View Full Version : Stellantis, nuovi guai in Italia, stop anche alla produzione della Pandina
Redazione di Hardware Upg
18-10-2024, 14:48
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/stellantis-nuovi-guai-in-italia-stop-anche-alla-produzione-della-pandina_131963.html
Si ferma la produzione anche negli stabilimenti italiani che producono l'ex Panda, e il motivo è sempre lo stesso, il momento difficile del mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
18-10-2024, 14:54
Il momento "difficile" lo abbiamo creato noi a suon di norme impossibili da rispettare che hanno fatto lievitare i costi. Se aggiungiamo una gestione scellerata di Stellantis da quando è nata, il gioco è fatto.
Avanti così e non ci sarà più nulla in europa, se l'obiettivo era decarbonizzare, stiamo andando alla grande, detronizzandoci a vantaggio dei cinesi!
Il momento "difficile" lo abbiamo creato noi a suon di norme impossibili da rispettare che hanno fatto lievitare i costi. Se aggiungiamo una gestione scellerata di Stellantis da quando è nata, il gioco è fatto.
Avanti così e non ci sarà più nulla in europa, se l'obiettivo era decarbonizzare, stiamo andando alla grande, detronizzandoci a vantaggio dei cinesi!
Il momento "difficile" lo ha creato la miopia delle case automobilistiche che hanno gonfiato dimensioni e prezzi delle auto andando contro le aspettative dei consumatori e hanno pensato che il progresso su cui Tesla e i cinesi hanno iniziato ad investire 10 anni fa non li riguardasse.
s0nnyd3marco
18-10-2024, 15:17
Nel 2035 non ci sara' la messa al bando dei motori termici perche' nel 2035 non ci sara' piu' l'Unione Europea.
Il momento "difficile" lo abbiamo creato noi a suon di norme impossibili da rispettare che hanno fatto lievitare i costi. Se aggiungiamo una gestione scellerata di Stellantis da quando è nata, il gioco è fatto.
Avanti così e non ci sarà più nulla in europa, se l'obiettivo era decarbonizzare, stiamo andando alla grande, detronizzandoci a vantaggio dei cinesi!
In questo caso il "momento difficile" lo sta creando Stellantis, chiediti come mai tutti i loro "problemi" sono relativi a stabilimenti ex-FCA localizzati in Italia.
La stessa Stellantis che vuole spingere i subfornitori a delocalizzare in Marocco, ecc. ecc.
Ginopilot
18-10-2024, 15:38
Momento difficile di mercato, strano, panda uguale venduta quasi al doppio di qualche anno fa. Chi sa perché la gente non compra.
Nel 2035 non ci sara' la messa al bando dei motori termici perche' nel 2035 non ci sara' piu' l'Unione Europea.
Sarebbe ora, con questa oligarchia europea è meglio scappare subito.
Ginopilot
18-10-2024, 15:45
Sarebbe ora, con questa oligarchia europea è meglio scappare subito.
Oligarchia? Ci sono le elezioni. Il problema è che chi è stato votato sta sbagliando su tutta la linea.
Nonostante mi dispiaccia che in Italia si stiano perdendo posti di lavoro (e ci saranno famiglie sul lastrico) piuttosto di comprare auto Stellantis compro Volkswagen (finché ci saranno motori endotermici) che almeno mantengo l'indotto in Italia (e c'è ne parecchio tipo fanaleria, sagomature plastiche anche elettronica)...
Stellantis non merita più il rispetto in Italia, avevano già deciso da tempo di azzerare le fabbriche in Italia. E sto godendo come una iena se le e-car stanno andando a puttane a cominciare proprio dalle sue...
AlexSwitch
18-10-2024, 16:09
Mi viene da da scrivere: che schifo!! Schifo!! :mad: :mad:
Siamo nelle mani di gente losca che prende pubblicamente per le natiche tutta l'Italia ridendoci pure in faccia e di fanatici scappati di casa a Bruxelles!!
Qui in Italia stiamo rischiando davvero l'azzeramento della produzione auto in pochissimo tempo!!
AlexSwitch
18-10-2024, 16:12
Oligarchia? Ci sono le elezioni. Il problema è che chi è stato votato sta sbagliando su tutta la linea.
Chi è stato votato pur di mantenere ( Von Der Leyen ) o avere qualche seggiolone in più si è messo nelle mani di visionari fanatici a cui non frega nulla del reddito di milioni di persone!! :mad:
Nonostante mi dispiaccia che in Italia si stiano perdendo posti di lavoro (e ci saranno famiglie sul lastrico) piuttosto di comprare auto Stellantis compro Volkswagen (finché ci saranno motori endotermici) che almeno mantengo l'indotto in Italia (e c'è ne parecchio tipo fanaleria, sagomature plastiche anche elettronica)...
Stellantis non merita più il rispetto in Italia, avevano già deciso da tempo di azzerare le fabbriche in Italia. E sto godendo come una iena se le e-car stanno andando a puttane a cominciare proprio dalle sue...
Concordo su tutta la linea.
Momento difficile di mercato, strano, panda uguale venduta quasi al doppio di qualche anno fa. Chi sa perché la gente non compra.
Infatti, davvero strano...
Strato1541
18-10-2024, 17:13
Il momento "difficile" lo ha creato la miopia delle case automobilistiche che hanno gonfiato dimensioni e prezzi delle auto andando contro le aspettative dei consumatori e hanno pensato che il progresso su cui Tesla e i cinesi hanno iniziato ad investire 10 anni fa non li riguardasse.
Ehhm NO! I prezzi sono si sono alzati quando per ripianare agli enormi investimenti fatti per creare le BEV ( inutili e invendibili ) si è deciso di scaricarli suoi prodotti che invece si vendevano e si vendono anche oggi!
Tesla nasce come produttore di auto elettriche, ma ha avuto bilanci in rosso dalla sua fondazione al 2020!! Ed è così anche per la stragrande maggioranza dei machi cinesi nati ( molti già morti ) negli ultimi 20 anni...Come è stato possibile? Con finanziamenti statali! Altrimenti col piffero che sarebbero ancora lì ( BYD docet).
Se pensiamo che poi le batterie ( come quasi tutta l'elettronica) si producono in Cina... Solo l'ultimo dei somari poteva pensare di vincolare il futuro dell'unione ad una norma che abbraccia le auto elettriche e uccide quelle che noi sappiamo produrre!
Stellantis, bè per come è gestista era chiaro dal principio che avrebbe ucciso i marchi italiani a favore di quelli francesi..
Questo è quanto.
Tedturb0
18-10-2024, 17:54
Oligarchia? Ci sono le elezioni. Il problema è che chi è stato votato sta sbagliando su tutta la linea.
AH AH AH.
Eppure la frase successiva avrebbe dovuto far riflettere.
Il momento "difficile" lo ha creato la miopia delle case automobilistiche che hanno gonfiato dimensioni e prezzi delle auto andando contro le aspettative dei consumatori e hanno pensato che il progresso su cui Tesla e i cinesi hanno iniziato ad investire 10 anni fa non li riguardasse.
This! :mano:
Nel 2035 non ci sara' la messa al bando dei motori termici perche' nel 2035 non ci sara' piu' l'Unione Europea.
Ma fammi il piacere! Vai a dire queste cose ridicole da un'altra parte che oltretutto sei ampiamente off topic
Ginopilot
18-10-2024, 18:51
AH AH AH.
Eppure la frase successiva avrebbe dovuto far riflettere.
Si chiama democrazia. Altrimenti c’è Russia e Corea del Nord.
Il problema è che chi è stato votato sta sbagliando su tutta la linea.
Il "chi è stato votato" (in primis CDU e di conseguenza la VDL) alle ultime elezioni europee, in campagna elettorale aveva continuato a battere con il proseguimento e consolidamento dell'agenda green (automotive in primis), quindi chi ha votato il "chi è stato votato" è convinto che non stiano sbagliando ma che anzi abbiano stra-ragione, contenti loro...
s0nnyd3marco
18-10-2024, 19:54
Ma fammi il piacere! Vai a dire queste cose ridicole da un'altra parte che oltretutto sei ampiamente off topic
Mi deve essere sfuggita la scritta moderatore sul tuo profilo, quindi evita di lanciarti in certe affermazioni.
La mia considerazione è ampiamente in topic, viste le conseguenze oramai palesi a tutti delle scellerate scelte della commissione EU.
Mi deve essere sfuggita la scritta moderatore sul tuo profilo, quindi evita di lanciarti in certe affermazioni.
La mia considerazione è ampiamente in topic, viste le conseguenze oramai palesi a tutti delle scellerate scelte della commissione EU.
E da quando ci vuole un moderatore per capire che hai detto una scemenza off topic? :confused:
La transizione alle elettriche non riguarda solo l'unione europea, ma tutto il mondo
Ehhm NO! I prezzi sono si sono alzati quando per ripianare agli enormi investimenti fatti per creare le BEV ( inutili e invendibili ) si è deciso di scaricarli suoi prodotti che invece si vendevano e si vendono anche oggi!
Tesla nasce come produttore di auto elettriche, ma ha avuto bilanci in rosso dalla sua fondazione al 2020!! Ed è così anche per la stragrande maggioranza dei machi cinesi nati ( molti già morti ) negli ultimi 20 anni...Come è stato possibile? Con finanziamenti statali! Altrimenti col piffero che sarebbero ancora lì ( BYD docet).
Se pensiamo che poi le batterie ( come quasi tutta l'elettronica) si producono in Cina... Solo l'ultimo dei somari poteva pensare di vincolare il futuro dell'unione ad una norma che abbraccia le auto elettriche e uccide quelle che noi sappiamo produrre!
Stellantis, bè per come è gestista era chiaro dal principio che avrebbe ucciso i marchi italiani a favore di quelli francesi..
Questo è quanto.
Le case automobilistiche auropee hanno ricevuto migliaia di miliardi di sussidi pubblici nel corso degli anni, perché la Cina avrebbe dovuto fare diversamente? La differenza è che loro hanno investito su una tencologia vincente, le case europee invece sono state a guardare pensando che il futuro non le riguardasse. Lo sai che le prime fabbriche di batterie in Cina sono state costruite con tencologia italiana da aziende italiane? L'allora FIAT aveva il futuro sotto mano e l'ha intenzionalmente ignorato; chi è causa del suo mal pianga sé stesso.
Ginopilot
18-10-2024, 21:21
Le case automobilistiche auropee hanno ricevuto migliaia di miliardi di sussidi pubblici nel corso degli anni, perché la Cina avrebbe dovuto fare diversamente? La differenza è che loro hanno investito su una tencologia vincente, le case europee invece sono state a guardare pensando che il futuro non le riguardasse. Lo sai che le prime fabbriche di batterie in Cina sono state costruite con tencologia italiana da aziende italiane? L'allora FIAT aveva il futuro sotto mano e l'ha intenzionalmente ignorato; chi è causa del suo mal pianga sé stesso.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Quoto tutti, l'Europa è tutta un complotto per tarpare le ali all'Italia, escogitato dagli altri paesi spaventati dalla competenza, efficacia e visione del futuro della gloriosa classe politica italica, che avrebbe lanciato il paese in un'epoca di sviluppo vorticoso e inarrestabile, facendoli sembrare, al nostro confronto, paesi del terzo mondo.
Ah se non ci fosse l'Europa a limitarci, allora sì che spaccheremo il sedere a tutti, invece c'è, allora mettiamoci il cuore in pace, mangiamo, beviamo e guardiamo il calcio.
Una delle cause dei prezzi alti anche per le auto a combustione interna sono le multe dell'ue per l'eccesso di emissionidi co2 rispetto ai target, target che calano di anno in anno per cui continueremo a vedere incrementi di prezzo anche del pandino se la legge non cambia o se il pandino non diventaplugin o elettrico...
s0nnyd3marco
19-10-2024, 08:16
E da quando ci vuole un moderatore per capire che hai detto una scemenza off topic? :confused:
La transizione alle elettriche non riguarda solo l'unione europea, ma tutto il mondo
Per tutto il mondo intendi la Cina, paese in cui la transizione all'elettrico e' imposta da un governo dittatoriale? Perche' negli USA dubito fortemente succedera' mai ed anche qua in Europa, se non ci fosse una legge per il ban, nessuno si sognerebbe di comprarne una. Basta vedere che VW piange con il governo Tedesco per incentivi e per continuare sulla strada del ban, altrimenti falliscono.
pachainti
19-10-2024, 08:49
Nel 2035 non ci sara' la messa al bando dei motori termici perche' nel 2035 non ci sara' piu' l'Unione Europea.
Sinceramente spero molto prima o saremo non alla frutta, ma oltre l'"ammazza caffè".
Strato1541
19-10-2024, 10:47
Le case automobilistiche auropee hanno ricevuto migliaia di miliardi di sussidi pubblici nel corso degli anni, perché la Cina avrebbe dovuto fare diversamente? La differenza è che loro hanno investito su una tencologia vincente, le case europee invece sono state a guardare pensando che il futuro non le riguardasse. Lo sai che le prime fabbriche di batterie in Cina sono state costruite con tencologia italiana da aziende italiane? L'allora FIAT aveva il futuro sotto mano e l'ha intenzionalmente ignorato; chi è causa del suo mal pianga sé stesso.
