PDA

View Full Version : Un incidente fatale con FSD di Tesla mette sotto inchiesta il sistema di guida autonoma


Redazione di Hardware Upg
18-10-2024, 15:53
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/un-incidente-fatale-con-fsd-di-tesla-mette-sotto-inchiesta-il-sistema-di-guida-autonoma_131966.html

Diversi episodi di incidenti, tra cui uno mortale, ha spinto l'NHTSA ad aprire una procedura d'indagine sull'FSD di Tesla e sul suo comportamento in condizioni di ridotta visibilità

Click sul link per visualizzare la notizia.

amd-novello
18-10-2024, 16:07
"I problemi segnalati sono dovuti proprio alla scelta di affidarsi alle sole videocamere, senza radar, LiDAR o sensori di altro genere per ricostruire l'ambiente circostante. L'agenzia quindi ha avviato una valutazione preliminare dell'FSD di Tesla, che riguarda tutti i veicoli Tesla costruiti dal 2016.

Con la procedura si intende valutare la capacità delle componenti tecniche di rispondere adeguatamente in condizioni di ridotta visibilità, oltre a ricercare possibili altri incidenti simili e le relative cause."


era ora

Ago72
18-10-2024, 16:13
Che bello auto-quotarsi:

Anche le videocamere falliscono in caso di luce anomala. e questo accade non di rado, contorni non ben definiti, quando sono abbagliate da una fonte luminose, di notte, mal tempo, etc..

Era il 18 agosto 2021...

Mo42
18-10-2024, 16:22
Preparo i pop-corn per quando arriveranno quelli che inizieranno a dire "aNcHe gLi UmAnI sBaGlIaNo!!1!1!" :asd:

ginogino65
18-10-2024, 16:45
Preparo i pop-corn per quando arriveranno quelli che inizieranno a dire "aNcHe gLi UmAnI sBaGlIaNo!!1!1!" :asd:

Certamente anche gli umani sbagliano, ma quando lo fanno ne sono responsabili, se sbaglia il software della macchina chi ne è responsabile.

Massimiliano Zocchi
18-10-2024, 16:49
Che bello auto-quotarsi:



Era il 18 agosto 2021...

Sebbene io non mi ritenga competente nel settore in oggetto (cioè intelligenza artificiale e rete neurale applicata alle immagini) giuro che ho sempre sostenuto che, secondo me, usare solo le videocamere era un errore.

gomax
18-10-2024, 16:54
Troppa fiducia nell'elaborazione IA delle sole videocamere. Da ignorante in materia, credo che alcuni scenari specifici siano impossibili da elaborare correttamente senza radar/LIDAR, l 'IA lavora con ciò che vede, ma se per qualsiasi motivo le telecamere sono "cieche" in quella frazione di secondo non c'è potenza di calcolo che tenga se non ha i dati lavorare.

Ciao

TorettoMilano
18-10-2024, 17:05
non essendo esperto giuridicamente, e quindi ancora meno in merito all'america, mi sfugge dove verte l'inchiesta.
si parla di adas e quindi l'utente deve comunque essere vigile e leggo si parli in passato tesla se la sia cavata con un aggiornamento ota.
ipotizzando l'ultima versione sia efficace con hw3 e hw4 basterebbe far aggiornare tutte le tesla?

in merito al discorso "solo telecamere" noi guidiamo da sempre solo con gli occhi e ne abbiamo solo due con riflessi infinitamente più lenti delle macchine, se le stesse hanno dei limiti che noi non abbiamo allora condivido la scelta possa essere sbagliata. se invece surclassano la nostra vista da ignorante continuo a non ritenere necessari ulteriori sensori

OUTATIME
18-10-2024, 17:15
non essendo esperto giuridicamente, e quindi ancora meno in merito all'america, mi sfugge dove verte l'inchiesta.
si parla di adas e quindi l'utente deve comunque essere vigile e leggo si parli in passato tesla se la sia cavata con un aggiornamento ota.
ipotizzando l'ultima versione sia efficace con hw3 e hw4 basterebbe far aggiornare tutte le tesla?

in merito al discorso "solo telecamere" noi guidiamo da sempre solo con gli occhi e ne abbiamo solo due con riflessi infinitamente più lenti delle macchine, se le stesse hanno dei limiti che noi non abbiamo allora condivido la scelta possa essere sbagliata. se invece surclassano la nostra vista da ignorante continuo a non ritenere necessari ulteriori sensori
Nella seconda frase ti rispondi alla domanda che fai nella prima: visto che i sistemi ADAS sono intrinsecamente più reattivi dell'uomo, la vigilanza dell'utente passa in secondo piano, di conseguenza usarla come scusante lascia il tempo che trova.
Detto questo, in base al risultato dell'inchiesta, potrebbe anche essere richiesto di inserire ulteriori sicurezze, tipo un controllo sull'attenzione del guidatore, cosa che Musk ovviamente non vorrebbe fare.

TorettoMilano
18-10-2024, 17:35
Nella seconda frase ti rispondi alla domanda che fai nella prima: visto che i sistemi ADAS sono intrinsecamente più reattivi dell'uomo, la vigilanza dell'utente passa in secondo piano, di conseguenza usarla come scusante lascia il tempo che trova.
Detto questo, in base al risultato dell'inchiesta, potrebbe anche essere richiesto di inserire ulteriori sicurezze, tipo un controllo sull'attenzione del guidatore, cosa che Musk ovviamente non vorrebbe fare.

la mia era un riflessione a "regime", non a caso ora è un lv2 di guida autonoma. mi chiedevo se come lv4/lv5 bastassero le telecamera, se bastano a noi due occhi mi verrebbe di dire di si, di qui la mia riflessione

sul controllo del guidatore mi pare sia già inserito, fino a poco fa era obbligatorio tenere il volante e ora invece puoi non toccarlo ma il sistema di cam verifica se guardi la strada

sbaffo
18-10-2024, 17:58
Che bello auto-quotarsi:

Era il 18 agosto 2021... Sono andato a ripescare anch'io quella mitica news, dove l'autopilot andava contro i mezzi di soccorso con le lucine accese, evidentemente anche allora le luci lampeggianti confondevano le telecamere.
https://greenmove.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuovo-guaio-per-autopilot-tesla-sotto-indagine-per-troppi-incidenti-contro-mezzi-di-soccorso_99904.html

Sebbene io non mi ritenga competente nel settore in oggetto (cioè intelligenza artificiale e rete neurale applicata alle immagini) giuro che ho sempre sostenuto che, secondo me, usare solo le videocamere era un errore. Però allora difendevi tesdla a spada tratta, ora ti sei ravveduto per fortuna. Solo toretto resta a difendere il FessSuckDriving. :D
dall news linkata sopra:
Si tratta, a quanto comunica l'NHTSA, di 11 incidenti, ..... È dunque lecito che l'NHTSA metta sotto scacco un'azienda per una casistica così irrisoria? e continuava la difesa d'ufficio nei commenti.
Ora finalmente l'entusiasmo sta calando e si torna coi piedi per terra.

A parte le telecamere con i loro limiti, se parliamo di statistiche, io -e tutti quelli del forum credo- non hanno mai ucciso nessuno in auto, quindi siamo tutti meglio di autopilot. Nelle statistiche ci sono gli ubriachi, i drogati, i vecchi, gli imprudenti, ecc. e tutti i casi strani possibili.
Io finchè non è approvato dalle autorità o comunque a regime da anni non affiderei la mia vita a un sistema che non ha responsabilità (perlomeno solo civile non penale, cioè paga soldi ma niente galera).

amd-novello
18-10-2024, 18:05
ahah beccato in fallo

Sandro kensan
18-10-2024, 18:08
https://www.youtube.com/watch?v=ezz7ndTT198

58.357 visualizzazioni
14 ott 2024

#BILD #Unfall #Nachrichten

Questa Tesla si schianta contro una barriera di lavori stradali senza frenare!

ziotony
18-10-2024, 18:22
Ecco nello specifico probabilmente la presenza di un sensore radar avrebbe rilevato le barriere e azionato la frenata di emergenza.

Piedone1113
18-10-2024, 18:25
la mia era un riflessione a "regime", non a caso ora è un lv2 di guida autonoma. mi chiedevo se come lv4/lv5 bastassero le telecamera, se bastano a noi due occhi mi verrebbe di dire di si, di qui la mia riflessione

sul controllo del guidatore mi pare sia già inserito, fino a poco fa era obbligatorio tenere il volante e ora invece puoi non toccarlo ma il sistema di cam verifica se guardi la strada

Veramente a noi non bastano solo gli occhi.
Quando guidiamo usiamo anche le orecchie ed il culo ( quello poggiato sul sedile e non la fortuna) oltre ad avere la fortuna di avere una una memoria procedurale che permette di prevenire ( anche se molte volte in modo inconscio e meccanico) incidenti senza che ce ne rendiamo conto.
La scusa poi del guidatore che deve prestare attenzione non regge:
Gli ADAS sono funzionali sopratutto nel momento in cui cala l'attenzione, se non sopperiscono a questo a cosa servono allora?

hookooh
18-10-2024, 18:25
Ho una Lexus con il Lidar e quando, nella nebbia fitta, l'auto ha frenato da sola dietro ad un'altra auto che io non vedevo ho capito che fumare roba fa molto male. Capisci a me!

TorettoMilano
18-10-2024, 18:30
https://www.youtube.com/watch?v=ezz7ndTT198

58.357 visualizzazioni
14 ott 2024

#BILD #Unfall #Nachrichten

Questa Tesla si schianta contro una barriera di lavori stradali senza frenare!

nell'articolo si parla di fsd, nel tuo video sembrerebbe si parli dell'autopilot

LMCH
18-10-2024, 18:32
in merito al discorso "solo telecamere" noi guidiamo da sempre solo con gli occhi e ne abbiamo solo due con riflessi infinitamente più lenti delle macchine, se le stesse hanno dei limiti che noi non abbiamo allora condivido la scelta possa essere sbagliata. se invece surclassano la nostra vista da ignorante continuo a non ritenere necessari ulteriori sensori

N.B. Quello che segue non è un attacco a TorettoMilano, ma al "solo telecamere" che purtroppo è un mito sin troppo diffuso.

Ci sono molti miti da sfatare riguardo il sistema visivo umano e quelli "artificiali".

In primo luogo i nostri occhi non sono "telecamere" come quelle montate sule auto.

Lo spiego in forma molto sintetica:

1) ----------------------------------------------------------
invece di una griglia "fissa" a risoluzione omogenea abbiamo una fovea "ovale/circolare" con densità dei singoli sensori che è massima vicino al centro (a parte il "punto morto" quasi al centro) e decresce man mano che ci si allontana dal centro.

2) ----------------------------------------------------------
la retina oltre ad essere una "rete" di sensori ottici è un super-computer neurale
che in un colpo solo acquisisce :
- un immagine multi-risoluzione
- una mappa di motion detection
- una mappa differenziale di luminosità e di colore
- COMPRIME IL TUTTO E TRASFERISCE i "frame" descritto sopra alla corteccia visiva. Con un frame rate che SEMBRA di circa 10..12FPS, ma l'informazione "compressa" contiene anche informazioni predittive (inun certo senso la derivata di alcune informazioni importanti, su questo maggiori dettagli più avanti).

