollano un rischio decisamente maggiore di perdere i loro dati.
gd350turbo
21-10-2024, 10:40
Sembra ormai che la pirateria sia il nemico pubblico N.1, peggio dei pedofili e dell'Isis.:rolleyes:
Se dedicassero un decimo delle risorse a combattere il telemarketing selvaggio serebbe già sconfitto.
per come sono le cose adesso si, sembra che il reato più "perseguito" sia quello di vedere le partite a sbafo, comico e allo stesso tempo preoccupante, per essere coerenti dovrebbero modificare la costituzione scrivendo che è fondata sul calcio, allora avrebbe un senso questa caccia alle streghe.
per combattere il telemarketing, cosa che mi costringe ad usare truecaller e a bloccare le chiamate da numeri non in rubrica, basterebbe la volontà di farlo, e senza impiegare grossi capitali.
Gnubbolo
21-10-2024, 10:50
se muore il calcio è la fine, magari !, di tutti gli sport inutili e le federazioni imbarazzanti che ci stanno dietro. pensa che ci sono 4-5 atleti di livello internazionale nel cricket e un centinaio di dipendenti statali a livello federale che li seguono, tra quali direttori e direttorini strapagati per dirigere il nulla cosmico.
poi lo scandalo degli scandali è il terzo tempo a spese della federazione nel rugby. va bene se è la società a sganciare per polenta e salsicce, ma la federazione spende molti soldi per tenere in piedi un sistema che non ha seguito con la scusa di finanziare il settore giovanile lol, si sappiatelo, lo stato, cioè il calcio, vi paga le salsicce ogni sabato.
tutti gli anni quando iscrivete la vostra squadretta in 3a categoria, andate a giocare a bocce e pagate l'ingresso alla pista, ricordatevi che il 90% finisce nelle mani di questi inutili sanguisughe mangiasalsicce.
GENTE, reagite. FATE INSTALLARE A TUTTI quelli che conoscete WARP (1.1.1.1) e una buona VPN. E' ora che la gente si svegli, aziende comprese, e agiscano per tutelare i propri interessi !!!
jepessen
21-10-2024, 11:00
stiamo parlando di un intervento dello stato a danno di tutti i provider tramite blocco del traffico senza una sentenza ma solo su una segnalazione. Non co se ti è chiara la gravità della situazione...
Mi e' chiara la gravita' della situazione ma rientra comunque nell'ottica del "oh cacchio non mi va internet", quindi se hai in qualche cloud dei documenti che utilizzi per lavoro e' sempre utile avere una copia di quei documenti sincronizzati offline sul pc.
Nonostante sia d'accordo con te, dobbiamo sempre ricordarci che sono servizi web, e che possono essere non disponibili per svariati motivi, anche per qualche guasto alla linea internet di casa.
Se io devo lavorare con file online utilizzo la sincronizzazione, ad esempio quella di OneDrive, in maniera tale da poterci lavorare tranquillamente anche in assenza di connessione sul mio PC. Se tu lavori da interfaccia web devi tenere conto delle problematiche, e se DEVI farlo (magari perche' il software utilizzato dalla tua azienda ha solamente un'interfaccia web) devi anche avere un backup della linea internet in caso di problemi, ad esempio utilizzando il cellulare come hotspot. Se non la vuoi avere allora ti accolli il rischio di non poter lavorare se qualcosa va male, esattamente come quelli che non hanno un backup dei dati si accollano un rischio decisamente maggiore di perdere i loro dati. Puoi avere tutti i backup della linea internet che vuoi ma se ti oscurano i domini sei bloccato comunque. Anche l'offline serve a poco in molte situazioni, per esempio i pagamenti devono passare dal circuito delle banche/carte/pos e contestualmente emettere fattura dal tuo sistema... giusto la prima cosa che mi è venuta in mente eh.
Ci sarebbero le vpn per aggirare, ma è un'altra cosa. Sempre che non blocchino pure quelle nel loro delirio...
per come sono le cose adesso si, sembra che il reato più "perseguito" sia quello di vedere le partite a sbafo, comico e allo stesso tempo preoccupante, per essere coerenti dovrebbero modificare la costituzione scrivendo che è fondata sul calcio, allora avrebbe un senso questa caccia alle streghe.
per combattere il telemarketing, cosa che mi costringe ad usare truecaller e a bloccare le chiamate da numeri non in rubrica, basterebbe la volontà di farlo, e senza impiegare grossi capitali. Vero, suona anche bene: "é una repubblica fondata sul calcio e sulla..." :D
e soprattutto è più credibile. :asd:
a me stupisce (e spaventa) che si lascino "legiferare" e agire persone che non solo sono incompetenti, ma talvolta anche in malafede.