Lascia le analisi a chi capisce qualcosina di più
zephyr83
19-10-2024, 12:33
Il momento "difficile" lo abbiamo creato noi a suon di norme impossibili da rispettare che hanno fatto lievitare i costi. Se aggiungiamo una gestione scellerata di Stellantis da quando è nata, il gioco è fatto.
Avanti così e non ci sarà più nulla in europa, se l'obiettivo era decarbonizzare, stiamo andando alla grande, detronizzandoci a vantaggio dei cinesi!
si certo! negli ultimi 3 anni stellantis ha lasciato a casa circa 10 Mila lavoratori ok Italia ma ha distribuito 16 miliardi di dividenti. dagli anni 70 ad oggi lo stato italiano ha speso la bellezza di 220 miliardi di aiuti a fiat/FCA fra incentivi ad auto e nuovi stabilimenti, prepensionamenti, cassa integrazione e compagnia bella (analisi di federcontribuenti). sto momenti difficile l'abbiamo creato proprio noi si si, prima invece era tutto rose e fiore....
zephyr83
19-10-2024, 12:43
Ehhm NO! I prezzi sono si sono alzati quando per ripianare agli enormi investimenti fatti per creare le BEV ( inutili e invendibili ) si è deciso di scaricarli suoi prodotti che invece si vendevano e si vendono anche oggi!
Tesla nasce come produttore di auto elettriche, ma ha avuto bilanci in rosso dalla sua fondazione al 2020!! Ed è così anche per la stragrande maggioranza dei machi cinesi nati ( molti già morti ) negli ultimi 20 anni...Come è stato possibile? Con finanziamenti statali! Altrimenti col piffero che sarebbero ancora lì ( BYD docet).
Se pensiamo che poi le batterie ( come quasi tutta l'elettronica) si producono in Cina... Solo l'ultimo dei somari poteva pensare di vincolare il futuro dell'unione ad una norma che abbraccia le auto elettriche e uccide quelle che noi sappiamo produrre!
Stellantis, bè per come è gestista era chiaro dal principio che avrebbe ucciso i marchi italiani a favore di quelli francesi..
Questo è quanto.
e quali grossi investimenti avrebbe fatto stellantis sulle bev scusa? :sofico: te l'avevo già fatto notare anche in altre discussioni e te ne eri uscito con link di azioni recentissime, praticamente sono partiti da pochissimo a invesrire nelle bev (e si vede). il discorso potrebbe valere per VW non certo per stellantis. in realtà i prezzi sono aumentati per tanti altri motivi ed è iniziato tutto con la ripresa post COVID, poi la situazione è solo peggiorata fra mancanza di componenti, prezzo energia alle stelle, inflazione. i costruttori si sono resi conto che conveniva produrre meno e vendere a prezzi più alti aumentando tantissimo il margine! alla fine come sempre fotte sega dei lavoratori. ma basta vedere l'andamento degli utili. l'unica cosa che preoccupa è la concorrenza soprattutto cinese. se dovessero arrivare davvero auto nuovamente a prezzi umani per i nostri costruttori sarebbe la fine. ma continuiamo sempre a dare la colpa agli altri per questa situazione quando con fiat è dagli anni 70 che diamo aiuti statali per tenerla in piedi
Strato1541
19-10-2024, 12:43
si certo! negli ultimi 3 anni stellantis ha lasciato a casa circa 10 Mila lavoratori ok Italia ma ha distribuito 16 miliardi di dividenti. dagli anni 70 ad oggi lo stato italiano ha speso la bellezza di 220 miliardi di aiuti a fiat/FCA fra incentivi ad auto e nuovi stabilimenti, prepensionamenti, cassa integrazione e compagnia bella (analisi di federcontribuenti). sto momenti difficile l'abbiamo creato proprio noi si si, prima invece era tutto rose e fiore....
Stellantis si è suicidata da sola, o meglio ha lasciato morire i rami italiani.. Ex FCA aveva una visione e per oltre un decennio ha creato modelli e venduto auto.. Comprato marchi e non si è "fatta comprare".
Negli anni ci sono state crisi , ma ricordo che si sono vendute e costruite milioni di auto nel nostro Paese attraverso le ex nostre aziende.. Hanno dato da lavorare e mangiare a migliaia di persone.
La crisi dell'auto attuale è più complessa e non riguarda solo le nostre aziende, ma tutta l'europa... grazie anche alle leggi imposte dalla stessa.
Non scadiamo nel luogo comune, FIAT ha mangiato, il politico ha mangiato etc... Perchè qui il problema è molto più grande.
zephyr83
19-10-2024, 12:48
Per tutto il mondo intendi la Cina, paese in cui la transizione all'elettrico e' imposta da un governo dittatoriale? Perche' negli USA dubito fortemente succedera' mai ed anche qua in Europa, se non ci fosse una legge per il ban, nessuno si sognerebbe di comprarne una. Basta vedere che VW piange con il governo Tedesco per incentivi e per continuare sulla strada del ban, altrimenti falliscono.
già in USA non c'è alcun obbligo di passare all'eletrico, dimmi com'è messa lì stellantis? e come vanno anche le altre case automobilistiche?
TorettoMilano
19-10-2024, 13:01
Per tutto il mondo intendi la Cina, paese in cui la transizione all'elettrico e' imposta da un governo dittatoriale? Perche' negli USA dubito fortemente succedera' mai ed anche qua in Europa, se non ci fosse una legge per il ban, nessuno si sognerebbe di comprarne una. Basta vedere che VW piange con il governo Tedesco per incentivi e per continuare sulla strada del ban, altrimenti falliscono.
se cerchi sul web trovi un articolo in cui viene detto come, presi gli ultimi 12 mesi, ovunque cresca l'elettrico a doppia cifra tranne in europa. USA/canada +10%.
pure tutte le previsioni su ICE e BEV mondiali danno il sorpasso delle BEV prima del 2030 (2030 eh, non 2035)... stiamo diventando lo zimbello del mondo... e facciamo le vittime
zephyr83
19-10-2024, 13:05
Stellantis si è suicidata da sola, o meglio ha lasciato morire i rami italiani.. Ex FCA aveva una visione e per oltre un decennio ha creato modelli e venduto auto.. Comprato marchi e non si è "fatta comprare".
Negli anni ci sono state crisi , ma ricordo che si sono vendute e costruite milioni di auto nel nostro Paese attraverso le ex nostre aziende.. Hanno dato da lavorare e mangiare a migliaia di persone.
La crisi dell'auto attuale è più complessa e non riguarda solo le nostre aziende, ma tutta l'europa... grazie anche alle leggi imposte dalla stessa.
Non scadiamo nel luogo comune, FIAT ha mangiato, il politico ha mangiato etc... Perchè qui il problema è molto più grande.
ci sono state parecchie crisi! abbiamo dato aiuti di stato a pioggia per tenere l'azienda in piedi quando in un mercatino normale avrebbe chiuso i battenti, o meglio, sarebbe stata comprata da altri probabilmente continuando a produrre sempre in italia. il regno unito è stato il primo a perdere la nazionalità dei propri maschi (e non da poco) eppure si produce da molto tempo più automobili di noi.
la crisi attuale è solo per i lavoratori, le case automobilistiche fanno enormi utili. ovvio che se dovesse arrivare una concorrenza con vetture più convenienti il giochetto si romperebbe.
anche in Europa in questi decenni di aiuti al settore automobilistico ne sono stati dati tanti, adesso invece sono i cattivoni che vogliono affossarlo. il complottista pensa che sia tutto un piano dei poteri forti, gretini, venduti alla Cina. l'ingenuo pensa che l'Europa abbia voluto spronare le nostre case automobilistiche per salvarle dall'imminente arrivo della concorrenza cinese inarrestabile.
potrebbero essere anche entrambe le cose, sta di fatto che anche togliendo il limite del 2035 e mettendo i dazi alle auto cinese la situazione non cambierà, vedi mercato americano! i nostri costruttori vogliono continuare a produrre meno vendendo a prezzi più alti. a rimetterci sono solo lavoratori e consumatori. come dovrebbe intervenire l'Europa per invertire questa tendenza?
Strato1541
19-10-2024, 13:39
ci sono state parecchie crisi! abbiamo dato aiuti di stato a pioggia per tenere l'azienda in piedi quando in un mercatino normale avrebbe chiuso i battenti, o meglio, sarebbe stata comprata da altri probabilmente continuando a produrre sempre in italia. il regno unito è stato il primo a perdere la nazionalità dei propri maschi (e non da poco) eppure si produce da molto tempo più automobili di noi.
la crisi attuale è solo per i lavoratori, le case automobilistiche fanno enormi utili. ovvio che se dovesse arrivare una concorrenza con vetture più convenienti il giochetto si romperebbe.
anche in Europa in questi decenni di aiuti al settore automobilistico ne sono stati dati tanti, adesso invece sono i cattivoni che vogliono affossarlo. il complottista pensa che sia tutto un piano dei poteri forti, gretini, venduti alla Cina. l'ingenuo pensa che l'Europa abbia voluto spronare le nostre case automobilistiche per salvarle dall'imminente arrivo della concorrenza cinese inarrestabile.
potrebbero essere anche entrambe le cose, sta di fatto che anche togliendo il limite del 2035 e mettendo i dazi alle auto cinese la situazione non cambierà, vedi mercato americano! i nostri costruttori vogliono continuare a produrre meno vendendo a prezzi più alti. a rimetterci sono solo lavoratori e consumatori. come dovrebbe intervenire l'Europa per invertire questa tendenza?
Si può filosofeggiare quanto si vuole, io ho espresso il mio pensiero e non lo cambio.. Seguendo il settore auto ( per passione e non da esperto quali tutti si erigono nei forum oggigiorno).
Cosa può fare l'europa a parte affossarsi di più? Essere meno ideologia, per esempio. Se davvero è una questione di inquinamento allora bisogna creare un sistema di "bilancio energetico" del prodotto ( non solo dell'auto ) e premiare chi rispetta i canoni. Dubito che oggetti che devono farsi migliaia di km in nave, prodotti in Paesi in cui si usa carbone a non finire siano "puliti".
Se proprio vuole continuare a influenzare il mercato..
Le regole però devono essere chiare e gli obiettivi raggiungibili!
Se si vuole essere "green" fino al midollo, altrimenti se si vuole tutelare il mercato interno basta fare delle scelte che perlomeno non diano dei vantaggi ai concorrenti esterni, almeno!
E in merito alla nostra industria lo dico non da appassionato "nostalgico", in 3 generazioni ( mio nonno, mio padre e io ) non abbiamo posseduto alcuna auto italiana, mai. Anche quando comprare un'auto straniera comportava difficoltà di reperimento di pezzi e meccanici in grado di metterci le mani.
Parlo da osservatore delle cose, tutto qui.
Una delle cause dei prezzi alti anche per le auto a combustione interna sono le multe dell'ue per l'eccesso di emissionidi co2 rispetto ai target, target che calano di anno in anno per cui continueremo a vedere incrementi di prezzo anche del pandino se la legge non cambia o se il pandino non diventaplugin o elettrico...
Falso, Stellantis ha sempre centrato gli obiettivi imposti dall'UE, per cui non ha pagato nessuna multa
Per tutto il mondo intendi la Cina, paese in cui la transizione all'elettrico e' imposta da un governo dittatoriale? Perche' negli USA dubito fortemente succedera' mai ed anche qua in Europa, se non ci fosse una legge per il ban, nessuno si sognerebbe di comprarne una. Basta vedere che VW piange con il governo Tedesco per incentivi e per continuare sulla strada del ban, altrimenti falliscono.
Anche gli USA passeranno all'elettrico, Tesla non è nata per caso negli USA.
Parli di governo dittatoriale, ma non sai cosa sia una dittatura, smettila di scrivere queste scemenze (che un vero governo dittatoriale non ti permetterebbe di scrivere)
giacomo_uncino
19-10-2024, 16:32
Occhio ma la Pandina non e la Panda, la ina è la versione "lusso" venduta alla "modica" cifra di 18.000€ la Panda barbun version è venduta a 14.950€ che poi scende se si ha un bidone da rottamare
La crisi Stellantis, oltre all'elettrico e agli investimenti che ha comportato, dipende anche dal mercato USA dove praticamente si è suicidata. Dopo il covid con i rubinetti di denaro facile aperti a cascata, l'inflazione è salita di un buon 20 21% ma i prezzi delle auto stellantis di un 50% . Quindi chiusi i suddetti rubinetti i piazzali stellantis si sono riempiti, non trovando compratori, causa: prezzi alti ed errori nei modelli presentati o non presentati.
Per finire arrivano gli impianti italiani, con una politica industriale italiana incapace da sempre, modelli prodotti ormai a fine vita. Praticamente la dismissione e dietro l'angolo se poi ci aggiungiamo la crisi VW con il nostro indotto legato a doppio filo alle sorti tedesche, si prospettano tempi bui
ilariovs
19-10-2024, 23:06
BEV al 4% in Italia, e ovviamente le termiche vanno a ruba... queste storie si sono raccontate ad e consumo.