3) ----------------------------------------------------------
il tempo di reazione tra acquisizione del "frame" ed inizio di una reazione su gambe/braccia/ecc. è circa 1/10 di secondo, ma in realtà parte della rete neurale della retina viaggia a circa 50..60Hz (la componente "motion detection di roba veloce") e passa l'informazione "compressa" al frame successivo.

4) ----------------------------------------------------------
gli occhi hanno un sistema di cambio di messa a fuoco e cambio di orientamento dell'occhio che ha modalità di "threat detection" che prende il comando rispetto agli ordini che arrivano dal cervello, non ha bisogno che il cervello gli dica "c'è qualcosa di strano" per rifocalizzarsi su roba potenzialmente pericolosa (in base a qualche centinaio di milioni di anni di evoluzione e selezione naturale dell'occhio dei primati).
Mi riferisco alle saccadi (900°/secondo di velocità di rotazione istantanea, in media avvengono 3 volte al secondo come "override" di cosa comanda il cervello).

5) ----------------------------------------------------------
gli occhi "cooperano" con messa a fuoco convergente, divergente, ecc.

Riassumendo i punti da 1) a 5) i nostri occhi non sono "due telecamere molto rozze", sono l'equivalente ottico di un doppio sistema radar phased-array passivo bistatico multifonte (che invece di emettere luce direttamente come un lidar, usa fonti ambientali tipo il sole o altro).

Per questo, quel bimbominkia di Musk fa un errore colossale a non volere usare i lidar o almeno un radar in supporto ai dati delle telecamere.
Fin quando non sarà disponibile un lidar bistatico multifonte che si avvicini a quel che possono fare i nostri occhi, meglio usare un lidar insieme a telecamere "classiche".

6) ----------------------------------------------------------
gli occhi da soli fanno un sacco di roba, ma la corteccia visiva fa anche di più.

Quando state guidando un auto in autostrada a 130Km/h (nonsiamaichesuperiamoilimitieh! ;) ) voi non state vedendo "adesso", quando va bene siete coscienti di cosa vedevano i vostri occhi circa 1/10 di secondo fa, siete in realtà circa 4 metri più avanti di quello che vedete.
La vostra corteccia visiva ha ricevuto le informazioni "compresse", le ha FUSE con quelle ricevute nei "frame" precedenti ed ha aggiornato il modello visivo che avete in testa in modo tale che voi non "vedete" saccadi, zoomate, ecc ma una super-immagine ad altissima risoluzione con vettori di predizione di posizione, velocità ed accelerazione aggiornati in modo da "predire il futuro" per decidere cosa fare ORA, che avrà effetto In FUTURO, in base ad informazioni "DAL PASSATO" (le più "fresche" sono di circa 1/10 di secondo fa e 4 metri più indietro di dove siete ora).

7) ----------------------------------------------------------
"Noi" non ci rendiamo conto davvero di tutto questo, ci pensa il nostro FSD integrato a fare tutto questo, quello che ci resta da decidere a livello cosciente sono solo direttive "strategiche" (dove andare, scegliere se investire un ostacolo oppure evitarlo, ecc.).
Il "nostro" FSD ha già riconosciuto per noi (in base ai dati accumulati durante la nostra vita) cosa sono i vari blob nel campo visivo, gli ha taggati con tutte le informazioni utili a decidere ecc.

Il FSD di Tesla o gli altri sistemi di guida (semi)automatica non arrivano a tanto, anche se Tesla ha accumulato anni ed anni di dati di guida, registrazioni video e log dei sistemi FSD, ancora non si avvicina a quello che un essere umano medio con il "suo" FSD incorporato e le sue due non-telecamere può fare.

P.S. Ho stra-semplificato, probabilmente troppo, probabilmente ci sono errori, ma spero di aver reso l'idea del perchè gli occhi non sono "solo telecamere" e perchè Musk deve smetterla con la sua ossessione di fare lo stesso lavoro con "solo delle telecamere".

Ago72
18-10-2024, 18:54
Mi permetto di ripetere un concetto che ho già espresso in un altro post. Noi abbiamo un bias cognitivo.che ci fa pensare che la guida umana sia perfetta, invece la guida umana è molto imperfetta. Noi umani con due occhi, due orecchie, commettiamo un sacco di errori alla guida. È per questo che non basta solo la visione per migliorare la guida umana. Sempre che non ci accontentiamo di una guida autonoma fallace come l’uomo.

Ago72
18-10-2024, 18:56
non essendo esperto giuridicamente, e quindi ancora meno in merito all'america, mi sfugge dove verte l'inchiesta.
si parla di adas e quindi l'utente deve comunque essere vigile e leggo si parli in passato tesla se la sia cavata con un aggiornamento ota.
ipotizzando l'ultima versione sia efficace con hw3 e hw4 basterebbe far aggiornare tutte le tesla?

Ho capito, ma non puoi equipaggiare un’auto con un sistema che non funziona. La mia macchina quando non ci sono le condizioni, automaticamente disabilita adas e ti avverte.

in merito al discorso "solo telecamere" noi guidiamo da sempre solo con gli occhi e ne abbiamo solo due con riflessi infinitamente più lenti delle macchine, se le stesse hanno dei limiti che noi non abbiamo allora condivido la scelta possa essere sbagliata. se invece surclassano la nostra vista da ignorante continuo a non ritenere necessari ulteriori sensori

Come ha spiegato perfettamente LMCH, se vuoi superare i limiti della guida umana, devi usare altri sensori. Se invece ti accontenti di una guida fallace o peggio di quella umana, allora va bene solo le telecamere. Ma in questo caso che vantaggio porta?

TorettoMilano
18-10-2024, 18:58
...

ottimo spunto di riflessione ma a sto punto ti faccio una domanda estrema: con 100 telecamere sull'auto con le quali riproduci in modo fedelissimo l'ambiente circostante riterresti necessario l'utilizzo di ulteriori sensori?

amd-novello
18-10-2024, 19:57
4) ----------------------------------------------------------
gli occhi hanno un sistema di cambio di messa a fuoco e cambio di orientamento dell'occhio che ha modalità di "threat detection" che prende il comando rispetto agli ordini che arrivano dal cervello, non ha bisogno che il cervello gli dica "c'è qualcosa di strano" per rifocalizzarsi su roba potenzialmente pericolosa (in base a qualche centinaio di milioni di anni di evoluzione e selezione naturale dell'occhio dei primati).
Mi riferisco alle saccadi (900°/secondo di velocità di rotazione istantanea, in media avvengono 3 volte al secondo come "override" di cosa comanda il cervello).


mi spieghi queste due cose? gli occhi sono autonomi senza il bisogno di intervento del cervello?

le saccadi cosa sono

sbaffo
18-10-2024, 20:32
ottimo spunto di riflessione ma a sto punto ti faccio una domanda estrema: con 100 telecamere sull'auto con le quali riproduci in modo fedelissimo l'ambiente circostante riterresti necessario l'utilizzo di ulteriori sensori? La solita minchiata di toretto, tanto non mi legge ma lo dico lo stesso: ma se due telecamere sono accecate da nebbia/sole/riflessi/ecc, cento telecamere con gli stessi problemi non servono a nulla, mi pare ovvio. O metti telecamere che vedono attaverso la nebbia, controsole ecc. cioè di fatto altri sensori tipo lidar, oppure non cambia nulla.

barzokk
18-10-2024, 21:04
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/un-incidente-fatale-con-fsd-di-tesla-mette-sotto-inchiesta-il-sistema-di-guida-autonoma_131966.html

Diversi episodi di incidenti, tra cui uno mortale, ha spinto l'NHTSA ad aprire una procedura d'indagine sull'FSD di Tesla e sul suo comportamento in condizioni di ridotta visibilità

Click sul link per visualizzare la notizia.
Alla faccia del 1 morto

https://abcnews.go.com/US/wireStory/us-probe-teslas-full-driving-system-after-pedestrian-114920853
NHTSA began its Autopilot crash investigation in 2021, after receiving 11 reports that Teslas that were using Autopilot struck parked emergency vehicles.
In documents explaining why the investigation was ended, NHTSA said it ultimately found 467 crashes involving Autopilot resulting in 54 injuries and 14 deaths.

Sono andato a ripescare anch'io quella mitica news, dove l'autopilot andava contro i mezzi di soccorso con le lucine accese, evidentemente anche allora le luci lampeggianti confondevano le telecamere.
https://greenmove.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuovo-guaio-per-autopilot-tesla-sotto-indagine-per-troppi-incidenti-contro-mezzi-di-soccorso_99904.html
....
uh che ritrovamento, io a quei tempi a Zocchi davo del Lei per rispetto :eek:


La solita minchiata di toretto,
....
:asd:
Ha scritto la sua solita minchiata, così quando LMCH risponderà seriamente, lui ribatterà ancora con qualcosa che si è già preparato, del tipo "Muschio è un genio, Tesla è più avanti", ecc

Ripper89
18-10-2024, 21:57
Preparo i pop-corn per quando arriveranno quelli che inizieranno a dire "aNcHe gLi UmAnI sBaGlIaNo!!1!1!" :asd:

L'essere umano rimarrà sempre uguale, la guida autonomia con tutto l'hardware e il software che la compongono miglioreranno sempre ininterrottamente anno dopo anno.

AlPaBo
19-10-2024, 00:10
Un problema della normativa americana (soprattutto evidente nel cibo), è che loro, evidentemente per favorire oltremodo gli imprenditori, partono dal principio che un sistema è sicuro finché non capitano problemi. Quindi spesso si basano su autocertificazioni. Andando su Internet si vedono veicoli modificati in maniera tale che da noi sarebbero assolutamente vietati.

Incidentalmente, la mancanza di test specifici è il motivo per cui il Cybertruck non può tuttora essere importato in Europa, salvo in un paese che ha dato un'autorizzazione temporanea, ma con il divieto di attraversare i confini; e anche lì sembra abbiano trovato "errori" nell'autocertificazione, per cui probabilmente l'autorizzazione verrà tolta; per chi interessa, hanno dovuto comunque fare delle modifiche, per esempio aggiungendo protezioni di gomma ai profili taglienti.

Da noi in Europa, giustamente, si dà più importanza agli esseri umani che a far guadagnare le imprese, per cui un sistema viene considerato a rischio fino a quando non ha superato i test predisposti dagli enti pubblici coinvolti (non bastano i test interni dell'azienda e l'autocertificazione…).

Poi, magari, a posteriori puniscono, ma intanto è morto qualcuno che non avrebbe dovuto.




Aggiungerei un altro aspetto legato a quello che chiami il "sistema strategico". Un essere umano riconosce la presenza di nebbia, soprattutto in seguito alla perdita di risoluzione; un essere umano minimamente intelligente sa che con la nebbia bisogna cambiare modalità di guida (dico questo perché chiunque giri per la bassa padana sa che ci sono umani non minimamente intelligenti che guidano ad alta velocità senza minimamente considerare i ridotti spazi di reazione; sarà questo il motivo dell'alto tasso di anziani ciclisti morti nel ferrarese?).

