PDA

View Full Version : Volkswagen ai politici: "l'elettrico è il futuro, tolgano i dubbi ai clienti"


Redazione di Hardware Upg
18-10-2024, 15:17
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-ai-politici-l-elettrico-e-il-futuro-tolgano-i-dubbi-ai-clienti_131964.html

Secondo Volkswagen l'elettrico è sicuramente il futuro, anche se non mancherà una proposta termica finché i clienti la chiederanno

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
18-10-2024, 15:26
Tutto condivisibile, anche la richiesta di far fruttare gli investimenti che sono stati obbligati a fare.

alethebest90
18-10-2024, 15:28
ma perchè le case automobilistiche pretendono che i politici debbano vendere le loro auto ??

+Benito+
18-10-2024, 15:34
Comprensibile:
- Hai una classe politica che si fa mangiare in testa dal resto del mondo sviluppato
- Hai degli imprenditori per cui il concetto di impresa è ammazzarsi di concorrenza andando a produrre dove costa meno e comprando in cina tutto quello che puoi, per avere centinaia di milioni di benefit per la dirigenza
- Hai economie europee al collasso, figlie del liberalismo anarchico
- Una volta che il nodo viene al pettine, il mercato non accetta per impossibilità materiale le condizioni economiche e l'industria, pilotata politicamente ed imprenditorialmente in maniera allucinata, è fottuta.

Risultato? Salteranno teste, nessuna delle quali avrà il benchè minimo danno economico dalla mala gestione, ed in europa saremo ancora più deboli e suscettibili di essere colonizzati da qui a 20 anni molto più forte di come lo siamo stati 70 anni fa.

C'è da sperare in una chiusura totale all'import e ad un nuovo sviluppo della produzione europea di tutto, non ci sono altre vie.

DjLode
18-10-2024, 15:45
Togliessero i dubbi = dessero più incentivi così noi ci guadagnamo di più, rientrando più velocemente negli investimenti

s0nnyd3marco
18-10-2024, 15:51
Vorrei che lo riconoscessero e che si impegnassero chiaramente sul fatto che questo sarà il futuro e togliessero tutti i dubbi ai clienti finali.
E se fossero i clienti finali a togliere i dubbi ai politici mandandoli a fare in :ciapet: ?

Mo42
18-10-2024, 16:10
Volkswagen ai politici: ueeé... u... u... ueeé :cry:

AlexWolf
18-10-2024, 16:14
per la serie...: sto per fallire, se non vuoi che lascio a casa gli operai, fai marketing al posto mio! e magari finanzia anche una politica di incentivi (che paghiamo noi con le tasse)...
si chiama ricatto!

Mo42
18-10-2024, 16:19
per la serie...: sto per fallire, se non vuoi che lascio a casa gli operai, fai marketing al posto mio! e magari finanzia anche una politica di incentivi (che paghiamo noi con le tasse)...
si chiama ricatto!

A voler esser buoni... :rolleyes:

cicastol
18-10-2024, 16:34
Senza vergogna, mai più auto VW per me..

Kuriosone
18-10-2024, 17:16
La Chiesa Ecologista perde colpi, i Dogmi vacillano quando le persone si risvegliano e ricominciano ad usare il pensiero critico autonomo.

OUTATIME
18-10-2024, 17:21
Ma qualcuno ha spiegato a Volkswagen che non c'è una domanda di elettrico perchè le elettriche attuali non soddisfano le richieste dei clienti?
Cioè, di cosa dovrebbero convincerci i politici?

TorettoMilano
18-10-2024, 17:40
-le case europee fanno auto elettriche qualità/prezzo pessime
-l'elettricità costa molto
-l'infrastruttura non è delle migliori

diciamo ci stiamo muovendo malissimo a 360 gradi in europa, ma se non ci muoviamo in fretta diventeremo lo zimbello del zombo (sempre se già non lo siamo)

DanieleG
18-10-2024, 17:44
Sennò cosa fanno, li deportano?