Invece BEV al 4% e nonostante ciò stop alla produzione delle termiche...
MA HA STATO L'ELETTRICO SIGNORA MIA, alla TV lo hanno detto.
AlexSwitch
20-10-2024, 00:03
BEV al 4% in Italia, e ovviamente le termiche vanno a ruba... queste storie si sono raccontate ad e consumo.
Invece BEV al 4% e nonostante ciò stop alla produzione delle termiche...
MA HA STATO L'ELETTRICO SIGNORA MIA, alla TV lo hanno detto.
Veramente in TV e non solo, per quanto riguarda Stellantis, gli ultimi spot pubblicitari di Lancia Y e Fiat 600 non citano più la parolina " elettrico ": sostituita da " ibrida "!!
Il concetto che molto probabilmente sfugge è: quanto è costato quel 4% di BEV vendute alle case automobilistiche? Quanto è costato ai marchi italiani di Stellantis? Al di là degli evidenti errori fatti dalla gestione Tavares del gruppo, direi parecchio.
Se andiamo oltre le Alpi, in Germania, anche le case tedesche stanno iniziando a rallentare sull'elettrico. Proprio ieri è stata riporta la notizia sulle dichiarazioni di Volkswagen, la quale per certi aspetti si trova in condizioni peggiori di Stellantis, in cui si afferma che l'elettrico sarà si il futuro ma abbastanza sfumato nel tempo. Nel mentre, ha rassicurato il dirigente intervistato dopo aver implorato i politici ad aiutarli a fare marketing per le BEV, VW continuerà a produrre vetture termiche ibride fino a quando il mercato le richiederà.
Ma si sa, i tedeschi sono ostinati... fino a quando non prendono una bella smusata vanno avanti imperterriti su quanto pianificato.
AlexSwitch
20-10-2024, 00:20
Occhio ma la Pandina non e la Panda, la ina è la versione "lusso" venduta alla "modica" cifra di 18.000€ la Panda barbun version è venduta a 14.950€ che poi scende se si ha un bidone da rottamare
La crisi Stellantis, oltre all'elettrico e agli investimenti che ha comportato, dipende anche dal mercato USA dove praticamente si è suicidata. Dopo il covid con i rubinetti di denaro facile aperti a cascata, l'inflazione è salita di un buon 20 21% ma i prezzi delle auto stellantis di un 50% . Quindi chiusi i suddetti rubinetti i piazzali stellantis si sono riempiti, non trovando compratori, causa: prezzi alti ed errori nei modelli presentati o non presentati.
Per finire arrivano gli impianti italiani, con una politica industriale italiana incapace da sempre, modelli prodotti ormai a fine vita. Praticamente la dismissione e dietro l'angolo se poi ci aggiungiamo la crisi VW con il nostro indotto legato a doppio filo alle sorti tedesche, si prospettano tempi bui
Beh in qualche maniera i miliardi di profitto per pagare i dividendi da qualche parte li dovevano pure spremere.
Tavares avrà sicuramente provato a fare i suoi giochetti anche negli USA, peccato che non ci sia un modello di Peugeot o Citroen da piazzare in quel mercato con il marchio Chrysler o Dodge! Quindi si è limitato ad economizzare su tutto e a ritardare gli investimenti come ad esempio quello da 1,5 MLD di USD per riaprire uno stabilimento in Illinois.
Ma ora, notizia di questi giorni, Stellantis se la dovrà vedere anche con la Casa Bianca ed il Governo Federale.
Tedturb0
20-10-2024, 01:10
Si chiama democrazia. Altrimenti c’è Russia e Corea del Nord.
Se chi e' stato votato sta sbagliando tutto, forse non si chiama proprio democrazia. e forse ha ragione la russia quando punta il dito verso la decadenza dell'occidente sotto i colpi delle oligarchie locali.
Per il momento sto lasciando da parte russia e corea del nord e mi sto orientando di piu sulla cina. Con l'unico timore di bombardamenti dei soliti noti in un futuro prossimo.
ilariovs
20-10-2024, 07:12
Veramente in TV e non solo, per quanto riguarda Stellantis, gli ultimi spot pubblicitari di Lancia Y e Fiat 600 non citano più la parolina " elettrico ": sostituita da " ibrida "!!
Il concetto che molto probabilmente sfugge è: quanto è costato quel 4% di BEV vendute alle case automobilistiche? Quanto è costato ai marchi italiani di Stellantis? Al di là degli evidenti errori fatti dalla gestione Tavares del gruppo, direi parecchio.
Se andiamo oltre le Alpi, in Germania, anche le case tedesche stanno iniziando a rallentare sull'elettrico. Proprio ieri è stata riporta la notizia sulle dichiarazioni di Volkswagen, la quale per certi aspetti si trova in condizioni peggiori di Stellantis, in cui si afferma che l'elettrico sarà si il futuro ma abbastanza sfumato nel tempo. Nel mentre, ha rassicurato il dirigente intervistato dopo aver implorato i politici ad aiutarli a fare marketing per le BEV, VW continuerà a produrre vetture termiche ibride fino a quando il mercato le richiederà.
Ma si sa, i tedeschi sono ostinati... fino a quando non prendono una bella smusata vanno avanti imperterriti su quanto pianificato.
Mi spiace per stellantis non basta metterlo in TV "ibrido" per essere ibrido.
E fra una 600 m-ibrid a 26500€, una MG ZS HEV da 192CV a 24500€, una Yaris cross a 28000€, una Duster HEV a 26500€ qualcosa mi dice che la 600 NON sarà la più gettonata, almeno non in EU. Può funzionare in Italia dove FIAT ma non certo nel resto del mondo.
Purtroppo IL RE È NUDO ed ormai, signora mia anche le.cose che dicono in TV NON ATTACCANO.
Perché la TERMICISSIMA STELLANTIS quella che NON ha investito in elettrico, infatti fa SOLO PIATTAFORME MULTIENERGIA, usa la CIG, sposta la produzione.
In USA i suoi TERMICISSIMI pickup restano nei concessionari mentre le IBRIDISSIME Toyota fanno il botto.
In Cina le termicissime europee prendono polvere ed i mancati utili vorranno dire licenziamenti, me.tre BYD rivede la roadmap a 4mln di consegne. Tesla tiene, Volvo fa i sghei col 36% di vendite BEV.
Ormai siamo in una fase in cui la fuffa non attaccherà più e bisognerà finalmente spiegare PERCHÈ LE TERMICHE NON SI VENDONO.
Perché quando gli stabilimenti chiudono o si fermano una ragione ci dev'essere.
Strato1541
20-10-2024, 17:06
Mi spiace per stellantis non basta metterlo in TV "ibrido" per essere ibrido.
E fra una 600 m-ibrid a 26500€, una MG ZS HEV da 192CV a 24500€, una Yaris cross a 28000€, una Duster HEV a 26500€ qualcosa mi dice che la 600 NON sarà la più gettonata, almeno non in EU. Può funzionare in Italia dove FIAT ma non certo nel resto del mondo.
Purtroppo IL RE È NUDO ed ormai, signora mia anche le.cose che dicono in TV NON ATTACCANO.
Perché la TERMICISSIMA STELLANTIS quella che NON ha investito in elettrico, infatti fa SOLO PIATTAFORME MULTIENERGIA, usa la CIG, sposta la produzione.
In USA i suoi TERMICISSIMI pickup restano nei concessionari mentre le IBRIDISSIME Toyota fanno il botto.
In Cina le termicissime europee prendono polvere ed i mancati utili vorranno dire licenziamenti, me.tre BYD rivede la roadmap a 4mln di consegne. Tesla tiene, Volvo fa i sghei col 36% di vendite BEV.
Ormai siamo in una fase in cui la fuffa non attaccherà più e bisognerà finalmente spiegare PERCHÈ LE TERMICHE NON SI VENDONO.
Perché quando gli stabilimenti chiudono o si fermano una ragione ci dev'essere.
Sì ma non quella che credi tu... Pensa a tenere l'auto collegata alla ricarica va , che tra poco sarà inverno....Dovrai metterti a pedalare con la dinamo per ricaricare gratis:D :D :D :D :D :D :D :D :D
fraussantin
21-10-2024, 06:21
Dunque la fiat ha tolto di produzioe 500 e panda , le uniche 2 auto che vendeva.
Direi che si sta legando il cappio al collo da sola.
fraussantin
21-10-2024, 06:47
Dunque la fiat ha tolto di produzioe 500 e panda , le uniche 2 auto che vendeva.
Direi che si sta legando il cappio al collo da sola.
BEV al 4% in Italia, e ovviamente le termiche vanno a ruba... queste storie si sono raccontate ad e consumo.
Invece BEV al 4% e nonostante ciò stop alla produzione delle termiche...
MA HA STATO L'ELETTRICO SIGNORA MIA, alla TV lo hanno detto.
La maggior parte delle persone per il momento non vuole rompersi le scatole con l'elettrico. Perche è una rottura di scatole , io l'ho avuto per alcuni giorni come auto sostitutiva e mamma mia che palle .
I tempi non sono maturi , ancora non ci sono obblighi reali , i costi di ingresso sono alti e direi che i rischi di manutenzione straordinaria elevato ( anche sul termico è ma non cosí )
Poi se arriveranno davvero quelle a carica rapida , a costi abbordabili e sopratutto con una assicurazione full sui guasti a prezzi ragionevoli ( tipo garanty) allora si potrà valutare.
Al momento è solo un esercizio di stile.
Ehhm NO! I prezzi sono si sono alzati quando per ripianare agli enormi investimenti fatti per creare le BEV ( inutili e invendibili ) si è deciso di scaricarli suoi prodotti che invece si vendevano e si vendono anche oggi!
Questo può valere per altri marchi ma non certo per Stellantis che di investimenti nelle BEV non ha certo fatto granché se non fare dei progetti osceni con motorini elettrici che sono una presa in giro.
Per tutto il mondo intendi la Cina, paese in cui la transizione all'elettrico e' imposta da un governo dittatoriale? Perche' negli USA dubito fortemente succedera' mai ed anche qua in Europa, se non ci fosse una legge per il ban, nessuno si sognerebbe di comprarne una. Basta vedere che VW piange con il governo Tedesco per incentivi e per continuare sulla strada del ban, altrimenti falliscono.
Veramente seppur non hanno un BAN nazionale (federazione) gli USA stanno puntando non poco sull'elettrico ed ad esempio California, New York, e Washington hanno già adottato anche loro un BAN se non ricordo male al 2035 mentre New Jersey e Virginia sono sulla stessa strada.
Ma poi mi chiedo da dove escono assolutismi come "anche qua in Europa, se non ci fosse una legge per il ban, nessuno si sognerebbe di comprarne una" che è una scemenza totale dato che numeri rilevanti se la sono comprata anche prima del ban e sarebbe assurdo pensare che il 100% delle vendite dipenda dal ban che per altro è lontano oltre 10 anni quindi ancora dubito fortemente influenzi più di tanto le vendite. BAN che ricordo vieta la vendita di nuove termiche e non certo la circolazione di quelle esistenti quindi se l'elettrico ti fa schifo puoi comprarti una termica anche nel 2034 (ammesso che la trovi) e viaggiarci finché ti pare.
Su VW poi piange perché vuole soldi ma anche l'ultimo hanno ha distribuito dividendi miliardari e se non vende BEV non è per via dell'elettrico in se ma perché la serie ID è penosa a dir poco anche per chi è fermamente convinto dell'elettrico.
Stellantis si è suicidata da sola, o meglio ha lasciato morire i rami italiani.. Ex FCA aveva una visione e per oltre un decennio ha creato modelli e venduto auto.. Comprato marchi e non si è "fatta comprare".
Negli anni ci sono state crisi , ma ricordo che si sono vendute e costruite milioni di auto nel nostro Paese attraverso le ex nostre aziende.. Hanno dato da lavorare e mangiare a migliaia di persone.
La crisi dell'auto attuale è più complessa e non riguarda solo le nostre aziende, ma tutta l'europa... grazie anche alle leggi imposte dalla stessa.
Non scadiamo nel luogo comune, FIAT ha mangiato, il politico ha mangiato etc... Perchè qui il problema è molto più grande.
Hai voglia te se le hanno costruite milioni di auto... praticamente hanno venduto sotto costo approfittando sia dei continui incentivi alla vendita, sia sussidi diretti per miliardi e miliardi per cui sostanzialmente il dividendo distribuito negli ultimi 40 anni è praticamente addebitando i costi alla collettività e privatizzando i profitti.
Che in generale ci possa essere ben altro di cui parlare sono il primo a dirlo e non si discute ma che Stellantis o la FIAT prima esista solo e soltanto grazi a sussidi di stato è un fatto.
Ribadisco che lo stato italiano non dovrebbe intervenire in queste situazioni fallimentari fiat, alitalia, Ilva sono tutti pozzi senza fondo dove lo stato se anche ci investisse tutto il bilancio pubblico non salverebbe una ceppa e allunga solo una inutile agonia.
gd350turbo
21-10-2024, 07:34
Veramente in TV e non solo, per quanto riguarda Stellantis, gli ultimi spot pubblicitari di Lancia Y e Fiat 600 non citano più la parolina " elettrico ": sostituita da " ibrida "!!