LMCH
19-10-2024, 01:54
mi spieghi queste due cose? gli occhi sono autonomi senza il bisogno di intervento del cervello?

le saccadi cosa sono

Le saccadi sono movimenti rapidi dell'occhio.
Noi a livello cosciente non ce ne accorgiamo, ma ad esempio i nostri occhi quando gli scattano sufficienti celle della retina che fanno da motion detector "ri-orientano" le pupille verso il movimento sospetto e poi ritornano verso quello che stavamo osservando se "quel che si è mosso" non ha attirato a sufficienza la nostra attenzione a livello cosciente.

Se vi capita di viaggiare in treno e la persona di fronte a voi sta guardando fuori, fate caso a dove puntano le sue pupille. Noterete che ad esempio ogni volta che si passa un palo della linea elettrica, le pupille avranno un guizzo per poi tornare dove guardavano poco prima.

LMCH
19-10-2024, 02:20
ottimo spunto di riflessione ma a sto punto ti faccio una domanda estrema: con 100 telecamere sull'auto con le quali riproduci in modo fedelissimo l'ambiente circostante riterresti necessario l'utilizzo di ulteriori sensori?
100 telecamere sono 100 punti di vista "fissi"; se lo scopo è usarle in un sistema di guida autonoma, sono inferiori in termini di efficienza a due punti di vista mobili che puoi orientare come vuoi e che quindi richiedono 50 volte in meno banda di comunicazione, 50 volte di meno potenza di calcolo "nella corteccia visiva" (senza contare tutto il discorso sulla pre-elaborazione che fa la retina e che le telecamere non fanno, le saccadi, ecc.).

tbo27
19-10-2024, 03:26
Se non ci sono dati l'IA deve fermarsi, semplice.

tbo27
19-10-2024, 03:57
Molto difficile dire di più di quello che ha spiegato magistrale lmch. Posso solo insistere sul fatto che la mappa che si ricostruisce nella corteccia visiva è una specie di mosaico in continuo aggiornamento e decadimento di tutto ciò che l'occhio manda saccade dopo saccade, dal momento che la fovea è molto stretta e che la risoluzione complessiva è data dalla somma dei 2 occhi a meno del punto cieco che viene mutua ente compensato dall'occhio controlatera. Quindi immaginate r la difficoltà dei monocolo che possono stimare la distanza solo per parall'asse oppure vibrando l'occhio tra 2 punti a distanza standard ex i due spigoli che definiscono la larghezza dell'auto che ti precede e ricavano la distanza in base al "tempo di volo". E poi non ha la compensazione del punto morto, e la risoluzione ridotta dell'ordine di V2/2 rispetto al bioculo. Scusate la scrittura orribile ma non ho ls pazienza di stare a correggere perché usare la tastiera dl telefono da monocolo è più difficile...

TorettoMilano
19-10-2024, 08:00
100 telecamere sono 100 punti di vista "fissi"; se lo scopo è usarle in un sistema di guida autonoma, sono inferiori in termini di efficienza a due punti di vista mobili che puoi orientare come vuoi e che quindi richiedono 50 volte in meno banda di comunicazione, 50 volte di meno potenza di calcolo "nella corteccia visiva" (senza contare tutto il discorso sulla pre-elaborazione che fa la retina e che le telecamere non fanno, le saccadi, ecc.).

qui si sta parlando di sicurezza e non di efficienza, due occhi umani hanno dei limiti fisiologici: mettono a fuoco solo un punto.
da anni circolano video di incidenti evitati da tesla impossibili da evitare per un umano, elogiamo la nostra vista ma o mettiamo un umano per lato dell'auto (quindi 4 umani per auto) o è impossibile anche lontanamente avvicinarsi a un sistema di telecamere

tornando alla notizia non si capisce se la versione odierna di fsd risolve i problemi passati o cosa. magari questo NHTSA punta solo a fare avere aggiornamenti non a campione ma a tutti (non ho nemmeno ben capito le dinamiche con cui tesla distribuisce gli aggiornamenti)

Piedone1113
19-10-2024, 08:03
100 telecamere sono 100 punti di vista "fissi"; se lo scopo è usarle in un sistema di guida autonoma, sono inferiori in termini di efficienza a due punti di vista mobili che puoi orientare come vuoi e che quindi richiedono 50 volte in meno banda di comunicazione, 50 volte di meno potenza di calcolo "nella corteccia visiva" (senza contare tutto il discorso sulla pre-elaborazione che fa la retina e che le telecamere non fanno, le saccadi, ecc.).

Tutto quello che hai descritto riguarda sopratutto la fase di esplorarazione dell'ambiente.
Ma dopo che ?
Il sistema di memorizzazione stessa del cervello umano è ampiamente diverso da quello di un pc e la nostra memoria lavora più per concetti che per dati:
se con la coda dell'occhio vediamo un oggetto passarci accanto abbiamo 2 possibilità:
1 considerare l'evento normale, e quindi non applicare nessuna azione a riguardo nel scaso specifico
2 considerare l'evento straordinario e quindi allertarci e elaborare azioni eventuali.

Guardiamo ad esempio a quanto ci spaventiamo ( la nostra dicitura di essere preso di soprassalto)
In qualsiasi ambiente e situazione ci troviamo precarichiamo concetti della situazione.
Questi concetti ambientali sono tanto più completi quanto più sono frequenti nella nostra normale vita.
Ogni situazione che discosta dal nostra ambiente ci metterà in allarme, anche una semplice ombra.
Facciamoci caso: ci spaventiamo ( o mi hai fatto prendere un colpo) sopratutto in ambienti a noi famigliari.
Un computer non ha questa preveggenza ne comportamento adeguato:
se c'è un cartello pubblicitario indistinguibile dall'ambiente circostante un sistema di sole telecamere non lo distinguerà ( e probabilmente neanche un uomo),
ma se dietro quel cartello pubblicitario ci passa un oggetto ( una foglia, un uccello) il computer continuerà ad ignorare, mentre il nostro cervello si allerterà considerandolo un evento impossibile.

Si stima che la capacità di memorizzazione del nostro cervello corrisponda a diversi Pbyte di dati grezzi, con la differenza però che immagaziniamo elevati quantità di dati non come dati puri, ma come concetti ( da qui anche la fallabilità di ricordare fedelmente alcuni avvenimenti o situazioni) che ci permette di comprimere in un modo pazzesco informazioni ed attingenci in frazioni di secondi impossibili ad un computer.
Personalmente quando guardo video di incidenti rimango spesso stupito di come non si sia mai adottato un comportamento difensivo in situazioni di potenziale pericolo ( e questo avviente molto più spesso con i sistemi di guida autonoma rispetto a quelli di guida umana ).
Spessissimo quella sistuazione di potenziale pericolo non si presenta come l'evento proprio, ma questo significa semplicemente che la guida autonoma lavora principalmente sull'evento, mentre il nostro cervello opera con la predizione degli eventi.
Entrare in un fitto banco di nebbia, per esempio, annulla tutto il sistema di guida assistita se munito di sole telecamere rendendolo di fatto del tutto inutile come assistente di guida.
Quando ci entra un uomo elabora inconsciamente diversi scenari che variano a seconda dell'esperienza acquisita:
eventuali veicoli che ci precedono o seguono, profondità visiva, conoscenza del luogo ecc ci portano ad adottare strategie ben definite ( anche se non del tutto corrette) mentre un IA smetterà del tutto di darci supporto.

Piedone1113
19-10-2024, 08:30
qui si sta parlando di sicurezza e non di efficienza, due occhi umani hanno dei limiti fisiologici: mettono a fuoco solo un punto.
da anni circolano video di incidenti evitati da tesla impossibili da evitare per un umano, elogiamo la nostra vista ma o mettiamo un umano per lato dell'auto (quindi 4 umani per auto) o è impossibile anche lontanamente avvicinarsi a un sistema di telecamere

tornando alla notizia non si capisce se la versione odierna di fsd risolve i problemi passati o cosa. magari questo NHTSA punta solo a fare avere aggiornamenti non a campione ma a tutti (non ho nemmeno ben capito le dinamiche con cui tesla distribuisce gli aggiornamenti)
Gli occhi umani mettono a fuoco un solo punto ( meglio una ristretta area del campo visivo) in un determinato istante, ma quel punto varia costantemente nonostante noi non lo percepiamo.
Tu personalmente percepisci quante volte sbatti le palpebre al minuto?

pachainti
19-10-2024, 08:59
Elon Musk's predictions for autonomous Tesla vehicles (https://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Tesla,_Inc.#FSD_Predictions)

Elon Musk's Crash Course (https://en.wikipedia.org/wiki/Elon_Musk%27s_Crash_Course)

TorettoMilano
19-10-2024, 09:00
Gli occhi umani mettono a fuoco un solo punto ( meglio una ristretta area del campo visivo) in un determinato istante, ma quel punto varia costantemente nonostante noi non lo percepiamo.
Tu personalmente percepisci quante volte sbatti le palpebre al minuto?

non percepisco quante volte sbatto le palpebre e mi sfugge dove verte la tua osservazione sulla messa a fuoco "ballerina". possiamo anche cambiare continuamente messa a fuoco ma se succedono due cose contemporaneamente possiamo focalizzarci su una alla volta. inoltre non abbiamo potere su ciò che succede al di fuori del nostro raggio visivo (se non basandosi sull'udito)

barzokk
19-10-2024, 09:17
qui si sta parlando di sicurezza e non di efficienza, due occhi umani hanno dei limiti fisiologici: mettono a fuoco solo un punto.
da anni circolano video di incidenti evitati da tesla impossibili da evitare per un umano, elogiamo la nostra vista ma o mettiamo un umano per lato dell'auto (quindi 4 umani per auto) o è impossibile anche lontanamente avvicinarsi a un sistema di telecamere

tornando alla notizia non si capisce se la versione odierna di fsd risolve i problemi passati o cosa. magari questo NHTSA punta solo a fare avere aggiornamenti non a campione ma a tutti (non ho nemmeno ben capito le dinamiche con cui tesla distribuisce gli aggiornamenti)
CVD :asd:
Ecco la risposta già preparata. Ma non potevi scrivere tutto insieme, invece di fare quella falsa domanda a LMCH ?

E hai scritto una altra minchiata, qui si parla di FSD, quindi sicurezza ED efficienza.
La sicurezza può essere un ADAS con le tue 100 telecamere che ti evitano un incidente.
Il FSD è una cosa diversa, non interessano gli incidenti evitati, ma quelli che ha causato, centinaia di incidenti e decine di morti, perchè è inadeguato e lo sarà sempre almeno finchè vivrò io per vederlo.

