PDA

View Full Version : Ex dirigente PlayStation sull'industria dei videogiochi: creatività al collasso, i teraflops non la salveranno


Redazione di Hardware Upg
18-10-2024, 07:51
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ex-dirigente-playstation-sull-industria-dei-videogiochi-creativita-al-collasso-i-teraflops-non-la-salveranno_131937.html

Collasso della creatività, monetizzazione spinta e console che puntano sulla potenza senza garantire vera innovazione sono alcuni dei grandi problemi dell'industria dei videogiochi secondo l'ex PlayStation Shawn Layden.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
18-10-2024, 07:53
Dobbiamo competere sui contenuti.

Qualcuno finalmente ci è arrivato.

Il problema è che non cambierà niente nei fatti. :doh:

Titanox2
18-10-2024, 08:00
Carissimo Shawn Layden i giocatori lo agevano capito già 4 anni fa almeno, poi vedi robaccia tipo Concord e capisci che chi sta prendendo decisioni non sta capendo proprio nulla di ciò che fa

Mars95
18-10-2024, 08:04
Qualcuno finalmente ci è arrivato.

Il problema è che non cambierà niente nei fatti. :doh:

Non per niente è un ex-dirigente.

Concordo pienamente con quanto dice sto tizio e aggiungo che parte del problema secondo me è che chi sviluppa i giochi è sempre più legato a chi sviluppa l'hardware o in qualche modo ne è pesantemente influenzato.
Questo infila in mezzo il dover sviluppare giochi con lo scopo di giustificare l'aquisto di hw sempre più potente spingendo tutti gli ultimi ritrovati delle grafica e spesso questo aspetto assorbe più tempo e risorse che lo sviluppo del gameplay.
Alla fine si hanno giochi con la grafica spettacolare che annoiano in poco tempo oppure escono acerbi e pieni di bug (chi ha detto Cyberpunk?)

Saturn
18-10-2024, 08:05
Non per niente è un ex-dirigente.

Concordo pienamente con quanto dice sto tizio e aggiungo che parte del problema secondo me è che chi sviluppa i giochi è sempre più legato a chi sviluppa l'hardware o in qualche modo ne è pesantemente influenzato.
Questo infila in mezzo il dover sviluppare giochi con lo scopo di giustificare l'aquisto di hw sempre più potente spingendo tutti gli ultimi ritrovati delle grafica e spesso questo aspetto assorbe più tempo e risorse che lo sviluppo del gameplay.
Alla fine si hanno giochi con la grafica spettacolare che annoiano in poco tempo oppure escono acerbi e pieni di bug (chi ha detto Cyberpunk?)

Esattamente. Concordo in pieno.

StylezZz`
18-10-2024, 08:59
Ci penseranno le remaster a salvarla :O

Ripper89
18-10-2024, 08:59
Personalmente penso che tali dichiarazioni si contraddicano da sole.
Sony stessa in questo momento ha come migliore esclusiva Astrobot, che è un opera a basso budget, quindi tali dichiarazioni lasciano il tempo che trovano.

Il problema semmai sono le strategie impiegate ad essere fallimentari.

Basterebbe ridurre il mondo di gioco, i contenuti superflui ed evitare inutili complessità nei gameplay, concentrandosi principalmente su una buona scrittura e narrativa, magari anche proponendo puzzles ed enigmi la cui comprensione superi la portata del cervello di una scimmia.
Come fu ad esempio con per i seguenti :

- La saga Legacy Of Kain
- Shadowman
- I Prince Of Persia
- La saga originale di Tomb Raider
- Gli Half Life
- I Dead Space
- I primi Resident Evil
- ecc......

I successi dei vecchi remake o remastered testimoniano che l'open world in molti titoli è inutile, oltre a gameplay particolarmente complessi. :read:

randorama
18-10-2024, 09:04
mi pare di capire che non sia un caso se, finito di rigiocare a starcraft II, ho ripreso in mano empire earth... :D