E' vero...
Mesi fa, c'era solo elettrico e sempre elettrico, ora c'è ibrido e se proprio vuoi anche elettrico...
Avrebbero dovuto farlo da subito !
ilariovs
21-10-2024, 07:37
Sì ma non quella che credi tu... Pensa a tenere l'auto collegata alla ricarica va , che tra poco sarà inverno....Dovrai metterti a pedalare con la dinamo per ricaricare gratis:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Evidentemente nemmeno quella che ripetevano a pappagallo i no-watt. Infatti sono i produttori occidentali a chiudere e stoppare le produzioni. Asiatici e Tesla avanti con batterie e nuovi stabilimenti.
Ed molto meglio pedalare da Ottobre a Marzo per caricare gratis, che stare chiuso in casa un anno perché ti alzano le accise...
ilariovs
21-10-2024, 07:40
E' vero...
Mesi fa, c'era solo elettrico e sempre elettrico, ora c'è ibrido e se proprio vuoi anche elettrico...
Avrebbero dovuto farlo da subito !
Ibrido? La 600 "ibrida" 136CV parte da 26500€ versione base.
La ZS HEV da 190CV a 27500€ versione luxury. A 26500€ c'è la Duster 145CV HEV ed a 28000€ c'è la Yaris Cross che è "ibrida" per antonomasia.
Ma sono certo che fuori dall'italia (dove Fiat è un nome) tutti si precipiteranno a comprare fiat mild-ibrid al prezzo delle full-ibdrid.
Vedremonse è andata così la cosa è per quanto durerà .
ilariovs
21-10-2024, 07:43
Dunque la fiat ha tolto di produzioe 500 e panda , le uniche 2 auto che vendeva.
Direi che si sta legando il cappio al collo da sola.
La maggior parte delle persone per il momento non vuole rompersi le scatole con l'elettrico. Perche è una rottura di scatole , io l'ho avuto per alcuni giorni come auto sostitutiva e mamma mia che palle .
I tempi non sono maturi , ancora non ci sono obblighi reali , i costi di ingresso sono alti e direi che i rischi di manutenzione straordinaria elevato ( anche sul termico è ma non cosí )
Poi se arriveranno davvero quelle a carica rapida , a costi abbordabili e sopratutto con una assicurazione full sui guasti a prezzi ragionevoli ( tipo garanty) allora si potrà valutare.
Al momento è solo un esercizio di stile.
Al momento è solo il 15% delle vendite mondiali e nel 2024 fa +18% sul 2023.
Mentre le ICE pure sono in discesa verticale ovunque, tabto che chi ci ha puntato ossia europee ed americane hanno tutti trimestrali in spolvero e soprattutto previsioni dorate.
Ibrido? La 600 "ibrida" 136CV parte da 26500€ versione base.
La ZS HEV da 190CV a 27500€ versione luxury. A 26500€ c'è la Duster 145CV HEV ed a 28000€ c'è la Yaris Cross che è "ibrida" per antonomasia.
Ma sono certo che fuori dall'italia (dove Fiat è un nome) tutti si precipiteranno a comprare fiat mild-ibrid al prezzo delle full-ibdrid.
Vedremonse è andata così la cosa è per quanto durerà .
Allora, premetto che non la comprerei lo stesso, ma io credo che dovrebbero rapportare il prezzo al Paese.
Una FIAT elettrica a 30K modello base va bene in America o in Germania, ma qui in Italia la stessa auto devi venderla a 20K
gd350turbo
21-10-2024, 07:46
Ibrido? La 600 "ibrida" 136CV parte da 26500€ versione base.
La ZS HEV da 190CV a 27500€ versione luxury. A 26500€ c'è la Duster 145CV HEV ed a 28000€ c'è la Yaris Cross che è "ibrida" per antonomasia.
Ma sono certo che fuori dall'italia (dove Fiat è un nome) tutti si precipiteranno a comprare fiat mild-ibrid al prezzo delle full-ibdrid.
Vedremonse è andata così la cosa è per quanto durerà .
Non parlavo solo della fiat ma del mercato in generale, ovvero di tutti i marchi, 9 su 10 sono di auto ibride, quando tempo fa era il contrario.
Ora stanno pompando di brutto il ford explorer elettrico, 400 euro al mese, e mi pare un 30mila di riscatto e c'è una renault mi pare megane, il resto ibrido.
Ed molto meglio pedalare da Ottobre a Marzo per caricare gratis, che stare chiuso in casa un anno perché ti alzano le accise...
Io non stavo chiuso in casa nemmeno quando il gasolio era a 2.3€/litro...
AlexSwitch
21-10-2024, 07:47
Dunque la fiat ha tolto di produzioe 500 e panda , le uniche 2 auto che vendeva.
Direi che si sta legando il cappio al collo da sola.
Per il momento sono " sospese " ( eufemismo )... Diatriba sull'elettrico a parte, è chiaro che Stellantis voglia mollare l'Italia e ridurla ad un ruolo marginale nei suoi piani di produzione.
Tavares è sempre stato un gran " risparmiatore ", scriviamo così, per garantire utili e quindi dividendi agli azionisti. E' la sua strategia che punta al breve periodo e non al lungo; concepisce i rapporti con i fornitori e con le reti di vendita a senso unico facendo cadere le decisioni dall'alto.
Anche i rapporti dirigenziali per lui sono solamente uno strumento per fare carriera e non per guidare al meglio l'azienda, non a caso e nonostante i suoi risultati, è stato accompagnato alla porta da Renault nel 2013.
In Francia il suo comportamento e le sue azioni sono " mitigate " dalla presenza dello Stato nel CdA Stellantis, ma nel resto del mondo ha mano libera e libertà di fare danno come nel caso dei rapporti con i dealer sia europei che americani ( ancora più incazzati per come sono trattati e per cosa sta facendo Stellantis ).
Un bel soggettino insomma... di quelli da prendere a schiaffi un giorno si e l'altro pure!!
TorettoMilano
21-10-2024, 07:57
Dunque la fiat ha tolto di produzioe 500 e panda , le uniche 2 auto che vendeva.
Direi che si sta legando il cappio al collo da sola.
La maggior parte delle persone per il momento non vuole rompersi le scatole con l'elettrico. Perche è una rottura di scatole , io l'ho avuto per alcuni giorni come auto sostitutiva e mamma mia che palle .
I tempi non sono maturi , ancora non ci sono obblighi reali , i costi di ingresso sono alti e direi che i rischi di manutenzione straordinaria elevato ( anche sul termico è ma non cosí )
Poi se arriveranno davvero quelle a carica rapida , a costi abbordabili e sopratutto con una assicurazione full sui guasti a prezzi ragionevoli ( tipo garanty) allora si potrà valutare.
Al momento è solo un esercizio di stile.
"poi se"... "esercizio di stile"... ritengo le tue opinioni rispettabili anche perchè ne hai usata una per giorni. ti faccio solo notare come l'auto più venduta al mondo del 2023 e del 2024 sia un'auto elettrica non proprio economica.
ad aspettare "momenti migliori" per le elettriche mentre puntiamo sulle ICE (le quali crollano verticalmente come vendita mondiale) non si sembra una gran strategia
AlexSwitch
21-10-2024, 08:02
Hai voglia te se le hanno costruite milioni di auto... praticamente hanno venduto sotto costo approfittando sia dei continui incentivi alla vendita, sia sussidi diretti per miliardi e miliardi per cui sostanzialmente il dividendo distribuito negli ultimi 40 anni è praticamente addebitando i costi alla collettività e privatizzando i profitti.
Che in generale ci possa essere ben altro di cui parlare sono il primo a dirlo e non si discute ma che Stellantis o la FIAT prima esista solo e soltanto grazi a sussidi di stato è un fatto.
Ribadisco che lo stato italiano non dovrebbe intervenire in queste situazioni fallimentari fiat, alitalia, Ilva sono tutti pozzi senza fondo dove lo stato se anche ci investisse tutto il bilancio pubblico non salverebbe una ceppa e allunga solo una inutile agonia.
Marchionne con FCA voleva almeno usarli come si deve i soldi ricevuti dallo Stato; gli Agnelli invece se l'intascavano direttamente tramite la finanziaria di famiglia e buona notte ai contribuenti italiani!!
Forse dovrei ricordare lo scalpore che fece quando Marchionne raccontò del suo arrivo in FIAT e in che condizioni la trovò: perdite per 5 MLN di Euro al giorno come gruppo nonostante tutti gli aiuti ricevuti!! Agli Agnelli di fare macchine gli importava solo come mezzo di finanziamento degli affari di famiglia.
Perchè la politica è andata appresso per decenni a FIAT/FCA? Perchè nonostante tutte le storture di quelle società è stata ed è ( ancora per poco ) il primo datore di lavoro privato in Italia. Non solo, FIAT è stata anche l'azienda che ha tolto una grossa castagna dal fuoco IRI, quindi Stato, chiamata Alfa Romeo.
AlexSwitch
21-10-2024, 08:05
Allora, premetto che non la comprerei lo stesso, ma io credo che dovrebbero rapportare il prezzo al Paese.
Una FIAT elettrica a 30K modello base va bene in America o in Germania, ma qui in Italia la stessa auto devi venderla a 20K
Una 500e a quella cifra, al netto di dazi e tasse, non se la fila nessuno anche oltreoceano!!
ilariovs
21-10-2024, 08:11
Allora, premetto che non la comprerei lo stesso, ma io credo che dovrebbero rapportare il prezzo al Paese.
Una FIAT elettrica a 30K modello base va bene in America o in Germania, ma qui in Italia la stessa auto devi venderla a 20K
L'Italia è solo 1,5mln di auto su 85mln vendute nel mondo.
Ci sono mercati da 27mln di auto/anno in cui una T03 costa 8000€ full optional.
Ma non resteranno sempre li arriveranno anche qui a prezzi inferiori alle termiche.
Per cui oggi pe ICE possono fare quello che ha fatto Leonida sulle Termopili, dare tempo ai compagni di riorganizzarsi per vincere.
"Il dividendo BMW è aumentato da 2,60€ a 8,50€ in 10 anni
Il dividendo Mercedes da 2,25€ a 5,30€ in 10 anni
Stellantis ha aumentato il dividendo del 15% in 3 anni, arrivando a 4,7 miliardi quest'anno (4,2 nel 2023)
I prezzi alti sono dovuti agli investimenti sulle BEV e la colpah è della UEHHH.
ilariovs
21-10-2024, 08:17
Non parlavo solo della fiat ma del mercato in generale, ovvero di tutti i marchi, 9 su 10 sono di auto ibride, quando tempo fa era il contrario.
Ora stanno pompando di brutto il ford explorer elettrico, 400 euro al mese, e mi pare un 30mila di riscatto e c'è una renault mi pare megane, il resto ibrido.
Io non stavo chiuso in casa nemmeno quando il gasolio era a 2.3€/litro...
Le ibride però NON le fanno in Europa per buona parte.
Spiace ma la crisi dell'automotive europeo è inevitabile non ha esperienza né produzione di batterie in casa.
Sullo stare a casa... perche tu pensi che io non trovo 30€/mese di corrente per spostarmi con la macchina?
Dai.
AlexSwitch
21-10-2024, 08:21
"Il dividendo BMW è aumentato da 2,60€ a 8,50€ in 10 anni
Il dividendo Mercedes da 2,25€ a 5,30€ in 10 anni
Stellantis ha aumentato il dividendo del 15% in 3 anni, arrivando a 4,7 miliardi quest'anno (4,2 nel 2023)
I prezzi alti sono dovuti agli investimenti sulle BEV e la colpah è della UEHHH.
Nessuno ha detto " solo " piuttosto " anche e soprattutto "... Altrimenti perchè i tedeschi stanno rallentando sull'elettrico?
Passo parte delle mie vacanze estive sulle Dolomiti, località prediletta dal gruppo VW con il marchio AUDI e non solo, per pubblicizzare i propri modelli di punta. L'anno scorso esponevano solamente elettrico, sopra i corner espositivi dove prenotare un test drive esisteva solamente la parola " eTron ". Quest'anno invece puf... tutto ibrido! La parola " eTron " è stata relegata ai depliant... Perchè?
ilariovs
21-10-2024, 08:22
"Il dividendo BMW è aumentato da 2,60€ a 8,50€ in 10 anni
Il dividendo Mercedes da 2,25€ a 5,30€ in 10 anni
Stellantis ha aumentato il dividendo del 15% in 3 anni, arrivando a 4,7 miliardi quest'anno (4,2 nel 2023)
I prezzi alti sono dovuti agli investimenti sulle BEV e la colpah è della UEHHH.
Embeee ma l'elettrico signora mia, L'ELETTRICO.
È stato quello il problema.
gd350turbo
21-10-2024, 08:24
Le ibride però NON le fanno in Europa per buona parte.
Spiace ma la crisi dell'automotive europeo è inevitabile non ha esperienza né produzione di batterie in casa.
vero !
Sempre detto che hanno sbagliato approccio !
Sullo stare a casa... perche tu pensi che io non trovo 30€/mese di corrente per spostarmi con la macchina?
Dai.
Ovvio che li trovi...