AlexSwitch
18-10-2024, 17:55
Oramai a Wolfsburg hanno perso completamente la bussola... Si sono cacciati in un vicolo cieco e non sanno più cosa fare!!
Da notare comunque la contraddizione del dirigente VW nel dichiarare prima che il termico ( ibrido ) avrà ancora lunga vita, per poi chiosare che comunque l'elettrico puro è il futuro.
Questa " insolita " richiesta ai politici suona tanto di esortazione a forzare il mercato con decisioni prese dall'alto e di aprire il portafoglio.
Sinceramente non pensavo che VW fosse in queste condizioni.
Nel mentre Bruxelles tace...

TonyStriker
18-10-2024, 21:30
C'è della notizia in questo piagnisteo. Da quando in qua i governi devono farsi carico di scelte industriali sbagliate?

pedro978
18-10-2024, 21:30
Togliere dubbi = Vietare / Obbligare / Ricattare. Cose già viste e che si rivedranno.

imayoda
18-10-2024, 22:10
a me suona a minaccia... ma ti "tolgo" un piede nel c**o

Ginopilot
18-10-2024, 22:12
C'è della notizia in questo piagnisteo. Da quando in qua i governi devono farsi carico di scelte industriali sbagliate?

Da quando impone scelte sbagliate.

tuttodigitale
19-10-2024, 03:07
-le case europee fanno auto elettriche qualità/prezzo pessime
-l'elettricità costa molto
-l'infrastruttura non è delle migliori

diciamo ci stiamo muovendo malissimo a 360 gradi in europa, ma se non ci muoviamo in fretta diventeremo lo zimbello del zombo (sempre se già non lo siamo)
Vedo troppi luoghi comuni e inesattezze
Da dove si parte?
1. Il pessimo rapporto qualità prezzo dipende anche dagli incentivi...se non ci fossero le macchine elettriche costerebbero meno. Il costo delle batterie si è ridotto enormemente
Il prezzo delle batterie quest'anno è crollato, siamo ad appena 53dollari per KWh....le macchine, tutte, dovrebbero costare dai 3000 ai 9000 euro in meno rispetto all'anno passato

2. Anche considerando la trasformazione e il trasporto un KW da motore elettrico richiede minor quantità di energia o combustibile rispetto ad un motore endotermico.

A prescindere dal fatto che paghiamo quello che paghiamo perché nella bolletta per il solo contatore si pagano circa 50 euro bimestrale senza canone rai di sole tasse anche con consumo zero!

3. La rete di trasporto italiana è molto efficiente, con una perdita media del 4,5%

La Germania sta correndo verso il fotovoltaico, la Francia con il nucleare, e noi stiamo fermi (anche con il trasporto pubblico) . Troppe chiacchiere e pochi investimenti.

Zak84
19-10-2024, 09:35
Aspetto con ansia il fallimento di questi scappati di casa.

^VaMpIr0^
19-10-2024, 12:14
L'elettrico è indubbiamente il futuro. Ma i prezzi, le infrastrutture e le mentalità, degli acquirenti quanto quelle, vampiresche, dei fornitori di energia, non ultimo dei produttori stessi di vetture elettriche, sono ancora arretrati a standard elitari.
Non si può sovvenzionare la ricerca di energia dove è semplicemente più redditizia e meno dispendiosa per chi andrà a rivenderla. Questa è una mentalità da "orticello personale" e basta. Nei proclami di Borsa Italiana Spa, al capitolo Eni, si legge che "si impegnano a costruire una società più giusta ed eguale, verso prospettive di crescita collettiva, attraverso l'utilizzo sempre più centrale di energie pulite e rinnovabili", al fine di diminuire i costi e rendere centrale l'utente nella produzione di energia, ecc ecc". Viste simili premesse, ci si aspettava quanto detto, invece, l'auto elettrica è attualmente prematura, per mera volontà economica in primis, ma non bastasse, perché non si è, o non si vuole, in grado di sopperire alla ipotetica richiesta energetica delle attuali infrastrutture e, l'ovvio e giusto spauracchio è l'approvvigionamento Nazionale. I problemi, mentali, sociali, politici, economici e tecnologici sono notevoli, allo stato dei fatti. Ma, per ricapitolare verso le prime righe, l'elettrico è indubbiamente il futuro della mobilità, sostenibile o meno, per me.