Piedone1113
19-10-2024, 10:03
non percepisco quante volte sbatto le palpebre e mi sfugge dove verte la tua osservazione sulla messa a fuoco "ballerina". possiamo anche cambiare continuamente messa a fuoco ma se succedono due cose contemporaneamente possiamo focalizzarci su una alla volta. inoltre non abbiamo potere su ciò che succede al di fuori del nostro raggio visivo (se non basandosi sull'udito)


Purtroppo se non comprendi non è colpa nostra.
Il nostro campo visivo ha un incidenza ( a testa immobile ) di 220°
Il campo visivo a maggior risoluzione è tra gli 8° e 12°
La visione stereoscopica totale è di 120°.
Tutto questo a testa immobile.
Quando guidi ( ma non solo) copri in frazione di secondi l'intero campo visivo stereoscopico ad alta risoluzione con movimenti impercettibili del collo ( a tener immobilizzato il capo questa è di 100° )
Normalmente quando si guida ( per chi è in grado di farlo) la visione totale copre almeno 260°.
Questo campo visivo non è reale in auto ( in bici lo è invece) perchè abbiamo dei punti ciechi datoci dai montanti dell'abitacolo.
Punti ciechi che hanno anche le telecamere quando ci sono oggetti sovrapposti (comunque)
La differenza sostanziale è che il cervello umano in base alla propria esperienza prevede possibili scenari cosa che l'IA delle auto fa solo in parte.
Per esempio se un auto che ti ha appena superato inchioda ancora nella corsia di sorpasso l'IA con acquisizione di sole immagini non elabora nessuno scenario di difesa perchè non costituisce un reale pericolo.
Il cervello umano invece percepisce quel compartamento come un pericolo ed automaticamente adotta misure difensive anche non avendo visto un potenziale pericolo ( che può essere una moto che sbanda, un animale vagante, un albero che cade o quello che preferisci).
Un sistema a guida autonoma basato su sole telecamere è valido solo quando la visibilità è perfetta e non ci sono ostacoli frapposti ( che guarda caso è anche la condizione migliore di un essere umano).
In tutti gli altri casi grazie alla predizione un essere umano è superiore ( anche se la capacità di evitare eventi è di molto inferiore al normale a causa dei tempi di reazione)
La differenza sostanziale è che noi adottiamo un comportamento predittivo mentre le IA attuali usano una dinamica causa effetto.
Questo compartamento predittivo ci porta ad attuare comportamenti incosci che limitano i rischi anticipandoli.
Quotidianamente noi tutti attuamo comportamenti incosci che anticipano il pericolo potenziale tale da non averci fatto nemmeno percepire il pericolo stesso.
E tutto questo solo grazie alla visione.
Ma un sistema di guida che non aggiunge nulla alla ricezione dei dati circostanti da parte degli occhi umani e che non attua una funzione predittiva può mai essere una valida alternativa?
Semplicemente no.
Se un sistema non aggiunge nulla alla sola visione semplicemente sarà del tutto inutile dove questa sarà limitata o del tutto assente.
In conclusione un sistema di guida autonoma sarà superiore all'uomo in tutti i casi soltando se percepisce gli oggetti anche fuori dal campo visivo.
PS la telecamera posteriore nel 99% dei casi è inutile dato che l'ostacolo è generalmente in senso opposto a quello di marcia.
PPS: lo sbattere le palpebre sta ad indicare come si adottano comportamenti incosci non percepiti, ma non per questi assenti.
Gia il solo fatto di trattenere il fiato viene visto come un fattore pscicologico, mentre in realtà è solo il corpo che si irrigidisce caricando i muscoli preparandosi ad un impatto o ad una reazione disperata, ci dovrebbe far capire come il nostro modus è talmente complesso da non poter essere del tutto compreso in linee generali.

TorettoMilano
19-10-2024, 10:25
@Piedone1113 capirei queste tue analisi 20 anni fa ma oggi sono infiniti i casi in cui tesla ha superato l'essere umano.
quindi ogni giorno aumentano le casistiche in cui il FSD supera l'uomo, viceversa l'uomo commette gli stessi errori da sempre.
finchè ci sono miglioramenti lato FSD possiamo rimanere ottimisti sul sistema solo "camere", ovviamente se ci accorgiamo da oggi a ottobre 2025 non ci saranno migliorie allora potremmo affermare "le valutazioni di Piedone1113 erano corrette" e sarò il primo a tessere le tue lodi

Strato1541
19-10-2024, 10:54
Per come funziona in europa ( pessimo ) il sistema è da tenere disattivato se:

-il meteo non è buono ( uno spasso in pianura con le nebbie);
-il traffico è troppo e le corsie sono strette;
-l'autostrada ha curvoni troppo stretti ( panoramica Firenze da panico );
-in città;
-in strade con segnaletica orizzontale assente;

Alla fine (almeno io , ma non sono l'unico ) lo tengo sempre spento perchè è più stressante tenerlo attivo che guidare normalmente.
Altre case europee fanno molto meglio con la guida autonoma di secondo livello, ( ho esperienza con Mercedes e Bmw).. Ecco con quelle si può stare discretamente tranquilli, oltre al fatto di non dover muovere il volante ogni manciata di secondi perchè quello Tesla non è capacitivo..

I gonzi che nel 2019-2020 hanno pagato il FSD 7 mila euro ovviamente diranno che è perfetto...:read:

Strato1541
19-10-2024, 10:54
EDIT post doppio

Strato1541
19-10-2024, 10:54
Edit post doppio

barzokk
19-10-2024, 11:13
oh, sono un paragnosta, io l'avevo indovinato



così quando LMCH risponderà seriamente, lui ribatterà ancora con qualcosa che si è già preparato, del tipo "Muschio è un genio, Tesla è più avanti", ecc

@Piedone1113 capirei queste tue analisi 20 anni fa ma oggi sono infiniti i casi in cui tesla ha superato l'essere umano.
quindi ogni giorno aumentano le casistiche in cui il FSD supera l'uomo, viceversa l'uomo commette gli stessi errori da sempre.
finchè ci sono miglioramenti lato FSD possiamo rimanere ottimisti sul sistema solo "camere", ovviamente se ci accorgiamo da oggi a ottobre 2025 non ci saranno migliorie allora potremmo affermare "le valutazioni di Piedone1113 erano corrette" e sarò il primo a tessere le tue lodi

Trolletto, l'utente del forum utile come una cimice attaccata ai calzini stesi ad asciugare :asd:

Strato1541
19-10-2024, 11:14
Sono andato a ripescare anch'io quella mitica news, dove l'autopilot andava contro i mezzi di soccorso con le lucine accese, evidentemente anche allora le luci lampeggianti confondevano le telecamere.
https://greenmove.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuovo-guaio-per-autopilot-tesla-sotto-indagine-per-troppi-incidenti-contro-mezzi-di-soccorso_99904.html

Però allora difendevi tesdla a spada tratta, ora ti sei ravveduto per fortuna. Solo toretto resta a difendere il FessSuckDriving. :D
dall news linkata sopra:
e continuava la difesa d'ufficio nei commenti.
Ora finalmente l'entusiasmo sta calando e si torna coi piedi per terra.

A parte le telecamere con i loro limiti, se parliamo di statistiche, io -e tutti quelli del forum credo- non hanno mai ucciso nessuno in auto, quindi siamo tutti meglio di autopilot. Nelle statistiche ci sono gli ubriachi, i drogati, i vecchi, gli imprudenti, ecc. e tutti i casi strani possibili.
Io finchè non è approvato dalle autorità o comunque a regime da anni non affiderei la mia vita a un sistema che non ha responsabilità (perlomeno solo civile non penale, cioè paga soldi ma niente galera).

Wow complimenti per la citazione e la puntualità! Ecco in questo la "memoria storica delle rete" punisce gli audaci:D :D
Grande, a dimostrazione delle panzane sostenute in certe occasioni, ci sarebbero dei personaggi per i quali non basterebbe tutta la memoria disponibile per mostrare le sciocchezze che hanno scritto!

Strato1541
19-10-2024, 11:19
oh, sono un paragnosta, io l'avevo indovinato






Trolletto, l'utente del forum utile come una cimice attaccata ai calzini stesi ad asciugare :asd:

Oltre ad infestare la rete insieme al collega ilariovs ( sì lui il caricatore di auto durante il giorno:D :D ) è sempre pronto a lanciarsi in voli pindarici pro Tesla, salvo poi dire che odio le Tesla... ( la doppia, tripla, quadrupla personalità).

djfix13
19-10-2024, 11:20
io penso che cercare di sostituire un guidatore che ha limiti visivi e di risposta agli eventi con una AI con gli stessi limiti sia assurdo. si dovevano lasciare i LiDAR o farne versioni più efficenti in concomitanzia con altre tecnologie come la visione infrarossa ecc. sono buoni tutti di fare una guida autonoma di giorno e con ottima visibilità

TorettoMilano
19-10-2024, 11:28
Oltre ad infestare la rete insieme al collega ilariovs ( sì lui il caricatore di auto durante il giorno:D :D ) è sempre pronto a lanciarsi in voli pindarici pro Tesla, salvo poi dire che odio le Tesla... ( la doppia, tripla, quadrupla personalità).

? esteticamente e come dimensioni mi fanno schifo, come tecnologie implementate (sia lato meccanico e sia lato sw) mi piacciono molto.
è un po' come amare il motore di una supercar ma non apprezzarne l'estetica, le due cose non vanno in conflitto.
ti chiedo comunque gentilmente di abbassare i toni

Strato1541
19-10-2024, 11:30
? esteticamente e come dimensioni mi fanno schifo, come tecnologie implementate (sia lato meccanico e sia lato sw) mi piacciono molto.
è un po' come amare il motore di una supercar ma non apprezzarne l'estetica, le due cose non vanno in conflitto.
ti chiedo comunque gentilmente di abbassare i toni

Spari un sacco di sciocchezze tutto il tempo e tutte le volte, è a dir poco estenuante provare a spiegarti qualcosa e ora fai l'offeso..
Corri corri va..

sbaffo
19-10-2024, 11:31
Elon Musk's predictions for autonomous Tesla vehicles (https://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Tesla,_Inc.#FSD_Predictions)

Elon Musk's Crash Course (https://en.wikipedia.org/wiki/Elon_Musk%27s_Crash_Course)
dal primo link, capitolo Fandom:

"Tesla has been noted for having an especially loyal and devoted fanbase, which has been likened to a cult, in particular a cult of personality around Elon Musk. ...
According to Vice, there are "quasi-religious overtones" in any debate about Tesla. ...
Tesla's loyal fan base has frequently turned toxic, attacking critics with "relentless fervor"...
"online armies take on defense work and information policy for Elon Musk" via tech blogs and social media...
Researchers found 186 bot accounts on Twitter that have consistently published positive sentiments about Tesla..."

come per apple. vi viene in mente qualcuno ? :D :D :D

dal capitolo autopilot predictions:
October 2014 (esattamente 10 anni fa :asd: ) :
"A Tesla car next year will probably be 90-percent capable of autopilot. Like, so 90 percent of your miles can be on auto. For sure highway travel."

molto interessante anche il capitolo sull'ambiente, di cui dovrebbe essere paladina, invece... leggete.