Ma prima hai dovuto "trovare" 30mila euro, poi dopo ci puoi mettere 30 euro di corrente.
Io finchè posso evito i 30 mila e mi bastano 150€/mese per il gasolio
ciciolo1974
21-10-2024, 08:32
E' vero...
Mesi fa, c'era solo elettrico e sempre elettrico, ora c'è ibrido e se proprio vuoi anche elettrico...
Avrebbero dovuto farlo da subito !
ibrido leggero (o fasullo, che suona meglio) non full...nessuno lo specifica, ovviamente
[/I][/B]
Nessuno ha detto " solo " piuttosto " anche e soprattutto "... Altrimenti perchè i tedeschi stanno rallentando sull'elettrico?
Ma anche il "soprattutto" è una merdata galattica, la chiara volontà delle Case di mantenere un dividendo insostenibile ha drenato proprio i fondi che avrebbero potuto utilizzare per la ricerca o per ridurre un po' la marginalità per pezzo e alzare i numeri.
Il mercato non ha abboccato.
Passo parte delle mie vacanze estive sulle Dolomiti, località prediletta dal gruppo VW con il marchio AUDI e non solo, per pubblicizzare i propri modelli di punta. L'anno scorso esponevano solamente elettrico, sopra i corner espositivi dove prenotare un test drive esisteva solamente la parola " eTron ". Quest'anno invece puf... tutto ibrido! La parola " eTron " è stata relegata ai depliant... Perchè?
Chiediamolo a loro, ma questo non c'entra niente con la politica dei prezzi.
Embeee ma l'elettrico signora mia, L'ELETTRICO.
È stato quello il problema.
Beh, sull'elettrico merdate ne hanno fatte, prodotti immaturi, voli pindarici, errori di posizionamento, sottovalutazione delle difficoltà di diffusione...la stronzata del "è colpa di...." con personaggi a caso non vuol dire dall'altra parte che si debbano fare delle assoluzioni d'ufficio, una cagatona non annulla una cagatina.
TheDarkAngel
21-10-2024, 09:18
doppio
TheDarkAngel
21-10-2024, 09:19
"Il dividendo BMW è aumentato da 2,60€ a 8,50€ in 10 anni
Il dividendo Mercedes da 2,25€ a 5,30€ in 10 anni
Stellantis ha aumentato il dividendo del 15% in 3 anni, arrivando a 4,7 miliardi quest'anno (4,2 nel 2023)
I prezzi alti sono dovuti agli investimenti sulle BEV e la colpah è della UEHHH.
Wow qualcuno che guarda ancora i dati c'è :D
Sono quasi commosso.
Le case europee hanno investito briciole in EV e l'offerta rispecchia questa briciole.
I prezzi sono aumentati solo ed esclusivamente per gli azionisti, pensavano di produrre meno e vendere a prezzi più alti in maniera indefinita (con il culo degli stati con incentivi ed ammortizzatori) :sofico:
Wow qualcuno che guarda ancora i dati c'è :D
Sono quasi commosso.
Le case europee hanno investito briciole in EV e l'offerta rispecchia questa briciole.
I prezzi sono aumentati solo ed esclusivamente per gli azionisti, pensavano di produrre meno e vendere a prezzi più alti in maniera indefinita (con il culo degli stati con incentivi ed ammortizzatori) :sofico:
Io non sono in grado di giudicare l'entità dell'investimento ma la stortura di questa marginalità da cartello è talmente evidente che prenderla in considerazione come fattore, con una valenza inferiore "al complotto UE per suicidarsi", è insulso.
ilariovs
21-10-2024, 10:01
vero !
Sempre detto che hanno sbagliato approccio !
Ovvio che li trovi...
Ma prima hai dovuto "trovare" 30mila euro, poi dopo ci puoi mettere 30 euro di corrente.
Io finchè posso evito i 30 mila e mi bastano 150€/mese per il gasolio
30€ di corrente da Ottobre ad Aprile. Da Maggio a Settembre 10€.
Secondo a me la BEV è costata molto meno di 30.000€. Ad essere sincero per diletto ho fatto un preventivo della Sandero SW, top allestimento GPL con allarme (che la MG4 ha di serie) e sensori ant/post (lusso insomma) sono 500€ sotto la MG4.
Un risparmione insomma per avere un 1.0 100CV con le marce.
gd350turbo
21-10-2024, 10:08
30€ di corrente da Ottobre ad Aprile. Da Maggio a Settembre 10€.
Secondo a me la BEV è costata molto meno di 30.000€. Ad essere sincero per diletto ho fatto un preventivo della Sandero SW, top allestimento GPL con allarme (che la MG4 ha di serie) e sensori ant/post (lusso insomma) sono 500€ sotto la MG4.
Un risparmione insomma per avere un 1.0 100CV con le marce.
Ma chi ha detto di voler comprare una sandero 1.0 e/o che la stessa sia meglio/peggio ?
Leggi quello che è scritto e rispondi su questo, non su quello che pensi ci possa essere scritto.
Comunque, in caso volessi spendere meno, andrei a cercare una aygo gpl usata come quella che prese mia mamma anni fa a poche migliaia di euro, con 10 euro di gpl fa 200-300 km.
La mg ti è costata meno di 30 mila perchè una parte di questi ce li abbiamo messi noi contribuenti !
fraussantin
21-10-2024, 13:15
30 di corrente da Ottobre ad Aprile. Da Maggio a Settembre 10.
Secondo a me la BEV è costata molto meno di 30.000. Ad essere sincero per diletto ho fatto un preventivo della Sandero SW, top allestimento GPL con allarme (che la MG4 ha di serie) e sensori ant/post (lusso insomma) sono 500 sotto la MG4.
Un risparmione insomma per avere un 1.0 100CV con le marce.
Ma guarda lasciando stare i costi che cmq oltre i 30 k ci devi mettere anche i costi per un caricatore rapido e l'installazione ed eventualmente anche l'aumento del contatore .
A me quello che scoccia e caricarla in giro, o meglio l'ossessione di rimanere scarico e fare tardi .
Col gpl mi capita sovente 300 km di autonomia sono una miseria e nonostante i 3 minuti per un pieno spesso mi scoccia andare al diatributore perche sono in ritardo. Ma la sera si mette un deca di benza e via.
Tanto ogni tanto ci vuole.
Con l'elettrico come cavolo fai ?
Ecco quella schiavitù mi da fastidio.
Poi quando ci saranno colonnine ovunque allora il discorso cambierà , magari rapide.
Il problema è se ci saranno anche parechcie auto da caricare . Non è come dal benzinaio che con 6 pompe la fila scorre liscia. Li con 12 colonnine ci si fa notte se c'è fila.
Ps cmq sulle auto turbo il cambio manuale da più soddisfazione.
Strato1541
21-10-2024, 13:15
Ma chi ha detto di voler comprare una sandero 1.0 e/o che la stessa sia meglio/peggio ?
Leggi quello che è scritto e rispondi su questo, non su quello che pensi ci possa essere scritto.
Comunque, in caso volessi spendere meno, andrei a cercare una aygo gpl usata come quella che prese mia mamma anni fa a poche migliaia di euro, con 10 euro di gpl fa 200-300 km.
La mg ti è costata meno di 30 mila perchè una parte di questi ce li abbiamo messi noi contribuenti !
Non preoccuparti lui ricarica "gratis" con i pannelli tutto il giorno:sofico:
gd350turbo
21-10-2024, 13:36
Non preoccuparti lui ricarica "gratis" con i pannelli tutto il giorno:sofico:
Sisi lo sappiamo che ha preso la macchina elettrica per lasciarla a casa a caricare durante il giorno e nel mentre gira in autobus...
Come si dice:
Degustibus...
Strato1541
21-10-2024, 13:48
Sisi lo sappiamo che ha preso la macchina elettrica per lasciarla a casa a caricare durante il giorno e nel mentre gira in autobus...
Come si dice:
Degustibus...
:muro: :muro:
Quello che non hanno ancora capito ( e farà più male a loro rispetto ai promotor dell'elettrico e youtuber vari pagati per spingere ciò che vendono ), è che se compri un'auto a "batteria" , ( almeno con le batterie di oggi) e la lasci ferma degrada lo stesso! Quindi sono auto da sfruttare al massimo dal principio, non puoi fare come con la Panda del nonno immatricolata nell'84 , che cambiata batteria ( strano componente da cambiare sia proprio la batteria :D o meglio è un contrappasso dantesco), partirà e ti porterà anche a Capo Nord in meno tempo di una Model S:read:
AlexSwitch
21-10-2024, 14:59
Intanto alcune interessanti riflessioni sul salone dell'auto di Parigi:
https://www.youtube.com/watch?v=FKjcy048uxk
Strato1541
21-10-2024, 15:12
Intanto alcune interessanti riflessioni sul salone dell'auto di Parigi:
https://www.youtube.com/watch?v=FKjcy048uxk
Il salone di "PariPechino " delle batterie vorrai dire:D :D :D
zephyr83
21-10-2024, 20:03
"Il dividendo BMW è aumentato da 2,60€ a 8,50€ in 10 anni
Il dividendo Mercedes da 2,25€ a 5,30€ in 10 anni
Stellantis ha aumentato il dividendo del 15% in 3 anni, arrivando a 4,7 miliardi quest'anno (4,2 nel 2023)
I prezzi alti sono dovuti agli investimenti sulle BEV e la colpah è della UEHHH.
certi dati preferiscono ignorarli, ormai per alcuni è una crocista personale contro l'elettrico, a prescindere. poi gli fai notare che stellantis va di mexda a vendita anche in altri mercati ma è sempre colpa dell'elettrico imposto in Europa anche se ci vogliono ancora 9 anni a quella data e le vendite stanno calando adesso.....ma non gli utili! anche davanti a dati così evidenti rispondono sempre e solo HA STATO L'ELETTRIKO!1!!1!
i prezzi si sono alzati in maniera vergognosa dal post COVID, per vari motivi. i vari produttori hanno capito che conviene produrre meno e vendere a prezzi più alti e più gente lasciano a casa e più sale il margine. l'unica cosa che può rompere il giochetto è l'arrivo della concorrenza cinese.
speriamo l'UE si sbrighi a togliere sto limite del 2035 e anche le sanzioni per le emissioni, sai che ridere dopo se non cambia una mazza lo stesso. le auto costano troppo per questo si vende meno. e chi deve spendere certe cifre non se la compra un'auto del gruppo stellantis.
mi domando cosa si augurano certi utenti per tenere in piedi i produttori europei (che ricordo, a conti non sono messi male), che venga bloccata la concorrenza cinese e si vada avanti con questi prezzi assurdi?
zephyr83
21-10-2024, 20:19
Ma chi ha detto di voler comprare una sandero 1.0 e/o che la stessa sia meglio/peggio ?
Leggi quello che è scritto e rispondi su questo, non su quello che pensi ci possa essere scritto.
Comunque, in caso volessi spendere meno, andrei a cercare una aygo gpl usata come quella che prese mia mamma anni fa a poche migliaia di euro, con 10 euro di gpl fa 200-300 km.
La mg ti è costata meno di 30 mila perchè una parte di questi ce li abbiamo messi noi contribuenti !
ma che ragionamento è? paragoni un'auto nuova elettrica da 30 Mila euro e passa con una usata perché TU puoi permetterti l'usata (che comunque pagheresti sempre uno sproposito rispetto a quello che costava prima del 2020)?
anche la storia dei contributi fa ridere con tutti gli incentivi che ci sono stati negli ultimi decenni per le auto tradizionali. probabilmente una eventuale Aygo usata sul mercato funcomorata a suo tempo con gli incentivi.
uno cambia auto solitamente se ne ha bisogno e in base alle proprie esigenze prende quello che può permettersi. se punta sull'auto nuova fa bene a fare anche il ragionamento sul risparmio in rifornimento e manutenzione. tanto ormai 30 Mila euro sono la norma per qualsiasi auto di un certo livello, a meno di non voler rimanere sempre su panda e Sandero!
fraussantin
22-10-2024, 06:21
a meno di non voler rimanere sempre su panda e Sandero!
Il pandino va fuori produzione , cmq intorno ai 20k c'è Clio , duster , evo5 , opel , prob la pandona , e altra robetta , forse y c3 . Diciamo con 20 k qualcosa si compra.
Certamente il termico sta rincarando a dismisura un po perché stanno facendo cartello i pochi gruppi rimasti , ma anche perché l'europa sta imponendo tutta una serie di costi inutili sulle auto e per i produttori.
Le uniche rimaste poi a fare auto veramente economiche sono dacia con sandero e evo dr con la piccolina.
Guarda caso le uniche a non avere investito sull'elettrico. ( quella dacia non è frutto di un investimento , sono andati in cina e hanno preso quella peggio che hanno trovato)
Poi sono congetture quindi non sapremo mai se gli investimenti enormi sull'elettrico sono stati finanzianti anche dall'aumento dei prezzi del termico.
Ma di fatto il termico aumenta di prezzo l'elettrico è fermo.
OUTATIME
22-10-2024, 06:26
30€ di corrente da Ottobre ad Aprile. Da Maggio a Settembre 10€.
