Redazione di Hardware Upg
18-10-2024, 07:56
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/dal-regno-unito-ecco-la-batteria-lmfp-puo-rompere-il-predominio-cinese-nelle-lfp_131935.html
La ricerca di Integrals Power ha portato a celle LMFP comparabili alle NCM come prestazioni, ma con i costi delle tradizionali LFP
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
18-10-2024, 07:59
buona notizia, speriamo in un riscontro industriale del tutto
Paganetor
18-10-2024, 08:04
"potrebbe interrompere l'egemonia dei cinesi con le LFP"
non so, la ricerca è inglese ma poi voglio vedere nel caso dove si farebbe la produzione di massa...
Comunque tutte queste soluzioni le vedo benissimo nei sistemi di accumulo "statici", sia domestici/residenziali sia industriali: alla fine sono contenitori (o container) piazzati da qualche parte e da lì non si muovono...
Notturnia
18-10-2024, 10:14
@Paganetor, come uso statico no..
li sono importanti cicli di vita e zero tossicità in caso di incendio e quindi andresti sulle LFP cinesi visto che durano di più e lo spazio per metterle non è un limite mentre la durata in vita e il costo stabiliscono il tempo di rientro dell'investimento e i soldi che guadagni..
@Paganetor, come uso statico no..
li sono importanti cicli di vita e zero tossicità in caso di incendio e quindi andresti sulle LFP cinesi visto che durano di più e lo spazio per metterle non è un limite mentre la durata in vita e il costo stabiliscono il tempo di rientro dell'investimento e i soldi che guadagni..
Le LFP durano talmente tanto che il degrado va misurato in anni più che in cicli.
Per dire, il mio accumulo, impostato con un DoD al 70%, dura già più di 10.000 cicli. E io ne faccio tipo 300 l'anno. La durata in anni sarebbe quindi 33 anni, ma le celle degradano prima per via del tempo che dei cicli. Quindi più che conta è il rapporto €/Wh piuttosto che €/cicli.
Discorso simile per le auto: a meno di percorrenze eccezionali (80-100.000km/anno), degradano più per gli anni che per i cicli. Come dici tu, però, in questo caso sacrificare un po' di cicli ha senso se puoi aumentare l'autonomia o diminuire dimensioni e peso.
By(t)e
Notturnia
18-10-2024, 10:52
quindi stessa cosa.. le LFP costano anche di meno
se fai solo 300 cicli/anno non le sfrutti molto d'altro canto a casa è così, io ragiono a livello industria e 1 ciclo al giorno non incentivano l'installazione
con 3 cicli giorno invece gli accumuli funzionano e già li si parla di 10 anni di vita ma te ne garantiscono 7 e 10 mila cicli (quello che arriva prima) e si riesce a farle ripagare in 4-5 anni in questo modo..
motivo per cui ancora non vanno molto
Strato1541
18-10-2024, 11:00
Le LFP durano talmente tanto che il degrado va misurato in anni più che in cicli.
Per dire, il mio accumulo, impostato con un DoD al 70%, dura già più di 10.000 cicli. E io ne faccio tipo 300 l'anno. La durata in anni sarebbe quindi 33 anni, ma le celle degradano prima per via del tempo che dei cicli. Quindi più che conta è il rapporto €/Wh piuttosto che €/cicli.
Discorso simile per le auto: a meno di percorrenze eccezionali (80-100.000km/anno), degradano più per gli anni che per i cicli. Come dici tu, però, in questo caso sacrificare un po' di cicli ha senso se puoi aumentare l'autonomia o diminuire dimensioni e peso.
By(t)e
è ciò che dicevano quando sono state inserite le LFP nelle Model 3 RWD, peccato che dai dati rilevabili sia da teslogger che Teslafi e dagli stessi utenti stanno degradando con lo stesso ritmo delle NMC...Alcune anche di più..
Comunque si tratta di progetti in questo caso, mentre per la "rivoluzione" del settore servono dei passi decisi che non si fa in pochi anni..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.