Esagerato.
Ho controllato il curriculum di Capitanio ed è granitico: laureato in Lettere, con una tesi di laurea dal titolo "La cultura dialettale popolare a Milano: dall'artigianato volante all'industria cantata".
Tutta roba fondamentale quando parli di reti, ip pubblici, vpn, ecc, ecc
Nonostante sia d'accordo con te, dobbiamo sempre ricordarci che sono servizi web, e che possono essere non disponibili per svariati motivi, anche per qualche guasto alla linea internet di casa.
Se io devo lavorare con file online utilizzo la sincronizzazione, ad esempio quella di OneDrive, in maniera tale da poterci lavorare tranquillamente anche in assenza di connessione sul mio PC. Se tu lavori da interfaccia web devi tenere conto delle problematiche, e se DEVI farlo (magari perche' il software utilizzato dalla tua azienda ha solamente un'interfaccia web) devi anche avere un backup della linea internet in caso di problemi, ad esempio utilizzando il cellulare come hotspot. Se non la vuoi avere allora ti accolli il rischio di non poter lavorare se qualcosa va male, esattamente come quelli che non hanno un backup dei dati si accollano un rischio decisamente maggiore di perdere i loro dati.
Assolutamente d'accordo.
D'altro canto dobbiamo ricordare che alcuni servizi WEB sono a pagamento e hanno uno SLA.
Se questo SLA interviene per "cause di forza maggiore" (blocco degli IP da parte delle autorità) è materia per giuristi...
GENTE, reagite. FATE INSTALLARE A TUTTI quelli che conoscete WARP (1.1.1.1) e una buona VPN.
Attento, che qualche giorno fa è partita anche l'idea di bloccare le vpn sul territorio italiano...
destroyer85
21-10-2024, 11:31
GENTE, reagite. FATE INSTALLARE A TUTTI quelli che conoscete WARP (1.1.1.1) e una buona VPN. E' ora che la gente si svegli, aziende comprese, e agiscano per tutelare i propri interessi !!!
Oh sì non vedo l'ora di dare le mi query DNS a cloudflare e i pochi dati che viaggiano in chiaro a un provider VPN che non si sa cosa faccia.
gd350turbo
21-10-2024, 12:55
nemmeno in cina...
ma la cina non è una repubblica fondata sul calcio...
Fidati che se la serie a ordina chiudete questo e chiudete quello, questi eseguono senza battere ciglio!
Opteranium
21-10-2024, 14:11
quel sistema è un abominio. Nato per tutelare interessi privati, pagato con soldi pubblici, fatto in malo modo e gestito ancora peggio.
E quel che è davvero drammatico, è la totale faccia di bronzo dei gestori, agcm in primis
ninja750
21-10-2024, 17:27
immaginate se una persona avesse dovuto lavorare nel fine settimana o uno studente avesse dovuto operare con dei file importanti per un esame o una tesi
il tutto per "proteggere" delle partite del calcio italiano che a quella persona frega meno di zero
Spettacolare la giustificazione
Il commissario dell'AGCOM Massimiliano Capitanio ha fornito una spiegazione che solleva ulteriori interrogativi: Google, non avendo partecipato ai tavoli tecnici di Piracy Shield, non avrebbe avuto accesso alla possibilità di indicare le proprie risorse da includere nella whitelist.Adesso la colpa è di Google :doh:
Al prossimo blocco di un servizio importante daranno la colpa alle cavallette?
https://www.dailymotion.com/video/xt84io
^VaMpIr0^
22-10-2024, 08:27
Per mantenere in piedi il costosissimo carrozzone di distrazione di massa del calcio, hanno bisogno che paghiate ogni singola partita che vedete, poiché, chi successivamente legifera, dapprima si vede pagare, spesso, la propria campagna elettorale da chi ha investito tanti soldi per creare l'illusoria realtà calcistica e non può rimetterci danaro. Così, a cascata, chi legifera non può rimettere denaro e, per tanto, si intensifica, in maniera del tutto paleolitica, la lotta alla pirateria.
Ma Google che dice a riguardo ?
Si fa pestare i piedi e mandare off-line i propri servizi "così"...con il sorriso...?
Adesso non sono del mestiere, ma gli estremi per essere risarciti come società non sussistono ?
Domando eh...:fagiano: :mbe:
ninja750
22-10-2024, 11:13
gli gireranno i costi dei ticket di supporto
che pagheremo noi
gli gireranno i costi dei ticket di supporto
che pagheremo noi
Capito ?