Ginopilot
19-10-2024, 13:23
L’elettrico non è il futuro. Oggi non esiste una tecnologia di accumulo di energia elettrica adeguata. E non c’è all’orizzonte nulla che faccia credere la troveremo. Batterie più leggere e capienti non sono la soluzione perché vanno ricaricate. E lì entrano in gioco tutti i limiti della fisica.

Goofy Goober
19-10-2024, 13:47
persone che non comprano auto che costano troppo e costruttori che chiedono allo stato di risolvere la questione.

se fosse in un libro di barzellette tutto sarebbe al suo posto, e invece...

elune
19-10-2024, 15:47
Non mi frega nulla del futuro elettrico, lo stato burocrate e tiranno ha rotto i coglioni, torno a vivere in zona grigia con punto, pandino e stufa.

DanieleG
19-10-2024, 22:04
Oramai a Wolfsburg hanno perso completamente la bussola... Si sono cacciati in un vicolo cieco e non sanno più cosa fare!!
Da notare comunque la contraddizione del dirigente VW nel dichiarare prima che il termico ( ibrido ) avrà ancora lunga vita, per poi chiosare che comunque l'elettrico puro è il futuro.
Questa " insolita " richiesta ai politici suona tanto di esortazione a forzare il mercato con decisioni prese dall'alto e di aprire il portafoglio.
Sinceramente non pensavo che VW fosse in queste condizioni.
Nel mentre Bruxelles tace...

Bruxelles è Berlino. Perché dovrebbe parlare?

ilariovs
19-10-2024, 23:02
Secondo me l'articolo è le parole del dirigente VW sono state lette CON SUPERFICIALITÀ.
VW sta attraversando un momento complesso in Cina suo primo mercato e primo mercato mondiale.
Insieme a loro anche Mercedes e BMW. Ora non sarà in EU che VW potrà riprendere quelle vendite NE COL TERMICO. In USA stellantis perde quote COL TERMICO, ne guadagna Toyota (che perde in Cina) con le IBRIDE (che si fanno con batterie e motori elettrici oltre che termci).

L'ibrido è una tecnologia matura con 25 anni di storia... non credo che le giapponesi sono stimabili partendo da zero.
Inoltre come ci ha dimostrato MG, anche i cinesi, oltre ai coreani, sanno fare le HEV prova ne è MG3 e ZS HEVsiamo fra i 19000 ed i 23000€ per una 1.5 atkinson F-ibryd da 192CV. Chi può fare altrettanto in EU? Nemmeno Dacia.

In buona sintesi o l'EU tiene la barra dritta sul 2035 e obbliga le case europee alla ricorsa all'elettrico, o se viene data la scappatoia alle aziende europee di perdere ancora tempo col temrico È FINITA spazio 10 anni resta solo la roba Premium (con la P maiuscola) il resto tutto asiatico.

Io ho inteso questo appello.

rigelpd
19-10-2024, 23:03
Piano piano ci stiamo arrivando a tirare fuori la testa dalla sabbia vedo... D'altronde quando in Cina il 50 % delle auto vendute è elettrica e l"auto più venduta al mondo è elettrica diventa difficile negare l'evidenza....

Jimbo Kern
20-10-2024, 00:20
Tutto condivisibile, anche la richiesta di far fruttare gli investimenti che sono stati obbligati a fare.

Non li ha obbligati nessuno, si sono obbligati da soli. I costruttori europei influenzano la politica, non il contrario. La loro idea era produrre in Cina ad un quinto del prezzo rispetto all'Europa e rivendere qui con margini maggiorati di un'ordine di grandezza. Gli è andata male e adesso piangono. Vogliono altri soldi.

ilariovs
20-10-2024, 06:52
Non li ha obbligati nessuno, si sono obbligati da soli. I costruttori europei influenzano la politica, non il contrario. La loro idea era produrre in Cina ad un quinto del prezzo rispetto all'Europa e rivendere qui con margini maggiorati di un'ordine di grandezza. Gli è andata male e adesso piangono. Vogliono altri soldi.