io penso che cercare di sostituire un guidatore che ha limiti visivi e di risposta agli eventi con una AI con gli stessi limiti sia assurdo. si dovevano lasciare i LiDAR o farne versioni più efficenti in concomitanzia con altre tecnologie come la visione infrarossa ecc. sono buoni tutti di fare una guida autonoma di giorno e con ottima visibilità :mano:

TorettoMilano
19-10-2024, 11:36
Spari un sacco di sciocchezze tutto il tempo e tutte le volte, è a dir poco estenuante provare a spiegarti qualcosa e ora fai l'offeso..
Corri corri va..

augurati a tuo figlio non dicano abbia 4 personalità, aggiungo in ignore list non per motivi personali ma per le solite dinamiche terze, se necessario sentiti libero di scrivermi in pvt

Strato1541
19-10-2024, 11:36
dal primo link, capitolo Fandom:

"Tesla has been noted for having an especially loyal and devoted fanbase, which has been likened to a cult, in particular a cult of personality around Elon Musk. ...
According to Vice, there are "quasi-religious overtones" in any debate about Tesla. ...
Tesla's loyal fan base has frequently turned toxic, attacking critics with "relentless fervor"...
"online armies take on defense work and information policy for Elon Musk" via tech blogs and social media...
Researchers found 186 bot accounts on Twitter that have consistently published positive sentiments about Tesla..."

come per apple. vi viene in mente qualcuno ? :D :D :D

:mano:

Non ti dico cosa si legge su Tesla Owners, uscite da galera...
https://i.postimg.cc/tYHySNnQ/Screenshot-2024-10-19-123438.png (https://postimg.cc/tYHySNnQ)

Strato1541
19-10-2024, 11:38
augurati a tuo figlio non dicano abbia 4 personalità, aggiungo in ignore list non per motivi personali ma per le solite dinamiche terze, se necessario sentiti libero di scrivermi in pvt

Fai quello che ti pare tanto infesterai comunque il forum!
Fortunatamente i componenti della mia famiglia sono sani, di certo non hanno bisogno di commenti da un nick sconosciuto di un forum! Cosa dalla quale mi sono guardato di scrivere in merito ai componenti della tua famiglia ma solo a come scrivi TU, vergognati.

LMCH
19-10-2024, 11:42
qui si sta parlando di sicurezza e non di efficienza, due occhi umani hanno dei limiti fisiologici: mettono a fuoco solo un punto.

Avere il quadro della situazione non è questione di chi mette a fuoco più punti, ma di chi mette a fuoco i punti di interesse (dove sta succedendo qualcosa che richiede un aggiornamento ad alta risoluzione della scena visiva per capire meglio cosa c'è li e come si sta evolendo la cosa).

100 telecamere a fuoco fisso tipo quelle usate da Tesla non fanno lo stesso lavoro di "aggancio" dei punti di interesse che possono fare due occhi con orientamento delle pupille che può variare con una velocità di angolare di 900 gradi al secondo, con zoom ottico. motion detection, feature detection basica, equalizzazione di luminosità e colore e filtri incorporati sulla retina.

Con 100 telecamere ti serve un fottio di banda per passare le immagini raster "raw" al sistema onboard dedicato alla visione computazionale, questo deve scartare processare le immagini, costruire una prima immagine "globale" fusione delle 100 immagini raster, poi estrarre gli hint per ricostruire un modello 3D più raffinato, estrarre le informazioni di motion detection facendo il confronto con i "blobboni visuali" ricavati da almeno 3..4 ricostruzioni precedenti (solo quello immediatamente precedente darebbe informazioni troppo imprecise se si va a velocità sostenuta), fare la feature detection ecc. ecc.
... ed a quel punto il sistema di bordo ha "solo" le informazioni[ B]che un paio di occhi ha già elaborato da se e passato alla corteccia visiva per ulteriori ragionamenti[/B] in minor tempo (quindi con tempi di reazione più bassi, rendendo il sistema più sicuro).

Il paio di occhi "con un solo punto a fuoco" ha fatto il lavoro meglio del tuo ipotetico "sistema da 100 telecamere" che attualmente non esiste su nessuna auto con guida assistita o a guida autonoma.



da anni circolano video di incidenti evitati da tesla impossibili da evitare per un umano, elogiamo la nostra vista ma o mettiamo un umano per lato dell'auto (quindi 4 umani per auto) o è impossibile anche lontanamente avvicinarsi a un sistema di telecamere

Il problema è che il FSD al tempo stesso fa errori fatali in casi "banali" che accadono molto più frequentemente rispetto a quelli che vengono portati come esempio di Tesla. E le persone incontrano pià spesso casi banali che eccezionali.



tornando alla notizia non si capisce se la versione odierna di fsd risolve i problemi passati o cosa.

No, non li risolve, al massimo li riduce in casi molto simili a quelli "archiviati", ma i problemi di fondo rimangono.


magari questo NHTSA punta solo a fare avere aggiornamenti non a campione ma a tutti (non ho nemmeno ben capito le dinamiche con cui tesla distribuisce gli aggiornamenti)

NHTSA può di fatto anche far rimuovere dalla circolazione un certo modello di macchina se questo risulta essere troppo pericoloso o in violazione delle norme federali.

Le probabilità che questo avvenga sono direttamente proporzionali alla mancanza di collaborazione da parte del costruttore nel risolvere i problemi riscontrati.

Piedone1113
19-10-2024, 11:44
io penso che cercare di sostituire un guidatore che ha limiti visivi e di risposta agli eventi con una AI con gli stessi limiti sia assurdo. si dovevano lasciare i LiDAR o farne versioni più efficenti in concomitanzia con altre tecnologie come la visione infrarossa ecc. sono buoni tutti di fare una guida autonoma di giorno e con ottima visibilità

è proprio quello che dicevo.
Ho visto tamponare perchè il guidatore guardava il culo della modella sul cartellone, ma mai scambiare un cartellone per il cielo.
Toretto non vuole capire che l'occhio umano oltre a percepire le cose rileva anche i dettagli fuori posto.
Lui è bravo a dire che tesla ha evitato un sacco di incidenti, molto meno bravo nel capire che spesso quello situazioni di pericolo imminente vengono evitate con comportamenti predittivi dall'uomo.
Guardiamo i sistemi di sicurezza delle macchine industriali:
Si bloccano ( quando tutto funziona ) se ci avvicini la mano.
Senza tali sistemi l'uomo prestava maggiore attenzione a dove mettere le mani evitando l'utilizzo potenziale dell'arresto d'emergenza.
Adesso con la maggior sicurezza intrinseca delle cose una determinata azione non rappresenta più un pericolo potenziale e si è portati ad assume un comportamento più "rilassato", questo fa si che il sistema di sicurezza entri maggiormente in azione ma anche ad aumentare le volte che il potenziale pericolo diventi un reale pericolo.
Fin tanto che il sistema funzioni correttamente ben fatto, ma se per un possibile malfunzionamento o non rilevamento questo non accade son dolori.

TorettoMilano
19-10-2024, 11:52
@LMCH @Piedone1113
sono spunti di riflessioni interessanti ma a me pare arriviate alla conclusione: con solo le telecamere e tanta potenza di calcolo non si arriverà mai a evitare incidenti evitabili invece da umani.
intanto preciso per la millesima volta come sia un adas quindi il pilota debba stare attento e non crogiolarsi, se la mia auto non mantiene la corsia per il mantenimento di corsia non me ne lamento. ovviamente quando mi sarà venduta come funzionante senza controllo dell'autista me ne lamenterò se non funzionerà.
detto questo, ribadisco anche questo per la millesima volta, le criticità della guida umana sono le stesse da sempre mentre oggi magari la cam di tesla confonde un cartellone col cielo (sto a quanto letto qui da Piedone1113), domani possiamo essere praticamente certi ciò non accada più

LMCH
19-10-2024, 12:02
Spessissimo quella sistuazione di potenziale pericolo non si presenta come l'evento proprio, ma questo significa semplicemente che la guida autonoma lavora principalmente sull'evento, mentre il nostro cervello opera con la predizione degli eventi.

Esatto, attualmente nessun FSD riesce a "predire il futuro" come fa un mammifero quadratico medio. Non è un caso se il grosso deigli incidenti sono legati a casi in cui chi guida è distratto o ha capacità cognitive/sensoriali ridotte da alcool, malattie varie ecc.

piwi
19-10-2024, 12:07
spesso quello situazioni di pericolo imminente vengono evitate con comportamenti predittivi dall'uomo.


Correttissimo. Ad esempio, a me accade quando mi si presenta davanti un ostacolo non facilmente prevedibile. D'istinto freno, poi rilascio leggermente il freno, poi doso la frenata per arrestare la marcia il più vicino possibile all'ostacolo. Questo per evitare d'essere urtato da un eventuale veicolo a seguito.

Magari mi ha aiutato l'aver guidato fino al 2018 una vettura senza airbag, ABS, servosterzo, EBD etc. ... unici strumenti di sicurezza, freni e cinture. Tutto a responsabilità del conducente.

TorettoMilano
19-10-2024, 12:47
Esatto, attualmente nessun FSD riesce a "predire il futuro" come fa un mammifero quadratico medio. Non è un caso se il grosso deigli incidenti sono legati a casi in cui chi guida è distratto o ha capacità cognitive/sensoriali ridotte da alcool, malattie varie ecc.

posso chiederti cosa intendi per "predire il futuro" con due o tre esempi realistici in cui una tesla fallirebbe?

Correttissimo. Ad esempio, a me accade quando mi si presenta davanti un ostacolo non facilmente prevedibile. D'istinto freno, poi rilascio leggermente il freno, poi doso la frenata per arrestare la marcia il più vicino possibile all'ostacolo. Questo per evitare d'essere urtato da un eventuale veicolo a seguito.

Magari mi ha aiutato l'aver guidato fino al 2018 una vettura senza airbag, ABS, servosterzo, EBD etc. ... unici strumenti di sicurezza, freni e cinture. Tutto a responsabilità del conducente.

beh i sistemi tesla superiorvisionano anche dietro quindi troverai video sul web in cui la tesla in automatico si scansa per evitare di venire tamponata da chi ha dietro

HW2021
19-10-2024, 13:01
Potete scrivermi tutto quello che vi pare per convincermi che le guide autonome sono sicure, non ci riuscireste mai a convincermi .... io mi sono sempre fidato, mi fido e continuerò a fidarmi solo di me stesso (figuratevi! non mi fido nemmeno di chi guida la mia autovettura con io seduto a fianco nel sedile anteriore).

C'è anche del fattore psicologico su come la penso al riguardo ...

A me piace guidare anche con uno stile di guida diciamo così abbastanza grintoso, devo accelerare io, devo cambiare le marce io (per questo motivo odio persino i cambi automatici) e dunque anche da questo punto di vista non mi piace persino solo l'idea di un autoveicolo a guida autonoma ...

piwi
19-10-2024, 13:13
la tesla in automatico si scansa

E' anche in grado di valutare autonomamente se scansandosi non rischia di far peggio ? E' in grado di comprendere qual è un eventuale "male minore" ? Esempio, davanti c'è un pedone, a sinistra un ciclista nel frattempo affiancatosi, a destra un'altra vettura, dietro un motociclista ?