Secondo a me la BEV è costata molto meno di 30.000€. Ad essere sincero per diletto ho fatto un preventivo della Sandero SW, top allestimento GPL con allarme (che la MG4 ha di serie) e sensori ant/post (lusso insomma) sono 500€ sotto la MG4.
Un risparmione insomma per avere un 1.0 100CV con le marce.
Se fai questi calcoli nel conto ci devi mettere anche il costo dei pannelli fotovoltaici
:muro: :muro:
Quello che non hanno ancora capito ( e farà più male a loro rispetto ai promotor dell'elettrico e youtuber vari pagati per spingere ciò che vendono ), è che se compri un'auto a "batteria" , ( almeno con le batterie di oggi) e la lasci ferma degrada lo stesso! Quindi sono auto da sfruttare al massimo dal principio, non puoi fare come con la Panda del nonno immatricolata nell'84 , che cambiata batteria ( strano componente da cambiare sia proprio la batteria :D o meglio è un contrappasso dantesco), partirà e ti porterà anche a Capo Nord in meno tempo di una Model S:read:
Perché una macchina a benzina non degrada? Se la lasci ferma anche solo 10 giorni e guardi i dischi già vedi quella patina di ossidazione che si forma praticamente subito ed è solo la prima cosa che mi viene in mente.
In ogni caso quando l'auto è arrivata a 10/12 anni ha fatto il suo. Gran parte della gente a quel punto la cambia a prescindere. Si, lo so che c'è chi la tiene anche 20/25/30 anni ma i grandi numeri parlano di una vita media di 10/12 anni a cui una elettrica arriva bene o male.
La Panda del nonno immatricolata nell'84 è roba che deve sparire. Sono mezzi che non hanno ragione di esistere a prescindere da BEV o meno. Quello che, e non mi stanco di ripeterlo, sarà il vero impatto ambientale delle BEV sarà laddove riescano a sterminare tutte quelle auto che oggi sono inutilmente vecchie e lasciate in garage per anni e anni o usate per microspostamenti e così via. Il nonno è bene che non guidi perché è un pericolo per se stesso e per gli altri ancor più quando guida un mezzo vecchio e fatiscente.
Ribadisco ci sono troppe auto e il vero fallimento delle BEV sarebbe anche effettuare un cambio 1 a 1. Per quando mia figlia avrà 18 anni io spero di riuscire a consegnarle un mondo in cui per ogni 3 auto che circolano oggi ce ne sia 1.
gd350turbo
22-10-2024, 07:33
ma che ragionamento è? paragoni un'auto nuova elettrica da 30 Mila euro e passa con una usata perché TU puoi permetterti l'usata (che comunque pagheresti sempre uno sproposito rispetto a quello che costava prima del 2020)?
Non hai capito, io l'usata ce l'ho già...
anche la storia dei contributi fa ridere con tutti gli incentivi che ci sono stati negli ultimi decenni per le auto tradizionali. probabilmente una eventuale Aygo usata sul mercato funcomorata a suo tempo con gli incentivi.
Tutti parlate di incentivi sulle auto tradizionali, io in vari decenni, non mi hanno mai detto su questa macchina ci sono 20 milioni di lire, o dopo il 2001, 10 mila euro di incentivo !
Al massimo il concessionario mi scontava 1-2 milioni di lire, ma non erano incentivi.
uno cambia auto solitamente se ne ha bisogno e in base alle proprie esigenze prende quello che può permettersi. se punta sull'auto nuova fa bene a fare anche il ragionamento sul risparmio in rifornimento e manutenzione. tanto ormai 30 Mila euro sono la norma per qualsiasi auto di un certo livello, a meno di non voler rimanere sempre su panda e Sandero!
Ah bè vedo che il messaggio inviato dai costruttori, ovvero che ci vogliono almeno 30mila euro, ha colpito nel segno !
Per me no !
AlexSwitch
22-10-2024, 07:52
Perché una macchina a benzina non degrada? Se la lasci ferma anche solo 10 giorni e guardi i dischi già vedi quella patina di ossidazione che si forma praticamente subito ed è solo la prima cosa che mi viene in mente.
In ogni caso quando l'auto è arrivata a 10/12 anni ha fatto il suo. Gran parte della gente a quel punto la cambia a prescindere. Si, lo so che c'è chi la tiene anche 20/25/30 anni ma i grandi numeri parlano di una vita media di 10/12 anni a cui una elettrica arriva bene o male.
La Panda del nonno immatricolata nell'84 è roba che deve sparire. Sono mezzi che non hanno ragione di esistere a prescindere da BEV o meno. Quello che, e non mi stanco di ripeterlo, sarà il vero impatto ambientale delle BEV sarà laddove riescano a sterminare tutte quelle auto che oggi sono inutilmente vecchie e lasciate in garage per anni e anni o usate per microspostamenti e così via. Il nonno è bene che non guidi perché è un pericolo per se stesso e per gli altri ancor più quando guida un mezzo vecchio e fatiscente.
Ribadisco ci sono troppe auto e il vero fallimento delle BEV sarebbe anche effettuare un cambio 1 a 1. Per quando mia figlia avrà 18 anni io spero di riuscire a consegnarle un mondo in cui per ogni 3 auto che circolano oggi ce ne sia 1.
Glielo dici te al nonno o alla nonna che per decreto ambientale, basato sul nulla viste le percentuali di emissione delle autovetture in UE e dell'impatto di questa sulle emissioni globali ( 7% ), che non potrà guidare?
Un auto lasciata in garage spenta non inquina, stop!! Un auto vecchia che in un anno fa 1000 Km, non inquina!! Perchè si deve arrivare a leggere queste cose dal sapore orwelliano, per non scrivere altro?
Una regione del mondo ( non ti allargare troppo con il mondo ) potrà arrivare anche ad un tasso di riduzione del traffico circolante di 3 a 1 ma a quale prezzo? Siamo sempre lì e nessuno vuole o riesce a rispondere: quali saranno i costi sociali ed economici di una transizione concepita in questa maniera?
Permettimi se tocco la tua famiglia, nel 2050 tua figlia respirerà aria pulita e vedrà strade decongestionate dal traffico, ma quante opportunità di benessere gli saranno state precluse perchè si ritrova in un tessuto economico e sociale ridotto ai minimi termini?
Quando lo Stato non avrà i soldi per garantirgli un minimo di welfare, un minimo di scalata sociale, un minimo opportunità di sviluppare la propria ricchezza ( in generale ), perchè ha dovuto sovvenzionare questa transizione, cosa rimarrà ai giovani?
Ho due nipoti, uno piccolino, e so già che vivranno in un mondo molto più difficile rispetto a quello già complicato di oggi... Proprio, ed in parte, per le ragioni di cui sopra.
gd350turbo
22-10-2024, 07:58
Per quando mia figlia avrà 18 anni io spero di riuscire a consegnarle un mondo in cui per ogni 3 auto che circolano oggi ce ne sia 1.
Se le auto sono 1 ogni 3, deve poi sperare di essere lei quell' "1" che non è detto.
Non so se sia un vantaggio o no.
TorettoMilano
22-10-2024, 08:03
Glielo dici te al nonno o alla nonna che per decreto ambientale, basato sul nulla viste le percentuali di emissione delle autovetture in UE e dell'impatto di questa sulle emissioni globali ( 7% ), che non potrà guidare?
Un auto lasciata in garage spenta non inquina, stop!! Un auto vecchia che in un anno fa 1000 Km, non inquina!! Perchè si deve arrivare a leggere queste cose dal sapore orwelliano, per non scrivere altro?
Una regione del mondo ( non ti allargare troppo con il mondo ) potrà arrivare anche ad un tasso di riduzione del traffico circolante di 3 a 1 ma a quale prezzo? Siamo sempre lì e nessuno vuole o riesce a rispondere: quali saranno i costi sociali ed economici di una transizione concepita in questa maniera?
Permettimi se tocco la tua famiglia, nel 2050 tua figlia respirerà aria pulita e vedrà strade decongestionate dal traffico, ma quante opportunità di benessere gli saranno state precluse perchè si ritrova in un tessuto economico e sociale ridotto ai minimi termini?
Quando lo Stato non avrà i soldi per garantirgli un minimo di welfare, un minimo di scalata sociale, un minimo opportunità di sviluppare la propria ricchezza ( in generale ), perchè ha dovuto sovvenzionare questa transizione, cosa rimarrà ai giovani?
Ho due nipoti, uno piccolino, e so già che vivranno in un mondo molto più difficile rispetto a quello già complicato di oggi... Proprio, ed in parte, per le ragioni di cui sopra.
se ti preoccupi per i tuoi figli e i tuoi nipoti perchè il mercato delle ICE crolla mi sai hai perso un attimino il punto
AlexSwitch
22-10-2024, 08:10
se ti preoccupi per i tuoi figli e i tuoi nipoti perchè il mercato delle ICE crolla mi sai hai perso un attimino il punto
Sei tu che non prendi mai il punto, anzi i punti... Io ti sto parlando di un rischio serio di deindustralizzazione perchè il mercato ICE alla fine verrà soppresso, non crollerà di suo, ma c'è il rischio che le BEV non raggiungano le quote precedenti.
Smettila di travisare ad arte le parole degli altri in maniera pretestuosa per fare polemica.
Glielo dici te al nonno o alla nonna che per decreto ambientale, basato sul nulla viste le percentuali di emissione delle autovetture in UE e dell'impatto di questa sulle emissioni globali ( 7% ), che non potrà guidare?
Guarda fosse per me io metterei che per legge non puoi avere la patente superati i 75 anni quindi per me difficoltà zero. Ti ci aggiungo anche che se quando arriverò a certe età non avrò più la testa per smettere da solo di guidare spero che ci pensi mia figlia a fermarmi in modo da evitare rischi non solo per me e le persone a me care ma anche per tutti gli altri utenti della strada.
Un auto lasciata in garage spenta non inquina, stop!! Un auto vecchia che in un anno fa 1000 Km, non inquina!! Perchè si deve arrivare a leggere queste cose dal sapore orwelliano, per non scrivere altro?
Infatti io non ho scritto che inquina ma che comunque si usura anche a stare ferma (tutte BEV comprese) e che è una cosa assurda e inutile avere un auto in garage quando evidentemente non serve. E non venirmi a dire che non hai alternative per fare quei 1000Km l'anno perché ci manca poco che tra bollo, assicurazione e revisione ti costa meno farli in TAXI.
Una regione del mondo ( non ti allargare troppo con il mondo ) potrà arrivare anche ad un tasso di riduzione del traffico circolante di 3 a 1 ma a quale prezzo? Siamo sempre lì e nessuno vuole o riesce a rispondere: quali saranno i costi sociali ed economici di una transizione concepita in questa maniera?
Avresti solo nuovi spazi nelle città riutilizzabili per la vita delle persone, un minor inquinamento a livello strada che sicuramente non influisce sull'inquinamento mondiale ma influisce sulla tua salute, un ritorno a una qualità della vita incentrata sulle persone invece che sull'ossessiva ricerca di spazi per le auto. Per me soppesate le cose sulla bilancia ci sono molti più vantaggi che svantaggi. Detto ciò non è che non puoi avere un'auto in famiglia. La differenza sta nel non averne una a testa compreso il nonno per poi tenerne una o due ferme a fare la muffa.
Permettimi se tocco la tua famiglia, nel 2050 tua figlia respirerà aria pulita e vedrà strade decongestionate dal traffico, ma quante opportunità di benessere gli saranno state precluse perchè si ritrova in un tessuto economico e sociale ridotto ai minimi termini?
Questo dipende solo da noi... secondo me possiamo puntare a una economia migliore, più efficiente e che consegni un mondo migliore del nostro senza per forza restare ancorati a concetti industriali del secolo scorso.
Si perderanno posti di lavoro nell'automotive e nei fornitori? Dobbiamo trovare quindi nuovi sbocchi lavorativi.
Il mondo che voglio consegnare a mia figlia è un mondo in cui invece di fare l'operaia faccia qualcosa ad alta tecnologia. Vorrei consegnarle un mondo in cui invece di avere masse di persone costrette in fabbriche ad assemblare auto facciano qualcosa di diverso e più professionalizzante.
Competere con Cina e India su roba da manovalanza è a prescindere un suicidio anche solo per i numeri e quindi serve mettere i nostri lavoratori su qualcosa che loro non siano capaci di fare. Dal biomedico alla moda, dalla tecnologia alla ricerca, dal nucleare alla fusione.
Questo è il futuro... non tirare a campare con l'automotive con la gente a fare assemblaggio come Charlie Chaplin.
Quando lo Stato non avrà i soldi per garantirgli un minimo di welfare, un minimo di scalata sociale, un minimo opportunità di sviluppare la propria ricchezza ( in generale ), perchè ha dovuto sovvenzionare questa transizione, cosa rimarrà ai giovani?
Perché oggi lo stato cosa offre ai giovani? Guarda che è già così oggi anzi era già così quando ero ragazzo io.