Ha fatto bene il vicino che da dieci anni si è trasferito in Tailandia. :doh:
gd350turbo
22-10-2024, 11:17
Ma Google che dice a riguardo ?
Si fa pestare i piedi e mandare off-line i propri servizi "così"...con il sorriso...?
Adesso non sono del mestiere, ma gli estremi per essere risarciti come società non sussistono ?
Domando eh...:fagiano: :mbe:
Secondo me hanno compassione di noi e quindi non inferiscono...
Secondo me hanno compassione di noi e quindi non inferiscono...
Si concordo...compassione è la parola giusta.
Credo però fino ad un certo punto, una volta ancora ancora, passi, ma se cominciassero a fargli perdere "i soldi veri", mandandogli ko servizi e domini, col cavolo che rimarrebbero in silenzio senza far nulla...google poi...:fagiano:
gd350turbo
22-10-2024, 11:27
Si concordo...compassione è la parola giusta.
Credo però fino ad un certo punto, una volta ancora ancora, passi, ma se cominciassero a fargli perdere "i soldi veri", mandandogli ko servizi e domini, col cavolo che rimarrebbero in silenzio senza far nulla...google poi...:fagiano:
Ah bè si...
ci compatiscono una volta, ma se proseguiamo, arrivano poi a bastonarci !
Opteranium
22-10-2024, 13:47
Secondo me hanno compassione di noi e quindi non inferiscono...
questa frase mi ha ricordato la vicenda di pornhub che perculava l'inps per via del sito bloccato sulle richieste di un qualche click day, con frasi del tipo "se volete un po' di banda ve la offriamo noi".. che pena (per noi)!
gd350turbo
22-10-2024, 13:53
questa frase mi ha ricordato la vicenda di pornhub che perculava l'inps per via del sito bloccato sulle richieste di un qualche click day, con frasi del tipo "se volete un po' di banda ve la offriamo noi".. che pena (per noi)!
esattamente...
:doh:
Attento, che qualche giorno fa è partita anche l'idea di bloccare le vpn sul territorio italiano...
Come no...
Attento, che qualche giorno fa è partita anche l'idea di bloccare le vpn sul territorio italiano...
Speriamo di non vedere mai realizzate certe idee....
In Uzbekistan, nel 2022, ho sbattuto i denti proprio su una situazione di questo tipo ! :muro:
VPN realizzata da me verso server di casa: KO
VPN aziendale per accedere da remoto: KO
NordVPN: KO
Non è che non funzionino in assoluto le VPN, ma diversi provider di rete, sia mobile che adsl/fibra, le limitano o le bloccano del tutto direttamente.
Speriamo di non vedere mai realizzate certe idee....
In Uzbekistan, nel 2022, ho sbattuto i denti proprio su una situazione di questo tipo ! :muro:
VPN realizzata da me verso server di casa: KO
VPN aziendale per accedere da remoto: KO
NordVPN: KO
Non è che non funzionino in assoluto le VPN, ma diversi provider di rete, sia mobile che adsl/fibra, le limitano o le bloccano del tutto direttamente.
Qualche anno fa abbiamo mandato un macchinario in qualcosistan (non ricordo esattamente quale stato fosse che finisce in istan...). Se il cliente ha problemi, ci colleghiamo in VPN all'impianto dove è installato un particolare router industriale. Per poterlo usare, il cliente ha dovuto fare richiesta alle autorità presentando una serie di documenti oltre alle caratteristiche della VPN; se la domanda non fosse stata presentata o accettata, nel caso di utilizzo della VPN il cliente rischia il carcere :eek:
Qualche anno fa abbiamo mandato un macchinario in qualcosistan (non ricordo esattamente quale stato fosse che finisce in istan...). Se il cliente ha problemi, ci colleghiamo in VPN all'impianto dove è installato un particolare router industriale. Per poterlo usare, il cliente ha dovuto fare richiesta alle autorità presentando una serie di documenti oltre alle caratteristiche della VPN; se la domanda non fosse stata presentata o accettata, nel caso di utilizzo della VPN il cliente rischia il carcere :eek:
Eh lo so bene, abbiamo qualche cliente che ha sedi in paesi orientali o dell'est anche noi e in certi paesi non scherzano affatto sull'argomento...specie se sei un'azienda devi prendere tutte le informazioni e autorizzazioni del caso, salvo ritrovarti in guai non di poco conto ! Felice comunque che possiate lavorare e collegarvi ! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.