TorettoMilano
19-10-2024, 13:21
E' anche in grado di valutare autonomamente se scansandosi non rischia di far peggio ? E' in grado di comprendere qual è un eventuale "male minore" ? Esempio, davanti c'è un pedone, a sinistra un ciclista nel frattempo affiancatosi, a destra un'altra vettura, dietro un motociclista ?

non ricordo di video in cui il sistema tesla per evitare un incidente ne crei un altro quindi non ti saprei dire

Strato1541
19-10-2024, 13:29
Potete scrivermi tutto quello che vi pare per convincermi che le guide autonome sono sicure, non ci riuscireste mai a convincermi .... io mi sono sempre fidato, mi fido e continuerò a fidarmi solo di me stesso (figuratevi! non mi fido nemmeno di chi guida la mia autovettura con io seduto a fianco nel sedile anteriore).

C'è anche del fattore psicologico su come la penso al riguardo ...

A me piace guidare anche con uno stile di guida diciamo così abbastanza grintoso, devo accelerare io, devo cambiare le marce io (per questo motivo odio persino i cambi automatici) e dunque anche da questo punto di vista non mi piace persino solo l'idea di un autoveicolo a guida autonoma ...

Da queste parti ti direbbero cose da boomer....

barzokk
19-10-2024, 13:30
Non ti dico cosa si legge su Tesla Owners, uscite da galera...
https://i.postimg.cc/tYHySNnQ/Screenshot-2024-10-19-123438.png (https://postimg.cc/tYHySNnQ)
Figurati che obbiettività possono avere questi personaggi.
Non so se è più prevalente l'aspetto penale o quello psichiatrico, e mi meraviglio che nessuno l'abbia segnalato (è su facebook ?)

Comunque cazzeggiando su facebook vengono fuori delle cose che lasciano basiti.
Oltre ai referral da 1000 euro ovviamente. :rolleyes:

https://i.postimg.cc/g2Cc8JZX/tesla-owners-italia.png (https://postimages.org/)

Strato1541
19-10-2024, 13:44
Figurati che obbiettività possono avere questi personaggi.
Non so se è più prevalente l'aspetto penale o quello psichiatrico, e mi meraviglio che nessuno l'abbia segnalato (è su facebook ?)

Comunque cazzeggiando su facebook vengono fuori delle cose che lasciano basiti.
Oltre ai referral da 1000 euro ovviamente. :rolleyes:

https://i.postimg.cc/g2Cc8JZX/tesla-owners-italia.png (https://postimages.org/)

Io mi ero iscritto quando mi è arrivata Model 3 nel 2022, ma dopo pochi giorni l'ho abbandonato, è più simile ad una setta che ad un gruppo di appassionati..
Inoltre dentro ci sono molti interessi appunto con la questione referral, ecco perchè le auto sono sempre tutte perfette..
I gonzi usano i referral mentre i furbi si riempiono di km ai supercharger gratis, o accumulano per sbloccare funzioni o avere grandi sconti sul nuovo...
Senza contare gli youtuber che campano di questi espedienti.. Poi ci lamentiamo della poca libertà di stampa in Italia e questi si erigono come veri informatori del prodotto elettrico!
Sì il post è su quel gruppo facebook, ho oscurato il nome per non avere problemi ma lo trovi, cerca "pierpaolo..."

Piedone1113
19-10-2024, 13:58
posso chiederti cosa intendi per "predire il futuro" con due o tre esempi realistici in cui una tesla fallirebbe?


Come interpreti un auto che incroci e ti lampaggia a tutto spiano?
Oppure un auto che davanti a te si sposta lentamente verso un estremità della corsia.
O dei bambini che giocano a palla sul marciapiedi?
O una persona che corre sul marciapiedi in prossimità di un incrocio mentre piove a dirotto?
Questi sono tipici esempi di predizione ( che non significa predire il futuro) di possibili pericoli che possono accadere ( ma non è detto che accadano).
Quando prevedi possibili pericoli ( e tengo a rimarcare possibili) hai evitato l'emergenza.
Per esempio sono sempre sul chi va la, e procedo praticamente a passo d'uomo, quando un autobus effettua una fermata perchè può sempre spuntare dal davanti un pedone dal davanti che decide di prendere la coincidenza al volo dall'altro lato.
E qua non ci sono telecamere tesla che tengono, sono praticamente invisibili coperti dalla sagoma dell'autobus.
Ma sono migliaia i possibili pericoli che evitiamo giornalmente senza nemmeno prenderne concreta coscienza.
Nellapredizione rientra anche il possibile comportamento della manovra in emergenza che effettua chi ci precede o che ci incrocia.
Tutte cose che gli attuali sistemi ignorano lavorando solo sul presente e non sulla concettualità degli eventi.
Tipico esempio di predizione è il famoso opportunismo degli attaccanti di calcio: loro non prevedono l'errore dei difensori, ma predicono il possibile errore.
Forse così è più chiaro.

barzokk
19-10-2024, 13:58
Io mi ero iscritto quando mi è arrivata Model 3 nel 2022, ma dopo pochi giorni l'ho abbandonato, è più simile ad una setta che ad un gruppo di appassionati..
Inoltre dentro ci sono molti interessi appunto con la questione referral, ecco perchè le auto sono sempre tutte perfette..
I gonzi usano i referral mentre i furbi si riempiono di km ai supercharger gratis, o accumulano per sbloccare funzioni o avere grandi sconti sul nuovo...
Senza contare gli youtuber che campano di questi espedienti.. Poi ci lamentiamo della poca libertà di stampa in Italia e questi si erigono come veri informatori del prodotto elettrico!
Sì il post è su quel gruppo facebook, ho oscurato il nome per non avere problemi ma lo trovi, cerca "pierpaolo..."
E sono perfette altrochè, anche io se mi pagassero 1000€ per ogni auto che riesco a far vendere, direi che è perfetta, e che fa Milano-Coyurmayeur e ritorno senza ricaricare, anzi ti dico perfino che la fa 2 volte :sofico:

I giornalisti normali invece, su FB ho appena letto che sono pagati dalle lobby del petrolio, maledetti giornalisti :D
D'altra parte perfino a me o a te, dicono che siamo pagati, che abbiamo interessi particolari mannaggia,
ma scusate, se il 90% degli italiani non compra auto a pile, sono tutti pagati dalla Shell ? :asd:


PS: @fan più attivi passate parola !!!!11!!111!! :sofico:

Strato1541
19-10-2024, 14:07
E sono perfette altrochè, anche io se mi pagassero 1000€ per ogni auto che riesco a far vendere, direi che è perfetta, e che fa Milano-Coyurmayeur e ritorno senza ricaricare, anzi ti dico perfino che la fa 2 volte :sofico:

I giornalisti normali invece, su FB ho appena letto che sono pagati dalle lobby del petrolio, maledetti giornalisti :D
D'altra parte perfino a me o a te, dicono che siamo pagati, che abbiamo interessi particolari mannaggia,
ma scusate, se il 90% degli italiani non compra auto a pile, sono tutti pagati dalla Shell ? :asd:


PS: @fan più attivi passate parola !!!!11!!111!! :sofico:

Il guaio è proprio che non ci pagano, quindi dire le cose come stanno costa nulla! Ma da fastidio a chi da "barbone" ( con rispetto per chi lo fa per scelta di vita o per condizione) ,si è creato una community che gli permette di viaggiare gratis o avere auto con grandi sconti o avere in prova auto a non finire. E' un business, che rende ai pochi , ma servono molti per foraggiarlo.
Sì certo le "lobby del petrolio" pagano tutti....Il bello è che nemmeno si rendono conto ( o fanno finta) che senza il petrolio non si sarebbe sviluppata la tecnologia che oggi maneggiamo come nulla fosse..
Ah una chicca sulle batterie da milioni di km, recentemente ecco cosa dicno quelli che le stanno riparando:
https://i.postimg.cc/47qVtNPG/Screenshot-2024-10-19-113429.png (https://postimg.cc/47qVtNPG)
Però shhhhh è tutto perfetto e durano milioni di km!

nick_spacca
19-10-2024, 15:23
(...) La differenza sostanziale è che il cervello umano in base alla propria esperienza prevede possibili scenari cosa che l'IA delle auto fa solo in parte.
Per esempio se un auto che ti ha appena superato inchioda ancora nella corsia di sorpasso l'IA con acquisizione di sole immagini non elabora nessuno scenario di difesa perché non costituisce un reale pericolo.(...)

Non ho idea di come funzioni il sistema Tesla in questione, ma questa affermazione non è vera per le IA (stile chatgpt per capirci), il cui scopo non è seguire un algoritmo di reazione predefinito. Che poi non ci riesca ancora (quantomeno in alcuni/molti campi) è un altro discorso.
L'idea di usare le sole telecamere ipotizzo sia il risultato (anche) del fatto che, nei loro test, il software Tesla utilizzava principalmente (o unicamente) le immagini rispetto ad altri dati tipo lidar/radar/altri sensori, e quindi avranno ritenuto non necessario montare gli altri sensori (ad oggi sembra essere una cazzata colossale).

sbaffo
19-10-2024, 15:41
posso chiederti cosa intendi per "predire il futuro" con due o tre esempi realistici in cui una tesla fallirebbe? quando vedo uno che guida col cappello :D

ma ancora perdete tempo a rispondere a trolletto? non smetterà mai. :rolleyes:

Se TUTTI gli altri usano il lidar un motivo ci sarà... e alcuni sono più avanti di Tesla nonostante abbiano iniziato dopo.

Piedone1113
19-10-2024, 15:56
Non ho idea di come funzioni il sistema Tesla in questione, ma questa affermazione non è vera per le IA (stile chatgpt per capirci), il cui scopo non è seguire un algoritmo di reazione predefinito. Che poi non ci riesca ancora (quantomeno in alcuni/molti campi) è un altro discorso.
L'idea di usare le sole telecamere ipotizzo sia il risultato (anche) del fatto che, nei loro test, il software Tesla utilizzava principalmente (o unicamente) le immagini rispetto ad altri dati tipo lidar/radar/altri sensori, e quindi avranno ritenuto non necessario montare gli altri sensori (ad oggi sembra essere una cazzata colossale).

Vediamo di spiegarci meglio:
La nostra memoria non memorizza byte o dati grezzi, ma concetti o procedure ( come preferisci chiamarli) e quindi utilizziamo una memoria procedurale.
I pc utilizzano ( e lo faranno ancora per moltissimo tempo) memoria raw ( cioè a dati grezzi.
Quando noi attingiamo ad una porzione di memoria attingiamo ad un concetto ( che tradotto in dati grezzi occupa diversi Gb).
Un conteggio stimato della capacità della nostra momeria ( relazionata ai dati grezzi ) varia a seconda degli studi da una due decine di Pbyte a 2/300 Pbyte.
Il trasferimento dati all'unità elaborativa è praticamente istantaneo perchè nel momento stesso che accediamo alla memoria accediamo anche all'azione che va intrappresa.
Puoi ben capire che accedere a dati grezzi ( finiti) ed elaborare le dovute azioni apporta molto più tempo in un computer che in un essere umano gia solo per trasferire i dati.
La guida autonoma è velocissima nel prendere decisioni sul momento ed ha tempi di reazione molto inferiori all'essere umano, ma non è idonea ( e mai lo sarà con l'attuale tecnologia) a predire.
Tipico della guida autonoma è vedere un auto che sbatte sul newjersey ed applicare un'azione solo nel momento nel quale l'urto può coinvolgerla con la sua traiettoria.
Un essere umano invece gia prima dell'urto inizia ad applicare azioni in modo da allontanarsi dal pericolo più rapidamente possibile a prescindere da quale traiettoria acquisirà il rimbalzo.
Questo è un comportamento procedurale mentre la guida autonoma probabilmente non si renderà nemmeno conto dell'urto fin tanto che un oggetto non rischi di collidere con lei.

nick_spacca
19-10-2024, 16:37
Vediamo di spiegarci meglio:
La nostra memoria non memorizza byte o dati grezzi, ma concetti o procedure ( come preferisci chiamarli) e quindi utilizziamo una memoria procedurale.
I pc utilizzano ( e lo faranno ancora per moltissimo tempo) memoria raw ( cioè a dati grezzi.
Quando noi attingiamo ad una porzione di memoria attingiamo ad un concetto ( che tradotto in dati grezzi occupa diversi Gb).
(...)

Che è esattamente l'obbiettivo delle AI, si basano su un campione (enorme) di dati per fare un apprendimento delle procedure, ma non tengono in memoria tutti i dati.
Tanto per dire, chatgpt (e simili) non è capace di riprodurre interamente la divina commedia (trova però facilmente dove recuperarla), ma sa produrre un testo in stile Dante.

Anche sui dati grezzi, non capisco bene la differenza di cui parli, ma il discorso entrerebbe molto sul tecnico e non sono sicuro di avere tutte le conoscenze biologiche necessarie.

Quindi per me un conto è dire che il software di Tesla non è capace a gestire la guida autonoma, altra cosa è che un'AI non possa farlo.

TorettoMilano
19-10-2024, 17:00
Come interpreti un auto che incroci e ti lampaggia a tutto spiano?
Oppure un auto che davanti a te si sposta lentamente verso un estremità della corsia.
O dei bambini che giocano a palla sul marciapiedi?
O una persona che corre sul marciapiedi in prossimità di un incrocio mentre piove a dirotto?
Questi sono tipici esempi di predizione ( che non significa predire il futuro) di possibili pericoli che possono accadere ( ma non è detto che accadano).
Quando prevedi possibili pericoli ( e tengo a rimarcare possibili) hai evitato l'emergenza.
Per esempio sono sempre sul chi va la, e procedo praticamente a passo d'uomo, quando un autobus effettua una fermata perchè può sempre spuntare dal davanti un pedone dal davanti che decide di prendere la coincidenza al volo dall'altro lato.
E qua non ci sono telecamere tesla che tengono, sono praticamente invisibili coperti dalla sagoma dell'autobus.
Ma sono migliaia i possibili pericoli che evitiamo giornalmente senza nemmeno prenderne concreta coscienza.
Nellapredizione rientra anche il possibile comportamento della manovra in emergenza che effettua chi ci precede o che ci incrocia.
Tutte cose che gli attuali sistemi ignorano lavorando solo sul presente e non sulla concettualità degli eventi.
Tipico esempio di predizione è il famoso opportunismo degli attaccanti di calcio: loro non prevedono l'errore dei difensori, ma predicono il possibile errore.
Forse così è più chiaro.

è più chiaro cosa intendi ma sinceramente non vedo in nessuna casistica da te descritta una problematica collegata a un sistema di guida autonomo. anzi a regime immagino le auto comunichino a vicenda rendendo la "rete mezzi a 4 ruote" informata live su quanto succede.
poi boh ogni volta che vado in autostrada vedo sempre la corsia di destra libera, primo esempio a venirmi in mente su come semplici procedure per rendere la strada più sicura e scorrevole non vengono seguite per motivi ignoti (non so se c'entri la predizione umana)

Piedone1113
19-10-2024, 17:24
Che è esattamente l'obbiettivo delle AI, si basano su un campione (enorme) di dati per fare un apprendimento delle procedure, ma non tengono in memoria tutti i dati.
Tanto per dire, chatgpt (e simili) non è capace di riprodurre interamente la divina commedia (trova però facilmente dove recuperarla), ma sa produrre un testo in stile Dante.

Anche sui dati grezzi, non capisco bene la differenza di cui parli, ma il discorso entrerebbe molto sul tecnico e non sono sicuro di avere tutte le conoscenze biologiche necessarie.

Quindi per me un conto è dire che il software di Tesla non è capace a gestire la guida autonoma, altra cosa è che un'AI non possa farlo.

Apprendere da dati finiti non è la stessa cosa che interpretare acquisire dati, interpretarli ed eseguire una strategia.
Ma proprio l'esempio da te citato ti dovrebbe fare capire che attualmente nessuno auto ha la capacità operativa ( potenza di calcolo) capace di avvicinarsi minimamente ad interventi procedurali.
Già il fatto fatto che nonostante il conducente si opponga alla decisione della guida assistita questa continui ad insistere con la sua direttiva sta a significare che di procedurale non c'è nulla.

Piedone1113
19-10-2024, 17:32
è più chiaro cosa intendi ma sinceramente non vedo in nessuna casistica da te descritta una problematica collegata a un sistema di guida autonomo. anzi a regime immagino le auto comunichino a vicenda rendendo la "rete mezzi a 4 ruote" informata live su quanto succede.
poi boh ogni volta che vado in autostrada vedo sempre la corsia di destra libera, primo esempio a venirmi in mente su come semplici procedure per rendere la strada più sicura e scorrevole non vengono seguite per motivi ignoti (non so se c'entri la predizione umana)

Chiedi quante volte ai conducenti tesla è venuto un colpo perché la guida assistita scambiava una piazzola di sosta o uno svincolo autostradale per la corsia di marcia regolare.
E qui parlo di tragitto autostradale che è il più semplice da interpretare.
Figuriamoci se si ritrovano con svincoli di uscita a sx cosa ne viene fuori ( e si esistono anche se tu probabilmente non ne hai veduto mai).

Quando un uomo non avendone mai visto uno se lo ritrova o è preparato ( quindi preceduralmente già sa cosa fare) oppure tira dritto per non rischiare un incidente.
Questo significa predizione.
PS e come comunicherebbero tra loro le tesla senza un lidar o radar che confermi le distanze effettive?
A spanne?

Strato1541
19-10-2024, 17:38
Chiedi quante volte ai conducenti tesla è venuto un colpo perché la guida assistita scambiava una piazzola di sosta o uno svincolo autostradale per la corsia di marcia regolare.
E qui parlo di tragitto autostradale che è il più semplice da interpretare.
Figuriamoci se si ritrovano con svincoli di uscita a sx cosa ne viene fuori ( e si esistono anche se tu probabilmente non ne hai veduto mai).

Quando un uomo non avendone mai visto uno se lo ritrova o è preparato ( quindi preceduralmente già sa cosa fare) oppure tira dritto per non rischiare un incidente.
Questo significa predizione.
PS e come comunicherebbero tra loro le tesla senza un lidar o radar che confermi le distanze effettive?
A spanne?

A me è successo molte volte e anche le "phantom brake" in piena autostrada senza traffico..
Dopo un po' ho smesso di utilizzarlo l'FSD, purtroppo anche il cruise adattivo soffre di questi bug..

Piedone1113
19-10-2024, 17:48
A me è successo molte volte e anche le "phantom brake" in piena autostrada senza traffico..
Dopo un po' ho smesso di utilizzarlo l'FSD, purtroppo anche il cruise adattivo soffre di questi bug..

Sarebbe stato un miracolo far funzionare l'adaptive Cruise control misurando le distanze ad Occhio.
Facile che con le nuove norme Tesla sia costretta ad introdurre almeno il lidar anteriore in netto contrasto a chi reputa il sistema video più che sufficiente.

TorettoMilano
19-10-2024, 17:51
Chiedi quante volte ai conducenti tesla è venuto un colpo perché la guida assistita scambiava una piazzola di sosta o uno svincolo autostradale per la corsia di marcia regolare.
E qui parlo di tragitto autostradale che è il più semplice da interpretare.
Figuriamoci se si ritrovano con svincoli di uscita a sx cosa ne viene fuori ( e si esistono anche se tu probabilmente non ne hai veduto mai).

Quando un uomo non avendone mai visto uno se lo ritrova o è preparato ( quindi preceduralmente già sa cosa fare) oppure tira dritto per non rischiare un incidente.
Questo significa predizione.
PS e come comunicherebbero tra loro le tesla senza un lidar o radar che confermi le distanze effettive?
A spanne?

non ho molti contatti con chi la tesla in america, in merito all'ultima domanda ti ipotizzo delle situazioni. se auto su una determinata tratta conosco a vicenda le direzioni possono prevenire situazioni di ingorgo/traffico e non credo in tali situazioni sia previsto conoscere il mm preciso. come non c'è bisogno di conoscere il mm preciso nell'essere avvertito da un'auto di fianco a te se deve improvvisamente effettuare una manovra di emergenza o ha una qualche rottura meccanica

Piedone1113
19-10-2024, 19:01
non ho molti contatti con chi la tesla in america, in merito all'ultima domanda ti ipotizzo delle situazioni. se auto su una determinata tratta conosco a vicenda le direzioni possono prevenire situazioni di ingorgo/traffico e non credo in tali situazioni sia previsto conoscere il mm preciso. come non c'è bisogno di conoscere il mm preciso nell'essere avvertito da un'auto di fianco a te se deve improvvisamente effettuare una manovra di emergenza o ha una qualche rottura meccanica
Allora vediamo:
Transporder, altimetro, radar di prossimità con capacità di agganciare almeno 10 veicoli contemporaneamente e sistema di comunicazione mesh distribuito con eventuale connessione almeno LTE.
Ad oggi qualche milioncino di €.
Se invece vogliamo un sistema non interconnesso basterebbe un semplice radar ed un segnalatore monotono per distinguere i veicoli dagli altri elementi.
PS una scansione ad infrarossi sarebbe utile per gli animali selvatici non solo di notte.
Pps gli ingorghi ( o traffico elevato) lo e iti con un semplice navigatore GPS connesso online.

Strato1541
19-10-2024, 19:35
Sarebbe stato un miracolo far funzionare l'adaptive Cruise control misurando le distanze ad Occhio.
Facile che con le nuove norme Tesla sia costretta ad introdurre almeno il lidar anteriore in netto contrasto a chi reputa il sistema video più che sufficiente.

