Redazione di Hardware Upg
21-10-2024, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/x86-64-la-storia-sarebbe-potuta-essere-diversa-il-marketing-intel-decreto-il-successo-di-amd64_131991.html
Secondo Robert Colwell, ex ingegnere di Intel, gli sforzi per imporre il progetto Itanium, interamente a 64 bit, bloccarono l'arrivo di un Pentium 4 x86-64, già pronto nei laboratori dell'azienda. Così AMD arrivò per prima con le CPU x86-64 nel 2003.
Click sul link per visualizzare la notizia.
matsnake86
21-10-2024, 08:07
. . . non capì che i clienti non volevano cambiare il software
Questa è l'unica cosa che conta.
C'è troppa roba in giro vecchissima che tiene in piedi servizi importanti.
La prima cosa che mi viene in mente sono le banche che hanno servizi interni scritti 20 - 30 anni fa in cobol o fortran che tengono in piedi tutta la baracca.
Ed è il motivo per cui temo ARM64 non sfonderà mai.
Felicissimo di sbagliarmi se si rivelerà vero il contrario.
Se il denaro fosse isto come un'entità astratta malevols, il marketing sarebbe senza dubbio la sua parte "fisica" sulla terra. Sono 20 anni che il merketing rovina ogni cosa sulla quale mette becco, assieme alla finenza spregiudicata andrebbe estirpato dalla terra.
Questa è l'unica cosa che conta.
C'è troppa roba in giro vecchissima che tiene in piedi servizi importanti.
La prima cosa che mi viene in mente sono le banche che hanno servizi interni scritti 20 - 30 anni fa in cobol o fortran che tengono in piedi tutta la baracca.
Ed è il motivo per cui temo ARM64 non sfonderà mai.
Felicissimo di sbagliarmi se si rivelerà vero il contrario.
... e invece hai ragione al 100%.
X86 vive di vita propria, ed è pronta a castigare chiunque voglia sopprimerla, è successo con PPC, sta succedendo con ARM e a quanto pare è successo anche alla stessa Intel con Itanium.
(Rimane il fatto che un Prescott con x64 sarebbe stato comunque inferiore ai chip di AMD del tempo)
Slater91
21-10-2024, 09:44
C'è anche un altro aspetto da considerare per quanto riguarda Itanium, ed è che non aveva solo un'ISA differente, ma un paradigma diverso. Non era solo a 64 bit, era pensato per scaricare sul compilatore tutta l'ottimizzazione e la parallelizzazione delle istruzioni (EPIC: Explicitly Parallel Instruction Computing). Che in alcuni casi può anche funzionare, ma in generale è un disastro assoluto: i compilatori sono già incredibilmente complessi così come sono e spesso c'erano problemi nel capire le dipendenze tra istruzioni in fase di compilazione anziché, come avviene in x86(-64) e ARM, in fase di esecuzione, il che portava poi a cali di prestazioni notevoli.
Insomma, ci furono problemi di marketing sicuramente, ma le ragioni alla base del flop di Itanium furono squisitamente tecniche: nonostante l'idea fosse buona per certi versi, aveva anche un sacco di problemi che erano intrinsechi all'architettura e che non potevano essere risolti senza una riprogettazione da zero, col risultato che le architetture "tradizionali" sono state in grado di superare ampiamente Itanium. La mancanza di retrocompatibilità ha fatto il resto.
+Benito+
21-10-2024, 10:07
Itanium è fallito perchè prestazionalmente era una chiavica, se no staremmo a parlare di altro.
supertigrotto
21-10-2024, 12:13
Idem per X86S.
Qualcuno mi ha detto che queste famigerate CPU girano nei laboratori Intel e AMD (pure VIA ma è praticamente morta) da moltissimo tempo,solo che nessuno dei due principali produttori ha avuto il coraggio di lanciarle,causa software.
Notizia di questi giorni è che qualcosa forse in pentola bolle,nessuno lo sa di per certo ma un certo mormorio di fondo pare propendere per X86S.
Itanium è la dimostrazione che il cambiamento può essere rischioso e può portare a fallimenti milionari.
Ed è il motivo per cui temo ARM64 non sfonderà mai.
Felicissimo di sbagliarmi se si rivelerà vero il contrario.
Con ARM è un po' diverso perché dispone già di una quantità di software impressionante dovuto alla dominanza nel mercato mobile. È chiaro che x86 in alcune situazioni è insostituibile, ma inizieremo a chiamarlo legacy e pian piano il grosso del mercato si sposterà. Direi che ARM si trova in una posizione unica al momento, difficile fare paragoni con simili tentativi del passato.
Questa è l'unica cosa che conta.
C'è troppa roba in giro vecchissima che tiene in piedi servizi importanti.
La prima cosa che mi viene in mente sono le banche che hanno servizi interni scritti 20 - 30 anni fa in cobol o fortran che tengono in piedi tutta la baracca.
Ed è il motivo per cui temo ARM64 non sfonderà mai.
Felicissimo di sbagliarmi se si rivelerà vero il contrario.
Concordo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.