La scuola già 40 anni fa era una barzelletta. Ai tempi che andavo alle superiori mi ricordo che affrontai l'esame di maturità in una delle scuole pubbliche più esigenti di Firenze praticamente senza aprire libro e passando senza problemi. Certo non presi 100/100 ma col minimo impegno risultai comunque fra quelli "bravi" in una scuola considerata esigente figuriamoci altrove. Sul mondo del lavoro poi da parte dello stato ho visto da tutte le parte zero supporto. Magari io non farò statistica e non pretendo di farla ma sarei curioso di capire da chi ha esperienze diverse che aiuto ha avuto dallo stato.
Ho due nipoti, uno piccolino, e so già che vivranno in un mondo molto più difficile rispetto a quello già complicato di oggi... Proprio, ed in parte, per le ragioni di cui sopra.
Mah secondo me non sarà più difficile o più facile. Il mondo resterà quello di sempre con gente che emerge a prescindere dal punto di partenza, gente che rimane dove è nata e gente che perde tutto come è sempre stato.
Semmai sarà più vivibile o meno vivibile a seconda di quello che faremo.
Se le auto sono 1 ogni 3, deve poi sperare di essere lei quell' "1" che non è detto.
Non so se sia un vantaggio o no.
Mah non è mica detto. Se vivessi in città ad esempio potrei tranquillamente non avere l'auto e non mi accorgerei nemmeno della differenza.
Vivendo in piena campagna da inizio 2024 penso di aver fatto in auto forse e dico forse 1000/1500Km quindi sinceramente penso di rientrare più in quelli che ne farebbero proprio a meno dell'auto che non in quelli che ne sentirebbero la mancanza.
Alla fine ce l'ho di proprietà più per quello sparo una tantum per divertimento che non per altro.
TorettoMilano
22-10-2024, 08:15
Sei tu che non prendi mai il punto, anzi i punti... Io ti sto parlando di un rischio serio di deindustralizzazione perchè il mercato ICE alla fine verrà soppresso, non crollerà di suo, ma c'è il rischio che le BEV non raggiungano le quote precedenti.
Smettila di travisare ad arte le parole degli altri in maniera pretestuosa per fare polemica.
ma realisticamente ipotizzavi tra 10 anni si sarebbero ancora vendute ICE anche senza nessun ban nel mondo? speriamo piuttosto i nostri figli e nipoti facciano meglio di noi e ci dimostrino come mandare avanti l'europa, la nostra generazione ha fallito
AlexSwitch
22-10-2024, 08:29
ma realisticamente ipotizzavi tra 10 anni si sarebbero ancora vendute ICE anche senza nessun ban nel mondo? speriamo piuttosto i nostri figli e nipoti facciano meglio di noi e ci dimostrino come mandare avanti l'europa, la nostra generazione ha fallito
Cambiamo il tempo al verbo: ipotizzo!!
Se va bene, in tutto il mondo, tra 10 anni le BEV raggiungeranno una quota del 25%!! Se va meno bene si sfiorerà il 20%... E ti prego di non portarmi casi limite come la Norvegia ( che campa grazie al petrolio ) visto che non è il " mondo "!!
Te lo richiedo: perchè le maggiori potenze economiche mondiali, zona UE esclusa, non hanno introdotto un ban sulle termiche? Ti suggerisco un termine su cui riflettere: vantaggio competitivo! Quello che proprio l'UE sta buttando nel water con le sue politiche!
Altrimenti c'è la strategia Stellantis da gioco delle tre carte: non vendo le elettriche a sufficienza e devo rispettare i limiti assurdi imposti per evitare multe salate da decine di miliardi di euro; diminuisco la produzione delle termiche a prescindere e rientro nei parametri! Peccato che nel mezzo, tra l'incudine e il martello, c'è il reddito, quindi la vita, di decine di migliaia di lavoratori e di rispettive famiglie che si attaccheranno al tram!
Spero che non ti debba scrivere delle ricadute negative sulla società di una strategia del genere.
gd350turbo
22-10-2024, 08:29
Mah non è mica detto. Se vivessi in città ad esempio potrei tranquillamente non avere l'auto e non mi accorgerei nemmeno della differenza.
Ah bè se lavori, vivi ed hai affetti e svago in città si, quasi sicuramente.
Vivendo in piena campagna da inizio 2024 penso di aver fatto in auto forse e dico forse 1000/1500Km quindi sinceramente penso di rientrare più in quelli che ne farebbero proprio a meno dell'auto che non in quelli che ne sentirebbero la mancanza.
Perchè hai servizi pubblici efficenti...
Io devo usarla per andare al lavoro, se non voglio perdere almeno 4 ore di tempo al giorno, se non fosse per quello, la userei per farci si e no 50 km a settimana.
Alla fine ce l'ho di proprietà più per quello sparo una tantum per divertimento che non per altro.
Bè si, in un certo senso di può pensare ad una giulietta turbo per divertimento :sofico:
TorettoMilano
22-10-2024, 08:35
Cambiamo il tempo al verbo: ipotizzo!!
Se va bene, in tutto il mondo, tra 10 anni le BEV raggiungeranno una quota del 25%!! Se va meno bene si sfiorerà il 20%... E ti prego di non portarmi casi limite come la Norvegia ( che campa grazie al petrolio ) visto che non è il " mondo "!!
Te lo richiedo: perchè le maggiori potenze economiche mondiali, zona UE esclusa, non hanno introdotto un ban sulle termiche? Ti suggerisco un termine su cui riflettere: vantaggio competitivo! Quello che proprio l'UE sta buttando nel water con le sue politiche!
Altrimenti c'è la strategia Stellantis da gioco delle tre carte: non vendo le elettriche a sufficienza e devo rispettare i limiti assurdi imposti per evitare multe salate da decine di miliardi di euro; diminuisco la produzione delle termiche a prescindere e rientro nei parametri! Peccato che nel mezzo, tra l'incudine e il martello, c'è il reddito, quindi la vita, di decine di migliaia di lavoratori e di rispettive famiglie che si attaccheranno al tram!
Spero che non ti debba scrivere delle ricadute negative sulla società di una strategia del genere.
il vantaggio competitivo lo hai se sei competitivo mondialmente non in europa, la stessa vw vende un terzo delle auto in europa. abbandonare 2 terzi delle vendite perchè vuoi essere "competitivo" personalmente lo considero un'assurdità. se sei una multinazionale devi essere competitivo mondialmente e non localmente, altrimenti non sei una multinazionale
Perchè hai servizi pubblici efficenti...
Io devo usarla per andare al lavoro, se non voglio perdere almeno 4 ore di tempo al giorno, se non fosse per quello, la userei per farci si e no 50 km a settimana.
Ma va... semplicemente mi piace stare al PC quindi sostanzialmente salvo quando devo sto benissimo a casa. Per il resto per andare e tornare da lavoro non ci metto 4 ore ma un'ora e un quarto, un'ora e mezzo ad andare e altrettanto a tornare ce li metto tutti. Non a caso ho il super-tablet e mi guardo film o altre cose mentre viaggio.
Bè si, in un certo senso di può pensare ad una giulietta turbo per divertimento :sofico:
Lascia stare... sappiamo bene entrambi come quell'auto sia stata un'errore:
1- All'epoca 170cv mi sembravano chissà cosa mentre oggi so bene quanto sono limitanti.
2- Non sto a rivangare l'affidabilità che sappiamo bene entrambi
3- Vogliamo parlare del ridicolo assetto morbido!? Che specialmente adesso che l'auto ha più di 10 anni fa si che in curva l'auto si imbarchi lateralmente in maniera clamorosa?!
Non fosse per la mia filosofia che ormai l'errore è fatto e si porta a rottamazione sempre e comunque l'avrei già cambiata una vita fa.
AlexSwitch
22-10-2024, 08:49
Guarda fosse per me io metterei che per legge non puoi avere la patente superati i 75 anni quindi per me difficoltà zero. Ti ci aggiungo anche che se quando arriverò a certe età non avrò più la testa per smettere da solo di guidare spero che ci pensi mia figlia a fermarmi in modo da evitare rischi non solo per me e le persone a me care ma anche per tutti gli altri utenti della strada.
Infatti io non ho scritto che inquina ma che comunque si usura anche a stare ferma (tutte BEV comprese) e che è una cosa assurda e inutile avere un auto in garage quando evidentemente non serve. E non venirmi a dire che non hai alternative per fare quei 1000Km l'anno perché ci manca poco che tra bollo, assicurazione e revisione ti costa meno farli in TAXI.
Avresti solo nuovi spazi nelle città riutilizzabili per la vita delle persone, un minor inquinamento a livello strada che sicuramente non influisce sull'inquinamento mondiale ma influisce sulla tua salute, un ritorno a una qualità della vita incentrata sulle persone invece che sull'ossessiva ricerca di spazi per le auto. Per me soppesate le cose sulla bilancia ci sono molti più vantaggi che svantaggi. Detto ciò non è che non puoi avere un'auto in famiglia. La differenza sta nel non averne una a testa compreso il nonno per poi tenerne una o due ferme a fare la muffa.
Questo dipende solo da noi... secondo me possiamo puntare a una economia migliore, più efficiente e che consegni un mondo migliore del nostro senza per forza restare ancorati a concetti industriali del secolo scorso.
Si perderanno posti di lavoro nell'automotive e nei fornitori? Dobbiamo trovare quindi nuovi sbocchi lavorativi.
Il mondo che voglio consegnare a mia figlia è un mondo in cui invece di fare l'operaia faccia qualcosa ad alta tecnologia. Vorrei consegnarle un mondo in cui invece di avere masse di persone costrette in fabbriche ad assemblare auto facciano qualcosa di diverso e più professionalizzante.
Competere con Cina e India su roba da manovalanza è a prescindere un suicidio anche solo per i numeri e quindi serve mettere i nostri lavoratori su qualcosa che loro non siano capaci di fare. Dal biomedico alla moda, dalla tecnologia alla ricerca, dal nucleare alla fusione.
Questo è il futuro... non tirare a campare con l'automotive con la gente a fare assemblaggio come Charlie Chaplin.
Perché oggi lo stato cosa offre ai giovani? Guarda che è già così oggi anzi era già così quando ero ragazzo io.
La scuola già 40 anni fa era una barzelletta. Ai tempi che andavo alle superiori mi ricordo che affrontai l'esame di maturità in una delle scuole pubbliche più esigenti di Firenze praticamente senza aprire libro e passando senza problemi. Certo non presi 100/100 ma col minimo impegno risultai comunque fra quelli "bravi" in una scuola considerata esigente figuriamoci altrove. Sul mondo del lavoro poi da parte dello stato ho visto da tutte le parte zero supporto. Magari io non farò statistica e non pretendo di farla ma sarei curioso di capire da chi ha esperienze diverse che aiuto ha avuto dallo stato.
Mah secondo me non sarà più difficile o più facile. Il mondo resterà quello di sempre con gente che emerge a prescindere dal punto di partenza, gente che rimane dove è nata e gente che perde tutto come è sempre stato.
Semmai sarà più vivibile o meno vivibile a seconda di quello che faremo.
Mah non è mica detto. Se vivessi in città ad esempio potrei tranquillamente non avere l'auto e non mi accorgerei nemmeno della differenza.
Vivendo in piena campagna da inizio 2024 penso di aver fatto in auto forse e dico forse 1000/1500Km quindi sinceramente penso di rientrare più in quelli che ne farebbero proprio a meno dell'auto che non in quelli che ne sentirebbero la mancanza.
Alla fine ce l'ho di proprietà più per quello sparo una tantum per divertimento che non per altro.
Caro mio, senza offesa e presa per le mele, ma che ti frega di chi ha la sua brava Panda del 2000 chiusa nel garage? Saranno affari suoi e dei suoi eredi, rimane il fatto che è un veicolo non circolante!!
Poi magari chi ha questa benedetta Panda del 2000 la userà 3 volte in un mese perchè non ha altre alternative alla mobilità personale. E' davvero un problema?
Nuovi sbocchi lavorativi... Quali? Lo sai anche tu che l'UE è indietro come gli zebedei di un cane nel settore high tech ed in quelli emergenti. Praticamente non c'è nulla. Ed il reddito, le fondamenta di una società sana, come lo si crea?
Qualcuno, non te, in Italia dice che siamo seduti su una miniera d'oro grazie al turismo, peccato che sia un settore economico a basso valore aggiunto dove spesso il reddito da lavoro dipendente rimane stagnate e con un turnover molto elevato. Investimenti minimi e rendite di posizione.
Idem il settore gastroalimentare... Vogliamo davvero andare avanti a pizze, formaggi, mozzarelle, pomodoro lavorato, pasta, olio, vino e prosciutti?
C'è il manifatturiero ( scarpe, vestiti, accessori moda, accessori casa, arredamenti, elettrodomestici per quanti se ne fanno ancora qui da noi ) , vero, ma è molto sensibile alla variazioni di ricchezza e al costo della mano d'opera.
Poi ci sono i servizi, anche questi molto sensibili alla capacità di spesa ( alias reddito ) e poi lo squattrinato Stato.
In un sistema così composto che capacità di assorbimento ha rispetto ad una ondata di esuberi nel settore automotive?
gd350turbo
22-10-2024, 08:51
Lascia stare... sappiamo bene entrambi come quell'auto sia stata un'errore:
1- All'epoca 170cv mi sembravano chissà cosa mentre oggi so bene quanto sono limitanti.