Li ha obbligati il mercato e purtroppo sono in ritardo.
Il mercato BEV è cresciuto del 18% nel mondo. Il mercato PHEV anche di più e cinesi e Tesla si tengono una bella fetta del nuovo mercato.

Infatti sono le europee e le americane in crisi, cinesi, coreane e giapponesi NON progettano di chiudere niente, espandono la produzione di batterie, fanno HEV, PHEV e BEV e aumentano le loro quote di vendita a spese di chi è rimasto sul termico.

Pkarer
21-10-2024, 07:44
Questi della Volkswagen si sono fumati il cervello...
L'hanno presa in quel posto come tutti i marchi di auto Europei.. forse di più..

gd350turbo
21-10-2024, 07:55
A prescindere dal fatto che paghiamo quello che paghiamo perché nella bolletta per il solo contatore si pagano circa 50 euro bimestrale senza canone rai di sole tasse anche con consumo zero!

25 euro al mese di quote fisse ?
hai un contratto da 50 kw ?

Ginopilot
21-10-2024, 07:59
Non li ha obbligati nessuno, si sono obbligati da soli. I costruttori europei influenzano la politica, non il contrario. La loro idea era produrre in Cina ad un quinto del prezzo rispetto all'Europa e rivendere qui con margini maggiorati di un'ordine di grandezza. Gli è andata male e adesso piangono. Vogliono altri soldi.

Li hanno obbligati i politici con scelte insensate. Produrre in cina le auto elettriche era la logica conseguenza. Ma non basta a tener bassi i prezzi, gli investimenti in ricerca e sviluppo sono comunque necessari. E sono infruttuosi perche' la gente le auto elettriche non le compra. Ed hanno ragione da vendere quando chiedono altri soldi. E' stata messa in moto una spirale folle con enormi prevedibili costi. Era ovvio sarebbe andata cosi', quando imponi di cambiare completamente tecnologia in 10 anni, le risorse necessarie sono altissime. E questa è anche la causa dell'automento insensato dei prezzi di tutte le auto. I produttori cercano di reperire risorse anche dalla vendita delle ice.

Ginopilot
21-10-2024, 08:00
Li ha obbligati il mercato e purtroppo sono in ritardo.
Il mercato BEV è cresciuto del 18% nel mondo. Il mercato PHEV anche di più e cinesi e Tesla si tengono una bella fetta del nuovo mercato.

Infatti sono le europee e le americane in crisi, cinesi, coreane e giapponesi NON progettano di chiudere niente, espandono la produzione di batterie, fanno HEV, PHEV e BEV e aumentano le loro quote di vendita a spese di chi è rimasto sul termico.

Il problema è proprio il contrario, la politica li ha obbligati a produrre auto completamente diverse che il mercato non vuole.

ciciolo1974
21-10-2024, 08:45
Il problema è proprio il contrario, la politica li ha obbligati a produrre auto completamente diverse che il mercato non vuole.

Non le vuole a quelle condizioni, mi sento di dire. Se le vendi allo stesso prezzo (livellato in basso, non in alto) puoi invogliare ed incentivare, ma se devo sborsare 10k in più per avere il "disagio" delle ricariche e dell' autonomia lmitata, non mi invogli mica.

R@nda
21-10-2024, 08:59
Se vogliamo chiamare Dubbi i prezzi di listino esagerati.
Va bene
E non è che mi togli i Dubbi aumentando anche i listini delle termiche o ibride :asd:

Darkon
21-10-2024, 10:43
C'è da sperare in una chiusura totale all'import e ad un nuovo sviluppo della produzione europea di tutto, non ci sono altre vie.

È uno scenario letteralmente impossibile. L'Europa non ha modo di produrre tutto internamente se non a costi spropositati e tra l'altro non abbiamo nemmeno le materie prime.

Senza contare che prova a rimettere in piedi un'industria pesante... avresti i comitati che ti vengono a fare la guerriglia oltre ad avere un costo spropositato.

L'autarchia ha fallito sempre e ovunque... sarà un caso o forse ancora bisogna batterci la testa per capire che non si può far finta che il resto del mondo non esista?!?

