PDA

View Full Version : Winamp: il repository open source dura poco, tra polemiche e problemi legali


Redazione di Hardware Upg
16-10-2024, 16:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/winamp-il-repository-open-source-dura-poco-tra-polemiche-e-problemi-legali_131896.html

Il tentativo di Llama Group di rendere open source il codice di Winamp si è concluso bruscamente con la rimozione del repository da GitHub, sollevando dubbi sulla gestione dei diritti d'autore e sulle sfide nel trasformare software proprietari in progetti aperti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

blackshard
16-10-2024, 16:09
Dategli pace a sto coso, che era una chiavica di programmazione dove invece dei mutex usave le attese attive con le sleep() per le sezioni critiche :fagiano:

marcram
16-10-2024, 16:14
Ah, quindi le vittime sono ancora loro, che avrebbero voluto fare una buona azione, scontrandosi però con vari problemi?
Non gli utenti, che sarebbero stati invitati a lavorare gratis per loro, o i detentori di licenze protette che hanno scoperto di come il loro codice era stato inglobato a sbafo?

inderbinen
16-10-2024, 16:30
basta, lasciatelo riposare in pace !!!! :cry:

SpyroTSK
16-10-2024, 16:32
Ah, quindi le vittime sono ancora loro, che avrebbero voluto fare una buona azione, scontrandosi però con vari problemi?
Non gli utenti, che sarebbero stati invitati a lavorare gratis per loro, o i detentori di licenze protette che hanno scoperto di come il loro codice era stato inglobato a sbafo?

Questa è un'altra faccenda.
Il codice sorgente se aveva all'interno altri codici sorgenti non divulgabili, hanno sbagliato a fare il push su github.
Dovevano prima di tutto ripulirlo, successivamente il codice tolto avrebbero dovuto convertirlo in librerie compilate e aggiungere la licenza di riferimento.

jepessen
16-10-2024, 16:39
Avranno semplicemente preso la cartella di un PC dove magicamente compilava, per ricopiarla para para sul repository...

Tedturb0
16-10-2024, 17:15
https://github.com/alexfreud/winamp

A me risulta ancora accessibile

*Pegasus-DVD*
16-10-2024, 17:22
basta con sto winamp lasciatelo morire in pace

SpyroTSK
16-10-2024, 18:19
https://github.com/alexfreud/winamp

A me risulta ancora accessibile

Non è il repo ufficiale.
https://github.com/WinampDesktop/winamp

ElimGarak
16-10-2024, 18:20
Ma anche no. Io lo uso ogni singolo giorno per ore e ore mentre lavoro. Ne ho provati tanti alternativi, negli anni, ma nessuno ha un'interfaccia perfetta come quella classica di Winamp.
Quindi no, non lo lascio morire.

Styb
16-10-2024, 19:28
Ma anche no. Io lo uso ogni singolo giorno per ore e ore mentre lavoro. Ne ho provati tanti alternativi, negli anni, ma nessuno ha un'interfaccia perfetta come quella classica di Winamp.
Quindi no, non lo lascio morire.
Probabilmente non hai provato AIMP: https://www.aimp.ru/?do=download

Pino90
16-10-2024, 19:40
Un post interessante da un ex sviluppatore (https://www.linkedin.com/posts/raphael-leroux_dream-team-activity-7116045923293507584-z8TE) di WinAmp.

I worked at Winamp till this February. I was the one that suggested the we'd open-source all the player code that belonged to us (so stripping all the Dolby, Intel IPP, etc stuff that wasn't owned by Winamp), so that the community was free to do whatever it wanted with it. I envisioned something à la DOOM GPL release. Amongst ourselves we joked about seeing enthusiasts create a Winamp-for-your-smart-fridge or Linux port. That would have been pretty cool. Instead that proposal was repeatedly ignored by management which couldn't be convinced that this decades-old spaghetti code had nothing more than historical value. "Why would we give our IP away ?! We paid for that". As if VLC, Foobar2000, etc didn't exist ...
As a last resort, I played the PR angle : After our NFT adventures (barf), the Winamp "brand" took a hit with enthusiasts, so maybe releasing the code would give us some positive attention for once? That got us from a solid NO to a MAYBE ...
Months passed and nothing happened. The 4 legacy player dev's got fired before we could clean-up the code for publication. I left soon after.