2- Non sto a rivangare l'affidabilità che sappiamo bene entrambi
3- Vogliamo parlare del ridicolo assetto morbido!? Che specialmente adesso che l'auto ha più di 10 anni fa si che in curva l'auto si imbarchi lateralmente in maniera clamorosa?!
Non fosse per la mia filosofia che ormai l'errore è fatto e si porta a rottamazione sempre e comunque l'avrei già cambiata una vita fa.
1) se ti vuoi fare uin giro a ferrara nord, ti do l'indirizzo di un preparatore molto bravo che ti risolve il problema.
2) non c'è nulla da fare
3) è normale, le molle si snervano, gli ammortizzatori perdono efficacia e gli elementi in gomma che collegano i vari organi, si allentano, ma c'è il mercato aftermarket che è li per quello
AlexSwitch
22-10-2024, 08:52
il vantaggio competitivo lo hai se sei competitivo mondialmente non in europa, la stessa vw vende un terzo delle auto in europa. abbandonare 2 terzi delle vendite perchè vuoi essere "competitivo" personalmente lo considero un'assurdità. se sei una multinazionale devi essere competitivo mondialmente e non localmente, altrimenti non sei una multinazionale
Come al solito divaghi... Quindi in UE ci tagliamo gli attributi per che cosa alla fine? Per un misero 0.3% d'impatto sulle emissioni globali? WOW!!
TorettoMilano
22-10-2024, 08:56
Come al solito divaghi... Quindi in UE ci tagliamo gli attributi per che cosa alla fine? Per un misero 0.3% d'impatto sulle emissioni globali? WOW!!
ignora il discorso ambientale, il mercato mondiale ti chiede auto elettriche, o le fai o muori. ipotizza un europa senza BAN e senza incentivi per le elettriche, le nostre case sarebbero comunque destinate a perire
AlexSwitch
22-10-2024, 09:03
ignora il discorso ambientale, il mercato mondiale ti chiede auto elettriche, o le fai o muori. ipotizza un europa senza BAN e senza incentivi per le elettriche, le nostre case sarebbero comunque destinate a perire
Ma dove? Quando? In che misura? Diamine butta giù due cifre su cui ragionare, invece di sparare a caso!! Gran parte del mercato mondiale le BEV non le vuole perchè non rappresentano un vantaggio a causa dei limiti tecnologici delle batterie!! E i grandi costruttori mondiali, fuori UE, col piffero che butteranno anni di sviluppo tecnologico sugli ICE per far posto a veicoli che quasi nessuno vuole se, guarda un pò, non sono obbligati.
TorettoMilano
22-10-2024, 09:13
Ma dove? Quando? In che misura? Diamine butta giù due cifre su cui ragionare, invece di sparare a caso!! Gran parte del mercato mondiale le BEV non le vuole perchè non rappresentano un vantaggio a causa dei limiti tecnologici delle batterie!! E i grandi costruttori mondiali, fuori UE, col piffero che butteranno anni di sviluppo tecnologico sugli ICE per far posto a veicoli che quasi nessuno vuole se, guarda un pò, non sono obbligati.
toyota ha una precisa timeline per le batterie a stato solido, ma c'è anche da dire la stessa azienda investì nell'ibrido e non del diesel.comunque continua a pensare nessuno le vuole nonostante i dati mondiali ci dicano il contrario
fraussantin
22-10-2024, 12:39
Perché una macchina a benzina non degrada? Se la lasci ferma anche solo 10 giorni e guardi i dischi già vedi quella patina di ossidazione che si forma praticamente subito ed è solo la prima cosa che mi viene in mente.
In ogni caso quando l'auto è arrivata a 10/12 anni ha fatto il suo. Gran parte della gente a quel punto la cambia a prescindere. Si, lo so che c'è chi la tiene anche 20/25/30 anni ma i grandi numeri parlano di una vita media di 10/12 anni a cui una elettrica arriva bene o male.
La Panda del nonno immatricolata nell'84 è roba che deve sparire. Sono mezzi che non hanno ragione di esistere a prescindere da BEV o meno. Quello che, e non mi stanco di ripeterlo, sarà il vero impatto ambientale delle BEV sarà laddove riescano a sterminare tutte quelle auto che oggi sono inutilmente vecchie e lasciate in garage per anni e anni o usate per microspostamenti e così via. Il nonno è bene che non guidi perché è un pericolo per se stesso e per gli altri ancor più quando guida un mezzo vecchio e fatiscente.
Ribadisco ci sono troppe auto e il vero fallimento delle BEV sarebbe anche effettuare un cambio 1 a 1. Per quando mia figlia avrà 18 anni io spero di riuscire a consegnarle un mondo in cui per ogni 3 auto che circolano oggi ce ne sia 1.
Il discorso sta un po cambiando , almeno qui si vendono tantissime auto degli anni 2000-2010.
Con i prezzi attuali se le fanno durare.
Certo costa ripararle.
Con le auto attuali termiche o elettriche dubito sia cosí facile , sembrano tutte fatte apposta per rompersi malamente.
Nel caso sto cercando proprio adesso un auto per mia moglie e si sta pendendo per andare su un usato .
Alla fine le vecchie sembrano migliori di ogni roba moderna.
mi sto orientando di piu sulla cina. Con l'unico timore di bombardamenti dei soliti noti in un futuro prossimo.Intendi quelli dei cinesi su Taiwan?
zephyr83
22-10-2024, 18:35
Se fai questi calcoli nel conto ci devi mettere anche il costo dei pannelli fotovoltaici
e perché mai? mica li usa solo per l'auto elettrica!
zephyr83
22-10-2024, 18:40
Non hai capito, io l'usata ce l'ho già...
Tutti parlate di incentivi sulle auto tradizionali, io in vari decenni, non mi hanno mai detto su questa macchina ci sono 20 milioni di lire, o dopo il 2001, 10 mila euro di incentivo !
Al massimo il concessionario mi scontava 1-2 milioni di lire, ma non erano incentivi.
Ah bè vedo che il messaggio inviato dai costruttori, ovvero che ci vogliono almeno 30mila euro, ha colpito nel segno !
Per me no !
guarda sei tu che non capisci il discorso. anche io l'ultima auto l'ho comprata usata, a metà 2020 e mi sa che adesso con 100 Mila km in più sul gruppone rischierei di rivenderla quasi alla stessa cifra per quanto è cresciuto il mercato dell'auto, anche dell'usato. non posso attualmente permettermi un'auto da 30 Mila km, neanche 20 Mila a meno di lunghi finanziamenti, ma vale sia elettriche che termiche. se tu e io non possiamo permetterci (o vogliamo) auto nuove non significa che sbaglia chi invece può e sceglie l'elettrico.
gd350turbo
22-10-2024, 19:36
guarda sei tu che non capisci il discorso. anche io l'ultima auto l'ho comprata usata, a metà 2020 e mi sa che adesso con 100 Mila km in più sul gruppone rischierei di rivenderla quasi alla stessa cifra per quanto è cresciuto il mercato dell'auto, anche dell'usato. non posso attualmente permettermi un'auto da 30 Mila km, neanche 20 Mila a meno di lunghi finanziamenti, ma vale sia elettriche che termiche. se tu e io non possiamo permetterci (o vogliamo) auto nuove non significa che sbaglia chi invece può e sceglie l'elettrico.
e quindi ?
randorama
22-10-2024, 20:01
Per quando mia figlia avrà 18 anni io spero di riuscire a consegnarle un mondo in cui per ogni 3 auto che circolano oggi ce ne sia 1.
dai il buon esempio. rottama la tua.
fraussantin
22-10-2024, 20:06
e perché mai? mica li usa solo per l'auto elettrica!
Se la carica di notte specialmente
dai il buon esempio. rottama la tua.
Guarda e credimi non vedo l'ora. Appena sarà rottamabile puoi star sicuro e se non ci credi molti sul forum te lo potranno confermare che lo farò di sicuro.
Mai acquisto è stato tanto infelice come quell'auto.
Tedturb0
23-10-2024, 11:22
Intendi quelli dei cinesi su Taiwan?
No, intendo quelli yankee su pechino
Non avevo dubbi che intendessi quello :asd::asd:
Se i cinesi invadessero Taiwan sarebbe colpa degli USA, come per l'"operazione speciale" russa in Ucraina :asd::asd:
zephyr83
24-10-2024, 23:54
Guarda e credimi non vedo l'ora. Appena sarà rottamabile puoi star sicuro e se non ci credi molti sul forum te lo potranno confermare che lo farò di sicuro.
Mai acquisto è stato tanto infelice come quell'auto.
anche tu possessore di Giulietta? la mia a GPL del 2012 con 263 Mila km mi ha lasciato a piedi l'altro ieri, è partita la frizione :stordita: beh dai con tutti quei km me lo aspettavo, poteva capitarmi anche con un'altra auto. diciamo che come guida non mi dispiace, però mortacci della fiat se l'hanno fatta al risparmio! ma ormai è un trend comune da diversi anni. anche auto nuovissime e ben più costose hanno problemi assurdi e spesso costosissimi da risolvere, basta farsi qualche un giro su qualche canale YouTube!
Guarda e credimi non vedo l'ora.
E dopo, a piedi o trasporto pubblico, giusto ? :)
fraussantin
25-10-2024, 05:59
anche tu possessore di Giulietta? la mia a GPL del 2012 con 263 Mila km mi ha lasciato a piedi l'altro ieri, è partita la frizione :stordita: beh dai con tutti quei km me lo aspettavo, poteva capitarmi anche con un'altra auto. diciamo che come guida non mi dispiace, però mortacci della fiat se l'hanno fatta al risparmio! ma ormai è un trend comune da diversi anni. anche auto nuovissime e ben più costose hanno problemi assurdi e spesso costosissimi da risolvere, basta farsi qualche un giro su qualche canale YouTube!
La frizione diciamo a 250k ci sta tutta dipende anche dal tipo di guida.
I problemi delle auto moderne sono altri ,ben più gravi legati alla distribuzione .
Saltano catene anche da nuove e con pochi km . Chi da colpa alle maglie che si allungano , chi ai pattini , chi alle catenine tipo psa sulle camme, per finire alle cinghie a bagno che non hanno bisogno di commenti.
Sinceramente non saprei che auto consigliare oggi.
Fatto tutte più o meno pena lato affidabilità.
E dopo, a piedi o trasporto pubblico, giusto ? :)
Già adesso per il 95% uso trasporto pubblico.
Non ho il dato sotto mano ma penso che dal 1 Gennaio 2024 a oggi di aver fatto forse 1000/1500Km in auto, per il resto mi sposto sempre con mezzi pubblici.
E anticipiamo la prossima domanda:
- confermo che abito in campagna
- lontano da città e supermercati e qualsiasi altra cosa ma incredibile faccio la spesa lo stesso come tutti
- No... non è un paese particolarmente servito siamo 1200 anime circa quindi che servizi vuoi che ci siano ma si vive lo stesso
- Sì ho una bambina e riesco a portarla in piscina e alle altre cose lo stesso
- No non sono superman e non ho poteri speciali... ci sono tanti altri lavoratori e genitori in paese che fanno come me
Vediamo se ho anticipato tutte le domande.
anche tu possessore di Giulietta? la mia a GPL del 2012 con 263 Mila km mi ha lasciato a piedi l'altro ieri, è partita la frizione :stordita: beh dai con tutti quei km me lo aspettavo, poteva capitarmi anche con un'altra auto. diciamo che come guida non mi dispiace, però mortacci della fiat se l'hanno fatta al risparmio! ma ormai è un trend comune da diversi anni. anche auto nuovissime e ben più costose hanno problemi assurdi e spesso costosissimi da risolvere, basta farsi qualche un giro su qualche canale YouTube!
Giusto per farti capire:
- Turbo spezzato
- Cuscinetto a sfera della anteriore destra rotto
il resto roba minore.
Quando tutto funziona è un'auto che fa il suo e di cui non mi sarai pentito il problema è che si rompe troppo facilmente.
Vediamo se ho anticipato tutte le domande.
Sapevamo già tutto, ci hai descritto la tua vita in diverse occasioni :) la domanda che non hai anticipato è ... per quale motivo, con quella percorrenza, non ti sei ancora disfatto del veicolo ? Non devi necessariamente buttarlo, qualora lo ritenessi antiecologico o antieconomico ... puoi anche venderlo !
fraussantin
25-10-2024, 22:47
Giusto per farti capire:
- Turbo spezzato
- Cuscinetto a sfera della anteriore destra rotto
il resto roba minore.
Quando tutto funziona è un'auto che fa il suo e di cui non mi sarai pentito il problema è che si rompe troppo facilmente.
Se ti puo consolare le turbine specialmente sui benzina saltano un po a tutte le auto. E costano anche parecchio . Specialmente se non si usa olio originale ( e non è detto che in concessionaria venga usato specialmente se piccola )
I cuscinetti vanno a culo , ma poi con le strade che abbiamo ci sta.
I problemi delle auto moderne sono altri piu che latro legati alla distribuzione con cinghie a bagno , catenine sottili , pattini in plastica che si spaccano.
Oltre ai soliti motorini s&s che saltano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.