Darkon
21-10-2024, 10:52
Li hanno obbligati i politici con scelte insensate. Produrre in cina le auto elettriche era la logica conseguenza. Ma non basta a tener bassi i prezzi, gli investimenti in ricerca e sviluppo sono comunque necessari. E sono infruttuosi perche' la gente le auto elettriche non le compra. Ed hanno ragione da vendere quando chiedono altri soldi. E' stata messa in moto una spirale folle con enormi prevedibili costi. Era ovvio sarebbe andata cosi', quando imponi di cambiare completamente tecnologia in 10 anni, le risorse necessarie sono altissime. E questa è anche la causa dell'automento insensato dei prezzi di tutte le auto. I produttori cercano di reperire risorse anche dalla vendita delle ice.

Ma quali investimenti avrebbero fatto ad oggi per dover ricaricare sul prezzo delle ICE??

Telai? Per la stragrande maggioranza sono telai ICE adattati quindi ricerca zero.

Batterie? Non c'è niente di europeo degno di nota e quel poco degno di nota viene da eccellenze della ricerca non riconducibili a marchi automobilistici (università ed enti vari)

BMS? Niente di vagamente decente.

Software? Hanno tirato fuori qualcosina timidamente che dire non all'altezza è dire poco.


Quindi di grazia in cosa avrebbero investito tale da determinare di dover aumentare i prezzi così drasticamente? Ma soprattutto e negli ultimi 15 anni in cosa investivano dato che di novità degne di nota sarà un decennio che non è uscito niente?

Ginopilot
21-10-2024, 11:06
Non le vuole a quelle condizioni, mi sento di dire. Se le vendi allo stesso prezzo (livellato in basso, non in alto) puoi invogliare ed incentivare, ma se devo sborsare 10k in più per avere il "disagio" delle ricariche e dell' autonomia lmitata, non mi invogli mica.

Il prezzo e' una componente, ma i limiti della tecnologia sono uno scoglio insuperabile per la sostituzione delle ice.

Ginopilot
21-10-2024, 11:07
Ma quali investimenti avrebbero fatto ad oggi per dover ricaricare sul prezzo delle ICE??

Telai? Per la stragrande maggioranza sono telai ICE adattati quindi ricerca zero.

Batterie? Non c'è niente di europeo degno di nota e quel poco degno di nota viene da eccellenze della ricerca non riconducibili a marchi automobilistici (università ed enti vari)

BMS? Niente di vagamente decente.

Software? Hanno tirato fuori qualcosina timidamente che dire non all'altezza è dire poco.


Quindi di grazia in cosa avrebbero investito tale da determinare di dover aumentare i prezzi così drasticamente? Ma soprattutto e negli ultimi 15 anni in cosa investivano dato che di novità degne di nota sarà un decennio che non è uscito niente?

Tutto quello che hai detto sopra e l'aggiornamento della filiera. Basta e avanza per dover andare a pescare ovunque.

jurop88
21-10-2024, 11:12
25 euro al mese di quote fisse ?
hai un contratto da 50 kw ?

Basta avere un 3kW non residente; consumo 0kWh, niente RAI, bolletta bimestrale eur 59,80

gd350turbo
21-10-2024, 11:17
Basta avere un 3kW non residente; consumo 0kWh, niente RAI, bolletta bimestrale eur 59,80

Ah non so che dirti, ma se cerchi sui siti istituzionali vedrai che la cifra di sole quote fisse è 135 euro anno.

Darkon
21-10-2024, 12:32
Tutto quello che hai detto sopra e l'aggiornamento della filiera. Basta e avanza per dover andare a pescare ovunque.

Te mi vuoi dire che hanno aumentato i prezzi su TUTTE le ICE per oltre il 50% in certi casi SOLO per aver aggiornato a dir tanto qualche linea produttiva?

Se credi veramente in questa cosa anzi se questa cosa fosse reale allora posso dire senza alcun timore di essere smentito che meriterebbero di sparire come industria perché significa che sono imprese che dire che un babbuino le governerebbe meglio è dire poco.