La mia è tra quelle che avrebbe il radar ma è stato disattivato con un aggiornamento OTA ( menomale gli aggiornamenti sono solo migliorativi!):muro: , quando hanno deciso di usare solo le telecamere..
Prima ( l'ho avuta per pochi mesi con il radar in funzione) era mooolto meglio!
Rimangono i sensori di parcheggio per fortuna, ma il resto è inutilizzabile.
Anche la sensoristica di una banale utilitaria è più affidabile con il radar per il cruise adattivo..

amd-novello
20-10-2024, 09:03
La mia è tra quelle che avrebbe il radar ma è stato disattivato con un aggiornamento OTA

quanto mi starebbe sulle palle sta roba!!! prendo la macchina perchè ha delle caratteristiche e tu me le togli con gli update per darmi qualcosa di più scemo.

se non aggiorni per anni cosa succede? ti tieni il radar per sempre?

Qarboz
20-10-2024, 09:23
N.B. Quello che segue non è un attacco a TorettoMilano, ma al "solo telecamere" che purtroppo è un mito sin troppo diffuso.

Ci sono molti miti da sfatare riguardo il sistema visivo umano e quelli "artificiali".

In primo luogo i nostri occhi non sono "telecamere" come quelle montate sule auto.

Lo spiego in forma molto sintetica:
[...]

Se non sbaglio, l'occhio umano ha anche una dinamica maggiore di alcuni ordini di grandezza, rispetto a quella del miglior sensore attualmente disponibile

blobb
20-10-2024, 14:32
N.B. Quello che segue non è un attacco a TorettoMilano, ma al "solo telecamere" che purtroppo è un mito sin troppo diffuso.

Ci sono molti miti da sfatare riguardo il sistema visivo umano e quelli "artificiali".

In primo luogo i nostri occhi non sono "telecamere" come quelle montate sule auto.

Lo spiego in forma molto sintetica:

1) ----------------------------------------------------------
invece di una griglia "fissa" a risoluzione omogenea abbiamo una fovea "ovale/circolare" con densità dei singoli sensori che è massima vicino al centro (a parte il "punto morto" quasi al centro) e decresce man mano che ci si allontana dal centro.

2) ----------------------------------------------------------
la retina oltre ad essere una "rete" di sensori ottici è un super-computer neurale
che in un colpo solo acquisisce :
- un immagine multi-risoluzione
- una mappa di motion detection
- una mappa differenziale di luminosità e di colore
- COMPRIME IL TUTTO E TRASFERISCE i "frame" descritto sopra alla corteccia visiva. Con un frame rate che SEMBRA di circa 10..12FPS, ma l'informazione "compressa" contiene anche informazioni predittive (inun certo senso la derivata di alcune informazioni importanti, su questo maggiori dettagli più avanti).

3) ----------------------------------------------------------
il tempo di reazione tra acquisizione del "frame" ed inizio di una reazione su gambe/braccia/ecc. è circa 1/10 di secondo, ma in realtà parte della rete neurale della retina viaggia a circa 50..60Hz (la componente "motion detection di roba veloce") e passa l'informazione "compressa" al frame successivo.

4) ----------------------------------------------------------
gli occhi hanno un sistema di cambio di messa a fuoco e cambio di orientamento dell'occhio che ha modalità di "threat detection" che prende il comando rispetto agli ordini che arrivano dal cervello, non ha bisogno che il cervello gli dica "c'è qualcosa di strano" per rifocalizzarsi su roba potenzialmente pericolosa (in base a qualche centinaio di milioni di anni di evoluzione e selezione naturale dell'occhio dei primati).
Mi riferisco alle saccadi (900°/secondo di velocità di rotazione istantanea, in media avvengono 3 volte al secondo come "override" di cosa comanda il cervello).

5) ----------------------------------------------------------
gli occhi "cooperano" con messa a fuoco convergente, divergente, ecc.

Riassumendo i punti da 1) a 5) i nostri occhi non sono "due telecamere molto rozze", sono l'equivalente ottico di un doppio sistema radar phased-array passivo bistatico multifonte (che invece di emettere luce direttamente come un lidar, usa fonti ambientali tipo il sole o altro).

Per questo, quel bimbominkia di Musk fa un errore colossale a non volere usare i lidar o almeno un radar in supporto ai dati delle telecamere.
Fin quando non sarà disponibile un lidar bistatico multifonte che si avvicini a quel che possono fare i nostri occhi, meglio usare un lidar insieme a telecamere "classiche".

6) ----------------------------------------------------------
gli occhi da soli fanno un sacco di roba, ma la corteccia visiva fa anche di più.

Quando state guidando un auto in autostrada a 130Km/h (nonsiamaichesuperiamoilimitieh! ;) ) voi non state vedendo "adesso", quando va bene siete coscienti di cosa vedevano i vostri occhi circa 1/10 di secondo fa, siete in realtà circa 4 metri più avanti di quello che vedete.
La vostra corteccia visiva ha ricevuto le informazioni "compresse", le ha FUSE con quelle ricevute nei "frame" precedenti ed ha aggiornato il modello visivo che avete in testa in modo tale che voi non "vedete" saccadi, zoomate, ecc ma una super-immagine ad altissima risoluzione con vettori di predizione di posizione, velocità ed accelerazione aggiornati in modo da "predire il futuro" per decidere cosa fare ORA, che avrà effetto In FUTURO, in base ad informazioni "DAL PASSATO" (le più "fresche" sono di circa 1/10 di secondo fa e 4 metri più indietro di dove siete ora).

7) ----------------------------------------------------------
"Noi" non ci rendiamo conto davvero di tutto questo, ci pensa il nostro FSD integrato a fare tutto questo, quello che ci resta da decidere a livello cosciente sono solo direttive "strategiche" (dove andare, scegliere se investire un ostacolo oppure evitarlo, ecc.).
Il "nostro" FSD ha già riconosciuto per noi (in base ai dati accumulati durante la nostra vita) cosa sono i vari blob nel campo visivo, gli ha taggati con tutte le informazioni utili a decidere ecc.

Il FSD di Tesla o gli altri sistemi di guida (semi)automatica non arrivano a tanto, anche se Tesla ha accumulato anni ed anni di dati di guida, registrazioni video e log dei sistemi FSD, ancora non si avvicina a quello che un essere umano medio con il "suo" FSD incorporato e le sue due non-telecamere può fare.

P.S. Ho stra-semplificato, probabilmente troppo, probabilmente ci sono errori, ma spero di aver reso l'idea del perchè gli occhi non sono "solo telecamere" e perchè Musk deve smetterla con la sua ossessione di fare lo stesso lavoro con "solo delle telecamere".

io sono molto meno sofisticato , quando vedrò un FSD in una gara fare i tempi
di un pilota di medio valore ,allora ne riparliamo , per ora guida come un 18enne neopatentato da 15 gg

Strato1541
20-10-2024, 17:05
quanto mi starebbe sulle palle sta roba!!! prendo la macchina perchè ha delle caratteristiche e tu me le togli con gli update per darmi qualcosa di più scemo.

se non aggiorni per anni cosa succede? ti tieni il radar per sempre?

Ad un certo punto sei costretto a fare l'aggiornamento.. Quindi fai ciò che la casa costruttrice vuole...
Gli aggiornamenti OTA sono anche questo.. Ma qualcuno deve provarlo sulla sua pelle per capire.
Diciamo che le case produttrici tradizionali sono un po' più "gentili" non conosco di casi in cui abbiano disattivato sensori o radar presenti.

gsorrentino
21-10-2024, 17:29
https://www.youtube.com/watch?v=ezz7ndTT198

58.357 visualizzazioni
14 ott 2024

#BILD #Unfall #Nachrichten

Questa Tesla si schianta contro una barriera di lavori stradali senza frenare!

FSD non è attivabile in Cina.
Pertanto, funziona solo come ADAS di livello 1 e l'autista si sarà addormentato...

sbaffo
22-10-2024, 00:25
FSD non è attivabile in Cina.
Pertanto, funziona solo come ADAS di livello 1 e l'autista si sarà addormentato... Ci sono molti video di incidenti simili anche in Usa, comunque anche un livello 1 dovrebbe accorgersi se va contro qualcosa. Il normalissimo Adaptive Cruise Control che avevo dieci anni fa su una A3 rallentava da solo quando aveva qualcosa davanti, fino a fermarsi. Aveva solo il radar e niente telecamere.

amd-novello
22-10-2024, 09:26
Ad un certo punto sei costretto a fare l'aggiornamento..

la macchina ti obbliga?

!fazz
22-10-2024, 10:49
la macchina ti obbliga?

su macchine come tesla è impossibile bypassare l'aggiornamento a meno di mettere mano pesantemente sulla macchina con hacking vari l'ota arriva via 4g con una sim integrata direttamente dal produttore

Saturn
22-10-2024, 10:56
su macchine come tesla è impossibile bypassare l'aggiornamento a meno di mettere mano pesantemente sulla macchina con hacking vari l'ota arriva via 4g con una sim integrata direttamente dal produttore

E tu sradica il modulo 4G/LTE dai circuiti della macchina...:Prrr:

amd-novello
22-10-2024, 10:57
su macchine come tesla è impossibile bypassare l'aggiornamento a meno di mettere mano pesantemente sulla macchina con hacking vari l'ota arriva via 4g con una sim integrata direttamente dal produttore

si ma devi sempre confermare no?

TorettoMilano
22-10-2024, 13:36
news: in arrivo supporto per apple watch e implemetata la possibilità di cercare parcheggio in autonomia.news: in arrivo supporto per apple watch e implemetata la possibilità di cercare parcheggio in autonomia

https://www.notateslaapp.com/news/2332/tesla-to-add-apple-watch-support-app-438-reveals-watch-support-banish-and-more-coming

------------------------------------------------------

qui un video di un viaggo di 100 minuti con l'ultima versione di fsd (12.5.6.) senza interventi sul volante

https://www.youtube.com/watch?v=MGyhtbK2QY8

amd-novello
22-10-2024, 16:35
musica da cancro lol

gsorrentino
25-10-2024, 15:02
Ci sono molti video di incidenti simili anche in Usa, comunque anche un livello 1 dovrebbe accorgersi se va contro qualcosa. Il normalissimo Adaptive Cruise Control che avevo dieci anni fa su una A3 rallentava da solo quando aveva qualcosa davanti, fino a fermarsi. Aveva solo il radar e niente telecamere.

Anche con il radar gli attuali ADAS non sono precisi con ostacoli inclinati.

sbaffo
27-10-2024, 09:42
Anche con il radar gli attuali ADAS non sono precisi con ostacoli inclinati. Vero, mi capitava con la A3 che sulle sconnessioni autostradali l'AutoCruiseControl "vedesse" per un attimo l'asfalto come ostacolo e rallentasse.
Ma spero che una barriera la veda (non ho provato :D ), però probabilmente dipende da come è impostato il software (tolleranze, altrimenti in curva frenerebbe sempre).

TorettoMilano
28-10-2024, 11:19
video di un altro utente da più di un'ora, ultimissima versione 12.5.6.1

https://www.youtube.com/watch?v=IY954qS7LI0