I was surprised when they announced the code release. Somehow minds had changed ? I was even more surprised when they followed through with the code's publication.
Sadly, as the world has now witnessed, the release is a shitshow. (Indicative of the company lol)
No one audited the code, no legal review, the licence is probably AI-generated ... No one took the time to do this right. I'm so dissapointed :(

Also "the Brussels-based Llama Group SA, with roughly 100 employees". I don't know why I keep seeing that. Llama sold TargetSpot to Azerion, and then fired half the remaining staff. The whole group is down to mayyyybe 30-something people. There was so much free-space in our offices that we could have hosted the olympics :p

Opteranium
16-10-2024, 19:41
Ma anche no. Io lo uso ogni singolo giorno per ore e ore mentre lavoro. Ne ho provati tanti alternativi, negli anni, ma nessuno ha un'interfaccia perfetta come quella classica di Winamp.
Quindi no, non lo lascio morire.
a me è sempre sembrato confusionario e impacciato.
Foobar2000 è una spanna sopra a tutti

Nui_Mg
16-10-2024, 22:03
Ma anche no. Io lo uso ogni singolo giorno per ore e ore mentre lavoro. Ne ho provati tanti alternativi, negli anni, ma nessuno ha un'interfaccia perfetta come quella classica di Winamp.
Ah beh, se in un audio player cerchi quasi esclusivamnte il lato estetico/funzionale della gui, allora ci può anche stare (a seconda dei gusti).
Se invece cerchi la più sana/corretta/sicura gestione dell'audio e dei suoi relativi file (per niente scontata, vedi metadati, replay gain, ecc.), foobar2k è la via.

giovanni69
17-10-2024, 07:38
Un post interessante da un ex sviluppatore (https://www.linkedin.com/posts/raphael-leroux_dream-team-activity-7116045923293507584-z8TE) di WinAmp.

Ricorda molto una gestione manageriale incompetente (spesso) sorda rispetto alle ponderazioni degli sviluppatori.

Notturnia
17-10-2024, 08:09
è stato bello averlo usato all'epoca.. ma a che serve adesso farlo a pezzi ed esporre le budella di winamp su github ?

sta cosa di pescare codice da altri posti per non fare fatica la capisco.. siamo tutti pigri.. ma winamp cosa dovrebbe dare ai programmatori di oggi dopo 30 anni ? :mbe:

morbosa curiosità ?

corretto il ragionamento che aprire a tutti un programma NON open source fa scoprire che ci sono.. i contratti :D cavolo che strano..

ElimGarak
17-10-2024, 09:46
Probabilmente non hai provato AIMP: https://www.aimp.ru/?do=download

L'avevo visto anni fa. L'interfaccia a tutto schermo proprio no. Poi mi sembra di ricordare che non visualizzasse il tempo totale e quello parziale quando seleziono solo alcuni dei file.

ElimGarak
17-10-2024, 09:47
a me è sempre sembrato confusionario e impacciato.
Foobar2000 è una spanna sopra a tutti

Foobar è stata la prima alternativa che ho provato. L'interfaccia è troppo larga e non mi dà tutte le informazioni che mi servono a colpo d'occhio come Winamp.

ElimGarak
17-10-2024, 09:51
Ah beh, se in un audio player cerchi quasi esclusivamnte il lato estetico/funzionale della gui, allora ci può anche stare (a seconda dei gusti).
Se invece cerchi la più sana/corretta/sicura gestione dell'audio e dei suoi relativi file (per niente scontata, vedi metadati, replay gain, ecc.), foobar2k è la via.

Guarda... a me sembra che l'audio sia gestito ottimamente. I metadati me li gestisco con Mp3tag e il replaygain non lo uso mai.
Attraverso la mia scheda audio esterna Terratec sento benissimo file Flac fino a 96/192 (gli mp3 non li considero proprio).

Quello che non mi spiego è perché nessun altro player abbia mai adottato l'interfaccia a "colonnina" ma debba per forza essere quadrata. Non me ne frega nulla di vedere la copertina della canzone. Voglio che occupi meno spazio possibile e che le cartelle siano facilmente trascinabili nella GUI per inserirle nell'elenco dei brani da riprodurre.

E che la modalità scura sia piacevole all'occhio.

Quindi per me Winamp rimane l'unico buono. Se poi si decideranno a creare delle interfacce simili a quella classica per altri player, sarò felice di cambiare.

Unrue
17-10-2024, 09:58
Cioè ma veramente non si sono accorti che ci fossero codici di terze parti? :mbe: Non hanno dato un occhio al repo prima di pubblicarlo?

La soluzione magari è quella di chiedere alle terze parti interessate di fare altrettanto. Stiamo parlando di un codice stravecchio, non penso che gli freghi ancora qualcosa.

marcram
17-10-2024, 10:10
Quello che non mi spiego è perché nessun altro player abbia mai adottato l'interfaccia a "colonnina" ma debba per forza essere quadrata. Non me ne frega nulla di vedere la copertina della canzone. Voglio che occupi meno spazio possibile e che le cartelle siano facilmente trascinabili nella GUI per inserirle nell'elenco dei brani da riprodurre.

E che la modalità scura sia piacevole all'occhio.

Quindi per me Winamp rimane l'unico buono. Se poi si decideranno a creare delle interfacce simili a quella classica per altri player, sarò felice di cambiare.
Tipo qmmp (https://qmmp.ylsoftware.com/)

ElimGarak
17-10-2024, 12:45
Tipo qmmp (https://qmmp.ylsoftware.com/)

Ecco, questo non lo conoscevo e non mi sembra male.
Ora, a parte che cerco di evitare di usare software russi... vale la pena cambiare? In che cosa è migliore rispetto a Winamp? Grazie!

aqua84
17-10-2024, 12:58
Il bello di Winamp, PER ME, ai tempi dei tempi, erano i Plugins.
Lo potevi estendere in quasi qualunque modo

Ad esempio ti copiavi la DLL del plugin per riprodurre le musiche del NES e SNES e quindi facevi tutto con Winamp.

Ma questo aveva un senso in un epoca in cui Internet era per “pochi”.

Ormai, sempre secondo me, nn ha quasi più alcun senso di esistere Winamp, anche volessi ascoltarti qualcosa da pc c è l imbarazzo della scelta tra radio in streaming e audio/video da youtube.

ElimGarak
17-10-2024, 14:26
A meno di pagare gli abbonamenti, la qualità in streaming però è pessima. Per non parlare della pubblicità.
Spotify poi per esempio da smartphone è inutilizzabile: tu vuoi sentire una cosa e lui te ne fa sentire un'altra.
Diversi album nemmeno ci sono (provate a cercare la discografia di Fossati degli anni 90).
YouTube spezza le canzoni con la pubblicità.
Sinceramente, preferisco i miei 3TB di musica sul mio NAS. ^_^

jepessen
17-10-2024, 15:35
A meno di pagare gli abbonamenti, la qualità in streaming però è pessima. Per non parlare della pubblicità.
Spotify poi per esempio da smartphone è inutilizzabile: tu vuoi sentire una cosa e lui te ne fa sentire un'altra.
Diversi album nemmeno ci sono (provate a cercare la discografia di Fossati degli anni 90).
YouTube spezza le canzoni con la pubblicità.
Sinceramente, preferisco i miei 3TB di musica sul mio NAS. ^_^

Io preferisco pagare Spotify dato che posso ascoltare la musica che voglio, ho tutte le canzoni (anche Fossati anni 90), ha dei fantastici algoritmi per scoprire musica nuova che soddisfa i miei gusti e so di essere a posto legalmente, a meno che tu non voglia ammettere di avere 3Tb di musica legalmente acquistata...

ElimGarak
17-10-2024, 15:51
Io preferisco pagare Spotify dato che posso ascoltare la musica che voglio, ho tutte le canzoni (anche Fossati anni 90), ha dei fantastici algoritmi per scoprire musica nuova che soddisfa i miei gusti e so di essere a posto legalmente, a meno che tu non voglia ammettere di avere 3Tb di musica legalmente acquistata...

Dipende che cosa intendi per "legalmente acquistata". Ho una collezione smisurata di vinili (perché è il modo principale in cui mi piace ascoltare musica). Se faccio il rip dal giradischi è legale, ma se scarico i file del disco già rippati no.
Poi un tempo collezionavo CD. Ne avevo a centinaia. Li ho regalati prima di trasferirmi in Inghilterra, ma prima li ho rippati tutti. Stessa cosa per i numerosi DVD di musica in 5.1 o di concerti.
Quindi se intendi che ho scaricato (tra l'altro spesso anche "legalmente", grazie ai codici che si trovano nei vinili) flac di musica che già possiedo... sì, l'ho fatto.

Detto questo... Ti sfido a trovare su Spotify gli album di Fossati "La pianta del tè", "Discanto", "Dal vivo volume 1" e "Dal vivo volume 2". Se ci riesci, poi dimmi come hai fatto che ti ringrazio molto.

DjLode
17-10-2024, 16:01
Detto questo... Ti sfido a trovare su Spotify gli album di Fossati "La pianta del tè", "Discanto", "Dal vivo volume 1" e "Dal vivo volume 2". Se ci riesci, poi dimmi come hai fatto che ti ringrazio molto.

Non ho un profilo premium di Spotify quindi non so se "suoni" oppure sia una specie di "segnaposto" ma cercando su google "Discanto", mi salta fuori:

https://open.spotify.com/intl-it/album/1dg5V0oEGmandWeznB31aO

(sono 9 canzoni, copyright del 1990 di Sony)

ElimGarak
17-10-2024, 16:08
Solo 4 canzoni su 9. Forse per questo, se sull'app cerco "Ivano Fossati" e metto "Tutti gli album" non me lo fa nemmeno vedere.
Immagino siano le quattro canzoni che sono presenti anche in qualche raccolta.

jepessen
17-10-2024, 16:15
Detto questo... Ti sfido a trovare su Spotify gli album di Fossati "La pianta del tè", "Discanto", "Dal vivo volume 1" e "Dal vivo volume 2". Se ci riesci, poi dimmi come hai fatto che ti ringrazio molto.

Per acquistata intendo in tuo possesso, CD, vinile etc. Anche se l'hai acquistata se non e' in tuo possesso non puoi possederne una copia digitale.

Per quanto riguarda gli album, ti sembrera' incredibilie ma e' bastato cercare il nome...


https://i.ibb.co/Vg72rJ7/ivano4.png (https://ibb.co/Vg72rJ7) https://i.ibb.co/Bs2FLK6/ivano3.png (https://ibb.co/Bs2FLK6) https://i.ibb.co/XDwM3Rq/ivano2.png (https://ibb.co/XDwM3Rq) https://i.ibb.co/ncFWc5S/ivano1.png (https://ibb.co/ncFWc5S)

aqua84
17-10-2024, 16:16
A meno di pagare gli abbonamenti, la qualità in streaming però è pessima. Per non parlare della pubblicità.
Spotify poi per esempio da smartphone è inutilizzabile: tu vuoi sentire una cosa e lui te ne fa sentire un'altra.
Diversi album nemmeno ci sono (provate a cercare la discografia di Fossati degli anni 90).
YouTube spezza le canzoni con la pubblicità.
Sinceramente, preferisco i miei 3TB di musica sul mio NAS. ^_^

Spiegami cosa intendi con “pessima”
Io mi ricordo BENE gli mp3 degli anni ‘90, e per non sentire i crash della batteria come si deve dovevo stare almeno sui 192kbps almeno.

Oggi un mp3 anche a 96/128 è quasi come sentire il cd.

piwi
17-10-2024, 16:42
Cosa cambia tra un MP3 di fine anni '90 ed uno compresso oggi ? Forse il codec ? Che io ricordi, ho sempre usato Lame. Quelli che mi arrivavano già pronti erano compressi in vari modi, potrei trovarne e fare un confronto a parità di bitrate, tuttavia, non credo però sarei in grado di cogliere differenze.
Per me il minimo era 128 Kbps, poi elevati a 192. Fino a quel bitrate le differenze mi sono facilmente apprezzabili. Poi tendo a notarle meno, o comunque tollerarle.

aqua84
17-10-2024, 17:56
Cosa cambia tra un MP3 di fine anni '90 ed uno compresso oggi ? Forse il codec ? Che io ricordi, ho sempre usato Lame. Quelli che mi arrivavano già pronti erano compressi in vari modi, potrei trovarne e fare un confronto a parità di bitrate, tuttavia, non credo però sarei in grado di cogliere differenze.
Per me il minimo era 128 Kbps, poi elevati a 192. Fino a quel bitrate le differenze mi sono facilmente apprezzabili. Poi tendo a notarle meno, o comunque tollerarle.

Esatto, il codec, cioè cambia la qualitá del codec.
La qualità dell Encoder MP3 degli anni 90 è peggiore di quello attuale.

Ricordo benissimo che alcuni strumenti alle alte frequenze erano quasi irriconoscibili, come appunto il crash della batteria o la chitarra elettrica, per nn parlare della voce…
La stessa canzone compressa anche a 96kbps con un encoder mp3 di oggi non ha quei problemi.

Non parlo di cose udibili solo da appassionati o da tecnici, era proprio una cosa che chiunque poteva notare.

Per quello che dovevo comprimere io personalmente ho sempre usato il VBR, una ottima via di mezzo tra il 320kbps che occupa spazio sempre e comunque e la qualità audio.
Fino a quando nn sono passato ultimamente a solo FLAC

piwi
17-10-2024, 19:43
Ormai lo spazio non è un problema, ed utilizzo i 320 Kbps. Però sarei curioso di sentire un moderno MP3 @ 96 Kbps ... all'epoca li scartavo a priori !

ElimGarak
18-10-2024, 08:30
Per acquistata intendo in tuo possesso, CD, vinile etc. Anche se l'hai acquistata se non e' in tuo possesso non puoi possederne una copia digitale.

Per quanto riguarda gli album, ti sembrera' incredibilie ma e' bastato cercare il nome...


https://i.ibb.co/Vg72rJ7/ivano4.png (https://ibb.co/Vg72rJ7) https://i.ibb.co/Bs2FLK6/ivano3.png (https://ibb.co/Bs2FLK6) https://i.ibb.co/XDwM3Rq/ivano2.png (https://ibb.co/XDwM3Rq) https://i.ibb.co/ncFWc5S/ivano1.png (https://ibb.co/ncFWc5S)

Questa cosa è interessante, perché Spotify non ha mai detto che chi ha un abbonamento Premium ha più musica di chi non ce l'ha.
Se io cerco "Discanto Fossati" mi appare solo questo:

https://prnt.sc/52dNo2yDTZ2x

ElimGarak
18-10-2024, 08:33
Spiegami cosa intendi con “pessima”
Io mi ricordo BENE gli mp3 degli anni ‘90, e per non sentire i crash della batteria come si deve dovevo stare almeno sui 192kbps almeno.

Oggi un mp3 anche a 96/128 è quasi come sentire il cd.

Dipende molto con che cosa ascolti la musica. Io ho il PC collegato a una scheda esterna di qualità e casse 2.1 di fascia medio/alta. La differenza nella dinamica la sento. D'altra parte, è comunque un sistema di compressione a perdita di dati. Poi, chiaramente, con le cuffiette sul cellulare o con le casse della Trust (esiste ancora? :D ) la differenza è inesistente.