Quel poco che hanno aggiornato non può in alcun modo ma nemmeno lontanamente giustificare l'aumento dei costi delle ICE e questo nemmeno pensando di raddoppiare i costi per creare le linee produttive BEV.

Ginopilot
21-10-2024, 12:48
Te mi vuoi dire che hanno aumentato i prezzi su TUTTE le ICE per oltre il 50% in certi casi SOLO per aver aggiornato a dir tanto qualche linea produttiva?

Se credi veramente in questa cosa anzi se questa cosa fosse reale allora posso dire senza alcun timore di essere smentito che meriterebbero di sparire come industria perché significa che sono imprese che dire che un babbuino le governerebbe meglio è dire poco.

Quel poco che hanno aggiornato non può in alcun modo ma nemmeno lontanamente giustificare l'aumento dei costi delle ICE e questo nemmeno pensando di raddoppiare i costi per creare le linee produttive BEV.

Puoi fare le considerazioni che ti pare, non ci sono altre ragioni per quell'aumento spropositato dei prezzi.

ciciolo1974
21-10-2024, 13:10
Puoi fare le considerazioni che ti pare, non ci sono altre ragioni per quell'aumento spropositato dei prezzi.

ci sono, ci sono...si chiama gonfiare il proprio portafogli. L'unico obbligo degno di nota é il lettore della segnaletica stradale, ma anche costando a star largo 1000€, non può fare schizzare il prezzo di una -esempio- t-roc da 25k a 35k in 4 anni...

Darkon
21-10-2024, 13:29
Puoi fare le considerazioni che ti pare, non ci sono altre ragioni per quell'aumento spropositato dei prezzi.

Nell'immagine che segue trovi dati ufficiali VW.

https://i.ibb.co/3SNmxg9/VW.png (https://ibb.co/3SNmxg9)

Come puoi vedere ti ho considerato i ricavi (senza i ricavi finanziari anche se di fatto contribuiscono eccome) accanto trovi le voci di costo dove invece ho incluso anche i costi finanziari.

Alla luce di tutto ciò non si evidenzia ALCUN e ripeto ALCUN costo degno di nota. VW di fatto non ha fatto investimenti dal 2019 al 2023 compreso che non possano esser considerati gestione ordinaria.

In tutto ciò pur lamentandosi e piangendo miseria ti faccio notare invece che il risultato netto a parte che nel 2020 è stato sempre in crescita.

Ripeto questi sono dati ufficiali che puoi verificare tranquillamente.

Quindi dove sono questi fantomatici mega-investimenti catastrofici?

Goofy Goober
21-10-2024, 13:34
ci sono, ci sono...si chiama gonfiare il proprio portafogli. L'unico obbligo degno di nota é il lettore della segnaletica stradale, ma anche costando a star largo 1000€, non può fare schizzare il prezzo di una -esempio- t-roc da 25k a 35k in 4 anni...

la vera domanda è perchè esiste la t-roc e perchè qualcuno l'ha comprata, a prescindere dal prezzo :asd:

ciciolo1974
21-10-2024, 14:19
la vera domanda è perchè esiste la t-roc e perchè qualcuno l'ha comprata, a prescindere dal prezzo :asd:

vabbè, lo si può dire di ogni modello :D
Io l' ho presa per il valore che hanno dato al mio usato e perchè tutte le altre pari categoria solo termiche avevano il puretech con la cinghia a bagno d' olio...ho sbagliato a non prendere una full hybrid, questo si...

Goofy Goober
21-10-2024, 14:22
vabbè, lo si può dire di ogni modello :D
Io l' ho presa per il valore che hanno dato al mio usato e perchè tutte le altre pari categoria solo termiche avevano il puretech con la cinghia a bagno d' olio...ho sbagliato a non prendere una full hybrid, questo si...

:asd: ma più che altro è perchè quando la vedo mi ricorda una Golf deforme poveretta, tipo il rospo trasformato da Bart nel celebre episodio dei Simpson :asd:

però la versione cabrio ha un suo perchè nella sua infinita pacchianaggine.
non potrà mai passare inosservata, è tipo una Multipla che ce l'ha fatta. :sofico: